DOMANDE PER NORMA

1) A norma di quanto dispone l'art. 140-bis del "Codice in materia di protezione dei dati personali", puo' essere proposto reclamo al Garante per il medesimo oggetto e tra le stesse parti se e' stata gia' adita l'autorita' giudiziaria?
  • Si, lo prevede espressamente il citato articolo.
  • No, lo esclude espressamente il citato articolo.
  • Si il Garante ha sempre la facolta' di accettare o meno un reclamo.
2) Come vengono rese accessibili le sentenze e le altre decisioni dell'autorit? giudiziaria depositate in cancelleria secondo l'art.51 del D.Lgs 196/2003?
  • Solo attraverso il sistema informativo
  • Anche attraverso il sistema informativo e il sito istituzionale di altra autorità nella rete internet
  • Anche attraverso il sistema informativo e il sito istituzionale della medesima autorità nella rete internet
  • Solo attraverso il sistema informativo e il sito istituzionale della medesima autorità nella rete internet
3) A norma di quanto prevede l’art. 167-bis, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine trarne profitto per sé o altri ovvero di arrecare danno, comunica o diffonde, senza consenso, un archivio automatizzato o una parte sostanziale di esso contenente dati personali oggetto di trattamento su larga scala, quando il consenso dell'interessato è richiesto per le operazioni di comunicazione e di diffusione, è punito:
  • A norma di quanto prevede l’art. 167-bis, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine trarne profitto per sé o altri ovvero di arrecare danno, comunica o diffonde, senza consenso, un archivio automatizzato o una parte sostanziale di esso contenente dati personali oggetto di trattamento su larga scala, quando il consenso dell'interessato è richiesto per le operazioni di comunicazione e di diffusione, è punito:
  • Con la reclusione da uno a sei anni.
  • Con la reclusione fino da un anno.
4) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
  • Soltanto all'interessato.
  • A terzi.
  • Soltanto al titolare.
5) Le disposizioni del Titolo X D.Lgs. n. 196/2003 Comunicazioni elettroniche si applicano al trattamento dei dati personali connesso alla fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico su reti pubbliche di comunicazioni. Ai fini dell'applicazione di tali disposizioni si intende per «comunicazione elettronica»:
  • Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero finito di soggetti tramite un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico.
  • Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero infinito di soggetti.
  • Tutte le informazioni trasmesse al pubblico tramite una rete di comunicazione elettronica, come parte di un servizio di radiodiffusione.
6) A norma di quanto dispone l'art. 153, "Codice in materia di protezione dei dati personali", i componenti del Garante per la protezione dei dati personali possono ricoprire, durante lo svolgimento del loro incarico, una carica elettiva?
  • Si, ma soltanto in caso di nomina a parlamentare.
  • No.
  • Si.
7) L'articolo 2-terdecies del d.lgs. 196/2003 ammette che i diritti dell'interessato al trattamento dei dati, se deceduto, possano essere esercitati da altri, TRANNE che da:
  • chi agisce per ragioni familiari meritevoli di protezione ID Quesito: 87031
  • chi agisce per finalità di carattere religioso
  • chi agisce a tutela dell'interessato, in qualità di suo mandatario
8) Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero – Rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore.
  • Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero.
  • Entrambe.
9) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 79 (Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio- sanitarie):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
10) A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, esaurita l'istruttoria preliminare, se il reclamo non è manifestamente infondato e sussistono i presupposti per adottare un provvedimento, il Garante può prima della definizione del procedimento adottare i provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
  • A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, esaurita l'istruttoria preliminare, se il reclamo non è manifestamente infondato e sussistono i presupposti per adottare un provvedimento, il Garante può prima della definizione del procedimento adottare i provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
  • No, in nessun caso.
  • Si.
11) Da quanti componenti ? costituito il Garante per la protezione dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003?
  • Da 4 componenti, eletti 2 dalla Camera e 2 dal Senato
  • Da 5 componenti, eletti 2 dalla Camera e 3 dal Senato
  • Da 6 componenti, eletti 3 dalla Camera e 3 dal Senato
  • Da 5 componenti, eletti 3 dalla Camera e 2 dal Senato
12) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
  • Il Garante è organo collegiale che dura in carica dieci anni.
  • Il Collegio è costituito da quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica.
  • Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
13) Ai sensi dell'articolo 2-septies del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., possono essere diffusi i dati genetici, biometrici e relativi alla salute?
  • No, non possono essere diffusi
  • Sì, su autorizzazione del Titolare del trattamento
  • Sì, su autorizzazione dell'incaricato al trattamento
14) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale costituito da:
  • Quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica.
  • Tre componenti, tutti nominati dal Governo.
  • Tre componenti, tutti nominati dal Presidente della Repubblica.
15) A norma di quanto prevede il secondo comma dell'art. 166, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la violazione delle disposizioni di cui all'art. 79 (Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • E' soggetta a sanzione amministrativa.
16) Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero - Rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie
  • Rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore.
  • Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero.
  • Entrambe.
17) A norma di quanto dispone l'art. 144 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, chi può rivolgere una segnalazione che il Garante può valutare anche ai fini dell'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
  • Chiunque.
  • Chiunque abbia un interesse qualificato.
  • Solo l’interessato.
18) A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, i provvedimenti adottati dal Garante in seguito ad un reclamo devono essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale?
  • Devono essere pubblicati se i relativi destinatari non sono facilmente identificabili per il numero o per la complessità degli accertamenti.
  • A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, i provvedimenti adottati dal Garante in seguito ad un reclamo devono essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale?
  • No, mai.
19) Indicare quale affermazione e' consona a quanto dispone l'art. 153, "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul Garante per la protezione dei dati personali.
  • Il Garante e' organo collegiale che dura in carica due anni.
  • I membri del Collegio devono mantenere il segreto, sia durante sia successivamente alla cessazione dell'incarico, in merito alle informazioni riservate cui hanno avuto accesso nell'esecuzione dei propri compiti o nell'esercizio dei propri poteri.
  • E' organo monocratico nominato dalla Presidenza della Repubblica.
20) A norma di quanto prevede il primo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 128 (Trasferimento automatico della chiamata):
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
21) Secondo l'art. 2-decies del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., i dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali:
  • non possono essere utilizzati, salvo quanto previsto dal medesimo decreto
  • possono essere utilizzati se previsto dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
  • possono essere utilizzati nel rispetto dei termini di prescrizione ID Quesito: 87032
22) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
  • Al titolare.
  • Soltanto al rappresentante del titolare o del responsabile.
  • Soltanto all'interessato.
23) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
  • Non preclude il ricorso all’Autorità giudiziaria ordinaria.
  • Deve essere sottoscritto dall'interessato o, su mandato di questo, da un ente del terzo settore.
  • A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
24) A norma di quanto prevede il secondo comma dell'art. 166, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la violazione delle disposizioni di cui all'art. 2-sexies (Trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante):
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • E' soggetta a sanzione amministrativa.
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
25) L'art. 53, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che si intendono effettuati per finalita' di polizia:
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, nonche' di polizia giudiziaria, svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine svolti per la prevenzione e repressione dei reati
26) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di denunciare i fatti configurabili come reati perseguibili d'ufficio, dei quali viene a conoscenza nell'esercizio o a causa delle funzioni?
  • Dipartimento della Funzione Pubblica.
  • Ministro dell’Interno.
  • Garante per la protezione dei dati personali.
27) A norma di quanto prevede l’art. 168, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, in un procedimento o nel corso di accertamenti dinanzi al Garante, dichiara o attesta falsamente notizie o circostanze o produce atti o documenti falsi, è punito:
  • A norma di quanto prevede l’art. 168, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, in un procedimento o nel corso di accertamenti dinanzi al Garante, dichiara o attesta falsamente notizie o circostanze o produce atti o documenti falsi, è punito:
  • Con la reclusione fino a sei mesi.
  • Con la reclusione da sei mesi a tre anni.
28) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, i componenti del Garante per la protezione dei dati personali durano in carica:
  • 7 anni e non sono rinnovabili.
  • 4 anni e non possono essere confermati per più di una volta.
  • 10 anni e non sono rinnovabili.
29) Attivita' amministrative e certificatorie correlate a quelle di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale -Concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti eabilitazioni. A norma di quanto dispone l'art. 2-sexies del "Codice in materia di protezione dei dati personali", sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie e' considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti e abilitazioni.
  • Entrambe.
  • Attivita' amministrative e certificatorie correlate a quelle di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale.
30) Tenuta della liste elettorali – Elettorato attivo e passivo ed esercizio di altri diritti politici, protezione diplomatica e consolare. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Entrambe.
  • Elettorato attivo e passivo ed esercizio di altri diritti politici, protezione diplomatica e consolare.
  • Tenuta della liste elettorali.
31) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 2-ter (Base giuridica per il trattamento di dati personali effettuato per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
32) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
  • Al responsabile.
  • Soltanto al rappresentante del titolare o del responsabile.
  • Soltanto a terzi.
33) In base all'articolo 154 del d.lgs. 196/2003, quale tra i seguenti NON rientra tra i compiti dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali?
  • Irrogare sanzioni penali
  • Promuovere l'adozione di regole deontologiche
  • Trattare i reclami presentati ai sensi del Regolamento GDPR
34) Secondo quanto disposto dall'art. 1 del Codice in materia di protezione dei dati personali, il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto:
  • della dignita' umana, dei diritti e delle liberta' fondamentali della persona
  • della dignita' umana, dell'eguaglianza di tutti i cittadini e delle liberta' fondamentali della persona
  • dell'interesse pubblico, dei diritti e delle liberta' fondamenti della persona
35) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, può essere proposto reclamo al Garante per il medesimo oggetto e tra le stesse parti se è stata già adita l'autorità giudiziaria?
  • Si, lo prevede espressamente il citato art.
  • Si il Garante ha sempre la facoltà di accettare o meno un reclamo.
  • No, lo esclude espressamente il citato art.
36) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre reclamo al Garante?
  • No.
  • Può proporre solo ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria.
  • Si.
37) Ai sensi dell'art. 153 del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il "Garante" per la protezione dei dati personali:
  • è l'autorità ovvero l'organo collegiale costituito da quattro membri, eletti due dalla Camera dei Deputati e due dal Senato della Repubblica
  • è la persona fisica, la persona giuridica, la P.A. e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le decisioni in ordine al trattamento di dati personali
  • è l'autorità ovvero l'organo collegiale costituito da sei membri, eletti tre dalla Camera dei Deputati e tre dal Senato della Repubblica
  • è la persona fisica, la persona giuridica, la P.A. e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali
38) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la presentazione del reclamo al Garante rende proponibile un'ulteriore domanda dinanzi all'autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimooggetto?
  • Si, lo prevede espressamente il citato art.
  • A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la presentazione del reclamo al Garante rende proponibile un'ulteriore domanda dinanzi all'autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimooggetto?
  • No, salvo quanto previsto dall'art. 10, co. 4, D.Lgs.n. 150/2011.
39) Accesso a documenti amministrativi e accesso civico – Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato.
  • Entrambe.
  • Nessuna.
  • Accesso a documenti amministrativi e accesso civico.
40) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre:
  • Solo ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria.
  • Solo reclamo al Garante.
  • Reclamo al Garante o ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria.
41) A norma dell'art. 153 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali è costituito da:
  • 4 componenti, di cui 2 eletti dalla Camera e 2 dal Senato
  • 6 componenti, di cui 3 eletti dalla Camera e 3 dal Senato
  • 1 componente scelto dalla Camera, 1 componente scelto dal Senato e un presidente scelto dal Presidente della Repubblica ID Quesito: 87036
42) Ai sensi dell'art. 2-sexies, II comma, lett. b), del Codice in materia di protezione dei dati personali, si considera rilevante l'interesse pubblico relativo ai trattamenti effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico o connessi all'esercizio di pubblici poteri nella materia:
  • di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell'assistenza sanitaria, incluse l'instaurazione, la gestione, la pianificazione ed il controllo dei rapporti tra l'amministrazione ed i soggetti accreditati o convenzionati con il servizio sanitario nazionale
  • di esercizio del mandato degli organi rappresentativi, compresa la loro sospensione o il loro scioglimento, nonche' l'accertamento delle cause di ineleggibilita', incompatibilita' o di decadenza, ovvero di rimozione o sospensione da cariche pubbliche
  • di tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero, e delle liste elettorali, nonche' rilascio di documenti di riconoscimento o di viaggio o cambiamento delle generalita'
43) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
  • Soltanto al responsabile.
  • Soltanto a terzi.
  • Al rappresentante del titolare o del responsabile.
44) Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, quali tra i seguenti non rientra tra i compiti del Garante per la Protezione dei dati personali?
  • Sanzionare le violazioni, comminando pene pecuniarie
  • Promuovere l’adozione di regole deontologiche nei casi previsti
  • Controllare se i trattamenti sono effettuati nel rispetto della disciplina applicabile
  • Denunciare i fatti configurabili come reati perseguibili d'ufficio, dei quali viene a conoscenza nell'esercizio o a causa delle funzioni
45) II d.lgs. 196/2003 considera rilevante l'interesse pubblico relativo a trattamenti di dati effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico in determinate materie, che elenca. Uno dei seguenti NON rientra nell'elencazione, quale?
  • Rapporti contrattuali con la P.A.
  • Accesso a documenti amministrativi
  • Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile ID Quesito: 87035
46) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria?
  • Può proporre solo ricorso al Garante.
  • No.
  • Si.
47) Ai sensi del d.lgs. 196/2003 il Garante decide il reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione e, in ogni caso:
  • entro dodici mesi dalla predetta data informa l'interessato sullo stato del procedimento
  • entro tre mesi dalla predetta data informa l'interessato sullo stato del procedimento
  • entro sei mesi dalla predetta data informa l'interessato sullo stato del procedimento
48) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la presentazione del reclamo al Garante rende proponibile un'ulteriore domanda dinanzi all'autorità giudiziaria tra le stesse parti e per il medesimo oggetto?
  • Si, lo prevede espressamente il citato art.
  • No, salvo quanto previsto dall'art. 10, co. 4, D.Lgs. n. 150/2011.
  • Si, ma non viceversa.
49) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre:
  • A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre:
  • Reclamo al Garante o ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria.
  • Solo reclamo al Garante.
50) A norma di quanto dispone l’art. 131 del D.Lgs. n. 196/2003, il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico deve informare il contraente circa la sussistenza di situazioni che permettono di apprendere in modo non intenzionale il contenuto di comunicazioni da parte di soggetti ad esse estranei?
  • Si, lo dispone espressamente il citato art.
  • No, lo esclude espressamente il citato art.
  • A norma di quanto dispone l’art. 131 del D.Lgs. n. 196/2003, il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico deve informare il contraente circa la sussistenza di situazioni che permettono di apprendere in modo non intenzionale il contenuto di comunicazioni da parte di soggetti ad esse estranei?
Risposte esatte 0 su 50