1) Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, da chi è diretta l'esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture?
- Dal Dirigente dell'area interessata.
- Dal Responsabile unico del procedimento.
- Dal Direttore dell'esecuzione del contratto.
2) Operatore economico che sia stato sottoposto a liquidazione giudiziale o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni - Operatore economico che presenti nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere. A norma del disposto di cui al co. 5, art. 80, D.Lgs. n. 50/2016, in quale/quali dei citati casi la stazione appaltante esclude l'operatore economico dalla partecipazione alla procedura d'appalto?
- In entrambi i casi.
- In nessuno dei casi, è sempre in falcoltà della stazione appaltante ammettere o meno un operatore economico alla partecipazione di una procedura d'appalto.
- Operatore economico che sia stato sottoposto a liquidazione giudiziale o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni - Operatore economico che presenti nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere. A norma del disposto di cui al co. 5, art. 80, D.Lgs. n. 50/2016, in quale/quali dei citati casi la stazione appaltante esclude l'operatore economico dalla partecipazione alla procedura d'appalto?
3) Nei limiti dettati dalla norma, le amministrazioni pubbliche possono, direttamente o indirettamente, costituire società e acquisire o mantenere partecipazioni in società per fornire servizi di committenza apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all'articolo 3, co. 1, lett. a), del decreto legislativo n. 50/16?
- Nei limiti dettati dalla norma, le amministrazioni pubbliche possono, direttamente o indirettamente, costituire società e acquisire o mantenere partecipazioni in società per fornire servizi di committenza apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all'articolo 3, co. 1, lett. a), del decreto legislativo n. 50/16?
- Si, escluse le attività di committenza ausiliarie.
- Si, incluse le attività di committenza ausiliarie.
4) Ai sensi dell'art. 48, comma 5, del d.lgs. 50/2016, nel caso di servizi e forniture, la responsabilità degli assuntori di prestazioni secondarie:
- è solidale per tutte le prestazioni
- è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario
- sussiste solo nei riguardi del mandatario ID Quesito: 87021
5) Nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa,la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico e' affidata:
- Ad una Commissione giudicatrice.
- Al Presidente di gara.
- Al collaudatore.
6) La realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del paese e' oggetto di:
- concessione di costruzione e gestione; affidamento unitario a contraente generale; finanza di progetto; qualunque altra forma di affidamento prevista dal codice dei contratti pubblici compatibile con la tipologia dell'opera da realizzare
- concessione di amministrazione e gestione; qualunque altra forma di affidamento prevista dal codice dei contratti pubblici compatibile con la tipologia dell'opera da realizzare
- concessione di costruzione e amministrazione; affidamento unitario a contraente generale; qualunque altra forma di affidamento prevista dal codice dei contratti pubblici compatibile con la tipologia dell'opera da realizzare
7) Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e riservatezza, è consona a quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.
- Possono essere comunicate a terzi le relazioni riservate del direttore dei lavori, del direttore dell'esecuzione e dell'organo di collaudo sulle domande e sulle riserve del soggetto esecutore del contratto.
- Il diritto di accesso è differito, in relazione alle offerte, fino alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'importo delle medesime.
- Il diritto di accesso è differito, nelle procedure aperte, in relazione all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte, fino a 30 giorni successivi all'aggiudicazione definitiva.
- Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione alle informazioni fornite nell'ambito dell'offerta o a giustificazione della medesima, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali.
8) Quale, tra le seguenti direttive europee, recepita dal d.lgs. 50/2016, innova la normativa preesistente sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei cosiddetti settori speciali (acqua, energia, trasporti e servizi postali)?
- La direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 26 febbraio 2014
- La direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 15 maggio 2014
- La direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 15 maggio 2014
9) A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, per quali lavori la verifica preventiva della progettazione può essere effettuata dagli uffici tecnici delle stazioni appaltanti ove il progetto sia stato redatto da progettisti esterni o le stesse stazioni appaltanti dispongano di un sistema interno di controllo di qualità ove il progetto sia stato redatto da progettisti interni?
- Per i lavori di importo inferiore a venti milioni di euro e fino alla soglia di cui all'art. 35.
- Per i lavori di importo inferiore alla soglia di cui all'art. 35 e fino a un milione di euro.
- A norma del disposto di cui al co. 6, art. 26, D.Lgs. n. 50/2016, per quali lavori la verifica preventiva della progettazione può essere effettuata dagli uffici tecnici delle stazioni appaltanti ove il progetto sia stato redatto da progettisti esterni o le stesse stazioni appaltanti dispongano di un sistema interno di controllo di qualità ove il progetto sia stato redatto da progettisti interni?
10) Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016 che le soglie di rilevanza comunitaria sono periodicamente rideterminate con provvedimento:
- Dal Parlamento europeo.
- Della Commissione europea.
- Dalla Corte dei conti europea.
- Della Corte di giustizia europea.
11) Secondo quanto disposto dall'art. 51 del d.lgs. 50/2016, per quale motivo le stazioni appaltanti suddividono gli appalti in lotti funzionali ovvero in lotti prestazionali?
- Per favorire l'accesso delle microimprese, piccole e medie imprese
- Al fine di raggiungere una diversificazione dei possibili fornitori di lavori, servizi o forniture
- Al fine di poter attivare per ogni lotto una procedura di controllo
12) Cosa si intende per "amministrazione diretta" in base a quanto indicato dal Codice dei contratti?
- Le acquisizioni effettuate dalle stazioni appaltanti con materiali e mezzi propri
- La acquisizioni effettuate esclusivamente con risorse altrui
- Le acquisizioni effettuate parzialmente con risorse proprie
13) A norma del disposto di cui all'art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, nei casi in cui la stazione appaltante possa sostituire il certificato di verifica di conformità con il certificato di regolare esecuzione, esso deve essere emesso:
- Non oltre un mese dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto del contratto.
- Non oltre sei mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto del contratto.
- Non oltre tre mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni oggetto del contratto.
14) Il d.lgs. 50/2016 dispone che l'operatore economico può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale avvalendosi delle capacità di altri soggetti, tramite l'istituto…
- dell'appalto riservato
- dell'associazione temporanea
- dell'avvalimento
15) Ai sensi dell’art. 77 del d.lgs. 50/2016, la nomina dei commissari e la costituzione della commissione:
- possono avvenire in ogni momento
- possono avvenire anche prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, ma dopo la pubblicazione del bando
- devono avvenire dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte
16) A norma del disposto di cui al co. 3, art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, in quale dei seguenti casi la stazione appaltante può nominare alcuni componenti della Commissione giudicatrice interni alla stazioneappaltante?
- Affidamento di contratti per i servizi e le forniture di importo inferiore a un milione di euro.
- Affidamento di contratti per i servizi e le forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'art. 35.
- A norma del disposto di cui al co. 3, art. 77, D.Lgs. n. 50/2016, in quale dei seguenti casi la stazione appaltante può nominare alcuni componenti della Commissione giudicatrice interni alla stazioneappaltante?
17) Secondo quanto disposto dall'art. 42 del d.lgs. 50/2016, nell'ambito dei contratti di appalto per lavori, servizi e forniture, il personale di una stazione appaltante o di un prestatore di servizi che versa nelle ipotesi di conflitto di interesse:
- è chiamato ad astenersi dalla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni solamente nel caso in cui versa in un conflitto di interesse di tipo finanziario
- è tenuto a darne comunicazione alla stazione appaltante e la sua partecipazione alla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni è sottoposta al controllo di un esperto indipendente
- è tenuto a darne comunicazione alla stazione appaltante, ad astenersi dal partecipare alla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni
18) Ai sensi dell’art. 3, let. i, D.Lgs. n. 50/2016, la centrale di committenza è:
- Un organo composto da membri nominati dalla stazione appaltante con funzioni consultive.
- L'organo, unitamente al responsabile del procedimento, addetto al vaglio delle offerte.
- Un’amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie.
19) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, i pareri legali acquisiti dai soggetti tenuti all'applicazione del codice dei contratti pubblici, per la soluzione di liti, potenziali o in atto, relative ai contratti pubblici sono esclusi dal diritto d’accesso?
- No, non è possibile farlo
- Sì, sempre
- Sì, ma solo nei casi espressamente previsto dalla legge o dal regolamento
20) Ai sensi dell’art. 38 del d. lgs. 50/2016, l’elenco delle stazioni appaltanti qualificate è detenuto da:
- Anac
- Dipartimento della Funzione Pubblica
- Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
21) Ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. 50/2016, gli organismi di diritto pubblico per essere qualificati tali:
- debbono avere personalità giuridica
- non debbono essere necessariamente dotati di personalità giuridica
- debbono essere istituiti per soddisfare bisogni di carattere contingente aventi anche carattere commerciale ID Quesito: 87016
22) Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l'uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure, in aderenza:
- Le Linee guida n. 4, di attuazione del D.Lgs. 50/2016 (Delibera ANAC n. 206/2018) specificano che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture secondo le procedure semplificate avvengono nel rispetto dei principi enunciati dagli artt. 30, co. 1, 34 e 42. Nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l'uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure, in aderenza:
- Al principio di economicità.
- Al principio di trasparenza e pubblicità.
23) La responsabilit? degli assuntori di prestazioni secondarie, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 50/2016 ?:
- solidale per tutte le prestazioni
- limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario
- nessuna delle altre risposte è corretta
- unica solo nei riguardi del mandatario
24) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, il termine «raggruppament o temporaneo» designa un insieme:
- di fornitori o prestatori di servizi, con esclusione degli imprenditori, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta
- di fornitori o prestatori di servizi, con esclusione degli imprenditori, costituito, esclusivamente mediante atto pubblico, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta
- di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta
25) Secondo quanto previsto dall'articolo 59 comma 4 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., sono considerate inammissibili le offerte:
- che l'amministrazione aggiudicatrice ha giudicato anormalmente basse
- che non hanno la qualificazione necessaria
- che non rispettano i documenti di gara
- che sono state ricevute in ritardo rispetto ai tempi fissati
26) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, l'affidamento dei contratti la cui esecuzione deve essere accompagnata da speciali misure di sicurezza avviene previo esperimento:
- di gara informale a cui sono invitati almeno tre operatori
- di gara informale a cui sono invitati almeno cinque operatori
- di gara formale a cui sono invitati almeno dieci operatori
27) Secondo il disposto del d.lgs. 50/2016, la procedura ristretta consiste:
- nell’affidamento di servizi o forniture a una ditta senza pubblicazione preliminare di un bando di gara
- in una procedura in cui qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso pubblico di indizione di gara. Solo gli operatori economici invitati possono presentare un’offerta.
- in una gara a concorso alla quale possono partecipare tutti gli interessati a presentare offerte
28) Ai sensi del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., art. 131 comma 3 in materia di inviti ai candidati, nelle procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando di gara, gli operatori economici selezionati:
- vengono invitati a mezzo di posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati membri ovvero, quando ciò non sia possibile, con lettera
- vengono invitati a mezzo di posta con raccomandata
- vengono invitati a mezzo di posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati membri e non sono ammesse modalità diverse
- non possono essere invitati a mezzo di posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati membri
29) L’art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure ristrette:
- Sono le c.d. procedure sotto soglia.
- Sono le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice.
- Sono le procedure di affidamento nelle quali la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tali procedure, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati sono invitati a presentare le offerte.
30) A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di accertare la libera disponibilità di aree e immobilinecessari?
- Al RUP.
- Al responsabile della fase della progettazione.
- A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di accertare la libera disponibilità di aree e immobilinecessari?
31) Ai sensi dell'art. 93, del D.Lgs. n. 50/2016 ai non aggiudicatari la garanzia provvisoria e' restituita:
- Immediatamente e comunque entro 5 giorni dall'aggiudicazione.
- Tempestivamente e comunque entro 30 giorni dall'aggiudicazione.
- Entro 60 giorni dall'aggiudicazione.
32) La stazione appaltante ha il diritto di recedere dal contratto secondo quanto sancito dall'art.109 del D.Lgs.50/2016?
- Sì, previo il pagamento del valore dei materiali utili esistenti in cantiere al momento del recesso
- No, a meno che i lavori eseguiti non siano già stati pagati
- Sì, in qualunque tempo previo il solo pagamento dei lavori effettivamente eseguiti
- Sì, in qualunque tempo previo il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere non eseguite
33) In base all'art. 23 del d.lgs. 50/2016, quali sono i livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori e per i servizi?
- Progetto di fattibilità tecnica ed economica e dettagli costruttivi
- Progetto definitivo e progetto esecutivo
- Progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
34) Il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtu' del quale una o piu' stazioni appaltanti affidano l'esecuzione di lavori ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori ad uno o piu' operatori economici riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire le opere oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione delle opere corrisponde (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016):
- Alle concessioni di lavori pubblici.
- Agli appalti pubblici di lavori.
- Alla concessione di servizi.
35) Ai sensi dell'art. 55 del d.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche, così come generalmente disponibili sul mercato, soddisfano le esigenze delle stazioni appaltanti:
- è possibile avvalersi di un sistema dinamico di acquisizione
- non è possibile avvalersi di un sistema dinamico di acquisizione
- non è possibile utilizzare un sistema interamente elettronico di acquisizione ID Quesito: 87129
36) A norma del disposto di cui al co. 3, art. 59, D.Lgs. n. 50/2016, fermo restando quanto previsto all'art. 83, co. 9, sono considerate irregolari le offerte:
- Che non hanno la qualificazione necessaria.
- In relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi.
- Che non rispettano i documenti di gara.
37) In materia di collaudi dei lavori pubblici, l'art. 102, D.Lgs. n. 50/2016 prescrive, tra l'altro, che:
- Gli incarichi di collaudo devono essere affidati preferibilmente tra coloro che facciano parte di organismi aventi funzioni di vigilanza, di controllo o giurisdizionali.
- Gli incarichi di collaudo non possono essere affidati a coloro che nel quinquennio antecedente hanno avuto rapporti di lavoro autonomo o subordinato con gli operatori economici a qualsiasi titolo coinvolti nell'esecuzione del contratto.
- Gli incarichi di collaudo non possono essere affidati a coloro che nel triennio antecedente hanno avuto rapporti di lavoro autonomo o subordinato con gli operatori economici a qualsiasi titolo coinvolti nell'esecuzione del contratto.
38) Secondo quanto previsto dall'articolo 32 comma 13 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., l'esecuzione del contratto:
- può avvenire solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, e in nessun caso, la stazione appaltante può chiederne l'esecuzione anticipata
- può avvenire solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l'esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni di legge
- può avvenire in qualsiasi momento purché ci sia uno scambio di comunicazioni scritte tra le parti che ne disciplinano l'esecuzione
- può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace e non ne è ammessa l'esecuzione di urgenza
39) Ai sensi dell'art. 166 del d.lgs. 50/2016 relativamente ai contratti di concessione, le Amministrazioni aggiudicatrici possono decidere in autonomia il modo migliore per gestire l'esecuzione dei lavori e la prestazione dei servizi?
- Sì, purché queste modalità siano sottoposte all'esame della centrale di committenza
- Sì, in virtù del principio di libera Amministrazione delle autorità pubbliche
- No, sono tenuti a conformarsi alle direttive emanate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
40) Ai sensi del decreto legislativo 50 del 2016, quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante:
- adotta senz’altro un provvedimento di esclusione dell’offerente
- richiede all'offerente le giustificazioni relative al prezzo o ai costi proposti nell’offerta
- deve sempre chiedere garanzie suppletive per l’effettuazione dei lavori o la fornitura de
41) Ai sensi dell'art. 52 del d.lgs. 50/2016, quale tra le alternative proposte NON è uno dei mezzi di comunicazione che le stazioni appaltanti possono scegliere per le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative a concessioni?
- Posta
- Consegna a mano comprovata da un avviso di ricevimento
- Comunicati a mezzo stampa
42) Nella fase precontrattuale, la Pubblica Amministrazione è tenuta ad osservare i principi di correttezza e di buona fede?
43) Ai sensi dell'art. 77 del d.lgs. 50/2016, la valutazione delle offerte nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, è affidata ad una commissione giudicatrice i cui commissari devono essere iscritti:
- nell'Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici, istituito presso l'ANAC
- nell'elenco stilato annualmente dalle Commissioni parlamentari competenti e successivamente approvato dal Parlamento ID Quesito: 87142
- nel provvedimento annuale emanato dalla Camera arbitrale INMEDIAR, Organismo arbitrale dell'Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato
44) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, la società in nome collettivo nei confronti del cui socio è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato per corruzione:
- è sempre esclusa dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori, forniture e servizi
- è esclusa dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori, ma non di forniture e servizi
- può regolarmente partecipare alle procedure di affidamento degli appalti di lavori, forniture e servizi senza dichiarare nulla nella domanda di partecipazione
45) Il Comune Zeta indice una gara di appalto a procedura aperta per l'affidamento e l'esecuzione di lavori di propria competenza. La societa' Alfa, la societa' Beta e la societa' Gamma, in possesso dei requisiti per partecipare alla gara, vorrebbero presentare un'offerta congiunta. In base alla disciplina del codice degli appalti, le stesse:
- potranno farlo, riunendosi in un raggruppamento temporaneo, purche' nell'offerta siano specificate le categorie di lavori che saranno eseguite da ognuna di loro, e le societa' abbiano conferito mandato con rappresentanza ad una di esse, qualificata mandataria, di esprimere l'offerta in nome e per conto proprio e delle societa' mandanti
- potranno farlo, riunendosi in un raggruppamento temporaneo, con riserva di specificare le categorie di lavori che saranno eseguite da ognuna di loro dopo l'eventuale aggiudicazione, e di conferire mandato senza rappresentanza ad una di esse, qualificata mandataria, di esprimere l'offerta
- potranno farlo, ma solo riunendosi in un consorzio stabile, e dopo aver ricevuto preventiva autorizzazione da parte del comune appaltante a presentare l'offerta congiunta
46) Il raggruppamento di almeno tre soggetti che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa, costituisce, ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016:
- Un consorzio temporaneo.
- Un consorzio stabile.
- Un raggruppamento temporaneo di concorrenti.
- Una aggregazione tra imprese aderenti al contratto.
47) Secondo l'art.3 del D.Lgs. 50/2016 per «imprese pubbliche» si intendono:
- operatori economici cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
- operatori economici che partecipano ad un partenariato pubblico privato.
- le centrali di committenza iscritte nell’elenco istituito ai sensi dell’articolo 9, comma 1, del decreto‐legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.
- le imprese sulle quali le amministrazioni aggiudicatrici possono esercitare, direttamente o indirettamente, un’influenza dominante o perché ne sono proprietarie, o perché vi hanno una partecipazione finanziaria, o in virtù delle norme che disciplinano dette imprese.
48) Indicare quale affermazione non è consona al disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) sul calcolo del valore stimato degli appalti.
- Per gli appalti pubblici di lavori il calcolo del valore stimato tiene conto solo dell'importo dei lavori stessi ma non del valore complessivo stimato di tutte le forniture e servizi messi a disposizione dell'aggiudicatario dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore anche se necessari all'esecuzione dei lavori.
- Indicare quale affermazione non è consona al disposto di cui all'art. 35, D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) sul calcolo del valore stimato degli appalti.
- Il calcolo di un appalto pubblico di lavori, servizi e forniture è basato sull'importo totale pagabile, al netto dell'IVA, valutato dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore.
49) Si intendono lavori scorporabili, secondo quanto prescritto dall'art. 37 del D.Lgs. n. 50/2016, quelli:
- Appartenenti alla categoria prevalente
- Tra l’altro, non appartenenti alla categoria prevalente
- Che non possono essere affidati in subappalto
- Lavori che non si possono dividere
50) Ai sensi del d.lgs. 50/2016, divenuta efficace l'aggiudicazione, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro il termine di:
- sessanta giorni, senza possibilità di concedere deroghe o diverso accordo con l'aggiudicatario
- dieci giorni, senza possibilità di concedere deroghe o diverso accordo con l'aggiudicatario
- sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell'invito a offrire, ovvero l'ipotesi di differimento espressamente concordata con l'aggiudicatario
Risposte esatte 0 su 50