DOMANDE PER MATERIA

1) Il Sindaco puo' delegare le funzioni di ufficiale di anagrafe al segretario comunale?
  • No, le funzioni di ufficiale di anagrafe posso essere delegate solo ad un assessore.
  • Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989.
  • No, le funzioni di ufficiale di anagrafe non posso essere delegate.
2) In occasione di consultazioni elettorali, gli ufficio elettorali devono garantire delle aperture straordinarie?
  • Si, solo nel caso di consultazione amministrative di interesse locale.
  • Si.
  • No.
3) La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici" elenca dettagliatamente i servizi pubblici la cui erogazione e' soggetta ai principi indicati nella direttiva. Sono tali, tra gli altri:
  • I servizi relativi alle fiere locali.
  • I servizi di erogazione di energia elettrica, acqua e gas.
  • I servizi relativi al catasto terreni.
4) Dal 1 gennaio 2021 tutti i cittadini (persone fisiche) possono accedere all'Area Riservata ed ai Servizi online di Roma Capitale utilizzando esclusivamente le credenziali SPID/CIE/CNS. L'acronimo CNS identifica:
  • Credenziali Nazionali del Sistema.
  • Carta Nazionale dei Servizi.
  • Censimento dei Nuovi Servizi.
5) Dispone l'art. 11 del D.P.R. n. 223/1989 che i nominativi delle persone straniere risultate irreperibili, per i quali si provvede alla cancellazione per irreperibilita', devono essere comunicati a cura dell'ufficiale di anagrafe....
  • Al Prefetto.
  • Al Questore.
  • Direttamente al Ministero dell'Interno.
6) A norma di quanto dispone la legge n. 459/2001, gli elettori, cittadini italiani residenti all'estero, iscritti nelle liste elettorali, in caso di indizione di referendum popolare possono esercitare l'opzione per il voto in Italia?
  • No, in caso di indizione di referendum popolare e' esclusa l'opzione del voto in Italia.
  • Si, se richiesto in termini di legge.
  • Si, ma solo in caso di indizione di referendum comunale.
7) Quale delle indicazioni che seguono trova riscontro nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici"?
  • L'ente erogatore garantisce il rispetto degli standard adottati dal Ministro dell'Interno, assicurando al cittadino ogni forma di specifica tutela nei casi in cui sia possibile dimostrare che il servizio reso e' inferiore, per qualita' e tempestivita', allo standard pubblicato.
  • L'ente erogatore attua gli standard di quantita' e di qualita' del servizio adottati dalla Regione e ne assicura il rispetto: e' questo il principio cardine della "Carta dei servizi".
  • L'ente erogatore pubblicizza gli standard adottati e ne informa il cittadino, verifica il rispetto degli standard ed il grado di soddisfazione degli utenti.
8) Tutti i modelli di "Carta dei servizi" devono contenere i principi fondamentali stabiliti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994. Uno di tali principi e':
  • Il decentramento istituzionale.
  • La massima economicita' del servizio.
  • La continuita'.
9) Le persone che rendono dichiarazioni anagrafiche all'ufficiale di anagrafe devono comprovare la propria identita'?
  • Solo, se le dichiarazioni sono inerenti all'intera famiglia anagrafica.
  • Solo, se le dichiarazioni sono rese da terze persone estranee alla famiglia anagrafica o alla convivenza.
  • Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989 mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento.
10) Ai sensi dell'art. 23 del d.lgs. 50/2016, il costo relativo alla sicurezza è scorporato dal costo dell’importo assoggettato al ribasso?
  • No
  • Si
  • Se ne deve prevedere espressamente la facoltà nel bando di gara
Risposte esatte 0 su 10