1) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, la firma digitale ha valore legale?
- Sì, perché tutti i documenti informatici sottoscritti con firma elettronica sono equivalenti alla sottoscrizione autografa.
- Tutti i documenti informatici sottoscritti con firma elettronica hanno valenza giuridica ma solo con la firma elettronica qualificata e digitale sono equivalenti alla sottoscrizione autografa.
- Tutti i documenti informatici sottoscritti con firma digitale hanno valenza giuridica, ma non sono mai equivalenti alla sottoscrizione autografa.
2) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), cosa si intende per duplicato informatico?
- Il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento da cui è tratto su supporto informatico con diversa sequenza di valori binari
- Il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto
- Il documento informatico ottenuto mediante la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario
- Il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto
3) In base all'art. 13 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili attuano…:
- politiche di reclutamento e formazione del personale finalizzate alla conoscenza e all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- politiche di reclutamento, ma non di formazione del personale
- politiche di reclutamento e formazione del personale finalizzate alla conoscenza delle normative da applicare nello svolgimento dei propri compiti
4) A norma delle disposizioni contenute nel Codice dell'amministrazione Digitale, sono ammessi duplicati informatici di documenti informatici?
- Sì, hanno il medesimo valore giuridico del documento informatico da cui sono tratti, se prodotti in conformità a determinate regole tecniche
- Sì, in qualunque modo realizzati
- Sì, ma sono dotati solo di un valore presuntivo sul contenuto del documento da cui sono tratti, anche se quest'ultimo è sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale
5) Ai sensi dell'art. 617 quater del c.p., quale reato commette chiunque intercetta comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe?
- Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico telematico
- Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
- Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
6) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005,il documento informatico è :
- il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti;
- il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica esclusivamente di atti,ma non di fatti o dati giuridicamente rilevanti;
- il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di dati giuridicamente rilevanti, ma non di atti.
7) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., per il reato di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, se il fatto è commesso con violenza alla persona o con minaccia ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema…:
- la pena della reclusione da due a cinque anni
- la pena della reclusione da quattro mesi a tre anni
- la pena della reclusione da uno a quattro anni
8) Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi fiduciari qualificato che intende cessare l'attività entro quanto deve darne avviso al AgID?
- almeno ottanta giorni prima della data di cessazione
- almeno sessanta giorni prima della data di cessazione
- almeno quaranta giorni prima della data di cessazione
9) Ai sensi dell'art. 617 sexies del c.p., quale reato commette chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, il contenuto anche occasionalmente intercettato, di taluna delle comunicazioni relative a un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi?
- Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
- Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
- Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche
10) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005 cosa è il S.P.C.?
- Il Sistema Privato di Connettività.
- Il Sistema Pubblico di Comunicazione.
- Il Sistema Pubblico di Connettività.
11) Ai sensi dell'art. 12 co. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione…:
- per la realizzazione dei soli obiettivi di efficienza ed efficacia
- per la realizzazione degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione
- per la realizzazione unicamente degli obiettivi di trasparenza, semplificazione e partecipazione
12) Ai sensi dell'art. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., si definiscono "originali non unici":
- la fotocopia di documenti originali
- i documenti per i quali sia possibile risalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione, anche se in possesso di terzi
- il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
13) Ai sensi dell'art. 17 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni, è uno dei compiti:
- dell'ufficio responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale
- dell'ufficio tecnico
- dell'ufficio per l'innovazione
14) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), cosa si intende per firma digitale?
- La rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi
- Una modalità di firma elettronica in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili ai terzi
- Un particolare tipo di firma qualificata basata su un su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro
- Un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato
15) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, i dati identificativi delle questioni pendenti dinanzi al giudice amministrativo e contabile…
- …non sono resi accessibili mediante pubblicazione sul sistema informativo interno e sul sito istituzionale delle autorità emananti.
- ...sono resi accessibili solo mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Governo ID Quesito: 86060
- ...sono resi accessibili a chi vi abbia interesse mediante pubblicazione sul sistema informativo interno e sul sito istituzionale delle autorità emananti.
16) Quale dei seguenti reati informatici è punito solo con la reclusione e la multa?
- Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
- Installazione di apparecchiature atte a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche o telematiche
- Frode informatica
17) Ai sensi dell'art. 30 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il prestatore di servizi di firma digitale o di altra firma elettronica qualificata __________ derivanti dall'uso di un certificato qualificato che ecceda i limiti eventualmente posti dallo stesso.
- non è responsabile dei danni
- è responsabile dei danni
- è tenuto rimediare ai danni
18) Secondo quanto viene stabilito dal D.Lgs. n.82/2005, la firma digitale deve…
- ...riferirsi in maniera univoca ad un solo soggetto ed al documento o all'insieme di documenti cui è apposta o associata.
- ...riferirsi in maniera univoca a massimo tre soggetti ed al massimo a due documenti.
- ...riferirsi in maniera univoca a massimo due soggetti ed al massimo ad un solo documento.
19) A norma del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), le pubbliche amministrazioni rendono fruibili i propri servizi in rete, in conformità alle Linee guida, tramite il punto di accesso telematico attivato presso:
- la Presidenza del Consiglio dei ministri
- il Dipartimento della funzione pubblica
- Ministero per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
- l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
20) A norma del d.lgs. 82/2005, le Pubbliche Amministrazioni gestiscono i procedimenti amministrativi:
- utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- duplicando il fascicolo informatico in una forma che utilizzi le tecnologie dell'informazione e della comunicazione ID Quesito: 86993
- utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, se provviste di un sito internet istituzionale
21) A norma dell'art. 71 del d.lgs. 82/2005, le linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l'attuazione del Codice dell'amministrazione digitale sono adottate:
- dall'Agenzia per l'Italia Digitale
- dal Dipartimento per i servizi strumentali della Presidenza del Consiglio
- dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ID Quesito: 86988
22) A norma del d.lgs. 82/2005, il fascicolo informatico NON reca l'indicazione:
- del titolare dell'iniziativa del procedimento
- delle altre amministrazioni partecipanti
- dell'elenco dei documenti contenuti ID Quesito: 86997
23) Secondo quanto viene stabilito dal D.Lgs. n. 82/2005, cosa consente di effettuare l'apposizione della firma digitale?
- Integra, ma non sostituisce, l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
- Integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
- Sostituisce, ma non può in nessun caso integrare, l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.
24) In base all'art. 14-bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., l'AgID è:
- Agenzia per l'Italia digitale
- Agenzia italiana d'informatica
- Agenzia per l'innovazione e diffusione tecnologica
25) Ai sensi dell'art. 635 bis del c.p., quale reato commette chiunque distrugge, deteriora, cancella, altera o sopprime informazioni, dati o programmi informatici altrui?
- Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici
- Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici
- Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico telematico
26) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto è definito:
- copia informatica di documento informatico
- duplicato informatico
- copia per immagine su supporto informatico di documento analogico
- copia informatica di documento analogico
27) In base all'art. 41 co. 2-bis del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la P. A. titolare del procedimento realizza il fascicolo informatico garantendo la possibilità che sia direttamente consultato e alimentato da chi?
- Da tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento e dagli interessati
- Da chiunque ne faccia richiesta
- Solamente dagli interessati
28) Ai sensi dell'art. 615 ter del c.p., il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico è commesso da:
- chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo ad un sistema informatico o telematico
- chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all'accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni idonee al predetto scopo
- colui che intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno
29) Ai sensi dell'art. 29 co. 4 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la domanda di qualificazione ((...)) si considera accolta qualora non venga comunicato all'interessato il provvedimento di diniego entro __________dalla data di presentazione della stessa.
- novanta giorni
- settanta giorni
- centoventi giorni
30) Ai sensi dell'art. 1 co. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., che cosa si intende per documento analogico?
- La rappresentazione informatica unicamente degli atti giuridicamente rilevanti
- La rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
- La rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti
31) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), le pubbliche amministrazioni possono procedere alla conservazione dei documenti informatici affidandola ad altri soggetti?
- Sì, a soggetti pubblici o privati accreditati come conservatori presso l'AgID
- No, possono procedere alla conservazione dei documenti informatici esclusivamente all'interno della propria struttura organizzativa
- Sì, ma unicamente a soggetti pubblici accreditati come conservatori presso l'AgID
- Sì, in modo parziale anche a soggetti non accreditati come conservatori presso l'AgID
32) Ai sensi dell'art. 32 co. 3 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., chi provvedere con certezza all'identificazione della persona che fa richiesta della certificazione?
- Qualsiasi prestatore
- Il richiedente la certificazione
- Il prestatore di servizi di firma elettronica qualificata
33) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, la persona fisica cui è attribuita la firma elettronica e che ha accesso ai dispositivi per la creazione della firma elettronica è denominata:
- Firmatore elettronico.
- Titolare di firma elettronica.
- Certificatore di firma elettronica.
34) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, chi riferisce annualmente al Parlamento sullo stato di attuazione del codice dell'amministrazione digitale?
- Il Presidente della Camera.
- Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie
- Esclusivamente il Ministro dell'Interno.
35) Ai sensi del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), l'Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR è istituita presso:
- l' Agenzia per l'Italia digitale
- il Dipartimento della Funzione Pubblica
- il Ministero dell'interno
- il Dipartimento per la trasformazione digitale
36) Ai sensi dell'art. 617 quater del c.p., per il reato di intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche se il danno è commesso da chi esercita anche abusivamente la professione di investigatore privato...:
- il delitto e punibile solo a querela della persona offesa
- si procede d'ufficio e la pena è della reclusione da uno a cinque anni
- si procede d'ufficio e la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni
37) A norma del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii. (Codice dell'amministrazione digitale), lo Stato promuove iniziative volte a favorire la diffusione della cultura digitale tra i cittadini?
- No, solo i gestori di servizi pubblici promuovono le suddette iniziative
- Sì, rivolte esclusivamente ai minori e ai cittadini stranieri
- Sì, con particolare riguardo ai minori e alle categorie a rischio di esclusione
- No, solo le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi pubblici promuovono le suddette iniziative
38) In base all'art. 1 co. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, è:
- il documento informatico
- il documento analogico
- la rappresentazione informatica
39) Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime è denominato:
- Certificatore.
- Asseveratore.
- Qualificatore.
40) Ai sensi dell'art. 64 co. 2 quater del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., come avviene l'accesso ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni che richiedono identificazione informatica?
- Esclusivamente tramite SPID
- Tramite la creazione di un account
- Avviene tramite SPID, nonché tramite la carta di identità elettronica
41) Ai sensi dell'art. 615 quinquies del c.p., quale reato commette chiunque, allo scopo di danneggiare illecitamente un sistema informatico o telematico, le informazioni i dati o i programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti ovvero di favorire l'interruzione, totale o parziale, o l'alterazione del suo funzionamento, si procura, produce, riproduce, importa, diffonde, comunica, consegna o comunque, mette a disposizione di altri apparecchiature, dispositivi o programmi informatici?
- Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche
- Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici
- Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico telematico
42) Ai sensi dell'art. 1 lett. d) del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la carta nazionale dei servizi è:
- il documento d'identità munito di elementi per l'identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali
- i dati che attengono, direttamente o indirettamente, ad una località o ad un'area geografica specifica
- il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni
43) Ai sensi dell'art. 2 co. 1 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., chi assicura la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale?
- Solamente lo Stato
- Il ministero per l'innovazione tecnologica
- Stato, regioni e autonomie locali
44) Cosa si intende, ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005, per "Cooperazione applicativa"?
- La parte del sistema pubblico di connettività finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione dei metadati, delle informazioni e dei procedimenti amministrativi.
- La parte del sistema privato di connettività finalizzata esclusivamente all'interazione tra i sistemi informatici delle PA.
- La parte del sistema pubblico finalizzata all'interazione delle PA per garantire l'integrazione esclusivamente dei procedimenti amministrativi.
45) In base all'art. 45 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., il documento informatico trasmesso per via telematica quando si intende consegnato al destinatario?
- Se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore
- Solo dopo la notifica di lettura
- Solo se inviato alla pec del destinatario
46) Ai sensi dell'art. 24 del D.lgs. 82/05 e ss.mm.ii., per la generazione della firma digitale deve adoperarsi un certificato qualificato attraverso il quale si devono rilevare:
- gli elementi identificativi del titolare di firma digitale
- gli elementi identificativi del certificatore e gli eventuali limiti d'uso
- tutte le alternative proposte sono esatte
- la validità del certificato stesso
47) In base all'art. 41 co. 2 del D. Lgs. 82/05 e ss.mm.ii., la pubblica amministrazione titolare del procedimento raccoglie in un fascicolo informatico gli atti, i documenti e i dati del procedimento medesimo da chiunque formati
- A nessuno poiché non è tenuta a comunicare le modalità
- Agli interessati
- A chiunque ne faccia richiesta
48) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, le P.A. possono svolgere direttamente l'attività di rilascio dei certificati qualificati?
- Sì, sempre.
- No.
- Si, se si sono accreditate.
49) A norma del D.lgs. 82/2005 e ss.mm.ii., la firma elettronica o qualsiasi altro tipo di firma elettronica avanzata si ha per riconosciuta, ai sensi dell'art. 2703 del codice civile:
- quando sia chiara e leggibile
- quando autenticata dal notaio o da un altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato
- quando apposta dal titolare in presenza del pubblico ufficiale e di due testimoni
- quando è apposta in base alle disposizioni dettate dall'AgID
50) Ai sensi del D.Lgs. 82/2005, PEC e firma digitale possono essere utilizzati insieme?
- Sì.
- No.
- Sì, ma solo per motivi di urgenza.
Risposte esatte 0 su 50