1) A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 286/1999, è assicurata la partecipazione dei cittadini alle procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi dei servizi pubblici?
- Esclusivamente ai servizi pubblici nazionali
- Sì, ai servizi pubblici nazionali e locali
- No, è vietata
2) È parte dell'amministrazione diretta centrale dello Stato:
- il Ministero dell'Economia e delle Finanze
- la Presidenza del Consiglio della Regione
- la Prefettura
3) È corretto affermare che tra il Consiglio di Stato e un TAR sussiste un rapporto gerarchico?
- No, in quanto gli organi giurisdizionali non sottostanno mai a rapporti gerarchici
- Sì, ma solo se il Consiglio di Stato opera in sede giurisdizionale
- Sì, ma unicamente nel caso in cui il Consiglio di Stato riformi la decisione del TAR
4) Negli Enti Locali la direzione degli uffici e dei servizi spetta:
- ai dirigenti secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti
- ai dirigenti in conformità alle linee guida predisposte dall'Organismo indipendente di valutazione
- all'organo di indirizzo politico-amministrativo
5) L'articolo 1, comma 2, lettera e) del d.lgs. 286/1999 vieta di affidare verifiche di regolarità amministrativa e contabile a strutture addette al controllo di gestione?
- Si, ma solo con riferimento agli enti con più di 250 dipendenti
- No, consiglia di affidare alla medesima struttura le due tipologie di controllo
- Sì, è fatto esplicito divieto
6) Quale dei seguenti criteri deve essere rispettato dalle amministrazioni nella predisposizione del regolamento di organizzazione?
- Trasparenza
- Entrambi
- Funzionalità rispetto ai compiti
7) Tra le principali fasi di crescita di un gruppo è detta "storming":
- La fase di coesione
- La fase di orientamento
- La fase di potenziale conflittualità
8) Il rapporto tra due distinti organi della Pubblica Amministrazione è gerarchico quando la loro competenza è ripartita:
- per materia
- per territorio
- per grado
9) In base al d.lgs. 286/1999 relativo agli strumenti di monitoraggio e valutazione dell'attività delle Amministrazioni Pubbliche, nell'ambito del controllo di gestione si definiscono anche:
- gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità
- i principi per la valutazione delle prestazioni del personale con qualifica dirigenziale
- i sistemi e le procedure relativi alla rendicontazione contabile
10) La discrezionalità amministrativa viene definita dalla dottrina come:
- facoltà di scelta tra più comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico stabilito dalla legge
- facoltà di compiere valutazioni e apprezzamenti circa l'opportunità, l'utilità, la convenienza e la giustizia di una scelta
- facoltà di fissazione degli obiettivi da perseguire
11) Il Regolamento comunale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza:
- del Consiglio Comunale
- della Giunta Comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio
- del Consiglio Comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dalla Giunta
12) Ai sensi dell'art. 16 della legge 400/1988, NON vengono sottoposti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti:
- tutti i decreti del Presidente della Repubblica
- i regolamenti ministeriali
- i decreti del Presidente della Repubblica, adottati su deliberazione del Consiglio dei Ministri, ai sensi degli articoli 76 e 77 della Costituzione italiana
13) Che cosa è la Posta Elettronica Certificata?
- Un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante esclusivamente l'invio di documenti informatici.
- Un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante esclusivamente la consegna di documenti informatici.
- Un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l'invio e la consegna di documenti informatici.
14) Secondo la dottrina giuridica, quale è il rapporto tra la discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica?
- L'esercizio della discrezionalità tecnica fonda sempre le scelte della discrezionalità amministrativa, e mai il viceversa
- L'esercizio della discrezionalità amministrativa fonda sempre le scelte della discrezionalità tecnica, e mai il viceversa
- L'una può influire sulle scelte dell'altra e viceversa
15) La resilienza è:
- Sinonimo di "burnout"
- La capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento
- Il senso di autoefficacia
16) Secondo la dottrina giuridica, la situazione giuridica soggettiva di un soggetto di diritto di produrre effetti giuridici rilevantiattraverso un atto giuridico si chiama:
- potere
- interesse legittimo
- facoltà
17) Un soggetto portatore di un interesse pubblico può intervenire nel procedimento amministrativo di una P.A.?
- Sì, ma solo se l'interesse pubblico è pretensivo
- No, questa facoltà spetta solo ai portatori di interessi privati
- Sì, se a quell'interesse può derivare un pregiudizio dal provvedimento
18) Le Amministrazioni Pubbliche possono dotarsi di un ufficio stampa anche in forma associata?
- Solo quelle delle Regioni a statuto speciale
- Sì, possono
- Solo quelle delle amministrazioni comunali
19) Quale fra le seguenti NON è fonte del diritto amministrativo?
- Costituzione italiana
- Prassi amministrativa
- Leggi delle Province autonome
20) Che cosa si intende per carta nazionale dei servizi:
- il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni
- attestazione dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione
- il catalogo dei servizi liberamente accessibili
21) Secondo la dottrina giuridica, la situazione giuridica soggettiva di un soggetto di diritto di poter tenere un determinato comportamento consentito da una norma è definita:
- facoltà
- potere
- diritto soggettivo
22) All'apice della gerarchia delle fonti del diritto italiano si colloca/collocano:
- la Costituzione italiana e i precedenti giurisprudenziali della Corte di cassazione
- la legge ordinaria
- la Costituzione italiana
23) In base al regolamento UE n. 679/2016, qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l'interessato:
- ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, solo su autorizzazione del Questore
- non ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità.
- ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto
24) L'attività amministrativa e quella legislativa possono essere definite:
- entrambe spontanee, ma solo quella legislativa è discrezionale
- entrambe spontanee, ma solo quella amministrativa è discrezionale
- entrambe spontanee e discrezionali
25) Si parla di discrezionalità mista dell'atto amministrativo quando:
- esso è vincolato nello scopo dalla legge, pur potendo essere attuato con discrezionalità dalla P.A.
- esso presenta elementi di discrezionalità amministrativa e di discrezionalità tecnica
- esso richiede, per la sua attuazione, l'impiego di scienze, arti o discipline la cui scelta è rimessa alla P.A.
26) Dal punto di vista dell'interazione tra la legge e l'attività amministrativa, quest'ultima si può qualificare come:
- di merito e tecnica
- vincolata o discrezionale
- di legittimità e di merito
27) In base al diritto riconosciuto dall'art. 5 del Codice dell'amministrazione digitale (Diritto di effettuare qualsiasi pagamento in forma digitale)....
- Non è più necessario alcun passaggio materiale di denaro né tanto meno fare file in banca o alla posta.
- La finanziaria 2008 ha stabilito che le P.A. devono adeguare la propria modalità operativa alle disposizioni del Codice entro una percentuale del 50%, a tale controllo è deputato il CNIPA.
- Tutte le P.A. devono organizzarsi per rendere disponibile agli interessati documenti, atti e procedimenti, in modo sicuro e trasparente in formato digitale.
28) A norma dell'art. 4 del d.lgs. 286/1999, ai fini del controllo di gestione ciascuna amministrazione definisce tutti i seguenti, TRANNE:
- i criteri di valutazione del personale con qualifica dirigenziale
- le modalità di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unità organizzative
- l'unità o le unità responsabili della progettazione e della gestione del controllo di gestione
29) Secondo la dottrina giuridica, l'interesse legittimo consiste:
- nella pretesa che il potere autoritativo di una Pubblica Amministrazione sia esercitato in conformità alla legge nell'interesse collettivo
- nella pretesa che la Pubblica Amministrazione si attenga, nell'esercizio dei suoi poteri, a criteri di opportunità
- nella pretesa di un soggetto che la Pubblica Amministrazione o altro soggetto non ledano le sue libertà
30) A quali soggetti si riferisce l'art. 2 del Codice dell'amministrazione digitale quando dispone che essi "assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale"?
- Stato, regioni e autonomie locali.
- Amministrazioni centrali dello Stato.
- Amministrazioni centrali dello Stato e enti pubblici sottoposti a vigilanza ministeriale.
Risposte esatte 0 su 30