1) Per "accesso generalizzato" si intende (Linee Guida Anac):
- L'accesso di cui all'art. 5, comma 2, del decreto trasparenza.
- L'accesso disciplinato dal capo V della legge 241/1990.
- L'accesso di cui all'art. 5, comma 1, del decreto trasparenza, ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione.
2) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Contrattazione integrativa" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
3) Le P.a. sono tenute a pubblicare i dati di cui al D.Lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata:
- Operazione trasparenza.
- Amministrazione trasparente.
- Trasparenza, valutazione e merito.
4) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- OIV.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati.
5) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
- L'Ufficio relazioni per il pubblico (URP) favorisce le relazioni tra i lavoratori e gli organismi sindacali
- Uno dei compiti dell'Ufficio relazioni per il pubblico (URP) è quello di agevolare quanto più possibile la partecipazione del privato al procedimento amministrativo
- L'Ufficio relazioni per il pubblico (URP) ha il fine di soddisfare i bisogni dei cittadini utenti
- L'Ufficio relazioni per il pubblico (URP) è una delle principali attuazioni dell'esigenza di trasparenza dell'azione amministrativa
6) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Enti di diritto privato controllati.
- Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio.
7) A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente e può ordinare la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza?
- Corte dei conti.
- OIV.
- Anac.
8) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Tipologie di procedimento.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Tassi di assenza.
9) L'esercizio del diritto di accesso agli atti disciplinato dalla L. 241/1990 , a differenza dell'accesso civico regolato dal Dlgs 33/2013 è:
- Subordinato all'autorizzazione del Prefetto.
- Subordinato, tra l'altro, ai diritti di visura.
- Subordinato solamente ai diritti di successione.
10) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, in caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l'opposizione del controinteressato, l'amministrazione:
- Ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di quindici giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.
- Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, in caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l'opposizione del controinteressato, l'amministrazione:
- Ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di trenta giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.
11) L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. La sotto- sezione di primo livello "Pagamenti dell'amministrazione" contiene le sotto-sezioni di secondo livello:
- Ammontare complessivo dei premi e "Dati relativi ai premi".
- Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali e "Costi contabilizzati".
- Indicatore di tempestività dei pagamenti e "IBAN e pagamenti informatici".
- Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali e "Tassi di assenza".
12) L'istanza di accesso civico puo' essere trasmessa all'URP?
- Si.
- No, puo' essere trasmessa solo all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
- Si, puo' essere trasmessa solo all'URP o all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
13) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati relativi ai premi" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci".
- Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati relativi ai premi" è compresa:
14) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Patrimonio immobiliare.
- OIV.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
15) Al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza il D.Lgs. n. 33/2013 prevede la pubblicazione della Relazione sulla performance, sul sito istituzionale nella
sezione "Amministrazione trasparente" per:
- Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti territoriali.
- Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti locali.
- Tutte le amministrazioni.
16) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Liste di attesa.
- Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
17) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Posizioni organizzative.
- Oneri informativi per cittadini e imprese.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
18) A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, e può ordinare di procedere all'adozione di atti o provvedimenti richiesti dalla normativa vigente?
- Anac.
- Corte dei conti.
- OIV.
19) L'accesso agli atti, di cui alla L. 241/1990 e l'accesso civico semplice e generalizzato, di cui al D.Lgs. 33/2013:
- Non vi sono differenze tra le forme di accesso a parte le norme intervenute in tempi diversi.
- Operano sulla base di norme diverse ma le finalità sono le stesse.
- Operano sulla base di norme e presupposti differenti.
20) Gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alla programmazione di servizi e forniture:
- Devono essere pubblicati nella sezione "Amministrazione trasparente".
- Non devono essere resi pubblici.
- Possono o meno essere resi pubblici a discrezione dell'amministrazione aggiudicatrice.
21) A norma del disposto di cui all'art. 44 del D.Lgs. n. 33/2013, le funzioni di verifica della coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e quelli indicati nel Piano della Performance, valutando altresì l'adeguatezza dei relativi indicatori, spettano:
- all’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (OIV).
- al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione.
- al Responsabile della Trasparenza.
22) L'istanza di accesso civico, di cui al co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio relazioni con il pubblico?
- No, all'ufficio relazioni con il pubblico può essere trasmessa solo l'istanza di accesso generalizzato.
- Si può essere trasmessa anche all'ufficio relazioni con il pubblico.
- Si, deve essere trasmessa solo all'ufficio relazioni con il pubblico.
23) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Canoni di locazione o affitto" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Beni immobili e gestione patrimonio".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
- Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Canoni di locazione o affitto" è compresa:
24) Il divieto di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, riguarda (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013):
- Tra l'altro i documenti coperti da segreto di Stato.
- I documenti aventi rilevanza politica.
- I documenti concernenti l'attività di organi politici.
25) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Tempi medi di erogazione dei servizi" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Pianificazione e governo del territorio".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
26) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Monitoraggio tempi procedimentali" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
27) Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n. 33/2013, l'Autorità nazionale anticorruzione definisce:
- esclusivamente criteri standard per la sola codificazione dei documenti e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria
- criteri, modelli e schemi standard per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria
- criteri, modelli e schemi diversi esclusivamente per l'organizzazione dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione facoltativa
28) Il D.Lgs. n. 33/2013:
- Ha come oggetto il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
- Ha come oggetto la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.
- Ha introdotto il diritto di accesso ai documenti amministrativi (c.d accesso documentale).
29) Ai sensi dell'art. 32 del D.Lgs n. 33/2013, le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi pubblicano:
- La "Carta politica o il documento contenente i principi ufficiali
- La "Carta dei servizi" o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.
- La "Carta dei giudizi" o l'elenco dei processi in corso.
30) L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
- E' circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge.
- Incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
- Ha come finalita' quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facolta' partecipative e/o oppositive e difensive che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
Risposte esatte 0 su 30