1) I Gruppi Parlamentari in seno al Parlamento sono organizzati in base:
- all'età
- alla nazionalità
- allo schieramento politico
- alle esperienze pregresse
2) In riferimento ai processi decisionali in ambito comunitario, il metodo intergovernativo si basa su una serie di elementi in contrasto col metodo comunitario, tra i quali:
- il ruolo preminente svolto dal Consiglio Europeo
- il diritto esclusivo della Commissione europea di avviare una legislazione
- il potere di codecisione tra il Consiglio e il Parlamento europeo
- l'uso del voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio
3) Secondo l'articolo 48 NTUE in materia di “procedure di revisione semplificate”, in merito alla prima tipologia di procedura, essa modifica, in tutto o in parte, le disposizioni della parte terza del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, vale a dire la parte riguardante:
- le politiche e azioni interne dell’Unione
- le associazioni umanitarie e le missioni di pace
- la politica estera e i rapporti extracomunitari
- le direttive di sicurezza pubblica
4) Quando una proposta della Commissione arriva in Consiglio, il testo è sottoposto a valutazione da parte del Consiglio e del Parlamento europeo. Tale passaggio prende il nome di "lettura". Quante letture è possibile compiere prima dell'approvazione o della bocciatura?
- Cinque
- Tre
- Otto
- Due
5) La cosiddetta legge "La Pergola", approvata dall'Assemblea Italiana nel 1989 in materia di ricezione delle direttive comunitarie, regolava:
- l’adozione annuale, da parte del Parlamento italiano, della “legge comunitaria”
- la procedura, in seno al Consiglio, di estraniamento da una disposizione ritenuta incompatibile con la politica nazionale
- l'adozione delle disposizioni in materia monetaria
- l'adozione dei Regolamenti in materia di sicurezza internazionale
6) A differenza delle altre sessioni, il Consiglio "Affari esteri" è presieduto:
- dal ministro dello Stato membro che esercita la presidenza semestrale del Consiglio
- dall'Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
- dal Presidente della Corte di Giustizia
- dal Presidente del Parlamento Europeo
7) L'’articolo 314 TFUE stabilisce che il bilancio annuale dell’Unione sia di competenza:
- della Corte di Giustizia dell'Unione e in particolare del Comitato integrato degli Affari Economici
- del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo
- della Corte dei Conti dell'Unione
- del Consiglio Europeo in assemblea a più riprese, rigorosamente a porte chiuse
8) In riferimento ai singoli mezzi di annullamento quale strumento di controllo della legalità degli atti dell’Unione Europea, l'articolo 263 TFUE distingue tra 3 tipi di incompetenze, tra le quali:
- l'incompetenza giuridica
- l'incompetenza politica
- l'incompetenza naturale
- l'incompetenza materiale
9) In riferimento all'Unione Economica e Monetaria nell'ampio contesto comunitario, a chi spetta il compito di definire la politica monetaria perseguendo la stabilità dei prezzi, e vigilare centralmente le istituzioni finanziarie della zona euro?
- Alla Commissione Europea
- Alla Corte di Giustizia
- Al Centro di Controllo Economico e Finanziario
- Alla Banca Centrale Europea
10) Il regolamento UE n. 679/2016 si applica ai trattamenti di dati personali effettuati per attività che non rientrano nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione?
- Si.
- No.
- Si, previa autorizzazione del Ministro dell'Interno
11) In materia di disposizioni del Trattato di Amsterdam, quale dei tre pilastri era oggetto di "cooperazione rafforzata"?
- Giustizia e affari interni
- Politica Estera e Sicurezza comune
- Piano Monetario Comune
- Comunità Europee
12) Il Trattato di Lisbona, per la prima volta nella storia dell'Unione Europea, prevede una procedura formale:
- per definire i tratti unici e distintivi dell'Unione, quali lingua comune, moneta, identificazione politica e religiosa
- per gli Stati membri che decidano di recedere dall'Unione Europea
- per la candidatura a presidente del Parlamento Europeo
- per l'adesione con riserva all'Unione Europea, secondo la quale il piano monetario non differisca da quello precedente all'ingresso all'Europa Unita
13) Secondo le direttive dell'Unione Europea, il rinvio alla Corte da parte delle giurisdizioni nazionali rappresenta un "obbligo" qualora si tratti di una giurisdizione nazionale qualificabile come:
- giudice in conflitto di interessi
- giudice di ultima istanza
- giudice le cui decisioni non possano in alcun modo essere impugnate di fronte ad altra giurisdizione di diritto interno
- giudice le cui decisioni manchino di riferimenti legislativi validi
14) L'Unione Europea ha firmato un Accordo con i Paesi dell’EFTA (European Free Trade Association), entrato in vigore il 1 gennaio del 1994, al fine di realizzare:
- un’area economica integrata
- un piano risanatorio per i Paesi del Terzo Mondo
- la condivisione dei dazi di commercio
- un'azione comune di lotta al terrorismo
15) Nel contesto dell'Unione Europea, le “commissioni d’inchiesta” istituite dal Parlamento Europeo, hanno il compito di:
- esaminare le denunce di infrazione o dicattiva amministrazione nell’applicazione del diritto dell’Unione
- esercitare un controllo aggiuntivo sulla gestione dei fondi europei in materia di bandi e concorsi
- rilevare gli illeciti economici degli Stati membri in riferimento alle sovvenzioni assegnate dal parlamento stesso
- rilevare le minacce di gruppi estremisti radicati nel territorio dell'Unione
16) Il Comitato per la sicurezza è presieduto da:
- uno dei suoi membri, votato all'unanimità
- uno dei capi di stato dei Paesi membri, a turno
- un alto funzionario del Segretariato generale del Consiglio
- il Vice Presidente della Corte di Giustizia
17) Con quale frequenza si riunisce il Consiglio Ambiente?
- Quattro volte l'anno
- Due volte al mese
- Al massimo 25 volte l'anno
- Una volta ogni sei mesi
18) Nel 1981 l'area comunitaria si ampliò con l'ingresso:
- di Spagna e Portogallo
- di Portogallo e Grecia
- della Grecia
- dell'Irlanda
19) Nell'ambito dell'Unione Europea, quale tra le seguenti conclusioni NON è stata adottata, senza discussione, dal Consiglio?
- l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile
- La domanda di adesione della Moldavia
- Le priorità e gli orientamenti per la cooperazione dell'UE nel settore del contrasto delle minacce ibride e del rafforzamento della resilienza
- La domanda di adesione della Bosnia-Erzegovina all'UE
20) Secondo l’art. 257 del TFUE, i Tribunali Specializzati sono istituiti:
- dal Parlamento Europeo che delibera secondo una procedura legislativa straordinaria
- dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, che deliberano secondo la procedura legislativa ordinaria
- dagli stessi Giudici della Corte di Giustizia
- dal Consiglio in accordo con i Giudici del Tribunale
21) I gruppi politici interni al Parlamento Europeo si riuniscono sulla base:
- dei ruoli conferiti dal Presidente del Parlamento
- dell'anzianità di governo
- dello Stato membro di provenienza
- delle loro affinità politiche
22) Nel contesto comunitario, il metodo intergovernativo di funzionamento utilizzato nel processo decisionale, prevede che il Parlamento Europeo abbia un ruolo:
- codecisionale (assieme alla Commissione)
- preminente
- puramente consultivo
- nullo, non rientra in alcun modo nel processo decisionale, neppure a titolo formale
23) In merito alle Decisioni, definite dall’articolo 288 del TFUE, possiamo affermare che i casi più frequenti e rilevanti sono rappresentati:
- dalle decisioni che la Commissione adotta nell’ambito della politica monetaria
- dalle decisioni che la Commissione adotta nell’ambito del mercato interno
- dalle decisioni che la Commissione adotta nell’ambito delle iniziative sulla parità di razza, genere e religione
- dalle decisioni che la Commissione adotta nell’ambito della disciplina della concorrenza
24) Le fasi coinvolte nella procedura ordinaria di revisione dei Trattati, come stabilito dal NTUE, vedono coinvolti:
- sia le istituzioni dell'Unione che gli Stati membri
- tutte le istituzioni dell'Unione ma non i rappresentanti dei governi degli Stati membri
- solo i capi di Stato membri e i rappresentanti dei cittadini. Sono dopo la seconda fase viene coinvolto il Consiglio Europeo
- solo il Parlamento e uno tra il Presidente e il Vice Presidente del Consiglio Europeo
25) Ai fini della Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, si intende per "bene":
- qualsiasi bene mobile materiale compresi i beni oggetto di vendita forzata o comunque venduti secondo altre modalità dalle autorità giudiziarie
- qualsiasi bene mobile compresi beni oggetto di vendita forzata; rientrano fra i beni oggetto della direttiva citata l’elettricità e il traffico dati internet, quando sono messi in vendita in un volume delimitato o in quantità determinata
- qualsiasi bene mobile materiale ad esclusione dei beni oggetto di vendita forzata o comunque venduti secondo altre modalità dalle autorità giudiziarie
- qualsiasi bene mobile materiale ad esclusione dei beni oggetto di vendita forzata; non rientrano in nessun caso fra i beni oggetto della direttiva citata l’acqua, il gas e l’elettricità
26) L'Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza è nominato:
- dal Consiglio europeo
- dalla Commissione europea
- dal Presidente della Commissione europea
27) A quale organo istituzionale il Comitato politico e di sicurezza è tenuto a raccomandare approcci strategici ed opzioni politiche?
- Al Tribunale militare
- Al Consiglio
- Al Comitato di Coordinamento nel settore di Polizia e giudiziaria in materia penale (CATS)
- Al Comitato militare dell'Unione europea
28) Nell'ambito della procedura per il sistema di votazione a Maggioranza Qualificata, quando il Consiglio vota su una proposta non presentata dalla Commissione o dall’alto rappresentante, affinché venga adottata è necessario che:
- voti a favore il 55 % dei paesi dell'UE che rappresenti a sua volta almeno il 30 % dell'Unione
- voti a favore il 72 % dei membri del Consiglio
- voti a favore il 51 % dei paesi dell'UE
- i Paesi dell'Unione che votano a favore rappresentino almeno il 30 % della popolazione totale dell'UE
29) L'uso della procedura legislativa ordinaria, prevista dal metodo comunitario nell'ambito del processo decisionale, è regolato da:
- l'articolo 294 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea
- l'articolo 50 della Costituzione Europea
- l'articolo 102 della Convenzione di Ginevra
- il Codice Legislativo dell'Unione Europea
30) La Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori si applica:
- ai contratti conclusi tra un professionista e un consumatore che abbiano per oggetto la fornitura di beni di uso quotidiano, come ad esempio i generi alimentari. Non si applica ai contratti per le forniture di acqua e elettricità
- a qualsiasi contratto concluso tra un professionista e un consumatore. Non si applica ai contratti per la fornitura di gas e teleriscaldamento da parte di prestatori pubblici
- a qualsiasi contratto concluso tra un professionista e un consumatore e ai contratti per la fornitura di acqua, gas, elettricità o teleriscaldamento, anche da parte di prestatori pubblici, forniti su base contrattuale
- ai contratti conclusi tra un professionista e un consumatore che abbiano per oggetto la fornitura dei soli servizi. Non si applica ai contratti per le forniture di elettricità e connessione internet
Risposte esatte 0 su 30