1) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garantedeve essere sottoscritto?
- Si, dagli interessati o su mandato di questo da un ente del terzo settore.
- A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garantedeve essere sottoscritto?
- No, mai.
2) II d.lgs. 196/2003 considera rilevante l'interesse pubblico relativo a trattamenti di dati effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico in determinate materie, che elenca. Uno dei seguenti NON rientra nell'elencazione, quale?
- Accesso a documenti amministrativi
- Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile ID Quesito: 87035
- Rapporti contrattuali con la P.A.
3) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i dati relativi al traffico riguardanti abbonati ed utenti trattati dal fornitore di una rete pubblica di comunicazioni o di un servizio di comunicazione accessibile al pubblico:
- sono cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
- sono resi anonimi ma non cancellati quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
- sono cancellati o resi anonimi il quinto giorno successivo a quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
- non sono né cancellati né resi anonimi, anche quando non sono più necessari ai fini della trasmissione della comunicazione elettronica
4) Le disposizioni del Titolo X D.Lgs. n. 196/2003 Comunicazioni elettroniche si applicano al trattamento dei dati personali connesso alla fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico su reti pubbliche di comunicazioni. Ai fini dell'applicazione di tali disposizioni si intende per «comunicazione elettronica»:
- Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero finito di soggetti tramite un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico.
- Tutte le informazioni trasmesse al pubblico tramite una rete di comunicazione elettronica, come parte di un servizio di radiodiffusione.
- Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero infinito di soggetti.
5) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- Il Garante è organo collegiale che dura in carica dieci anni.
- Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- Il Collegio è costituito da quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica.
6) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., per tutta la durata dell'incarico di componente dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali:
- possono ricoprire cariche elettive solo previa approvazione da parte dell'organo collegiale stesso
- possono esercitare attività di consulenza solo informandone formalmente l'organo collegiale; restano sospesi dall'incarico nel periodo dell'attività di consulenza
- possono esercitare attività professionale o di consulenza ma non ricoprire cariche elettive, a pena di decadenza
- i componenti non possono ricoprire cariche elettive né esercitare alcuna attività professionale o di consulenza a pena di decadenza
7) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
- Soltanto a terzi.
- Soltanto al responsabile.
- Al rappresentante del titolare o del responsabile.
8) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
- A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
- Deve contenere gli estremi identificativi del titolare o del responsabile del trattamento, ove conosciuto.
- Non preclude il ricorso all’Autorità giudiziaria ordinaria.
9) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i dati personali trattati a fini statistici o di ricerca scientifica:
- possono essere utilizzati anche senza rendere noti all'interessato i fini statistici e di ricerca scientifica
- non possono essere utilizzati per trattamenti di dati per scopi di altra natura
- possono essere utilizzati anche per trattamenti di dati per scopi di altra natura
- possono essere utilizzati per prendere provvedimenti relativamente all'interessato
10) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, i componenti del Garante per la protezione dei dati personali eleggono:
- Nel loro ambito un presidente ed un vice presidente.
- Tra i componenti del Parlamento un presidente ed un vice presidente.
- Nel loro ambito tre vice presidenti.
11) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. art. 99 (Durata del trattamento):
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
12) A quale organo l'art. 154 del "Codice in materia di protezione dei dati personali", affida il compito di trattare i reclami presentati ai sensi del GDPR?
- Dipartimento della Funzione Pubblica.
- ANAC.
- Garante per la protezione dei dati personali.
13) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, può essere proposto reclamo al Garante per il medesimo oggetto e tra le stesse parti se è stata già adita l'autorità
giudiziaria?
- Si il Garante ha sempre la facoltà di accettare o meno un reclamo.
- No, lo esclude espressamente il citato art.
- Si, lo prevede espressamente il citato art.
14) A norma di quanto prevede il primo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 132-ter (Sicurezza del trattamento):
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
15) Indicare quale affermazione e' consona a quanto dispone l'art. 153, "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul Garante per la protezione dei dati personali.
- Il Garante e' organo collegiale che dura in carica due anni.
- E' organo monocratico nominato dalla Presidenza della Repubblica.
- I membri del Collegio devono mantenere il segreto, sia durante sia successivamente alla cessazione dell'incarico, in merito alle informazioni riservate cui hanno avuto accesso nell'esecuzione dei propri compiti o nell'esercizio dei propri poteri.
16) A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante decide il reclamoentro:
- A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante decide il reclamoentro:
- Nove mesi dalla data di presentazione.
- Trenta giorni dalla data di presentazione.
17) A norma di quanto dispone l'art. 144 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, chi può rivolgere una segnalazione che il Garante può valutare anche ai fini dell'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE.
- Solo l’interessato.
- Chiunque abbia un interesse qualificato.
- Solo le PP.AA.
- Chiunque.
18) Compiti di protezione civile, salvaguardia della vita e incolumità fisica – Esercizio del mandato degli organi rappresentativi, ivi compresa la loro sospensione o il loro scioglimento. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Compiti di protezione civile, salvaguardia della vita e incolumità fisica.
- Compiti di protezione civile, salvaguardia della vita e incolumità fisica – Esercizio del mandato degli organi rappresentativi, ivi compresa la loro sospensione o il loro scioglimento. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Entrambe.
19) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di trattare i reclami presentati ai sensi del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
- ANAC.
- Garante per la protezione dei dati personali.
- Dipartimento della Funzione Pubblica.
20) Materia sindacale, occupazione e collocamento obbligatorio, previdenza e assistenza, tutela delle minoranze e pari opportunità nell'ambito dei rapporti di lavoro – Accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile, attività ispettiva. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Materia sindacale, occupazione e collocamento obbligatorio, previdenza e assistenza, tutela delle minoranze e pari opportunità nell'ambito dei rapporti di lavoro – Accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile, attività ispettiva. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
- Entrambe.
- Materia sindacale, occupazione e collocamento obbligatorio, previdenza e assistenza, tutela delle minoranze e pari opportunità nell'ambito dei rapporti di lavoro.
21) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 75 (Specifiche condizioni in ambito sanitario):
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
22) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
- Soltanto a terzi.
- Soltanto al rappresentante del titolare o del responsabile.
- Al responsabile.
23) A norma di quanto dispone l'art. 152 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, tutte le controversie che riguardano le materie oggetto dei ricorsi giurisdizionali di cui agli artt. 78 e 79 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sono attribuite:
- Solo al Consiglio di Stato.
- All'autorità giudiziaria ordinaria.
- Al Ministero dell'Interno.
24) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il Garante per la protezione dei dati personali può disporre accessi a banche di dati, archivi o altre ispezioni e verifiche nei luoghi ove si svolge il trattamento?
- No, può solo disporre che vengano messe a disposizione per via telematica le informazioni per i controlli e le verifiche
- Sì, nel rispetto della disciplina in materia di trattamento dei dati personali
- Sì, ma solo se tali accessi, ispezioni e verifiche siano svolte da personale in forza alla Polizia di Stato
- No, non può disporre direttamente tali accessi
25) L'art. 2-septies, II comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che il provvedimento che stabilisce le misure di garanzia per il trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute e' adottato:
- ogni tre anni
- ogni due anni
- ogni cinque anni
26) A norma di quanto prevede l’art. 168, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, in un procedimento o nel corso di accertamenti dinanzi al Garante, dichiara o attesta falsamente notizie o circostanze o produce atti o documenti falsi, è punito:
- A norma di quanto prevede l’art. 168, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, in un procedimento o nel corso di accertamenti dinanzi al Garante, dichiara o attesta falsamente notizie o circostanze o produce atti o documenti falsi, è punito:
- Con la reclusione fino a sei mesi.
- Con la reclusione da sei mesi a tre anni.
27) Dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, che il Garante, di norma, decide sul reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione. Entro quanto tempo dalla presentazione del reclamo il Garante deve dare informazione all’interessato sullo stato del procedimento?
- Dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, che il Garante, di norma, decide sul reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione. Entro quanto tempo dalla presentazione del reclamo il Garante deve dare informazione all’interessato sullo stato del procedimento?
- Entro trenta giorni.
- Entro tre mesi.
28) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 82 (Emergenze e tutela della salute e dell'incolumità fisica):
- È soggetta a sanzione amministrativa.
- Comporta la reclusione fino a sei mesi.
- Comporta la reclusione fino a due anni.
29) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- L'incarico di presidente del Collegio e quello di componente hanno durata settennale e non sono rinnovabili.
- Il Collegio è costituito da quindici componenti, eletti sette dalla Camera dei deputati e otto dal Senato della Repubblica.
- Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
30) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
- Il Garante è organo monocratico nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
- Per tutta la durata dell'incarico nel Collegio il presidente e i componenti non possono esercitare, a pena di decadenza, alcuna attività professionale o di consulenza, anche non remunerata.
Risposte esatte 0 su 30