DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il Garante per la protezione dei dati personali è legittimato ad agire in giudizio nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento in caso di violazione delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali?
  • No, non lo è
  • Sì, ma solo se il provvedimento è votato all'unanimità da tutti i componenti del collegio
  • Sì, lo è
  • Il Garante può soltanto segnalare alle autorità competenti eventuali violazioni riscontrate nell'esercizio delle sue funzioni
2) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
  • Deve contenere un'indicazione per quanto possibile dettagliata dei fatti e delle circostanze su cui si fonda.
  • A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
  • Deve contenere, a pena di inammissibilità, gli estremi identificativi del titolare e del responsabile del trattamento.
3) A norma di quanto prevede il secondo comma dell'art. 166, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la violazione delle disposizioni di cui all'art. 101 (Modalita' di trattamento):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • E' soggetta a sanzione amministrativa.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
4) A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, esaurita l'istruttoria preliminare, se il reclamo non è manifestamente infondato e sussistono i presupposti per adottare un provvedimento, il Garante può prima della definizione del procedimento adottare i provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
  • Si.
  • No, in nessun caso.
  • A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, esaurita l'istruttoria preliminare, se il reclamo non è manifestamente infondato e sussistono i presupposti per adottare un provvedimento, il Garante può prima della definizione del procedimento adottare i provvedimenti di cui all'art. 58 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
5) A norma di quanto prevede l’art. 167-bis, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque comunica o diffonde al fine di trarre profitto per sé o altri ovvero al fine di arrecare danno, un archivio automatizzato o una parte sostanziale di esso contenente dati personali oggetto di trattamento su larga scala, in violazione degli artt. 2-ter, 2-sexies e 2-octies, è punito:
  • Con la reclusione fino da un anno.
  • A norma di quanto prevede l’art. 167-bis, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque comunica o diffonde al fine di trarre profitto per sé o altri ovvero al fine di arrecare danno, un archivio automatizzato o una parte sostanziale di esso contenente dati personali oggetto di trattamento su larga scala, in violazione degli artt. 2-ter, 2-sexies e 2-octies, è punito:
  • Con la reclusione da uno a sei anni.
6) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di trattare i reclami presentati ai sensi del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
  • ANAC.
  • Garante per la protezione dei dati personali.
  • Dipartimento della Funzione Pubblica.
7) A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante decide il reclamoentro:
  • A norma di quanto dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante decide il reclamoentro:
  • Trenta giorni dalla data di presentazione.
  • Nove mesi dalla data di presentazione.
8) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, come è disciplinato il procedimento relativo all'esame dei reclami, nonché le modalità semplificate e termini abbreviati per la trattazione di reclami che abbiano ad oggetto la violazione degli artt. da 15 a 22 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
  • Con legge dello Stato.
  • A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, come è disciplinato il procedimento relativo all'esame dei reclami, nonché le modalità semplificate e termini abbreviati per la trattazione di reclami che abbiano ad oggetto la violazione degli artt. da 15 a 22 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE?
  • Dal Garante con proprio regolamento.
9) A norma di quanto dispone l'art. 156, del D.Lgs n. 196/2003, il personale addetto all'Ufficio del Garante ed i consulenti:
  • Non sono tenuti al segreto su ciò di cui sono venuti a conoscenza nell'esercizio delle proprie funzioni.
  • Sono tenuti solo al rispetto della legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo.
  • Sono tenuti al segreto su ciò di cui sono venuti a conoscenza nell'esercizio delle proprie funzioni, in ordine a notizie che devono rimanere riservate.
10) Ai sensi dell'art. 153 del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i componenti dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali devono essere eletti tra coloro che presentano la propria candidatura nell'ambito di una procedura di selezione il cui avviso:
  • deve essere pubblicato esclusivamente nel sito internet del Garante almeno novanta giorni prima della nomina
  • deve essere pubblicato esclusivamente nei siti della Camera e del Senato trenta giorni prima della nomina
  • deve essere pubblicato nei siti internet della Camera, del Senato e del Garante almeno novanta giorni prima della nomina
  • deve essere pubblicato nei siti internet della Camera, del Senato e del Garante almeno sessanta giorni prima della nomina
11) Rapporti istituzionali con enti di culto, confessioni religiose e comunità religiose – Attività socio-assistenziali a tutela dei minori e soggetti bisognosi, non autosufficienti e incapaci. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Entrambe.
  • Rapporti istituzionali con enti di culto, confessioni religiose e comunità religiose.
  • Rapporti istituzionali con enti di culto, confessioni religiose e comunità religiose – Attività socio-assistenziali a tutela dei minori e soggetti bisognosi, non autosufficienti e incapaci. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
12) Tenuta di registri pubblici relativi a beni immobili o mobili – Obiezione di coscienza. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Obiezione di coscienza.
  • Tenuta di registri pubblici relativi a beni immobili o mobili.
  • Entrambe.
13) Ai sensi dell'art. 99 D.lgs. 196/03 così come modificato dal D.lgs. 101/18, il trattamento di dati personali raccolti a fini di ricerca storica può essere effettuato anche oltre il periodo di tempo necessario per conseguire i diversi scopi per i quali i dati sono stati in precedenza raccolti o trattati?
  • No, salvo alcuni casi previsti dall'art 100 del decreto citato
  • No, solo il trattamento di dati personali raccolti a fini statistici può essere effettuato anche oltre il periodo di tempo necessario per conseguire i diversi scopi per i quali i dati sono stati in precedenza raccolti o trattati
  • No, solo il trattamento di dati personali raccolti a fini di ricerca scientifica può essere effettuato anche oltre il periodo di tempo necessario per conseguire i diversi scopi per i quali i dati sono stati in precedenza raccolti o trattati
  • Sì, il decreto citato lo prevede
14) Dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, che il Garante, di norma, decide sul reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione. Entro quanto tempo dalla presentazione del reclamo il Garante deve dare informazione all’interessato sullo stato del procedimento?
  • Entro tre mesi.
  • Dispone l'art. 143 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, che il Garante, di norma, decide sul reclamo entro nove mesi dalla data di presentazione. Entro quanto tempo dalla presentazione del reclamo il Garante deve dare informazione all’interessato sullo stato del procedimento?
  • Entro trenta giorni.
15) A norma di quanto dispone l'art. 140-bis del "Codice in materia di protezione dei dati personali", puo' essere proposto reclamo al Garante per il medesimo oggetto e tra le stesse parti se e' stata gia' adita l'autorita' giudiziaria?
  • Si, lo prevede espressamente il citato articolo.
  • No, lo esclude espressamente il citato articolo.
  • Si il Garante ha sempre la facolta' di accettare o meno un reclamo.
16) A norma di quanto dispone l’art. 131 del D.Lgs. n. 196/2003, il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico deve informare il contraente circa la sussistenza di situazioni che permettono di apprendere in modo non intenzionale il contenuto di comunicazioni da parte di soggetti ad esse estranei?
  • Si, lo dispone espressamente il citato art.
  • No, lo esclude espressamente il citato art.
  • A norma di quanto dispone l’art. 131 del D.Lgs. n. 196/2003, il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico deve informare il contraente circa la sussistenza di situazioni che permettono di apprendere in modo non intenzionale il contenuto di comunicazioni da parte di soggetti ad esse estranei?
17) Ai sensi dell'articolo 2-septies del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., possono essere diffusi i dati genetici, biometrici e relativi alla salute?
  • No, non possono essere diffusi
  • Sì, su autorizzazione del Titolare del trattamento
  • Sì, su autorizzazione dell'incaricato al trattamento ID Quesito: 87034
18) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di denunciare i fatti configurabili come reati perseguibili d'ufficio, dei quali viene a conoscenza nell'esercizio o a causa delle funzioni?
  • Garante per la protezione dei dati personali.
  • Ministro dell’Interno.
  • Dipartimento della Funzione Pubblica.
19) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il ruolo organico del personale dipendente dell'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali è stabilito nel limite di centosessantadue unità e vi si accede:
  • esclusivamente mediante concorso pubblico
  • mediante concorso pubblico o per chiamata diretta
  • solo se si è già di ruolo nelle amministrazioni pubbliche
  • esclusivamente per chiamata diretta
20) II d.lgs. 196/2003 prevede che i diritti dell'interessato al trattamento di dati non possano essere esercitati con richiesta al titolare del trattamento qualora dall'esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto:
  • agli interessi tutelati in base alle disposizioni in materia di riciclaggio
  • alle attività svolte da un ente pubblico economico
  • all'attività economica del titolare
21) A norma di quanto prevede l’art. 167, D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarre per sé o per altri profitto ovvero di arrecare danno all'interessato, operando in violazione di quanto disposto all’art. 130 (Comunicazioni indesiderate) arreca nocumento all'interessato, è punito:
  • Con la reclusione da sei mesi a un anno e sei mesi.
  • A norma di quanto prevede l’art. 167, D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018 salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarre per sé o per altri profitto ovvero di arrecare danno all'interessato, operando in violazione di quanto disposto all’art. 130 (Comunicazioni indesiderate) arreca nocumento all'interessato, è punito:
  • Con la reclusione fino a tre mesi.
22) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, i componenti del Garante per la protezione dei dati personali durano in carica:
  • 7 anni e non sono rinnovabili.
  • 4 anni e non possono essere confermati per più di una volta.
  • 10 anni e non sono rinnovabili.
23) A quale organo l'art. 154 del D.Lgs 196/2003, come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, affida il compito di trasmettere la relazione, predisposta annualmente ai sensi dell'art. 59 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE, al Parlamento e al Governo?
  • Governo.
  • Garante per la protezione dei dati personali.
  • Ministro dell’Interno.
24) A norma di quanto prevede il secondo comma dell'art. 166, "Codice in materia di protezione dei dati personali", la violazione delle disposizioni di cui all'art. 79 (Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie):
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • E' soggetta a sanzione amministrativa.
25) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, i componenti del Garante per la protezione dei dati personali eleggono:
  • Nel loro ambito tre vice presidenti.
  • Nel loro ambito un presidente ed un vice presidente.
  • Tra i componenti del Parlamento un presidente ed un vice presidente.
26) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i dati relativi all'ubicazione, diversi dei dati relativi al traffico, riferiti agli utenti o agli abbonati di reti pubbliche di comunicazione o di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico:
  • non possono essere trattati se sono anonimi
  • non possono essere trattati in nessun caso
  • possono essere trattati solo se l'utente o il contraente ha manifestato previamente il proprio consenso, che non è revocabile
  • possono essere trattati solo se anonimi o se l'utente o il contraente ha manifestato previamente il proprio consenso, revocabile in ogni momento
27) Secondo quanto disposto dall'art. 1 del Codice in materia di protezione dei dati personali, il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto:
  • dell'interesse pubblico, dei diritti e delle liberta' fondamenti della persona
  • della dignita' umana, dei diritti e delle liberta' fondamentali della persona
  • della dignita' umana, dell'eguaglianza di tutti i cittadini e delle liberta' fondamentali della persona
28) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
  • Deve contenere, a pena di inammissibilità, gli estremi identificativi del titolare e del responsabile del trattamento.
  • Deve contenere un'indicazione delle disposizioni che si presumono violate e delle misure richieste.
  • A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
29) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, può essere proposto reclamo al Garante per il medesimo oggetto e tra le stesse parti se è stata già adita l'autorità giudiziaria?
  • Si il Garante ha sempre la facoltà di accettare o meno un reclamo.
  • Si, lo prevede espressamente il citato art.
  • No, lo esclude espressamente il citato art.
30) Ai sensi dell'art. 2-sexies, II comma, lett. b), del Codice in materia di protezione dei dati personali, si considera rilevante l'interesse pubblico relativo ai trattamenti effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico o connessi all'esercizio di pubblici poteri nella materia:
  • di esercizio del mandato degli organi rappresentativi, compresa la loro sospensione o il loro scioglimento, nonche' l'accertamento delle cause di ineleggibilita', incompatibilita' o di decadenza, ovvero di rimozione o sospensione da cariche pubbliche
  • di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell'assistenza sanitaria, incluse l'instaurazione, la gestione, la pianificazione ed il controllo dei rapporti tra l'amministrazione ed i soggetti accreditati o convenzionati con il servizio sanitario nazionale
  • di tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero, e delle liste elettorali, nonche' rilascio di documenti di riconoscimento o di viaggio o cambiamento delle generalita'
31) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 96 (Trattamento di dati relativi a studenti):
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
32) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., il componente del collegio del Garante per la protezione dei dati personali si astiene dal trattare procedimenti dinanzi al Garante:
  • per l'anno successivo alla cessazione dell'incarico, ad esclusione della presentazione richieste di parere per conto terzi
  • per i tre anni successivi alla cessazione dell'incarico, ad esclusione della presentazione per conto terzi di reclami, richieste di parere o interpelli
  • per i due anni successivi alla cessazione dell'incarico, ivi compresa la presentazione per conto terzi di reclami, richieste di parere o interpelli
  • per 15 mesi successivi alla cessazione dell'incarico, ad esclusione la presentazione delle richieste di interpelli per conto terzi
33) A norma di quanto dispone l’art. 140-bis del D.Lgs. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, qualora l’interessato ritenga che i diritti di cui gode sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali siano stati violati può proporre reclamo al Garante?
  • Può proporre solo ricorso dinanzi all'autorità giudiziaria.
  • No.
  • Si.
34) A norma di quanto dispone l'art. 153, "Codice in materia di protezione dei dati personali", i componenti del Garante per la protezione dei dati personali possono ricoprire, durante lo svolgimento del loro incarico, una carica elettiva?
  • Si, ma soltanto in caso di nomina a parlamentare.
  • Si.
  • No.
35) A norma di quanto dispone l’art. 156 del D.Lgs. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, chi definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'Ufficio del Garante?
  • Il Garante con propri regolamenti.
  • Il Ministro per la Pubblica Amministrazione con decreto.
  • Il Ministro dell’Interno con decreto.
36) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i dati personali trattati a fini statistici o di ricerca scientifica:
  • possono essere utilizzati anche per trattamenti di dati per scopi di altra natura
  • possono essere utilizzati anche senza rendere noti all'interessato i fini statistici e di ricerca scientifica
  • non possono essere utilizzati per trattamenti di dati per scopi di altra natura
  • possono essere utilizzati per prendere provvedimenti relativamente all'interessato
37) Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
  • I membri del Collegio devono mantenere il segreto, sia durante sia successivamente alla cessazione dell'incarico, in merito alle informazioni riservate cui hanno avuto accesso nell'esecuzione dei propri compiti o nell'esercizio dei propri poteri.
  • È organo monocratico nominato dalla Presidenza della Repubblica.
  • Indicare quale affermazione è consona a quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, sul Garante per la protezione dei dati personali.
38) Ai sensi del D.lgs. 196/03 e ss.mm.ii., i componenti dell'organo collegiale Garante per la protezione dei dati personali eleggono nel loro ambito:
  • un presidente il cui voto prevale in caso di parità e un vice presidente che assume le funzioni del presidente in caso di sua assenza o impedimento
  • un presidente il cui voto prevale in caso di parità, un direttore e un segretario. Il direttore assume le funzioni del presidente in caso di sua assenza o impedimento
  • un direttore il cui voto prevale in caso di parità, un presidente con funzioni di rappresentanza e un vice presidente
  • una commissione di tre membri il cui voto prevale in caso di parità
39) A norma dell'art. 153 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali è costituito da:
  • 1 componente scelto dalla Camera, 1 componente scelto dal Senato e un presidente scelto dal Presidente della Repubblica
  • 4 componenti, di cui 2 eletti dalla Camera e 2 dal Senato
  • 6 componenti, di cui 3 eletti dalla Camera e 3 dal Senato
40) A norma di quanto dispone l’art. 153, D.Lgs. n. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, il Garante per la protezione dei dati personali è un organo collegiale costituito da:
  • Quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica.
  • Tre componenti, tutti nominati dal Governo.
  • Tre componenti, tutti nominati dal Presidente della Repubblica.
41) II d.lgs. 196/2003 considera rilevante l'interesse pubblico relativo a trattamenti di dati effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico in determinate materie, che elenca. Uno dei seguenti NON rientra nell'elencazione, quale?
  • Tenuta degli atti e dei registri dello stato civile
  • Accesso a documenti amministrativi
  • Rapporti contrattuali con la P.A.
42) A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
  • Non preclude il ricorso all’Autorità giudiziaria ordinaria.
  • Deve essere sottoscritto dall'interessato o, su mandato di questo, da un ente del terzo settore.
  • A norma di quanto dispone l'art. 142 del D.Lgs. n. 196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, il reclamo presentato al Garante:
43) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
  • Soltanto al responsabile.
  • Soltanto a terzi.
  • Al rappresentante del titolare o del responsabile.
44) A norma di quanto dispone l’art. 157 del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. n. 101/2018, per l'espletamento dei propri compiti, a chi può chiedere il Garante di fornire informazioni e di esibire documenti anche con riferimento al contenuto di banche dati?
  • Soltanto al rappresentante del titolare o del responsabile.
  • Al responsabile, all'interessato o al titolare, ma non a terzi.
  • Al titolare, al responsabile, al rappresentante del titolare o del responsabile, all'interessato o anche a terzi.
45) A norma di quanto prevede il secondo comma dell’art. 166, D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, la violazione delle disposizioni di cui all’art. 79 (Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio- sanitarie):
  • Comporta la reclusione fino a sei mesi.
  • Comporta la reclusione fino a due anni.
  • È soggetta a sanzione amministrativa.
46) Accesso a documenti amministrativi e accesso civico – Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato. A norma di quanto dispone l’art. 2- sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Entrambe.
  • Accesso a documenti amministrativi e accesso civico.
  • Cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato.
47) A norma di quanto dispone l'art. 152 del D.Lgs. n.196/2003, sostituito dal D.Lgs. n. 101/2018, tutte le controversie riguardanti il diritto al risarcimento del danno ai sensi dell'art. 82 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sono attribuite:
  • Solo al Garante.
  • All'autorità giudiziaria ordinaria.
  • Alla Pubblica amministrazione competente.
48) L'art. 53, I comma, del Codice in materia di protezione dei dati personali dispone che si intendono effettuati per finalita' di polizia:
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, nonche' di polizia giudiziaria, svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica svolti per la prevenzione e repressione dei reati
  • i trattamenti di dati personali direttamente correlati all'esercizio dei compiti di polizia di prevenzione dei reati, di tutela dell'ordine svolti per la prevenzione e repressione dei reati
49) A norma di quanto dispone l'art. 142 del "Codice in materia di protezione dei dati personali", il reclamo presentato al Garante deve essere sottoscritto?
  • Si, ma puo' anche essere presentato in forma anonima.
  • No, mai.
  • Si, dagli interessati o su mandato di questo da un ente del terzo settore.
50) Compiti di protezione civile, salvaguardia della vita e incolumità fisica – Esercizio del mandato degli organi rappresentativi, ivi compresa la loro sospensione o il loro scioglimento. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
  • Compiti di protezione civile, salvaguardia della vita e incolumità fisica.
  • Entrambe.
  • Compiti di protezione civile, salvaguardia della vita e incolumità fisica – Esercizio del mandato degli organi rappresentativi, ivi compresa la loro sospensione o il loro scioglimento. A norma di quanto dispone l’art. 2-sexies del D.Lgs. n. 196/2003, inserito dal D.Lgs. n. 101/2018, sul trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, quale/quali tra le citate materie è considerata di rilevante interesse pubblico?
Risposte esatte 0 su 50