1) Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale, o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto d'ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza commette delitto di:
- violenza privata;
- resistenza a pubblico ufficiale;
- oltraggio aggravato dall’uso della violenza;
2) Alla luce dell'art. 323 del Codice Penale quale dolo è previsto nella fattispecie di abuso di ufficio?
- Intenzionale, generico
- Cosciente
- Eventuale
3) In materia penale, cosa si intende per "circostanza aggravante o attenuante" del reato?
- L'elemento essenziale ai fini dell'esistenza del reato
- L'elemento essenziale ai fini della sussistenza della responsabilità penale dell'autore ID Quesito: 86679
- L'elemento accidentale che incide sulla pena ma non sull'esistenza e sulla natura del reato
4) Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, il delitto di “abuso di ufficio” può essere commesso:
- Solo dal Pubblico Ufficiale.
- Solo dall'incaricato di Pubblico Servizio.
- Sia dal Pubblico Ufficiale che dall’incaricato di pubblico servizio.
5) In base all'art. 32-quinquies del Codice Penale, la condanna a quale reato può comportare l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del dipendente di amministrazioni?
- Rivelazione di segreti
- Peculato
- Omissione di atti d'ufficio ID Quesito: 86674
6) Nei reati di "Violazione dei sigilli" la pena e' aumentata se:
- il colpevole e' il proprietario della cosa
- il colpevole e' colui che ha in custodia la cosa
- il colpevole e' il possessore della cosa
7) È soggetto passivo del reato di abuso d'ufficio:
- il cittadino e la Pubblica Amministrazione
- solo la Pubblica Amministrazione
- solo l'incaricato di pubblico servizio
8) Quale reato si configura qualora un pubblico ufficiale indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che per ragioni di giustizia deve essere compiuto senza ritardo (art. 328, c.p.)?
- Rifiuto di uffici legalmente dovuti.
- Rifiuto di atti d'ufficio.
- Rifiuto di obbedienza.
9) In base all'art. 479 del Codice Penale commette il reato di falsità ideologica il pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni:
- attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza
- forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero
- solo nel caso in cui attesti illecitamente che un fatto è stato da lui compiuto ID Quesito: 86634
10) Nel delitto di concussione di cui all'art. 317 c.p., la vittima e' costretta a dare o promettere indebitamente:
- Solo cose mobili non fungibili.
- Solo beni immobili.
- Denaro o altra utilita'.
11) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa compie il reato di:
- Corruzione per l'esercizio della funzione.
- Concussione.
- Peculato.
12) Ai sensi di quanto dispone l'art. 54 del c.p., colui che ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessita' di salvare se' od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona:
- E' punibile a titolo di colpa.
- Non e' punibile
- Gode di circostanze attenuanti generiche.
13) La riabilitazione, a norma dell'art. 178 del Codice Penale, estingue le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna?
- Sì, estingue le pene accessorie ma non gli altri effetti penali della condanna, salvo che la legge disponga altrimenti ID Quesito: 86589
- Sì, salvo che la legge disponga altrimenti
- Sì, in ogni caso
14) L'amnistia di cui all'articolo 151 del Codice Penale, è applicabile ai delinquenti professionali?
- Sì, salvo che il decreto disponga diversamente
- No, senza eccezioni
- No, salvo che il decreto disponga diversamente
15) Non e' punibile chi ha commesso taluno dei fatti previsti dagli articoli 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322-bis, limitatamente ai delitti di corruzione e di induzione indebita ivi indicati, 353, 353-bis e 354 se lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per individuare gli altri responsabili:
- entro quattro mesi dalla commissione del fatto
- entro tre mesi dalla commissione del fatto
- entro sei mesi dalla commissione del fatto
16) Secondo le norme vigenti quale dei seguenti delitti è un delitto contro la pubblica amministrazione?
- Concussione.
- Alterazione di moneta.
- Uso abusivo di sigilli.
17) Ai sensi dell'art. 357 del Codice Penale, l'esercizio di una pubblica funzione legislativa:
- qualifica il soggetto che la esercita come pubblico ufficiale
- non qualifica il soggetto che la esercita come pubblico ufficiale
- qualifica il soggetto che la esercita come ufficiale giudiziario
18) Ai sensi della legge penale, il soggetto attivo del reato di "malversazione a danno dello Stato" può essere:
- chiunque purché estraneo alla Pubblica Amministrazione
- solo il pubblico ufficiale
- solo l'incaricato di pubblico servizio
19) A norma dell'art. 54 del Codice Penale, lo stato di necessità si configura come:
- una causa di esclusione del reato
- una causa di estinzione della pena
- una causa di esclusione dell'imputabilità
20) A norma dell'Art. 329 del c.p., da chi può essere commesso il reato di rifiuto o ritardo di obbedienza:
- solo dall'agente della forza pubblica, che rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli, nelle forme stabilite, dall'autorità competente
- dal militare o dall'agente della forza pubblica, che rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli dall'autorità competente nelle forme stabilite dalla legge.
- solo dall'agente della forza pubblica che rivesta la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza, che rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli, nelle forme stabilite, dall'autorità competente
21) Secondo quanto previsto dall'articolo 157 del Codice Penale, il termine ordinario di prescrizione per i delitti è corrispondente:
- al massimo della pena edittale e comunque non inferiore a sei anni
- al massimo della pena edittale e comunque non inferiore a sette anni
- al massimo della pena edittale e comunque non inferiore a cinque anni
22) La "violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale", così come disciplinato dall'art. 615 del Codice Penale, è un delitto:
- proprio del pubblico ufficiale, salvo che la legge disponga altrimenti
- proprio del pubblico ufficiale
- proprio del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio che rivesta la qualità di pubblico impiegato
23) Il pubblico ufficiale che, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, commette il delitto di:
- Peculato mediante profitto dell'errore altrui
- Peculato
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
24) L'elemento oggettivo del peculato è costituito da una condotta di appropriazione:
- esclusivamente di beni mobili di proprietà dello Stato
- di denaro o di altra cosa mobile altrui disponibile per ragioni di ufficio
- di denaro di proprietà dello Stato o di altro cittadino
25) A norma di quanto dispone l'articolo 158 del Codice Penale il termine della prescrizione decorre, nei reati punibili a querela, dal giorno:
- del commesso reato
- in cui sono scaduti i termini per la presentazione della querela
- di presentazione della querela
26) L'amnistia propria, ai sensi dell'art. 151 del Codice Penale, è:
- una causa estintiva della pena
- una causa estintiva della pena che riguarda una sola persona ID Quesito: 86687
- una causa estintiva del reato
27) In base all'art. 42 del Codice Penale, un soggetto può essere punito per un delitto se non lo ha commesso con dolo?
- No, mai
- No, salvo i casi di delitto preterintenzionale, di delitto colposo e di responsabilità oggettiva espressamente previsti dalla legge
- Sì, sempre
28) Il reato di istigazione alla corruzione finalizzato al compimento di un atto d'ufficio si concretizza quando l’offerta o la promessa di denaro non dovuta è formulata nei confronti:
- Del solo Pubblico Ufficiale
- Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio, anche se questi non riveste la qualità di pubblico impiegato ID Quesito: 86090
- Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri,
29) Secondo l'art. 318 del Codice Penale, la pena per Corruzione per l'esercizio della funzione è…:
- la reclusione da tre a otto anni
- la reclusione da tre a cinque anni
- la reclusione da due a sei anni
30) In base all'art. 326 del Codice Penale, Il pubblico ufficiale è il soggetto attivo del reato di rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio?
- Si, lo è anche l'incaricato di un pubblico servizio
- No
- No, lo è solo l'incaricato di un pubblico servizio
Risposte esatte 0 su 30