1) La pubblica amministrazione è:
- al servizio dei cittadini
- un complesso di organi e uffici al servizio del Capo dello Stato
- al servizio dei partiti di Governo
- costituita da uffici alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri
2) Con riferimento al momento in cui si esercita l'attivita' di controllo su un atto amministrativo, il controllo che interviene su di un atto non ancora perfezionato e':
- Un controllo preventivo antecedente.
- Un controllo preventivo susseguente.
- Un controllo successivo.
3) I controlli gestionali:
- Si distinguono in controlli di gestione e controlli di legittimita'.
- Possono avere finalita' collaborativa.
- Sono sempre controlli interni (c.d. controllo di gestione).
4) L'accesso civico generalizzato di cui al co. 2, art. 5, decreto trasparenza si traduce:
- In un diritto di accesso non condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
- In un diritto di accesso condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
- In un diritto di accesso non condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
5) L'incompetenza e' il vizio che consegue alla violazione di una norma di azione, che definisce la competenza di un organo. Nell'ipotesi in cui l'autorita' inferiore esercita una competenza spettante a quella superiore si configura:
- Incompetenza per materie.
- Incompetenza per grado.
- Incompetenza per valore.
6) Quando la legge attribuisce all'autorita' amministrativa un margine di apprezzamento in ordine a taluni aspetti (an, quando, quomodo, quid) della decisione da assumere, l'amministrazione:
- Dispone della discrezionalita' tecnica.
- Effettua un accertamento tecnico.
- Dispone della discrezionalita' amministrativa.
7) E' un controllo gestionale:
- Controllo valutazione e strategico.
- Controllo repressivo.
- Controllo di legittimita' sugli atti.
8) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
- Le ordinanze di necessità e di urgenza sono emesse nei casi in cui l'autorità emanante ravvisi un pericolo per l'incolumità pubblica o la sicurezza dei cittadini
- Uno de presupposti dell'emanazione delle ordinanze di necessità e urgenza è il carattere eccezionale dell'evento che ne giustifica l'emanazione
- Le ordinanze di necessità e di urgenza sono emesse solo a seguito di calamità naturali
- Le ordinanze di necessità e di urgenza impongono al privato obblighi di fare o di non fare
9) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
- Lo spoil system è un istituto mediante il quale si lega l'ingresso e l'uscita dall'amministrazione del personale burocratico all'avvicendamento dei diversi esecutivi
- Lo spoil system non intacca il sottostante rapporto di lavoro scaturente dal contratto a tempo indeterminato
- Lo spoil system non si applica agli incarichi dirigenziali apicali
- In forza della normativa in materia, gli incarichi apicali assoggettati a spoil system cessano automaticamente decorsi 90 giorni dal voto sulla fiducia ottenuto dal Governo subentrante
10) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
- I testi unici assolvono alla funzione di semplificare il quadro normativo
- I testi unici raccolgono e coordinano disposizioni originariamente contemplate in atti diversi
- I testi unici non possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
- I testi unici possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
Risposte esatte 0 su 10