1) Ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016, i contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 40.000 euro sono aggiudicati:
- Sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
- Sulla base del criterio del minor prezzo.
- Sulla base del criterio del prezzo più congruo.
2) La responsabilit? degli assuntori di prestazioni secondarie, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 50/2016 ?:
- solidale per tutte le prestazioni
- limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario
- unica solo nei riguardi del mandatario
- nessuna delle altre risposte è corretta
3) Gli appalti pubblici aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, l'esecuzione o la progettazione esecutiva e l'esecuzione di un'opera, oppure la realizzazione, con qualsiasi mezzo, di un'opera corrispondono (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):
- Agli appalti pubblici di lavori.
- Agli appalti pubblici di servizi.
- Alle concessioni di servizi e forniture.
4) Il contratto di disponibilità costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato (art. 180, D.Lgs. n.50/2016)?
- No, solo la concessione di lavori ne costituisce una esemplificazione.
- Si, il contratto di disponibilità ne costituisce una esemplificazione.
- Il contratto di disponibilità costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato (art. 180, D.Lgs. n.50/2016)?
5) Ai sensi del Codice degli Appalti, quale principio NON regola l'affidamento e l'esecuzione di opere e lavori pubblici?
- L'economicità
- La libera concorrenza
- Il principio di discriminazione
6) Secondo quanto sancito dall'art.78 del D.Lgs.50/2016 da chi ? istituito l'albo dei componenti delle commissioni aggiudicatrici?
- Dall'Istituito presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
- Dall' Istituito presso la Consip
- Dall' Istituito presso l’Anac
- Dall'Istituito presso la Consob
7) Secondo quanto stabilito dall'art. 102 del d.lgs. 50/2016, in caso di rovina e difetti di cose immobili, l'appaltatore è responsabile se tale circostanza si verifica dopo che il certificato di collaudo abbia assunto carattere definitivo?
- No, affinché sia responsabile, la stazione appaltante deve denunciare tale circostanza prima che il certificato di collaudo assuma carattere definitivo
- Sì, l'appaltatore è responsabile nei confronti della stazione appaltante, purché tale circostanza si verifichi nel corso di dieci anni dal compimento e sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta come disposto dall'art. 1669 del Codice Civile
- No, l'assunzione del carattere definitivo del certificato di collaudo esonera l'appaltatore da ogni responsabilità verso la Pubblica Amministrazione
8) La vigilanza e il controllo sui contratti pubblici e l'attività di regolazione degli stessi, sono attribuiti, nei limiti di quanto stabilito dal codice dei contratti pubblici:
- Al Ministro per la Pubblica Amministrazione.
- Solo al Consiglio Superiore dei lavori pubblici.
- Solo al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
- All'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC).
9) L'articolo 93 del decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50 dispone che l'offerta da presentare per partecipare ad appalti pubblici nei settori ordinari deve essere corredata da una garanzia denominata "provvisoria" pari al:
- 2% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito
- 5% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito ID Quesito: 87013
- 20% del prezzo base indicato nel bando
10) Ai sensi dell'art. 35, comma 1, del d.lgs. 50/2016, non considerando il settore della difesa, la soglia di rilevanza comunitaria di 221.000 euro Ai fini dell'applicazione del codice ai contratti, è riferita:
- agli appalti pubblici di forniture, di servizi aggiudicati da amministrazioni che sono autorità governative sub-centrali
- alle concessioni
- agli appalti pubblici di lavori
11) Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016, un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtu' del quale una o piu' stazioni appaltanti affidano a uno o piu' operatori economici la fornitura e la gestione di servizi diversi dall'esecuzione di lavori riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire i servizi oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione dei servizi corrisponde:
- Alla concessione di servizi.
- Alla concessione di lavori pubblici.
- All'appalto pubblico di forniture.
12) A norma del disposto di cui al co. 11, art. 35, D.Lgs. n. 50/2016, in deroga a quanto previsto dai co. 9 e 10, le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori possono aggiudicare l'appalto di lavori per singoli lotti senza applicare le disposizioni del Codice?
- Si, quando il valore stimato al netto dell'IVA del lotto sia inferiore a euro 1.000.000 per i lavori, purché il valore cumulato dei lotti aggiudicati non superi il 20% del valore complessivo di tutti i lotti in cui è stata frazionata l'opera prevista.
- No, in nessun caso.
- A norma del disposto di cui al co. 11, art. 35, D.Lgs. n. 50/2016, in deroga a quanto previsto dai co. 9 e 10, le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori possono aggiudicare l'appalto di lavori per singoli lotti senza applicare le disposizioni del Codice?
13) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, l'associazione in partecipazione, sia durante la procedura di gara sia successivamente all'aggiudicazione, nelle procedure di affidamento di contratti pubblici:
- è vietata
- è consentita, ma solo se è espressamente previsto nel bando
- può essere vietata dal bando
14) Nei contratti pubblici, ai sensi dell’art. 95 d.lgs, 50/2016, fatte salve le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative relative alla remunerazione di servizi specifici, la migliore offerta è selezionata:
- con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e, a determinate condizioni, del minor prezzo
- solo con il criterio del prezzo più basso; per i contratti da stipulare parte a corpo e parte a misura, il prezzo più basso è determinato mediante offerta a prezzi unitari
- solo con il criterio del prezzo più basso
15) A norma del disposto di cui all'art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, per effettuare le attività di collaudo sull'esecuzione dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti nominano:
- Da uno a tre tecnici di specifica qualificazione.
- A norma del disposto di cui all'art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, per effettuare le attività di collaudo sull'esecuzione dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti nominano:
- Sempre un solo tecnico di specifica qualificazione.
16) Secondo l'art.3 del D.Lgs. 50/2016 per «appalti pubblici» si intendono:
- i contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti e la prestazione di servizi
- operatori economici che partecipano ad un partenariato pubblico privato.
- operatori economici cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
- gli operatori economici che hanno presentato un’offerta
17) Ai fini del Codice dei contratti pubblici, per "candidato" si intende:
- L'operatore economico che ha presentato un'offerta.
- Un operatore economico che ha sollecitato un invito o è stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a un dialogo competitivo o a un partenariato per l'innovazione o ad una procedura per l'aggiudicazione di una concessione.
- L'operatore economico cui è stato affidato un lavoro pubblico.
- L'operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
18) A norma dell'art. 32 comma 8, del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. divenuta efficace l'aggiudicazione, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro:
- i successivi sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire
- i successivi settanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire
- novanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire
- ottanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire
19) A norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, un contratto può essere stipulato mediante atto pubblico notarile informatico?
- Si, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante.
- No, può essere stipulato solo in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scritturaprivata.
- A norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, un contratto può essere stipulato mediante atto pubblico notarile informatico?
20) Ai sensi dell'art. 35, comma 1, del d.lgs. 50/2016, non considerando il settore della difesa, la soglia di rilevanza comunitaria di 221.000 euro ai fini dell'applicazione del codice ai contratti, è riferita:
- alle concessioni ID Quesito: 87127
- agli appalti pubblici di lavori
- agli appalti pubblici di forniture, di servizi aggiudicati da amministrazioni che sono autorità governative sub-centrali
21) Per le prestazioni secondarie, ai sensi del D.Lgs.50/2016, la responsabilit? del mandatario ?:
- esclusiva, non configurandosi alcuna responsabilità degli assuntori delle stesse
- limitata
- solidale con quella della stazione appaltante
- solidale con quella degli assuntori delle stesse
22) Ai sensi dell'art. 1 del d.lgs. 50/2016, come sono disciplinate le procedure di scelta del contraente e l'esecuzione del contratto da svolgersi all'estero?
- Attraverso direttive generali adottate dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, previo accordo con l'ANAC
- Dagli artt. 44 e seguenti del d.lgs. 50/2016
- Da documenti adottati dalla commissione permanente "Affari esteri e comunitari" da adottarsi entro novanta giorni dall'entrata in vigore del d.lgs. 50/2016
23) Ai sensi del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., art. 127 comma 2 in materia di pubblicità e avviso periodico indicativo gli enti aggiudicatori possono rendere nota l'intenzione di programmare appalti pubblicando un avviso periodico indicativo:
- entro il 30 settembre di ogni anno
- entro il 30 novembre di ogni anno
- possibilmente entro il 31 dicembre di ogni anno
- possibilmente entro il 31 ottobre di ogni anno
24) A chi è demandata la valutazione dell'offerta di lavori qualora si proceda con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (art. 77, D.Lgs. n. 50/2016)?
- Ad una commissione giudicatrice.
- Ad una commissione giudicatrice, presieduta dal RUP.
- Ad una commissione giudicatrice, individuata dal RUP.
25) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, le "procedure aperte" sono le procedure:
- di affidamento in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta
- nelle quali la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare soluzioni atte a soddisfare le sue necessità; qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare a tale procedura
- alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti
26) In base alla normativa vigente sugli appalti di lavori pubblici (d.lgs. 50/2016), l'appaltatore per la sottoscrizione del contratto è tenuto a costituire:
- nulla, dato che l'esecutore del contratto non ha alcun obbligo specifico
- una garanzia definitiva del 10 per cento dell'importo contrattuale
- una garanzia definitiva del 2 per cento dell'importo contrattuale, ma solo nel caso di aggiudicazione con ribasso d'asta
27) Ai sensi dell'art. 101 del d.lgs. 50/2016, da chi è diretta l'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture?
- Dal dirigente dell'area interessata
- Dal Responsabile unico del procedimento
- Dal direttore dell'esecuzione del contratto o dal direttore dei lavori
28) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, gli organismi di diritto pubblico per essere qualificati tali:
- debbono avere personalità giuridica
- non debbono essere necessariamente dotati di personalità giuridica
- debbono essere istituiti per soddisfare bisogni di carattere contingente aventi anche carattere commerciale ID Quesito: 87016
29) Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016 un operatore economico cui e' stata affidata o aggiudicata una concessione assume la denominazione di:
- Promotore.
- Prestatore di servizi in materia di appalti.
- Concessionario.
30) La concessione di costruzione e gestione costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato(art. 180, D.Lgs. n. 50/2016)?
- Si, la concessione di costruzione e gestione ne costituisce una esemplificazione.
- La concessione di costruzione e gestione costituisce una esemplificazione dei contratti di partenariato pubblico privato(art. 180, D.Lgs. n. 50/2016)?
- No, solo la locazione finanziaria ne costituisce una esemplificazione.
Risposte esatte 0 su 30