1) Ai sensi dell'art. 4 co. 4 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., le amministrazioni pubbliche i cui organi di vertice non siano direttamente o indirettamente espressione di rappresentanza politica, a quali principi adeguano i propri ordinamenti?
- Esclusivamente al principio di attuazione e gestione
- Al principio della distinzione tra indirizzo e controllo, da un lato, e attuazione e gestione dall'altro
- Al solo principio della distinzione tra indirizzo e controllo
2) I vincitori del concorso di cui al co. 1, art. 28-bis del D.Lgs. n. 165/2001, sono assunti dall'amministrazione e, anteriormente al conferimento dell'incarico, sono tenuti all'espletamento di un periodo di formazione presso uffici amministrativi (D.Lgs. n. 165/2001, art. 28-bis, co. 4):
- Di un organismo comunitario o internazionale.
- Di una Regione a statuto ordinario.
- Di uno Stato dell'Unione europea o di un organismo comunitario o internazionale.
3) E salva la facoltà di disciplinare mediante i contratti collettivi procedure di conciliazione non obbligatorie, fuori dei casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento, da instaurarsi e concludersi entro un termine non superiore a (D.Lgs.n. 165/2001, art. 55, co. 3):
- Trenta giorni dalla contestazione dell'addebito e comunque prima dell'irrogazione della sanzione.
- Venti giorni dalla contestazione dell'addebito e comunque prima dell'irrogazione della sanzione.
- E salva la facoltà di disciplinare mediante i contratti collettivi procedure di conciliazione non obbligatorie, fuori dei casi per i quali è prevista la sanzione disciplinare del licenziamento, da instaurarsi e concludersi entro un termine non superiore a (D.Lgs.n. 165/2001, art. 55, co. 3):
4) Le amministrazioni pubbliche rendono noti, mediante inserimento nelle proprie banche dati accessibili al pubblico per via telematica, gli elenchi dei propri consulenti indicando... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 53, co. 14).
- L'oggetto, la durata e il compenso dell'incarico nonché l'attestazione dell'avvenuta verifica dell'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi.
- L'oggetto, la durata e le competenze del lavoratore, nonché l'attestazione dell'avvenuta verifica dell'insussistenza di situazioni di conflitto di interessi.
- L'oggetto dell'incarico nonché l'attestazione dell'avvenuta verifica dell'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi.
5) Ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs. 165/2001, le assunzioni obbligatorie da parte delle Amministrazioni Pubbliche dei soggetti di cui alla Legge n. 68/1999, avvengono:
- Per chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento ai sensi della vigente normativa, previa verifica della compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere.
- Per scelta dirigenziale degli iscritti nelle liste di collocamento ai sensi della vigente normativa, previa verifica della compatibilità della distanza con le mansioni da svolgere.
- Per sorteggio degli iscritti nelle liste di collocamento ai sensi della vigente normativa, previa verifica della compatibilità della professionalità con le mansioni da svolgere.
6) A norma del D.Lgs. 165/2001 è stabilito che, per premiare il merito e il miglioramento della performance dei dipendenti pubblici:
- Il nucleo di valutazione dei dirigenti effettua le valutazioni anche per i dipendenti.
- Gli utenti dovranno esprimere il livello di gradimento del servizio, anche tramite la compilazione di questionari.
- Sono destinate, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, apposite risorse nell’ambito di quelle previste per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro.
7) Ai sensi dell'art. 55-bis del D.Lgs. 165/2001, ciascuna Amministrazione, secondo il proprio ordinamento e nell'ambito della propria organizzazione, individua:
- L'ufficio per i procedimenti disciplinari, competente per le infrazioni punibili con sanzione superiore al rimprovero verbale.
- L'organismo per i trasferimenti d'ufficio, competente per le infrazioni punibili con sanzione inferiore al rimprovero verbale.
- Uno o più esperti in materia di polizia investigativa, competenti per le infrazioni punibili con il rimprovero verbale.
8) In ambito di mobilità tra pubblico e privato, per i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, e per gli avvocati e procuratori dello Stato, gli organi competenti deliberano il collocamento in aspettativa, fatta salva per i medesimi la facoltà di (D.Lgs. n.165/2001, art. 23-bis, co. 3):
- Valutare ragioni ostative all'accoglimento della domanda.
- In ambito di mobilità tra pubblico e privato, per i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, e per gli avvocati e procuratori dello Stato, gli organi competenti deliberano il collocamento in aspettativa, fatta salva per i medesimi la facoltà di (D.Lgs. n.165/2001, art. 23-bis, co. 3):
- Determinare fattori di rischio all'accoglimento della domanda.
9) Il comma 3, art. 35 D.Lgs. 165/2001 prevede una serie di principi ai quali si devono conformare le pubbliche amministrazioni nelle procedure di reclutamento di personale. Quale tra quelli proposti è un corretto principio?
- Rispetto delle pari opportunità tra cittadini italiani, comunitari e extracomunitari.
- Divieto di adozione di meccanismi idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali.
- Rispetto delle pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori.
10) Ai sensi dell'art. 52 D.lgs. n. 165/2001, a cosa ha diritto il prestatore di lavoro pubblico che sia adibito a mansioni superiori?
- All'avanzamento automatico nell'inquadramento professionale
- Al trattamento previsto per la qualifica superiore per il periodo di effettiva prestazione
- Al godimento di cinque giorni consecutivi di ferie
11) Ai fini del conferimento di ciascun incarico di funzione dirigenziale nella pubblica amministrazione si tiene conto, tra l'altro, in relazione alla natura e alle caratteristiche degli obiettivi prefissati ed alla complessità della struttura interessata (D.Lgs. n. 165/2001, art. 19, co. 1):
- Delle specifiche competenze organizzative possedute.
- Delle esperienze di direzione eventualmente maturate all'estero, presso il settore privato o presso altre amministrazioni pubbliche, anche se non attinenti al conferimento dell'incarico.
- Delle sole attitudini professionali del dirigente.
12) Al fine di combattere gli abusi nell'utilizzo del lavoro flessibile, le amministrazioni pubbliche redigono un analitico rapporto informativo sulle tipologie di lavoro flessibile utilizzate. Dandone informazione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 36, co. 3):
- Alle organizzazioni sindacali tramite invio all'Osservatorio paritetico presso l'Aran.
- Alle organizzazioni sindacali tramite invio all'Osservatorio paritetico presso il Formez.
- Al fine di combattere gli abusi nell'utilizzo del lavoro flessibile, le amministrazioni pubbliche redigono un analitico rapporto informativo sulle tipologie di lavoro flessibile utilizzate. Dandone informazione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 36, co. 3):
13) L'Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) esercita a livello nazionale, in base agli indirizzi ricevuti ai sensi degli artt. 41 e 47 del D.Lgs. n. 165/2001, ogni attività relativa... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 1).
- Alla assistenza delle pubbliche amministrazioni ai fini dell'uniforme applicazione dei sistemi informatici.
- Alla assistenza delle pubbliche amministrazioni ai fini dell'uniforme applicazione dei contratti collettivi.
- Alla assistenza delle pubbliche amministrazioni ai fini dell'uniforme applicazione dei contratti individuali.
14) Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, il dato elettorale è espresso dalla percentuale dei voti ottenuti nelle elezioni delle rappresentanze unitarie del personale, rispetto al totale (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 1):
- Dei tesserati nell'ambito considerato.
- Delle deleghe rilasciate nell'ambito considerato.
- Dei voti espressi nell'ambito considerato.
15) Riguardo ai diritti e alle prerogative sindacali nei luoghi di lavoro in ambito pubblico, con appositi accordi o contratti collettivi nazionali, tra l'Aran e le confederazioni o organizzazioni sindacali rappresentative ai sensi dell'art. 43 del D.Lgs. n. 165/2001, sono definite la composizione dell'organismo di rappresentanza unitaria del personale e le specifiche modalità delle elezioni, prevedendo in ogni caso (D.Lgs. n. 165/2001, art. 42, co. 4):
- Il premio di maggioranza nelle modalità delle elezioni.
- Il periodico rinnovo.
- Il metodo maggioritario nelle modalità delle elezioni.
16) Con il varo del T.U. n. 165/2001 (c.d. TUPI) è stato possibile distinguere nettamente i poteri degli organi di governo da quelli dei dirigenti. Agli organi di governo spetta in particolare:
- L'adozione di atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'ente verso l'esterno.
- L'organizzazione delle risorse umane.
- La gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa.
- La richiesta di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato.
17) La retribuzione del personale con qualifica di dirigente è determinata (D.Lgs. n. 165/2001, art. 24, co. 1):
- Dai soli contratti del comparto ministeriale.
- Dai contratti collettivi per le aree funzionali.
- Dai contratti collettivi per le aree dirigenziali.
18) Per la Presidenza del Consiglio dei ministri e per le amministrazioni che esercitano competenze in materia di difesa e sicurezza dello Stato, di polizia e di giustizia, le operazioni di verifica sono effettuate dal ministro per i dirigenti e dal Consiglio dei ministri per i dirigenti preposti ad ufficio di livello dirigenziale generale. I termini e le modalità di attuazione del procedimento di verifica dei risultati da parte del Consiglio dei ministri sono stabiliti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 20, co. 1):
- Con decreto del Presidente della Repubblica adottato ai sensi dell'art. 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400.
- Con decreto del Presidente della Repubblica adottato ai sensi dell'art. 18 della legge 24 agosto 1989, n. 401.
- Per la Presidenza del Consiglio dei ministri e per le amministrazioni che esercitano competenze in materia di difesa e sicurezza dello Stato, di polizia e di giustizia, le operazioni di verifica sono effettuate dal ministro per i dirigenti e dal Consiglio dei ministri per i dirigenti preposti ad ufficio di livello dirigenziale generale. I termini e le modalità di attuazione del procedimento di verifica dei risultati da parte del Consiglio dei ministri sono stabiliti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 20, co. 1):
19) AI sensi del D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii., gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale sono adottati:
- dagli organi di governo
- dai dirigenti di uffici dirigenziali generali
- dai funzionari amministrativi non dirigenti
- dal solo ministro della Pubblica Amministrazione
20) A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 in merito al procedimento disciplinare il dipendente ha diritto di accesso agli atti istruttori?
- No, il dipendente può richiedere l'accesso agli atti solo alla conclusione del procedimento.
- Si, salvo quanto previsto al co. 4, art. 54-bis.
- Si, ma per poter richiedere l'accesso agli atti istruttori è necessaria l'assistenza di un procuratore.
21) A norma del disposto di cui all'art. 8, D.P.R. n. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) , il dipendente e' tenuto a segnalare al proprio superiore gerarchico eventuali situazioni di illecito nell'amministrazione di cui sia venuto a conoscenza?
- No, e' obbligato a denunciare solo il fatto che costituisce reato penale.
- Si.
- No, deve denunciare il fatto direttamente all'autorita' giudiziaria.
22) In materia di "procedimento disciplinare", il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che, prima dell’applicazione della sanzione disciplinare, il dipendente:
- Deve essere sentito a sua difesa con l’eventuale assistenza di un procuratore ovvero di un rappresentante dell’associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.
- Non può e non deve essere sentito.
- Può essere sentito a sua difesa, direttamente e senza possibilità di farsi assistere da procuratori, avvocati ovvero rappresentanti sindacali.
23) Il pubblico dipendente che, nell'interesse dell'integrità della pubblica amministrazione, segnala al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui all'art. 1, co. 7, della l. n. 190/2012, ovvero all'Autorità nazionale anticorruzione (Anac), o denuncia all'autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile, condotte illecite di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro non può essere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 54-bis, co. 1):
- Premiato.
- Demansionato.
- Elogiato.
24) A norma dell'art. 17 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), le Amministrazioni danno la più ampia diffusione al Codice stesso:
- Esclusivamente pubblicandolo facoltativamente ed esclusivamente nella rete intranet aziendale.
- Esclusivamente pubblicandolo sul proprio sito internet istituzionale.
- Pubblicandolo sul proprio sito internet istituzionale e nella rete intranet , nonché trasmettendolo tramite e-mail a tutti i propri dipendenti e ai titolari di contratti di consulenza o collaborazione.
25) Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle Amministrazioni Pubbliche:
- Può comportare, a discrezione del Dirigente dell'Ufficio personale, la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni.
- Comporta sempre e comunque la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni.
- Non può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni.
26) In ambito di licenziamento disciplinare nel pubblico impiego, con il provvedimento di sospensione cautelare si procede anche alla contestuale contestazione per iscritto dell'addebito e alla convocazione del dipendente dinanzi all'Ufficio di cui all'art. 55- bis, co. 4 dell'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001. Fino alla data dell'audizione, il dipendente convocato può inviare una memoria scritta o, in caso di grave, oggettivo e assoluto impedimento, formulare motivata istanza di rinvio del termine per l'esercizio della sua difesa per un periodo non superiore a (D.Lgs. n.165/2001, art. 55-quater, co. 3-bis):
- Sette giorni.
- Cinque giorni.
- In ambito di licenziamento disciplinare nel pubblico impiego, con il provvedimento di sospensione cautelare si procede anche alla contestuale contestazione per iscritto dell'addebito e alla convocazione del dipendente dinanzi all'Ufficio di cui all'art. 55- bis, co. 4 dell'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001. Fino alla data dell'audizione, il dipendente convocato può inviare una memoria scritta o, in caso di grave, oggettivo e assoluto impedimento, formulare motivata istanza di rinvio del termine per l'esercizio della sua difesa per un periodo non superiore a (D.Lgs. n.165/2001, art. 55-quater, co. 3-bis):
27) In deroga all'art. 2, commi 2 e 3 del D.Lgs. n. 165/2001, sul pubblico impiego, rimangono disciplinati dai rispettivi ordinamenti(D.Lgs. n. 165/2001, art. 3, co. 1):
- In deroga all'art. 2, commi 2 e 3 del D.Lgs. n. 165/2001, sul pubblico impiego, rimangono disciplinati dai rispettivi ordinamenti(D.Lgs. n. 165/2001, art. 3, co. 1):
- Gli avvocati e procuratori dello Stato.
- Solo gli avvocati dello Stato.
28) Ai sensi dell'art. 52 co. 4 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., il prestatore di lavoro pubblico che sia legittimamente adibito a mansioni superiori:
- ha diritto al trattamento previsto per la qualifica superiore, per il periodo di effettiva prestazione
- ha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazioneha diritto ad una maggiorazione pari al 10 % del trattamento economico in godimento, per il periodo di effettiva prestazione
- ha diritto ad una indennità stabilita dai contratti collettivi nazionali di lavoro, per il periodo di effettiva prestazione
29) Il co. 2 dell'art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001 elenca le amministrazioni destinatarie della normativa in tema di pubblico impiego. Vi rientrano anche tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali?
- Vi rientrano anche tutti gli enti pubblici non economici nazionali, ma non quelli regionali e locali.
- Vi rientrano anche tutti gli enti pubblici non economici nazionali e regionali ma non quelli locali.
- Si, vi rientrano anche tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali.
30) Nei casi di utilizzo del dipendente in mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento previsto per la qualificasuperiore (D.Lgs. n. 165/2001. art. 52, co. 4)?
- Nei casi di utilizzo del dipendente in mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento previsto per la qualificasuperiore (D.Lgs. n. 165/2001. art. 52, co. 4)?
- No.
- Sì.
31) In ambito di pubblico impiego e di responsabilità dirigenziale, i componenti del Comitato dei garanti sono collocati fuori ruolo e il posto corrispondente nella dotazione organica dell'amministrazione di appartenenza (D.Lgs. n. 165/2001, art. 22,co. 2):
- È reso indisponibile per tutta la durata del mandato.
- È abrogato.
- In ambito di pubblico impiego e di responsabilità dirigenziale, i componenti del Comitato dei garanti sono collocati fuori ruolo e il posto corrispondente nella dotazione organica dell'amministrazione di appartenenza (D.Lgs. n. 165/2001, art. 22,co. 2):
32) L'attività istruttoria per acquisire informazioni o documenti rilevanti da altre pubbliche amministrazioni per la definizione del procedimento disciplinare comporta il differimento dei relativi termini (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-bis, co. 6)?
- No.
- L'attività istruttoria per acquisire informazioni o documenti rilevanti da altre pubbliche amministrazioni per la definizione del procedimento disciplinare comporta il differimento dei relativi termini (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-bis, co. 6)?
- Sì.
33) Agli organi di governo, spetta/no in particolare(D.Lgs. n. 165/2001, art. 4, co. 1, lettera d):
- La definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi e di determinazione di tariffe ma non canoni e analoghi oneri a carico di terzi.
- La definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi, ma non di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi.
- La definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi e di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi.
34) Gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedono, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche, (D.Lgs. n. 165/2001, art. 11, co. 2, lettera a).
- Al servizio di videosorveglianza.
- Al servizio di diffusione delle newsletters sull'attività amministrativa.
- All'informazione all'utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti.
35) I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 16, co. 1, lettera C):
- Adottano gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale.
- Formulano indirettamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione.
- I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, esercitano, fra gli altri, il seguente compito e potere (D.Lgs. n. 165/2001, art. 16, co. 1, lettera C):
36) Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, in quale competenza rientrano le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle Pubblica Amministrazione?
- In quella del tribunale in composizione collegiale, in funzione di giudice del lavoro.
- In quella del giudice amministrativo.
- In quella esclusiva del giudice ordinario.
37) Le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro riservano alle donne, salva motivata impossibilità, fermo restando il principio di cui all'art. 35, co. 3, lettera E, del D.Lgs. n. 165/2001, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso. In caso di quoziente frazionario si procede all'arrotondamento (D.Lgs. n. 165/2001, art. 57, co. 1, lettera A):
- Le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro riservano alle donne, salva motivata impossibilità, fermo restando il principio di cui all'art. 35, co. 3, lettera E, del D.Lgs. n. 165/2001, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso. In caso di quoziente frazionario si procede all'arrotondamento (D.Lgs. n. 165/2001, art. 57, co. 1, lettera A):
- All'unità superiore qualora la cifra decimale sia superiore a 0,5 e all'unità inferiore qualora la cifra decimale sia pari o inferiore a 0,5.
- All'unità superiore qualora la cifra decimale sia pari o superiore a 0,5 e all'unità inferiore qualora la cifra decimale sia inferiore a 0,5.
38) Secondo quanto sancito nel D.Lgs. 165/2001,il Ministro:
- delega al dirigente il compito di definire priorità, piani ed obiettivi da attuare
- effettua, ai fini dell'adempimento dell'attività amministrativa e della gestione, l'assegnazione delle risorse ai dirigenti preposti ai centri di responsabilità delle rispettive amministrazioni
- decide sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti amministrativi non definitivi dei dirigenti
- promuove e resiste alle liti
39) Quale organismo cura una banca dati informatica contenente i dati relativi ai ruoli delle amministrazioni dello Stato (D.Lgs. n. 165/2001, art. 23, co. 2)?
- Corte dei conti.
- Inapp.
- Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica.
40) In ambito pubbliche amministrazioni, il principio della parità di condizioni per l'accesso ai pubblici uffici è garantito, mediante specifiche disposizioni del bando e quando tale requisito sia strumentale all'assolvimento di servizi altrimenti non attuabili o almeno non attuabili con identico risultato, con riferimento (D.Lgs. n. 165/2001, art. 35, co. 5-ter):
- Al luogo di residenza dei concorrenti.
- In ambito pubbliche amministrazioni, il principio della parità di condizioni per l'accesso ai pubblici uffici è garantito, mediante specifiche disposizioni del bando e quando tale requisito sia strumentale all'assolvimento di servizi altrimenti non attuabili o almeno non attuabili con identico risultato, con riferimento (D.Lgs. n. 165/2001, art. 35, co. 5-ter):
- All'età anagrafica dei concorrenti.
41) Non possono essere conferiti incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale a soggetti che rivestano o abbiano rivestito cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali (D.Lgs. n. 165/2001, art. 53, co. 1 bis):
- Negli ultimi tre anni.
- Negli ultimi due anni.
- Non possono essere conferiti incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale a soggetti che rivestano o abbiano rivestito cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali (D.Lgs. n. 165/2001, art. 53, co. 1 bis):
42) Riguardo al pubblico impiego e al passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, nell'ambito dei rapporti di lavoro di cui all'art. 2, co. 2 del D.Lgs. n. 165/2001, i dipendenti possono essere trasferiti all'interno della stessa amministrazione o, previo accordo tra le amministrazioni interessate, in altra amministrazione, in sedi collocate nel territorio dello stesso comune ovvero a distanza non superiore a quanti chilometri dalla sede cui sono adibiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 30, co. 2)?
- Cinquanta.
- Riguardo al pubblico impiego e al passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, nell'ambito dei rapporti di lavoro di cui all'art. 2, co. 2 del D.Lgs. n. 165/2001, i dipendenti possono essere trasferiti all'interno della stessa amministrazione o, previo accordo tra le amministrazioni interessate, in altra amministrazione, in sedi collocate nel territorio dello stesso comune ovvero a distanza non superiore a quanti chilometri dalla sede cui sono adibiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 30, co. 2)?
- Sessanta.
43) Ai sensi dell'art. 7 co. 3 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., le Amministrazioni Pubbliche individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, a favore dei dipendenti che siano impegnati in attività di volontariato?
- Si
- No, solo per chi si trova in situazioni di svantaggio familiare
- No, solo per chi si trova in situazioni di svantaggio personale
44) In ambito di pubblico impiego, i compensi derivati da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita costituiscono incompatibilità (D.Lgs. n. 165/2001. art. 53, co. 6, lettera F)?
- In ambito di pubblico impiego, i compensi derivati da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita costituiscono incompatibilità (D.Lgs. n. 165/2001. art. 53, co. 6, lettera F)?
- Sì.
- No.
45) A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 a quale sanzione disciplinare soggiace il dipendente appartenente alla stessa o ad una diversa amministrazione dell'incolpato che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti per un procedimento disciplinare in corso, rifiuta, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'ufficio disciplinare procedente?
- A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 a quale sanzione disciplinare soggiace il dipendente appartenente alla stessa o ad una diversa amministrazione dell'incolpato che, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti per un procedimento disciplinare in corso, rifiuta, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall'ufficio disciplinare procedente?
- Alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di quindici giorni.
- Al licenziamento con preavviso.
46) L'art. 16 del D. Lgs. n. 165/2001 assegna il compito di curare i rapporti con gli uffici dell'Unione Europea nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica, se tali rapporti non siano affidati ad apposito ufficio o organo:
- alla specifica area della vicedirigenza competente per la gestione dei rapporti con l'Unione Europea
- al Comitato dei garanti, nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
- ai dirigenti di uffici dirigenziali generali
47) A decorrere dal 1° gennaio 2000 i bandi di concorso per l'accesso alle pubbliche amministrazioni prevedono l'accertamento (D.Lgs. n. 165/2001, art. 37, co. 1):
- Della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
- Della padronanza dei linguaggi di programmazione, delle reti intranet, delle reti Lan, dei social network e dei dispositivi mobili per le comunicazioni interne tra pubbliche amministrazioni.
- Della padronanza della telefonia per ufficio.
48) Cosa definisce le modalità di ripartizione delle risorse per la contrattazione decentrata tra i diversi livelli di merito assicurando l'invarianza complessiva dei relativi oneri nel comparto o nell'area di contrattazione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 3-quater)?
- La contrattazione nazionale.
- La contrattazione locale.
- La contrattazione interministeriale.
49) In base all'art. 53 co. 6 del D. Lgs. 165/01 e ss.mm.ii., i compensi derivanti da incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di aspettativa, di comando o fuori ruolo:
- non sono esclusi dal regime delle incompatibilità
- determinano incompatibilità se superiori ad una soglia stabilita annualmente
- sono esclusi dal regime delle incompatibilità
50) Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, per il controllo sulle procedure elettorali e per la raccolta dei dati relativi alle deleghe, l'Aran si avvale tra l'altro, sulla base di apposite convenzioni, della collaborazione del... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 7).
- Del ministero dell'Economia e delle finanze.
- Del ministero del Lavoro.
- Dell'Inapp.
Risposte esatte 0 su 50