DOMANDE PER NORMA

1) A norma dell'art. 153 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali è costituito da:
  • 6 componenti, di cui 3 eletti dalla Camera e 3 dal Senato
  • 1 componente scelto dalla Camera, 1 componente scelto dal Senato e un presidente scelto dal Presidente della Repubblica
  • 4 componenti, di cui 2 eletti dalla Camera e 2 dal Senato
2) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., all'atto dell'accettazione della nomina a componente del collegio del Garante per la protezione dei dati personali, un professore universitario di ruolo:
  • è collocato in aspettativa senza assegni
  • è sospeso dall'incarico con riduzione al 50% della retribuzione
  • è collocato in aspettativa al 30% della retribuzione
  • è collocato fuori ruolo senza riduzione della retribuzione
3) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la presentazione del reclamo al Garante rende proponibile un'ulteriore domanda dinanzi all'autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimo oggetto?
  • Si, lo prevede espressamente il citato art.
  • No, salvo quanto previsto dall'art. 10, co. 4, D.Lgs. n. 150/2011.
  • Si, ma non viceversa.
4) Accesso a documenti amministrativi e accesso civico – Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato. A norma di quanto dispone l’art. 2- sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato.
  • Entrambe.
  • Accesso a documenti amministrativi e accesso civico.
5) A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante decide il reclamoentro:
  • A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante decide il reclamoentro:
  • Nove mesi dalla data di presentazione.
  • Trenta giorni dalla data di presentazione.
6) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i membri del collegio del Garante per la protezione dei dati personali in merito alle informazioni riservate cui hanno avuto accesso nell'esecuzione dei propri compiti o nell'esercizio dei propri poteri:
  • devono mantenere il segreto durante l'incarico ma non successivamente alla cessazione dell'incarico
  • devono mantenere il segreto sia durante sia nei due anni successivi alla cessazione dell'incarico
  • non sono tenuti a mantenere il segreto
  • devono mantenere il segreto sia durante sia successivamente alla cessazione dell'incarico
7) Ai sensi del d.lgs. 196/2003 il Garante decide il reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione e, in ogni caso:
  • entro dodici mesi dalla predetta data informa l'interessato sullo stato del procedimento
  • entro sei mesi dalla predetta data informa l'interessato sullo stato del procedimento
  • entro tre mesi dalla predetta data informa l'interessato sullo stato del procedimento
8) II d.lgs. 196/2003 considera rilevante l'interesse pubblico relativo a trattamenti di dati effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico in determinate materie, che elenca. Uno dei seguenti NON rientra nell'elencazione, quale?
  • Accesso a documenti amministrativi
  • Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile
  • Rapporti contrattuali con la P.A.
9) A norma di quanto prevede l’art. 168, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, in un procedimento o nel corso di accertamenti dinanzi al Garante, dichiara o attesta falsamente notizie o circostanze o produce atti o documenti falsi, è punito:
  • A norma di quanto prevede l’art. 168, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, in un procedimento o nel corso di accertamenti dinanzi al Garante, dichiara o attesta falsamente notizie o circostanze o produce atti o documenti falsi, è punito:
  • Con la reclusione fino a sei mesi.
  • Con la reclusione da sei mesi a tre anni.
10) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
  • Soltanto a terzi.
  • Soltanto al responsabile.
  • Al rappresentante del titolare o del responsabile.
Risposte esatte 0 su 10