DOMANDE PER MATERIA

1) In base l'art. 31 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti degli organismi indipendenti di valutazione o nuclei di valutazione?
  • Si, procedendo all'indicazione dei dati personali eventualmente presenti con l'autorizzazione degli interessati
  • Si, procedendo all'indicazione in forma anonima dei dati personali eventualmente presenti
  • Si, ma non indicano i dati personali eventualmente presenti
2) Ai sensi del D.lgs. 33/13 e ss.mm.ii., costituisce obiettivo strategico di ogni amministrazione:
  • la promozione di un maggiore equilibrio salariale tra i propri dipendenti
  • la promozione di un maggiore equilibrio salariale tra i propri dirigenti
  • la promozione di maggiori livelli di pubblicazione
  • la promozione di maggiori livelli di trasparenza
3) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, esiste un obbligo per le p.a. di pubblicare sul proprio sito istituzionale il Piano triennale per la prevenzione della corruzione?
  • No, non sussiste obbligo.
  • L'obbligo sussiste solo per le amministrazioni centrali dello Stato.
  • Si, l'obbligo è espressamente previsto al citato articolo.
4) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • La richiesta di accesso civico non deve essere motivata.
  • Per accesso civico si intende il diritto degli interessati di richiedere la visione dei documenti amministrativi.
5) Al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza il D.Lgs. n. 33/2013 prevede la pubblicazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione, sul sito istituzionale nella sezione "Amministrazione trasparente" per:
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti locali.
  • Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti territoriali.
  • Tutte le amministrazioni.
6) Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e:
  • l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti
  • l'importo dei premi distribuiti ai dirigenti e agli incaricati di posizione organizzativa
  • l'importo dei premi distribuiti ad ogni singolo dipendente
7) Esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare l'elenco degli enti pubblici, istituiti, vigilati o finanziati dall'amministrazione medesima (art. 22, D.Lgs. n. 33/2013)?
  • No, la pubblicazione e' facoltativa.
  • Si, la pubblicazione e' obbligatoria.
  • No, la pubblicazione e' obbligatoria solo nel caso l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente.
8) Indicare quale affermazione sulla riforma del decreto trasparenza e' corretta:
  • Con la riforma la legge 241/1990 non trova piu' applicazione.
  • Con la riforma il diritto di accesso diventa una forma di tutela di una propria posizione giuridica soggettiva, che richiede la prova di un interesse specifico.
  • La ratio della riforma risiede nella dichiarata finalita' di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico (art. 5, co. 2 del decreto trasparenza).
9) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
10) A norma di quanto dispone l'art. 10, co. 8, del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente": (indicare tutti gli obblighi previsti dal citato art.).
  • A norma di quanto dispone l'art. 10, co. 8, del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente": (indicare tutti gli obblighi previsti dal citato art.).
  • A) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione; b) il Piano e la Relazione sulla performance; c) i nominativi ed i curricula dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione.
  • A) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione; b) il Piano e la Relazione sulla performance; c) i nominativi ed i curricula dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione; d) i curricula e i compensi dei soggetti titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza, nonché i curricula dei titolari di posizioni organizzative.
11) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
  • Solo il Piano triennale per la prevenzione della corruzione.
  • A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
  • Anche i nominativi ed i curricula dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione.
12) Quali atti di erogazione di risorse non rientrano nella categoria degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici per i quali vigono gli obblighi di pubblicazione di cui agli artt. 26 e 27 del D.Lgs. n. 33/2013?
  • Tutti quelli indicati nelle altre alternative di risposta.
  • Compensi dovuti dalle amministrazioni, dagli enti e dalle società alle imprese e ai professionisti privati come corrispettivo per lo svolgimento di prestazioni professionali e per l'esecuzione di opere, lavori pubblici, servizi e forniture.
  • Rimborsi a favore di soggetti pubblici e privati di somme erroneamente o indebitamente versate al bilancio dell'amministrazione.
  • Rimborsi e indennità corrisposti ai soggetti impegnati in tirocini formativi e di orientamento.
13) A norma del disposto di cui all'art. 44 del D.Lgs. n. 33/2013, le funzioni di verifica della coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e quelli indicati nel Piano della performance, valutando altresì l'adeguatezza dei relativi indicatori, spettano:
  • All’OIV.
  • Al Responsabile per la prevenzione della corruzione.
  • Al Responsabile della trasparenza.
14) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Enti di diritto privato controllati" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
15) L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Non incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
  • E' un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
  • Ha come finalita' quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facolta' partecipative e/o oppositive e difensive che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
16) A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013 esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare nel sito istituzionale le informazioni identificative degli immobili posseduti?
  • No.
  • Si, senza indicazione dei canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.
  • Si, nonché i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.
17) A norma del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., può accedere alle pubblicazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni per esercitare il diritto di accesso civico:
  • chiunque, direttamente e immediatamente, senza autenticazione ed identificazione
  • i soggetti interessati e i controinteressati, identificati, direttamente e immediatamente
  • chiunque, senza autenticazione ma dopo autorizzazione ed identificazione
  • solo i soggetti interessati a specifici provvedimenti direttamente, previa identificazione
18) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati aggregati attività amministrativa" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati aggregati attività amministrativa" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
19) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati relativi ai premi" è compresa:
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati relativi ai premi" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
20) A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013 esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare nel sito istituzionale le informazioni relative ai canoni di locazione o di affitto versati o percepiti?
  • Si, per espressa previsione di cui all'art. 30.
  • Esiste un obbligo di pubblicazione dei soli canoni di locazione o di affitto versati.
  • No.
21) A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013 esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare nel sito istituzionale le informazioni identificative degli immobiliposseduti?
  • A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013 esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare nel sito istituzionale le informazioni identificative degli immobiliposseduti?
  • Si, nonché i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti.
  • No.
22) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dotazione organica" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
23) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio.
  • Contrattazione integrativa.
24) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, la limitazione dell'accesso deve essere motivato?
  • No, deve essere motivato solo il rifiuto.
  • No, deve essere motivato solo il differimento.
  • Si, devono essere motivati il rifiuto, il differimento e la limitazione.
25) L'accesso ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione (art. 5, co. 1 del d.lgs. 33/2013) , è il c.d.:
  • Accesso documentale.
  • Accesso civico.
  • Accesso generalizzato.
26) Cosa garantisce la cosiddetta "Trasparenza" prevista dal D.Lgs. 33/2013 ?
  • Le libertà individuali e collettive, nonché i diritti civili, politici e sociali.
  • I soli politici
  • Le libertà individuali, e i diritti civili, ma non i diritti politici.
27) Ai sensi dell'art. 7 bis del D.Lgs. 33/2013, gli obblighi di pubblicazione dei dati personali diversi dai dati sensibili…
  • ...comportano la possibilità di una diffusione dei dati medesimi attraverso siti istituzionali.
  • ...comportano la possibilità di una diffusione dei dati medesimi esclusivamente tramite pubblicazione su quotidiani.
  • ...non comportano nessuna possibilità di una diffusione dei dati medesimi.
28) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
  • Per accesso civico si intende il diritto degli interessati e dei controinteressati di richiedere la visione o la copia dei documentiamministrativi.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
29) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Articolazione degli uffici" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bandi di gara e contratti".
30) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Criteri e modalità" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Criteri e modalità" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
Risposte esatte 0 su 30