DOMANDE PER MATERIA

1) A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di fornire all'amministrazione aggiudicatrice i dati e le informazioni relativi alle principali fasi di svolgimento dell'attuazione dell'intervento, necessari per l'attività di coordinamento, indirizzo e controllo di sua competenza e di sorvegliare la efficiente gestione economica dell'intervento?
  • Al RUP.
  • In via esclusiva al dirigente apicale della stazione appaltante.
  • Al responsabile per le fasi della progettazione e dell'affidamento.
2) In base al d.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, le procedure nelle quali le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano, con uno o più di essi, le condizioni di appalto, sono denominate:
  • procedure aperte
  • procedure ristrette
  • procedure negoziate
3) Ai sensi dell'art. 109 del d.lgs. 50/2016 la pubblica amministrazione può sciogliere il contratto di appalto al netto di inadempienze dell'appaltatore?
  • No, non è possibile recedere senza inadempienze dell'appaltatore
  • Si, previa formale comunicazione dell'esercizio del diritto di recesso almeno venti giorni
  • Si, previa formale comunicazione dell'esercizio del diritto di recesso almeno trenta giorni prima
4) Ai sensi dell'art. 21 del D.Lgs. n. 50/2016, gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 40.000 euro si svolge:
  • Sulla base di un programma annuale.
  • Sulla base di un programma quadriennale che non e' soggetto ad aggiornamenti.
  • Sulla base di un programma biennale e dei suoi aggiornamenti annuali.
5) In materia di principi per l'aggiudicazione e l'esecuzione di appalti e concessioni, l'art. 30, I comma, D.Lgs. n. 50/2016 sancisce che il principio di economicita' puo' essere subordinato, nei limiti in cui e' espressamente consentito dalle norme vigenti e dal presente codice, ai criteri ispirati ad esigenze sociali, nonche':
  • alla tutela della salute, del territorio, del patrimonio finanziario ed alla promozione della transizione ecologica
  • alla tutela della salute, dell'ambiente, del patrimonio culturale ed alla promozione dello sviluppo sostenibile, anche dal punto di vista energetico
  • della libera concorrenza, dell'ambiente, del patrimonio culturale ed alla promozione dello sviluppo sostenibile, esclusivamente dal punto di vista energetico
6) L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all'art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l'effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati?
  • In applicazione del principio di economicità.
  • In applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.
  • In applicazione del principio di libera concorrenza.
  • In applicazione del principio di non discriminazione e di parità di trattamento.
7) Ai sensi dell'art. 102 del d.lgs. 50/2016, il collaudo finale o la verifica di conformità, nell'ambito degli appalti di lavori pubblici, deve essere eseguito:
  • contestualmente al saldo finale e comunque entro 3 mesi dall'ultimazione dei lavori
  • entro 15 giorni dalla fine lavori o, in caso di particolare complessità delle opere, entro 60 giorni
  • non oltre 6 mesi dall'ultimazione dei lavori, salvo i casi di particolare complessità delle opere per i quali il termine può essere elevato sino a un anno
8) Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, alle procedure ristrette possono partecipare:
  • tutti gli operatori economici interessati che risultino in possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal bando
  • solo gli operatori economici invitati dalla stazione appaltante, anche se non risultino in possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal bando
  • solo gli operatori economici invitati dalla stazione appaltante che risultino in possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal bando
9) Il piano di manutenzione dell'opera, a norma del d.lgs. 50/2016, articolo 23, deve essere allegato:
  • al progetto definitivo
  • al progetto esecutivo
  • al progetto di fattibilità tecnica ed economica
10) Per joint venture s'intende, secondo quanto stabilito dal Codice dei contratti pubblici:
  • l'associazione tra due o più enti, finalizzata all'attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria
  • l'associazione tra due o più enti che forniscono attività di centralizzazione delle committenze
  • l'associazione tra due o più enti, finalizzata alla conclusione di accordi quadro per lavori, forniture o servizi destinati a stazioni appaltanti
11) Ai sensi dell'art. 111 del D. Lgs. 50/16 e ss.mm.ii., la sospensione può essere disposta dal RUP?
  • si, per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti
  • si, quando non è in accordo con il direttore dei lavori
  • no
12) Ai sensi dell'art. 1 del d.lgs. 50/2016, come sono disciplinate le procedure di scelta del contraente e l'esecuzione del contratto da svolgersi all'estero?
  • Dagli artt. 44 e seguenti del d.lgs. 50/2016
  • Da documenti adottati dalla commissione permanente "Affari esteri e comunitari" da adottarsi entro novanta giorni dall'entrata in vigore del d.lgs. 50/2016
  • Attraverso direttive generali adottate dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, previo accordo con l'ANAC
13) Secondo quanto disposto dall'art. 3 del d.lgs. 50/2016, il termine "prestatore di servizi in materia di appalti", designa:
  • un organismo pubblico o privato che offra servizi di supporto sul mercato finalizzati a garantire lo svolgimento delle attività di committenza
  • esclusivamente la persona fisica che offra sul mercato la prestazione di servizi
  • in via esclusiva, la persona giuridica o un ente senza personalità giuridica che offra sul mercato la prestazione di servizi ID Quesito: 87004
14) ai sensi dell'art. 59 del d.lgs. 50/2016 quando le amministrazioni aggiudicatrici utilizzano la procedura competitiva con negoziazione o il dialogo competitivo per l'aggiudicazione di contratti di lavori, forniture o servizi?
  • Non possono essere utilizzate tali procedure
  • le esigenze dell'amministrazione aggiudicatrice perseguite con l'appalto non possono essere soddisfatte senza adottare soluzioni immediatamente disponibili
  • possono utilizzare tali procedure in ogni caso
15) Indicare il corretto ordine delle fasi in cui si articola la procedura ad evidenza pubblica.
  • Determinazione a contrattare pubblicazione del bando di gara scelta del contraente approvazione, eventuali controlli e stipula del contratto aggiudicazione.
  • Determinazione a contrattare pubblicazione del bando di gara scelta del contraente aggiudicazione e stipula del contratto approvazione ed eventuali controlli.
  • Pubblicazione del bando di gara scelta del contraente determinazione a contrattare aggiudicazione e stipula del contratto approvazione ed eventuali controlli.
16) In base all'art. 23 del d.lgs. 50/2016, quali sono i livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori e per i servizi?
  • Progetto definitivo e progetto esecutivo
  • Progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
  • Progetto di fattibilità tecnica ed economica e dettagli costruttivi
17) A norma dell'art. 32 comma 8, del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. divenuta efficace l'aggiudicazione, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro:
  • i successivi sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire
  • ottanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire
  • i successivi settanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire
  • novanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire
18) Dispone il co. 18, art. 35, D.Lgs. n. 50/2016, che sul valore del contratto di appalto viene calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo pari al 20% da corrispondere all'appaltatore entro 15 giorni dall'effettivo inizio della prestazione. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo:
  • Pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione.
  • Dispone il co. 18, art. 35, D.Lgs. n. 50/2016, che sul valore del contratto di appalto viene calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo pari al 20% da corrispondere all'appaltatore entro 15 giorni dall'effettivo inizio della prestazione. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo:
  • Pari al doppio dell'anticipazione.
19) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, l'affidamento dei contratti la cui esecuzione deve essere accompagnata da speciali misure di sicurezza avviene previo esperimento:
  • di gara formale a cui sono invitati almeno dieci operatori
  • di gara informale a cui sono invitati almeno tre operatori
  • di gara informale a cui sono invitati almeno cinque operatori
20) La durata di un accordo quadro, per effetto delle disposizioni previste dal decreto legislativo 50/2016 e salvo casi eccezionali, non pu? superare:
  • Quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e otto anni per gli appalti nei settori speciali
  • Quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e nei settori speciali
  • Otto anni per gli appalti nei settori ordinari e nei settori speciali
  • Quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e sei anni per gli appalti nei settori speciali
21) A norma del disposto di cui all'art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016, ai fini dell'applicazione del Codice, per gli appalti pubblici di lavori la soglia di rilevanza comunitaria è:
  • Euro 6.548.000.
  • Euro 5.350.000.
  • Euro 5.148.000.
22) Ai sensi dell'articolo 48, comma 7, del d.lgs. 50/2016, cosa accade qualora a una gara partecipino sia un consorzio sia i singoli consorziati dello stesso?
  • L'uno e gli altri sono esclusi dalla gara
  • Sono esclusi dalla gara solo i singoli consorziati ID Quesito: 87006
  • Nulla, perché entrambi possono partecipare alla gara
23) Ai sensi dell'art. 59 del D.Lgs. n. 50/2016, come sono considerate le offerte che l'amministrazione aggiudicatrice ha giudicato anormalmente basse?
  • Irricevibili.
  • Inammissibili.
  • Irregolari.
24) Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016, può un raggruppamento di imprese presentare un'offerta ai fini di ottenere l'aggiudicazione di un appalto?
  • No, perché non è possibile la presentazione dell'offerta da parte di un raggruppamento di imprese.
  • Sì, ma solo se è già stato conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di esse.
  • Sì, purchè contenga l'impegno a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di esse ove gli venga aggiudicato l'appalto.
25) Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016, sono piccole imprese:
  • Le imprese che hanno meno di 20 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
  • Le imprese che hanno meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
  • Le imprese che hanno meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 1 milioni di euro.
26) Secondo quanto disposto dall'art. 35, III comma, D.Lgs. n. 50/2016, come sono periodicamente rideterminate le soglie di rilevanza comunitaria?
  • Con provvedimento della Banca Centrale Europea
  • Con provvedimento del Parlamento europeo
  • Con provvedimento della Commissione europea
27) A norma del disposto di cui all'art. 108, D.Lgs. n. 50/2016, chi dispone, in caso di risoluzione del contratto, che sia curata la redazione dello stato di consistenza dei lavori già eseguiti, l'inventario di materiali, macchine e mezzi d'opera e la relativapresa in consegna?
  • A norma del disposto di cui all'art. 108, D.Lgs. n. 50/2016, chi dispone, in caso di risoluzione del contratto, che sia curata la redazione dello stato di consistenza dei lavori già eseguiti, l'inventario di materiali, macchine e mezzi d'opera e la relativapresa in consegna?
  • Il RUP.
  • Il direttore dei lavori.
28) Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016 l'operatore economico che ha presentato un'offerta assume la denominazione di:
  • Offerente.
  • Concessionario.
  • Candidato.
29) Gli appalti pubblici aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, l'esecuzione o la progettazione esecutiva e l'esecuzione di un'opera, oppure la realizzazione, con qualsiasi mezzo, di un'opera corrispondono (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):
  • Agli appalti pubblici di lavori.
  • Agli appalti pubblici di servizi.
  • Alle concessioni di servizi e forniture.
30) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro il termine di:
  • sessanta giorni, senza possibilità di deroghe o diverso accordo
  • sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario
  • dieci giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario
Risposte esatte 0 su 30