1) Quale istituzione ha il potere di adottare una decisione al fine di sospendere l'applicazione di un accordo internazionale o di denunciare un accordo?
- La Corte di Giustizia
- Il Coreper
- Il Tribunale incaricato dei controlli giurisprudenziali
- Il Consiglio dell'Unione Europea
2) In riferimento agli aiuti di Stato a finalità regionale, disciplinati dall'articolo 107 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), è previsto che talune forme di aiuto possano essere considerate compatibili con il mercato interno in certe regioni. Indicare quali:
- gli aiuti che non prevedano fondi superiori al 2 % del reddito regionale interno
- gli aiuti approvati dalla Commissione Regionale Antifrode
- gli aiuti a finalità regionale, intesi a sostenere lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro
- gli aiuti destinati al contrasto del contrabbando interno
3) Quale fra i seguenti Paesi Europei è stato tra i primi, assieme a Regno Unito e Irlanda, ad aderire all'Unione Europea e ai sei Paesi fondatori, il 1 gennaio 1973?
- L'Austria
- Il Portogallo
- La Danimarca
- La Spagna
4) La TPC (Siderurgia, tessili e altri settori industriali - STIS) e la TPC (Accordi sul reciproco riconoscimento - ARR) sono formazioni:
- del Comitato di coordinamento nel settore della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale (CATS)
- del Comitato per gli aspetti civili della gestione delle crisi (CivCom)
- del Comitato della Politica Commerciale
- del Comitato di coordinamento dei sistemi di informazione e di comunicazione (CCCIS)
5) Secondo l’articolo 285 TFUE, i membri della Corte dei Conti vengono nominati:
- per un mandato di tre anni, rinnovabile
- per un periodo di sei anni
- per un periodo di sei mesi, al termine del quale sono sottoposti all'esame del Consiglio
- per un mandato di tre anni, non rinnovabile
6) In base al Trattato CE, come modificato dal Trattato di Amsterdam, chi stabilisce lo statuto relativo all'esercizio delle funzioni dei membri del Parlamento europeo?
- Lo stesso Parlamento europeo
- Il Consiglio
- La Commissione
7) La PAC, varata nel 1962, quale intesa tra agricoltura e società, tra l'Europa e i suoi agricoltori, è comune a tutti i paesi dell'Unione europea, ed è gestita e finanziata:
- a livello europeo con risorse appositamente impiegate dai singoli Stati membri
- a livello europeo con risorse impiegate dagli Stati capofila
- autonomamente da ciascuno Stato membro con risorse proprie
- a livello europeo con risorse del bilancio dell'UE
8) Quale figura assiste il Consiglio Europeo e il suo Presidente nello svolgimento del mandato?
- Il Mediatore
- Il Segretariato generale del Consiglio dell'UE
- L'Alto Rappresentante del Consiglio dell'UE
- Il Presidente della Commissione per gli Affari Interni
9) In riferimento alla Nomenclatura comune delle unità territoriali statistiche dell'Unione Europea, definita dal Regolamento (CE) n. 1059/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, è corretto affermare che, al fine di determinare a quale livello NUTS appartiene un'unità amministrativa, si tiene conto:
- delle caratteristiche topo-geografiche dei territori considerati
- di parametri legati alle soglie demografiche
- della natura politica delle Unità amministrative
- delle indicazioni pervenute dai rispettivi Parlamenti nazionali
10) Secondo le direttive della Corte di Giustizia, gli atti sono considerati impugnabili in ragione:
- dell'idoneità a produrre effetti giuridici
- della natura dell'atto stesso
- della forma di espressione
- della limitazione temporale
11) Quale Trattato Comunitario procede ad una sostanziale abolizione dei tre pilastri e ad una rielaborazione dei poteri e delle competenze esercitabili?
- Il Trattato di Nizza
- Il Trattato di Lisbona
- Il Trattato di Roma
- Il Trattato di Maastricht
12) Contrariamente agli accordi “comunitari”, conclusi dall'Unione seguendo l’iter procedurale disciplinato dall’articolo 218 TFUE, gli Accordo Misti sono conclusi:
- dal Parlamento Europeo e dalla Commissione e ratificati dagli Stati membri secondo le procedure stabilite dal Parlamento stesso attraverso disposizioni apposite
- dalla Corte di Giustizia di concerto con il Consiglio, e ratificati dagli Stati membri secondo le procedure stabilite dal Parlamento Europeo attraverso Disposizioni apposite
- dall'Alto Rappresentante e ratificati dagli Stati membri secondo le rispettive procedure costituzionali
- dal Consiglio, a nome dell’Unione, e ratificati dagli Stati membri secondo le rispettive procedure costituzionali
13) Secondo quanto stabilito dal Trattato di Lisbona, gli Stati membri hanno la facoltà di firmare accordi internazionali?
- No, in nessun caso
- Si, ma solo in materia di aiuti umanitari e calamità naturali
- E' una possibilità consentita solo ai membri fondatori e ai membri anziani, in linea con le disposizioni economiche e politiche dell'Unione
- Si, ma solo se conformi al diritto dell'UE
14) L'amministrazione del Fondo sociale europeo è affidata:
- alla Banca Centrale Europea
- al Parlamento
- alla Commissione
15) Le sessioni del Consiglio dell'Unione Europea, ad eccezione del Consiglio Affari Esteri, sono presiedute:
- dal Presidente della Commissione
- dal Presidente del Parlamento Europeo
- dal Presidente della Corte di Giustizia
- dal ministro dello Stato membro che esercita la presidenza semestrale del Consiglio
16) A norma della procedura prevista dall'articolo 7, paragrafo 1, del TUE, indicare quale dei seguenti Paesi dell'Unione Europea è stato al centro di discussione da parte del Consiglio in merito al proprio Stato di Diritto, attraverso contributi recenti presentati dalla Commissione, circa le ultime sentenze della Corte di giustizia in riferimento all'età per il pensionamento dei giudici e dei pubblici ministeri e sulla nuova Sezione disciplinare della Corte suprema nazionale:
- il Portogallo
- la Lituania
- la Polonia
- la Bosnia Erzegovina
17) Secondo il Trattato di Nizza, il Consiglio è tenuto a deliberare all'unanimità nelle questioni:
- di politica di genere
- di istruzione e lotta all'analfabetismo
- di politica estera e sicurezza comune
- di diritto e assicurazione sanitari
18) Il ricorso per infrazione, disciplinato dal TFUE agli articoli 258-260, ha come obiettivo assicurare:
- l’osservanza degli obblighi posti dall'Unione da parte dei singoli Stati membri
- la correttezza della manovra di bilancio
- la pace militare all'interno e all'esterno dell'Unione
- il corretto iter procedurale in ambito legislativo in seno al Parlamento e al Consiglio Europeo
19) L'area economica integrata, definita attraverso un accordo tra l'Unione Europea e i Paesi dell'EFTA, è stata definita:
- Comunità di Sviluppo Economico (CSE)
- Comunità Integrata di Riforma Economica (CIRE)
- Area di Condivisione Economica (ACE)
- Spazio Economico Europeo (SEE)
20) In materia di sicurezza e di difesa comune, la Decisione 2010/427/UE del Consiglio del 24 luglio 2010 fissa l’organizzazione ed il funzionamento del servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), ossia un organo istituito da:
- il Trattato di Lisbona
- una legge istitutiva del Parlamento Europeo
- il Trattato di Maastricht
- la Corte di Giustizia
21) L’articolo 126 paragrafo 10 del TFUE, esclude il diritto di intentare azioni per infrazione nel caso di:
- materie tecniche per le quali si rende necessario il coinvolgimento di specialisti
- infrazione dei Paesi capofila
- disavanzi pubblici eccessivi
- infrazione dei Paesi fondatori
22) A quale Paese, nel corso del Consiglio Europeo del 29-30 ottobre 2009, venne concesso l’opt-out sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea?
- Al Regno Unito
- Al Belgio
- Alla Repubblica Ceca
- Alla Germania
23) Quale organo dell'Unione Europea ha incaricato un'apposita Commissione (Commissione delle Petizioni) di gestire le petizioni e coordinare le attività di seguito dell'istituzione?
- Il Consiglio Europeo
- La Corte di Giustizia
- La Commissione Europea
- Il Parlamento Europeo
24) All'articolo 12 del titolo II del NTUE, si specifica che i Parlamenti nazionali:
- svolgano puramente attività di rappresentanza
- contribuiscono attivamente al buon funzionamento dell’Unione
- possono chiedere eccezionalmente di legiferare in merito a questioni internazionali che si ripercuotono sulla propria sicurezza nazionale
- non interferiscono nei processi decisionali dell'Unione
25) L’art. 288 del TFUE, stabilisce che le Direttive:
- indicano agli organi nazionali dei singoli Stati le forme idonee a conseguire il risultato da esse indicato
- abbiano come proprio destinatario un determinato Stato membro o più Stati membri determinati
- abbiano come destinatari tutti gli Stati membri obbligatoriamente
- indicano agli organi nazionali dei singoli Stati i mezzi idonei a conseguire il risultato da esse indicato
26) L'Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza è nominato:
- dal Presidente della Commissione europea
- dalla Commissione europea
- dal Consiglio europeo
27) In ambito Europeo, le fonti del diritto comunitario possono essere distinte in due grandi categorie, quali?
- Fonti di diritto internazionale e fonti di diritto nazionale
- Fonti di diritto reale e fonti di diritto fittizio
- Fonti di diritto accessorio e fonti di diritto istituzionale
- Fonti di diritto primario e fonti di diritto derivato
28) Quale tipologia di controllo del bilancio europeo è di competenza del Parlamento Europeo?
- Il controllo di forma
- Il controllo politico
- Il controllo esterno
- Il Controllo interno
29) In riferimento all'Atto Unico Europeo è corretto affermare che:
- fu firmato soltanto nel 1999 e non tutti i Paesi membri lo ratificarono immediatamente. Lituania e Polonia procedettero solo nel 2002
- è un atto comunitario
- è un Trattato di diritto internazionale
- promana dalle Istituzioni della Comunità
30) In riferimento all'Unione Europea, quale dei seguenti detiene lo status di Paese candidato?
- L'ex Repubblica iugoslava di Macedonia
- La Georgia
- Malta
- La Russia
Risposte esatte 0 su 30