DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., l'incarico di componente dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali:
  • ha durata triennale ed è rinnovabile
  • ha durata biennale ed è rinnovabile
  • ha durata settennale e non è rinnovabile
  • ha durata quinquennale e non è rinnovabile
2) Ai sensi dell'art. 154 bis del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante ha il potere di adottare linee guida di indirizzo riguardanti le misure organizzative e tecniche di attuazione dei principi del Regolamento UE 2016/679?
  • Ha questo potere solo con riferimento ai dati sensibili
  • Sì, ha questo potere
  • No, non ha questo potere ID Quesito: 87033
3) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i dati relativi al traffico riguardanti abbonati ed utenti trattati dal fornitore di una rete pubblica di comunicazioni o di un servizio di comunicazione accessibile al pubblico:
  • non sono né cancellati né resi anonimi, anche quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
  • sono resi anonimi ma non cancellati quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
  • sono cancellati o resi anonimi il quinto giorno successivo a quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
  • sono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
4) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria?
  • No.
  • Si.
  • Può proporre solo ricorso al Garante.
5) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il Garante per la protezione dei dati personali è legittimato ad agire in giudizio nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento in caso di violazione delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali?
  • Sì, ma solo se il provvedimento è votato all'unanimità da tutti i componenti del collegio
  • No, non lo è
  • Il Garante può soltanto segnalare alle autorità competenti eventuali violazioni riscontrate nell'esercizio delle sue funzioni
  • Sì, lo è
6) L'art. 53, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che si intendono effettuati per finalita' di polizia:
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, nonche' di polizia giudiziaria, svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica svolti per la prevenzione e repressione dei reati
7) Accesso a documenti amministrativi e accesso civico - Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie e' considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Accesso a documenti amministrativi e accesso civico.
  • Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato.
  • Entrambe.
8) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale costituito da:
  • Tre componenti, tutti nominati dal Governo.
  • Quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica.
  • Tre componenti, tutti nominati dal Presidente della Repubblica.
9) Ai sensi dell'art. 99 D.lgs. 196/03 così come modificato dal D.lgs. 101/18, il trattamento di dati personali raccolti a fini di ricerca storica può essere effettuato anche oltre il periodo di tempo necessario per conseguire i diversi scopi per i quali i dati sono stati in precedenza raccolti o trattati?
  • Sì, il decreto citato lo prevede
  • No, solo il trattamento di dati personali raccolti a fini statistici può essere effettuato anche oltre il periodo di tempo necessario per conseguire i diversi scopi per i quali i dati sono stati in precedenza raccolti o trattati
  • No, solo il trattamento di dati personali raccolti a fini di ricerca scientifica può essere effettuato anche oltre il periodo di tempo necessario per conseguire i diversi scopi per i quali i dati sono stati in precedenza raccolti o trattati
  • No, salvo alcuni casi previsti dall'art 100 del decreto citato
10) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 96 (Trattamento di dati relativi a studenti):
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
Risposte esatte 0 su 10