DOMANDE PER MATERIA

1) Alla luce del principio di sussidiarietà verticale, le funzioni amministrative sono attribuite:
  • secondo il criterio cronologico
  • secondo il seguente ordine gerarchico: all'Unione Europea, allo Stato, alle regioni, alle città metropolitane, alle province e, da ultimo, ai comuni
  • secondo il principio per la competenza per materia
  • secondo un ordine gerarchico inverso, cioè: ai comuni, poi, alle province, alle città metropolitane, poi alle regioni, infine allo stato e, da ultimo, all’Unione europea.
2) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Il codice di contratti pubblici (D.lgs 18 aprile 2016 n.50) contempla la figura dell'organismo di diritto pubblico tra le amministrazioni aggiudicatrici
  • L'organismo di diritto pubblico non può essere mai sottoposto ad un'influenza pubblica
  • L'organismo di diritto pubblico può essere costituito in forma societaria
  • Gli elementi costitutivi dell'organismo di diritto pubblico sono: il possesso della personalità giuridica, il fine di soddisfare il bisogno di interessi generali non aventi carattere industriale o commerciale e la sottoposizione ad un'influenza pubblica
3) Costituiscono requisiti di legittimita' del provvedimento amministrativo:
  • L'esistenza e la sufficienza della motivazione.
  • Le notificazioni.
  • I controlli.
4) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Le agenzie non godono di piena autonomia operativa
  • Le agenzie sono vigilate e controllate dai ministeri competenti
  • Le agenzie sono i bracci operativi dei ministeri per attività a carattere tecnico operativo di interesse nazionale
  • Le agenzie godono di piena autonomia operativa e di bilancio
5) Quale figura sintomatica di eccesso di potere consiste nel contrasto logico insanabile sussistente in un atto amministrativo?
  • Contraddittorieta'.
  • Travisamento dei fatti.
  • Illogicita' manifesta.
6) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Lo spoil system non si applica agli incarichi dirigenziali apicali
  • In forza della normativa in materia, gli incarichi apicali assoggettati a spoil system cessano automaticamente decorsi 90 giorni dal voto sulla fiducia ottenuto dal Governo subentrante
  • Lo spoil system non intacca il sottostante rapporto di lavoro scaturente dal contratto a tempo indeterminato
  • Lo spoil system è un istituto mediante il quale si lega l'ingresso e l'uscita dall'amministrazione del personale burocratico all'avvicendamento dei diversi esecutivi
7) La pubblica amministrazione è:
  • costituita da uffici alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • al servizio dei partiti di Governo
  • al servizio dei cittadini
  • un complesso di organi e uffici al servizio del Capo dello Stato
8) L'incompetenza e' il vizio che consegue alla violazione di una norma di azione, che definisce la competenza di un organo. Nell'ipotesi in cui l'autorita' inferiore esercita una competenza spettante a quella superiore si configura:
  • Incompetenza per valore.
  • Incompetenza per grado.
  • Incompetenza per materie.
9) Quando la legge attribuisce all'autorita' amministrativa un margine di apprezzamento in ordine a taluni aspetti (an, quando, quomodo, quid) della decisione da assumere, l'amministrazione:
  • Dispone della discrezionalita' amministrativa.
  • Effettua un accertamento tecnico.
  • Dispone della discrezionalita' tecnica.
10) Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, i c.d. interessi superindividuali:
  • Sono quegli interessi che appartengono identicamente ad una pluralita' di soggetti.
  • Corrispondono agli interessi vantati da una amministrazione nei confronti di un'altra amministrazione.
  • Hanno come unica tutela quella dell'obbligo per l'amministrazione di agire secondo il principio di buona amministrazione.
11) Ricorsi ordinari e ricorsi straordinari; in base alla tradizionale classificazione i ricorsi straordinari:
  • Si sostanziano nel ricorso gerarchico e in opposizione.
  • Hanno carattere generale e costituiscono un'evoluzione delle originarie procedure "extra ordinem" facenti capo alla grazia sovrana.
  • Hanno ad oggetto un provvedimento amministrativo non definitivo.
12) Gli elementi accidentali del provvedimento amministrativo:
  • Possono essere discrezionalmente apposti dalla p.a. purche' non alterino la natura e la funzione tipica dell'atto.
  • Sono apponibili anche se non congrui con il contenuto e la funzione svolta dal provvedimento.
  • Sono necessari giuridicamente per dar vita all'atto.
13) I controlli gestionali:
  • Possono avere finalita' collaborativa.
  • Sono sempre controlli interni (c.d. controllo di gestione).
  • Si distinguono in controlli di gestione e controlli di legittimita'.
14) La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?
  • Si, per espressa previsione di cui all'art. 3, l. n. 241/1990, al fine di garantire il principio di trasparenza.
  • No, la pubblica amministrazione gode di una vera e propria area riservata in ordine all'organizzazione dei propri uffici.
  • No, per espressa previsione di cui all'art. 3, l. n. 241/1990.
15) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Gli enti pubblici economici hanno autonomia statutaria e regolamentare, nonché potere di auto‐ organizzazione
  • Gli enti pubblici economici non necessariamente perseguono scopo di lucro, ma è necessario che operino secondo il criterio di economicità
  • Negli enti pubblici economici lo scopo di lucro è un elemento essenziale
  • Gli enti pubblici economici sono quelli operanti nel campo della produzione e dello scambio dei beni e di servizi, svolgendo attività a contenuto prevalentemente o esclusivamente economico
16) Lo spoil system:
  • è un istituto mediante il quale si lega l'ingresso e l'uscita dall'amministrazione del personale burocratico all'avvicendamento dei diversi esecutivi
  • recide definitivamente ogni vincolo tra il dirigente di ruolo a tempo indeterminato con l'Amministrazione Pubblica
  • non si applica al capo di dipartimento
  • non si applica agli incarichi dirigenziali apicali
17) I controlli sugli atti amministrativi sono preventivi o successivi:
  • A seconda del momento in cui tale controllo viene effettuato.
  • A seconda che il controllo sia esercitato da un organo interno all'Amministrazione, ovvero da un soggetto diverso.
  • A seconda che il soggetto titolare della potesta' analizza il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne la conformita' al dato normativo ovvero l'opportunita' in termini di coerenza con la finalita' pubblicistica.
18) La motivazione varia in ragione del variare degli effetti dell'atto, dei suoi destinatari, dell'incidenza dell'interesse pubblico perseguito. In caso di provvedimenti positivi:
  • La motivazione deve essere particolarmente ampia in quanto deve dare contezza della valutazione degli interessi pubblici e privati sottesi all'azione amministrativa.
  • E' sufficiente l'indicazione dei presupposti richiesti dalle norme, nel caso in cui nel procedimento sia emersa una posizione contraria all'accoglimento dell'istanza la motivazione dovra' essere arricchita.
  • E' sufficiente l'indicazione del fattore, di fatto o giuridico, ostativo alla favorevole valutazione dell'istanza.
19) La motivazione varia in ragione del variare degli effetti dell'atto, dei suoi destinatari, dell'incidenza dell'interesse pubblico perseguito. In caso di provvedimenti discrezionali:
  • La motivazione e' succinta con riferimento alla conformita' della domanda alla legge ed ai regolamenti.
  • La motivazione si riduce alla c.d. giustificazione, ovvero all'indicazione delle norme di legge poste a fondamento dell'atto.
  • La motivazione deve essere particolarmente ampia in quanto deve dare contezza della valutazione degli interessi pubblici e privati sottesi all'azione amministrativa.
20) I controlli successivi sugli atti amministrativi:
  • Intervengono prima che l'atto cominci a produrre i suoi effetti.
  • Intervengono quando l'atto e' gia' perfetto ed efficace.
  • Intervengono quando l'atto si e' perfezionato ma non ha ancora acquistato efficacia.
21) Con riferimento alle tre parti in cui si divide normalmente il provvedimento amministrativo, la parte finale comprende:
  • Data di adozione del provvedimento.
  • Preambolo.
  • Dispositivo.
22) L'autorizzazione:
  • E' un atto ampliativo della sfera giuridica del destinatario che attribuisce al destinatario il diritto-dovere di svolgere in via esclusiva un'attivita' o di godere di un determinato bene riservati originariamente alla P.A.
  • E' un atto di controllo preventivo di merito sull'atto o sulla attivita' compiuta.
  • Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attivita' o di un potere di cui il soggetto pubblico o privato richiedente e' gia' titolare in base all'ordinamento.
23) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • L'impresa pubblica è caratterizzata dall'influenza dominante di un'amministrazione pubblica
  • L'impresa pubblica è una figura non contemplata nell'ordinamento giuridico italiano
  • Il diritto di nominare più della metà dei componenti degli organi di amministrazione o vigilanza è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
  • La detenzione della maggioranza del capitale dell'impresa da parte della Pubblica amministrazione è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
24) Con riferimento all'oggetto della discrezionalita' amministrativa, la facolta' di scelta della p.a. puo' riguardare anche il "quando" ovvero:
  • La determinazione del contenuto in concreto piu' opportuno.
  • L'individuazione del momento piu' opportuno per effettuare l'intervento programmato.
  • La scelta in merito all'emanazione o meno del provvedimento.
25) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • I testi unici possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
  • I testi unici raccolgono e coordinano disposizioni originariamente contemplate in atti diversi
  • I testi unici non possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
  • I testi unici assolvono alla funzione di semplificare il quadro normativo
26) Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volonta' dei destinatari per esistere?
  • Tipicita'.
  • Unilateralita'.
  • Nominativita'.
27) Che cos’è il sistema dell’e‐procurement?
  • Un contratto redatto secondo la forma dell'atto pubblico elettronico
  • Una delega conferita alla Pubblica Amministrazione in materia di assunzione del personale
  • Uno strumento che consente alle pubbliche amministrazioni di provvedere all'approvvigionamento di beni e di servizi di strumenti tecnologici avanzati con cui addivenire alla scelta del contraente nel rispetto dei principi di evidenza pubblica.
  • Una fase di svolgimento del processo telematico
28) Qual e' una caratteristica del ricorso gerarchico proprio?
  • E' previsto in alcuni casi in cui non esiste rapporto di gerarchia.
  • Puo' essere proposto solo ad organi collegiali avverso deliberazioni di altri organi collegiali.
  • E' proposto dal soggetto interessato all'organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l'atto.
29) Fermi restando eventuali limiti specifici fissati dalla legge, secondo il principio della gerarchia delle fonti, i regolamenti:
  • Sono insindacabili.
  • Non possono derogare o contrastare con le norme Comunitarie.
  • Possono regolare anche istituti fondamentali dell'ordinamento.
30) Con riferimento all'attivita' discrezionale della p.a., quando la p.a. si affida a criteri attinti dalle c.d. scienze esatte, prive di qualsiasi margine valutativo o di opinabilita', si e' in presenza di:
  • Discrezionalita' amministrativa.
  • Mero accertamento tecnico.
  • Discrezionalita' tecnica.
Risposte esatte 0 su 30