1) Ai sensi dell'art. 23-bis co. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., i duplicati informatici hanno il medesimo valore giuridico del documento informatico da cui sono tratti?
- Si, ad ogni effetto di legge, se prodotti in conformità alle Linee guida
- Si, anche se non conformi alle Linee guida
- No
2) Ai sensi dell'art. 30 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi di firma digitale o di altra firma elettronica qualificata __________ derivanti dall'uso di un certificato qualificato che ecceda i limiti eventualmente posti dallo stesso.
- è responsabile dei danni
- è tenuto rimediare ai danni
- non è responsabile dei danni
3) Ai sensi dell'art. 17 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni, è uno dei compiti:
- dell'ufficio tecnico
- dell'ufficio per l'innovazione
- dell'ufficio responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale
4) In base al d.lgs. 82/2005, art. 20, il documento informatico, se non ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice Civile:
- può ugualmente soddisfare il requisito della forma scritta
- ha unicamente un valore indiziario ID Quesito: 86994
- non è utilizzabile in giudizio
5) Ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., si definiscono "originali non unici":
- il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
- i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi
- la fotocopia di documenti originali
6) In base a quanto viene stabilito dal D.Lgs. n.82/2005, la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche stabilite dalla legge di un documento informatico è valida e rilevante agli effetti di legge?
- No.
- Si, ma solo se contemporaneamente spedito a mezzo raccomandata A/R in formato cartaceo.
- Si, lo prescrive il Codice dell'amministrazione digitale.
7) Ai sensi dell'art. 617 sexies del c.p., quale reato commette chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, il contenuto anche occasionalmente intercettato, di taluna delle comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi?
- Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
- Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche
- Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
8) Secondo quanto viene stabilito dal D.Lgs. n.82/2005, la firma digitale deve…
- ...riferirsi in maniera univoca a massimo due soggetti ed al massimo ad un solo documento.
- ...riferirsi in maniera univoca a massimo tre soggetti ed al massimo a due documenti.
- ...riferirsi in maniera univoca ad un solo soggetto ed al documento o all'insieme di documenti cui è apposta o associata.
9) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), chiunque può accedere ai servizi on-line offerti dalle pubbliche amministrazioni?
- Sì, tramite la propria identità digitale
- Sì, anche senza la propria identità digitale
- No, solo i soggetti iscritti nel registro delle imprese tramite il proprio domicilio digitale
- No, chiunque può accedere ai servizi dei gestori di servizi pubblici ma non a quelli offerti dalle pubbliche amministrazioni
10) A norma dell'art. 36 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il certificato qualificato NON deve essere:
- revocato o sospeso in presenza di cause limitative della capacità del titolare o di abusi o falsificazioni
- revocato o sospeso a seguito di richiesta del titolare o del terzo
- revocato o sospeso in esecuzione di un provvedimento dell'autorità
- mantenuto in caso di cessazione dell'attività del certificatore
11) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, la posta elettronica certificata è:
- un sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio, ma non l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica
- un sistema di comunicazione in grado di attestare esclusivamente l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica, non l'invio e di fornire ricevute non opponibili ai terzi;
- un sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi;
12) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime è denominato:
- Qualificatore.
- Certificatore.
- Asseveratore.
13) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005 cosa è il S.P.C.?
- Il Sistema Pubblico di Comunicazione.
- Il Sistema Privato di Connettività.
- Il Sistema Pubblico di Connettività.
14) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi fiduciari qualificato che intende cessare l'attività entro quanto deve darne avviso al AgID?
- almeno quaranta giorni prima della data di cessazione
- almeno ottanta giorni prima della data di cessazione
- almeno sessanta giorni prima della data di cessazione
15) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., per il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, se il fatto è commesso con violenza alla persona o con minaccia ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema…:
- la pena della reclusione da uno a quattro anni
- la pena della reclusione da quattro mesi a tre anni
- la pena della reclusione da due a cinque anni
16) In base all'art. 5-bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche come avviene?
- Attraverso i mezzi che ogni pubblica amministrazione ritiene più idonea
- Esclusivamente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- Anche utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
17) A norma dell'art. 71 del d.lgs. 82/2005, le linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale sono adottate:
- dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ID Quesito: 86988
- dall'Agenzia per l'Italia Digitale
- dal Dipartimento per i servizi strumentali della Presidenza del Consiglio
18) Ai sensi dell'art. 41 co. 2-ter del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il fascicolo informatico reca l'indicazione...:
- di alcune comunicazioni elettroniche aventi valore legale
- delle altre amministrazioni partecipanti
- delle persone fisiche e delle sole società partecipate
19) A norma del d.lgs. 82/2005, il fascicolo informatico NON reca l'indicazione:
- del titolare dell'iniziativa del procedimento
- delle altre amministrazioni partecipanti
- dell'elenco dei documenti contenuti ID Quesito: 86997
20) A norma del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), le pubbliche amministrazioni rendono fruibili i propri servizi in rete, in conformità alle Linee guida, tramite il punto di accesso telematico attivato presso:
- Ministero per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
- la Presidenza del Consiglio dei ministri
- l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
- il Dipartimento della funzione pubblica
21) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'AgID può irrogare sanzioni ai conservatori accreditati che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS?
- No, può irrogare sanzioni solo ai prestatori di servizi fiduciari qualificati e ai gestori di posta elettronica certificata
- Sì, può irrogare sanzioni amministrative che abbiano violato gli obblighi del Regolamento eIDAS
- No, l'AgID non può irrogare sanzioni amministrative
- No, ma può irrogare sanzioni ai conservatori accreditati che abbiano violato gli obblighi del suddetto Codice
22) Ai sensi dell'art. 29 co. 4 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la domanda di qualificazione ((...)) si considera accolta qualora non venga comunicato all'interessato il provvedimento di diniego entro __________dalla data di presentazione della stessa.
- settanta giorni
- novanta giorni
- centoventi giorni
23) Ai sensi del d.lgs. 82/2005, le comunicazioni elettroniche trasmesse a un domicilio digitale eletto come speciale per determinati atti o affari:
- si intendono consegnate ove sia data prova dell'avvenuta ricezione da parte del destinatario
- producono, soltanto quanto al momento del ricevimento, gli stessi effetti giuridici delle comunicazioni a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno salvo che la legge disponga diversamente
- producono, quanto al momento della spedizione e del ricevimento, gli stessi effetti giuridici delle comunicazioni a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno salvo che la legge disponga diversamente
24) Secondo il D.Lgs. 82/2005, le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni sono valide ai fini del procedimento amministrativo se effettuate tramite posta elettronica?
- Si, ma questo vale solo tra le amministrazioni centrali, prescindendo dalla verifica della provenienza.
- No, mai.
- Si, una volta che ne sia verificata la provenienza.
25) A norma del d.lgs. 82/2005, la Pubblica Amministrazione titolare del procedimento raccoglie in un fascicolo informatico gli atti, i documenti e i dati del procedimento:
- che non esistano già in altra forma
- da chiunque formati
- formati dalle Pubbliche Amministrazioni, con esclusione degli altri ID Quesito: 86996
26) La Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale, di cui all'art. 18 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), è realizzata presso:
- la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- l'AgID
- il Dipartimento della Funzione Pubblica
- il Ministero dell'interno
27) In base all'art. 41 co. 2-bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la P. A. titolare del procedimento realizza il fascicolo informatico garantendo la possibilità che sia direttamente consultato e alimentato da chi?
- Da tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento e dagli interessati
- Solamente dagli interessati
- Da chiunque ne faccia richiesta
28) Secondo quanto previsto dell’articolo 47 comma 2 lettera c del d.lgs 82/2005 CAD, ha valore la trasmissione via fax gestita con il servizio di invio e ricezione?
- Ha valore legale fino a 12 mesi dalla ricezione.
- Ha valore legale fino a 36 mesi dalla ricezione.
- È esclusa la trasmissione di documenti tramite fax tra pubbliche amministrazioni.
29) Ai sensi dell'art. 34 co. 1bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni possono procedere alla conservazione dei documenti informatici:
- all'interno della propria struttura organizzativa
- affidandola ad altri soggetti purché privati
- affidandola ad altri soggetti purché pubblici
30) A norma dell'art. 45 comma 2 del d.lgs. 82/2005, il documento informatico trasmesso per via telematica si intende consegnato al destinatario:
- se inviato dal mittente al proprio gestore
- se, dopo essere stato spedito alla casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione del gestore, il mittente riceve una conferma di lettura
- se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione del gestore
Risposte esatte 0 su 30