1) Ai sensi dell'art. 12 co. 4 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., può il dipendente pubblico anticipare l'esito di decisioni o azioni proprie o altrui inerenti all'ufficio?
- Sì, in ogni caso
- No, salvo i casi espressamente consentiti
- Può anticipare l'esito delle decisioni e delle azioni proprie, ma non di quelle altrui
2) Ai sensi dell'art. 12 co. 4 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., può il dipendente pubblico, fornire informazioni e notizie relative ad atti od operazioni amministrative?
- Si, ma esclusivamente per quelli in corso
- Si, se in corso o conclusi
- No
3) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 7, comma 2, i documenti amministrativi di Roma Capitale, salvo eccezioni, sono:
- Consultabili soltanto con password.
- Consultabili soltanto con lo Spid.
- Liberamente consultabili.
4) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 17, comma 3, le consigliere e i consiglieri capitolini possono presentare:
- Interrogazioni, interpellanze, mozioni e risoluzioni.
- Interrogazioni, interpellanze, mozioni e istanze, ma non le risoluzioni.
- Interrogazioni, interpellanze, mozioni, ma non le risoluzioni.
5) A norma dell'art. 20, II comma, dello Statuto di Roma Capitale, i Consiglieri Aggiunti del Comune di Roma, quando partecipano ai lavori delle Commissioni Capitoline Permanenti e Speciali, possono esercitare il diritto di voto?
- No, non hanno diritto di voto
- Si, hanno sempre diritto di voto
- Si, hanno diritto di voto, ma previa richiesta scritta al Sindaco
6) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 7, comma 2, i documenti amministrativi di Roma Capitale, salvo eccezioni, sono pubblici e liberamente consultabili, ad eccezione:
- Di quelli riservati per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del dirigente piu' anziano nel servizio, anche non responsabile del servizio stesso.
- Di quelli riservati per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del dirigente responsabile del servizio che ne vieti l'esibizione.
- Di quelli riservati per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del Sindaco o del presidente di Municipio
7) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 18, comma 7, l'elezione del Presidente dell'Assemblea capitolina avviene:
- Con discussione e con votazione segreta a mezzo schede.
- Senza discussione e con votazione segreta a mezzo schede.
- Con discussione e con votazione palese a mezzo schede.
8) Secondo quanto sancito dall'art. 29, III comma, dello Statuto di Roma Capitale, il Consiglio del Municipio puo':
- rivolgere mozioni ed interpellanze al Sindaco, che deve rispondere entro quarantacinque giorni
- rivolgere interrogazioni, ma non interpellanze al Sindaco, che deve rispondere entro trenta giorni
- rivolgere interrogazioni ed interpellanze al Sindaco, che deve rispondere entro sessanta giorni
9) Ai sensi dell'art. 33 dello Statuto di Roma Capitale, il Sindaco, previa deliberazione della Giunta Capitolina, puo' nominare un Direttore Generale al di fuori della dotazione organica. Tale incarico:
- e' revocabile, solo nell'ipotesi di gravi violazioni dei doveri d'ufficio, con provvedimento motivato del Sindaco e previa deliberazione della Giunta Capitolina
- e' revocabile con ordinanza motivata del Sindaco e la durata non puo' eccedere due anni
- e' revocabile, previa deliberazione della Giunta Capitolina e la durata non puo' eccedere quella del mandato del Sindaco
10) In forza dell'art. 5, II comma, D.Lgs. n. 156/2010, gli amministratori di Roma Capitale che siano lavoratori dipendenti possono essere collocati a richiesta in aspettativa non retribuita:
- per un periodo pari a due anni
- per tutto il periodo di espletamento del mandato
- per un periodo non superiore a tre anni
11) Ai sensi dell'art. 14 co. 5 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., il dipendente che riceva, da persone fisiche o giuridiche partecipanti a procedure negoziali nelle quali sia parte l'Amministrazione, rimostranze orali o scritte sull'operato dell'ufficio…:
- ne informa immediatamente, di regola per iscritto, la Procura della Repubblica
- ne informa immediatamente, di regola per iscritto, il proprio superiore gerarchico o funzionale
- ne informa immediatamente, di regola per iscritto, il proprio Sindacato
12) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 28, comma 1, presso ogni Municipio, in rappresentanza degli stranieri residenti o aventi domicilio nel territorio del Municipio:
- Sono eletti due consiglieri aggiunti.
- Sono eletti tre consiglieri aggiunti.
- E' eletto un consigliere aggiunto.
13) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 17, comma 8, i consiglieri capitolini hanno diritto di percepire un'indennita' onnicomprensiva di funzione determinata, secondo le modalita' stabilite dalla legge, in una quota parte dell'indennita' del Sindaco. L'indennita' per i lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l'aspettativa:
- E' ridotta ad un terzo.
- E' dimezzata.
- E' mantenuta integra.
14) Secondo quanto disposto dall'art. 26, XIV comma, Statuto di Roma Capitale, cosa succede in caso di gravi motivi relativi al mancato esercizio di competenze o di servizi attribuiti ai Municipi, ovvero di mancata attuazione degli indirizzi della Giunta Capitolina?
- Il Presidente della Giunta Comunale, d'intesa con il Sindaco e dopo aver assegnato un termine ordinatorio non inferiore a quindici giorni per provvedere, affida agli organi centrali l'esercizio delle competenze o la gestione diretta dei servizi ed adotta le iniziative conseguenti
- Il Sindaco, dopo aver assegnato un termine perentorio per provvedere, affida agli organi centrali l'esercizio delle competenze o la gestione diretta dei servizi ed adotta le iniziative conseguenti
- L'Assemblea Capitolina, previo parere favorevole del Sindaco e dopo aver assegnato un termine perentorio non superiore a venti giorni per provvedere, affida agli organi centrali l'esercizio delle competenze o la gestione diretta dei servizi ed adotta le iniziative conseguenti
15) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 1, qual e' l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo di Roma Capitale?
- Sindaco.
- Giunta.
- Assemblea capitolina.
16) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 38, comma 1, il bilancio annuale di previsione, corredato della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale, e' presentato dalla Giunta all'Assemblea capitolina almeno:
- Novanta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
- Sette giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
- Trenta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
17) Indicare quale delle seguenti affermazioni, contenuta nell'art. 43, I comma, dello Statuto di Roma Capitale, in merito all'iniziativa della revisione dello Statuto e' corretta:
- l'iniziativa appartiene alle Consigliere ed ai Consiglieri Comunali non inferiori a dieci, agli Assessori in numero non inferiore a cinque ed ai Consigli del Municipio
- l'iniziativa appartiene esclusivamente alla Giunta Capitolina ed ai Consigli dei Municipi
- l'iniziativa appartiene a ciascuna Consigliera ed a ciascun Consigliere Capitolino, alla Giunta Capitolina, ai Consigli dei Municipi
18) Ai sensi dell'art. 14 co. 1 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., il dipendente pubblico, nella conclusione di accordi e negozi e nella stipulazione di contratti per conto dell'amministrazione...:
- deve ricorrere sempre a mediazione di terzi a meno che l'amministrazione non abbia disposto diversamente
- può decidere a sua discrezione se ricorrere o meno a mediazione di terzi
- non ricorre a mediazione di terzi a meno che l'amministrazione non abbia deciso di ricorrere all'attività di intermediazione professionale
19) Entro quanti giorni dall'insediamento, a norma dell'art. 16, IV comma, dello Statuto di Roma Capitale, l'Assemblea Capitolina deve formulare gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti di Roma Capitale?
- Entro trenta giorni
- Entro sessanta giorni
- Entro quarantacinque giorni
20) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 1, comma 5, nell'esercizio delle funzioni amministrative conferite a Roma Capitale, i rapporti con gli organismi e gli uffici della Santa Sede sono regolati con modalita' organizzative e forme di raccordo appositamente definite:
- Dallo Stato della Citta' del Vaticano.
- Dai Municipi.
- Dalla Giunta capitolina.
21) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, comma 1, lettera B, l'Assemblea capitolina puo' promuovere referendum consultivi relativi ad atti di propria competenza, con l'eccezione:
- Dei provvedimenti relativi ad acquisti e alienazioni di immobili, permute, appalti, o concessioni.
- Della privatizzazione di aziende comunali.
- Del trasporto pubblico.
22) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, comma 12, l'amministrazione puo' promuovere strumenti idonei a consentire l'esercizio del diritto di voto nei referendum ricorrendo all'utilizzo di tecnologie telematiche o informatiche?
- Si' telematiche, no informatiche.
- Si'.
- No.
23) Ai sensi dell'art. 34, III comma, dello Statuto di Roma Capitale, nel rispetto di quale principio operano i dirigenti nei rapporti con gli organi di governo?
- Nel rispetto del principio della distribuzione e della allocazione delle competenze per assicurare l'effettivita' della funzione dirigenziale
- Nel rispetto del principio di distinzione delle rispettive competenze
- Nel rispetto del principio della valorizzazione delle risorse umane e delle professionalita' acquisite
24) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 8, comma 5, gli appartenenti alla comunita' cittadina presentano interrogazioni e interpellanze al Sindaco, depositandone il testo presso il Segretariato generale con non meno di:
- Duecento sottoscrizioni.
- Mille sottoscrizioni.
- Cinquemila sottoscrizioni.
25) Secondo l'art. 10 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., come deve comportarsi il dipendente pubblico nei rapporti privati?
- deve menzionare le informazioni di cui è a conoscenza per la posizione che ricopre nell'amministrazione al fine di avvantaggiare, tra gli altri, il suo coniuge
- deve sfruttare la posizione che ricopre nell'amministrazione a suo favore per ottenere regali di gran valore
- non deve sfruttare, né menzionare la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino
26) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 2, qual e' la sede dell'Assemblea capitolina nel Palazzo Senatorio di Roma?
- L'Aula Traiano.
- L'Aula Giulio Cesare.
- L'Aula Ottaviano Augusto.
27) A norma dell'art. 36, I comma, dello Statuto di Roma Capitale, la gestione dei servizi pubblici da parte di Roma Capitale e' finalizzata ad assicurare:
- la regolarita', la continuita', l'economicita' e la qualita' delle prestazioni in condizioni di uguaglianza
- la partecipazione, l'imparzialita' e la trasparenza dell'azione amministrativa
- l'economicita', l'efficienza, la speditezza e la semplificazione dell'azione amministrativa
28) Ai sensi dell'art. 12 co. 4 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., in che modalità il dipendente rilascia copie ed estratti di atti o documenti secondo la sua competenza?
- nel modo che ritiene può opportuno
- nel modo stabilito dalla Costituzione
- nel modo stabilito dalle norme in materia di accesso e dai regolamenti della propria amministrazione
29) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 20, comma 1, i consiglieri aggiunti in rappresentanza degli stranieri sono eletti, salvo risultino dello stesso sesso, in numero di:
- Sei.
- Quattro.
- Dieci.
30) Secondo quanto disposto dall'art. 21, II comma, dello Statuto di Roma Capitale, con quale frequenza si riunisce l'Assemblea Capitolina?
- Ogni volta che il Sindaco o almeno la meta' dei Consiglieri dell'Assemblea Capitolina ne facciano richiesta
- Almeno una volta al mese, salvo il periodo feriale
- Almeno due volte al mese
Risposte esatte 0 su 30