1) A norma dell'art. 32, II comma, lett. b), Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, al Direttore di Direzione spetta:
- la responsabilita' diretta sull'attuazione dei progetti e degli obiettivi in capo alla Direzione, attraverso l'autonoma gestione delle risorse economicofinanziarie, strumentali e umane assegnate, secondo gli indirizzi del Direttore della Struttura
- la responsabilita' di concorrere alle attivita' di pianificazione operativa ed alla definizione degli obiettivi
- la responsabilita' di definire, di concerto con il Direttore della Struttura, l'organizzazione degli uffici e dei servizi dell'Unita' organizzativa ed i piani di assegnazione del relativo personale
2) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 26, comma 7, il Capo dell'Avvocatura capitolina e' nominato di norma tra:
- Gli avvocati dirigenti cassazionisti interni all'amministrazione.
- Gli avvocati dirigenti tributaristi o giuslavoristi esterni all'amministrazione.
- Gli avvocati dirigenti cassazionisti esterni all'amministrazione.
3) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 14, comma 1, chi sovrintende e coordina il sistema dei controlli interni?
- Il Direttore Generale, ove nominato, ovvero il Segretario Generale.
- I direttori apicali preposti alle strutture di rango dipartimentale e dei Municipi.
- Il Ragioniere Generale.
4) In materia di interpello aperto, l'art. 41, II comma, lett. b), Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale dispone che il dirigente deve allegare alla dichiarazione di disponibilita' la dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa alla insussistenza di cause di inconferibilita' ed incompatibilita', a pena di:
- improcedibilita' dell'istanza
- irricevibilita' dell'istanza
- nullita' della dichiarazione di disponibilita'
5) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 3, comma 4, i contratti integrativi stipulati dall'amministrazione, relativi alla dirigenza, sono sottoscritti:
- Dal Direttore Generale, ove nominato, ovvero al Segretario Generale.
- Dal direttore del Dipartimento Servizi Delegati.
- Dal direttore del Dipartimento preposto alle Risorse umane.
6) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 11, commi 1 e 3, il Sindaco puo' nominare il Direttore Generale. Tra i requisiti per la sua nomina rientrano:
- Il godimento dei diritti civili, politici e religiosi.
- La cittadinanza in uno Stato membro dell'Unione europea e il godimento dei diritti civili e politici.
- La cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici.
7) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 15, comma 4, gli Uffici di scopo, previsti per la necessita' e/o l'urgenza programmatica di promuovere una particolare area di risultato, sono costituiti con provvedimento:
- Del Direttore Generale.
- Del Sindaco.
- Del Ragioniere Generale.
8) Ai sensi dell'art. 21, I comma, Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma capitale, per Direzione si intende:
- il modello di aggregazione funzionale e di coordinamento, cui ricondurre la responsabilita' sulla programmazione, sulla gestione e sul coordinamento funzionale interno ed esterno della funzione di competenza
- la struttura dirigenziale a cui fanno capo una o piu' linee di attivita', volte ai risultati finali, con autonoma responsabilita' gestionale con riferimento alle risorse umane, economiche e finanziarie, in riferimento al conseguimento degli obiettivi previsti negli atti di programmazione e pianificazione
- una sub articolazione delle Strutture di rango dipartimentale e dei Municipi, istituita in considerazione della complessita' organizzativa funzionale e dell'eterogeneita' delle funzioni attribuite
9) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 14, comma 3, degli esiti dei controlli interni si tiene conto in sede di:
- Valutazione della performance.
- Valutazione delle ammende.
- Promozione nelle mansioni e nel passaggio dei livelli.
10) In base al Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, art. 4, commi 1 e 2, l'amministrazione svolge l'analisi di impatto della regolamentazione, tenendo conto degli standard generali praticati e raccomandati nell'ambito:
- Dell'Unione europea.
- Della Corte di Cassazione.
- Della legislazione regionale.
Risposte esatte 0 su 10