1) Chi controlla l'operato dei responsabili per la trasparenza nella P.A.?
- L'autorità nazionale anticorruzione
- Il Prefetto
- La Commissione di controllo istituita presso L'agenzia dell'entrate
2) A norma di quanto dispone il c.p.a., a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie concernenti l'esercizio del diritto a chiedere e ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi statali?
- Corte dei conti.
- Giudice ordinario.
- Giudice amministrativo.
3) Ricorsi ordinari e ricorsi straordinari; in base alla tradizionale classificazione i ricorsi ordinari:
- Hanno carattere generale e costituiscono un'evoluzione delle originarie procedure "extra ordinem" facenti capo alla grazia sovrana.
- Hanno carattere generale e ad oggetto provvedimenti definitivi.
- Si sostanziano nel ricorso gerarchico e in opposizione.
4) La motivazione varia in ragione del variare degli effetti dell'atto, dei suoi destinatari, dell'incidenza dell'interesse pubblico perseguito. In caso di provvedimenti vincolati:
- La motivazione potra' ritenersi adeguata solo qualora indichi, oltre ai presupposti di fatto e le regioni giuridiche, anche i criteri utilizzati e l'iter logico seguito per compiere quella determinata scelta.
- E' sufficiente che siano indicate le norme che prevedono l'obbligo per la p.a. di procedere e gli elementi fattuali che ne hanno determinato in concreto l'insorgenza.
- La motivazione deve essere analitica con riferimento alla mancanza dei requisiti richiesti.
5) Il potere di autotutela si sostanzia:
- nella facoltà dell'amministrazione di risolvere i conflitti che la riguardano senza necessità di ricorrere ad un giudice
- nella facoltà di emanare norme di auto‐ organizzazione
- nella facoltà dell'amministrazione di risolvere i conflitti che la riguardano ricorrendo ad un giudice
- nella facoltà di sostituirsi alla magistratura amministrativa
6) L'autorizzazione:
- E' un atto ampliativo della sfera giuridica del destinatario che attribuisce al destinatario il diritto-dovere di svolgere in via esclusiva un'attivita' o di godere di un determinato bene riservati originariamente alla P.A.
- Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attivita' o di un potere di cui il soggetto pubblico o privato richiedente e' gia' titolare in base all'ordinamento.
- E' un atto di controllo preventivo di merito sull'atto o sulla attivita' compiuta.
7) Sono requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo:
- La mancanza di vizi della volonta'.
- La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento.
- La compatibilita' e la legittimazione.
8) L'incompetenza e' il vizio che consegue alla violazione di una norma di azione, che definisce la competenza di un organo. Nell'ipotesi in cui l'autorita' inferiore esercita una competenza spettante a quella superiore si configura:
- Incompetenza per grado.
- Incompetenza per valore.
- Incompetenza per materie.
9) I controlli amministrativi sugli atti:
- Sono finalizzati a garantire la legittimita', regolarita' e correttezza dell'azione amministrativa.
- Hanno lo scopo di tutelare e garantire il pieno rispetto del principio costituzionale di cui all'art. 97 Cost. del buon andamento dell'azione amministrativa.
- Sono volti a valutare il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne la conformita' alla legge ovvero l'opportunita' dell'emanazione.
10) Tra gli strumenti di matrice conservativa del provvedimento, l'istituto della riforma:
- Consiste in una revisione del provvedimento che non ne comporta una totale eliminazione.
- Quanto a potere, spetta solo all'autorita' che ha emanato l'atto.
- Non rientra nel novero dei provvedimenti di secondo grado.
Risposte esatte 0 su 10