1) Secondo quanto previsto dal D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., l'istanza di accesso civico a dati e documenti:
- deve essere presentata obbligatoriamente all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti richiesti
- identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione
- deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica
- può essere sottoposta ad alcune limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
2) A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013, l'accesso alle informazioni pubblicate entro la sezione "Amministrazione trasparente" può essere limitato prevedendo per gli utenti l'obbligo di autenticarsi ed identificarsi?
- Si, l'art. 2 del citato D.Lgs. prevede la facoltà per le p.a. di prevedere l'obbligo o meno di autenticarsi e identificarsi.
- No, lo esclude espressamente l'art. 2 del citato D.Lgs.
- Si, l'art. 2 del citato D.Lgs. prevede l'obbligo preventivo di autenticarsi ed identificarsi.
3) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, esiste un obbligo per le p.a. di pubblicare sul proprio sito istituzionale la Relazione sulla performance?
- No, non sussiste obbligo.
- Si, l'obbligo è espressamente previsto al citato articolo.
- L'obbligo sussiste solo per le amministrazioni centrali dello Stato.
4) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
- Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
5) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
- L'Ufficio relazioni per il pubblico (URP) ha il fine di soddisfare i bisogni dei cittadini utenti
- Uno dei compiti dell'Ufficio relazioni per il pubblico (URP) è quello di agevolare quanto più possibile la partecipazione del privato al procedimento amministrativo
- L'Ufficio relazioni per il pubblico (URP) provvede al soddisfacimento dei bisogni dei pubblici impiegati
- L'Ufficio relazioni per il pubblico (URP) è una delle principali attuazioni dell'esigenza di trasparenza dell'azione amministrativa
6) Le P.a. sono tenute a pubblicare i dati di cui al D.Lgs. n. 33/2013 in una specifica sezione del sito istituzionale?
- No, devono pubblicare i dati di cui al citato D.Lgs. n. 33/2013 nella GURI o nella GU della Regione.
- Si, devono pubblicare i dati di cui al citato D.Lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata "Amministrazione trasparente".
- Si, devono pubblicare i dati di cui al citato D.Lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata "Valutazione e merito".
7) Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è:
- Gratuito, salvo il rimborso del costo effettivemante sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
- Oneroso in tutti i casi e il costo non può essere inferiore a 50 Euro.
- Oneroso per il rilascio di dati in formato elettronico e gratuito per il rilascio di documenti in formato cartaceo
8) La pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, ecc. di cui all'art. 26 del D.Lgs. n.33/2013,:
- La pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, ecc. di cui all'art. 26 del D.Lgs. n.33/2013,:
- Costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a1.000 euro al medesimo beneficiario.
- Deve avvenire immediatamente dopo la liquidazione delle somme oggetto del beneficio.
9) A norma di quanto dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 con quale cadenza vanno aggiornati i dati pubblicati sul
sito istituzionale?
- Ogni cinque mesi.
- Ogni tre mesi.
- Il citato articolo prevede che sia costantemente aggiornati.
10) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Tassi di assenza" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Controlli e rilievi sull'amministrazione".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
Risposte esatte 0 su 10