DOMANDE PER MATERIA

1) Chi è un pubblico ufficiale?
  • Chi riveste un grado nelle Forze Armate, da sottotenente compreso in poi
  • Chi esercita non temporaneamente una funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa, purché in rapporto di lavoro dipendente di un ente pubblico
  • Chi esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
2) Un soggetto portatore di un interesse pubblico può intervenire nel procedimento amministrativo di una P.A.?
  • Sì, se a quell'interesse può derivare un pregiudizio dal provvedimento
  • Sì, ma solo se l'interesse pubblico è pretensivo
  • No, questa facoltà spetta solo ai portatori di interessi privati
3) Secondo la dottrina giuridica, l'interesse che deriva da un obbligo posto dall'ordinamento giuridico sull'attività della Pubblica Amministrazione, non correlato a una corrispondente posizione giuridica protetta, è detto:
  • interesse diffuso
  • interesse di fatto
  • interesse legittimo
4) A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 286/1999, è assicurata la partecipazione dei cittadini alle procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi dei servizi pubblici?
  • No, è vietata
  • Sì, ai servizi pubblici nazionali e locali
  • Esclusivamente ai servizi pubblici nazionali
5) Ai sensi dell'art. 16 della legge 400/1988, NON vengono sottoposti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti:
  • i regolamenti ministeriali
  • tutti i decreti del Presidente della Repubblica
  • i decreti del Presidente della Repubblica, adottati su deliberazione del Consiglio dei Ministri, ai sensi degli articoli 76 e 77 della Costituzione italiana
6) L'articolo 1, comma 2, lettera e) del d.lgs. 286/1999 vieta di affidare verifiche di regolarità amministrativa e contabile a strutture addette al controllo di gestione?
  • Si, ma solo con riferimento agli enti con più di 250 dipendenti
  • Sì, è fatto esplicito divieto
  • No, consiglia di affidare alla medesima struttura le due tipologie di controllo
7) La resilienza è:
  • Il senso di autoefficacia
  • La capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento
  • Sinonimo di "burnout"
8) In base al d.lgs. 286/1999, il controllo interno delle Pubbliche Amministrazioni richiede indicatori in grado di misurare:
  • i tempi di incasso
  • le ore di assenza del personale suddivise per tipologia
  • l'efficacia
9) Può essere presentata agli organi della giurisdizione amministrativa l'azione per il risarcimento del danno da lesione di diritti soggettivi da parte della P.A.?
  • Sì, nei casi di giurisdizione di merito
  • No, occorre sempre adire il giudice ordinario
  • Sì, nei casi di giurisdizione esclusiva
10) Secondo la dottrina giuridica, quale è il rapporto tra la discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica?
  • L'esercizio della discrezionalità amministrativa fonda sempre le scelte della discrezionalità tecnica, e mai il viceversa
  • L'una può influire sulle scelte dell'altra e viceversa
  • L'esercizio della discrezionalità tecnica fonda sempre le scelte della discrezionalità amministrativa, e mai il viceversa
Risposte esatte 0 su 10