DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 154 bis del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante ha il potere di adottare linee guida di indirizzo riguardanti le misure organizzative e tecniche di attuazione dei principi del Regolamento UE 2016/679?
  • No, non ha questo potere ID Quesito: 87033
  • Sì, ha questo potere
  • Ha questo potere solo con riferimento ai dati sensibili
2) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di denunciare i fatti configurabili come reati perseguibili d'ufficio, dei quali viene a conoscenza nell'esercizio o a causa delle funzioni?
  • Dipartimento della Funzione Pubblica.
  • Garante per la protezione dei dati personali.
  • Ministro dell’Interno.
3) A quale organo l'art. 154 del "Codice in materia di protezione dei dati personali", affida il compito di trattare i reclami presentati ai sensi del GDPR?
  • ANAC.
  • Garante per la protezione dei dati personali.
  • Dipartimento della Funzione Pubblica.
4) Instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo – Tutela sociale della maternità ed interruzione volontaria della gravidanza. A norma di quanto dispone l’art. 2- sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo – Tutela sociale della maternità ed interruzione volontaria della gravidanza. A norma di quanto dispone l’art. 2- sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo.
  • Entrambe.
5) A norma di quanto prevede il primo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 2-quinquiesdecies (Trattamento che presenta rischi elevati per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
6) Indicare quale sanzione, ai sensi dell'art. 167, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali, si applica per il reato di trattamento illecito di dati:
  • la reclusione da un anno ad un anno e sei mesi
  • la reclusione da sei mesi ad un anno e sei mesi
  • la reclusione da un anno e sei mesi a due anni
7) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui dando idonea attuazione al Reg. e al Codice?
  • Dipartimento della Funzione Pubblica.
  • ANAC.
  • Garante per la protezione dei dati personali.
8) Accesso a documenti amministrativi e accesso civico – Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato. A norma di quanto dispone l’art. 2- sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato.
  • Entrambe.
  • Accesso a documenti amministrativi e accesso civico.
9) Ai sensi dell'art. 154 bis del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante ha il potere di adottare linee guida di indirizzo riguardanti le misure organizzative e tecniche di attuazione dei principi del Regolamento UE 2016/679?
  • Sì, ha questo potere
  • No, non ha questo potere
  • Ha questo potere solo con riferimento ai dati sensibili
10) A norma di quanto dispone l'art. 140-bis del "Codice in materia di protezione dei dati personali", qualora l'interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati puo' proporre reclamo al Garante?
  • Puo' proporre solo ricorso dinanzi all'autorita' giudiziaria.
  • Si.
  • No.
Risposte esatte 0 su 10