DOMANDE PER MATERIA

1) Ci sono casi in cui l'azione amministrativa dello Stato si può definire indiretta?
  • Sì, quando nel suo svolgimento lo Stato opera con propri organi
  • Sì, quando nel suo svolgimento lo Stato si avvale di mezzi, organi e attività di altre persone giuridiche
  • Sì, quando nel suo svolgimento lo Stato si avvale di persone fisiche
2) Secondo la dottrina giuridica, la situazione giuridica soggettiva di un soggetto di diritto di poter tenere un determinato comportamento consentito da una norma è definita:
  • potere
  • facoltà
  • diritto soggettivo
3) In base al d.lgs. 286/1999 relativo agli strumenti di monitoraggio e valutazione dell'attività delle Amministrazioni Pubbliche, nell'ambito del controllo di gestione si definiscono anche:
  • i sistemi e le procedure relativi alla rendicontazione contabile
  • gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità
  • i principi per la valutazione delle prestazioni del personale con qualifica dirigenziale
4) Le Amministrazioni Pubbliche possono dotarsi di un ufficio stampa anche in forma associata?
  • Solo quelle delle amministrazioni comunali
  • Sì, possono
  • Solo quelle delle Regioni a statuto speciale
5) Dal punto di vista dell'interazione tra la legge e l'attività amministrativa, quest'ultima si può qualificare come:
  • di legittimità e di merito
  • vincolata o discrezionale
  • di merito e tecnica
6) Secondo la dottrina giuridica, l'interesse legittimo consiste in:
  • una situazione giuridica soggettiva
  • un diritto soggettivo
  • una facoltà
7) È parte dell'amministrazione diretta centrale dello Stato:
  • il Ministero dell'Economia e delle Finanze
  • la Prefettura
  • la Presidenza del Consiglio della Regione
8) All'apice della gerarchia delle fonti del diritto italiano si colloca/collocano:
  • la legge ordinaria
  • la Costituzione italiana
  • la Costituzione italiana e i precedenti giurisprudenziali della Corte di cassazione
9) Chi è un pubblico ufficiale?
  • Chi riveste un grado nelle Forze Armate, da sottotenente compreso in poi
  • Chi esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
  • Chi esercita non temporaneamente una funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa, purché in rapporto di lavoro dipendente di un ente pubblico
10) Si parla di discrezionalità mista dell'atto amministrativo quando:
  • esso è vincolato nello scopo dalla legge, pur potendo essere attuato con discrezionalità dalla P.A.
  • esso richiede, per la sua attuazione, l'impiego di scienze, arti o discipline la cui scelta è rimessa alla P.A.
  • esso presenta elementi di discrezionalità amministrativa e di discrezionalità tecnica
Risposte esatte 0 su 10