DOMANDE PER MATERIA

1) Il D.Lgs. n. 33/2013, (c.d. decreto trasparenza):
  • Ha istituito l'Autorità Nazionale Anticorruzione.
  • Ha introdotto il diritto di accedere - con alcune limitazioni - a tutti i dati e documenti detenuti dalla P.A. e non solo a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria on- line.
  • Ha provveduto al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte delle pubbliche amministrazioni.
2) Ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione, per gli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ausili finanziari e vantaggi economici di importo complessivo superiore a 1.000 euro, la pubblicazione:
  • Deve necessariamente contenere solo l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo.
  • Non deve necessariamente contenere, tra l'altro, l'importo del vantaggio economico corrisposto.
  • Deve necessariamente contenere, tra l'altro, l'importo del vantaggio economico corrisposto.
3) A norma di quanto dispone l'art. 17, del D.Lgs. n. 33/2013, le P.A. devono pubblicare i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato?
  • Si, lo prevede espressamente il citato articolo, compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
  • A norma di quanto dispone l'art. 17, del D.Lgs. n. 33/2013, le P.A. devono pubblicare i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato?
  • Si, lo prevede espressamente il citato articolo, escluso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
4) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Contrattazione integrativa.
  • Organi di indirizzo politico-amministrativo.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
5) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, l'amministrazione cui e' indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati e' tenuta a dare comunicazione agli stessi?
  • L'obbligo sussiste solo se i controinteressati sono minori di eta' o soggetti a tutela o curatela.
  • No, per espressa previsione del citato articolo.
  • Si, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento, o per via telematica per coloro che abbiano consentito tale forma di comunicazione.
6) Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo di 5 anni, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini dalla legislazione vigente. Quale autorità, sulla base di una valutazione del rischio corruttivo, delle esigenze di semplificazione e delle richieste di accesso, determina i casi in cui la durata della pubblicazione del dato e del documento può essere inferiore a 5 anni?
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Garante per la protezione dei dati personali.
  • Dipartimento della Funzione pubblica.
  • ANAC.
7) L'art. 33 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., è definito "un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi prestazioni professionali e forniture"…:
  • indicatore annuale di contemporaneità dei pagamenti
  • indicatore annuale di tempestività dei pagamenti
  • indicatore annuale di stabilità dei pagamenti
8) La trasparenza, in base al D.Lgs. 33/2013 e' intesa come accessibilita' totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni:
  • che si esercita senza limitazione alcuna
  • che si esercita con l'unico limite del rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato
  • che si esercita nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio, di segreto statistico e di protezione dei dati personali
9) Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" non è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • L'elenco, di cui all'Allegato A, dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi i contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa.
  • In ogni sotto-sezione di cui all'Allegato A non possono essere inseriti altri contenuti, anche se riconducibili all'argomento a cui si riferisce la sotto- sezione stessa; essi devono essere inseriti in una specifica sotto-sezione individuata e nominata a discrezione dell'amministrazione.
  • Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" non è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
10) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
Risposte esatte 0 su 10