DOMANDE PER MATERIA

1) L'accesso civico generalizzato di cui al co. 2, art. 5, decreto trasparenza si traduce:
  • In un diritto di accesso non condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
  • In un diritto di accesso non condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
  • In un diritto di accesso condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
2) I controlli successivi sugli atti amministrativi:
  • Intervengono quando l'atto si e' perfezionato ma non ha ancora acquistato efficacia.
  • Intervengono quando l'atto e' gia' perfetto ed efficace.
  • Intervengono prima che l'atto cominci a produrre i suoi effetti.
3) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • In forza della disciplina sul wistle blowing, l'identità del segnalante non può essere rivelata
  • Il wistle blowing esercita attività di alta consulenza all'interno della Pubblica amministrazione
  • Il wistle blowing indica la condotta di chi denuncia attività illecite o fraudolente all'interno di un'organizzazione pubblica o privata
  • In materia di wistle blowing, l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) si occupa di tutelare il segnalante nel caso in cui, in ragione della condotta serbata, subisca ritorsioni
4) In base a quale principio contabile e' necessario ricomprendere nel sistema del bilancio tutte le finalita' e gli obiettivi di gestione, nonche' i relativi valori finanziari, economici e patrimoniali riconducibili alla singola PA, al fine di fornire una rappresentazione veritiera e corretta della complessa attivita' amministrativa svolta nell'esercizio di riferimento?
  • Principio della costanza.
  • Principio dell'unita'.
  • Principio della universalita'.
5) Quale figura sintomatica di eccesso di potere consiste nel contrasto logico insanabile sussistente in un atto amministrativo?
  • Contraddittorieta'.
  • Travisamento dei fatti.
  • Illogicita' manifesta.
6) Le decisioni di rito che risolvono il ricorso amministrativo in base ad una questione pregiudiziale sono: irricevibilita', inammissibilita' e nullita'. Determina una decisione di inammissibilita':
  • Tardivita' della notifica o del deposito del ricorso.
  • Non proponibilita' del ricorso.
  • Mancanza di qualcuno degli elementi essenziali.
7) L'autorizzazione:
  • Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attivita' o di un potere di cui il soggetto pubblico o privato richiedente e' gia' titolare in base all'ordinamento.
  • E' un atto ampliativo della sfera giuridica del destinatario che attribuisce al destinatario il diritto-dovere di svolgere in via esclusiva un'attivita' o di godere di un determinato bene riservati originariamente alla P.A.
  • E' un atto di controllo preventivo di merito sull'atto o sulla attivita' compiuta.
8) Secondo la teoria funzionale-procedimentale quali sono gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo?
  • Soggetto, oggetto, forma, contenuto, finalita'
  • Soggetto, oggetto, forma, contenuto, condizioni, finalita'
  • Soggetto, forma, contenuto, condizione, finalita'
9) Ricorsi ordinari e ricorsi straordinari; in base alla tradizionale classificazione i ricorsi straordinari:
  • Hanno carattere generale e costituiscono un'evoluzione delle originarie procedure "extra ordinem" facenti capo alla grazia sovrana.
  • Si sostanziano nel ricorso gerarchico e in opposizione.
  • Hanno ad oggetto un provvedimento amministrativo non definitivo.
10) Le ordinanze c.d. di necessita':
  • Non trovano fondamento nella legge, in quanto non e' una legge a prevederle e ad attribuire a un organo amministrativo il potere di emanarle, ma e' la situazione di urgenza che le pone in essere.
  • Sono straordinarie, nel senso che il ricorso ad esse e' solo ove la situazione di pericolo non possa essere fronteggiata con atti tipici.
  • Quanto ad efficacia nel tempo, hanno un'efficacia determinata in totale autonomia dall'autorita' amministrativa investita del potere di emanarle, a prescindere dal perdurare della necessita' che ne ha legittimato l'emanazione.
11) I controlli amministrativi sugli atti:
  • Hanno lo scopo di tutelare e garantire il pieno rispetto del principio costituzionale di cui all'art. 97 Cost. del buon andamento dell'azione amministrativa.
  • Sono finalizzati a garantire la legittimita', regolarita' e correttezza dell'azione amministrativa.
  • Sono volti a valutare il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne la conformita' alla legge ovvero l'opportunita' dell'emanazione.
12) Con riferimento alla struttura del bilancio di previsione finanziario delle Amministrazioni comunali la parte delle entrate e' ordinata in: titoli e tipologie. In titoli secondo (art. 165 Tuel):
  • La natura delle entrate, nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza.
  • Le categorie.
  • La fonte di provenienza delle entrate.
13) I regolamenti di esecuzione:
  • sono gli unici ammessi ad operare nell'ambito di una riserva assoluta di legge
  • non sono mai ammessi ad operare nell'ambito di una riserva assoluta di legge
  • modificano la disciplina di rango legislativo
  • integrano il contenuto di leggi costituzionali
14) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Lo spoil system non intacca il sottostante rapporto di lavoro scaturente dal contratto a tempo indeterminato
  • Lo spoil system non si applica agli incarichi dirigenziali apicali
  • In forza della normativa in materia, gli incarichi apicali assoggettati a spoil system cessano automaticamente decorsi 90 giorni dal voto sulla fiducia ottenuto dal Governo subentrante
  • Lo spoil system è un istituto mediante il quale si lega l'ingresso e l'uscita dall'amministrazione del personale burocratico all'avvicendamento dei diversi esecutivi
15) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Gli enti pubblici economici non necessariamente perseguono scopo di lucro, ma è necessario che operino secondo il criterio di economicità
  • Gli enti pubblici economici sono quelli operanti nel campo della produzione e dello scambio dei beni e di servizi, svolgendo attività a contenuto prevalentemente o esclusivamente economico
  • Gli enti pubblici economici hanno autonomia statutaria e regolamentare, nonché potere di auto‐ organizzazione
  • Negli enti pubblici economici lo scopo di lucro è un elemento essenziale
16) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • I testi unici assolvono alla funzione di semplificare il quadro normativo
  • I testi unici coordinano la normativa europea con quella nazionale
  • I testi unici raccolgono e coordinano disposizioni originariamente contemplate in atti diversi
  • I testi unici possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
17) Fermi restando eventuali limiti specifici fissati dalla legge, secondo il principio della gerarchia delle fonti, i regolamenti:
  • Sono insindacabili.
  • Possono regolare anche istituti fondamentali dell'ordinamento.
  • Non possono derogare o contrastare con le norme Comunitarie.
18) Quale tra le seguenti affermazioni è esatta?
  • I regolamenti di riordino autorizzano il Governo ad emanare norme di assoluta urgenza
  • I regolamenti di riordino disciplinano l'organizzazione del funzionamento della Pubblica Amministrazioni
  • Con i regolamenti di riordino si provvede alla ricognizione delle disposizioni regolamentari oggetto di abrogazione implicita, nonché all'espressa abrogazione delle norme regolamentari che, avendo esaurito la loro funzione, sono ormai prive di un loro effettivo contenuto vincolante
  • I regolamenti di riordino introducono una disciplina di una specifica materia che andrà a sostituire una di rango legislativo
19) Qual e' una caratteristica del ricorso gerarchico proprio?
  • E' previsto in alcuni casi in cui non esiste rapporto di gerarchia.
  • Puo' essere proposto solo ad organi collegiali avverso deliberazioni di altri organi collegiali.
  • E' proposto dal soggetto interessato all'organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l'atto.
20) I controlli gestionali:
  • Si distinguono in controlli di gestione e controlli di legittimita'.
  • Possono avere finalita' collaborativa.
  • Sono sempre controlli interni (c.d. controllo di gestione).
21) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • L'impresa pubblica è caratterizzata dall'influenza dominante di un'amministrazione pubblica
  • La detenzione della maggioranza del capitale dell'impresa da parte della Pubblica amministrazione è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
  • L'impresa pubblica è una figura non contemplata nell'ordinamento giuridico italiano
  • Il diritto di nominare più della metà dei componenti degli organi di amministrazione o vigilanza è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
22) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • L'organismo di diritto pubblico può essere costituito in forma societaria
  • L'organismo di diritto pubblico non può essere mai sottoposto ad un'influenza pubblica
  • Gli elementi costitutivi dell'organismo di diritto pubblico sono: il possesso della personalità giuridica, il fine di soddisfare il bisogno di interessi generali non aventi carattere industriale o commerciale e la sottoposizione ad un'influenza pubblica
  • Il codice di contratti pubblici (D.lgs 18 aprile 2016 n.50) contempla la figura dell'organismo di diritto pubblico tra le amministrazioni aggiudicatrici
23) La pubblica amministrazione deve motivare i provvedimenti amministrativi concernenti l'organizzazione amministrativa?
  • No, per espressa previsione di cui all'art. 3, l. n. 241/1990.
  • Si, per espressa previsione di cui all'art. 3, l. n. 241/1990, al fine di garantire il principio di trasparenza.
  • No, la pubblica amministrazione gode di una vera e propria area riservata in ordine all'organizzazione dei propri uffici.
24) Perfezione, efficacia, validita'; quando il provvedimento amministrativo e' idoneo a produrre effetti giuridici:
  • Il provvedimento puo' dirsi perfetto.
  • Il provvedimento amministrativo e' valido.
  • Il provvedimento amministrativo e' efficace.
25) Con riferimento ai controlli sugli atti amministrativi, il controllo posto in essere in posizione di gerarchia rispetto a quello che ha adottato il provvedimento (controllo interorganico) e':
  • Un controllo interno.
  • Un controllo esterno.
  • Sempre un controllo di legittimita'.
26) La pubblica amministrazione è:
  • al servizio dei cittadini
  • un complesso di organi e uffici al servizio del Capo dello Stato
  • al servizio dei partiti di Governo
  • costituita da uffici alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri
27) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Le agenzie sono vigilate e controllate dai ministeri competenti
  • Le agenzie non godono di piena autonomia operativa
  • Le agenzie sono i bracci operativi dei ministeri per attività a carattere tecnico operativo di interesse nazionale
  • Le agenzie godono di piena autonomia operativa e di bilancio
28) Cosa s'intende per prorogatio?
  • Un istituto giuridico per il quale i titolari degli organi possono continuare ad esercitare le loro funzioni nonostante sia scaduto il loro mandato, in attesa della nomina o dell'elezione dei successori.
  • Il potere del Presidente della Giunta regionale di differire la data di efficacia di una legge regionale
  • Il potere dell'amministrazione di differire il termine di efficacia di una concessione amministrativa
  • Il potere del Sindaco di prorogare la durata del suo mandato
29) Tra gli strumenti di matrice conservativa del provvedimento, l'istituto della riforma:
  • Consiste in una revisione del provvedimento che non ne comporta una totale eliminazione.
  • Non rientra nel novero dei provvedimenti di secondo grado.
  • Quanto a potere, spetta solo all'autorita' che ha emanato l'atto.
30) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Le agenzie sono vigilate e controllate dai ministeri competenti
  • Le agenzie sono i bracci operativi dei ministeri per attività a carattere tecnico operativo di interesse nazionale
  • Le agenzie godono di piena autonomia operativa e di bilancio
  • Le agenzie sono a pieno titolo assimilabili alle aziende autonome
Risposte esatte 0 su 30