DOMANDE PER NORMA

1) L'art. 53, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che si intendono effettuati per finalita' di polizia:
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, nonche' di polizia giudiziaria, svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica svolti per la prevenzione e repressione dei reati
2) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
  • Deve contenere gli estremi identificativi del titolare o del responsabile del trattamento, ove conosciuto.
  • Non preclude il ricorso all’Autorità giudiziaria ordinaria.
  • A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
3) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., l'incarico di componente dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali:
  • ha durata triennale ed è rinnovabile
  • ha durata biennale ed è rinnovabile
  • ha durata quinquennale e non è rinnovabile
  • ha durata settennale e non è rinnovabile
4) A norma di quanto dispone l'art. 157 del "Codice in materia di protezione dei dati personali", per l'espletamento dei propri compiti, a chi puo' chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
  • Al titolare, al responsabile, al rappresentante del titolare o del responsabile, all'interessato o anche a terzi.
  • Soltanto al rappresentante del titolare o del responsabile.
  • Al responsabile, all'interessato o al titolare, ma non a terzi.
5) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, i componenti del Garante per la protezione dei dati personali durano in carica:
  • 7 anni e non sono rinnovabili.
  • 4 anni e non possono essere confermati per più di una volta.
  • 10 anni e non sono rinnovabili.
6) A norma di quanto dispone l'art. 152 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, tutte le controversie riguardanti l'applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali sono attribuite:
  • Solo al Garante.
  • All’ANAC.
  • All'autorità giudiziaria ordinaria.
7) Ai sensi dell'art. 153 del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i componenti dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali devono essere eletti tra coloro che presentano la propria candidatura nell'ambito di una procedura di selezione il cui avviso:
  • deve essere pubblicato nei siti internet della Camera, del Senato e del Garante almeno novanta giorni prima della nomina
  • deve essere pubblicato esclusivamente nel sito internet del Garante almeno novanta giorni prima della nomina
  • deve essere pubblicato nei siti internet della Camera, del Senato e del Garante almeno sessanta giorni prima della nomina
  • deve essere pubblicato esclusivamente nei siti della Camera e del Senato trenta giorni prima della nomina
8) A norma di quanto prevede il primo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 128 (Trasferimento automatico della chiamata):
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
9) Indicare quale sanzione, ai sensi dell'art. 167, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali, si applica per il reato di trattamento illecito di dati:
  • la reclusione da un anno ad un anno e sei mesi
  • la reclusione da un anno e sei mesi a due anni
  • la reclusione da sei mesi ad un anno e sei mesi
10) A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, i provvedimenti adottati dal Garante in seguito ad un reclamo devono essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale?
  • A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, i provvedimenti adottati dal Garante in seguito ad un reclamo devono essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale?
  • No, mai.
  • Devono essere pubblicati se i relativi destinatari non sono facilmente identificabili per il numero o per la complessità degli accertamenti.
11) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui dando idonea attuazione al Reg. e al Codice?
  • Garante per la protezione dei dati personali.
  • ANAC.
  • Dipartimento della Funzione Pubblica.
12) A norma di quanto dispone l'art. 152 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, tutte le controversie che riguardano le materie oggetto dei ricorsi giurisdizionali di cui agli artt. 78 e 79 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sono attribuite:
  • Al Ministero dell'Interno.
  • All'autorità giudiziaria ordinaria.
  • Solo al Consiglio di Stato.
13) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di denunciare i fatti configurabili come reati perseguibili d'ufficio, dei quali viene a conoscenza nell'esercizio o a causa delle funzioni?
  • Ministro dell’Interno.
  • Dipartimento della Funzione Pubblica.
  • Garante per la protezione dei dati personali.
14) Accesso a documenti amministrativi e accesso civico - Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie e' considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato.
  • Entrambe.
  • Accesso a documenti amministrativi e accesso civico.
15) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 2-octies (Principi relativi al trattamento di dati relativi a condanne penali e reati):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
16) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il Garante per la protezione dei dati personali è legittimato ad agire in giudizio nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento in caso di violazione delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali?
  • Sì, ma solo se il provvedimento è votato all'unanimità da tutti i componenti del collegio
  • No, non lo è
  • Sì, lo è
  • Il Garante può soltanto segnalare alle autorità competenti eventuali violazioni riscontrate nell'esercizio delle sue funzioni
17) Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero - Rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie
  • Entrambe.
  • Rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore.
  • Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero.
18) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre reclamo al Garante?
  • Può proporre solo ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria.
  • No.
  • Si.
19) A norma di quanto dispone l’art. 156 del D.Lgs. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, chi definisce la ripartizione dell'organico tra le diverse aree e qualifiche dell’Ufficio del Garante?
  • Il Parlamento con legge dello Stato.
  • Il Ministro dell’Interno con decreto.
  • Il Garante con propri regolamenti.
20) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la presentazione del reclamo al Garante rende proponibile un'ulteriore domanda dinanzi all'autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimo oggetto?
  • L’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003 nulla dispone in materia.
  • No, salvo quanto previsto dall'art. 10, co. 4, D.Lgs. n. 150/2011.
  • Si, ma non viceversa.
  • Si, lo prevede espressamente il citato articolo.
21) Tenuta di registri pubblici relativi a beni immobili o mobili – Obiezione di coscienza. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Obiezione di coscienza.
  • Tenuta di registri pubblici relativi a beni immobili o mobili.
  • Entrambe.
22) In base all'articolo 154 del d.lgs. 196/2003, quale tra i seguenti NON rientra tra i compiti dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali?
  • Trattare i reclami presentati ai sensi del Regolamento GDPR
  • Irrogare sanzioni penali
  • Promuovere l'adozione di regole deontologiche ID Quesito: 87037
23) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 101 (Modalità di trattamento):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
24) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, può essere proposto reclamo al Garante per il medesimo oggetto e tra le stesse parti se è stata giàadita l'autorità giudiziaria?
  • A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, può essere proposto reclamo al Garante per il medesimo oggetto e tra le stesse parti se è stata giàadita l'autorità giudiziaria?
  • Si, lo prevede espressamente il citato art.
  • No, lo esclude espressamente il citato art.
25) Ai sensi dell'art. 154 bis del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante ha il potere di adottare linee guida di indirizzo riguardanti le misure organizzative e tecniche di attuazione dei principi del Regolamento UE 2016/679?
  • Sì, ha questo potere
  • No, non ha questo potere
  • Ha questo potere solo con riferimento ai dati sensibili
26) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 79 (Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio- sanitarie):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
27) Dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, che il Garante, di norma, decide sul reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione. Entro quanto tempo dalla presentazione del reclamo il Garante deve dare informazione all’interessato sullo stato del procedimento?
  • Entro tre mesi.
  • Entro trenta giorni.
  • Dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, che il Garante, di norma, decide sul reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione. Entro quanto tempo dalla presentazione del reclamo il Garante deve dare informazione all’interessato sullo stato del procedimento?
28) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
  • Il Garante è organo monocratico nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
  • Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
  • Per tutta la durata dell'incarico nel Collegio il presidente e i componenti non possono esercitare, a pena di decadenza, alcuna attività professionale o di consulenza, anche non remunerata.
29) Da quanti componenti ? costituito il Garante per la protezione dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003?
  • Da 5 componenti, eletti 3 dalla Camera e 2 dal Senato
  • Da 5 componenti, eletti 2 dalla Camera e 3 dal Senato
  • Da 6 componenti, eletti 3 dalla Camera e 3 dal Senato
  • Da 4 componenti, eletti 2 dalla Camera e 2 dal Senato
30) Vigilanza sulle sperimentazioni, farmacovigilanza, autorizzazione all'immissione in commercio e all'importazione di medicinali – Compiti di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza e salute della popolazione. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Vigilanza sulle sperimentazioni, farmacovigilanza, autorizzazione all'immissione in commercio e all'importazione di medicinali.
  • Vigilanza sulle sperimentazioni, farmacovigilanza, autorizzazione all'immissione in commercio e all'importazione di medicinali – Compiti di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza e salute della popolazione. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Entrambe.
Risposte esatte 0 su 30