1) Secondo quanto disposto dall'art. 1 del Codice in materia di protezione dei dati personali, il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto:
- della dignita' umana, dei diritti e delle liberta' fondamentali della persona
- dell'interesse pubblico, dei diritti e delle liberta' fondamenti della persona
- della dignita' umana, dell'eguaglianza di tutti i cittadini e delle liberta' fondamentali della persona
2) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di denunciare i fatti configurabili come reati perseguibili d'ufficio, dei quali viene a conoscenza nell'esercizio o a causa delle funzioni?
- Dipartimento della Funzione Pubblica.
- Garante per la protezione dei dati personali.
- Ministro dell’Interno.
3) Ai sensi dell'art. 154 bis del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante ha il potere di adottare linee guida di indirizzo riguardanti le misure organizzative e tecniche di attuazione dei principi del Regolamento UE 2016/679?
- No, non ha questo potere
- Ha questo potere solo con riferimento ai dati sensibili
- Sì, ha questo potere
4) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 96 (Trattamento di dati relativi a studenti):
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- È soggetta a sanzione amministrativa.
5) A norma di quanto dispone l'art. 157 del "Codice in materia di protezione dei dati personali", per l'espletamento dei propri compiti, a chi puo' chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
- Al titolare, al responsabile, al rappresentante del titolare o del responsabile, all'interessato o anche a terzi.
- Al responsabile, all'interessato o al titolare, ma non a terzi.
- Soltanto al rappresentante del titolare o del responsabile.
6) In forza dell'art. 156, V comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali, in aggiunta al personale di ruolo, l'Ufficio del Garante puo' assumere dipendenti con contratto a tempo determinato o avvalersi di consulenti incaricati, in misura comunque:
- non inferiore a venti unita' complessive
- non inferiore a trenta unita' complessive
- non superiore a venti unita' complessive
7) Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario – Trattamenti effettuati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica concernenti la conservazione dei documenti detenuti negli archivi di Stato. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n.196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario.
- Entrambe.
- Istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario – Trattamenti effettuati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica concernenti la conservazione dei documenti detenuti negli archivi di Stato. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n.196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
8) A norma dell'art. 153 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali è costituito da:
- 4 componenti, di cui 2 eletti dalla Camera e 2 dal Senato
- 6 componenti, di cui 3 eletti dalla Camera e 3 dal Senato
- 1 componente scelto dalla Camera, 1 componente scelto dal Senato e un presidente scelto dal Presidente della Repubblica
9) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di promuovere l'adozione di regole deontologiche?
- Governo.
- ANAC.
- Garante per la protezione dei dati personali.
10) Indicare quale affermazione e' consona a quanto dispone l'art. 153, "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul Garante per la protezione dei dati personali.
- I membri del Collegio devono mantenere il segreto, sia durante sia successivamente alla cessazione dell'incarico, in merito alle informazioni riservate cui hanno avuto accesso nell'esecuzione dei propri compiti o nell'esercizio dei propri poteri.
- E' organo monocratico nominato dalla Presidenza della Repubblica.
- Il Garante e' organo collegiale che dura in carica due anni.
11) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 75 (Specifiche condizioni in ambito sanitario):
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
12) Instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo - Tutela sociale della maternita' ed interruzione volontaria della gravidanza. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie e' considerata di rilevante interesse pubblico?
- Tutela sociale della maternita' ed interruzione volontaria della gravidanza.
- Entrambe.
- Instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo.
13) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garantedeve essere sottoscritto?
- Si, dagli interessati o su mandato di questo da un ente del terzo settore.
- A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garantedeve essere sottoscritto?
- No, mai.
14) A quale organo l'art. 154 del "Codice in materia di protezione dei dati personali", affida il compito di promuovere l'adozione di regole deontologiche?
- Governo.
- Garante per la protezione dei dati personali.
- ANAC.
15) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la presentazione del reclamo al Garante rende proponibile un'ulteriore domanda dinanzi all'autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimo oggetto?
- Si, ma non viceversa.
- L’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003 nulla dispone in materia.
- Si, lo prevede espressamente il citato articolo.
- No, salvo quanto previsto dall'art. 10, co. 4, D.Lgs. n. 150/2011.
16) A norma di quanto prevede il secondo comma dell'art. 166, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la violazione delle disposizioni di cui all'art. 96 (Trattamento di dati relativi a studenti):
- E' soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
17) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, può essere proposto reclamo al Garante per il medesimo oggetto e tra le stesse parti se è stata già adita l'autorità
giudiziaria?
- Si, lo prevede espressamente il citato art.
- No, lo esclude espressamente il citato art.
- Si il Garante ha sempre la facoltà di accettare o meno un reclamo.
18) A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, esaurita l'istruttoria preliminare, se il reclamo non è manifestamente infondato e sussistono i presupposti per adottare un provvedimento, il Garante può prima della definizione del procedimento adottare i provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
- A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, esaurita l'istruttoria preliminare, se il reclamo non è manifestamente infondato e sussistono i presupposti per adottare un provvedimento, il Garante può prima della definizione del procedimento adottare i provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
- No, in nessun caso.
- Si.
19) Da quanti componenti ? costituito il Garante per la protezione dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003?
- Da 6 componenti, eletti 3 dalla Camera e 3 dal Senato
- Da 5 componenti, eletti 3 dalla Camera e 2 dal Senato
- Da 4 componenti, eletti 2 dalla Camera e 2 dal Senato
- Da 5 componenti, eletti 2 dalla Camera e 3 dal Senato
20) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il ruolo organico del personale dipendente dell'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali è stabilito nel limite di centosessantadue unità e vi si accede:
- solo se si è già di ruolo nelle amministrazioni pubbliche
- esclusivamente per chiamata diretta
- esclusivamente mediante concorso pubblico
- mediante concorso pubblico o per chiamata diretta
21) A norma di quanto dispone l'art. 152 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, tutte le controversie riguardanti l'applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali sono attribuite:
- All'autorità giudiziaria ordinaria.
- All’ANAC.
- Solo al Garante.
22) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale costituito da:
- Quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica.
- Tre componenti, tutti nominati dal Governo.
- Tre componenti, tutti nominati dal Presidente della Repubblica.
23) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre reclamo al Garante?
- No.
- Si.
- Può proporre solo ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria.
24) A norma di quanto dispone l'art. 144 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, chi può rivolgere una segnalazione che il Garante può valutare anche ai fini dell'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
- Solo l’interessato.
- Chiunque.
- Chiunque abbia un interesse qualificato.
25) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
- A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
- Deve contenere, a pena di inammissibilità, gli estremi identificativi del titolare e del responsabile del trattamento.
- Deve contenere un'indicazione delle disposizioni che si presumono violate e delle misure richieste.
26) A norma di quanto dispone l'art. 140-bis del "Codice in materia di protezione dei dati personali", qualora l'interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati puo' proporre reclamo al Garante?
- Puo' proporre solo ricorso dinanzi all'autorita' giudiziaria.
- Si.
- No.
27) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
- Al titolare.
- Soltanto al rappresentante del titolare o del responsabile.
- Soltanto all'interessato.
28) Le disposizioni del Titolo X D.Lgs. n. 196/2003 Comunicazioni elettroniche si applicano al trattamento dei dati personali connesso alla fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico su reti pubbliche di comunicazioni. Ai fini dell'applicazione di tali disposizioni si intende per «comunicazione elettronica»:
- Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero infinito di soggetti.
- Tutte le informazioni trasmesse al pubblico tramite una rete di comunicazione elettronica, come parte di un servizio di radiodiffusione.
- Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero finito di soggetti tramite un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico.
29) Vigilanza sulle sperimentazioni, farmacovigilanza, autorizzazione all'immissione in commercio e all'importazione di medicinali – Compiti di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza e salute della popolazione. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Vigilanza sulle sperimentazioni, farmacovigilanza, autorizzazione all'immissione in commercio e all'importazione di medicinali – Compiti di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza e salute della popolazione. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Entrambe.
- Vigilanza sulle sperimentazioni, farmacovigilanza, autorizzazione all'immissione in commercio e all'importazione di medicinali.
30) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
- Al rappresentante del titolare o del responsabile.
- Soltanto al responsabile.
- Soltanto a terzi.
Risposte esatte 0 su 30