1) Secondo quanto stabilito dall'art. 102 del d.lgs. 50/2016, in caso di rovina e difetti di cose immobili, l'appaltatore è responsabile se tale circostanza si verifica dopo che il certificato di collaudo abbia assunto carattere definitivo?
- No, l'assunzione del carattere definitivo del certificato di collaudo esonera l'appaltatore da ogni responsabilità verso la Pubblica Amministrazione
- No, affinché sia responsabile, la stazione appaltante deve denunciare tale circostanza prima che il certificato di collaudo assuma carattere definitivo
- Sì, l'appaltatore è responsabile nei confronti della stazione appaltante, purché tale circostanza si verifichi nel corso di dieci anni dal compimento e sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta come disposto dall'art. 1669 del Codice Civile
2) Il d.lgs. 50/2016 dispone che l'operatore economico può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale avvalendosi delle capacità di altri soggetti, tramite l'istituto…
- dell'appalto riservato
- dell'avvalimento
- dell'associazione temporanea
3) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, la società in nome collettivo nei confronti del cui socio è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato per corruzione:
- è esclusa dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori, ma non di forniture e servizi
- può regolarmente partecipare alle procedure di affidamento degli appalti di lavori, forniture e servizi senza dichiarare nulla nella domanda di partecipazione
- è sempre esclusa dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori, forniture e servizi
4) Con riferimento a quanto dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016 - Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti - ai fini dell'applicazione del Codice per gli appalti di servizi sociali e di altri servizi specifici elencati all'allegato IX, la soglia di rilevanza comunitaria è:
- Euro 750.000.
- Euro 780.000.
- Euro 850.000.
5) Quale delle seguenti affermazioni, contenuta nell'art. 32, IV comma, D.Lgs. n. 50/2016, e' corretta?
- Ciascun concorrente non puo' presentare piu' di un'offerta. L'offerta e' vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'invito e, in caso di mancata indicazione, per sessanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La stazione appaltante puo' chiedere agli offerenti il differimento di detto termine
- Ciascun concorrente non puo' presentare piu' di un'offerta. L'offerta e' vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'invito e, in caso di mancata indicazione, per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione. La stazione appaltante puo' chiedere agli offerenti il differimento di detto termine
- Ciascun concorrente non puo' presentare piu' di due offerte. Le offerte sono vincolanti per il periodo indicato nel bando o nell'invito e, in caso di mancata indicazione, per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la loro presentazioni. La stazione appaltante puo' chiedere agli offerenti il differimento di detto termine
6) Ai sensi del decreto legislativo 50/2016, per gli appalti pubblici di forniture aventi per oggetto la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto di prodotti, il valore da assumere come base per il calcolo del valore stimato dell'appalto, se trattasi di appalto pubblico di durata indeterminata o che non può essere definita, è pari :
- al valore mensile moltiplicato per quarantotto
- al valore mensile moltiplicato per sessanta
- al valore complessivo stimato per la durata dell’appalto
7) Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016 l'operatore economico che ha presentato un'offerta assume la denominazione di:
- Offerente.
- Concessionario.
- Candidato.
8) Qualora ad una gara partecipi un consorzio, i singoli consorziati possono partecipare alla gara anche individualmente ai sensi di quanto stabilito nel D.Lgs. 50/2016?
- Sì, in ogni caso, senza obbligo di dichiararlo nella domanda di partecipazione
- Si, ma solo se ciò sia espressamente consentito dal bando di gara
- Sì, se l’importo della gara è inferiore alla soglia comunitaria
- No, in nessun caso
9) Secondo l'art.3 del D.Lgs. 50/2016 per «consorzi» si intendono:
- operatori economici cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
- le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti.
- operatori economici che partecipano ad un partenariato pubblico privato.
- i consorzi previsti dall’ordinamento, con o senza personalità giuridica
10) ai sensi dell'art. 45 del d.lgs. 50/2016 le stazioni appaltanti possono imporre ai raggruppamenti di operatori economici di assumere una forma giuridica specifica dopo l’aggiudicazione del contratto?
- si, nel caso in cui tale trasformazione sia necessaria per la buona esecuzione del contratto
- no, in nessun caso
- si, sempre
11) Nei contratti pubblici, ai sensi dell’art. 95 d.lgs, 50/2016, fatte salve le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative relative alla remunerazione di servizi specifici, la migliore offerta è selezionata:
- solo con il criterio del prezzo più basso; per i contratti da stipulare parte a corpo e parte a misura, il prezzo più basso è determinato mediante offerta a prezzi unitari
- con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e, a determinate condizioni, del minor prezzo
- solo con il criterio del prezzo più basso
12) In caso di lavori di importo pari a 700.000 euro la stazione appaltante (art. 102, D.Lgs. n. 50/2016):
- È obbligata ha richiedere il certificato di collaudo.
- Ha la facoltà di sostituire il certificato di collaudo con quello di regolare esecuzione.
- Deve obbligatoriamente richiedere il certificato di regolare esecuzione in luogo del certificato di collaudo.
13) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, sono ricompresi nei "settori ordinari" dei contratti pubblici:
- solo i settori relativi all'energia
- solo il settore dei servizi postali
- i settori diversi da quelli del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica
14) A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), il RUP deve essere dotato del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura dellap.a. e di competenze professionali. Inoltre il suddetto articolo stabilisce che:
- Il RUP svolge tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione previste dal Codice; è nulla ogni disposizione che attribuisca ad altri organi o soggetti detti compiti.
- A norma del disposto di cui all'art. 31, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), il RUP deve essere dotato del necessario livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura dellap.a. e di competenze professionali. Inoltre il suddetto articolo stabilisce che:
- Per i lavori e i servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura deve essere un tecnico.
15) Ai sensi dell'art.48 del D. Lgs. n. 50/2016, nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende:
- Una società cooperativa.
- Una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente.
- Un consorzio stabile di imprese.
16) A norma del disposto di cui al co. 14-bis, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, i capitolati e il computo estimativo metrico, richiamati nel bando o nell'invito, fanno parte integrante del contratto?
- No, solo i capitolati fanno parte integrante del contratto.
- No, solo il computo estimativo fa parte integrante del contratto.
- Si, entrambi.
17) Secondo quanto disposto dall'art. 3 del d.lgs. 50/2016, il termine "prestatore di servizi in materia di appalti", designa:
- esclusivamente la persona fisica che offra sul mercato la prestazione di servizi
- un organismo pubblico o privato che offra servizi di supporto sul mercato finalizzati a garantire lo svolgimento delle attività di committenza
- in via esclusiva, la persona giuridica o un ente senza personalità giuridica che offra sul mercato la prestazione di servizi ID Quesito: 87004
18) A norma del disposto di cui al co. 3, art. 59, D.Lgs. n. 50/2016, fermo restando quanto previsto all'art. 83, co. 9, sono considerate irregolari le offerte:
- Che non hanno la qualificazione necessaria.
- Che non rispettano i documenti di gara.
- In relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi.
19) Ai sensi dell'art. 50 del d.lgs. 50/2016, cosa sono i servizi ad alta intensità di manodopera?
- sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50 per cento dell’importo totale del contratto
- sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 60 per cento dell’importo totale del contratto
- sono servizi nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 70 per cento dell’importo totale del contratto
20) Dispone l'art. 109, D.Lgs. n. 50/2016, che la stazione appaltante ha il diritto di recedere dal contratto in qualunque momento previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere non eseguite. Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato:
- Dispone l'art. 109, D.Lgs. n. 50/2016, che la stazione appaltante ha il diritto di recedere dal contratto in qualunque momento previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere non eseguite. Il decimo dell'importo delle opere non eseguite è calcolato:
- Sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara e l'ammontare netto dei lavori eseguiti.
- Sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori eseguiti.
21) In base al d.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, le procedure nelle quali le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano, con uno o più di essi, le condizioni di appalto, sono denominate:
- procedure aperte
- procedure ristrette
- procedure negoziate
22) L’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra «strumenti di acquisto» e «strumenti di negoziazione». Rientrano tra gli strumenti di negoziazione:
- Il mercato elettronico realizzato da centrale di committenza nel caso di acquisti effettuati a catalogo.
- L’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra «strumenti di acquisto» e «strumenti di negoziazione». Rientrano tra gli strumenti di negoziazione:
- Gli accordi quadro stipulati da centrali di committenza nel caso in cui gli appalti specifici vengono aggiudicati con riapertura del confrontocompetitivo.
23) Cosa si intende per offerta anomala negli appalti pubblici, a norma dell'articolo 97 del d.lgs. 50/2016?
- Un'offerta inferiore a una percentuale prefissata dalla stazione appaltante ID Quesito: 86998
- Un'offerta che appare anormalmente bassa sulla base di un giudizio tecnico di congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità
- Un'offerta che presenta un prezzo molto alto, rispetto alla media dei prezzi delle offerte concorrenti
24) Ai sensi dell'articolo 97 del d.lgs. 50/2016, in merito a offerte anormalmente basse, sono ammesse giustificazioni in relazione agli oneri di sicurezza di cui al piano di sicurezza e coordinamento?
- Dipende dall'importo complessivo della base d'asta
- No, mai
- Dipende dalla tipologia di committente
25) Ai fini del D.Lgs. n. 50/2016 un operatore economico che ha sollecitato un invito o e' stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a un dialogo competitivo o a un partenariato per l'innovazione o ad una procedura per l'aggiudicazione di una concessione assume la denominazione di:
- Concessionario.
- Candidato.
- Offerente.
26) A quale dei seguenti settori speciali non si applicano le norme previste dal Titolo VI del codice dei contratti pubblici?
- Porti e aeroporti
- Servizi di trasporto
- Reti internet
27) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, quando un'offerta appaia anormalmente bassa, gli operatori economici che l'hanno proposta:
- non forniscono mai spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti, nemmeno su richiesta della stazione appaltante
- forniscono, su richiesta della stazione appaltante, spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti
- diventano automaticamente aggiudicatari
28) AI sensi del comma 4 dell'articolo 31 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il compito di accertare la libera disponibilità di aree e immobili necessari è assegnato:
- al responsabile della fase dell'individuazione
- al responsabile della fase dell'assegnazione
- al responsabile amministrativo
- al responsabile unico del procedimento
29) La durata di un accordo quadro, per effetto delle disposizioni previste dal decreto legislativo 50/2016 e salvo casi eccezionali, non pu? superare:
- Otto anni per gli appalti nei settori ordinari e nei settori speciali
- Quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e sei anni per gli appalti nei settori speciali
- Quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e nei settori speciali
- Quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e otto anni per gli appalti nei settori speciali
30) Il piano di manutenzione dell'opera, a norma del d.lgs. 50/2016, articolo 23, deve essere allegato:
- al progetto di fattibilità tecnica ed economica
- al progetto definitivo
- al progetto esecutivo
31) Secondo l'art.3 del D.Lgs. 50/2016 per «promotore» si intende:
- l’associazione tra due o più enti, finalizzata all’attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria.
- un operatore economico che partecipa ad un partenariato pubblico privato.
- l’operatore economico che ha presentato un’offerta
- un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
32) Gli atti relativi alle procedure per l'affidamento di concorsi di idee e di concessioni delle amministrazioni aggiudicatrici devono essere resi pubblici?
- Si, devono essere pubblicati nella sezione "Amministrazione trasparente".
- Devono essere resi pubblici solo i bandi di gara e non agli altri atti relativi alle procedure.
- No, devono solo essere trasmessi all'ANAC.
33) Un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d'appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali?
- Sì
- Esclusivamente se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte
- No
34) L'art. 70, I comma, D.Lgs. n. 50/2016 dispone che le stazioni appaltanti rendono nota l'intenzione di bandire per l'anno successivo appalti, pubblicando un avviso di preinformazione entro:
- il 31 ottobre di ogni anno
- il 31 dicembre di ogni anno
- il 30 giugno di ogni anno
35) Ai sensi dell'art. 17, comma 1, lett. g), quali tra i seguenti contratti sono sottratti all'applicazione del Codice degli appalti (d.lgs. 50/2016)?
- I contratti di appalto, forniture o servizi
- I contratti di lavoro
- Tutti i contratti nei settori del gas e dell'energia termica
36) Le stazioni appaltanti non possono procedere ad affidamenti a contraente generale qualora:
- l'importo dell'affidamento inferiore a centocinquanta milioni di euro
- l'importo dell'affidamento sia superiore a cinquanta milioni di euro
- l'importo dell'affidamento sia pari o inferiore a cento milioni di euro
37) Esistono casi in cui un contratto pubblico può essere stipulato mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata (D.Lgs. n. 50/2016, art. 32)?
- No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre mediante forma pubblica amministrativa.
- Si, come nel caso di affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro.
- No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre necessariamente mediante atto pubblico notarile.
- No, in nessun caso.
38) A norma del disposto di cui al co. 2, art. 59, D.Lgs. n. 50/2016, nel caso in cui l'appalto non possa essere aggiudicato senza preventive negoziazioni a causa di circostanze particolari in relazione alla natura, complessità o impostazione finanziaria e giuridica dell'oggetto dell'appalto o a causa dei rischi a esso connessi, le amministrazioni aggiudicatrici possono far ricorso alla procedura competitiva con negoziazione o al dialogo competitivo?
- A norma del disposto di cui al co. 2, art. 59, D.Lgs. n. 50/2016, nel caso in cui l'appalto non possa essere aggiudicato senza preventive negoziazioni a causa di circostanze particolari in relazione alla natura, complessità o impostazione finanziaria e giuridica dell'oggetto dell'appalto o a causa dei rischi a esso connessi, le amministrazioni aggiudicatrici possono far ricorso alla procedura competitiva con negoziazione o al dialogo competitivo?
- Si, per espressa previsione di cui al citato comma.
- Le amministrazioni aggiudicatrici possono far ricorso solo alla procedura competitiva con negoziazione.
39) Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, da chi è diretta l'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture?
- Dal Dirigente dell'area interessata.
- Dal Direttore dell'esecuzione del contratto.
- Dal Responsabile unico del procedimento.
40) L'articolo 93 del decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50 dispone che l'offerta da presentare per partecipare ad appalti pubblici nei settori ordinari deve essere corredata da una garanzia denominata "provvisoria" pari al:
- 5% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito ID Quesito: 87013
- 2% del prezzo base indicato nel bando o nell'invito
- 20% del prezzo base indicato nel bando
41) A norma del disposto di cui all'art. 108, D.Lgs. n. 50/2016, nel caso di risoluzione del contratto di lavori, l'appaltatore:
- Non ha diritto al pagamento dei lavori regolarmente eseguiti. La stazione può solo effettuare una stima delle spese sostenute dall'appaltatore e provvedere in tal senso.
- A norma del disposto di cui all'art. 108, D.Lgs. n. 50/2016, nel caso di risoluzione del contratto di lavori, l'appaltatore:
- Ha diritto soltanto al pagamento dei lavori regolarmente eseguiti, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti dallo scioglimento del contratto.
42) Le concessioni possono essere modificate senza necessita' di una nuova procedura di aggiudicazione, ne' di verificare se le condizioni di cui al comma 7, lettere da a) a d), sono rispettate se la modifica e' al di sotto di entrambi i valori seguenti:
- la soglia fissata all'articolo 36, comma 1, lettera a); il 20 per cento del valore della concessione iniziale.
- la soglia fissata all'articolo 35, comma 1, lettera a); il 10 per cento del valore della concessione iniziale.
- la soglia fissata all'articolo 35, comma 1, lettera a); il 50 per cento del valore della concessione iniziale.
43) Ai sensi del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., art. 127 comma 2 in materia di pubblicità e avviso periodico indicativo gli enti aggiudicatori possono rendere nota l'intenzione di programmare appalti pubblicando un avviso periodico indicativo:
- entro il 30 novembre di ogni anno
- possibilmente entro il 31 ottobre di ogni anno
- entro il 30 settembre di ogni anno
- possibilmente entro il 31 dicembre di ogni anno
44) Secondo l'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016:
- L'offerta deve essere corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, qualora l'offerente risultasse affidatario.
- La garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva, ed è svincolata automaticamente al momento del rilascio del certificato di collaudo o del certificato di verifica di conformità.
- La garanzia provvisoria può essere costituita solo sotto forma di cauzione.
45) A norma di quanto dispone l'art. 30 del D.Lgs. n. 50/2016, in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarita' contributiva (DURC) relativo a personale dipendente dell'affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi, impiegato nell'esecuzione del contratto pubblico, la stazione appaltante:
- E' obbligata a recedere dal contratto.
- Applica una penale pari al 15% dell'importo del contratto.
- Trattiene dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, nei lavori, la cassa edile.
46) A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, la verifica preventiva della progettazione per i lavori di importo pari o superiore a venti milioni di euro è effettuata:
- Da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
- Da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e di cui all'art. 46, co. 1, che dispongano di un sistema interno di controllo di qualità ovvero dalla stazione appaltante nel caso in cui disponga di un sistema interno di controllo di qualità.
- A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, la verifica preventiva della progettazione per i lavori di importo pari o superiore a venti milioni di euro è effettuata:
47) A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura:
- La garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto dopo l'aggiudicazione dovuta ad ogni fatto riconducibile all'affidatario o all'adozione di informazione antimafia interdittiva, ed è svincolata automaticamente al momento del rilascio del certificato di collaudo o del certificato di verifica di conformità.
- A noma del disposto di cui all'art. 93, D.Lgs. n. 50/2016 - Garanzie per la partecipazione alla procedura:
- L'offerta deve essere corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, qualora l'offerente risultasse affidatario.
48) A norma del disposto di cui al co. 14, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, un contratto può essere stipulato mediante
forma pubblica amministrativa?
- No, a seguito dell'ultimo correttivo può essere stipulato solo mediante atto pubblico notarile informatico.
- Si, a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.
- Si, ma solo in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro.
49) A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di proporre all'amministrazione aggiudicatrice la conclusione di un accordo di programma, quando si rende necessaria l'azione integrata e coordinata di diverse
amministrazioni?
- Ad un organo esterno alla stazione appaltante nominato dall'organo di indirizzo politico- amministrativo della stazione appaltante.
- Al responsabile della fase dell'affidamento.
- Al RUP.
50) La ''centrale di committenza'' , secondo quanto sancito nel D.Lgs. 50/2016, ? un'amministrazione aggiudicatrice che:
- fornisce attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie
- effettua acquisti esclusivamente per sue esigenze
- acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori
- in ogni caso non conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori
Risposte esatte 0 su 50