DOMANDE PER MATERIA

1) Dispone il co. 10-bis, art. 95, D.Lgs. n. 50/2016, che la stazione appaltante, al fine di assicurare l'effettiva individuazione del miglior rapporto qualità/prezzo, valorizza gli elementi qualitativi dell'offerta e individua criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici. A tal fine la stazione appaltante stabilisce:
  • Un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 30%.
  • Un tetto minimo per il punteggio economico del 40%.
  • Un tetto massimo per il punteggio economico entro il limite del 50%.
2) Nelle aste elettroniche, le offerte che non rispettano i documenti di gara, che sono state ricevute in ritardo, in relazione alle quali vi sono prove di corruzione, concussione o abuso di ufficio:
  • sono considerate annullabili
  • sono considerate irregolari
  • sono considerate nulle
3) La sospensione dei lavori puo' essere disposta dal RUP
  • per ragioni di necessita' o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti per esigenze sopravvenute di finanza pubblica, disposta con atto motivato delle amministrazioni competenti
  • per ragioni di necessita' o di pubblico interesse, ma in nessun caso per l'interruzione di finanziamenti da parte delle amministrazioni competenti
  • su richiesta dell'operatore economico in caso di temporanea crisi aziendale
4) Ai sensi del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., art. 108 comma 1 le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto pubblico durante il periodo di sua efficacia:
  • nel caso in cui nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto dichiarazioni mendaci
  • nel caso in cui nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto falsa documentazione
  • nel caso in cui nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per il reato di corruzione attiva
  • nel caso in cui il contratto abbia subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto
5) Indicare quale affermazione, afferente i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di operatori economici, è conforme a quanto dispone l'art. 48, D.Lgs. n. 50/2016.
  • Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di concorrenti finalizzata a realizzare i lavori della stessa categoria.
  • Nel caso di forniture o servizi nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
  • Indicare quale affermazione, afferente i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di operatori economici, è conforme a quanto dispone l'art. 48, D.Lgs. n. 50/2016.
6) Ai sensi dell'art. 38, comma 4, del d.lgs. 50/2016, ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti, fa parte dei requisiti premianti:
  • l'assolvimento degli obblighi di comunicazione dei dati sui contratti pubblici che alimentano archivi detenuti o gestiti dall'ANAC
  • la disponibilità di tecnologie telematiche nella gestione delle procedure di gara
  • il rispetto dei tempi previsti per i pagamenti di imprese e fornitori
7) I consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e i consorzi tra imprese artigiane sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 45, D.Lgs. 50/2016)?
  • Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori e non anche di servizi e forniture.
  • Si, sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
  • No, non sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
8) L'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house è istituito presso:
  • Ministero delle infrastrutture e trasporti
  • Anac
  • Ministero dell'Interno
9) Le concessioni possono essere modificate senza necessita' di una nuova procedura di aggiudicazione, ne' di verificare se le condizioni di cui al comma 7, lettere da a) a d), sono rispettate se la modifica e' al di sotto di entrambi i valori seguenti:
  • la soglia fissata all'articolo 35, comma 1, lettera a); il 10 per cento del valore della concessione iniziale.
  • la soglia fissata all'articolo 36, comma 1, lettera a); il 20 per cento del valore della concessione iniziale.
  • la soglia fissata all'articolo 35, comma 1, lettera a); il 50 per cento del valore della concessione iniziale.
10) A norma del disposto di cui all'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante qualora accerti che un'offerta è anormalmente bassa in quanto l'offerente ha ottenuto un aiuto di Stato può escludere tale offerta unicamente per questo motivo?
  • A norma del disposto di cui all'art. 97 del D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante qualora accerti che un'offerta è anormalmente bassa in quanto l'offerente ha ottenuto un aiuto di Stato può escludere tale offerta unicamente per questo motivo?
  • No, non può mai escludere l'offerente che ha ottenuto un aiuto di Stato unicamente per questo motivo.
  • Si, ma soltanto dopo aver consultato l'offerente e se quest'ultimo non è in grado di dimostrare, entro un termine sufficiente stabilito dalla stazione appaltante, che l'aiuto era compatibile con il mercato interno.
11) L'art. 108, D.Lgs. n. 50/2016, individua ipotesi di risoluzione facoltativa e ipotesi di risoluzione obbligatoria del contratto. In quale ipotesi le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto?
  • Appaltatore nei confronti del quale sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al Codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione.
  • L'art. 108, D.Lgs. n. 50/2016, individua ipotesi di risoluzione facoltativa e ipotesi di risoluzione obbligatoria del contratto. In quale ipotesi le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto?
  • Aggiudicatario che si è trovato, al momento dell'aggiudicazione dell'appalto in una delle situazioni di esclusione di cui all'art. 80, comma 1.
12) A norma del disposto di cui all'art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016, ai fini dell'applicazione del Codice, per gli appalti di lavori nei settori speciali la soglia di rilevanza comunitaria è:
  • Euro 6.548.000.
  • A norma del disposto di cui all'art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016, ai fini dell'applicazione del Codice, per gli appalti di lavori nei settori speciali la soglia di rilevanza comunitaria è:
  • Euro 5.350.000.
13) Il d.lgs. 50/2016 dispone che per i lavori relativi ai beni culturali e':
  • facoltativo il collaudo in corso d'opera
  • vietato il collaudo in corso d'opera
  • obbligatorio il collaudo in corso d'opera, sempre che non sussistano le condizioni per il rilascio del certificato di regolare esecuzione
14) Ai sensi dell’art. 3 del decreto legislativo 50 del 2016, la «concessione di servizi» è un contratto in cui:
  • il corrispettivo della fornitura di servizi consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi senza che tale diritto possa essere accompagnato da un prezzo
  • il corrispettivo della fornitura di servizi consiste unicamente nel diritto di ricevere un prezzo a titolo di corrispettivo
  • il corrispettivo della fornitura di servizi consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo
15) Ai sensi dell'art. 65, d.lgs. 50/2016, le amministrazioni aggiudicatrici possono ricorrere ai partenariati per l’innovazione nelle ipotesi in cui:
  • b)una gara aperta sia andata deserta
  • l’esigenza di sviluppare lavori innovativi può essere soddisfatta solo ricorrendo a soluzioni economicamente più onerose
  • l’esigenza di sviluppare lavori innovativi non può essere soddisfatta ricorrendo a soluzioni già disponibili sul mercato
16) Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 50/2016, cosa sono i servizi ad alta intensità di manodopera?
  • sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 60 per cento dell’importo totale del contratto
  • sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50 per cento dell’importo totale del contratto
  • sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 70 per cento dell’importo totale del contratto
17) Indicare quale affermazione, afferente i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici, è consona a quanto dispone l'art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016.
  • Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente.
  • Nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento orizzontale si intende un raggruppamento di operatori economici in cui il mandatario esegua le prestazioni di servizi o di forniture indicati come principali anche in termini economici, i mandanti quelle indicate come secondarie.
  • Indicare quale affermazione, afferente i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici, è consona a quanto dispone l'art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016.
18) Secondo quanto disciplinato dall'articolo 21 comma 6 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. il programma di forniture e servizi e i relativi aggiornamenti contengono gli acquisti di beni e servizi di importo unitario stimato:
  • pari o superiore a 40.000 euro
  • pari o superiore a 20.000 euro
  • pari o superiore a 30.000 euro
  • non superiore a 40.000 euro
19) A norma del disposto di cui al co. 4, art. 59, D.Lgs. n. 50/2016, sono considerate inammissibili le offerte:
  • Che non hanno la qualificazione necessaria.
  • Che sono state ricevute in ritardo rispetto ai termini indicati nel bando o nell'invito con cui si indice la gara.
  • Che l'amministrazione aggiudicatrice ha giudicato anormalmente basse.
  • Che non rispettano i documenti di gara.
20) Per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le stazioni appaltanti nominano un responsabile del procedimento (art. 31, D.Lgs. n. 50/2016):
  • Unico per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione.
  • Per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le stazioni appaltanti nominano un responsabile del procedimento (art. 31, D.Lgs. n. 50/2016):
  • Per ciascuna delle tre fasi: progettazione, affidamento, esecuzione.
21) Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono l'adeguatezza e l'idoneità dell'azione rispetto alle finalità e all'importo dell'affidamento, in aderenza:
  • Al principio di proporzionalità.
  • Al principio di trasparenza e pubblicità.
  • Al principio di libera concorrenza.
22) L’art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure negoziate:
  • Sono le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice.
  • Sono le procedure in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta.
  • Sono le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto.
23) A norma di quanto dispone l'art. 32, del D.Lgs. n. 50/2016 i capitolati, richiamati nel bando o nell'invito, fanno parte integrante del contratto?
  • Solo per i contratti di forniture.
  • No, in nessun caso.
  • Solo per i contratti di lavori o opere sopra soglia.
  • Si, per espressa previsione del citato articolo.
24) Indicare quale affermazione afferente, l'accesso agli atti e riservatezza, è consona a quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.
  • Possono essere comunicati a terzi i pareri legali acquisiti dai soggetti tenuti all'applicazione del citato D.Lgs., per la soluzione di liti, potenziali o in atto, relative ai contratti pubblici.
  • Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione alle relazioni riservate del direttore dei lavori, del direttore dell'esecuzione e dell'organo di collaudo sulle domande e sulle riserve del soggetto esecutore del contratto.
  • Indicare quale affermazione afferente, l'accesso agli atti e riservatezza, è consona a quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.
25) In caso di procedure ristrette o negoziate, ovvero di dialogo competitivo, l'operatore economico invitato individualmente, o il candidato ammesso individualmente nella procedura di dialogo competitivo:
  • non ha la facolta' di presentare offerta o di trattare per se' o quale mandatario di operatori riuniti
  • ha la facolta' di presentare offerta o di trattare per se' o quale mandatario di operatori riuniti
  • non ha la facolta' di presentare offerta o di trattare per se' o quale mandatario di operatori riuniti, se non previa autorizzazione da parte del RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
26) Con riferimento all'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici il diritto di accesso è differito, nelle procedure ristrette e negoziate e nelle gare informali, in relazione all'elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte fino (art. 53 D.Lgs. n. 50/2016):
  • Alla data di comunicazione di aggiudicazione definitiva all'operatore economico.
  • Fino all'approvazione dell'aggiudicazione.
  • Alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime.
  • Alla pubblicazione nella GURI dell'elenco dei soggetti.
27) Nelle procedure ristrette, il Codice dei contratti pubblici prevede che il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione dalla data di trasmissione della gara è di:
  • quaranta giorni
  • dieci giorni
  • trenta giorni
28) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, il risultato di un insieme di lavori, che di per sé esplichi una funzione economica o tecnica è definito:
  • lotto funzionale
  • incarico
  • opera
29) Il raggruppamento di almeno tre soggetti che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa, costituisce, ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016:
  • Un consorzio stabile.
  • Un consorzio temporaneo.
  • Una aggregazione tra imprese aderenti al contratto.
  • Un raggruppamento temporaneo di concorrenti.
30) Dispone l'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, che quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. La nomina dei commissari e la costituzione della commissione:
  • Devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
  • Devono avvenire prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
  • Devono avvenire contestualmente alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
Risposte esatte 0 su 30