1) Il comportamento oppositivo, nel reato di resistenza a pubblico ufficiale, deve essere precedente allo svolgimento dell'attività funzionale del pubblico ufficiale?
- No, contemporaneo
- Sì, sempre
- No, susseguente
2) Ai sensi dell'art. 59 del Codice Penale, le circostanze che aggravano la pena sono valutate a carico dell'agente?
- Sì, anche se da lui ritenute inesistenti per errore non determinato da colpa
- Sì, ma soltanto se da lui conosciute
- Sì, ma soltanto se da lui conosciute o ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa
3) A quale dei seguenti soggetti è riconosciuta la qualità di pubblico ufficiale?
- al vetturino.
- al bigliettaio di un'azienda trasporti in concessione.
- alla guardia ecologica in sede di accertamento di una violazione in materia ecologica.
4) Ai sensi della legge penale, salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, l'abuso d'ufficio:
- è punito con una sanzione amministrativa
- non è mai punito con la reclusione
- è punito con la reclusione
5) Ai sensi dell'art. 6 del Codice Penale, il reato si considera commesso nel territorio dello Stato:
- quando l'azione o l'omissione che lo costituisce è avvenuta in tutto o in parte nel territorio dello Stato ovvero ivi si è verificato l'evento che ne è la conseguenza
- quando la vittima è un cittadino
- quando l'azione o l'omissione che lo costituisce sono state commesse da un cittadino
6) Il delitto di peculato è perseguibile:
- d'ufficio, salvo l'ipotesi attenuata
- sempre a querela ID Quesito: 86668
- sempre d'ufficio
7) In via generale, ai sensi dell'art. 176 del Codice Penale, il condannato a pena detentiva può essere ammesso alla liberazione condizionale se:
- ha scontato almeno 30 mesi e, comunque, almeno la metà della pena inflittagli, qualora il rimanente della pena non superi i 5 anni
- ha scontato almeno 5 anni o, comunque, almeno i due terzi della pena inflittagli, qualora il rimanente della pena non superi i 5 anni ID Quesito: 86650
- ha scontato almeno 30 mesi o, comunque, almeno la metà della pena inflittagli, qualora il rimanente della pena non superi i 3 anni
8) Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa compie il reato di:
- Corruzione per l'esercizio della funzione.
- Peculato.
- Concussione.
9) L'astensione dagli incanti (art. 354, c.p.):
- Non e' una fattispecie di reato.
- E' una contravvenzione.
- E' un delitto dei privati contro la pubblica amministrazione.
10) A norma dell'articolo 174 del Codice Penale, l'indulto e la grazia possono commutare la pena in un'altra specie di pena?
- Solo la grazia può
- Solo l'indulto può
- Sì, possono
11) Ai sensi dell'art. 53 del Codice Penale, NON è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, ordini di far uso delle armi quando vi è costretto dalla necessità di impedire la consumazione del delitto di:
- violenza sessuale di gruppo
- lesioni gravi
- rapina a mano armata
12) Il reato di calunnia di cui all'art. 368, c.p. puo' essere commesso anche a mezzo di denuncia anonima?
- Non a mezzo di denuncia ma solo a mezzo di querela anonima.
- Non a mezzo di denuncia ma solo a mezzo di istanza anonima.
- Si'.
13) In base all'articolo 319-ter del Codice Penale, è un delitto proprio del pubblico ufficiale contro la Pubblica Amministrazione:
- la corruzione in atti giudiziari
- l'intralcio alla giustizia
- il millantato credito
14) A una persona contro cui sia stata pronunciata una sentenza penale di condanna straniera può essere concessa la riabilitazione in Italia?
- Sì, ma la riabilitazione non estingue le pene accessorie
- No, mai
- Sì, se la sentenza straniera è riconosciuta
15) In base all'art. 164 del Codice Penale, la sospensione condizionale della pena NON può essere concessa:
- al delinquente o contravventore abituale o professionale, salvo che la condanna inflitta sia una pena pecuniaria
- al contravventore abituale
- al maggiorenne
16) Il delitto di corruzione per l'esercizio della funzione, di cui all'art. 318 c.p., puo' essere commesso:
- Da chiunque.
- Solo dai funzionari della P.A.
- Dai pubblici ufficiali.
17) Nel reato di "occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto", se il colpevole e' titolare di concessione o autorizzazione o licenza o di altro titolo abilitante l'attivita':
- alla condanna consegue la sospensione del titolo che legittima la medesima attivita'
- alla condanna consegue la revoca del titolo che legittima la medesima attivita'
- alla condanna consegue l'annullamento del titolo che legittima la medesima attivita'
18) Il reato di istigazione alla corruzione passiva di cui all'articolo 322 del Codice Penale, si concretizza quando l'offerta o la promessa di denaro non dovuta è rivolta:
- al solo pubblico ufficiale
- al Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio
- al solo incaricato di pubblico servizio
19) Il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità, induce taluno a promettergli indebitamente del denaro, è perseguibile per il reato di:
- peculato
- induzione indebita a dare o promettere utilità
- corruzione di persona incaricata di pubblico servizio ID Quesito: 86631
20) Relativamente agli atti pubblici, affinché si concretizzino i delitti di falsità materiale e falsità ideologica commessi dal pubblico ufficiale:
- per la falsità materiale è necessario che abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni, per la falsità ideologica è sufficiente che abbia conseguito un vantaggio personale, pur non avendo agito nell’esercizio delle sue funzioni
- è necessario che il Pubblico Ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni oppure, al di fuori di questa ipotesi, abbia comunque conseguito un vantaggio personale
- è necessario, in ogni caso, che il Pubblico ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni
21) Com'è definito un reato che può essere commesso esclusivamente da una pluralità di persone?
- Associativo
- Complesso
- Plurisoggettivo
22) Quale tra i seguenti delitti NON è attualmente previsto dal Codice Penale?
- Interruzione di un servizio pubblico
- Istigazione alla corruzione
- Interesse privato in atti d'ufficio
23) In base all'art. 316-ter del Codice Penale, quale tra i seguenti reati è un delitto contro la Pubblica Amministrazione?
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
- False informazioni al pubblico ministero
24) Quale dei seguenti delitti è un delitto contro la pubblica amministrazione:
- Millantato credito
- Malversazione a danno dello Stato
- Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale ID Quesito: 86077
25) Ai sensi dell'art. 156 del Codice Penale, il diritto di remissione della querela si estingue?
- Sì, con la morte della persona offesa dal reato
- Sì, trascorsi dieci anni dalla presentazione della querela
- Sì, trascorsi cinque anni dalla presentazione della querela
26) Il "falso nummario" (art. 453, c.p.) costituisce:
- Delitto contro l'amministrazione della giustizia.
- Un delitto contro la fede pubblica.
- Un delitto contro la persona.
27) La morte del reo:
- è causa di estinzione sia del reato sia della pena
- è una causa di giustificazione
- è esclusivamente una causa di estinzione del reato
28) Il delitto di peculato è perseguibile:
- sempre d'ufficio
- d'ufficio, salvo l'ipotesi attenuata
- sempre a querela
29) Estinguono il reato:
- l'oblazione e la liberazione condizionale
- l'oblazione e la remissione di querela
- la liberazione condizionale e la remissione di querela
30) L'estinzione del reato per effetto dell'amnistia è limitata ai reati commessi:
- a tutto il giorno precedente la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
- fino al giorno in cui entra in vigore il decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
- fino ai due mesi precedenti la data del decreto, salvo che questo stabilisca una data diversa
31) Il reato di istigazione alla corruzione finalizzato al compimento di un atto d'ufficio si concretizza quando l’offerta o la promessa di denaro non dovuta è formulata nei confronti:
- Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri,
- Del Pubblico Ufficiale e dell’incaricato di un pubblico servizio, anche se questi non riveste la qualità di pubblico impiegato
- Del solo Pubblico Ufficiale
32) L'oblazione, nelle contravvenzioni punite con pene alternative, è ammessa nel caso di imputato contravventore abituale?
- Sì, salvo che permangano conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore ID Quesito: 86612
- No, senza eccezioni
- Sì, senza eccezioni
33) Qual è l’oggetto materiale nel reato di peculato?
- esclusivamente il denaro
- il denaro o altra cosa mobile altrui
- esclusivamente il denaro o altra cosa mobile della Pubblica Amministrazione
34) Nel delitto di turbata liberta' degli incanti, in quale ipotesi la pena e' aggravata?
- Se il colpevole riveste la qualifica di pubblico ufficiale
- Se il colpevole riveste la qualifica di incaricato di un pubblico servizio
- Se il colpevole e' persona preposta dalla legge o dall'Autorita' agli incanti o alle licitazioni private per conto di pubbliche Amministrazioni
35) Il pagamento dell'oblazione nelle contravvenzioni, punite con pene alternative, può avvenire fino a prima dell'apertura del dibattimento?
- Sì, sempre
- Sì, ma se avviene dopo l'esercizio dell'azione penale da parte del pubblico ministero, è necessario il consenso di quest'ultimo ID Quesito: 86653
- Sì, ma se avviene dopo l'udienza preliminare, è necessario il consenso del giudice
36) Se il pubblico ufficiale, nell'esercizio delle sue funzioni, giovandosi dell'errore altrui, ritiene indebitamente per sé una somma di denaro:
- non risponde del reato di peculato, essendosi semplicemente giovato dell'errore altrui
- non commette alcun reato, in quanto l'errore altrui giustifica la condotta
- commette il reato di peculato mediante profitto dell'errore altrui
37) Il delitto di "Omissione o rifiuto di atti d'ufficio" previsto dall'articolo 328 del Codice Penale, può essere commesso:
- dall'incaricato di pubblico servizio
- sia dall'incaricato di pubblico servizio sia dall'esercente un servizio di pubblica utilità ID Quesito: 86626
- dall'esercente un servizio di pubblica utilità
38) A norma dell'articolo 174 del Codice Penale, l'indulto e la grazia possono commutare la pena in un'altra specie di pena?
- Solo l'indulto può ID Quesito: 86588
- Sì, possono
- Solo la grazia può
39) Il costringimento della vittima a dare o promettere denaro come effetto dell'abuso della funzione di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio, è proprio del delitto di....
- Malversazione a danno di privati.
- Corruzione.
- Concussione.
40) Il delitto di "Omissione o rifiuto di atti d'ufficio" previsto dall'articolo 328 del Codice Penale, può essere commesso:
- dall'incaricato di pubblico servizio
- sia dall'incaricato di pubblico servizio sia dall'esercente un servizio di pubblica utilità
- dall'esercente un servizio di pubblica utilità
41) Se più persone offese dal reato hanno presentato querela e solo una di queste l'ha rimessa, il reato:
- comunque si estingue poiché è sufficiente la remissione anche di un solo querelante
- si estingue ma solo se si tratta di contravvenzione ID Quesito: 86608
- non si estingue se non interviene la remissione di tutti i querelanti
42) La pena dell'incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione comporta il divieto:
- di esercitare un'attività commerciale
- di concludere contratti con la Pubblica Amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio
- di concludere contratti con la Pubblica Amministrazione e di percepire da essa stipendi, emolumenti e qualsiasi prestazione patrimoniale
43) In base all'articolo 153 del Codice Penale, il diritto di querela per i minori che hanno compiuto i 14 anni è esercitato:
- dal genitore, da un prossimo congiunto o dal tutore
- dal minore stesso o, in sua vece, dal legale rappresentante
- dal genitore, dal tutore o, solo riguardo a reati in materia sessuale, dal minore stesso
44) Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente in certificati o autorizzazioni amministrative, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, commette il reato di....
- Corruzione.
- Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative.
- Contraffazione del sigillo dello Stato e uso del sigillo contraffatto.
45) In base all'art. 320 del Codice Penale, il reato di Corruzione per l'esercizio della funzione si applica anche all'incaricato di un pubblico servizio?
- Si, e la pena è ridotta in misura non superiore ad un terzo
- No
- Si, e la pena è aumentata di un terzo
46) A norma del disposto di cui all'art. 59, c.p., le circostanze che attenuano o escludono la pena
- Sono valutate a favore dell'agente anche se da lui non conosciute o da lui per errore ritenute inesistenti.
- Non sono valutate a favore dell'agente se da lui non conosciute.
- Sono valutate a favore dell'agente solo se da lui ritenute esistenti.
47) Ai sensi dell'art. 164 del Codice Penale, il giudice può concedere la sospensione condizionale della pena a chi ha riportato una precedente condanna a pena detentiva per delitto?
- Sì, ma solo se si tratta delitto colposo ID Quesito: 86613
- Sì, ma solo se è intervenuta la riabilitazione
- Sì, a patto che la pena, cumulata a quella precedentemente sospesa, non superi i limiti previsti dall'art. 163 del Codice Penale
48) Ai sensi dell'art. 329 del c.p.,il militare o l'agente della forza pubblica, il quale rifiuta o ritarda indebitamente di eseguire una richiesta fattagli dall'autorità competente nelle forme stabilite dalla legge, commette il reato di:
- Corruzione in atti giudiziari ID Quesito: 86107
- Abuso d'ufficio.
- Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica.
49) Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.?
- Spionaggio politico o militare.
- Turbativa violenta del possesso di cose immobili.
- Abuso d'ufficio.
50) Relativamente agli atti pubblici, affinché si concretizzino i delitti di falsità materiale e falsità ideologica commessi dal pubblico ufficiale:
- per la falsità materiale è necessario che abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni, per la falsità ideologica è sufficiente che abbia conseguito un vantaggio personale, pur non avendo agito nell’esercizio delle sue funzioni
- è necessario che il Pubblico Ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni oppure, al di fuori di questa ipotesi, abbia comunque conseguito un vantaggio personale
- è necessario, in ogni caso, che il Pubblico ufficiale abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni
Risposte esatte 0 su 50