1) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Dotazione organica.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Atti generali.
2) Le richieste di accesso civico disciplinate dal D.Lgs. 33/2013 e quelle regolate dalla L. 241/1990 sono difformi per quanto riguarda tra le altre cose:
- L’ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell’accesso civico regolato dall’art. 5, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto.
- L’ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell’accesso civico regolato dall’art. 5, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, quando la richiesta riguardi anche i dati ulteriori oggetto di pubblicazione.
- L’ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell’accesso agli atti ai sensi dell’art. 22 della L.241/90, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto.
3) Ai sensi all'art. 14 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. lo Stato, le Regioni e gli Enti locali pubblicano i curricula dei titolari di incarichi politici:
- che abbiano un incarico della durata superiore a due anni
- esclusivamente di carattere elettivo
- che non abbiano altre cariche, presso enti pubblici o privati
- di livello statale regionale e locale
4) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Liste di attesa" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Controlli e rilievi sull'amministrazione".
5) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali.
- Liste di attesa.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
6) Dispone l'art. 17, del D.Lgs. n. 33/2013, che fermo restando quanto previsto dall'art. 9-bis, le P.A. devono pubblicare, nell'ambito di quanto previsto dall'art. 16, co. 1, i dati relativi al personale con rapporto di lavoro non a tempo indeterminato, ivi compreso il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico. Tali dati devono essere pubblicati:
- Semestralmente.
- Trimestralmente.
- Ogni tre anni.
- Annualmente.
7) Cosa dispone l'art. 18 del D.Lgs. n. 33/2013 in merito all'obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli incarichi conferiti ai dipendenti pubblici?
- Cosa dispone l'art. 18 del D.Lgs. n. 33/2013 in merito all'obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli incarichi conferiti ai dipendenti pubblici?
- Fermo restando quanto previsto dall'art. 9-bis, leP.A. pubblicano l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico.
- Fermo restando quanto previsto dall'art. 9-bis, le P.A. pubblicano l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti, senza l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico.
8) Cosa garantisce la cosiddetta "Trasparenza" prevista dal D.Lgs. 33/2013 ?
- I soli politici
- Le libertà individuali, e i diritti civili, ma non i diritti politici.
- Le libertà individuali e collettive, nonché i diritti civili, politici e sociali.
9) Secondo quanto previsto dall'articolo 7 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria:
- sono pubblicati in formato di tipo aperto e non prevedono, salvo alcuni specifici casi, obbligo di citare la fonte
- non sono riutilizzabili
- sono pubblicati in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili
- sono pubblicati in formato di tipo chiuso e sono riutilizzabili
10) In base l'art. 31 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti degli organismi indipendenti di valutazione o nuclei di valutazione?
- Si, ma non indicano i dati personali eventualmente presenti
- Si, procedendo all'indicazione in forma anonima dei dati personali eventualmente presenti
- Si, procedendo all'indicazione dei dati personali eventualmente presenti con l'autorizzazione degli interessati
11) Le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 33/2013 si applicano anche agli ordini professionali?
- No, si applicano solo alle pubbliche amministrazione di cui all'art. 1, co. 2, D.Lgs. n. 165/2001 e alle società partecipate.
- No, si applicano solo alle pubbliche amministrazione di cui all'art. 1, co. 2, D.Lgs. n. 165/2001.
- Si, per espressa previsione di cui all'art. 2-bis del citato D.Lgs.
12) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
- Anche il Piano triennale per la prevenzione della corruzione.
- A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
- Solo il Piano sulla performance.
13) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, è corretto affermare che il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito?
- No, è a titolo oneroso.
- Il rilascio di dato o documenti in formato elettronico è gratuito mentre quello cartaceo è a titolo oneroso.
- Si, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
14) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, in caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l'opposizione del controinteressato, l'amministrazione:
- Ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di trenta giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.
- Ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di quindici giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.
- Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, in caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l'opposizione del controinteressato, l'amministrazione:
15) Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e:
- l'importo dei premi distribuiti ai dirigenti e agli incaricati di posizione organizzativa
- l'importo dei premi distribuiti ad ogni singolo dipendente
- l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti
16) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Ammontare complessivo dei premi.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Personale non a tempo indeterminato.
17) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "IBAN e pagamenti informatici" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
18) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Tassi di assenza.
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Benessere organizzativo.
19) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "OIV" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
- Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "OIV" è compresa:
20) Ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le P. A., le pubbliche amministrazioni pubblicano i documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo __________dalla loro adozione.
- quaranta giorni
- venti giorni
- trenta giorni
21) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Enti di diritto privato controllati" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
22) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
- Per accesso civico si intende il diritto degli interessati e dei controinteressati di richiedere la visione o la copia dei documentiamministrativi.
- Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
- La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
23) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Telefono e posta elettronica.
- Dotazione organica.
24) La L. 241/1990 ed il D.Lgs. 33/2013 presentano alcuni comuni denominatori. Tra questi, per esempio, esse si ispirano agli stessi principi di:
- Pubblicità, trasparenza e principi dell'ordinamento comunitario.
- Segretezza degli atti amministrativi, espressione del potere autoritativo della Pubblica Amministrazione, cui si informa la mancata pubblicazione di alcuni provvedimenti, ma non dei dati e delle informazioni.
- Non discriminazione limitatamente alle persone affette da gravi patologie.
25) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati relativi ai premi" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
- Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati relativi ai premi" è compresa:
26) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Patrimonio immobiliare" è compresa:
- Nella sotto-sezione 1 livello "Beni immobili e gestione patrimonio".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
- Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
27) Le pubbliche amministrazioni sono tenute a pubblicare l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti (art. 18, D.Lgs. n. 33/2013)?
- No, le p.a. non sono tenute a pubblicare l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti.
- Si, se la durata ecceda i 30 giorni, in tal caso deve essere pubblicato anche il compenso spettante.
- Solo le amministrazioni centrali dello Stato sono tenute a pubblicare l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai propri dipendenti.
- Si, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico.
28) Lo Statuto della Regione Campania, al pari del D.Lgs. 33/2013 e della L. 241/90, si uniforma ad una serie di
principi, tra i quali quello:
- Della trasparenza e partecipazione del cittadino.
- Di non concorrenza tra gli operatori economici, al fine di garantire la parità sociale.
- Di rotazione degli incarichi dirigenziali, al fine di garantire la parità di trattamento.
29) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
- Contrattazione integrativa.
- Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio.
30) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, esiste un obbligo per le p.a. di pubblicare sul proprio sito istituzionale il Piano sulla performance?
- L'obbligo sussiste solo per le amministrazioni centrali dello Stato.
- Si, l'obbligo è espressamente previsto al citato articolo.
- No, non sussiste obbligo.
Risposte esatte 0 su 30