DOMANDE PER MATERIA

1) I finanziamenti a fondo perduto apportati dai Fondi strutturali nelle regioni europee meno sviluppate si aggiungono sempre ai finanziamenti nazionali o regionali?
  • No, si aggiungono solo ai finanziamenti nazionali
  • No, si aggiungono solo ai finanziamenti regionali
  • Sì, sempre
2) Quale area, tra le seguenti, è ammissibile all'inclusione nel IV programma PEACE (in riferimento al periodo di programmazione 2014-2020?
  • L'Irlanda del Nord e la regione di confine dell'Irlanda
  • La Guadalupa
  • Azzorre e Madeira
  • La Guyana francese
3) Secondo l'articolo 48 NTUE in materia di “procedure di revisione semplificate”, in merito alla prima tipologia di procedura, essa modifica, in tutto o in parte, le disposizioni della parte terza del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, vale a dire la parte riguardante:
  • la politica estera e i rapporti extracomunitari
  • le politiche e azioni interne dell’Unione
  • le associazioni umanitarie e le missioni di pace
  • le direttive di sicurezza pubblica
4) L'articolo 235 del TFUE stabilisce che quando il Consiglio Europeo procede a votazione:
  • in caso di risultato non chiarificatore, il Presidente è chiamato a decidere
  • la Commissione possa, attraverso la figura del Presidente, qualora vi fossero motivazioni incontrovertibili, chiedere l'interruzione della procedura di voto
  • il Presidente del Consiglio europeo e il Presidente della Commissione non prendono parte al voto
  • il Presidente della Commissione abbia la facoltà di procedere all'interrogazione delle motivazioni di alcuni dei membri del Consiglio
5) Secondo le disposizioni del diritto comunitario, il potere di “iniziativa dell’iniziativa” appartiene:
  • alla Commissione Europea
  • al Presidente del Consiglio Europeo
  • alla Corte di Giustizia
  • al Parlamento Europeo
6) In merito alla Politica estera e di sicurezza comune (PESC), disciplinata nel Titolo V, capo 2, NTUE. L’art. 24 NTUE, è corretto affermare che:
  • la competenza dell’Unione in materia di politica estera e di sicurezza comune riguarda tutti i settori della politica estera ma non le questioni relative alla sicurezza dell’Unione
  • la politica estera e di sicurezza comune è soggetta a norme e procedure specifiche
  • la politica estera e di sicurezza comune è definita e attuata dal Consiglio europeo e dal Consiglio che deliberano a maggioranza semplice
  • la competenza dell’Unione in materia di politica estera e di sicurezza comune non prevede una politica di difesa comune
7) Secondo quanto affermato negli articoli 1 e 10 del NTUE, il principio di prossimità stabilisce che:
  • sulle questioni concernenti la pubblica sicurezza, vengono adoperate le forze dell'ordine competenti in termini di territorialità
  • a ridosso delle elezioni politiche nazionali non è possibile fare campagna su obiettivi e disposizioni europee, né rifarsi all'immagine di figure istituzionali
  • le decisioni dell’Unione europea devono essere prese il più possibile vicino ai cittadini dell’Unione
  • in caso di calamità o stato di crisi di uno dei Paesi membri, i Paesi a lui più vicini hanno l'obbligo di prestare immediato soccorso
8) Nel Consiglio dell'Unione Europea, per “minoranza di blocco” si intende:
  • l'insieme di Stati che, tramite il proprio dissenso, in materia di voto, blocchino il raggiungimento della prescritta maggioranza
  • l'insieme di cittadini appartenenti all'Unione che, attraverso i sistemi consentiti dalla legge, interferiscano nel procedimento di approvazione
  • l'insieme dei votanti che, seppur numericamente inferiore rispetto alla maggioranza risultata, sono abbastanza da rallentare la manovra
  • il gruppo di eurodeputati in contrasto con l'approvazione di una norma o di una disposizione parlamentare
9) I primi 12 anni di vita della CEE vengono definiti come "periodo transitorio" in cui si prevedeva di realizzare gli obiettivi fissati dal Trattato…
  • in realtà la piena attuazione delle misure previste dal Trattato si è realizzata con ritardo, due anni dopo la data stabilita
  • in realtà la piena attuazione delle misure previste dal Trattato si è realizzata in anticipo, rispetto alla data stabilita
  • in realtà la piena attuazione delle misure previste dal Trattato non si è mai realizzata a causa del rifiuto da parte della Francia di sedere al tavolo del Consiglio
  • la spinta alla collaborazione e la fiducia nell'attuazione di un mercato comune hanno consentito di approdare ai risultati programmati nei tempi previsti
10) I Gruppi Parlamentari in seno al Parlamento sono organizzati in base:
  • alla nazionalità
  • all'età
  • allo schieramento politico
  • alle esperienze pregresse
Risposte esatte 0 su 10