DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "IBAN e pagamenti informatici" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pagamenti dell'amministrazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
2) A norma di quanto prevede l'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, entro quanti giorni dalla ricezione della comunicazione di accesso i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla stessa richiesta di accesso?
  • A norma di quanto prevede l'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, entro quanti giorni dalla ricezione della comunicazione di accesso i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla stessa richiesta di accesso?
  • Dieci giorni.
  • Cinque giorni.
3) A norma dell'art. 7-bis del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., nei casi in cui norme di legge o di regolamento prevedano la pubblicazione di atti o documenti:
  • le pubbliche amministrazioni provvedono a rendere non intelligibili i dati personali non pertinenti o, se sensibili o giudiziari, non indispensabili rispetto alle specifiche finalità di trasparenza della pubblicazione
  • non può essere in ogni caso disposta la pubblicazione di dati relativi a titolari di organi di indirizzo politico e di uffici o incarichi di diretta collaborazione, nonché a dirigenti titolari degli organi amministrativi
  • tutte le alternative proposte sono esatte
  • non può essere in ogni caso disposta la pubblicazione di notizie concernenti lo svolgimento delle prestazioni di chiunque sia addetto a una funzione pubblica e la relativa valutazione
4) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Carta dei servizi e standard di qualità" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
5) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Dati relativi ai premi.
  • Contrattazione integrativa.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
6) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Dotazione organica.
7) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Personale non a tempo indeterminato.
  • Ammontare complessivo dei premi.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
8) Ai sensi dell'art. 35 co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che…:
  • non siano stati protocollati
  • non siano stati approvati
  • non siano stati pubblicati
9) L'istanza di accesso generalizzato, di cui al co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, può essere trasmessa all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti?
  • Si, deve essere trasmessa solo all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
  • No, all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti può essere trasmessa solo l'istanza di accesso civico.
  • Si può essere trasmessa anche all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
10) Ai sensi dell'art. 35 co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., in materia di obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati, l'amministrazione può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti?
  • Si
  • No, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo
  • No, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione entro 15 giorni
11) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Posizioni organizzative" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
12) Dispone l'art. 13 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. che tra gli obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle PP.AA.:
  • rientrano i dati relativi all'articolazione e alle competenze di ciascun ufficio, ma non i nomi dei dirigenti responsabili
  • rientrano, tra l'altro, l'elenco delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali
  • rientra solo l'elenco dei numeri di telefono cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali
  • non rientra l'organigramma dell'organizzazione dell'amministrazione
13) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Articolazione degli uffici.
  • Enti di diritto privato controllati.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
14) Ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 33/2013, le pubbliche amministrazioni…
  • garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali nel rispetto degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge
  • non garantiscono l'aggiornamento e la semplicità di consultazione delle informazioni
  • non garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali
15) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Patrimonio immobiliare.
  • OIV.
16) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo:
  • È di norma gratuito, salvo che l'amministrazione non disponga diversamente.
  • È sempre a titolo oneroso.
  • È gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
17) In base all'art. 8 co. 3-bis del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:
  • per un periodo di 3 anni
  • per un periodo di 5 anni
  • per un periodo di 7 anni
18) L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Richiede la dimostrazione da parte del richiedente della titolarita' di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale e' chiesto l'accesso.
  • Opera sulla base di norme e presupposti diversi sia dall'accesso civico sia dall'accesso documentale.
  • Non richiede l'attivazione del contraddittorio in presenza di controinteressati.
19) Ai sensi del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., rientrano tra gli obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione e l'attività delle PP.AA., i dati relativi alle "quote rosa"?
  • Sì e i dati concernenti la distribuzione del personale in termini percentuali rispetto al sesso, al fine di valutare l'incidenza di questa variabile, è pubblicata e aggiornata con cadenza annuale
  • No, il D.lgs. 33/2013, non detta norme a riguardo
  • Sì, ma solo per quanto riguarda il personale assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico
  • Sì, solo per quanto riguarda gli incarichi dirigenziali
20) Ai fini del D.lgs. 33/2013 per "pubbliche amministrazioni" si intendono:
  • tutte le alternative proposte sono esatte
  • anche le amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione
  • anche le autorità portuali
  • tutte le amministrazioni dello Stato e gli altri soggetti di cui all'articolo 1 comma 2 del D. lgs. 30 marzo 2001, n. 165
21) In merito alla qualità delle informazioni (art. 6, D.lgs. 33/13 e ss.mm.ii.), quale delle seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali assicurandone il costante aggiornamento
  • Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali assicurandone la conformità ai documenti originali in possesso dell'amministrazione
  • Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualità delle informazioni riportate nei siti istituzionali assicurandone l'indicazione della loro provenienza e la riutilizzabilità
  • L'esigenza di assicurare adeguata qualità delle informazioni diffuse può costituire motivo per l'omessa o ritardata pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti
22) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Per accesso civico si intende il diritto dei controinteressati di richiedere copia deidocumenti amministrativi.
  • Chiunque può esercitare l'accesso civico.
23) Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
  • La richiesta di accesso civico non comporta, da parte del Responsabile della trasparenza, l'obbligo di segnalazione di cui all'art. 43, comma 5.
  • La richiesta di accesso civico non deve essere motivata.
  • Indicare quale affermazione non è conforme alle disposizioni di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente all'accesso civico di cui al comma 1.
24) Ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. n. 33/2013, fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis del suddetto decreto, le pubbliche amministrazioni pubblicano:
  • l'elenco degli incarichi conferiti a ciascuno dei propri dipendenti, con l'indicazione solo della durata, ma non del compenso spettante per ogni incarico
  • l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
  • l'elenco degli incarichi conferiti esclusivamente ai dirigenti con l'indicazione solo della durata, ma non del compenso spettante per ogni incarico
25) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati" è compresa:
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Disposizioni generali".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
26) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, l'amministrazione cui e' indirizzata la richiesta di accesso, se individua soggetti controinteressati e' tenuta a dare comunicazione agli stessi?
  • L'obbligo sussiste solo se i controinteressati sono minori di eta' o soggetti a tutela o curatela.
  • Si, mediante invio di copia con raccomandata con avviso di ricevimento, o per via telematica per coloro che abbiano consentito tale forma di comunicazione.
  • No, per espressa previsione del citato articolo.
27) L'accesso civico di cui all'art. 5, comma 2, d.lgs. 33/2013, e' rifiutato se il diniego e' necessario per evitare pregiudizio concreto alla tutale di uno degli interessi pubblici inerenti, fra gli altri, alla:
  • sicurezza pubblica e l'ordine pubblico
  • sicurezza regionale
  • tutela dell'ambiente
28) In quale sezione del sito istituzionale devono essere pubblicati i dati di cui al D.Lgs. n. 33/2013?
  • Disposizioni generali.
  • Trasparenza e Performance.
  • Amministrazione trasparente.
29) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Telefono e posta elettronica" è compresa:
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Telefono e posta elettronica" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
30) Cosa dispone l'art. 8, D.P.R. n. 62/2013 in merito alla prevenzione della corruzione?
  • Solo per i dipendenti che ricoprono particolari cariche sussiste l'obbligo di rispettare le misure necessarie alla prevenzione degli illeciti nell'amministrazione.
  • Il dipendente deve rispettare le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione.
  • Il dipendente non è tenuto a segnalare al proprio superiore gerarchico eventuali situazioni di illecito nell'amministrazione di cui sia venuto a conoscenza.
  • Il dipendente non è tenuto a rispettare le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione.
31) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Contrattazione integrativa" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
32) Ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le P. A., le pubbliche amministrazioni pubblicano i documenti e gli allegati del bilancio preventivo e del conto consuntivo __________dalla loro adozione.
  • venti giorni
  • quaranta giorni
  • trenta giorni
33) Segreto di Stato - Difesa e questioni militari - Libertà e segretezza della corrispondenza. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di "eccezione relativa" all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 33/2013).
  • Segreto di Stato.
  • Segreto di Stato - Difesa e questioni militari - Libertà e segretezza della corrispondenza. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di "eccezione relativa" all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 33/2013).
  • Difesa e questioni militari.
34) L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Ha come finalita' quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facolta' partecipative e/o oppositive e difensive che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
  • Non incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
  • E' un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
35) A norma di quanto prevede l'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, entro quanti giorni dalla ricezione della comunicazione di accesso i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla stessa richiesta di accesso?
  • Cinque giorni.
  • Dieci giorni.
  • Nessuna delle altre risposte è corretta; i controinteressati non possono presentare opposizione ad un richiesta di accesso.
  • Trenta giorni.
36) A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
  • Solo il Piano triennale per la prevenzione della corruzione.
  • A norma di quanto dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013, ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente":
  • Anche il Piano sulla performance.
37) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Sanzioni per mancata comunicazione dei dati" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Sanzioni per mancata comunicazione dei dati" è compresa:
38) Secondo quanto previsto dal D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., l'istanza di accesso civico a dati e documenti:
  • può essere sottoposta ad alcune limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente
  • identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione
  • deve essere presentata obbligatoriamente all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti richiesti
  • deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica
39) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Per accesso civico si intende il diritto degli interessati di richiedere la visione dei documenti amministrativi.
  • La richiesta di accesso civico non deve essere motivata.
40) Come viene definito dal D.Lgs 33/2013 il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati nei casi in cui ne sia stata omessa la pubblicazione da parte della P.A., pur essendo obbligatoria?
  • Accesso civico.
  • Indagine conoscitiva.
  • Consultazione speciale.
41) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Tempi medi di erogazione dei servizi" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Pianificazione e governo del territorio".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Servizi erogati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Provvedimenti".
42) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, in caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l'opposizione del controinteressato, l'amministrazione:
  • Ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di trenta giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.
  • Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, in caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l'opposizione del controinteressato, l'amministrazione:
  • Ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti non prima di quindici giorni dalla ricezione della stessa comunicazione da parte del controinteressato.
43) L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • È un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
  • Ha come finalità quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà - partecipative e/o oppositive e difensive - che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
  • È un istituto sostanzialmente identico a quello dell'accesso ai documenti amministrativi.
  • Non incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
44) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • Per accesso civico si intende il diritto degli interessati e dei controinteressati di richiedere la visione o la copia dei documentiamministrativi.
  • La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
45) Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente la decorrenza e la durata dell'obbligo di pubblicazione, tra l'altro, che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati:
  • Per un periodo di 3 anni, decorrenti dalla data di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla legge.
  • Dispone l'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013 afferente la decorrenza e la durata dell'obbligo di pubblicazione, tra l'altro, che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati:
  • Per un periodo di 5 anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla legge.
46) Il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita:
  • Esclusivamente mediante estrazione di copia dei documenti
  • Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi
  • Mediante esame degli atti e documenti necessari ai fini dell’adozione di un determinato provvedimento
  • Non è possibile esercitare tale diritto
47) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Contrattazione collettiva" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Personale".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Bilanci".
48) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali" è compresa:
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
49) Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato?
  • Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Solo nel caso in cui siano presenti controinteressati.
  • Solo se la richiesta di accesso e' stata presentata al RUP.
50) Ai sensi dell'art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013, l'accesso generalizzato può essere negato ove, per la tutela degli interessi legittimi, sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento?
  • Ai sensi dell'art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013, l'accesso generalizzato può essere negato ove, per la tutela degli interessi legittimi, sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento?
  • No.
  • Si.
Risposte esatte 0 su 50