1) - tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonche' in materia di servizi elettorali, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale; 2- i servizi in materia statistica. Quale/quali sono funzioni fondamentali dei Comuni ai sensi del D.L. 31-5-2010 n. 78 (art. 14, co. 27)?
- Entrambe.
- I servizi in materia statistica.
- Tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonche' in materia di servizi elettorali, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale.
2) Dispone l'art. 11 del D.P.R. n. 223/1989 che i nominativi delle persone italiane risultate irreperibili devono essere comunicati a cura dell'ufficiale di anagrafe....
- Al Questore entro 60 giorni dall'avvenuta cancellazione per irreperibilita'.
- Al Prefetto entro 30 giorni dall'avvenuta cancellazione per irreperibilita'.
- Al Ministero dell'Interno entro 7 giorni dall'avvenuta cancellazione per irreperibilita'.
3) - organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo; 2- organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale. Quale/quali sono funzioni fondamentali dei Comuni ai sensi del D.L. 31-5-2010 n. 78 (art. 14, co. 27)?
- Organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale.
- Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo.
- Entrambe.
4) Dal 1 gennaio 2021 tutti i cittadini (persone fisiche) possono accedere all'Area Riservata ed ai Servizi online di Roma Capitale utilizzando esclusivamente le credenziali SPID/CIE/CNS. L'acronimo CNS identifica:
- Carta Nazionale dei Servizi.
- Credenziali Nazionali del Sistema.
- Censimento dei Nuovi Servizi.
5) I mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia o della convivenza devono essere dichiarati (art. 13, D.P.R. n. 223/1989):
- Entro 60 giorni dalla data in cui il fatto si e' verificato.
- Entro 20 giorni dalla data in cui il fatto si e' verificato.
- Entro 5 giorni dalla data in cui il fatto si e' verificato.
6) A norma di quanto dispone il D.P.R. n. 223/1989 le persone temporaneamente dimoranti in altri comuni o all'estero per l'esercizio di occupazioni stagionali o per causa di durata limitata, cessano di appartenere alla popolazione residente?
- No, non cessano di appartenere alla popolazione residente.
- Si, cessano di appartenere alla popolazione residente.
- Solo se la permanenza supera i trenta giorni.
7) Il D.P.R. n. 223/1989 definisce "anagrafe della popolazione residente" la raccolta sistematica dell'insieme delle posizioni relative:
- Alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel Comune la residenza, nonche' delle posizioni relative alle persone senza fissa dimora che hanno stabilito nel comune il proprio domicilio.
- Alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel comune la residenza.
- Alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel Comune la residenza.
8) Uffici di statistica dei Comuni, singoli o associati; (2) Istat; (3) Uffici di statistica delle Cciaa. Fanno parte del Sistan:
- Solo i soggetti indicati con i numeri (2) e (3).
- Tutti i soggetti indicati con i numeri (1), (2) e (3).
- Solo i soggetti indicati con i numeri (1) e (3).
9) Ai sensi del Tuel, art. 14, comma 1, il Comune gestisce i servizi di statistica?
- Si', per conto dello Stato.
- Si', solo su autorizzazione di Accredia.
- Si', solo su autorizzazione dell'Istat.
10) La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici" elenca dettagliatamente i servizi pubblici la cui erogazione e' soggetta ai principi indicati nella direttiva. Sono tali, tra gli altri:
- I servizi di erogazione di energia elettrica, acqua e gas.
- I servizi relativi alle fiere locali.
- I servizi relativi al catasto terreni.
11) AMA S.p.A. (si individui la risposta errata):
- E' l'Azienda che a Roma gestisce i servizi di igiene urbana, tra cui la pulizia della citta', la raccolta, lo smaltimento e la valorizzazione dei rifiuti.
- E' una societa' interamente partecipata da Roma Capitale.
- E' un'azienda privata concessionaria di servizi pubblici.
12) La delega del Sindaco allo svolgimento delle funzioni di ufficiale di anagrafe, deve essere approvata da qualche organo (D.P.R. n. 223/1989)?
- Si, deve essere approvata dal Presidente della Regione.
- Si, deve essere approvata dal Prefetto.
- No, non deve essere approvata da altri organi.
13) Cosa devono far pervenire al Comune gli elettori affetti da infermita' che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione, per essere ammessi al voto domiciliare (art. 1, D.L. 1/2006)?
- Solo un certificato che attesti l'esistenza delle condizioni di infermita'.
- Solo una dichiarazione attestante tale volonta'.
- Una dichiarazione attestante tale volonta' e un certificato che attesti l'esistenza delle condizioni di infermita'.
14) Che validita' hanno i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualita' personali e fatti non soggetti a modificazioni?
- Sei mesi dalla data del rilascio.
- Due anni dalla data del rilascio.
- Illimitata.
15) Secondo la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici" - i soggetti erogatori definiscono standard generali e standard specifici di qualita' e quantita' dei servizi. I primi:
- Si riferiscono a ciascuna delle singole prestazioni rese all'utente, che puo' direttamente verificarne il rispetto.
- Rappresentano obiettivi di qualita' che si riferiscono al complesso delle prestazioni rese.
- Si riferiscono a ciascuna delle singole prestazioni rese all'utente, che non puo' direttamente verificarne il rispetto.
16) - l'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani; 2- i servizi in materia statistica. Quale/quali sono funzioni fondamentali dei Comuni ai sensi del D.L. 31-5-2010 n. 78 (art. 14, co. 27)?
- Entrambe.
- L'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani.
- I servizi in materia statistica.
17) La costituzione di nuova famiglia o di nuova convivenza deve essere dichiarata (art. 13, D.P.R. n. 223/1989):
- Entro 5 giorni dalla data in cui il trasferimento si e' verificato.
- Entro 60 giorni dalla data in cui il trasferimento si e' verificato.
- Entro 20 giorni dalla data in cui il trasferimento si e' verificato.
18) L'ufficio di statistica, costituito o riorganizzato a norma del decreto legislativo n. 322/89, e' tenuto ad attuare e gestire l'interconnessione ed il collegamento dei sistemi informativi statistici dell'amministrazione di appartenenza con il Sistema statistico nazionale?
- No, e' tenuto unicamente a realizzare la rilevazione dei dati statistici che interessano l'amministrazione di appartenenza.
- Si.
- No, e' obbligato esclusivamente a fornire al Sistema statistico nazionale i dati previsti dal programma statistico nazionale relativi all'amministrazione di appartenenza.
19) Il D.P.R. n. 223/1989 fissa un termine entro cui l'ufficiale di anagrafe deve effettuare le registrazioni di propria competenza nell'anagrafe?
- Si. L'ufficiale di anagrafe deve effettuare le registrazioni nell'anagrafe entro due giorni lavorativi dalla data di ricezione delle comunicazioni dello stato civile o delle dichiarazioni rese dagli interessati, ovvero dagli accertamenti da lui disposti.
- Si. L'ufficiale di anagrafe deve effettuare le registrazioni nell'anagrafe entro sette giorni dalla data di ricezione delle comunicazioni dello stato civile o delle dichiarazioni rese dagli interessati, ovvero entro tre giorni dagli accertamenti da lui disposti.
- No. Il suddetto D.P.R. non fissa alcun termine, demandando al regolamento comunale dei servizi anagrafici tale definizione.
20) I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualita' personali e fatti soggetti a modificazioni hanno di norma validita' di sei mesi. Quale certificato ha validita' limitata?
- Estratto di morte.
- Godimento dei diritti politici.
- Certificato di titolo di studio.
21) In occasione di consultazioni elettorali, gli ufficio elettorali devono garantire delle aperture straordinarie?
- Si, solo nel caso di consultazione amministrative di interesse locale.
- No.
- Si.
22) Funzioni proprie dei Comuni (art. 13, Tuel) e funzioni conferite dallo Stato (art. 14, Tuel). Appartengono al primo gruppo:
- Servizi anagrafici.
- Servizi statistici.
- Assetto e utilizzazione del territorio.
23) Le persone che rendono dichiarazioni anagrafiche all'ufficiale di anagrafe devono comprovare la propria identita'?
- Solo, se le dichiarazioni sono inerenti all'intera famiglia anagrafica.
- Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989 mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento.
- Solo, se le dichiarazioni sono rese da terze persone estranee alla famiglia anagrafica o alla convivenza.
24) Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attivita' e' classificata nel Titolo III "Territorio, ambiente e infrastrutture" di detto D.Lgs.?
- Energia.
- Viabilita'.
- Sport.
25) Tra i servizi di Roma Capitale il SUAR e':
- Lo Sportello Unico Alberghi e Ristoranti.
- Lo Sportello Unico Attivita' Ricettive.
- Lo Sportello Urbano dell'Arte e Restauro.
26) L'erogazione del servizio pubblico deve essere ispirata al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti. L'eguaglianza va intesa (Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994):
- Quale uniformita' delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali.
- Sia come divieto di ogni ingiustificata discriminazione sia quale uniformita' delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali.
- Come divieto di ogni ingiustificata discriminazione.
27) Nel caso in cui il titolare di una tessera elettorale risulti irreperibile la tessera (art. 3, D.P.R. 299/2000):
- E' restituita alla Regione.
- E' restituita alla Polizia di Stato.
- E' restituita al Comune che l'ha emessa.
28) Secondo la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici", gli standard di quantita' e di qualita' che devono essere assicurati dai singoli enti erogatori dei servizi pubblici sono adottati:
- Con decreto del Presidente della Repubblica.
- Con legge dello Stato.
- Dagli stessi enti erogatori attraverso una Carta dei servizi.
29) E' compito degli uffici di statistica comunali, ai sensi dell'art. 6 del d.lgs. 322/1989, di contribuire alla promozione e allo sviluppo informatico a fini statistici di archivi gestionali/raccolte di dati amministrativi?
- No, il suddetto d.lgs. gli affida esclusivamente il compito di produrre informazioni di interesse per il territorio su cui operano, al fine di indirizzare gli interventi pubblici e darne conto alla comunita' locale.
- No, il suddetto d.lgs. gli affida esclusivamente il compito di contribuire a produrre il dato complessivo ufficiale in occasione di indagini di rilievo nazionale.
- Si.
30) Ai sensi dell'art. 23 del d.lgs. 50/2016, il costo relativo alla sicurezza è scorporato dal costo dell’importo assoggettato al ribasso?
- Si
- Se ne deve prevedere espressamente la facoltà nel bando di gara
- No
Risposte esatte 0 su 30