1) Secondo quanto disposto dall'art. 21, II comma, dello Statuto di Roma Capitale, con quale frequenza si riunisce l'Assemblea Capitolina?
- Almeno una volta al mese, salvo il periodo feriale
- Almeno due volte al mese
- Ogni volta che il Sindaco o almeno la meta' dei Consiglieri dell'Assemblea Capitolina ne facciano richiesta
2) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 2, qual e' la sede dell'Assemblea capitolina nel Palazzo Senatorio di Roma?
- L'Aula Giulio Cesare.
- L'Aula Traiano.
- L'Aula Ottaviano Augusto.
3) In base allo Statuto, art. 2, comma 4, Roma Capitale adotta il Codice etico degli amministratori e dei dipendenti capitolini, che con l'adesione al Codice si impegnano a improntare la loro azione ai valori:
- Della Costituzione.
- Del De inventione, trattato di retorica scritto da Marco Tullio Cicerone.
- Dello Statuto di Roma Capitale.
4) Al fine di verificare l'attuazione dello Statuto di Roma Capitale, l'organo a cio' preposto:
- promuove un'ampia consultazione tra gli appartenenti alla comunita' cittadina
- convoca le Commissioni Capitoline, Permanenti e Speciali, al fine di svolgere un'indagine conoscitiva
- favorisce l'uso delle nuove tecnologie per garantire una partecipazione piu' ampia al processo democratico
5) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 8, comma 5, gli appartenenti alla comunita' cittadina presentano interrogazioni e interpellanze al Sindaco, depositandone il testo presso il Segretariato generale con non meno di:
- Mille sottoscrizioni.
- Duecento sottoscrizioni.
- Cinquemila sottoscrizioni.
6) Ai sensi dell'art. 8 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., in materia di prevenzione della corruzione, il dipendente:
- rispetta le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione e presta la sua collaborazione al responsabile della prevenzione della corruzione
- non è tenuto al rispetto delle prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione, in quanto quest'ultimo riguarda esclusivamente la gestione politica dell'Ente
- rispetta le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione ma non può prestare la sua collaborazione al responsabile della prevenzione della corruzione
7) Ai sensi dell'art. 12 co. 4 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., può il dipendente pubblico, fornire informazioni e notizie relative ad atti od operazioni amministrative?
- Si, se in corso o conclusi
- Si, ma esclusivamente per quelli in corso
- No
8) Nell'ambito del Capo III dello Statuto del Comune di Roma, relativo agli organi di Roma Capitale, ai sensi dell'art. 25, VI comma, e' corretto affermare che:
- l'Assemblea Capitolina collabora al fine di compere gli atti di amministrazione, inclusi quelli riservati alla Giunta Capitolina, agli organi municipali ed ai dirigenti
- la Giunta Capitolina sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici, impartendo le direttive al Segretario Generale ed ai responsabili delle strutture amministrative capitoline
- la Giunta Capitolina collabora con il Sindaco per attuare gli indirizzi generali dell'Assemblea Capitolina e per amministrare Roma Capitale; compie gli atti di amministrazione, esclusi quelli riservati all'Assemblea, al Sindaco ed agli organi municipali
9) Ai sensi dell'art. 12 co. 4 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., in che modalità il dipendente rilascia copie ed estratti di atti o documenti secondo la sua competenza?
- nel modo che ritiene può opportuno
- nel modo stabilito dalle norme in materia di accesso e dai regolamenti della propria amministrazione
- nel modo stabilito dalla Costituzione
10) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, comma 1, l'Assemblea capitolina puo' promuovere referendum consultivi, anche su proposta:
- Della Giunta.
- Di associazioni iscritte negli elenchi dei Municipi.
- Dei presidenti dei Municipi.
Risposte esatte 0 su 10