DOMANDE PER NORMA

1) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, PEC e firma digitale possono essere utilizzati insieme?
  • Sì.
  • Sì, ma solo per motivi di urgenza.
  • No.
2) In base al d.lgs. 82/2005, art. 20, il documento informatico, se non ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice Civile:
  • non è utilizzabile in giudizio
  • ha unicamente un valore indiziario ID Quesito: 86994
  • può ugualmente soddisfare il requisito della forma scritta
3) A norma del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), le pubbliche amministrazioni rendono fruibili i propri servizi in rete, in conformità alle Linee guida, tramite il punto di accesso telematico attivato presso:
  • il Dipartimento della funzione pubblica
  • l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
  • la Presidenza del Consiglio dei ministri
  • Ministero per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
4) Ai sensi dell'art. 66 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la carta d'identità elettronica, oltre ai dati identificativi della persona, deve necessariamente contenere:
  • il codice fiscale
  • i dati biometrici
  • l'indicazione del gruppo sanguigno
  • lo SPID
5) Ai sensi dell'art. 16 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., __________riferisce annualmente al Parlamento sullo stato di attuazione del presente codice.
  • Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro della pubblica amministrazione
  • Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie
  • Il ministro della pubblica amministrazione
6) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, i documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, idoneo ad accertarne la provenienza…
  • …non soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale
  • ...soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale
  • ...soddisfano il requisito della forma scritta solo su scelta della pubblica amministrazione e la loro trasmissione deve comunque essere seguita da quella del documento originale
7) A norma del d.lgs. 82/2005, la Pubblica Amministrazione titolare del procedimento realizza il fascicolo informatico garantendo la possibilità che sia direttamente consultato e alimentato:
  • dagli interessati al procedimento
  • da tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento e dagli interessati
  • dalle sole amministrazioni interessate ID Quesito: 86995
8) In base all'art. 24 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., l'apposizione della firma digitale su uno o più documenti:
  • integra ma non sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere
  • integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere
  • sostituisce ma non integra l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere
9) Ai sensi dell'art. 32 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., chi provvedere con certezza all'identificazione della persona che fa richiesta della certificazione?
  • Il richiedente la certificazione
  • Qualsiasi prestatore
  • Il prestatore di servizi di firma elettronica qualificata
10) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., (salvo che il fatto costituisca più grave reato), per il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici , come si procede?
  • D'ufficio
  • A querela della persona offesa
  • Non ci sono disposizioni in merito
11) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici è commesso da…:
  • chiunque, fuori dei casi consentiti dalla legge, installa apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico ovvero intercorrenti tra più sistemi
  • chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo ad un sistema informatico o telematico
  • chiunque distrugge, deteriora, cancella, altera o sopprime informazioni, dati o programmi informatici altrui
12) In base all'art. 14-bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., l'AgID è:
  • Agenzia italiana d'informatica
  • Agenzia per l'innovazione e diffusione tecnologica
  • Agenzia per l'Italia digitale
13) A norma del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), i professionisti tenuti all'iscrizione in albi hanno l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale?
  • Sì, ma non i soggetti tenuti all'iscrizione nel registro delle imprese
  • No, i professionisti tenuti all'iscrizione in albi ed elenchi non hanno l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale
  • Sì, hanno l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale
  • No, solo le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale
14) Ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la copia informatica di un documento analogico è:
  • Il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario
  • Il documento informatico avente contenuto simile a quello del documento analogico da cui è tratto
  • Il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto
15) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, cosa è l'AgID?
  • l'Associazione giovani informatici ID Quesito: 86054
  • l'Agenzia per l'Italia digitale
  • l'Associazione informatica Italiana
16) Cosa si intende, ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005, per "Cooperazione applicativa"?
  • La parte del sistema pubblico finalizzata all'interazione delle PA per garantire l'integrazione esclusivamente dei procedimenti amministrativi.
  • La parte del sistema pubblico di connettività finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione dei metadati, delle informazioni e dei procedimenti amministrativi.
  • La parte del sistema privato di connettività finalizzata esclusivamente all'interazione tra i sistemi informatici delle PA.
17) Ai sensi dell'art. 47 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., ai fini della verifica della provenienza, le comunicazioni sono valide se sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata?
  • No, sono valide solo se dotate di segnatura di protocollo
  • No, devono essere valide solo se sottoscritte con firma digitale
  • Si
18) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005,il documento analogico è :
  • la rappresentazione informatica di dati giuridicamente rilevanti, ma non di atti o fatti; ID Quesito: 86059
  • la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti;
  • la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti;
19) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, la raccomandata con ricevuta di ritorno è assimilabile:
  • Ad un messaggio inviato tramite SIR. ID Quesito: 86050
  • Ad un messaggio firmato digitalmente.
  • Ad un messaggio inviato tramite PEC.
20) Ai sensi dell'art. 640 ter del c.p., com'è punito colui che altera in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico?
  • Solamente con la reclusione
  • Solo con la multa
  • Con la reclusione e il pagamento di una multa
21) Ai sensi dell'art. 41 co. 2-ter del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il fascicolo informatico reca l'indicazione...:
  • di alcune comunicazioni elettroniche aventi valore legale
  • delle persone fisiche e delle sole società partecipate
  • delle altre amministrazioni partecipanti
22) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., per il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, se il fatto è commesso con violenza alla persona o con minaccia ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema…:
  • la pena della reclusione da uno a quattro anni
  • la pena della reclusione da due a cinque anni
  • la pena della reclusione da quattro mesi a tre anni
23) Ai sensi dell'art. 24 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii., per la generazione della firma digitale deve adoperarsi un certificato qualificato attraverso il quale si devono rilevare:
  • gli elementi identificativi del certificatore e gli eventuali limiti d'uso
  • gli elementi identificativi del titolare di firma digitale
  • la validità del certificato stesso
  • tutte le alternative proposte sono esatte
24) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale) quale tra le seguenti funzioni NON è svolta dall'AgID?
  • Approvazione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione
  • Promozione della cultura digitale e della ricerca
  • Predisposizione, realizzazione e gestione di interventi e progetti di innovazione
  • Programmazione e coordinamento delle attività delle amministrazioni per l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
25) In base all'art. 46 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., i documenti informatici trasmessi da una Pubblica Amministrazione ad altre Pubbliche Amministrazioni per via digitale quali dati possono contenere?
  • Qualsiasi tipo di dato anche se sensibile
  • Solo i dati giudiziari
  • I dati sensibili e giudiziari consentiti da legge o da regolamento e indispensabili per il perseguimento delle finalità per le quali sono acquisite
26) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, la posta elettronica certificata è:
  • un sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio, ma non l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica
  • un sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi;
  • un sistema di comunicazione in grado di attestare esclusivamente l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica, non l'invio e di fornire ricevute non opponibili ai terzi;
27) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR è istituita presso:
  • il Dipartimento per la trasformazione digitale
  • l' Agenzia per l'Italia digitale
  • il Dipartimento della Funzione Pubblica
  • il Ministero dell'interno
28) Ai sensi dell'art. 29 co. 4 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la domanda di qualificazione ((...)) si considera accolta qualora non venga comunicato all'interessato il provvedimento di diniego entro __________dalla data di presentazione della stessa.
  • centoventi giorni
  • novanta giorni
  • settanta giorni
29) A norma dell'art. 71 del d.lgs. 82/2005, le linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale sono adottate:
  • dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ID Quesito: 86988
  • dall'Agenzia per l'Italia Digitale
  • dal Dipartimento per i servizi strumentali della Presidenza del Consiglio
30) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), i duplicati informatici hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono tratti?
  • Sì, ma solo se la loro conformità è attestata da un pubblico ufficiale
  • No, i duplicati informatici non hanno in nessun caso il medesimo valore giuridico del documento informatico da cui sono tratti
  • Sì, se prodotti in conformità alle Linee guida
  • No, solo la copia per immagine su supporto informatico ha lo stesso valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono tratti
Risposte esatte 0 su 30