DOMANDE PER MATERIA

1) Nell'esercizio delle funzioni amministrative conferite a Roma Capitale, ai sensi dell'art. 1, V comma, dello Statuto di Roma Capitale, i rapporti con gli Organismi e gli Uffici della Santa Sede sono regolati:
  • con modalita' organizzative e forme di raccordo definite dal Sindaco con ordinanza
  • con modalita' organizzative e forme di raccordo definite dalla Giunta Capitolina
  • con modalita' organizzative e forme di raccordo definite dall'Assemblea Capitolina
2) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 5, l'Assemblea capitolina esercita le funzioni di iniziativa previste:
  • Dal Regolamento della Citta' metropolitana di Roma.
  • Dallo Statuto della Regione Lazio.
  • Dal Codice etico di Roma Capitale.
3) Secondo quanto sancito dall'art. 29, III comma, dello Statuto di Roma Capitale, il Consiglio del Municipio puo':
  • rivolgere interrogazioni ed interpellanze al Sindaco, che deve rispondere entro sessanta giorni
  • rivolgere mozioni ed interpellanze al Sindaco, che deve rispondere entro quarantacinque giorni
  • rivolgere interrogazioni, ma non interpellanze al Sindaco, che deve rispondere entro trenta giorni
4) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 38, comma 1, il bilancio annuale di previsione, corredato della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale, e' presentato dalla Giunta all'Assemblea capitolina almeno:
  • Novanta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
  • Trenta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
  • Sette giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
5) In base al proprio Statuto, art. 10, comma 8, Roma Capitale disciplina i referendum ispirandosi ai principi:
  • Del Codice etico dell'autonomia locale e del Codice di buona condotta sui referendum del Consiglio di Stato.
  • Del Cifrario comunitario dell'autonomia locale e del Codice di buona condotta sui referendum del Parlamento europeo.
  • Della Carta europea dell'autonomia locale e del Codice di buona condotta sui referendum del Consiglio d'Europa.
6) Secondo quanto disposto dall'art. 41, I comma, dello Statuto di Roma Capitale, il Collegio dei Revisori dei conti con quale organo collabora nelle sue funzioni di indirizzo e di controllo?
  • Con le Commissioni Capitoline Permanenti
  • Con la Giunta Capitolina
  • Con l'Assemblea Capitolina
7) Tra i principi generali su cui e' basato lo Statuto di Roma Capitale, a chi sono rivolte le azioni positive indicate dall'art. 4, I comma, del medesimo Statuto?
  • Alle donne, per la realizzazione della parita' tra i sessi
  • A tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione
  • A tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali
8) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 11, comma 1, sostituito con deliberazione dell'Assemblea Capitolina n. 5 del 30 gennaio 2018, l'Assemblea capitolina puo' promuovere forme di consultazione degli appartenenti alla comunita' cittadina, anche con il ricorso a tecnologie informatiche e telematiche?
  • Si' telematiche, no informatiche.
  • Si', sia informatiche sia telematiche.
  • Si' informatiche, no telematiche.
9) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 17, comma 9, se eletti o nominati in organi appartenenti a livelli di governo diversi da Roma Capitale, i consiglieri capitolini, ove le cariche siano tra loro compatibili, conservano:
  • Due emolumenti, comunque denominati, a loro scelta.
  • Tre emolumenti, comunque denominati, a loro scelta.
  • Un solo emolumento, comunque denominato, a loro scelta.
10) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 20, comma 1, i consiglieri aggiunti in rappresentanza degli stranieri sono eletti, salvo risultino dello stesso sesso, in numero di:
  • Dieci.
  • Quattro.
  • Sei.
Risposte esatte 0 su 10