DOMANDE PER MATERIA

1) Sicurezza pubblica e ordine pubblico - Segreto di Stato - Politica e stabilità finanziaria ed economica dello Stato. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di "eccezione relativa" all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs.n. 33/2013).
  • Sicurezza pubblica e ordine pubblico - Segreto di Stato - Politica e stabilità finanziaria ed economica dello Stato. Indicare quale tra le precedenti non costituisce ipotesi di "eccezione relativa" all'acceso generalizzato degli atti della P.A. (art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs.n. 33/2013).
  • Politica e stabilità finanziaria ed economica dello Stato.
  • Segreto di Stato.
2) A norma del disposto di cui all'art. 44 del D.Lgs. n. 33/2013, le funzioni di verifica della coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e quelli indicati nel Piano della performance, valutando altresì l'adeguatezza dei relativi indicatori, spettano:
  • Al Responsabile per la prevenzione della corruzione.
  • All’OIV.
  • Al Responsabile della trasparenza.
3) Ai sensi all'art. 14 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. lo Stato, le Regioni e gli Enti locali pubblicano i curricula dei titolari di incarichi politici:
  • che abbiano un incarico della durata superiore a due anni
  • di livello statale regionale e locale
  • che non abbiano altre cariche, presso enti pubblici o privati
  • esclusivamente di carattere elettivo
4) A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013 esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare nel sito istituzionale le informazioni relative ai canoni di locazione o diaffitto versati o percepiti?
  • Si, per espressa previsione di cui all'art. 30.
  • A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013 esiste un obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare nel sito istituzionale le informazioni relative ai canoni di locazione o diaffitto versati o percepiti?
  • No.
5) Le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare:
  • l'indicazione del compenso complessivo erogato in ragione degli incarichi conferiti od autorizzati ai propri dipendenti, senza obbligo di indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
  • l'elenco degli incarichi conferiti od autorizzati ai propri dipendenti, qualora la durata degli stessi sia superiore ai 24 mesi
  • l'elenco degli incarichi conferiti od autorizzati ai propri dipendenti, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
6) In base all'art. 26 co. 1 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti con i quali sono determinati…:
  • esclusivamente i criteri per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
  • i criteri e le modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
  • solamente le modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi per la concessione di sovvenzioni
7) A norma di quanto dispone l'art. 42 del D.Lgs. n. 33/2013, le pubbliche amministrazioni che adottano provvedimenti contingibili e urgenti e in generale provvedimenti di carattere straordinario in caso di calamità naturali o di altre emergenze devono pubblicare i termini temporali eventualmente fissati per l'esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari?
  • No, devono pubblicare solo i motivi che giustificano detti provvedimenti.
  • No, in tale ipotesi viene meno l'obbligo di pubblicazione.
  • Si per espressa previsione di cui al citato articolo.
8) A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente e può ordinare la rimozione di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza?
  • OIV.
  • Anac.
  • Corte dei conti.
9) Il D.Lgs. n. 33/2013, (c.d. decreto trasparenza):
  • Ha provveduto al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte delle pubbliche amministrazioni.
  • Ha introdotto il diritto di accedere - con alcune limitazioni - a tutti i dati e documenti detenuti dalla P.A. e non solo a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria on- line.
  • Ha istituito l'Autorità Nazionale Anticorruzione.
10) Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
  • L'accesso civico si configura come rimedio alla mancata pubblicazione, obbligatoria per legge, di documenti, informazioni o dati sul sito istituzionale.
  • L'accesso civico può essere negato solo nel caso in cui sia necessario ad evitare un pregiudizio concreto alla tutela della protezione dei datipersonali.
  • Si indichi quale affermazione sull'istituto dell'accesso civico di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013 è corretta.
11) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, il rifiuto dell'accesso deve essere motivato?
  • Si, devono essere motivati il rifiuto, il differimento e la limitazione.
  • Si, deve essere motivato solo il rifiuto.
  • No, deve essere motivato solo il differimento.
12) Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato?
  • Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Solo se la richiesta di accesso e' stata presentata al RUP.
  • Solo nel caso in cui siano presenti controinteressati.
13) L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. Le sotto- sezioni di secondo livello "Articolazione degli uffici" e "Sanzioni per mancata comunicazione dei dati" sono contenute nella sotto-sezione di primo livello:
  • Organizzazione.
  • Personale.
  • Attività e procedimenti.
  • Disposizioni generali.
14) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Incarichi amministrativi di vertice.
  • Piano della Performance.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
15) Ai sensi dell'art. 2-bis co. 2 del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., i soggetti ai quali si applica la disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni sono gli enti pubblici economici e gli ordini professionali?
  • No, esclusivamente gli enti pubblici economici
  • Si
  • No, esclusivamente gli ordini professionali
16) L'Allegato A del D.Lgs. n. 33/2013 contiene la struttura delle informazioni dei siti istituzionali. La sotto- sezione di primo livello "Pagamenti dell'amministrazione" contiene le sotto-sezioni di secondo livello:
  • Indicatore di tempestività dei pagamenti e "IBAN e pagamenti informatici".
  • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali e "Costi contabilizzati".
  • Ammontare complessivo dei premi e "Dati relativi ai premi".
  • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali e "Tassi di assenza".
17) Ai sensi dell'art. 51, comma 1, lett. a) del Regolamento di contabilità della Regione Campania e del D. Lgs 33/2013, qual è il termine per la pubblicazione in formato aperto, tra le altre cose, dei dati del bilancio preventivo secondo lo schema del Piano dei conti?
  • No, non è previsto alcun termine dal regolamento.
  • Trenta giorni dall'approvazione del bilancio di previsione finanziario.
  • Entro e non oltre sette giorni dall'approvazione del bilancio di previsione finanziario.
18) Ai sensi dell'art. 10 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) , che cosa è previsto per il trattamento dei dati personali relativi a condanne penali e reati?
  • Deve essere sempre tenuto un registro completo delle condanne penali a cura di ogni ente pubblico
  • Un eventuale registro completo delle condanne penali deve essere tenuto soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica
  • Un eventuale registro completo delle condanne penali deve essere tenuto soltanto quando c'è un pubblico interesse
19) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Personale non a tempo indeterminato.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Performance", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Ammontare complessivo dei premi.
20) A norma di quanto prevede il D.Lgs. n. 33/2013, l'accesso alle informazioni pubblicate entro la sezione "Amministrazione trasparente" può essere limitato prevedendo per gli utenti l'obbligo di autenticarsi ed identificarsi?
  • Si, l'art. 2 del citato D.Lgs. prevede l'obbligo preventivo di autenticarsi ed identificarsi.
  • Si, l'art. 2 del citato D.Lgs. prevede la facoltà per le p.a. di prevedere l'obbligo o meno di autenticarsi e identificarsi.
  • No, lo esclude espressamente l'art. 2 del citato D.Lgs.
21) A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, esercitando poteri ispettivi mediante richiesta di notizie, informazioni, atti e documenti alle amministrazioni pubbliche?
  • Corte dei conti.
  • OIV.
  • Anac.
22) Ai fini del D.Lgs. n. 33/2013 per "pubbliche amministrazioni" si intendono:
  • Tutte le amministrazioni centrali dello Stato e gli enti territoriali.
  • Tutte le amministrazioni di cui all'art. 1, co. 2, D.Lgs. 165/2001, escluse le autorità portuali, nonché le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione.
  • Tutte le amministrazioni di cui all'art. 1, co. 2, D.Lgs. 165/2001, ivi comprese le autorità portuali, nonché le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione.
23) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Oneri informativi per cittadini e imprese.
  • Monitoraggio tempi procedimentali.
24) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati aggregati attività amministrativa" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Dati aggregati attività amministrativa" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Attività e procedimenti".
25) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • OIV.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati.
26) Ai sensi dell'art. 5, D.Lgs. n. 33/2013, fatti salvi i casi di pubblicazione obbligatoria, la limitazione dell'accesso deve essere motivato?
  • No, deve essere motivato solo il differimento.
  • No, deve essere motivato solo il rifiuto.
  • Si, devono essere motivati il rifiuto, il differimento e la limitazione.
27) L'accesso generalizzato (co. 2, art. 5, D.Lgs. n. 33/2013):
  • Ha come finalità quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà - partecipative e/o oppositive e difensive - che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.
  • È un istituto distinto dall'accesso ai documenti amministrativi.
  • Non incontra come limiti il rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e il rispetto delle norme che prevedono specifiche esclusioni.
  • È un istituto sostanzialmente identico a quello dell'accesso ai documenti amministrativi.
28) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Personale", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Contrattazione collettiva.
  • Ammontare complessivo dei premi.
29) In tema di "pubblicità e diritto alla conoscibilità", l'art. 3 del D.lgs. 33/13 e ss.mm.ii. stabilisce che i dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria:
  • possono essere in alcuni casi sostituiti da informazioni riassuntive, elaborate per aggregazione
  • devono essere sempre pubblicati in forma integrale
  • possono, a discrezione del responsabile del procedimento, essere pubblicati in forma di tabella sinottica
  • devono, a discrezione del Garante per la protezione dei dati personali, essere pubblicati in forma aggregata
30) La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, deve essere connessa alla tutela di una situazionegiuridica soggettiva rilevante del richiedente?
  • No, la richiesta non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettivadel richiedente.
  • La richiesta di accesso civico, di cui all'art. 5, co. 1, D.Lgs. n. 33/2013, deve essere connessa alla tutela di una situazionegiuridica soggettiva rilevante del richiedente?
  • Si, deve essere connesso alla tutela di una situazione giuridica soggettiva rilevante.
31) In base all'art. 18 co. 1 del D. Lgs 33/13 e ss.mm.ii., che cosa pubblicano le pubbliche amministrazioni?
  • L'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico
  • L'elenco dei dipendenti più virtuosi
  • L'elenco dei dipendenti che hanno ottenuto dei riconoscimenti
32) In base all'art. 29 co. 1-bis del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., le pubbliche amministrazioni pubblicano e rendono accessibili, i dati relativi alle entrate e alla spesa di cui ai propri bilanci preventivi e consuntivi in formato tabellare aperto che ne consenta l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo?
  • Si, ma senza l'utilizzo di un portale unico
  • Si, anche attraverso il ricorso ad un portale unico
  • No
33) Ai sensi dell'art. 5-bis, D.Lgs. n. 33/2013, l'accesso generalizzato puo' essere negato ove, per la tutela degli interessi legittimi, sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento?
  • Si.
  • E' sempre in facolta' dell'amministrazione decidere se procedere al diniego o far ricorso al potere di differimento.
  • No.
34) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Benessere organizzativo" è compresa:
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Benessere organizzativo" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Performance".
35) Per "accesso generalizzato" si intende (Linee Guida Anac):
  • L'accesso di cui all'art. 5, comma 2, del decreto trasparenza.
  • L'accesso di cui all'art. 5, comma 1, del decreto trasparenza, ai documenti oggetto degli obblighi di pubblicazione.
  • L'accesso disciplinato dal capo V della legge 241/1990.
36) Per quanto attiene alla decorrenza e durata dell'obbligo di pubblicazione ai sensi dell'art 8 del D.lgs. 33/13 e ss.mm.ii.:
  • i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo variabile in funzione del tipo di dato e del periodo in cui gli atti pubblicati producono i loro effetti
  • i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo di 5 anni decorrenti dal primo gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione
  • i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo di 10 anni dalla data in cui decorre l'obbligo di pubblicazione
  • il periodo di pubblicazione dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria è stabilito dall' ANAC sulla base di una valutazione del rischio corruttivo, e non può in ogni caso protrarsi oltre un periodo di tre anni dalla data in cui decorre l'obbligo di pu
37) L'istanza di accesso civico puo' essere trasmessa all'URP?
  • Si, puo' essere trasmessa solo all'URP o all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
  • Si.
  • No, puo' essere trasmessa solo all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
38) L'art. 8 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati:
  • Tempestivamente nella GURI.
  • Tempestivamente sul sito istituzionale dell'amministrazione.
  • Entro 60 giorni dalla formazione dei documenti.
39) L'art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, dispone che il procedimento di accesso civico deve concludersi:
  • Trenta giorni dalla presentazione dell'istanza.
  • Sessanta giorni dalla presentazione dell'istanza.
  • Venti giorni dalla presentazione dell'istanza.
40) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Enti pubblici vigilati.
  • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati", quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista?
41) La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici", quale sotto- sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Criteri e modalità.
  • La sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in sotto-sezioni all'interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello "Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici", quale sotto- sezione 2 livello deve essere prevista?
  • Bilancio preventivo e consuntivo.
42) Le richieste di accesso civico disciplinate dal D.Lgs. 33/2013 e quelle regolate dalla L. 241/1990 sono difformi per quanto riguarda tra le altre cose:
  • L’ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell’accesso civico regolato dall’art. 5, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, quando la richiesta riguardi anche i dati ulteriori oggetto di pubblicazione.
  • L’ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell’accesso agli atti ai sensi dell’art. 22 della L.241/90, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto.
  • L’ufficio a cui indirizzare la richiesta che, nel caso dell’accesso civico regolato dall’art. 5, può essere presentata anche al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto.
43) Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" non è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
  • Nel caso in cui sia necessario pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" informazioni, documenti o dati che sono già pubblicati in altre parti del sito, non è possibile inserire, all'interno della sezione "Amministrazione trasparente", un collegamento ipertestuale ai contenuti stessi, ma gli stessi devono essere necessariamente inseriti nella sezione "Amministrazione trasparente".
  • La sezione "Amministrazione trasparente" deve essere organizzata in modo che cliccando sull'identificativo di una sotto-sezione sia possibile accedere ai contenuti della sotto- sezione stessa, o all'interno della stessa pagina "Amministrazione trasparente" o in una pagina specifica relativa alla sotto-sezione.
  • Indicare quale affermazione sulla sezione "Amministrazione trasparente" non è consona a quanto dispone il D.Lgs. n. 33/2013.
44) In caso di diniego esplicito o di inerzia da parte della Pubblica Amministrazione a fronte di un’istanza di accesso ai documenti, l’interessato:
  • E’ legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. entro il termine di 120 giorni nel caso di diniego esplicito
  • E’ legittimato ad esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 30 giorni oppure chiedere al Difensore Civico competente il riesame della risposta negativa
  • Non può che sollecitare la Pubblica Amministrazione ed attendere
  • E’ legittimato ad esperire ricorso alla Corte dei Conti entro il termine di 120 giorni nel caso di diniego esplicito
45) L'accesso ai dati e documenti detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (art. 5, co. 2 del d.lgs. 33/2013) è il c.d.:
  • Accesso documentale.
  • Accesso generalizzato.
  • Accesso civico.
46) Secondo quanto previsto dall'articolo 7 del D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria:
  • sono pubblicati in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili
  • non sono riutilizzabili
  • sono pubblicati in formato di tipo aperto e non prevedono, salvo alcuni specifici casi, obbligo di citare la fonte
  • sono pubblicati in formato di tipo chiuso e sono riutilizzabili
47) A norma del disposto di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 33/2013 quale organo controlla l'esatto adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, e può ordinare di procedere all'adozione di atti o provvedimenti richiesti dalla normativa vigente?
  • OIV.
  • Corte dei conti.
  • Anac.
48) Ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. n. 33/2013, le Pubbliche Amminstrazioni, fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, pubblicano…
  • ...i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'Amministrazione.
  • …solo gli avvisi di selezione interna esclusivamente per il reclutamento di personale dirigenziale presso l'Amministrazione.
  • …solo gli avvisi di selezione interna esclusivamente per il reclutamento di personale amministrativo presso l'Amministrazione.
49) Lo Statuto della Regione Campania, al pari del D.Lgs. 33/2013 e della L. 241/90, si uniforma ad una serie di principi, tra i quali quello:
  • Di non concorrenza tra gli operatori economici, al fine di garantire la parità sociale.
  • Di rotazione degli incarichi dirigenziali, al fine di garantire la parità di trattamento.
  • Della trasparenza e partecipazione del cittadino.
50) Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Telefono e posta elettronica" è compresa:
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Organizzazione".
  • Nella sotto-sezione 1 livello "Enti controllati".
  • Ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nella sezione dei siti istituzionali denominata "Amministrazione trasparente", l'elenco dei contenuti indicati per ogni sotto-sezione sono da considerarsi contenuti minimi che devono essere presenti nella sotto-sezione stessa. La sotto-sezione 2 livello "Telefono e posta elettronica" è compresa:
Risposte esatte 0 su 50