DOMANDE PER MATERIA

1) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • L'organismo di diritto pubblico non può mai rivestire la forma societaria
  • Il codice di contratti pubblici (D.lgs 18 aprile 2016 n.50) contempla la figura dell'organismo di diritto pubblico tra le amministrazioni aggiudicatrici
  • Gli elementi costitutivi dell'organismo di diritto pubblico sono: il possesso della personalità giuridica, il fine di soddisfare il bisogno di interessi generali non aventi carattere industriale o commerciale e la sottoposizione ad un'influenza pubblica
  • L'organismo di diritto pubblico può essere costituito in forma societaria
2) Qual è il primo decreto legislativo di attuazione del federalismo demaniale?
  • D. Lgs. n. 165/2001
  • D.Lgs. n. 60/2017
  • D. Lgs. n. 80/2015
  • D.Lgs. n. 85/2010
3) Lo spoil system:
  • è un istituto mediante il quale si lega l'ingresso e l'uscita dall'amministrazione del personale burocratico all'avvicendamento dei diversi esecutivi
  • recide definitivamente ogni vincolo tra il dirigente di ruolo a tempo indeterminato con l'Amministrazione Pubblica
  • non si applica al capo di dipartimento
  • non si applica agli incarichi dirigenziali apicali
4) La motivazione varia in ragione del variare degli effetti dell'atto, dei suoi destinatari, dell'incidenza dell'interesse pubblico perseguito. In caso di provvedimenti vincolati:
  • E' sufficiente che siano indicate le norme che prevedono l'obbligo per la p.a. di procedere e gli elementi fattuali che ne hanno determinato in concreto l'insorgenza.
  • La motivazione potra' ritenersi adeguata solo qualora indichi, oltre ai presupposti di fatto e le regioni giuridiche, anche i criteri utilizzati e l'iter logico seguito per compiere quella determinata scelta.
  • La motivazione deve essere analitica con riferimento alla mancanza dei requisiti richiesti.
5) Con riferimento all'attivita' discrezionale della p.a., quando la p.a. si affida a criteri attinti dalle c.d. scienze esatte, prive di qualsiasi margine valutativo o di opinabilita', si e' in presenza di:
  • Discrezionalita' amministrativa.
  • Discrezionalita' tecnica.
  • Mero accertamento tecnico.
6) Nell’ambito degli enti locali, da chi è sindacabile il principio di sussidiarietà orizzontale?
  • Dal Ministro della Giustizia
  • Dal Prefetto
  • Dal Presidente della Regione
  • Dal giudice amministrativo
7) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Lo spoil system non si applica al capo di dipartimento
  • Lo spoil system è un istituto mediante il quale si lega l'ingresso e l'uscita dall'amministrazione del personale burocratico all'avvicendamento dei diversi esecutivi
  • In forza della normativa in materia, gli incarichi apicali assoggettati a spoil system cessano automaticamente decorsi 90 giorni dal voto sulla fiducia ottenuto dal Governo subentrante
  • Lo spoil system non intacca il sottostante rapporto di lavoro scaturente dal contratto a tempo indeterminato
8) La consuetudine:
  • ha rilevanza giuridica solo in quanto formalmente consacrata in una norma giuridica
  • non può avere alcuna rilevanza giuridica
  • ha rilevanza giuridica a prescindere dal fatto che sia contemplata in una fonte normativa
  • è la più tipica fonte di produzione del diritto non scritta
9) Le ordinanze:
  • sono fonti del diritto quando hanno carattere normativo, e cioè creano regole generali e astratte
  • sono considerate fonti del diritto solo nei casi espressamente previsti dalla legge
  • non possono essere annoverate tra le fonti del diritto
  • devono essere sempre considerate fonti del diritto
10) A norma di quanto dispone il c.p.a., a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie concernenti l'esercizio del diritto a chiedere e ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi statali?
  • Giudice ordinario.
  • Corte dei conti.
  • Giudice amministrativo.
Risposte esatte 0 su 10