DOMANDE PER MATERIA

1) NON costituisce un caso di estinzione del reato:
  • l'oblazione
  • la morte del reo dopo la condanna
  • la morte del reo prima della condanna ID Quesito: 86600
2) Ai sensi dell'art. 156 del Codice Penale, il diritto di remissione della querela si estingue?
  • Sì, trascorsi cinque anni dalla presentazione della querela
  • Sì, trascorsi dieci anni dalla presentazione della querela ID Quesito: 86609
  • Sì, con la morte della persona offesa dal reato
3) Il "falso nummario" (art. 453, c.p.) costituisce:
  • Un delitto contro la persona.
  • Un delitto contro la fede pubblica.
  • Delitto contro l'amministrazione della giustizia.
4) Chi, esercitando imprese di servizi pubblici o di pubblica necessita', interrompe il servizio, ovvero sospende il lavoro nei suoi stabilimenti, uffici o aziende, in modo da turbare la regolarita' del servizio, commette il reato di cui all'art. 331 del c.p. ovvero:
  • Rifiuto di atti d'ufficio.
  • Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessita'.
  • Abbandono individuale di un pubblico ufficio, servizio o lavoro.
5) La frode nelle pubbliche forniture:
  • E' un delitto dei privati contro la Pubblica Amministrazione.
  • E' una contravvenzione.
  • E' un delitto contro l'economia pubblica, l'industria ed il commercio.
6) Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, costituisce un caso di estinzione del reato:
  • la grazia
  • l'indulto
  • la remissione della querela
7) Il delitto di concussione è compreso nei delitti:
  • dei privati contro la Pubblica Amministrazione
  • contro l'ordine pubblico ID Quesito: 86621
  • dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione
8) Se non è elemento costitutivo del reato o circostanza attenuante speciale, l'aver reagito è un'attenuante?
  • Sì, in ogni caso
  • Sì, se si è reagito per motivi abietti ID Quesito: 86683
  • Sì, se si è reagito in stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui
9) Il reato di peculato può essere commesso:
  • solo dal privato purché in concorso con il pubblico ufficiale;
  • solo dal pubblico ufficiale;
  • solo dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio;
10) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per se' o per un terzo, denaro o altra utilita' o ne accetta la promessa, commette il delitto di cui all'art. 318, c.p., ovvero:
  • Corruzione per l'esercizio della funzione.
  • Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio.
  • Istigazione alla corruzione.
11) Secondo quanto previsto dall'art. 32 del Codice Penale, il condannato alla reclusione è in stato d'interdizione legale se l'esecuzione della pena è per un tempo:
  • non inferiore a tre anni
  • non inferiore a quindici anni
  • non inferiore a cinque anni
12) Quale pena è prevista per chi offende l'onore o il prestigio di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica autorità costituita in collegio, al cospetto del corpo, della rappresentanza o del collegio?
  • L'arresto
  • L'ammenda
  • La multa
13) La sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio è:
  • una misura di sicurezza provvisoria;
  • una misura cautelare personale;
  • una pena accessoria;
14) Le disposizioni previste agli articoli 318 e 319 del codice penale si applicano anche all'incaricato di pubblico servizio?
  • No, le disposizioni si applicano solo al pubblico ufficiale
  • Si', ai sensi dell'art. 322 c.p.
  • Si', ai sensi dell'art. 320 c.p.
15) A norma del disposto di cui all'art. 4, c.p.:
  • E' territorio dello Stato il territorio della Repubblica, della Santa Sede e le sedi diplomatiche e consolari italiane all'estero.
  • Le navi e gli aeromobili italiani sono considerati come territorio dello Stato, soltanto nell'ipotesi in cui si trovino nel territorio della Repubblica.
  • E' territorio dello Stato il territorio della Repubblica e ogni altro luogo soggetto alla sovranita' dello Stato.
16) È causa di estinzione del reato:
  • la liberazione condizionale
  • il perdono giudiziale per i minori degli anni 18
  • la riabilitazione
17) Il comportamento oppositivo, nel reato di resistenza a pubblico ufficiale, deve essere precedente allo svolgimento dell'attività funzionale del pubblico ufficiale?
  • Sì, sempre
  • No, contemporaneo
  • No, susseguente ID Quesito: 86720
18) Ai sensi dell'articolo 314 del Codice Penale il pubblico ufficiale che si appropria di denaro altrui di cui ha la disponibilità in ragione del suo ufficio commette:
  • concussione
  • peculato
  • corruzione
19) Ai sensi dell'art. 359 del Codice Penale, agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità:
  • i privati che esercitano esclusivamente le professioni forensi quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
  • i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
  • i privati che esercitano solo professioni sanitarie, il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
20) Ai sensi della legge penale, il reato di "omissione o rifiuto di atti d'ufficio", può essere commesso:
  • anche dall'incaricato di pubblico servizio
  • esclusivamente dal pubblico ufficiale
  • anche dall'esercente di un servizio di pubblica utilità
21) L'articolo 335 del Codice Penale prevede attenuanti specifiche per il delitto di violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa?
  • Sì, sono previste circostanze attenuanti
  • Sì, solo se il pubblico ufficiale aveva ecceduto con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni
  • No, non le prevede
22) Per la legge penale è pubblico ufficiale:
  • colui che esercita esclusivamente una funzione giudiziaria o amministrativa
  • colui che esercita una pubblica funzione legislativa o giudiziaria o amministrativa
  • colui che espleta una funzione amministrativa dichiarata di pubblica necessità mediante un atto della Pubblica Amministrazione
23) A norma dell'articolo 151 del Codice Penale, i recidivi possono beneficiare dell'amnistia?
  • Sì, sempre
  • No, salvo però che il decreto disponga diversamente
  • No, mai
24) Ove il fatto non costituisca piu' grave reato, chiunque, nelle dichiarazioni che corredano la segnalazione di inizio attivita', dichiara o attesta falsamente l'esistenza dei requisiti o dei presupposti previsti dalla legge:
  • e' punito con la reclusione da tre a cinque anni
  • e' punito con la reclusione da dieci a vent'anni
  • e' punito con la reclusione da uno a tre anni
25) Il reato di peculato può essere commesso:
  • solo dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio;
  • solo dal privato purché in concorso con il pubblico ufficiale; ID Quesito: 86097
  • solo dal pubblico ufficiale;
26) In base all'art. 316-ter del Codice Penale, quale tra i seguenti reati è un delitto contro la Pubblica Amministrazione?
  • False informazioni al pubblico ministero
  • Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
  • Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
27) In base all'articolo 174 del Codice Penale, estingue la pena:
  • la sospensione condizionale della pena
  • l'indulto
  • l'oblazione
28) A norma dell'articolo 162 del Codice Penale, l'oblazione si applica ai delitti?
  • Sì, ma solo ai delitti colposi
  • Sì, ma solo ai delitti per i quali è prevista la pena della multa ID Quesito: 86610
  • No, si applica alle contravvenzioni
29) Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.?
  • Turbativa violenta del possesso di cose immobili.
  • Spionaggio politico o militare.
  • Abuso d'ufficio.
30) Secondo quanto previsto dall'articolo 323 bis del Codice Penale, per i reati contro la P.A. commessi dai pubblici ufficiali è prevista un'attenuante?
  • No, in nessun caso
  • Sì, ma solo per i reati colposi
  • Sì, nel caso di fatto di particolare tenuità
Risposte esatte 0 su 30