1) Secondo quanto disposto dall'articolo 45,comma 2, del d.lgs. 50/2016, le imprese artigiane sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?
- Sì, lo sono
- Sono ammesse solo se consorziate ID Quesito: 87008
- No, sono escluse
2) Nell'ambito del procedimento ad evidenza pubblica, a norma di quanto dispone l'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, con quale atto la stazione appaltante individua gli
elementi essenziali del contratto?
- Atto di aggiudicazione definitiva.
- Capitolato speciale d'appalto.
- Decreto o determinazione a contrarre.
3) La durata di un accordo quadro, per effetto delle disposizioni previste dal decreto legislativo 50/2016 e salvo casi eccezionali, non pu? superare:
- Quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e nei settori speciali
- Quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e otto anni per gli appalti nei settori speciali
- Otto anni per gli appalti nei settori ordinari e nei settori speciali
- Quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e sei anni per gli appalti nei settori speciali
4) Il co. 4, art. 108, D.Lgs. 50/2016, dispone che, qualora l'esecuzione dei lavori ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni del contratto, il direttore dei lavori:
- Assegna all'appaltatore un termine che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni, per compiere i lavori.
- Assegna all'appaltatore un termine che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a quindici giorni, per compiere i lavori in ritardo.
- Il co. 4, art. 108, D.Lgs. 50/2016, dispone che, qualora l'esecuzione dei lavori ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni del contratto, il direttore dei lavori:
5) In materia di garanzie per la partecipazione alla procedura, l'articolo 93 del d.lgs. 50/2016, dispone che:
- la garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'aggiudicazione, dovuta a ogni fatto riconducibile all'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo
- la garanzia non copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell'affidatario ed è trattenuta dall'amministrazione aggiudicante in aggiunta alla cauzione definitiva
- la garanzia non può essere prestata mediante fideiussione bancaria
6) A norma del disposto di cui all'art. 103, D.Lgs. n. 50/2016, la garanzia definitiva è progressivamente svincolata a misuradell'avanzamento dell'esecuzione:
- A norma del disposto di cui all'art. 103, D.Lgs. n. 50/2016, la garanzia definitiva è progressivamente svincolata a misuradell'avanzamento dell'esecuzione:
- Nel limite massimo dell'80% dell'iniziale importo garantito.
- Nel limite massimo del 50% dell'iniziale importo garantito.
7) Ai sensi dell'art. 45 del d.lgs. 50/2016, qual è il numero minimo di consorziati necessario per costituire un consorzio stabile di imprese?
- Tre
- Cinque
- Due
8) Che cosa cura, il Responsabile Unico del Procedimento, in ciascuna fase di attuazione degli interventi ai sensi del D.Lgs. 50/2016?
- Il controllo di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi, con esclusione del controllo sui livelli di prestazione
- Il controllo esclusivamente formale sull’effettuazione dei lavori previsti
- Il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi
- Il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo, senza effettuare alcuna valutazione in merito ai tempi di realizzazione dei programmi, di competenza di altro oggetto di controllo
9) La Giunta del Comune Alfa, su proposta di Tizio, responsabile del procedimento di spesa, ha sottoposto al consiglio il provvedimento di riconoscimento della spesa per l'esecuzione di lavori pubblici di urgenza sul manto stradale dissestato, cagionati dalle abbondanti precipitazioni, limitatamente alle spese necessarie per rimuovere lo stato di pericolosita'. Detto provvedimento:
- deve essere adottato entro trenta giorni dalla deliberazione della proposta da parte della Giunta e comunque non oltre il 31 dicembre se a tale data non sia scaduto il predetto termine
- deve essere adottato entro sessanta giorni dalla deliberazione della proposta da parte della Giunta e comunque non oltre il termine per l'approvazione del bilancio
- deve essere trasmesso entro venti giorni al Consiglio regionale
10) Ai sensi dell'art. 48 del d.lgs. 50/2016, nel caso di lavori, si intendono lavori scorporabili quelli:
- che non possono essere affidati in subappalto
- non appartenenti alla categoria prevalente e così definiti nei documenti di gara dalla stazione appaltante
- che non superano i 10.000 euro di imponibile
11) Ai sensi dell'art. 111 del d.lgs. 50/2016, il direttore dell'esecuzione può essere incaricato delle verifiche di conformità?
- Sì, purché nell'esecuzione di tali verifiche di conformità sia affiancato da un commissario indipendente scelto nell'Albo istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come previsto dallo stesso art. 111 del d.lgs. 50/2016
- No, salvo il caso in cui questo gli sia autorizzato con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Sì, nei casi disciplinati con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
12) L'esecuzione del contratto può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace". A norma del disposto di cui all'art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016 quanto affermato è:
- Vero; in nessun caso l'esecuzione del contratto può avvenire prima che lo stesso sia divenuto efficace.
- Vero; salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l'esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste al co. 8 del citato articolo.
- Falso; l'esecuzione del contratto può avere inizio in qualunque momento, quindi anche prima che lo stesso sia divenuto efficace.
13) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, quando un'offerta appaia anormalmente bassa, gli operatori economici che l'hanno proposta:
- non forniscono mai spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti, nemmeno su richiesta della stazione appaltante ID Quesito: 87029
- diventano automaticamente aggiudicatari
- forniscono, su richiesta della stazione appaltante, spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti
14) Ai sensi dell'art. 103 del d.lgs. 50/2016, qual è l'importo massimo della garanzia definitiva che l'appaltatore deve costituire per la sottoscrizione del contratto nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza?
- Nel caso in oggetto non è richiesto il rilascio di una garanzia per la sottoscrizione del contratto
- Il 10% dell'importo contrattuale
- Il 5% dell'importo contrattuale
15) Cosa si intende per offerta anomala negli appalti pubblici, a norma del d.lgs. 50/2016?
- Un'offerta inferiore a una percentuale prefissata dalla stazione appaltante
- Un'offerta che presenta un prezzo molto alto, rispetto alla media dei prezzi delle offerte concorrenti
- Un'offerta che appare anormalmente bassa sulla base di un giudizio tecnico di congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità
16) Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell'interesse pubblico cui sono preordinati, in aderenza:
- Al principio di non discriminazione e di parità di trattamento.
- Al principio di efficacia.
- Al principio di economicità.
17) Un contratto può essere stipulato, a norma dell'art. 32, comma 14, D.Lgs. n. 50/2016, mediante atto pubblico notarile informatico?
- Si, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante.
- NO
- No, può essere stipulato solo in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata.
18) In caso di partenariato pubblico privato, la scelta dell'operatore economico avviene con procedure ad evidenza pubblica anche mediante:
- asta
- dialogo competitivo
- trattativa privata
19) Nel Codice dei contratti pubblici, le “procedure aperte” sono le procedure:
- alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti
- in cui ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta
- nelle quali la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati saranno invitati a presentare le offerte; qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare a tale procedura
20) Dispone l'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, che quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto. La nomina dei commissari e la costituzione
della commissione:
- Devono avvenire prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
- Devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
- Devono avvenire contestualmente alla scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte.
21) In base all'art. 64 del d.lgs. 50/2016, quando la P.A. si avvale del metodo del "dialogo competitivo", il criterio per l'aggiudicazione dell'appalto pubblico è:
- il prezzo più basso
- il progetto più innovativo
- l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo
22) In base al nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016), quali soggetti sono ammessi alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?
- Le società purché costituite in forma di società di capitali ID Quesito: 87106
- Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi
- Gli imprenditori individuali, purché non artigiani
23) Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono l'effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati, in aderenza:
- Al principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.
- Al principio di libera concorrenza.
- Al principio di proporzionalità.
24) Negli appalti dei settori della difesa e della sicurezza, in deroga all'art. 31, l'amministrazione della difesa puo':
- escludere la nomina di un responsabile unico del procedimento
- nominare un responsabile del procedimento per ogni singola fase di svolgimento del processo attuativo
- nominare un collegio di responsabili del procedimento in misura non superiore a 5
25) Indicare quale affermazione, afferente i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di operatori economici, è conforme a quanto dispone l'art. 48, D.Lgs. n. 50/2016.
- Nel caso di forniture o servizi nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
- Indicare quale affermazione, afferente i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di operatori economici, è conforme a quanto dispone l'art. 48, D.Lgs. n. 50/2016.
- Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di concorrenti finalizzata a realizzare i lavori della stessa categoria.
26) Ai sensi dell'art. 3 del D.lgs. 50/16 e ss.mm.ii., le «joint venture» sono:
- un insieme di imprenditori o prestatori di servizi , costituito allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta
- un organismo pubblico o privato che offre servizi di supporto sul mercato finalizzati a garantire lo svolgimento delle attività
- l'associazione tra due o più enti, finalizzata all'attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria
- nessuna delle alternative proposte è esatta
27) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, divenuta efficace l'aggiudicazione, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro il termine di:
- sessanta giorni, senza possibilità di concedere deroghe o diverso accordo con l'aggiudicatario
- sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito a offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario
- dieci giorni, senza possibilità di concedere deroghe o diverso accordo con l'aggiudicatario
28) A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), il RUP deve essere dotato del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura dellap.a. e di competenze professionali. Inoltre il suddetto articolo stabilisce che:
- Il RUP svolge tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione previste dal Codice, che non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti.
- Per i lavori e i servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura può anche non essere un tecnico.
- A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), il RUP deve essere dotato del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura dellap.a. e di competenze professionali. Inoltre il suddetto articolo stabilisce che:
29) A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 50/2016, gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi e forniture devono essere resi pubblici?
- Si, lo prevede espressamente il citato D.Lgs. all'art. 29.
- Solo se comportano un rischio di domanda.
- No, devono essere resi pubblici solo gli atti relativi alla composizione della commissione giudicatrice e ai curricula dei suoi componenti.
30) Ai sensi dell’art. 3, let. i, D.Lgs. n. 50/2016, la centrale di
committenza è:
- Un organo composto da membri nominati dalla stazione appaltante con funzioni consultive.
- L'organo, unitamente al responsabile del procedimento, addetto al vaglio delle offerte.
- Un’amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie.
31) Ai sensi dell'art. 77 del d.lgs. 50/2016, nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa:
- la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata al RUP
- la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico è effettuata tenendo conto del criterio del prezzo più basso
- la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata a una commissione giudicatrice
32) Divenuta efficace l'aggiudicazione, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario, la stipulazione del contratto di appalto ha luogo entro (art. 32, D.Lgs. n. 50/2016):
- I successivi trenta giorni.
- I successivi centoventi giorni.
- I successivi sessanta giorni.
33) Il D.Lgs. n. 50/2016 distingue tra microimprese, piccole e medie imprese; le imprese che hanno meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro sono:
- Sono piccole imprese.
- Sono micro imprese.
- Sono medie imprese.
34) Secondo l'art. 30 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell'affidatario o del subappaltatore, utilizzato nell'esecuzione del contratto, il responsabile unico del procedimento:
- invita per iscritto il soggetto inadempiente a provvedere entro i successivi venti giorni
- invita per iscritto il soggetto inadempiente a provvedere entro i successivi quindici giorni
- invita per iscritto il soggetto inadempiente a provvedere entro i successivi diciotto giorni
- invita per iscritto il soggetto inadempiente a provvedere entro i successivi venticinque giorni
35) Quale articolo del D.Lgs 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici)si occupa della selezione e valutazione qualitativa dei candidati?
- Art.172
- Art.50
- Art.175
- Art.170
36) Ai sensi dell'art. 77 del d.lgs. 50/2016, nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa:
- la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata al RUP
- la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata a una commissione giudicatrice
- la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico è effettuata tenendo conto del criterio del prezzo più basso ID Quesito: 87014
37) Secondo quanto previsto dall'articolo 102 comma 3 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il certificato di colludo:
- ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo trascorsi due anni e cinque mesi dalla sua emissione
- ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo trascorsi tre anni dalla sua emissione
- ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo trascorsi due anni e sei mesi dalla sua emissione
- ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo trascorsi due anni dalla sua emissione
38) A norma del disposto di cui all'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, a chi è demandata la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico?
- Ad una commissione giudicatrice, nominata a discrezione del RUP.
- Al dirigente apicale preposto all'ufficio tecnico della stazione appaltante competente.
- Ad una commissione giudicatrice, composta da esperti nello specifico settore cui afferisce l'oggetto del contratto.
- Ad una commissione giudicatrice, presieduta dal RUP.
39) Secondo l'art.3 del D.Lgs. 50/2016 per «opera» si intende:
- un operatore economico che partecipa ad un partenariato pubblico privato.
- un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
- il risultato di un insieme di lavori, che di per sé esplichi una funzione economica o tecnica. Le opere comprendono sia quelle che sono il risultato di un insieme di lavori edilizi o di genio civile, sia quelle di difesa e di presidio ambientale, di presidio agronomico e forestale, paesaggistica e di ingegneria naturalistica.
- l’operatore economico che ha presentato un’offerta
40) A norma del disposto di cui all'art. 108, D.Lgs. 50/2016, chi può proporre alla stazione appaltante di procedere alla risoluzione del contratto?
- Il responsabile dell'esecuzione del contratto.
- Il direttore dei lavori.
- Il responsabile del procedimento.
41) Quali tra queste affermazioni sul dialogo competitivo e' falsa?
- Non e' applicabile nei casi di appalti particolarmente complessi.
- In caso di dialogo competitivo, la P.A. avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura.
- Qualsiasi operatore puo' chiedere di partecipare.
42) Secondo quanto disposto dall'art. 216 del d.lgs. 50/2016, cosa trova applicazione fino all'approvazione del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL)?
- Il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL) vigente alla data di entrata in vigore del d.lgs. 50/2016
- Il quadro generale della programmazione delle infrastrutture di trasporto approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 novembre 2015 e sottoposto a valutazione ambientale e strategica
- Il Piano Straordinario dei trasporti e della logistica (PSTL) adottato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti su proposta del Consiglio superiore dei lavori pubblici
43) Indicare quale affermazione afferente, l'accesso agli atti e riservatezza, è consona a quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.
- Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione alle informazioni fornite nell'ambito dell'offerta o a giustificazione della medesima, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali.
- Possono essere comunicate a terzi le relazioni riservate del direttore dei lavori, del direttore dell'esecuzione e dell'organo di collaudo sulle domande e sulle riserve del soggetto esecutore del contratto.
- Indicare quale affermazione afferente, l'accesso agli atti e riservatezza, è consona a quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.
44) In quale caso il RUP può disporre la sospensione dell'esecuzione del contratto?
- Per ragioni di necessità o di pubblico interesse, tra cui l'interruzione di finanziamenti
- Per motivi legati all'integrità della salute del personale addetto all'esecuzione del contratto
- Su richieste dell'ente aggiudicatario per questioni legate alla sua solidità patrimoniale
45) Il d.lgs. 50/2016 stabilisce che gli enti aggiudicatori istituiscono e aggiornano un elenco degli operatori economici, che puo' essere diviso in categorie:
- in base al tipo di appalti per i quali la qualificazione e' valida
- in base al numero di appalti per i quali la qualificazione e' valida
- in base alle competenze relative agli appalti per i quali la qualificazione e' valida
46) A norma del disposto di cui all'art. 109, D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante può trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili?
- Si, ove li ritenga ancora utilizzabili. In tal caso essa corrisponde all'appaltatore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di costruzione e il valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del contratto.
- Si, in caso di recesso per la stazione appaltante sussiste un obbligo di trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili.
- A norma del disposto di cui all'art. 109, D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante può trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili?
47) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro il termine di:
- dieci giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario
- sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito ad offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario
- sessanta giorni, senza possibilità di deroghe o diverso accordo
48) Ai sensi dell'art. 28 del d.lgs. 50/2016, i contratti, nei settori ordinari o nei settori speciali, o le concessioni, che hanno inciascun rispettivo ambito ad oggetto due o più tipi di prestazioni:
- sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili al tipo di appalto che caratterizza l'oggetto principale del contratto in questione
- sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili a tutti i tipi di appalto relativi alla prestazione
- non possono essere oggetto di gara con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
49) Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 50/2016, cosa sono i servizi ad alta intensità di manodopera?
- sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 70 per cento dell’importo totale del contratto
- sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 60 per cento dell’importo totale del contratto
- sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50 per cento dell’importo totale del contratto
50) Ai sensi dell'art. 102 del d.lgs. 50/2016, il collaudo finale o la verifica di conformità, nell'ambito degli appalti di lavori pubblici, deve essere eseguito:
- entro 15 giorni dalla fine lavori o, in caso di particolare complessità delle opere, entro 60 giorni
- non oltre 6 mesi dall'ultimazione dei lavori, salvo i casi di particolare complessità delle opere per i quali il termine può essere elevato sino a un anno
- contestualmente al saldo finale e comunque entro 3 mesi dall'ultimazione dei lavori
Risposte esatte 0 su 50