1) Nell'ambito delle normative in materia di FSE, come disciplinato dal regolamento (UE) n. 1304/2013, del 17 dicembre 2013, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
- i programmi operativi concordati da ciascuno Stato membro in seno ai rispettivi organi deputati e finanziati dal Fondo si riferiscono ad un periodo di programmazione triennale, di cui l'ultimo approvato nell'ordine della programmazione relativa al periodo 2019-2021
- con una dotazione complessiva pari a 74 miliardi di Euro, il Fondo finanzia i programmi operativi nazionali o regionali proposti dagli stessi e approvati dai rispettivi Parlamenti nazionali
- il Fondo partecipa in qualità di cofinanziatore alla sovvenzione di programmi operativi nazionali o regionali, proposti dagli stessi e approvati dalla Commissione Europea
- la natura dei finanziamenti, in riferimento alle diverse tipologie di progetti ammessi, non devono discostare da una regione all'altra. Non esistono, perciò categorie di finanziamento, bensì una ripartizione equa affidata al numero dei Paesi membri dell'Unione
2) In riferimento all’ordine seguito dall’articolo 288 TFUE, rientrano tra gli atti vincolanti del diritto dell'Unione Europea:
- i pareri
- le interpretazioni specialistiche
- le direttive
- le raccomandazioni
3) In riferimento alla Nomenclatura comune delle unità territoriali statistiche dell'Unione Europea, definita dal Regolamento (CE) n. 1059/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, è corretto affermare che, al fine di determinare a quale livello NUTS appartiene un'unità amministrativa, si tiene conto:
- delle indicazioni pervenute dai rispettivi Parlamenti nazionali
- della natura politica delle Unità amministrative
- delle caratteristiche topo-geografiche dei territori considerati
- di parametri legati alle soglie demografiche
4) Il Comitato per la protezione sociale (CPS) si compone di:
- i ministri per il Sociale di ciascuno Stato membro
- i capi di governo di ciascuno Stato membro
- due delegati per ciascuno Stato membro e due per la Commissione
- un rappresentante per ogni Stato membro
5) Ai sensi dell'art. 5, I comma, del Trattato sull'Unione Europea, l'esercizio delle competenze dell'Unione europea su quali principi si fonda?
- Sul principio di sussidiarietà e sul principio di proporzionalità
- Sul principio di attribuzione e sul principio di proporzionalità
- Sul principio di sussidiarietà e sul principio di attribuzione
6) In materia di composizione del Tribunale della Corte di Giustizia Europea, stando a quanto dichiarato nel Regolamento 2015/2422, si arriverà ad una progressiva modifica del Sistema dei rinnovi parziali, così da garantire:
- la giusta rappresentanza di tutte le ideologie politiche dei governi degli Stati nazionali
- l'equilibrio di genere tra giudici uomini e donne
- la parità razziale in seno al Tribunale
- lo svecchiamento dell'età media delle alte cariche giuridiche
7) In riferimento al rafforzamento del rispetto e della tutela dei diritti fondamentali nell'UE, nel 1977 il Parlamento Europeo, insieme al Consiglio e alla Commissione, adottarono:
- la Relazione per la protezione dei diritti fondamentali nell'UE, proponendo nuovi meccanismi e procedure per colmare le lacune esistenti
- il Patto di conformità della legislazione e delle politiche ai diritti fondamentali
- il regolamento sulla tutela del bilancio dell'Unione in caso di carenze generalizzate riguardanti lo Stato di diritto negli Stati membri
- la "dichiarazione comune sui diritti fondamentali" con cui le tre istituzioni si impegnavano a garantire il rispetto dei diritti fondamentali nell'esercizio delle rispettive competenze
8) Il Comitato per lo Spazio europeo della ricerca e dell'innovazione (CSER) può riunirsi in due differenti formazioni: il gruppo ad alto livello per la programmazione congiunta (GPC) e:
- il gruppo diagnostico scientifico europeo (GDSE)
- il forum strategico per la cooperazione scientifica e tecnologica internazionale (SFIC)
- il centro di controllo delle criticità strumentali (CCCS)
- il forum di allerta per le situazioni di crisi (FASC)
9) Quale delle seguenti affermazioni sul processo di distribuzione del denaro del BICC NON è corretta?
- Nessun paese riceverà meno del 90% della sua quota, il che significa che tutti i paesi riavranno almeno nove su dieci degli euro del loro contributo a questo fondo
- Fino al 20% del BICC sarà utilizzato in modo flessibile, per rispondere alle sfide specifiche per ciascun paese
- Almeno l'80% dei fondi sarà ripartito per paese in base a due criteri: PIL pro capite invertito e popolazione
- Tutti i paesi della zona euro beneficeranno del BICC
10) Al vertice del sistema giurisdizionale europeo c'è:
- La Corte di giustizia europea
- La Corte dei Conti
- La Corte europea dei diritti dell'uomo
Risposte esatte 0 su 10