DOMANDE PER MATERIA

1) Qual e' una caratteristica del ricorso gerarchico proprio?
  • E' proposto dal soggetto interessato all'organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l'atto.
  • Puo' essere proposto solo ad organi collegiali avverso deliberazioni di altri organi collegiali.
  • E' previsto in alcuni casi in cui non esiste rapporto di gerarchia.
2) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Il codice di contratti pubblici (D.lgs 18 aprile 2016 n.50) contempla la figura dell'organismo di diritto pubblico tra le amministrazioni aggiudicatrici
  • Le amministrazioni aggiudicatrici di cui al D.lgs 18 aprile 2016 n.50 non possono mai assumere la forma dell'organismo di diritto pubblico
  • L'organismo di diritto pubblico può essere costituito in forma societaria
  • Gli elementi costitutivi dell'organismo di diritto pubblico sono: il possesso della personalità giuridica, il fine di soddisfare il bisogno di interessi generali non aventi carattere industriale o commerciale e la sottoposizione ad un'influenza pubblica
3) Fermi restando eventuali limiti specifici fissati dalla legge, secondo il principio della gerarchia delle fonti, i regolamenti:
  • Non possono derogare o contrastare con le norme Comunitarie.
  • Sono insindacabili.
  • Possono regolare anche istituti fondamentali dell'ordinamento.
4) I controlli successivi sugli atti amministrativi:
  • Intervengono quando l'atto si e' perfezionato ma non ha ancora acquistato efficacia.
  • Intervengono quando l'atto e' gia' perfetto ed efficace.
  • Intervengono prima che l'atto cominci a produrre i suoi effetti.
5) Quale carattere proprio dei provvedimenti amministrativi implica che i provvedimenti sono solo quelli previsti dalla legge con riferimento sia al contenuto che alla funzione che lo stesso e' destinato a realizzare?
  • Unilateralita'.
  • Efficacia.
  • Tipicita'.
6) Il D.Lgs. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche amministrazioni di dotarsi di strumenti adeguati a garantire la legittimita', regolarita' e correttezza dell'azione amministrativa. Cio' allo scopo di realizzare:
  • Il controllo di gestione.
  • La valutazione ed il controllo strategico.
  • Il controllo di regolarita' amministrativa e contabile.
7) Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, i c.d. interessi superindividuali:
  • Corrispondono agli interessi vantati da una amministrazione nei confronti di un'altra amministrazione.
  • Sono quegli interessi che appartengono identicamente ad una pluralita' di soggetti.
  • Hanno come unica tutela quella dell'obbligo per l'amministrazione di agire secondo il principio di buona amministrazione.
8) Nell’ambito degli enti locali, da chi è sindacabile il principio di sussidiarietà orizzontale?
  • Dal Ministro della Giustizia
  • Dal giudice amministrativo
  • Dal Presidente della Regione
  • Dal Prefetto
9) L'accesso civico generalizzato di cui al co. 2, art. 5, decreto trasparenza si traduce:
  • In un diritto di accesso condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
  • In un diritto di accesso non condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
  • In un diritto di accesso non condizionato dalla titolarita' di situazioni giuridicamente rilevanti ed avente ad oggetto tutti i dati e i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali e' stabilito un obbligo di pubblicazione.
10) Ricorsi ordinari e ricorsi straordinari; in base alla tradizionale classificazione i ricorsi straordinari:
  • Hanno ad oggetto un provvedimento amministrativo non definitivo.
  • Si sostanziano nel ricorso gerarchico e in opposizione.
  • Hanno carattere generale e costituiscono un'evoluzione delle originarie procedure "extra ordinem" facenti capo alla grazia sovrana.
11) Con riferimento all'attivita' discrezionale della p.a., quando la facolta' di scelta della p.a. puo' riguardare il se dell'adozione del provvedimento, l'individuazione del momento piu' adeguato per l'assunzione della determinazione amministrativa, le modalita', il contenuto della decisione amministrativa si e' in presenza di:
  • Discrezionalita' amministrativa.
  • Discrezionalita' mista.
  • Discrezionalita' tecnica.
12) L'incompetenza e' il vizio che consegue alla violazione di una norma di azione, che definisce la competenza di un organo. Nell'ipotesi in cui l'autorita' inferiore esercita una competenza spettante a quella superiore si configura:
  • Incompetenza per materie.
  • Incompetenza per valore.
  • Incompetenza per grado.
13) Con riferimento alla fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, nasce un obbligo a provvedere per la pubblica amministrazione nel caso di:
  • Voti.
  • Proposta non vincolante.
  • Richiesta.
14) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Gli enti pubblici economici non necessariamente perseguono scopo di lucro, ma è necessario che operino secondo il criterio di economicità
  • Gli enti pubblici economici hanno autonomia statutaria e regolamentare, nonché potere di auto‐ organizzazione
  • Gli enti pubblici economici operano in settori merceologici espressamente previsti dalle norme comunitarie
  • Gli enti pubblici economici sono quelli operanti nel campo della produzione e dello scambio dei beni e di servizi, svolgendo attività a contenuto prevalentemente o esclusivamente economico
15) La motivazione, elemento strutturale, del provvedimento amministrativo:
  • E' la parte precettiva dell'atto in cui viene messa per iscritto la volonta' dell'amministrazione.
  • Contiene l'indicazione dell'autorita' da cui il provvedimento promana.
  • Deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione in relazione alle risultanze dell'istruttoria, richiamando espressamente quanto esposto nel preambolo.
16) Quale figura sintomatica di eccesso di potere consiste nel contrasto logico insanabile sussistente in un atto amministrativo?
  • Contraddittorieta'.
  • Travisamento dei fatti.
  • Illogicita' manifesta.
17) Il wistle blowing:
  • è l'intermediario tra la parte datoriale pubblica e i lavoratori
  • costituisce il supporto tecnico dei pubblici impiegati
  • indica la condotta di chi denuncia attività illecite o fraudolente all'interno di un'organizzazione pubblica o privata
  • esercita attività di alta consulenza all'interno della Pubblica amministrazione
18) Con riferimento alle principali fasi del procedimento amministrativo si individui, per la fase istruttoria, l'affermazione corretta.
  • Soggiace al principio di non aggravamento del procedimento.
  • E' la fase deliberativa del procedimento.
  • Quanto a competenza spetta ordinariamente ad autorita' diversa da quella cui compete l'adozione del provvedimento finale.
19) Quando la legge attribuisce all'autorita' amministrativa un margine di apprezzamento in ordine a taluni aspetti (an, quando, quomodo, quid) della decisione da assumere, l'amministrazione:
  • Dispone della discrezionalita' amministrativa.
  • Effettua un accertamento tecnico.
  • Dispone della discrezionalita' tecnica.
20) La motivazione varia in ragione del variare degli effetti dell'atto, dei suoi destinatari, dell'incidenza dell'interesse pubblico perseguito. In caso di provvedimenti vincolati:
  • E' sufficiente che siano indicate le norme che prevedono l'obbligo per la p.a. di procedere e gli elementi fattuali che ne hanno determinato in concreto l'insorgenza.
  • La motivazione deve essere analitica con riferimento alla mancanza dei requisiti richiesti.
  • La motivazione potra' ritenersi adeguata solo qualora indichi, oltre ai presupposti di fatto e le regioni giuridiche, anche i criteri utilizzati e l'iter logico seguito per compiere quella determinata scelta.
21) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • In forza della normativa in materia, gli incarichi apicali assoggettati a spoil system cessano automaticamente decorsi 90 giorni dal voto sulla fiducia ottenuto dal Governo subentrante
  • Lo spoil system è un istituto mediante il quale si lega l'ingresso e l'uscita dall'amministrazione del personale burocratico all'avvicendamento dei diversi esecutivi
  • Con lo spoil system recide definitivamente ogni vincolo tra il dirigente di ruolo a tempo indeterminato con l'Amministrazione Pubblica
  • Lo spoil system non intacca il sottostante rapporto di lavoro scaturente dal contratto a tempo indeterminato
22) Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale": soggetto, oggetto, contenuto, finalita' e forma), la finalita':
  • E' un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volonta' dell'amministrazione.
  • E' lo scopo che persegue l'atto.
  • E' la res su cui il provvedimento incide, ovvero il bene su cui vanno ad incidere gli effetti.
23) Perfezione, efficacia, validita'; quando il provvedimento amministrativo e' idoneo a produrre effetti giuridici:
  • Il provvedimento amministrativo e' efficace.
  • Il provvedimento puo' dirsi perfetto.
  • Il provvedimento amministrativo e' valido.
24) Il potere di autotutela si sostanzia:
  • nella facoltà dell'amministrazione di risolvere i conflitti che la riguardano senza necessità di ricorrere ad un giudice
  • nella facoltà di emanare norme di auto‐ organizzazione
  • nella facoltà dell'amministrazione di risolvere i conflitti che la riguardano ricorrendo ad un giudice
  • nella facoltà di sostituirsi alla magistratura amministrativa
25) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Il wistle blowing indica la condotta di chi denuncia attività illecite o fraudolente all'interno di un'organizzazione pubblica o privata
  • In forza della disciplina sul wistle blowing, l'identità del segnalante non può essere rivelata
  • In materia di wistle blowing, l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) si occupa di tutelare il segnalante nel caso in cui, in ragione della condotta serbata, subisca ritorsioni
  • Il wistle blowing esercita attività di alta consulenza all'interno della Pubblica amministrazione
26) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • I testi unici non possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
  • I testi unici assolvono alla funzione di semplificare il quadro normativo
  • I testi unici raccolgono e coordinano disposizioni originariamente contemplate in atti diversi
  • I testi unici possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
27) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • La detenzione della maggioranza del capitale dell'impresa da parte della Pubblica amministrazione è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
  • L'impresa pubblica contrasta con i principi generali della normativa comunitaria
  • Il diritto di nominare più della metà dei componenti degli organi di amministrazione o vigilanza è uno degli indici di valutazione dell'influenza dominante
  • L'impresa pubblica è caratterizzata dall'influenza dominante di un'amministrazione pubblica
28) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • Il wistle blowing indica la condotta di chi denuncia attività illecite o fraudolente all'interno di un'organizzazione pubblica o privata
  • In materia di wistle blowing, l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) si occupa di tutelare il segnalante nel caso in cui, in ragione della condotta serbata, subisca ritorsioni
  • In forza della disciplina sul wistle blowing, l'identità del segnalante non può essere rivelata
  • Il wistle blowing è l'intermediario tra la parte datoriale pubblica e i lavoratori
29) Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?
  • Le agenzie non godono di piena autonomia di bilancio
  • Le agenzie sono vigilate e controllate dai ministeri competenti
  • Le agenzie godono di piena autonomia operativa e di bilancio
  • Le agenzie sono i bracci operativi dei ministeri per attività a carattere tecnico operativo di interesse nazionale
30) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • I testi unici possono modificare o abrogare le disposizioni legislative esistenti
  • I testi unici assolvono alla funzione di semplificare il quadro normativo
  • I testi unici raccolgono e coordinano disposizioni originariamente contemplate in atti diversi
  • I testi unici coordinano la normativa europea con quella nazionale
31) Con riferimento ai controlli sugli atti amministrativi, il controllo interno e' anche detto:
  • Controllo intersoggettivo.
  • Controllo interorganico.
  • Controllo extragerarchico.
32) La pubblica amministrazione è:
  • un complesso di organi e uffici al servizio del Capo dello Stato
  • al servizio dei cittadini
  • costituita da uffici alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • al servizio dei partiti di Governo
33) Le decisioni di rito che risolvono il ricorso amministrativo in base ad una questione pregiudiziale sono: irricevibilita', inammissibilita' e nullita'. Determina una decisione di inammissibilita':
  • Non proponibilita' del ricorso.
  • Tardivita' della notifica o del deposito del ricorso.
  • Mancanza di qualcuno degli elementi essenziali.
34) Quale tra le seguenti affermazioni è esatta?
  • I regolamenti di riordino autorizzano il Governo ad emanare norme di assoluta urgenza
  • I regolamenti di riordino disciplinano l'organizzazione del funzionamento della Pubblica Amministrazioni
  • Con i regolamenti di riordino si provvede alla ricognizione delle disposizioni regolamentari oggetto di abrogazione implicita, nonché all'espressa abrogazione delle norme regolamentari che, avendo esaurito la loro funzione, sono ormai prive di un loro effettivo contenuto vincolante
  • I regolamenti di riordino introducono una disciplina di una specifica materia che andrà a sostituire una di rango legislativo
35) Con riferimento ai controlli sugli atti amministrativi, il controllo posto in essere in posizione di gerarchia rispetto a quello che ha adottato il provvedimento (controllo interorganico) e':
  • Un controllo interno.
  • Un controllo esterno.
  • Sempre un controllo di legittimita'.
36) Con riferimento al momento in cui si esercita l'attivita' di controllo su un atto amministrativo, il controllo che interviene su di un atto non ancora perfezionato e':
  • Un controllo preventivo susseguente.
  • Un controllo preventivo antecedente.
  • Un controllo successivo.
37) Ricorsi impugnatori e ricorsi non impugnatori; in base alla tradizionale classificazione i ricorsi non impugnatori:
  • Hanno carattere generale, con i quali si impugna un provvedimento amministrativo al fine di ottenere una rivisitazione del merito o della legittimita'.
  • Presuppongono una manifestazione di volonta' della p.a., contenuta in un atto amministrativo, e sono rimedi di carattere generale.
  • Normalmente sono rivolti alla tutela di diritti soggettivi e non sono sottoposti ad alcun termine di decadenza.
38) La consuetudine:
  • non può avere alcuna rilevanza giuridica
  • è la più tipica fonte di produzione del diritto non scritta
  • ha rilevanza giuridica a prescindere dal fatto che sia contemplata in una fonte normativa
  • ha rilevanza giuridica solo in quanto formalmente consacrata in una norma giuridica
39) L'autorizzazione:
  • E' un atto ampliativo della sfera giuridica del destinatario che attribuisce al destinatario il diritto-dovere di svolgere in via esclusiva un'attivita' o di godere di un determinato bene riservati originariamente alla P.A.
  • Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attivita' o di un potere di cui il soggetto pubblico o privato richiedente e' gia' titolare in base all'ordinamento.
  • E' un atto di controllo preventivo di merito sull'atto o sulla attivita' compiuta.
40) Le ordinanze di necessità e di urgenza:
  • sono emesse esclusivamente nei casi previsti dalla legge
  • sono emesse solo a seguito di calamità naturali
  • sono emesse nei casi in cui l'autorità emanante ravvisi un pericolo per l'incolumità pubblica o la sicurezza dei cittadini
  • possono essere emanate da qualunque autorità amministrativa
41) Le situazioni giuridiche soggettive sono attribuite da norme giuridiche e costituiscono il contenuto dei rapporti giuridici. Costituisce una situazione giuridica attiva:
  • Il diritto soggettivo.
  • Il dovere.
  • L'onere.
42) Come si definisce la discrezionalità amministrativa?
  • Un diritto soggettivo
  • Un dovere morale
  • Un interesse legittimo
  • Una facoltà di scelta
43) Quale tra le seguenti affermazioni NON è esatta?
  • In forza della normativa in materia, gli incarichi apicali assoggettati a spoil system cessano automaticamente decorsi 90 giorni dal voto sulla fiducia ottenuto dal Governo subentrante
  • Lo spoil system non si applica agli incarichi dirigenziali apicali
  • Lo spoil system non intacca il sottostante rapporto di lavoro scaturente dal contratto a tempo indeterminato
  • Lo spoil system è un istituto mediante il quale si lega l'ingresso e l'uscita dall'amministrazione del personale burocratico all'avvicendamento dei diversi esecutivi
44) Le decisioni di rito che risolvono il ricorso amministrativo in base ad una questione pregiudiziale sono: irricevibilita', inammissibilita' e nullita'. Determina una decisione di nullita':
  • Mancanza di qualcuno degli elementi essenziali.
  • Ricorso proposto contro un atto non impugnabile.
  • Tardivita' della notifica o del deposito del ricorso.
45) Con riferimento all'attivita' discrezionale della p.a., quando la p.a. si affida a criteri attinti dalle c.d. scienze esatte, prive di qualsiasi margine valutativo o di opinabilita', si e' in presenza di:
  • Mero accertamento tecnico.
  • Discrezionalita' tecnica.
  • Discrezionalita' amministrativa.
46) Qualora controllore e controllato siano soggetti equiordinati:
  • I poteri di controllo devono trovare espressa previsione normativa esclusivamente nel dettato costituzionale.
  • I poteri di controllo necessitano sempre di una espressa previsione normativa.
  • Il controllante puo' esercitare ipso iure solo i poteri di annullamento ma non quelli di riforma o revoca degli atti dell'ente controllato.
47) Che cos’è il sistema dell’e‐procurement?
  • Una delega conferita alla Pubblica Amministrazione in materia di assunzione del personale
  • Una fase di svolgimento del processo telematico
  • Uno strumento che consente alle pubbliche amministrazioni di provvedere all'approvvigionamento di beni e di servizi di strumenti tecnologici avanzati con cui addivenire alla scelta del contraente nel rispetto dei principi di evidenza pubblica.
  • Un contratto redatto secondo la forma dell'atto pubblico elettronico
48) Gli elementi accidentali del provvedimento amministrativo:
  • Sono necessari giuridicamente per dar vita all'atto.
  • Possono essere discrezionalmente apposti dalla p.a. purche' non alterino la natura e la funzione tipica dell'atto.
  • Sono apponibili anche se non congrui con il contenuto e la funzione svolta dal provvedimento.
49) I controlli gestionali:
  • Si distinguono in controlli di gestione e controlli di legittimita'.
  • Possono avere finalita' collaborativa.
  • Sono sempre controlli interni (c.d. controllo di gestione).
50) Con riferimento alla struttura del bilancio di previsione finanziario delle Amministrazioni comunali la parte delle entrate e' ordinata in: titoli e tipologie. In titoli secondo (art. 165 Tuel):
  • La natura delle entrate, nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza.
  • Le categorie.
  • La fonte di provenienza delle entrate.
Risposte esatte 0 su 50