DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi della legge penale, il pubblico ufficiale che, per compiere un atto del suo ufficio, indebitamente riceve denaro per un terzo, è perseguibile per il reato di:
  • concussione indiretta
  • peculato mediante profitto dell'errore altrui
  • corruzione per l'esercizio della funzione
2) La violenza o minaccia a un pubblico ufficiale è un:
  • Delitto dei privati contro la Pubblica Amministrazione.
  • Delitto dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione
  • Delitto contro l’ordine pubblico ID Quesito: 86110
3) Recita l'art. 1. c.p. che:
  • Nessuno puo' essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, ne' con pene che non siano da essa stabilite.
  • Nessuno puo' essere punito per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce reato.
  • Nessuno puo' essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui fu commesso, non costituiva reato.
4) In base all'art. 316-ter del Codice Penale, quale tra i seguenti reati è un delitto contro la Pubblica Amministrazione?
  • Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
  • Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
  • False informazioni al pubblico ministero
5) Il delitto di rivelazione di segreti d'ufficio di cui all'articolo 326 del Codice Penale:
  • è un delitto proprio dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio
  • non ammette il tentativo ID Quesito: 86620
  • è un delitto proprio dei soli incaricati di pubblico servizio
6) La riabilitazione, a norma dell'art. 178 del Codice Penale, estingue le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna?
  • Sì, in ogni caso
  • Sì, salvo che la legge disponga altrimenti
  • Sì, estingue le pene accessorie ma non gli altri effetti penali della condanna, salvo che la legge disponga altrimenti ID Quesito: 86589
7) In base all'art. 319-bis del Codice Penale, quando viene aumentata la pena per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio?
  • Quando il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
  • Quando il fatto ha per oggetto beni demaniali
  • Quando il fatto ha per oggetto beni mobili
8) L’omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale è punita con:
  • reclusione in ogni caso
  • multa in ogni caso ID Quesito: 86085
  • reclusione, se il pubblico ufficiale è anche ufficiale od agente di polizia giudiziaria
9) In base all'art. 319-ter del Codice Penale, nella corruzione in atti giudiziari, si applica la pena:
  • della reclusione da due a sei anni
  • della reclusione da sei a dodici anni
  • della reclusione da sei a dodici mesi
10) Secondo quanto previsto dall'articolo 155 del Codice Penale, la remissione di querela fatta a favore di uno soltanto fra coloro che hanno commesso il reato:
  • non ha alcuna efficacia ID Quesito: 86583
  • si estende a tutti, ma non produce effetti per chi l'abbia ricusata
  • si estende a tutti, e produce effetti anche per chi l'abbia ricusata
11) L'elemento oggettivo del peculato è costituito da una condotta di appropriazione:
  • esclusivamente di beni mobili di proprietà dello Stato ID Quesito: 86712
  • di denaro o di altra cosa mobile altrui disponibile per ragioni di ufficio
  • di denaro di proprietà dello Stato o di altro cittadino
12) Salvo che il fatto costituisca il reato di cui all’art.640 bis c.p., il conseguire indebitamente, mediante l’utilizzo di dichiarazioni false, mutui agevolati erogati da enti pubblici costituisce, a norma dell’art. 316/ter del c.p.:
  • delitto o illecito amministrativo, a seconda della somma indebitamente percepita
  • delitto o contravvenzione penale, a seconda della somma indebitamente percepita
  • delitto se commesso dal pubblico ufficiale, illecito amministrativo se commesso dal privato
13) A norma dell'articolo 174 del Codice Penale, l'indulto e la grazia possono commutare la pena in un'altra specie di pena?
  • Solo l'indulto può
  • Sì, possono
  • Solo la grazia può
14) La "violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale", così come disciplinato dall'art. 615 del Codice Penale, è un delitto:
  • proprio del pubblico ufficiale, salvo che la legge disponga altrimenti
  • proprio del pubblico ufficiale
  • proprio del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio che rivesta la qualità di pubblico impiegato
15) La grazia è:
  • una causa di estinzione del reato
  • una causa di esclusione del reato ID Quesito: 86688
  • una causa di estinzione totale o parziale della pena che riguarda una sola persona
16) Quale reato commette, ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, chi, estraneo alla Pubblica Amministrazione, avendo ricevuto finanziamenti dallo Stato diretti alla realizzazione di attività di pubblico interesse, non li destina a predetta finalità?
  • Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
  • Malversazione a danno dello Stato
  • Corruzione
17) Chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge cagiona un'interruzione o turba la regolarita' di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessita' risponde del reato di:
  • interruzione o sospensione di un servizio pubblico o di pubblica necessita'
  • interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessita'
  • violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti
18) Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale, o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto d'ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza commette delitto di:
  • violenza privata;
  • resistenza a pubblico ufficiale;
  • oltraggio aggravato dall’uso della violenza;
19) In base all'art. 32-quinquies del Codice Penale, la condanna a quale reato può comportare l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del dipendente di amministrazioni?
  • Peculato
  • Omissione di atti d'ufficio
  • Rivelazione di segreti
20) Ai sensi dell'art. 348 del c.p., chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, commette il reato di:
  • Malversazione a danno dello Stato.
  • Concussione
  • Abusivo esercizio di una professione.
21) Secondo la normativa vigente quale dei seguenti delitti è un delitto contro la pubblica amministrazione?
  • Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale
  • Rivelazione di segreti scientifici o industriali ID Quesito: 86075
  • Interruzuine di un servzio pubblico o di pubblica necessità
22) La remissione di querela può essere extraprocessuale?
  • Sì e la remissione può essere sia espressa sia tacita
  • No, mai
  • Sì, ma deve essere sempre espressa ID Quesito: 86606
23) Il reato di istigazione alla corruzione finalizzato al compimento di un atto d'ufficio si concretizza quando l’offerta o la promessa di denaro non dovuta è formulata nei confronti:
  • Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri,
  • Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio, anche se questi non riveste la qualità di pubblico impiegato
  • Del solo Pubblico Ufficiale
24) Alla luce del Codice Penale è un'aggravante specifica del delitto di "corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio":
  • se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata una qualsiasi Pubblica Amministrazione
  • se il fatto ha per oggetto una misura prevista dall'Unione Europea
  • se il fatto ha per oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene
25) Ai sensi dell'art. 348 del c.p., chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, commette il reato di:
  • Malversazione a danno dello Stato.
  • Abusivo esercizio di una professione.
  • Concussione
26) A norma dell'articolo 151 del Codice Penale, i recidivi possono beneficiare dell'amnistia?
  • No, salvo però che il decreto disponga diversamente
  • No, mai
  • Sì, sempre
27) A norma di quanto dispone l'articolo 163 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena nei confronti di persona di età superiore a 21 anni, ma che non abbia compiuto i 70 anni, può essere disposta con sentenza di condanna:
  • alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni e 6 mesi
  • esclusivamente per contravvenzione punita con la sola ammenda o con pena alternativa
  • alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni
28) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per se' o per un terzo, denaro o altra utilita' o ne accetta la promessa, commette il delitto di cui all'art. 318, c.p., ovvero:
  • Corruzione per l'esercizio della funzione.
  • Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio.
  • Istigazione alla corruzione.
29) Il delitto di "Omissione o rifiuto di atti d'ufficio" previsto dall'articolo 328 del Codice Penale, può essere commesso:
  • sia dall'incaricato di pubblico servizio sia dall'esercente un servizio di pubblica utilità ID Quesito: 86626
  • dall'incaricato di pubblico servizio
  • dall'esercente un servizio di pubblica utilità
30) Quale pena e' prevista per chi offende l'onore o il prestigio di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica autorita' costituita in collegio, al cospetto del corpo, della rappresentanza o del collegio?
  • La multa
  • L'ammenda
  • L'arresto
Risposte esatte 0 su 30