1) Il delitto di concussione è compreso nei delitti:
- contro l'ordine pubblico
- dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione
- dei privati contro la Pubblica Amministrazione
2) In base all'art. 32-quinquies del Codice Penale, la condanna a quale reato può comportare l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del dipendente di amministrazioni?
- Rivelazione di segreti
- Peculato
- Omissione di atti d'ufficio
3) In base all'articolo 319-ter del Codice Penale, è un delitto proprio del pubblico ufficiale contro la Pubblica Amministrazione:
- l'intralcio alla giustizia
- la corruzione in atti giudiziari
- il millantato credito ID Quesito: 86663
4) A norma dell'articolo 151 del Codice Penale, i recidivi possono beneficiare dell'amnistia?
- No, salvo però che il decreto disponga diversamente
- Sì, sempre
- No, mai
5) In ambito penale come puo' essere definita la capacita' di intendere?
- La facolta' di volere cio' che si sta per compiere.
- La capacita' di rendersi conto del valore sociale dell'atto che si compie.
- La capacita' di contrarre con la P.A.
6) La sentenza di condanna, l'ordinanza che applica le misure cautelari personali e l'interrogatorio reso dinanzi al pubblico ministero, interrompono il corso della prescrizione del reato?
- Sì, tutti
- Solo la sentenza di condanna ID Quesito: 86584
- Sì, tranne l'interrogatorio reso dinanzi al pubblico ministero
7) In base all'art. 62 del Codice Penale, la riparazione del danno prima del giudizio è:
- una causa di estinzione del reato ID Quesito: 86638
- l'ipotesi di ravvedimento operoso
- una circostanza attenuante comune
8) Ai sensi dell'art. 101 del Codice Penale i reati sono, tra l'altro, considerati della stessa indole quando:
- pur presentando caratteri non comuni sono commessi nel medesimo arco di tempo ID Quesito: 86558
- violano la stessa disposizione di legge e presentano caratteri fondamentali comuni
- sono posti in essere dal medesimo soggetto
9) Il dipendente pubblico che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio, commette il delitto di rifiuto di atti d'ufficio:
- Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto per una qualunque ragione è urgente.
- Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale e l'atto é urgente.
- Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto, per ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo.
10) NON costituisce un caso di estinzione della pena:
- l'oblazione
- la grazia
- l'indulto
11) Ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, il reato di malversazione a danno dello Stato, da chi è commesso?
- Solo dai pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio
- Da chiunque purché dipendente della pubblica amministrazione
- Da chiunque estraneo alla pubblica amministrazione
12) Ai sensi dell'articolo 329 del Codice Penale, indicare quale alternativa riporta la fattispecie di rifiuto o ritardo di obbedienza.
- Il militare o l'agente della forza pubblica rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli dall'Autorità competente nelle forme stabilite dalla legge
- Il militare o l'agente della forza pubblica rifiuta o ritarda di eseguire una richiesta fattagli dall'Autorità competente anche al di fuori delle forme stabilite dalla legge
- Il militare o l'agente della forza pubblica, per ragioni personali, rifiuta o ritarda di eseguire un ordine illegittimo dell'Autorità competente
13) Il pagamento dell'oblazione nelle contravvenzioni, punite con pene alternative, può avvenire fino a prima dell'apertura del dibattimento?
- Sì, ma se avviene dopo l'esercizio dell'azione penale da parte del pubblico ministero, è necessario il consenso di quest'ultimo
- Sì, ma se avviene dopo l'udienza preliminare, è necessario il consenso del giudice
- Sì, sempre
14) In base all'art. 164 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena NON può essere concessa:
- al contravventore abituale
- al delinquente o contravventore abituale o professionale, salvo che la condanna inflitta sia una pena pecuniaria
- al maggiorenne
15) Da quando decorre il termine per l'estinzione della pena, nel caso in cui il condannato si sia sottratto volontariamente all'esecuzione della pena già iniziata?
- Dalla data della sentenza definitiva di condanna ID Quesito: 86681
- Dal giorno in cui il condannato si è sottratto all'esecuzione della pena già iniziata
- Dal giorno in cui la sentenza è divenuta irrevocabile
16) Ai sensi dell'articolo 56 del Codice Penale, la desistenza dall'azione delittuosa è:
- una circostanza aggravante comune ID Quesito: 86596
- una causa di estinzione del delitto tentato, eccezion fatta per gli atti compiuti che costituiscono per sé un reato diverso
- una causa di estinzione della pena
17) Nel delitto di "inadempimento di contratti di pubbliche forniture", in quali delle seguenti circostanze la pena prevista dall'art. 355 comma 1 c.p. è aumentata?
- Se la fornitura concerne cose od opere che siano necessarie ad uno stabilimento pubblico o ad un pubblico servizio
- Se il fatto è commesso con colpa
- Se la fornitura concerne cose od opere destinate ad ovviare a un comune pericolo o ad un pubblico infortunio
18) Chiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio risponde del reato di:
- -Resistenza a un pubblico ufficiale
- -Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale
- -Oltraggio a pubblico ufficiale
19) Secondo l'articolo 317 del Codice Penale, il delitto di concussione è un delitto proprio:
- del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio
- del solo pubblico ufficiale
- del solo incaricato di pubblico servizio ID Quesito: 86615
20) L'art. 18 del c.p. definisce pene pecuniarie:
- La multa e l'ammenda.
- L'ammenda e la confisca.
- La multa e le pene sostitutive.
21) Ai sensi della legge penale, il pubblico ufficiale che, per compiere un atto del suo ufficio, indebitamente riceve denaro per un terzo, è perseguibile per il reato di:
- corruzione per l'esercizio della funzione
- concussione indiretta
- peculato mediante profitto dell'errore altrui
22) Ai sensi dell'art. 318 del Codice Penale, quale reato commette il pubblico ufficiale, che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve da un terzo una retribuzione in denaro?
- Peculato
- Corruzione per l'esercizio della funzione
- Concussione ID Quesito: 86625
23) Quale, tra i seguenti articoli, e' stato abrogato dalla Legge n. 86 del 1990?
- Art. 324 c.p.
- Art. 323-ter c.p.
- Art. 327 c.p.
24) Il delitto di abuso d'ufficio dispone che il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione:
- di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalita' intenzionalmente procura a se' o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto e' punito con la reclusione da uno a quattro anni
- di norme di legge o di regolamento, intenzionalmente procura a se' o ad altri un ingiusto vantaggio non patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto e' punito con la reclusione da uno a quattro anni
- di norme di legge o di regolamento, intenzionalmente procura a se' o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto e' punito con la reclusione da uno a quattro anni
25) Soggetto attivo del delitto di cui all'art. 331 c.p. - Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessita' - e':
- Chiunque.
- Chi esercita un'impresa di servizi pubblici o di pubblica necessita'.
- Solo il pubblico ufficiale che esercita un'impresa di servizi pubblici.
26) Costituisce attenuante specifica del delitto di abuso d'ufficio:
- se l'agente non ha commesso il fatto nell'esercizio delle sue funzioni
- se il fatto è di particolare tenuità
- se il fatto è commesso dall'incaricato di pubblico servizio e non dal pubblico ufficiale
27) Soggetto attivo nel delitto di "utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d'ufficio" può essere:
- sia il pubblico ufficiale che l'incaricato di un pubblico servizio
- esclusivamente il pubblico ufficiale
- esclusivamente l'incaricato di un pubblico servizio
28) In quale categoria di reati rientra la concussione:
- contro la Pubblica Amministrazione;
- contro la Fede pubblica; ID Quesito: 86093
- contro la Libertà morale della persona;
29) Quale reato commette, ai sensi dell'art. 316-bis del Codice Penale, chi, estraneo alla Pubblica Amministrazione, avendo ricevuto finanziamenti dallo Stato diretti alla realizzazione di attività di pubblico interesse, non li destina a predetta finalità?
- Corruzione
- Malversazione a danno dello Stato
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
30) In base all'art. 323 del Codice Penale, nell'abuso di ufficio il pubblico ufficiale ha l'obbligo di astenersi:
- solo in presenza di un interesse proprio
- se l'interesse è di un prossimo congiunto
- solo se l'interesse è dei propri genitori
31) A norma del disposto di cui all'art. 59, c.p., le circostanze che attenuano o escludono la pena
- Sono valutate a favore dell'agente anche se da lui non conosciute o da lui per errore ritenute inesistenti.
- Sono valutate a favore dell'agente solo se da lui ritenute esistenti.
- Non sono valutate a favore dell'agente se da lui non conosciute.
32) Quale pena è prevista per chi offende l'onore o il prestigio di un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica autorità costituita in collegio, al cospetto del corpo, della rappresentanza o del collegio?
- L'arresto
- L'ammenda
- La multa
33) Il delitto di “violazione di domicilio commessa da un Pubblico Ufficiale” è un delitto:
- Proprio del pubblico ufficiale, salvo che la legge disponga altrimenti
- Proprio del pubblico ufficiale
- Proprio esclusivamente degli appartenenti alla Polizia Giudiziaria
34) Il dipendente pubblico che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio, commette il delitto di rifiuto di atti d'ufficio:
- Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto per una qualunque ragione è urgente.
- Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale e l'atto é urgente.
- Solo se riveste la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio e l'atto, per ragioni di giustizia, sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo.
35) Il delitto di "malversazione a danno dello Stato" riguarda:
- solo le sovvenzioni statali
- solo le sovvenzioni delle Comunità europee ID Quesito: 86669
- le sovvenzioni statali, di altri enti pubblici o delle Comunità europee
36) Ai sensi di quanto dispone l'art. 54 del c.p., colui che ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessita' di salvare se' od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona:
- Non e' punibile
- E' punibile a titolo di colpa.
- Gode di circostanze attenuanti generiche.
37) Ai sensi dell'art. 156 del Codice Penale, il diritto di remissione della querela si estingue?
- Sì, con la morte della persona offesa dal reato
- Sì, trascorsi cinque anni dalla presentazione della querela
- Sì, trascorsi dieci anni dalla presentazione della querela ID Quesito: 86609
38) L'articolo che dispone in merito alle pene accessorie da potersi applicare ai reati di cui agli articoli 314, 317, 319, 319-bis, 319-ter, -quarter, primo comma, 320, 321, 322, 322-bis e 346 bis e':
- l'art. 317-ter c.p.
- l'art 315 c.p.
- l'art 317-bis c.p.
39) La morte del querelante estingue il reato per il quale avesse in precedenza presentato querela?
- Sì, tranne le eccezioni previste dalla legge
- No, mai
- Sì, sempre
40) Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.?
- Spionaggio politico o militare.
- Turbativa violenta del possesso di cose immobili.
- Abuso d'ufficio.
41) In base all'art. 326 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie di ufficio, le quali debbano rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza, commette il reato di...:
- Utilizzazione di segreti d'ufficio
- Abuso d'ufficio
- Peculato
42) A norma del disposto di cui all'art. 20, c.p., le pene principali:
- Conseguono di diritto alla condanna, come effetti penali di essa.
- Sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna.
- Devono essere accompagnate dalle pene accessorie.
43) Ai sensi dell'art. 329 del c.p.,il militare o l'agente della forza pubblica, il quale rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli dall'autorità competente nelle forme stabilite dalla legge, commette il reato di:
- Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica.
- Corruzione in atti giudiziari
- Abuso d'ufficio.
44) Commette il delitto di estorsione (art. 629, c.p.):
- Chiunque, mediante raggiri, costringendo taluno a fare qualche cosa, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.
- Chiunque mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.
- Solo il pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni, mediante violenza, costringendo taluno a fare qualche cosa, procura a se' un ingiusto profitto con altrui danno.
45) Il pubblico ufficiale che, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, commette il delitto di:
- Peculato
- Peculato mediante profitto dell'errore altrui
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
46) In base all'art. 167 del Codice Penale, in quale caso la sospensione condizionale della pena estingue il reato?
- Se, nei termini stabiliti, il condannato non riporta qualsiasi altra condanna a pena detentiva superiore a due anni ID Quesito: 86598
- Se, nei termini stabiliti, il condannato non commette un delitto, ovvero una contravvenzione della stessa indole e adempie gli obblighi impostigli
- Se, nei termini stabiliti, il condannato non riporta qualsiasi altra condanna ed adempie gli obblighi imposti
47) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualita' o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilita':
- e' punito con la reclusione da cinque a dieci anni
- e' punito con la reclusione da sei mesi a dodici anni
- e' punito con la reclusione da sei a dodici anni
48) L'interdizione dagli uffici direttivi delle imprese consegue a ogni condanna alla reclusione non inferiore:
- a un anno per delitti commessi con abuso dei poteri
- a diciotto mesi per i delitti commessi con abuso dei poteri
- a sei mesi per delitti commessi con abuso dei poteri
49) Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.?
- Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio
- Rapina.
- Commercio col nemico.
50) Secondo le norme vigenti quale dei seguenti delitti è un delitto contro la pubblica amministrazione?
- Uso abusivo di sigilli.
- Concussione.
- Alterazione di moneta.
Risposte esatte 0 su 50