DOMANDE PER MATERIA

1) Riguardo ai controlli sugli organi, con quale tipo di controllo si infliggono sanzioni amministrative o disciplinari in capo del titolare dell'organo controllato?
  • Controllo ispettivo.
  • Controllo repressivo.
  • Controllo sostitutivo semplice.
2) Secondo la teoria funzionale-procedimentale quali sono gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo?
  • Soggetto, forma, contenuto, condizione, finalita'
  • Soggetto, oggetto, forma, contenuto, condizioni, finalita'
  • Soggetto, oggetto, forma, contenuto, finalita'
3) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Il diritto di nominare più della metà dei componenti degli organi di amministrazione o vigilanza è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
  • La detenzione della maggioranza del capitale dell'impresa da parte della Pubblica amministrazione è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
  • L'impresa pubblica contrasta con i principi generali della normativa comunitaria
  • L'impresa pubblica è caratterizzata dall'influenza dominante di un'amministrazione pubblica
4) Sono requisiti d'efficacia del provvedimento amministrativo:
  • La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento.
  • La mancanza di vizi della volonta'.
  • La compatibilita' e la legittimazione.
5) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Uno de presupposti dell'emanazione delle ordinanze di necessità e urgenza è il carattere eccezionale dell'evento che ne giustifica l'emanazione
  • Le ordinanze di necessità e di urgenza sono emesse solo a seguito di calamità naturali
  • Le ordinanze di necessità e di urgenza sono emesse nei casi in cui l'autorità emanante ravvisi un pericolo per l'incolumità pubblica o la sicurezza dei cittadini
  • Le ordinanze di necessità e di urgenza impongono al privato obblighi di fare o di non fare
6) L'autorizzazione:
  • E' un atto di controllo preventivo di merito sull'atto o sulla attivita' compiuta.
  • Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attivita' o di un potere di cui il soggetto pubblico o privato richiedente e' gia' titolare in base all'ordinamento.
  • E' un atto ampliativo della sfera giuridica del destinatario che attribuisce al destinatario il diritto-dovere di svolgere in via esclusiva un'attivita' o di godere di un determinato bene riservati originariamente alla P.A.
7) Perfezione, efficacia, validita'; quando il provvedimento amministrativo e' idoneo a produrre effetti giuridici:
  • Il provvedimento puo' dirsi perfetto.
  • Il provvedimento amministrativo e' valido.
  • Il provvedimento amministrativo e' efficace.
8) L'accesso civico generalizzato di cui al co. 2, art. 5, decreto trasparenza si traduce:
  • In un diritto di accesso non condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
  • In un diritto di accesso condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
  • In un diritto di accesso non condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
9) A norma di quanto dispone il c.p.a., a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie concernenti l'esercizio del diritto a chiedere e ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi statali?
  • Corte dei conti.
  • Giudice amministrativo.
  • Giudice ordinario.
10) E' un controllo gestionale:
  • Controllo repressivo.
  • Controllo di legittimita' sugli atti.
  • Controllo valutazione e strategico.
11) Gli elementi accidentali del provvedimento amministrativo:
  • Sono necessari giuridicamente per dar vita all'atto.
  • Sono apponibili anche se non congrui con il contenuto e la funzione svolta dal provvedimento.
  • Possono essere discrezionalmente apposti dalla p.a. purche' non alterino la natura e la funzione tipica dell'atto.
12) I controlli amministrativi sugli atti:
  • Sono finalizzati a garantire la legittimita', regolarita' e correttezza dell'azione amministrativa.
  • Sono volti a valutare il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne la conformita' alla legge ovvero l'opportunita' dell'emanazione.
  • Hanno lo scopo di tutelare e garantire il pieno rispetto del principio costituzionale di cui all'art. 97 Cost. del buon andamento dell'azione amministrativa.
13) Qual e' una caratteristica del ricorso gerarchico proprio?
  • E' proposto dal soggetto interessato all'organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l'atto.
  • E' previsto in alcuni casi in cui non esiste rapporto di gerarchia.
  • Puo' essere proposto solo ad organi collegiali avverso deliberazioni di altri organi collegiali.
14) Il potere di autotutela si sostanzia:
  • nella facoltà di emanare norme di auto‐ organizzazione
  • nella facoltà dell'amministrazione di risolvere i conflitti che la riguardano ricorrendo ad un giudice
  • nella facoltà di sostituirsi alla magistratura amministrativa
  • nella facoltà dell'amministrazione di risolvere i conflitti che la riguardano senza necessità di ricorrere ad un giudice
15) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Gli enti pubblici economici non necessariamente perseguono scopo di lucro, ma è necessario che operino secondo il criterio di economicità
  • Negli enti pubblici economici lo scopo di lucro è un elemento essenziale
  • Gli enti pubblici economici sono quelli operanti nel campo della produzione e dello scambio dei beni e di servizi, svolgendo attività a contenuto prevalentemente o esclusivamente economico
  • Gli enti pubblici economici hanno autonomia statutaria e regolamentare, nonché potere di auto‐ organizzazione
16) Con riferimento ai controlli sugli atti amministrativi, il controllo interno e' anche detto:
  • Controllo intersoggettivo.
  • Controllo extragerarchico.
  • Controllo interorganico.
17) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • I testi unici possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
  • I testi unici assolvono alla funzione di semplificare il quadro normativo
  • I testi unici raccolgono e coordinano disposizioni originariamente contemplate in atti diversi
  • I testi unici non possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
18) Con riferimento al riesame del provvedimento adottato, la rinnovazione:
  • Puo' intervenire solo sugli atti viziati da incompetenza relativa.
  • Si verifica quando l'Amministrazione a seguito di una nuova ponderazione degli interessi emana un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto.
  • Ha efficacia retroattiva.
19) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Gli enti pubblici economici hanno autonomia statutaria e regolamentare, nonché potere di auto‐ organizzazione
  • Gli enti pubblici economici sono quelli operanti nel campo della produzione e dello scambio dei beni e di servizi, svolgendo attività a contenuto prevalentemente o esclusivamente economico
  • Gli enti pubblici economici non necessariamente perseguono scopo di lucro, ma è necessario che operino secondo il criterio di economicità
  • L'ente pubblico economico esercita un'attività imprenditoriale in senso pieno senza necessariamente prefiggersi lo scopo della copertura dei propri costi di produzione e di gestione
20) Con riferimento alla struttura del bilancio di previsione finanziario delle Amministrazioni comunali la parte delle entrate e' ordinata in: titoli e tipologie. In titoli secondo (art. 165 Tuel):
  • Le categorie.
  • La natura delle entrate, nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza.
  • La fonte di provenienza delle entrate.
21) Le ordinanze:
  • non possono essere annoverate tra le fonti del diritto
  • devono essere sempre considerate fonti del diritto
  • sono considerate fonti del diritto solo nei casi espressamente previsti dalla legge
  • sono fonti del diritto quando hanno carattere normativo, e cioè creano regole generali e astratte
22) Nell’ambito degli enti locali, da chi è sindacabile il principio di sussidiarietà orizzontale?
  • Dal Prefetto
  • Dal Presidente della Regione
  • Dal giudice amministrativo
  • Dal Ministro della Giustizia
23) Fermi restando eventuali limiti specifici fissati dalla legge, secondo il principio della gerarchia delle fonti, i regolamenti:
  • Sono insindacabili.
  • Possono regolare anche istituti fondamentali dell'ordinamento.
  • Non possono derogare o contrastare con le norme Comunitarie.
24) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • La detenzione della maggioranza del capitale dell'impresa da parte della Pubblica amministrazione è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
  • L'impresa pubblica è una figura non contemplata nell'ordinamento giuridico italiano
  • Il diritto di nominare più della metà dei componenti degli organi di amministrazione o vigilanza è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
  • L'impresa pubblica è caratterizzata dall'influenza dominante di un'amministrazione pubblica
25) Ricorsi impugnatori e ricorsi non impugnatori; in base alla tradizionale classificazione i ricorsi non impugnatori:
  • Hanno carattere generale, con i quali si impugna un provvedimento amministrativo al fine di ottenere una rivisitazione del merito o della legittimita'.
  • Presuppongono una manifestazione di volonta' della p.a., contenuta in un atto amministrativo, e sono rimedi di carattere generale.
  • Normalmente sono rivolti alla tutela di diritti soggettivi e non sono sottoposti ad alcun termine di decadenza.
26) Con riferimento alle tre parti in cui si divide normalmente il provvedimento amministrativo, la parte finale comprende:
  • Data di adozione del provvedimento.
  • Preambolo.
  • Dispositivo.
27) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Il wistle blowing è l'intermediario tra la parte datoriale pubblica e i lavoratori
  • Il wistle blowing indica la condotta di chi denuncia attività illecite o fraudolente all'interno di un'organizzazione pubblica o privata
  • In materia di wistle blowing, l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) si occupa di tutelare il segnalante nel caso in cui, in ragione della condotta serbata, subisca ritorsioni
  • In forza della disciplina sul wistle blowing, l'identità del segnalante non può essere rivelata
28) Quale figura sintomatica di eccesso di potere consiste nel contrasto logico insanabile sussistente in un atto amministrativo?
  • Contraddittorieta'.
  • Illogicita' manifesta.
  • Travisamento dei fatti.
29) La nullita' del provvedimento amministrativo trova oggi la sua disciplina nell'art. 21-septies, l. n. 241 del 1990, introdotto dalla l. n. 15 del 2005, che al co 1, dispone che e' nullo il provvedimento:
  • Viziato da incompetenza.
  • Che e' viziato da difetto assoluto di attribuzione.
  • Adottato in violazione di legge.
30) Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi implica che i provvedimenti sono solo quelli previsti dalla legge con riferimento sia al contenuto che alla funzione che lo stesso e' destinato a realizzare?
  • Efficacia.
  • Unilateralita'.
  • Tipicita'.
Risposte esatte 0 su 30