1) Che validita' hanno i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualita' personali e fatti non soggetti a modificazioni?
- Sei mesi dalla data del rilascio.
- Illimitata.
- Due anni dalla data del rilascio.
2) Il D.P.R. n. 223/1989 definisce "anagrafe della popolazione residente" la raccolta sistematica dell'insieme delle posizioni relative:
- Alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel comune la residenza.
- Alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel Comune la residenza, nonche' delle posizioni relative alle persone senza fissa dimora che hanno stabilito nel comune il proprio domicilio.
- Alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel Comune la residenza.
3) I mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia o della convivenza devono essere dichiarati (art. 13, D.P.R. n. 223/1989):
- Entro 20 giorni dalla data in cui il fatto si e' verificato.
- Entro 60 giorni dalla data in cui il fatto si e' verificato.
- Entro 5 giorni dalla data in cui il fatto si e' verificato.
4) Cosa devono far pervenire al Comune gli elettori affetti da infermita' che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione, per essere ammessi al voto domiciliare (art. 1, D.L. 1/2006)?
- Solo una dichiarazione attestante tale volonta'.
- Una dichiarazione attestante tale volonta' e un certificato che attesti l'esistenza delle condizioni di infermita'.
- Solo un certificato che attesti l'esistenza delle condizioni di infermita'.
5) L'erogazione del servizio pubblico deve essere ispirata al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti (Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994). Quale dei seguenti non e' un corretto corollario a tale principio?
- Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi pubblici e l'accesso ai servizi pubblici devono essere uguali per tutti.
- Va garantita la parita' di trattamento fra le diverse aree geografiche di utenza, quando le stesse siano agevolmente raggiungibili.
- Nessuna distinzione nell'erogazione del servizio puo' essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche.
6) Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attivita' e' classificata nel Titolo IV "Servizi alla persona e alla comunita'" di detto D.Lgs.?
- Territorio e urbanistica.
- Beni e attivita' culturali.
- Trasporti.
7) AMA S.p.A. (si individui la risposta errata):
- E' un'azienda privata concessionaria di servizi pubblici.
- E' una societa' interamente partecipata da Roma Capitale.
- E' l'Azienda che a Roma gestisce i servizi di igiene urbana, tra cui la pulizia della citta', la raccolta, lo smaltimento e la valorizzazione dei rifiuti.
8) Tutti i modelli di "Carta dei servizi" devono contenere i principi fondamentali stabiliti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994. Uno di tali principi e':
- La continuita'.
- La massima economicita' del servizio.
- Il decentramento istituzionale.
9) In occasione di consultazioni elettorali, gli ufficio elettorali devono garantire delle aperture straordinarie?
- Si.
- Si, solo nel caso di consultazione amministrative di interesse locale.
- No.
10) Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attivita' e' classificata nel Titolo III "Territorio, ambiente e infrastrutture" di detto D.Lgs.?
- Viabilita'.
- Sport.
- Energia.
Risposte esatte 0 su 10