1) Ai sensi dell'art. 36 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il certificato qualificato può essere revocato o sospeso nei casi previsti dalle Linee guida, per violazione delle regole tecniche ivi contenute?
- No
- No, può essere revocato solo in esecuzione di un provvedimento dell'autorità
- Si
2) In base all'art. 41 co. 2-bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la P. A. titolare del procedimento realizza il fascicolo informatico garantendo la possibilità che sia direttamente consultato e alimentato da chi?
- Da chiunque ne faccia richiesta
- Solamente dagli interessati
- Da tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento e dagli interessati
3) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., la pena per il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici è aumentata:
- esclusivamente se il fatto è commesso con violenza alla persona
- solamente se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema
- se il fatto è commesso con violenza alla persona o con minaccia ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema
4) Ai sensi dell'art. 1c del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la carta d'identità elettronica è:
- il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni
- il documento d'identità munito di elementi per l'identificazione fisica delle amministrazioni o enti locali.
- il documento d'identità munito di elementi per l'identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l'identità anagrafica del suo titolare
5) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'anagrafe nazionale della popolazione residente rientra tra le basi di dati di interesse nazionale?
- Sì, l'anagrafe nazionale della popolazione residente, il casellario giudiziale e il registro delle imprese sono le uniche basi di dati di interesse nazionale
- No, ma rientra tra le basi di dati di interesse nazionale la banca dati nazionale dei contratti pubblici
- No, l'anagrafe nazionale della popolazione residente non rientra tra le basi di dati di interesse nazionale
- Sì, come anche il repertorio nazionale dei dati territoriali
6) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, la raccomandata con ricevuta di ritorno è assimilabile:
- Ad un messaggio firmato digitalmente.
- Ad un messaggio inviato tramite SIR. ID Quesito: 86050
- Ad un messaggio inviato tramite PEC.
7) Ai sensi dell'art. 617 quater del c.p., quale reato commette chiunque intercetta comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe?
- Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
- Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
- Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico telematico
8) Secondo quanto viene stabilito dal D.Lgs. n. 82/2005, cosa consente di effettuare l'apposizione della firma digitale?
- Sostituisce, ma non può in nessun caso integrare, l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
- Integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
- Integra, ma non sostituisce, l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
9) Ai sensi dell'art. 35 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., dispone che i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata…:
- possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi
- sia necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'amministrazione richiedente
- sia utilizzabile da terzi senza danni
10) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, l'invio di un messaggio da parte di un cittadino ad una P.A. tramite PEC obbliga quest'ultima ad una risposta tramite lo stesso mezzo?
- No, se un messaggio viene inviato tramite PEC la P.A. non deve mai rispondere tramite PEC.
- No, se un messaggio viene inviato tramite PEC la P.A. non è obbligata a rispondere tramite PEC.
- Si, se un messaggio viene inviato tramite PEC la P.A. è obbligata sempre a rispondere tramite PEC.
Risposte esatte 0 su 10