DOMANDE PER MATERIA

1) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 17, comma 3, le consigliere e i consiglieri capitolini possono presentare:
  • Interrogazioni, interpellanze, mozioni, ma non le risoluzioni.
  • Interrogazioni, interpellanze, mozioni e istanze, ma non le risoluzioni.
  • Interrogazioni, interpellanze, mozioni e risoluzioni.
2) Secondo l'art. 10 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., come deve comportarsi il dipendente pubblico nei rapporti privati?
  • deve menzionare le informazioni di cui è a conoscenza per la posizione che ricopre nell'amministrazione al fine di avvantaggiare, tra gli altri, il suo coniuge
  • deve sfruttare la posizione che ricopre nell'amministrazione a suo favore per ottenere regali di gran valore
  • non deve sfruttare, né menzionare la posizione che ricopre nell'amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino
3) A norma dell'art. 27, VIII comma, dello Statuto di Roma Capitale, il Regolamento del Municipio, approvato dal Consiglio del Municipio, disciplina:
  • la dotazione del personale e dei fondi necessari al funzionamento della Commissione Roma Capitale, Statuto, Innovazione e Tecnologia
  • le modalita' di esercizio del diritto di accesso da parte dei consiglieri di Municipio
  • la promozione di organismi di partecipazione su base di rione, quartiere o borgata
4) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 7, comma 2, i documenti amministrativi di Roma Capitale, salvo eccezioni, sono:
  • Consultabili soltanto con lo Spid.
  • Liberamente consultabili.
  • Consultabili soltanto con password.
5) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, comma 1, l'Assemblea capitolina puo' promuovere referendum consultivi, anche su proposta:
  • Dei presidenti dei Municipi.
  • Di associazioni iscritte negli elenchi dei Municipi.
  • Della Giunta.
6) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 8, lettera C, quale strumento disciplina il procedimento per il tempestivo svolgimento di interrogazioni e interpellanze e per la discussione delle mozioni presentate dalle consigliere e dai consiglieri capitolini?
  • Lo Statuto di Roma Capitale.
  • Lo Statuto della Regione Lazio.
  • Il Regolamento dell'Assemblea capitolina.
7) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 7, comma 3, lettera B, il Regolamento per il diritto di accesso alle informazioni indica:
  • Le categorie di persone delle quali puo' essere temporaneamente vietata l'esibizione.
  • Le categorie di atti delle quali puo' essere temporaneamente vietata l'esibizione.
  • Le categorie di imprese delle quali puo' essere temporaneamente vietata l'esibizione.
8) Ai sensi dell'art. 14 co. 5 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., il dipendente che riceva, da persone fisiche o giuridiche partecipanti a procedure negoziali nelle quali sia parte l'Amministrazione, rimostranze orali o scritte sull'operato dell'ufficio…:
  • ne informa immediatamente, di regola per iscritto, il proprio superiore gerarchico o funzionale
  • ne informa immediatamente, di regola per iscritto, il proprio Sindacato
  • ne informa immediatamente, di regola per iscritto, la Procura della Repubblica
9) A norma dell'art. 20, II comma, dello Statuto di Roma Capitale, i Consiglieri Aggiunti del Comune di Roma, quando partecipano ai lavori delle Commissioni Capitoline Permanenti e Speciali, possono esercitare il diritto di voto?
  • Si, hanno sempre diritto di voto
  • No, non hanno diritto di voto
  • Si, hanno diritto di voto, ma previa richiesta scritta al Sindaco
10) A norma dell'art. 40, IV comma, dello Statuto di Roma Capitale, indicare quale delle seguenti affermazioni e' corretta:
  • i Revisori durano in carica per cinque anni e non sono revocabili, salvo che ne faccia richiesta scritta al Sindaco almeno un quarto dei Consiglieri Capitolini
  • i Revisori, salvo diversa disposizione di legge, durano in carica tre anni e non sono revocabili, salvo che non adempiano al loro incarico
  • i Revisori possono essere revocati solo su richiesta dell'Assemblea Capitolina; in caso di dimissioni, il Presidente della Giunta Capitolina nomina un revisore che rimane in carica per il periodo stabilito con apposita delibera della Giunta
11) Ai sensi dell'art. 8, VI comma, dello Statuto di Roma Capitale, al fine di promuovere l'adozione di provvedimenti utili per la collettivita', i cittadini, singoli o associati, possono presentare:
  • interpellanze, petizioni ed interrogazioni al Presidente della Giunta Regionale
  • interpellanze e petizioni agli Assessori Aggiunti
  • petizioni all'Assemblea Capitolina ed al Sindaco
12) Ai sensi dell'art. 12 co. 4 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., il dipendente pubblico, in materia di accesso…:
  • fornisce gli estremi di qualsiasi operazione di pagamento eseguita nonché la relativa prova documentale
  • rilascia quietanza, numerata in ordine cronologico per esercizio finanziario
  • rilascia copie ed estratti di atti o documenti secondo la sua competenza
13) Il Comune di Roma Capitale garantisce il diritto all'informazione sulla propria attivita' e cura l'informazione degli appartenenti alla comunita' cittadina con riguardo agli argomenti di cui all'art. 7, VI comma, dello Statuto di Roma Capitale. Tra questi argomenti rientra l'informazione relativa:
  • alla documentazione dei lavori delle commissioni giudicatrici di concorso
  • ai documenti sottoposti a sequestro per ordine dell'Autorita' Giudiziaria
  • ai bilanci consuntivi e preventivi, nonche' al conto consolidato patrimoniale di inizio e fine mandato, ove previsto dal Regolamento di contabilita'
14) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, comma 1, lettera B, l'Assemblea capitolina puo' promuovere referendum consultivi relativi ad atti di propria competenza, con l'eccezione:
  • Della privatizzazione di aziende comunali.
  • Dei provvedimenti relativi ad acquisti e alienazioni di immobili, permute, appalti, o concessioni.
  • Del trasporto pubblico.
15) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 7, i rapporti tra l'Assemblea capitolina, la Giunta capitolina e le Commissioni capitoline permanenti o speciali sono definiti e disciplinati:
  • Dal Codice etico della Citta' metropolitana di Roma.
  • Dal Regolamento dell'Assemblea capitolina.
  • Dallo Statuto della Regione Lazio.
16) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 13, comma 3, gli orari dei servizi pubblici di Roma Capitale, acquisiti i pareri dei Municipi, sono stabiliti avendo riguardo prioritariamente:
  • Alla situazione del parco vetture.
  • Alle esigenze dell'utenza.
  • Al piano comunale dei trasporti.
17) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 28, comma 1, presso ogni Municipio, in rappresentanza degli stranieri residenti o aventi domicilio nel territorio del Municipio:
  • E' eletto un consigliere aggiunto.
  • Sono eletti due consiglieri aggiunti.
  • Sono eletti tre consiglieri aggiunti.
18) Secondo quanto disposto dall'art. 41, I comma, dello Statuto di Roma Capitale, il Collegio dei Revisori dei conti con quale organo collabora nelle sue funzioni di indirizzo e di controllo?
  • Con la Giunta Capitolina
  • Con le Commissioni Capitoline Permanenti
  • Con l'Assemblea Capitolina
19) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 2, qual e' la sede dell'Assemblea capitolina nel Palazzo Senatorio di Roma?
  • L'Aula Ottaviano Augusto.
  • L'Aula Giulio Cesare.
  • L'Aula Traiano.
20) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 8, comma 7, singoli appartenenti alla comunita' cittadina o associazioni possono presentare petizioni all'Assemblea capitolina e al Sindaco per promuovere l'adozione di provvedimenti utili per la collettivita'. Le petizioni possono essere illustrate dal primo presentatore in Assemblea capitolina qualora siano accompagnate da non meno di:
  • Diecimila sottoscrizioni.
  • Cinquemila sottoscrizioni.
  • Trentamila sottoscrizioni.
21) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 22, comma 1, il Regolamento dell'Assemblea capitolina determina le competenze delle Commissioni Capitoline Permanenti, costituite nel suo seno, con esclusione del Sindaco, in numero non superiore:
  • A un terzo di quello dei consiglieri assegnati all'Assemblea.
  • A un quarto di quello dei consiglieri assegnati all'Assemblea.
  • A un sesto di quello dei consiglieri assegnati all'Assemblea.
22) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 17, comma 8, i consiglieri capitolini hanno diritto di percepire un'indennita' onnicomprensiva di funzione determinata, secondo le modalita' stabilite dalla legge, in una quota parte dell'indennita' del Sindaco. L'indennita' per i lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l'aspettativa:
  • E' ridotta ad un terzo.
  • E' mantenuta integra.
  • E' dimezzata.
23) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 21, comma 2, il Presidente e' tenuto a convocare l'Assemblea capitolina, nel termine stabilito dalla legge, per l'esame delle istanze proposte quando lo richieda almeno:
  • Meta' dei consiglieri o il Sindaco.
  • Un terzo dei consiglieri o il Sindaco.
  • Un quinto dei consiglieri o il Sindaco.
24) Ai sensi dell'art. 8 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., in materia di prevenzione della corruzione, il dipendente:
  • rispetta le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione ma non può prestare la sua collaborazione al responsabile della prevenzione della corruzione
  • non è tenuto al rispetto delle prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione, in quanto quest'ultimo riguarda esclusivamente la gestione politica dell'Ente
  • rispetta le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione e presta la sua collaborazione al responsabile della prevenzione della corruzione
25) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 34, comma 8, il trattamento economico di coloro ai quali sono conferiti gli incarichi dirigenziali a tempo determinato, puo' complessivamente superare l'importo di quello previsto per i dirigenti di ruolo dell'amministrazione?
  • No, in nessun caso.
  • Si', soltanto per incarichi inferiori ai dodici mesi.
  • Si', sempre.
26) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 38, comma 1, il bilancio annuale di previsione, corredato della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale, e' presentato dalla Giunta all'Assemblea capitolina almeno:
  • Novanta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
  • Sette giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
  • Trenta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte dell'Assemblea.
27) Ai sensi dell'art. 12 co. 4 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., può il dipendente pubblico, fornire informazioni e notizie relative ad atti od operazioni amministrative?
  • Si, ma esclusivamente per quelli in corso
  • No
  • Si, se in corso o conclusi
28) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 1, comma 5, nell'esercizio delle funzioni amministrative conferite a Roma Capitale, i rapporti con gli organismi e gli uffici della Santa Sede sono regolati con modalita' organizzative e forme di raccordo appositamente definite:
  • Dalla Giunta capitolina.
  • Dallo Stato della Citta' del Vaticano.
  • Dai Municipi.
29) Ai sensi dell'art. 12 co. 5 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., nei rapporti con il pubblico, il dipendente..:
  • Non è tenuto ad osservare la normativa in materia di tutela e trattamento dei dati personali ma è tenuto ad osservare il segreto d'ufficio
  • Osserva il segreto d'ufficio e la normativa in materia di tutela e trattamento dei dati personali
  • Non è tenuto ad osservare il segreto d'ufficio ma è tenuto ad osservare la normativa in materia di tutela e trattamento dei dati personali
30) In base al proprio Statuto, art. 10, comma 8, Roma Capitale disciplina i referendum ispirandosi ai principi:
  • Della Carta europea dell'autonomia locale e del Codice di buona condotta sui referendum del Consiglio d'Europa.
  • Del Cifrario comunitario dell'autonomia locale e del Codice di buona condotta sui referendum del Parlamento europeo.
  • Del Codice etico dell'autonomia locale e del Codice di buona condotta sui referendum del Consiglio di Stato.
31) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, comma 12, l'amministrazione puo' promuovere strumenti idonei a consentire l'esercizio del diritto di voto nei referendum ricorrendo all'utilizzo di tecnologie telematiche o informatiche?
  • Si' telematiche, no informatiche.
  • No.
  • Si'.
32) In base allo Statuto, art. 2, comma 4, Roma Capitale adotta il Codice etico degli amministratori e dei dipendenti capitolini, che con l'adesione al Codice si impegnano a improntare la loro azione ai valori:
  • Della Costituzione.
  • Del De inventione, trattato di retorica scritto da Marco Tullio Cicerone.
  • Dello Statuto di Roma Capitale.
33) Tra i principi generali su cui e' basato lo Statuto di Roma Capitale, a chi sono rivolte le azioni positive indicate dall'art. 4, I comma, del medesimo Statuto?
  • Alle donne, per la realizzazione della parita' tra i sessi
  • A tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali
  • A tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione
34) A norma dell'art. 36, I comma, dello Statuto di Roma Capitale, la gestione dei servizi pubblici da parte di Roma Capitale e' finalizzata ad assicurare:
  • l'economicita', l'efficienza, la speditezza e la semplificazione dell'azione amministrativa
  • la regolarita', la continuita', l'economicita' e la qualita' delle prestazioni in condizioni di uguaglianza
  • la partecipazione, l'imparzialita' e la trasparenza dell'azione amministrativa
35) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 9, comma 1, ciascun cittadino elettore puo' far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano a Roma Capitale. In caso di soccombenza, le spese saranno sostenute:
  • Dal primo firmatario della petizione.
  • Da Roma Capitale qualora abbia aderito alle azioni e ai ricorsi promossi dall'elettore.
  • Dall'Avvocatura dello Stato.
36) Nell'esercizio delle funzioni amministrative conferite a Roma Capitale, ai sensi dell'art. 1, V comma, dello Statuto di Roma Capitale, i rapporti con gli Organismi e gli Uffici della Santa Sede sono regolati:
  • con modalita' organizzative e forme di raccordo definite dal Sindaco con ordinanza
  • con modalita' organizzative e forme di raccordo definite dall'Assemblea Capitolina
  • con modalita' organizzative e forme di raccordo definite dalla Giunta Capitolina
37) Ai sensi dell'art. 34, III comma, dello Statuto di Roma Capitale, nel rispetto di quale principio operano i dirigenti nei rapporti con gli organi di governo?
  • Nel rispetto del principio della valorizzazione delle risorse umane e delle professionalita' acquisite
  • Nel rispetto del principio della distribuzione e della allocazione delle competenze per assicurare l'effettivita' della funzione dirigenziale
  • Nel rispetto del principio di distinzione delle rispettive competenze
38) Nell'ambito del Capo III dello Statuto del Comune di Roma, relativo agli organi di Roma Capitale, ai sensi dell'art. 25, VI comma, e' corretto affermare che:
  • la Giunta Capitolina sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici, impartendo le direttive al Segretario Generale ed ai responsabili delle strutture amministrative capitoline
  • la Giunta Capitolina collabora con il Sindaco per attuare gli indirizzi generali dell'Assemblea Capitolina e per amministrare Roma Capitale; compie gli atti di amministrazione, esclusi quelli riservati all'Assemblea, al Sindaco ed agli organi municipali
  • l'Assemblea Capitolina collabora al fine di compere gli atti di amministrazione, inclusi quelli riservati alla Giunta Capitolina, agli organi municipali ed ai dirigenti
39) In forza dell'art. 5, II comma, D.Lgs. n. 156/2010, gli amministratori di Roma Capitale che siano lavoratori dipendenti possono essere collocati a richiesta in aspettativa non retribuita:
  • per un periodo non superiore a tre anni
  • per tutto il periodo di espletamento del mandato
  • per un periodo pari a due anni
40) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 17, comma 9, se eletti o nominati in organi appartenenti a livelli di governo diversi da Roma Capitale, i consiglieri capitolini, ove le cariche siano tra loro compatibili, conservano:
  • Tre emolumenti, comunque denominati, a loro scelta.
  • Un solo emolumento, comunque denominato, a loro scelta.
  • Due emolumenti, comunque denominati, a loro scelta.
41) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, comma 1, l'Assemblea capitolina puo' promuovere referendum consultivi con deliberazione approvata:
  • Dalla maggioranza dei partiti rappresentati in Consiglio regionale.
  • Dal prefetto.
  • Dalla maggioranza dei consiglieri assegnati.
42) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 16, comma 1, qual e' l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo di Roma Capitale?
  • Giunta.
  • Assemblea capitolina.
  • Sindaco.
43) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 8, comma 5, gli appartenenti alla comunita' cittadina presentano interrogazioni e interpellanze al Sindaco, depositandone il testo presso il Segretariato generale con non meno di:
  • Mille sottoscrizioni.
  • Duecento sottoscrizioni.
  • Cinquemila sottoscrizioni.
44) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 26, comma 9, i Municipi gestiscono, tra l'altro:
  • Le attivita' e i servizi di manutenzione urbana, di gestione del patrimonio capitolino, di disciplina dell'edilizia privata di interesse locale, i servizi sociali e di assistenza sociale, i servizi accademici, le attivita' e i servizi culturali, sportivi e ricreativi in ambito locale.
  • Le attivita' e i servizi culturali, sportivi e ricreativi in ambito locale, i servizi demografici, le aree archeologiche e le ville storiche, le attivita' e i servizi culturali, sportivi e ricreativi in ambito locale, le attivita' e i servizi relativi alla manutenzione delle aree verdi di interesse locale.
  • I servizi demografici, i servizi sociali e di assistenza sociale, i servizi scolastici ed educativi, le attivita' e i servizi culturali, sportivi e ricreativi in ambito locale.
45) Ai sensi dell'art. 14 co. 1 del DPR 62/13 e ss.mm.ii., il dipendente pubblico, nella conclusione di accordi e negozi e nella stipulazione di contratti per conto dell'amministrazione...:
  • deve ricorrere sempre a mediazione di terzi a meno che l'amministrazione non abbia disposto diversamente
  • non ricorre a mediazione di terzi a meno che l'amministrazione non abbia deciso di ricorrere all'attività di intermediazione professionale
  • può decidere a sua discrezione se ricorrere o meno a mediazione di terzi
46) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 10, commi 2 e 5, i cittadini, iscritti nelle liste elettorali, esercitano l'iniziativa dei referendum. Puo' l'Assemblea capitolina presentare una controproposta di referendum?
  • Si', soltanto su proposta della Giunta.
  • Si', sempre.
  • No, mai.
47) In base allo Statuto di Roma Capitale, art. 5, comma 1, nei casi in cui il Sindaco e l'Assemblea capitolina debbano nominare o designare, ciascuno secondo le proprie competenze, rappresentanti in societa' partecipate ovvero in altri organismi gestori di servizi pubblici, fra i nominati o designati e' garantita la equilibrata presenza di uomini e di donne in numero comunque non inferiore, per genere:
  • Ad un terzo.
  • Alla meta'.
  • A due terzi.
48) In base al regolamento UE n. 679/2016, il responsabile della protezione dei dati…
  • … può essere un dipendente solo del responsabile del trattamento, ma non del titolare del trattamento.
  • … non può essere un dipendente del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento
  • … può essere un dipendente del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento oppure assolvere i suoi compiti in base a un contratto di servizi.
49) Lo Statuto di Roma Capitale fa riferimento a Roma quale centro della cristianita'?
  • Si', all'art. 1, comma 4.
  • No, mai, rispondendo a principi di laicita'.
  • No, demandando la materia alle norme dello Stato della Citta' del Vaticano.
50) Indicare quale delle seguenti affermazioni, contenute nell'art. 10, XI comma, dello Statuto di Roma Capitale, riguardo al referendum, e' corretta:
  • non possono essere presentati quesiti referendari sulla materia di bilancio che abbia gia' formato oggetto di referendum nell'ultimo anno
  • non possono essere presentati quesiti referendari su materie che abbiano gia' formato oggetto di referendum negli ultimi cinque anni
  • non possono essere presentati quesiti referendari su materie che abbiano gia' formato oggetto di referendum negli ultimi tre anni
Risposte esatte 0 su 50