DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi dell'art. 66 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la carta d'identità elettronica, oltre ai dati identificativi della persona, deve necessariamente contenere:
  • il codice fiscale
  • i dati biometrici
  • lo SPID
  • l'indicazione del gruppo sanguigno
2) Secondo quanto previsto dell’articolo 47 comma 2 lettera c del d.lgs 82/2005 CAD, ha valore la trasmissione via fax gestita con il servizio di invio e ricezione?
  • Ha valore legale fino a 12 mesi dalla ricezione.
  • Ha valore legale fino a 36 mesi dalla ricezione.
  • È esclusa la trasmissione di documenti tramite fax tra pubbliche amministrazioni.
3) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale) quale tra le seguenti funzioni NON è svolta dall'AgID?
  • Approvazione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione
  • Programmazione e coordinamento delle attività delle amministrazioni per l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • Promozione della cultura digitale e della ricerca
  • Predisposizione, realizzazione e gestione di interventi e progetti di innovazione
4) A norma del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), i professionisti tenuti all'iscrizione in albi hanno l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale?
  • No, solo le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale
  • Sì, ma non i soggetti tenuti all'iscrizione nel registro delle imprese
  • No, i professionisti tenuti all'iscrizione in albi ed elenchi non hanno l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale
  • Sì, hanno l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale
5) Ai sensi dell'art. 32 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., chi provvedere con certezza all'identificazione della persona che fa richiesta della certificazione?
  • Qualsiasi prestatore
  • Il prestatore di servizi di firma elettronica qualificata
  • Il richiedente la certificazione
6) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, la firma digitale ha valore legale?
  • Tutti i documenti informatici sottoscritti con firma digitale hanno valenza giuridica, ma non sono mai equivalenti alla sottoscrizione autografa.
  • Sì, perché tutti i documenti informatici sottoscritti con firma elettronica sono equivalenti alla sottoscrizione autografa.
  • Tutti i documenti informatici sottoscritti con firma elettronica hanno valenza giuridica ma solo con la firma elettronica qualificata e digitale sono equivalenti alla sottoscrizione autografa.
7) Ai sensi dell'art. 35 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., dispone che i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata…:
  • possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi
  • sia utilizzabile da terzi senza danni
  • sia necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali dell'amministrazione richiedente
8) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, la raccomandata con ricevuta di ritorno è assimilabile:
  • Ad un messaggio inviato tramite SIR.
  • Ad un messaggio firmato digitalmente.
  • Ad un messaggio inviato tramite PEC.
9) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), cosa si intende per duplicato informatico?
  • Il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario
  • Il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto
  • Il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento da cui è tratto su supporto informatico con diversa sequenza di valori binari
  • Il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto
10) L'articolo 8 del d.lgs. 82/2005 pone a carico di determinati soggetti il compito di promuovere iniziative per favorire la diffusione della cultura digitale tra i cittadini. Quale dei seguenti soggetti NON è incluso:
  • lo Stato
  • le autonomie locali
  • Aziende private operanti nel settore informatico
Risposte esatte 0 su 10