DOMANDE PER MATERIA

1) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 5, l'Assemblea capitolina esercita le funzioni di iniziativa previste:
  • Dal Regolamento della Citta' metropolitana di Roma.
  • Dallo Statuto della Regione Lazio.
  • Dal Codice etico di Roma Capitale.
2) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 34, comma 8, il trattamento economico di coloro ai quali sono conferiti gli incarichi dirigenziali a tempo determinato, puo' complessivamente superare l'importo di quello previsto per i dirigenti di ruolo dell'amministrazione?
  • No, in nessun caso.
  • Si', soltanto per incarichi inferiori ai dodici mesi.
  • Si', sempre.
3) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 21, comma 2, il Presidente e' tenuto a convocare l'Assemblea capitolina, nel termine stabilito dalla legge, per l'esame delle istanze proposte quando lo richieda almeno:
  • Un terzo dei consiglieri o il Sindaco.
  • Meta' dei consiglieri o il Sindaco.
  • Un quinto dei consiglieri o il Sindaco.
4) A norma dell'art. 16, VIII comma, dello Statuto di Roma Capitale, il Regolamento dell'Assemblea Capitolina e' approvato:
  • a maggioranza dei due terzi dei componenti
  • a maggioranza di un terzo dei componenti
  • a maggioranza assoluta dei componenti
5) Secondo quanto disposto dall'art. 21, II comma, dello Statuto di Roma Capitale, con quale frequenza si riunisce l'Assemblea Capitolina?
  • Almeno una volta al mese, salvo il periodo feriale
  • Almeno due volte al mese
  • Ogni volta che il Sindaco o almeno la meta' dei Consiglieri dell'Assemblea Capitolina ne facciano richiesta
6) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 4, l'Assemblea capitolina formula gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti di Roma Capitale presso i soggetti gestori di servizi pubblici:
  • Entro novanta giorni dall'insediamento.
  • Entro sette giorni dall'insediamento.
  • Entro trenta giorni dall'insediamento.
7) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 7, i rapporti tra l'Assemblea capitolina, la Giunta capitolina e le Commissioni capitoline permanenti o speciali sono definiti e disciplinati:
  • Dal Codice etico della Citta' metropolitana di Roma.
  • Dal Regolamento dell'Assemblea capitolina.
  • Dallo Statuto della Regione Lazio.
8) Al fine di verificare l'attuazione dello Statuto di Roma Capitale, l'organo a cio' preposto:
  • favorisce l'uso delle nuove tecnologie per garantire una partecipazione piu' ampia al processo democratico
  • promuove un'ampia consultazione tra gli appartenenti alla comunita' cittadina
  • convoca le Commissioni Capitoline, Permanenti e Speciali, al fine di svolgere un'indagine conoscitiva
9) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, comma 2, lettera C, i cittadini, iscritti nelle liste elettorali, esercitano l'iniziativa dei referendum. Per quelli propositivi ed abrogativi e' escluso, tra l'altro, il seguente atto:
  • Regolamenti con efficacia esterna ed interna.
  • Regolamenti con efficacia meramente esterna.
  • Regolamenti con efficacia meramente interna.
10) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 7, comma 2, i documenti amministrativi di Roma Capitale, salvo eccezioni, sono pubblici e liberamente consultabili, ad eccezione:
  • Di quelli riservati per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del dirigente responsabile del servizio che ne vieti l'esibizione.
  • Di quelli riservati per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del Sindaco o del presidente di Municipio
  • Di quelli riservati per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del dirigente piu' anziano nel servizio, anche non responsabile del servizio stesso.
11) Secondo l'art. 10 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., come deve comportarsi il dipendente pubblico nei rapporti privati?
  • deve menzionare le informazioni di cui è a conoscenza per la posizione che ricopre nell'amministrazione al fine di avvantaggiare, tra gli altri, il suo coniuge
  • deve sfruttare la posizione che ricopre nell'amministrazione a suo favore per ottenere regali di gran valore
  • non deve sfruttare, né menzionare la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino
12) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 2, qual e' la sede dell'Assemblea capitolina nel Palazzo Senatorio di Roma?
  • L'Aula Traiano.
  • L'Aula Giulio Cesare.
  • L'Aula Ottaviano Augusto.
13) Tra i principi generali su cui e' basato lo Statuto di Roma Capitale, a chi sono rivolte le azioni positive indicate dall'art. 4, I comma, del medesimo Statuto?
  • A tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali
  • Alle donne, per la realizzazione della parita' tra i sessi
  • A tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione
14) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 8, comma 5, gli appartenenti alla comunita' cittadina presentano interrogazioni e interpellanze al Sindaco, il quale risponde per iscritto. Alle interrogazioni e interpellanze che riguardano l'attuazione delle pari opportunita' il Sindaco risponde entro e non oltre:
  • Trenta giorni dal deposito delle istanze.
  • Novanta giorni dal deposito delle istanze.
  • Centoventi giorni dal deposito delle istanze.
15) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 7, comma 3, lettera B, il Regolamento per il diritto di accesso alle informazioni indica:
  • Le categorie di persone delle quali puo' essere temporaneamente vietata l'esibizione.
  • Le categorie di imprese delle quali puo' essere temporaneamente vietata l'esibizione.
  • Le categorie di atti delle quali puo' essere temporaneamente vietata l'esibizione.
16) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 18, comma 7, l'elezione del Presidente dell'Assemblea capitolina avviene:
  • Con discussione e con votazione palese a mezzo schede.
  • Con discussione e con votazione segreta a mezzo schede.
  • Senza discussione e con votazione segreta a mezzo schede.
17) Ai sensi dell'art. 12 co. 4 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., il dipendente pubblico, in materia di accesso…:
  • rilascia quietanza, numerata in ordine cronologico per esercizio finanziario
  • fornisce gli estremi di qualsiasi operazione di pagamento eseguita nonché la relativa prova documentale
  • rilascia copie ed estratti di atti o documenti secondo la sua competenza
18) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 1, qual e' l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo di Roma Capitale?
  • Sindaco.
  • Assemblea capitolina.
  • Giunta.
19) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 8, comma 7, singoli appartenenti alla comunita' cittadina o associazioni possono presentare petizioni all'Assemblea capitolina e al Sindaco per promuovere l'adozione di provvedimenti utili per la collettivita'. Le petizioni possono essere illustrate dal primo presentatore in Assemblea capitolina qualora siano accompagnate da non meno di:
  • Diecimila sottoscrizioni.
  • Trentamila sottoscrizioni.
  • Cinquemila sottoscrizioni.
20) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 22, comma 1, il Regolamento dell'Assemblea capitolina determina le competenze delle Commissioni Capitoline Permanenti, costituite nel suo seno, con esclusione del Sindaco, in numero non superiore:
  • A un terzo di quello dei consiglieri assegnati all'Assemblea.
  • A un sesto di quello dei consiglieri assegnati all'Assemblea.
  • A un quarto di quello dei consiglieri assegnati all'Assemblea.
21) Secondo quanto disposto dall'art. 41, I comma, dello Statuto di Roma Capitale, il Collegio dei Revisori dei conti con quale organo collabora nelle sue funzioni di indirizzo e di controllo?
  • Con la Giunta Capitolina
  • Con le Commissioni Capitoline Permanenti
  • Con l'Assemblea Capitolina
22) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 17, comma 3, le consigliere e i consiglieri capitolini possono presentare:
  • Interrogazioni, interpellanze, mozioni e risoluzioni.
  • Interrogazioni, interpellanze, mozioni e istanze, ma non le risoluzioni.
  • Interrogazioni, interpellanze, mozioni, ma non le risoluzioni.
23) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 21, comma 2, il Regolamento dell'Assemblea capitolina stabilisce il numero dei consiglieri necessario per la validita' delle sedute, che in ogni caso non puo' essere inferiore:
  • A un terzo dei consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il Sindaco.
  • A un quarto dei consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il Sindaco.
  • A meta' dei consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il Sindaco.
24) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 8, comma 2, gli appartenenti alla comunita' cittadina esercitano l'iniziativa degli atti di competenza dell'Assemblea capitolina e della Giunta indicati dal Regolamento presentando un progetto, redatto in articoli e accompagnato da una relazione illustrativa, che rechi:
  • Non meno di mille sottoscrizioni raccolte nei tre mesi precedenti al deposito.
  • Non meno di cinquemila sottoscrizioni raccolte nei tre mesi precedenti al deposito.
  • Non meno di cinquantamila sottoscrizioni raccolte nei tre mesi precedenti al deposito.
25) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 38, comma 1, il bilancio annuale di previsione, corredato della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale, e' presentato dalla Giunta all'Assemblea capitolina almeno:
  • Sette giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
  • Novanta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
  • Trenta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
26) Ai sensi dell'art. 34, III comma, dello Statuto di Roma Capitale, nel rispetto di quale principio operano i dirigenti nei rapporti con gli organi di governo?
  • Nel rispetto del principio della distribuzione e della allocazione delle competenze per assicurare l'effettivita' della funzione dirigenziale
  • Nel rispetto del principio di distinzione delle rispettive competenze
  • Nel rispetto del principio della valorizzazione delle risorse umane e delle professionalita' acquisite
27) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 5, comma 1, nei casi in cui il Sindaco e l'Assemblea capitolina debbano nominare o designare, ciascuno secondo le proprie competenze, rappresentanti in societa' partecipate ovvero in altri organismi gestori di servizi pubblici, fra i nominati o designati e' garantita la equilibrata presenza di uomini e di donne in numero comunque non inferiore, per genere:
  • Ad un terzo.
  • A due terzi.
  • Alla meta'.
28) A norma dell'art. 36, I comma, dello Statuto di Roma Capitale, la gestione dei servizi pubblici da parte di Roma Capitale e' finalizzata ad assicurare:
  • la partecipazione, l'imparzialita' e la trasparenza dell'azione amministrativa
  • l'economicita', l'efficienza, la speditezza e la semplificazione dell'azione amministrativa
  • la regolarita', la continuita', l'economicita' e la qualita' delle prestazioni in condizioni di uguaglianza
29) Ai sensi dell'art. 12 co. 4 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., in che modalità il dipendente rilascia copie ed estratti di atti o documenti secondo la sua competenza?
  • nel modo stabilito dalla Costituzione
  • nel modo che ritiene può opportuno
  • nel modo stabilito dalle norme in materia di accesso e dai regolamenti della propria amministrazione
30) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, comma 12, l'amministrazione puo' promuovere strumenti idonei a consentire l'esercizio del diritto di voto nei referendum ricorrendo all'utilizzo di tecnologie telematiche o informatiche?
  • Si'.
  • No.
  • Si' telematiche, no informatiche.
Risposte esatte 0 su 30