1) A norma delle disposizioni contenute nel Codice dell'amministrazione Digitale, sono ammessi duplicati informatici di documenti informatici?
- Sì, hanno il medesimo valore giuridico del documento informatico da cui sono tratti, se prodotti in conformità a determinate regole tecniche
- Sì, ma sono dotati solo di un valore presuntivo sul contenuto del documento da cui sono tratti, anche se quest'ultimo è sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale
- Sì, in qualunque modo realizzati
2) A norma dell'articolo 47, comma 1 del d.lgs. 82/2005, le comunicazioni di documenti tra le Pubbliche Amministrazioni mediante la posta elettronica sono valide ai fini del procedimento amministrativo:
- una volta che se ne sia verificata la provenienza
- sempre se la trasmissione è avvenuta anche a mezzo fax
- una volta che se ne siano verificate la provenienza e la data ID Quesito: 86991
3) Ai sensi dell'art. 640 ter del c.p., com'è punito colui che altera in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico?
- Con la reclusione e il pagamento di una multa
- Solo con la multa
- Solamente con la reclusione
4) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'AgID può irrogare sanzioni ai conservatori accreditati che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS?
- Sì, può irrogare sanzioni amministrative che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS
- No, l'AgID non può irrogare sanzioni amministrative
- No, può irrogare sanzioni solo ai prestatori di servizi fiduciari qualificati e ai gestori di posta elettronica certificata
- No, ma può irrogare sanzioni ai conservatori accreditati che abbiano violato gli obblighi del suddetto Codice
5) A norma dell'art. 71 del d.lgs. 82/2005, qual è la procedura per l'aggiornamento delle linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale?
- L'AgID adotta le modifiche di concerto con l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e il Ministero per lo sviluppo economico
- La Conferenza unificata adotta le modifiche, d'intesa con l'AgID con l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali
- L'AgID adotta le modifiche, sentiti le amministrazioni competenti e l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e acquisto il parere della Conferenza unificata
6) Ai sensi dell'art. 615 quater del c.p., quale reato commette chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all'accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni idonee al prodotto scopo?
- Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico telematico
- Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici
- Frode informatica
7) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi fiduciari qualificato che intende cessare l'attività entro quanto deve darne avviso al AgID?
- almeno quaranta giorni prima della data di cessazione
- almeno ottanta giorni prima della data di cessazione
- almeno sessanta giorni prima della data di cessazione
8) In base a quanto viene stabilito dal D.Lgs. n.82/2005, la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche stabilite dalla legge di un documento informatico è valida e rilevante agli effetti di legge?
- Si, lo prescrive il Codice dell'amministrazione digitale.
- Si, ma solo se contemporaneamente spedito a mezzo raccomandata A/R in formato cartaceo.
- No.
9) In base all'art. 3 bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., chi ha il diritto di accedere ai servizi on-line delle pubbliche amministrazioni?
- Chiunque
- Solo i liberi professionisti iscritti all'albo
- Unicamente le imprese
10) Ai sensi dell'art. 1 del d.lgs. 82/2005, il "documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto" corrisponde a:
- una copia per immagine
- un duplicato informatico
- una copia informatica del documento analogico
11) Ai sensi dell'art. 640 ter del c.p., quale reato commette chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno?
- Frode informatica
- Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema
- Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici
12) In base all'art. 5-bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche come avviene?
- Anche utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- Attraverso i mezzi che ogni pubblica amministrazione ritiene più idonea
- Esclusivamente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
13) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, le P.A. possono svolgere direttamente l'attività di rilascio dei certificati qualificati?
- Si, se si sono accreditate.
- Sì, sempre.
- No.
14) A norma dell'art. 45 comma 2 del d.lgs. 82/2005, il documento informatico trasmesso per via telematica si intende consegnato al destinatario:
- se, dopo essere stato spedito alla casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione del gestore, il mittente riceve una conferma di lettura
- se inviato dal mittente al proprio gestore
- se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione del gestore
15) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici è commesso da…:
- chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo ad un sistema informatico o telematico
- chiunque distrugge, deteriora, cancella, altera o sopprime informazioni, dati o programmi informatici altrui
- chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge, installa apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico ovvero intercorrenti tra più sistemi
16) In base all'art. 46 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., i documenti informatici trasmessi da una Pubblica Amministrazione ad altre Pubbliche Amministrazioni per via digitale quali dati possono contenere?
- Solo i dati giudiziari
- Qualsiasi tipo di dato anche se sensibile
- I dati sensibili e giudiziari consentiti da legge o da regolamento e indispensabili per il perseguimento delle finalità per le quali sono acquisite
17) Ai sensi dell'art. 41 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., gli atti, i documenti e i dati del procedimento medesimo da chiunque formati, da chi sono raccolti in un fascicolo informatico?
- Da qualsiasi amministrazione
- Dalla pubblica amministrazione titolare del procedimento
- Da chiunque ne abbia interesse anche se non soggetti giuridici
18) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005,il documento informatico è :
- il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica esclusivamente di atti,ma non di fatti o dati giuridicamente rilevanti;
- il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti;
- il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di dati giuridicamente rilevanti, ma non di atti.
19) A norma del d.lgs. 82/2005, le Pubbliche Amministrazioni gestiscono i procedimenti amministrativi:
- utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, se provviste di un sito internet istituzionale
- duplicando il fascicolo informatico in una forma che utilizzi le tecnologie dell'informazione e della comunicazione ID Quesito: 86993
- utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
20) A norma dell'art. 34 del D.lgs. 82/2005 e ss.mm.ii., ai fini della sottoscrizione di documenti informatici di rilevanza esterna, le pubbliche amministrazioni:
- hanno la facoltà di accreditarsi per rilasciare certificati qualificati
- hanno l'obbligo di accreditarsi per rilasciare certificati qualificati
- non possono mai svolgere, di regola, l'attività di rilascio di certificati qualificati nei confronti di terzi privati
- devono svolgere l'attività di rilascio di certificati qualificati esclusivamente nei confronti dei propri organi ed uffici
21) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'anagrafe nazionale della popolazione residente rientra tra le basi di dati di interesse nazionale?
- Sì, l'anagrafe nazionale della popolazione residente, il casellario giudiziale e il registro delle imprese sono le uniche basi di dati di interesse nazionale
- No, ma rientra tra le basi di dati di interesse nazionale la banca dati nazionale dei contratti pubblici
- No, l'anagrafe nazionale della popolazione residente non rientra tra le basi di dati di interesse nazionale
- Sì, come anche il repertorio nazionale dei dati territoriali
22) Ai sensi dell'art. 41 co. 2-ter del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il fascicolo informatico reca l'indicazione dell'oggetto del procedimento?
- Si
- No, unicamente dell'elenco dei documenti contenuti
- No, solo del responsabile del procedimento
23) Ai sensi dell'art. 17 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni, è uno dei compiti:
- dell'ufficio responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale
- dell'ufficio tecnico
- dell'ufficio per l'innovazione
24) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale) quale tra le seguenti funzioni NON è svolta dall'AgID?
- Promozione della cultura digitale e della ricerca
- Approvazione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione
- Programmazione e coordinamento delle attività delle amministrazioni per l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- Predisposizione, realizzazione e gestione di interventi e progetti di innovazione
25) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), cosa si intende per duplicato informatico?
- Il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento da cui è tratto su supporto informatico con diversa sequenza di valori binari
- Il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto
- Il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto
- Il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario
26) Ai sensi dell'art. 41 co. 2-ter del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il fascicolo informatico reca l'indicazione...:
- di alcune comunicazioni elettroniche aventi valore legale
- delle altre amministrazioni partecipanti
- delle persone fisiche e delle sole società partecipate
27) In base all'art. 45 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il documento informatico trasmesso per via telematica quando si intende consegnato al destinatario?
- Solo dopo la notifica di lettura
- Se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore
- Solo se inviato alla pec del destinatario
28) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, la raccomandata con ricevuta di ritorno è assimilabile:
- Ad un messaggio inviato tramite SIR.
- Ad un messaggio inviato tramite PEC.
- Ad un messaggio firmato digitalmente.
29) Ai sensi dell'art. 47 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., ai fini della verifica della provenienza, le comunicazioni sono valide se sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata?
- No, sono valide solo se dotate di segnatura di protocollo
- No, devono essere valide solo se sottoscritte con firma digitale
- Si
30) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, i documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, idoneo ad accertarne la provenienza…
- ...soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale
- …non soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale
- ...soddisfano il requisito della forma scritta solo su scelta della pubblica amministrazione e la loro trasmissione deve comunque essere seguita da quella del documento originale
Risposte esatte 0 su 30