DOMANDE PER MATERIA

1) L'oblazione, nelle contravvenzioni punite con pene alternative, è ammessa nel caso di imputato contravventore abituale?
  • Sì, senza eccezioni
  • No, senza eccezioni
  • Sì, salvo che permangano conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore
2) In base all'art. 210 del Codice Penale quale delle seguenti alternative sull'estinzione del reato è corretta?
  • Non incide sulle misure di sicurezza ID Quesito: 86581
  • Impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione
  • Non fa cessare l'esecuzione delle misure di sicurezza
3) L'elemento oggettivo del reato è costituito da:
  • condotta ed evento
  • azione od omissione
  • dolo, colpa e preterintenzione
4) Non ha il diritto di querela (art. 120, c.p.):
  • La persona inabilitata e offesa da un reato.
  • La persona solamente danneggiata dal reato.
  • La persona offesa dal reato.
5) Non è compreso tra i delitti dei Pubblici Ufficiali contro la Pubblica Amministrazione:
  • Falsa testimonianza
  • Corruzione in atti giudiziari
  • Abuso d’ufficio
6) Qual è il presupposto del reato di peculato indicato dall'art. 314 del Codice Penale?
  • L'accettazione di denaro per l'esercizio di determinate funzioni
  • L'abuso di potere
  • Il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui
7) In base all'art. 62 del Codice Penale, la riparazione del danno prima del giudizio è:
  • una circostanza attenuante comune
  • una causa di estinzione del reato
  • l'ipotesi di ravvedimento operoso
8) In base all'art. 323 del Codice Penale costituisce aggravante specifica del delitto di abuso d'ufficio la circostanza che il soggetto attivo abbia conseguito un vantaggio o provocato un danno di rilevante gravità?
  • No
  • Si
  • Non ci sono disposizioni in merito
9) Ai sensi dell'art. 322-bis del Codice Penale, le disposizioni aventi ad oggetto peculato, concussione, corruzione di persona incaricata di un pubblico sevizio e istigazione alla corruzione, si applicano:
  • solo al Presidente del Parlamento europeo
  • anche ed esclusivamente agli alti funzionari del Parlamento europeo
  • anche ai funzionari e agli agenti assunti per contratto a norma dello statuto dei funzionari delle Comunità europee o del regime applicabile agli agenti delle Comunità europee
10) Ai sensi dell'articolo 56 del Codice Penale, la desistenza dall'azione delittuosa è:
  • una causa di estinzione della pena
  • una circostanza aggravante comune
  • una causa di estinzione del delitto tentato, eccezion fatta per gli atti compiuti che costituiscono per sé un reato diverso
11) Ai sensi dell'art. 101 del Codice Penale i reati sono, tra l'altro, considerati della stessa indole quando:
  • violano la stessa disposizione di legge e presentano caratteri fondamentali comuni
  • pur presentando caratteri non comuni sono commessi nel medesimo arco di tempo
  • sono posti in essere dal medesimo soggetto
12) NON costituisce un caso di estinzione della pena:
  • l'oblazione
  • l'indulto
  • la grazia
13) Per il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sono previste attenuanti specifiche?
  • Sì, se l'utilità promessa non è stata effettivamente percepita ID Quesito: 86691
  • No, mai
  • Sì, se il fatto è di particolare tenuità
14) Ai sensi della legge penale, il delitto di rivelazione di segreti d'ufficio:
  • è un delitto proprio dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio
  • è un delitto proprio dei soli incaricati di pubblico servizio
  • può essere commesso da chiunque
15) In base all'art. 316-ter del Codice Penale, quale tra i seguenti reati è un delitto contro la Pubblica Amministrazione?
  • False informazioni al pubblico ministero
  • Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
  • Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
16) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa compie il reato di:
  • Concussione.
  • Peculato.
  • Corruzione per l'esercizio della funzione.
17) Secondo quanto dispone l'articolo 166 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena si estende alle pene accessorie?
  • Sì, sempre
  • No, mai
  • Sì, ma solo a talune pene accessorie
18) In caso di sequestro della stampa periodica, in mancanza di convalida da parte dell'autorita' giudiziaria
  • il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto
  • il sequestro s'intende annullato
  • il sequestro s'intende parzialmente valido
19) Quale di questi delitti richiede il dolo specifico:
  • concussione;
  • peculato d’uso;
  • malversazione a danno dello Stato; ID Quesito: 86096
20) Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, accetta la promessa di riceve per sé o per altri denaro o altra utilità commette reato?
  • Si ma solo se la promessa è per accettare denaro per sé
  • No, solo se lo accetta, infatti la promessa non costituisce reato
  • Si, corruzione per l'esercizio della funzione
21) L'oblazione nel diritto processuale penale si applica:
  • alle contravvenzioni
  • a tutti i reati punibili con la sola pena pecuniaria
  • ai delitti per i quali è prevista la sola pena della multa ID Quesito: 86587
22) A una persona contro cui sia stata pronunciata una sentenza penale di condanna straniera può essere concessa la riabilitazione in Italia?
  • Sì, ma la riabilitazione non estingue le pene accessorie
  • Sì, se la sentenza straniera è riconosciuta
  • No, mai
23) In base all'art. 322-ter del Codice Penale, in caso di concussione, la confisca dei beni che costituiscono il prezzo del reato è obbligatoria?
  • È sempre facoltativa
  • È sempre ordinata anche quando appartengano a persona estranea al reato
  • È sempre ordinata salvo che appartengano a persona estranea al reato
24) In base all'art. 32-quinquies del Codice Penale, la condanna a quale reato può comportare l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del dipendente di amministrazioni?
  • Peculato
  • Omissione di atti d'ufficio
  • Rivelazione di segreti
25) Il delitto di abuso d'ufficio dispone che il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione:
  • di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalita' intenzionalmente procura a se' o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto e' punito con la reclusione da uno a quattro anni
  • di norme di legge o di regolamento, intenzionalmente procura a se' o ad altri un ingiusto vantaggio non patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto e' punito con la reclusione da uno a quattro anni
  • di norme di legge o di regolamento, intenzionalmente procura a se' o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto e' punito con la reclusione da uno a quattro anni
26) Nel reato di "sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorita' amministrativa" se la sottrazione, la soppressione, la distruzione, la dispersione o il deterioramento sono commessi dal proprietario della cosa affidata alla sua custodia:
  • la pena base e' diminuita
  • la pena base e' aumentata
  • non si possono applicare le circostanze attenuanti
27) In base all'art. 316-ter del Codice Penale, quale tra i seguenti reati è un delitto contro la Pubblica Amministrazione?
  • False informazioni al pubblico ministero
  • Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
  • Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
28) Ai sensi dell'art. 59 del Codice Penale, le circostanze che aggravano la pena sono valutate a carico dell'agente?
  • Sì, ma soltanto se da lui conosciute
  • Sì, ma soltanto se da lui conosciute o ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa
  • Sì, anche se da lui ritenute inesistenti per errore non determinato da colpa ID Quesito: 86571
29) In ordine al delitto di falsità materiale, commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, è giuridicamente corretto affermare che la relativa condotta tipica consiste....
  • Esclusivamente nella formazione di un atto falso. L'alterazione di un atto vero viene punita dalla distinta fattispecie della falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
  • Esclusivamente nell'alterazione di un atto vero. La formazione di un atto falso viene punita dalla distinta fattispecie della falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.
  • Sia nella formazione di un atto falso, che nell'alterazione di un atto vero.
30) A norma di quanto dispone l'articolo 163 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena nei confronti di persona di età superiore a 21 anni, ma che non abbia compiuto i 70 anni, può essere disposta con sentenza di condanna:
  • alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni
  • alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore a 2 anni e 6 mesi ID Quesito: 86647
  • esclusivamente per contravvenzione punita con la sola ammenda o con pena alternativa
31) L'estinzione del reato per effetto dell'amnistia è limitata ai reati commessi:
  • a tutto il giorno precedente la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
  • fino al giorno in cui entra in vigore il decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa ID Quesito: 86580
  • fino ai due mesi precedenti la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
32) Secondo quanto previsto dall'articolo 157 del Codice Penale, il termine ordinario di prescrizione per i delitti è corrispondente:
  • al massimo della pena edittale e comunque non inferiore a cinque anni
  • al massimo della pena edittale e comunque non inferiore a sei anni
  • al massimo della pena edittale e comunque non inferiore a sette anni ID Quesito: 86660
33) A norma del disposto di cui all'art. 17, c.p., quale delle seguenti pene e' classificata dal nostro ordinamento come pena principale stabilita per le contravvenzioni?
  • Arresto.
  • Reclusione.
  • Ergastolo.
34) Il Codice Penale qualifica come circostanze oggettive del reato quelle che concernono:
  • l'intensità del dolo
  • il grado della colpa
  • la gravità del danno
35) In quale categoria di reati rientra la concussione:
  • contro la Libertà morale della persona;
  • contro la Pubblica Amministrazione;
  • contro la Fede pubblica; ID Quesito: 86093
36) Secondo quanto previsto dall'art. 62 del Codice Penale, l'essere concorso a determinare l'evento, insieme alla condotta del colpevole, il fatto doloso della persona offesa costituisce:
  • una causa di esclusione del reato ID Quesito: 86568
  • una circostanza attenuante comune
  • una causa di estinzione del reato
37) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità, commette il reato di:
  • Abuso d'ufficio.
  • Appropriazione indebita.
  • Concussione.
38) La morte del reo:
  • è esclusivamente una causa di estinzione del reato
  • è causa di estinzione sia del reato sia della pena
  • è una causa di giustificazione ID Quesito: 86554
39) In base all'art. 319-ter del Codice Penale, nella corruzione in atti giudiziari, si applica la pena:
  • della reclusione da due a sei anni
  • della reclusione da sei a dodici anni
  • della reclusione da sei a dodici mesi
40) Ai sensi della legge penale, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d'ufficio, commette:
  • un illecito civile
  • un reato contro la P.A.
  • un reato contro la persona
41) Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, la remissione di querela può essere sottoposta a termini o a condizioni?
  • No, mai
  • Sì, ma solo se il reato per cui si procede a querela è una contravvenzione
  • Sì, sempre
42) Il reato di calunnia di cui all'art. 368, c.p. puo' essere commesso anche a mezzo di denuncia anonima?
  • Non a mezzo di denuncia ma solo a mezzo di querela anonima.
  • Non a mezzo di denuncia ma solo a mezzo di istanza anonima.
  • Si'.
43) Chi commette il delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio?
  • Sia il pubblico ufficiale che la persona incaricata di un pubblico servizio.
  • Solo il pubblico ufficiale.
  • Solo la persona incaricata di un pubblico servizio.
44) Il "falso nummario" (art. 453, c.p.) costituisce:
  • Un delitto contro la persona.
  • Delitto contro l'amministrazione della giustizia.
  • Un delitto contro la fede pubblica.
45) In base all'art. 317 del Codice Penale, chi risponde del reato di concussione Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio?
  • Entrambi
  • Nessuno delle due categorie
  • Il solo Pubblico ufficiale
46) In base all'art. 319-ter del Codice Penale, quando si ha la corruzione in atti giudiziari?
  • Quando la corruzione per l'esercizio della funzione e la corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sono commessi per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo
  • Quando la corruzione per l'esercizio della funzione e la corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sono commessi per favorire o danneggiare una parte esclusivamente in un processo civile
  • Quando la corruzione per l'esercizio della funzione e la corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio sono commessi per favorire o danneggiare una parte esclusivamente in un processo penale
47) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio è:
  • un delitto contro l'amministrazione della giustizia
  • un delitto contro la Pubblica Amministrazione
  • un delitto contro l'incolumità pubblica ID Quesito: 86714
48) La sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio è:
  • una misura cautelare personale;
  • una misura di sicurezza provvisoria; ID Quesito: 86098
  • una pena accessoria;
49) Chi sono i soggetti attivi della corruzione in atti giudiziari?
  • Solo il pubblico ufficiale
  • Sia il pubblico ufficiale sia l'incaricato di pubblico servizio ID Quesito: 86675
  • Solo i privati
50) La concessione dell'amnistia può essere sottoposta a condizioni o a obblighi?
  • Sì, sempre
  • Sì, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge
  • No, mai
Risposte esatte 0 su 50