DOMANDE PER MATERIA

1) Da quando decorre il termine per l'estinzione della pena, nel caso in cui il condannato si sia sottratto volontariamente all'esecuzione della pena già iniziata?
  • Dalla data della sentenza definitiva di condanna
  • Dal giorno in cui la sentenza è divenuta irrevocabile
  • Dal giorno in cui il condannato si è sottratto all'esecuzione della pena già iniziata
2) Il delitto di "Omissione o rifiuto di atti d'ufficio" previsto dall'articolo 328 del Codice Penale, può essere commesso:
  • dall'incaricato di pubblico servizio
  • dall'esercente un servizio di pubblica utilità
  • sia dall'incaricato di pubblico servizio sia dall'esercente un servizio di pubblica utilità
3) In ordine alle pene ed agli istituti processuali applicabili al delitto di cui all'art. 328 c.p. (Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione) e' giuridicamente corretto affermare che:
  • Per l'ipotesi prevista al primo comma la pena e' la reclusione da quattro a sei anni.
  • Le misure cautelari personali, l'arresto in flagranza e il fermo sono consentiti.
  • Per l'ipotesi prevista al primo comma la pena e' la reclusione da sei mesi a due anni.
4) È una circostanza attenuante specifica dei delitti di concussione dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:
  • se il fatto è di particolare tenuità.
  • se il fatto è commesso occasionalmente;
  • se il fatto è commesso per legittima difesa; ID Quesito: 86094
5) I delinquenti abituali o professionali o per tendenza possono beneficiare dell'amnistia?
  • No, salvo che il decreto disponga diversamente
  • Sempre, salvo che il decreto disponga diversamente
  • Sì, ma dipende dal tipo di reato commesso
6) A quale dei seguenti soggetti è riconosciuta la qualità di pubblico ufficiale?
  • alla guardia ecologica in sede di accertamento di una violazione in materia ecologica.
  • al vetturino.
  • al bigliettaio di un'azienda trasporti in concessione.
7) Ai sensi dell'art. 357 del Codice Penale, l'esercizio di una pubblica funzione legislativa:
  • qualifica il soggetto che la esercita come pubblico ufficiale
  • qualifica il soggetto che la esercita come ufficiale giudiziario
  • non qualifica il soggetto che la esercita come pubblico ufficiale
8) In ambito penale come puo' essere definita la capacita' di intendere?
  • La capacita' di contrarre con la P.A.
  • La capacita' di rendersi conto del valore sociale dell'atto che si compie.
  • La facolta' di volere cio' che si sta per compiere.
9) Il reato di calunnia di cui all'art. 368, c.p. puo' essere commesso anche a mezzo di denuncia anonima?
  • Si'.
  • Non a mezzo di denuncia ma solo a mezzo di istanza anonima.
  • Non a mezzo di denuncia ma solo a mezzo di querela anonima.
10) L'oblazione, nelle contravvenzioni punite con pene alternative, è ammessa nel caso di imputato contravventore abituale?
  • Sì, salvo che permangano conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore ID Quesito: 86612
  • Sì, senza eccezioni
  • No, senza eccezioni
Risposte esatte 0 su 10