DOMANDE PER MATERIA

1) Quale dei seguenti criteri deve essere rispettato dalle amministrazioni nella predisposizione del regolamento di organizzazione?
  • Entrambi
  • Funzionalità rispetto ai compiti
  • Trasparenza
2) La discrezionalità amministrativa viene definita dalla dottrina come:
  • facoltà di scelta tra più comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico stabilito dalla legge
  • facoltà di fissazione degli obiettivi da perseguire
  • facoltà di compiere valutazioni e apprezzamenti circa l'opportunità, l'utilità, la convenienza e la giustizia di una scelta
3) L'attività amministrativa e quella giurisdizionale possono essere definite:
  • discrezionale la prima, vincolata la seconda
  • vincolate entrambe
  • entrambe spontanee e discrezionali
4) Secondo le classificazioni operate dalla dottrina giuridica, al diritto assoluto e al diritto relativo sono sempre correlati doveri gravanti su soggetti determinati?
  • Solo al diritto relativo
  • Sì, sempre
  • Solo al diritto assoluto
5) Qual è la principale caratteristica distintiva di un ente pubblico autarchico?
  • Avere la potestà di emanare atti amministrativi dotati di imperatività per il perseguimento dei propri interessi
  • Non essere soggetto a controlli statali
  • Ricevere finanziamenti vincolati da parte dello Stato
6) Negli Enti Locali la direzione degli uffici e dei servizi spetta:
  • ai dirigenti in conformità alle linee guida predisposte dall'Organismo indipendente di valutazione
  • all'organo di indirizzo politico-amministrativo
  • ai dirigenti secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti
7) Secondo il diritto amministrativo, l'atto nullo:
  • se convalidato, si considera sanato
  • non può essere sanato né convalidato
  • può essere sanato, ma non convalidato
8) È parte dell'amministrazione diretta centrale dello Stato:
  • la Prefettura
  • il Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • la Presidenza del Consiglio della Regione
9) In base al regolamento UE n. 679/2016, allorché due o più titolari del trattamento determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento, essi sono contitolari del trattamento?
  • No.
  • Si.
  • Si, ma solo su autorizzazione del Presidente del Tribunale
10) Trattando della relazione tra le istituzioni pubbliche e l'ambiente è corretto affermare che nell'approccio manageriale le relazioni tra istituzioni e ambiente:
  • Sono unidirezionali e concentrate nella fase valutativa finale
  • Sono intense solo nella fase iniziale del processo decisionale e nella fase valutativa finale
  • Sono bidirezionali e costantemente attive
Risposte esatte 0 su 10