DOMANDE PER MATERIA

1) Il divieto di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, riguarda (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Tra l'altro i documenti coperti da segreto di Stato.
  • I documenti aventi rilevanza politica.
  • Tutti i documenti che ciascuna p.a., a propria discrezione, decide di non ammettere alla visione.
  • I documenti concernenti l'attività di organi politici.
2) Le P.a. sono tenute a pubblicare i dati di cui al D.Lgs. n. 33/2013 nella sezione denominata:
  • Operazione trasparenza.
  • Amministrazione trasparente.
  • Trasparenza, valutazione e merito.
3) L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Ha sostituito l'accesso generalizzato previsto dall'art. 5, co. 2 del decreto trasparenza.
  • Non richiede mai l'attivazione di un contraddittorio.
  • E' un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
4) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati aggregati attività amministrativa" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati aggregati attività amministrativa" è compresa:
5) Ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è:
  • Oneroso in tutti i casi e il costo non può essere inferiore a 50 Euro.
  • Oneroso per il rilascio di dati in formato elettronico e gratuito per il rilascio di documenti in formato cartaceo
  • Gratuito, salvo il rimborso del costo effettivemante sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
6) L'art. 33 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., è definito "un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi prestazioni professionali e forniture"…:
  • indicatore annuale di tempestività dei pagamenti
  • indicatore annuale di contemporaneità dei pagamenti
  • indicatore annuale di stabilità dei pagamenti
7) L'accesso civico (co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Esclude perentoriamente l'utilizzo del diritto di accesso al fine di sottoporre l'amministrazione a un controllo generalizzato
  • Richiede sempre la motivazione dell'istanza di accesso.
  • Ha lo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
  • Richiede la dimostrazione da parte del richiedente della titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
8) Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • L'amministrazione, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.
  • La richiesta di accesso civico deve essere motivata.
9) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Contrattazione collettiva.
  • Indicatore di tempestività dei pagamenti.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
10) In base all'art. 45 co. 4 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., che cosa costituisce illecito disciplinare?
  • Il mancato rispetto dell'efficienza
  • Il mancato rispetto dell'obbligo di pubblicazione
  • Il mancato rispetto della formazione le personale
11) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, esiste un obbligo per le p.a. di pubblicare sul proprio sito istituzionale i nominativi ed i curricula dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione?
  • Si, l'obbligo è espressamente previsto al citato articolo.
  • L'obbligo sussiste solo per le amministrazioni centrali dello Stato.
  • No, non sussiste obbligo.
12) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Beni immobili e gestione patrimonio", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Patrimonio immobiliare.
  • Articolazione degli uffici.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Beni immobili e gestione patrimonio", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
13) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "IBAN e pagamenti informatici" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
14) Se un'amministrazione pubblica nell'albo pretorio on line documenti, informazioni e dati per i quali sussistono anche obblighi di trasparenza e' comunque tenuta a pubblicarli nella sezione "Amministrazione trasparente"?
  • Si, in quanto l'obbligo di affissione e quello di pubblicazione esplicano funzioni diverse.
  • No, la pubblicazione nell'albo pretorio on line fa venire meno l'obbligo di pubblicazione.
  • Nessuna delle risposte proposte e' corretta; l'albo pretorio on line e' stato soppresso a far data dall'entrata in vigore del c.d. decreto trasparenza.
15) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, il rifiuto dell'accesso deve essere motivato?
  • No, deve essere motivato solo il differimento.
  • Si, devono essere motivati il rifiuto, il differimento e la limitazione.
  • Si, deve essere motivato solo il rifiuto.
16) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Programma per la Trasparenza e l'integrità.
  • Provvedimenti organi indirizzo politico.
17) Ai sensi dell'art. 5 co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico,__________ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto.
  • chiunque
  • qualsiasi ente pubblico
  • solo il dipendente pubblico
18) Lo Statuto della Regione Campania, al pari del D.Lgs. 33/2013 e della L. 241/90, si uniforma ad una serie di principi, tra i quali quello:
  • Della trasparenza e partecipazione del cittadino.
  • Di non concorrenza tra gli operatori economici, al fine di garantire la parità sociale.
  • Di rotazione degli incarichi dirigenziali, al fine di garantire la parità di trattamento.
19) Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • La sezione "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in modo che cliccando sull'identificativo di una sotto-sezione sia possibile accedere ai contenuti della sotto-sezione stessa, o all'interno della stessa pagina "Amministrazione trasparente" o in una pagina specifica relativa alla sotto-sezione.
  • L'elenco, di cui all'Allegato A, dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione è da considerarsi puramente indicativo, in quanto ogni amministrazione può spostare o denominare le sotto-sezioni secondo criteri scelti dalla stessa amministrazione.
20) Le pubbliche amministrazioni pubblicano e rendono accessibili:
  • i dati relativi alle entrate e alla spesa di cui ai propri bilanci esclusi quelli preventivi e consuntivi
  • i dati relativi alle entrate e alla spesa di cui ai propri bilanci consuntivi, ma non preventivi
  • i dati relativi alle entrate e alla spesa di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi
21) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Relazione sulla Performance" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
22) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Bilancio preventivo e consuntivo" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci".
23) Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e:
  • l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti
  • l'importo dei premi distribuiti ad ogni singolo dipendente
  • l'importo dei premi distribuiti ai dirigenti e agli incaricati di posizione organizzativa
24) Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • La richiesta di accesso civico non comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l'obbligo di segnalazione di cui all'art. 43, comma 5.
  • Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • La richiesta di accesso civico non deve essere motivata.
25) Testualmente, il comma 1 dell'art. 43 d.lgs. 33/2013 afferma che all'interno di ogni amministrazione il responsabile per la prevenzione della corruzione:
  • svolge, di norma, le funzioni di Responsabile per il controllo degli atti amministrativi
  • svolge, di norma, le funzioni di Rerefente del procedimento disciplinare
  • svolge, di norma, le funzioni di Responsabile per la trasparenza
26) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, il rifiuto dell'accesso deve essere motivato?
  • Si, devono essere motivati il rifiuto, il differimento e la limitazione.
  • No, deve essere motivato solo il differimento.
  • Si, deve essere motivato solo il rifiuto.
27) Il divieto di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, riguarda (art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Tutti i documenti che ciascuna p.a., a propria discrezione, decide di non ammettere alla visione.
  • I documenti concernenti l'attività di organi politici.
  • I documenti aventi rilevanza politica.
  • Tra l'altro i documenti inerenti la sicurezza nazionale.
28) L'Ufficio relazioni per il pubblico (URP):
  • è una delle principali attuazioni dell'esigenza di trasparenza dell'azione amministrativa
  • favorisce le relazioni tra i lavoratori e gli organismi sindacali
  • provvede al soddisfacimento dei bisogni dei pubblici impiegati
  • ha lo scopo di dare adeguata pubblicità all'azione amministrativa
29) Secondo quanto previsto dall'articolo 22 del D.lgs. 33/2013 le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano annualmente l'elenco delle società con cui detengono direttamente quote di partecipazione:
  • solo maggioritarie non indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni stabilite e delle attività svolte in favore delle amministrazioni o delle attività di servizio pubblico affidate
  • anche minoritarie indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni stabilite e delle attività svolte in favore delle amministrazioni o delle attività di servizio pubblico affidate
  • solo maggioritarie indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni stabilite e delle attività svolte in favore delle amministrazioni o delle attività di servizio pubblico affidate
  • anche minoritarie non indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni stabilite e delle attività svolte in favore delle amministrazioni o delle attività di servizio pubblico affidate
30) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, è corretto affermare che il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito?
  • Si, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
  • Il rilascio di dato o documenti in formato elettronico è gratuito mentre quello cartaceo è a titolo oneroso.
  • No, è a titolo oneroso.
31) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Ammontare complessivo dei premi" ècompresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Ammontare complessivo dei premi" ècompresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
32) La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, e' sottoposta a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente?
  • No, non e' sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
  • Si, deve essere connesso alla tutela di una situazione giuridica soggettiva rilevante.
  • Si, richiede la sussistenza di un interesse diretto, concreto e attuale.
33) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, l'amministrazione cui è indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati è tenuta a dare comunicazione agli stessi?
  • Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, l'amministrazione cui è indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati è tenuta a dare comunicazione agli stessi?
  • No, per espressa previsione del citato articolo.
  • Si, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento, o per via telematica per coloro che abbiano consentito tale forma di comunicazione.
34) La pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, ecc. di cui all'art. 26 del D.Lgs. n.33/2013,:
  • La pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, ecc. di cui all'art. 26 del D.Lgs. n.33/2013,:
  • Deve avvenire immediatamente dopo la liquidazione delle somme oggetto del beneficio.
  • Costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a1.000 euro al medesimo beneficiario.
35) L'istanza di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio relazioni con il pubblico?
  • No, all'ufficio relazioni con il pubblico può essere trasmessa solo l'istanza di accesso civico di cui al co. 1, art. 5.
  • Si, deve essere trasmessa solo all'ufficio relazioni con il pubblico.
  • Si può essere trasmessa anche all'ufficio relazioni con il pubblico.
36) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Contrattazione collettiva.
  • Ammontare complessivo dei premi.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
37) In base all'art. 3 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le informazioni e i dati oggetto di accesso civico ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, sono pubblici?
  • No, lo sono solo i documenti
  • No, mai
  • Si, e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente, e di utilizzarli
38) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, in caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l'opposizione del controinteressato, l'amministrazione:
  • Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, in caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l'opposizione del controinteressato, l'amministrazione:
  • Ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di trenta giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.
  • Ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di quindici giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.
39) L'istanza di accesso civico, di cui al co. 1, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio relazioni con il pubblico?
  • Si, deve essere trasmessa solo all'ufficio relazioni con il pubblico.
  • No, all'ufficio relazioni con il pubblico può essere trasmessa solo l'istanza di accesso generalizzato.
  • Si può essere trasmessa anche all'ufficio relazioni con il pubblico.
40) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Provvedimenti dirigenti" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
41) Ai sensi dell'art. 10 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) , che cosa è previsto per il trattamento dei dati personali relativi a condanne penali e reati?
  • Un eventuale registro completo delle condanne penali deve essere tenuto soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica
  • Deve essere sempre tenuto un registro completo delle condanne penali a cura di ogni ente pubblico
  • Un eventuale registro completo delle condanne penali deve essere tenuto soltanto quando c'è un pubblico interesse
42) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso civico o di mancata risposta entro il termine, il richiedente può presentare richiesta di riesame?
  • Si, all'amministrazione che detiene i dati, le informazioni o i documenti, che decide con provvedimento motivato, entro il termine ditrenta giorni.
  • Si, al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato, entro il termine di ventigiorni.
  • Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso civico o di mancata risposta entro il termine, il richiedente può presentare richiesta di riesame?
43) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Tassi di assenza.
  • Benessere organizzativo.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
44) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, esiste un obbligo per le p.a. di pubblicare sul proprio sito istituzionale il Piano sulla performance?
  • L'obbligo sussiste solo per le amministrazioni centrali dello Stato.
  • Si, l'obbligo è espressamente previsto al citato articolo.
  • No, non sussiste obbligo.
45) L'art. 29, comma 1-bis, del d.lgs. n. 33/2013 e l'art. 5, comma 2, del D.P.C.M. 22 settembre 2014 dispongono che ciascun ente locale pubblichi i dati relativi al bilancio preventivo entro 30 giorni dall'approvazione da parte dell'organo consiliare. La pubblicazione:
  • Deve essere effettuata in formato tabellare chiuso che non ne consenta l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
  • Deve essere effettuata in formato tabellare aperto che ne consenta la sola esportazione e non anche il trattamento e il riutilizzo.
  • Deve essere effettuata in formato non tabellare chiuso che non ne consenta l'esportazione e il riutilizzo.
  • Deve essere effettuata in formato tabellare aperto che ne consenta l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo.
46) L'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:
  • Tempestivamente nella GURI.
  • Tempestivamente sul sito istituzionale dell'amministrazione.
  • Entro 60 giorni dalla formazione dei documenti.
47) L'accesso civico, introdotto e disciplinato dall'art. 5 del D.Lgs. 33/2013, consente di richiedere dati delle P.A.:
  • ai controinteressati
  • chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del decreto medesimo, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis
  • ai soli interessati
48) Ai norma del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., la trasparenza è intesa come:
  • accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni
  • possibilità da parte degli interessati di accedere, se autorizzati, ai propri documenti amministrativi e di poterne estrarre copia
  • nessuna delle alternative proposte è esatta
  • accessibilità alla documentazione prodotta dalle pubbliche amministrazioni limitatamente agli ultimi sei mesi
49) Ai sensi dell'art. 51 del Regolamento di contabilità della Regione Campania e del D.Lgs. 33/2013, qual è il termine per la pubblicazione in formato aperto, tra le altre cose, dei dati del bilancio preventivo secondo lo schema del Piano dei conti?
  • Trenta giorni dall'approvazione del bilancio di previsione finanziario.
  • No, non è previsto alcun termine dal regolamento.
  • Entro e non oltre sette giorni dall'approvazione del bilancio di previsione finanziario.
50) Quale delle seguenti affermazioni in tema di "pubblicità e diritto alla conoscibilità" (art. 3, D.lgs. 33/13e ss.mm.ii.) NON è esatta?
  • Possono essere previste modalità semplificate di pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria, per i comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti
  • L'Autorità nazionale anticorruzione può, con il Piano nazionale anticorruzione, precisare gli obblighi di pubblicazione e le relative modalità di attuazione
  • Il Garante per la protezione dei dati personali può identificare i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria per i quali la pubblicazione in forma integrale è sostituita con quella di informazioni riassuntive
  • Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli
Risposte esatte 0 su 50