1) Ai sensi dell'art. 23 del d.lgs. 50/2016, il costo relativo alla sicurezza è scorporato dal costo dell’importo assoggettato al ribasso?
- No
- Si
- Se ne deve prevedere espressamente la facoltà nel bando di gara
2) Cosa devono far pervenire al Comune gli elettori affetti da infermita' che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione, per essere ammessi al voto domiciliare (art. 1, D.L. 1/2006)?
- Solo una dichiarazione attestante tale volonta'.
- Una dichiarazione attestante tale volonta' e un certificato che attesti l'esistenza delle condizioni di infermita'.
- Solo un certificato che attesti l'esistenza delle condizioni di infermita'.
3) Tutti i modelli di "Carta dei servizi" devono contenere i principi fondamentali stabiliti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994. Uno di tali principi e':
- La continuita'.
- La massima economicita' del servizio.
- Il decentramento istituzionale.
4) Il trasferimento di residenza da altro Comune o dall'estero ovvero il trasferimento di residenza all'estero deve essere dichiarato entro (art. 13, D.P.R. n. 223/1989):
- Entro 20 giorni dalla data in cui il trasferimento si e' verificato.
- Entro 10 giorni dalla data in cui il trasferimento si e' verificato.
- Entro un anno dalla data in cui il trasferimento si e' verificato.
5) Secondo quanto dispone il D.P.R. 223/1989, ai fini anagrafici le persone ospitate anche abitualmente in alberghi, locande, pensioni e simili costituiscono convivenza anagrafica?
- No, non costituiscono convivenza anagrafica.
- Si, costituiscono convivenza anagrafica.
- Si, e sono equiparate a tutti gli effetti alla famiglia anagrafica.
6) Che validita' hanno i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualita' personali e fatti non soggetti a modificazioni?
- Illimitata.
- Sei mesi dalla data del rilascio.
- Due anni dalla data del rilascio.
7) Il D.P.R. n. 223/1989 fissa un termine entro cui l'ufficiale di anagrafe deve effettuare le registrazioni di propria competenza nell'anagrafe?
- No. Il suddetto D.P.R. non fissa alcun termine, demandando al regolamento comunale dei servizi anagrafici tale definizione.
- Si. L'ufficiale di anagrafe deve effettuare le registrazioni nell'anagrafe entro due giorni lavorativi dalla data di ricezione delle comunicazioni dello stato civile o delle dichiarazioni rese dagli interessati, ovvero dagli accertamenti da lui disposti.
- Si. L'ufficiale di anagrafe deve effettuare le registrazioni nell'anagrafe entro sette giorni dalla data di ricezione delle comunicazioni dello stato civile o delle dichiarazioni rese dagli interessati, ovvero entro tre giorni dagli accertamenti da lui disposti.
8) Dispone l'art. 11 del D.P.R. n. 223/1989 che i nominativi delle persone italiane risultate irreperibili devono essere comunicati a cura dell'ufficiale di anagrafe....
- Al Questore entro 60 giorni dall'avvenuta cancellazione per irreperibilita'.
- Al Prefetto entro 30 giorni dall'avvenuta cancellazione per irreperibilita'.
- Al Ministero dell'Interno entro 7 giorni dall'avvenuta cancellazione per irreperibilita'.
9) - organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo; 2- organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale. Quale/quali sono funzioni fondamentali dei Comuni ai sensi del D.L. 31-5-2010 n. 78 (art. 14, co. 27)?
- Entrambe.
- Organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale.
- Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo.
10) Funzioni proprie dei Comuni (art. 13, Tuel) e funzioni conferite dallo Stato (art. 14, Tuel). Appartengono al primo gruppo:
- Servizi alla persona e alla comunita'.
- Servizi elettorali.
- Servizi di stato civile.
11) Quali dati, relativi al titolare, contiene la tessera elettorale (art. 2, D.P.R. 299/2000)?
- Nessuna delle altre opzioni di risposta e' corretta, oggi la tessera elettorale non contiene piu' dati relativi al titolare.
- Nome e cognome; luogo e data di nascita.
- Nome e cognome; luogo e data di nascita; indirizzo, numero, sede ed indirizzo della sezione elettorale di assegnazione; il collegio e la circoscrizione o regione nei quali puo' esprimere il diritto di voto in ciascun tipo di elezione.
12) L'ufficio di statistica, costituito o riorganizzato a norma del decreto legislativo n. 322/89, e' tenuto ad attuare e gestire l'interconnessione ed il collegamento dei sistemi informativi statistici dell'amministrazione di appartenenza con il Sistema statistico nazionale?
- Si.
- No, e' tenuto unicamente a realizzare la rilevazione dei dati statistici che interessano l'amministrazione di appartenenza.
- No, e' obbligato esclusivamente a fornire al Sistema statistico nazionale i dati previsti dal programma statistico nazionale relativi all'amministrazione di appartenenza.
13) Lo Sportello denominato SUE di Roma Capitale eroga servizi attinenti al settore:
- Dell'edilizia.
- Del commercio.
- Della mobilita'.
14) - tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonche' in materia di servizi elettorali, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale; 2- i servizi in materia statistica. Quale/quali sono funzioni fondamentali dei Comuni ai sensi del D.L. 31-5-2010 n. 78 (art. 14, co. 27)?
- I servizi in materia statistica.
- Entrambe.
- Tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonche' in materia di servizi elettorali, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale.
15) Il Sindaco puo' delegare le funzioni di ufficiale di anagrafe al segretario comunale?
- Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989.
- No, le funzioni di ufficiale di anagrafe posso essere delegate solo ad un assessore.
- No, le funzioni di ufficiale di anagrafe non posso essere delegate.
16) La delega del Sindaco allo svolgimento delle funzioni di ufficiale di anagrafe, deve essere approvata da qualche organo (D.P.R. n. 223/1989)?
- No, non deve essere approvata da altri organi.
- Si, deve essere approvata dal Presidente della Regione.
- Si, deve essere approvata dal Prefetto.
17) Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attivita' e' classificata nel Titolo IV "Servizi alla persona e alla comunita'" di detto D.Lgs.?
- Beni e attivita' culturali.
- Territorio e urbanistica.
- Trasporti.
18) Con quale finalita' nasce l'Osservatorio per i Servizi pubblici locali?
- Come organo preposto esclusivamente alla vigilanza sull'erogazione dei servizi pubblici essenziali.
- Per garantire un'informazione completa e aggiornata sull'organizzazione e sulla gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
- Per garantire un'informazione completa e aggiornata sull'organizzazione e sulla gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica.
19) Dal 1 gennaio 2021 tutti i cittadini (persone fisiche) possono accedere all'Area Riservata ed ai Servizi online di Roma Capitale utilizzando esclusivamente le credenziali SPID/CIE/CNS. L'acronimo CNS identifica:
- Credenziali Nazionali del Sistema.
- Carta Nazionale dei Servizi.
- Censimento dei Nuovi Servizi.
20) L'erogazione del servizio pubblico deve essere ispirata al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti. L'eguaglianza va intesa (Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994):
- Come divieto di ogni ingiustificata discriminazione.
- Sia come divieto di ogni ingiustificata discriminazione sia quale uniformita' delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali.
- Quale uniformita' delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali.
21) - la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale; 2- attivita', in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi. Quale/quali sono funzioni fondamentali dei Comuni ai sensi del D.L. 31-5-2010 n. 78 (art. 14, co. 27)?
- Entrambe.
- Attivita', in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi.
- La pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale.
22) I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualita' personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validita' illimitata. Quale certificato ha validita' illimitata?
- Stato di famiglia.
- Stato di invalidita'.
- Certificato di titolo di studio.
23) Quale delle indicazioni che seguono trova riscontro nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici"?
- L'ente erogatore attua gli standard di quantita' e di qualita' del servizio adottati dalla Regione e ne assicura il rispetto: e' questo il principio cardine della "Carta dei servizi".
- L'ente erogatore pubblicizza gli standard adottati e ne informa il cittadino, verifica il rispetto degli standard ed il grado di soddisfazione degli utenti.
- L'ente erogatore garantisce il rispetto degli standard adottati dal Ministro dell'Interno, assicurando al cittadino ogni forma di specifica tutela nei casi in cui sia possibile dimostrare che il servizio reso e' inferiore, per qualita' e tempestivita', allo standard pubblicato.
24) L'ufficiale di anagrafe e' tenuto a verificare la sussistenza del requisito della dimora abituale di chi richiede l'iscrizione o la mutazione anagrafica?
- Si, lo prevede espressamente il D.P.R. n. 223/1989.
- No, in nessun caso.
- Solo nel caso in cui sospetti che il richiedente dichiari il falso.
25) Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attivita' e' classificata nel Titolo III "Territorio, ambiente e infrastrutture" di detto D.Lgs.?
- Sport.
- Energia.
- Viabilita'.
26) Secondo la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici" - i soggetti erogatori definiscono standard generali e standard specifici di qualita' e quantita' dei servizi. I primi:
- Si riferiscono a ciascuna delle singole prestazioni rese all'utente, che puo' direttamente verificarne il rispetto.
- Rappresentano obiettivi di qualita' che si riferiscono al complesso delle prestazioni rese.
- Si riferiscono a ciascuna delle singole prestazioni rese all'utente, che non puo' direttamente verificarne il rispetto.
27) A norma di quanto dispone il D.P.R. n. 223/1989 le persone temporaneamente dimoranti in altri comuni o all'estero per l'esercizio di occupazioni stagionali o per causa di durata limitata, cessano di appartenere alla popolazione residente?
- Solo se la permanenza supera i trenta giorni.
- No, non cessano di appartenere alla popolazione residente.
- Si, cessano di appartenere alla popolazione residente.
28) Tutti i modelli di "Carta dei servizi" devono contenere i principi fondamentali stabiliti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994. Uno di tali principi e':
- La gratuita' del servizio.
- La partecipazione.
- La sussidiarieta'.
29) La funzione generale dello Sportello unico per l'edilizia (SUE):
- E' quella di curare i rapporti fra il privato, l'amministrazione e, ove occorra, le altre amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio oggetto delle varie procedure edilizie.
- E' quella di coordinare le comunicazioni tra diverse pubbliche amministrazioni.
- E' esclusivamente consultiva e consiste nel fornire i pareri.
30) La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici" elenca dettagliatamente i servizi pubblici la cui erogazione e' soggetta ai principi indicati nella direttiva. Sono tali, tra gli altri:
- I servizi relativi alla promozione di attivita' culturali.
- I servizi relativi al catasto urbano.
- I servizi relativi alla liberta' di circolazione, ai sensi dell'art. 1 della legge 12 giugno 1990, n. 146.
31) Tra i servizi di Roma Capitale il SUAR e':
- Lo Sportello Urbano dell'Arte e Restauro.
- Lo Sportello Unico Alberghi e Ristoranti.
- Lo Sportello Unico Attivita' Ricettive.
32) Se, in occasione di consultazioni elettorali o referendarie, ove, per qualsiasi motivo, non sia possibile il rilascio, o la sostituzione della tessera elettorale (art. 7, D.P.R. 299/2000):
- E' ammesso il voto per procura.
- Il Ministro dell'Interno rilascia un foglio provvisorio.
- E' consegnato all'elettore un attestato sostitutivo della tessera.
33) Il D.P.R. n. 223/1989 definisce "anagrafe della popolazione residente" la raccolta sistematica dell'insieme delle posizioni relative:
- Alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel Comune la residenza, nonche' delle posizioni relative alle persone senza fissa dimora che hanno stabilito nel comune il proprio domicilio.
- Alle singole persone, alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel Comune la residenza.
- Alle famiglie ed alle convivenze che hanno fissato nel comune la residenza.
34) AMA S.p.A. (si individui la risposta errata):
- E' una societa' interamente partecipata da Roma Capitale.
- E' l'Azienda che a Roma gestisce i servizi di igiene urbana, tra cui la pulizia della citta', la raccolta, lo smaltimento e la valorizzazione dei rifiuti.
- E' un'azienda privata concessionaria di servizi pubblici.
35) Nel caso in cui il titolare di una tessera elettorale risulti irreperibile la tessera (art. 3, D.P.R. 299/2000):
- E' restituita al Comune che l'ha emessa.
- E' restituita alla Polizia di Stato.
- E' restituita alla Regione.
36) E' compito degli uffici di statistica comunali, ai sensi dell'art. 6 del d.lgs. 322/1989, di contribuire alla promozione e allo sviluppo informatico a fini statistici di archivi gestionali/raccolte di dati amministrativi?
- No, il suddetto d.lgs. gli affida esclusivamente il compito di contribuire a produrre il dato complessivo ufficiale in occasione di indagini di rilievo nazionale.
- No, il suddetto d.lgs. gli affida esclusivamente il compito di produrre informazioni di interesse per il territorio su cui operano, al fine di indirizzare gli interventi pubblici e darne conto alla comunita' locale.
- Si.
37) La costituzione di nuova famiglia o di nuova convivenza deve essere dichiarata (art. 13, D.P.R. n. 223/1989):
- Entro 60 giorni dalla data in cui il trasferimento si e' verificato.
- Entro 20 giorni dalla data in cui il trasferimento si e' verificato.
- Entro 5 giorni dalla data in cui il trasferimento si e' verificato.
38) I mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia o della convivenza devono essere dichiarati (art. 13, D.P.R. n. 223/1989):
- Entro 5 giorni dalla data in cui il fatto si e' verificato.
- Entro 60 giorni dalla data in cui il fatto si e' verificato.
- Entro 20 giorni dalla data in cui il fatto si e' verificato.
39) Funzioni proprie dei Comuni (art. 13, Tuel) e funzioni conferite dallo Stato (art. 14, Tuel). Appartengono al primo gruppo:
- Assetto e utilizzazione del territorio.
- Servizi anagrafici.
- Servizi statistici.
40) A norma di quanto dispone la legge n. 459/2001, gli elettori, cittadini italiani residenti all'estero, iscritti nelle liste elettorali, in caso di indizione di referendum popolare possono esercitare l'opzione per il voto in Italia?
- No, in caso di indizione di referendum popolare e' esclusa l'opzione del voto in Italia.
- Si, ma solo in caso di indizione di referendum comunale.
- Si, se richiesto in termini di legge.
41) Gli elettori affetti da gravissime infermita', tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, che intendono esercitare il diritto di voto nelle proprie abitazioni, devono far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste risultano iscritti la dichiarazione e il certificato medico. La dichiarazione (art. 1, D.L. 1/2006):
- E' sufficiente che sia redatta in carta libera.
- Deve essere autenticata dal Sindaco.
- Deve essere autenticata dal notaio.
42) - l'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani; 2- i servizi in materia statistica. Quale/quali sono funzioni fondamentali dei Comuni ai sensi del D.L. 31-5-2010 n. 78 (art. 14, co. 27)?
- L'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani.
- I servizi in materia statistica.
- Entrambe.
43) L'Istat:
- E' l'ente di ricerca pubblico ed e' il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.
- E' l'ufficio statistico dell'UE il cui compito e' fornire statistiche a livello europeo che consentano confronti tra paesi.
- E' la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese e agli organismi internazionali l'informazione statistica ufficiale.
44) Dispone l'art. 11 del D.P.R. n. 223/1989 che i nominativi delle persone straniere risultate irreperibili, per i quali si provvede alla cancellazione per irreperibilita', devono essere comunicati a cura dell'ufficiale di anagrafe....
- Direttamente al Ministero dell'Interno.
- Al Prefetto.
- Al Questore.
45) Secondo la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici", gli standard di quantita' e di qualita' che devono essere assicurati dai singoli enti erogatori dei servizi pubblici sono adottati:
- Con legge dello Stato.
- Dagli stessi enti erogatori attraverso una Carta dei servizi.
- Con decreto del Presidente della Repubblica.
46) Uffici di statistica dei Comuni, singoli o associati; (2) Istat; (3) Uffici di statistica delle Cciaa. Fanno parte del Sistan:
- Solo i soggetti indicati con i numeri (2) e (3).
- Tutti i soggetti indicati con i numeri (1), (2) e (3).
- Solo i soggetti indicati con i numeri (1) e (3).
47) L'erogazione del servizio pubblico deve essere ispirata al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti (Dir.P.C.M. 27 gennaio 1994). Quale dei seguenti non e' un corretto corollario a tale principio?
- Nessuna distinzione nell'erogazione del servizio puo' essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche.
- Va garantita la parita' di trattamento fra le diverse aree geografiche di utenza, quando le stesse siano agevolmente raggiungibili.
- Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi pubblici e l'accesso ai servizi pubblici devono essere uguali per tutti.
48) In materia di "famiglia anagrafica" il D.P.R. n. 223/1989 stabilisce, tra l'altro, che:
- Una famiglia anagrafica puo' essere cost ituita anche da una sola persona.
- Una sola persona non puo' costituire una famiglia anagrafica.
- Una famiglia anagrafica non puo' essere costituita da un insieme di persone legate da soli vincoli affettivi, ancorche' coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune.
49) I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualita' personali e fatti soggetti a modificazioni hanno di norma validita' di sei mesi. Quale certificato ha validita' limitata?
- Certificato di titolo di studio.
- Estratto di morte.
- Godimento dei diritti politici.
50) La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 - "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici" elenca dettagliatamente i servizi pubblici la cui erogazione e' soggetta ai principi indicati nella direttiva. Sono tali, tra gli altri:
- I servizi relativi al catasto terreni.
- I servizi relativi alle fiere locali.
- I servizi di erogazione di energia elettrica, acqua e gas.
Risposte esatte 0 su 50