1) In base all'art. 1 del d.lgs. 286/1999 relativo agli strumenti di monitoraggio e valutazione dell'attività delle Amministrazioni Pubbliche, la verifica di efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare (anche mediante tempestivi interventi di correzione) il rapporto tra costi e risultati, attiene al controllo:
- dei servizi
- di gestione
- di regolarità
2) Trattando della relazione tra le istituzioni pubbliche e l'ambiente è corretto affermare che nell'approccio manageriale le relazioni tra istituzioni e ambiente:
- Sono bidirezionali e costantemente attive
- Sono intense solo nella fase iniziale del processo decisionale e nella fase valutativa finale
- Sono unidirezionali e concentrate nella fase valutativa finale
3) Le Amministrazioni Pubbliche possono dotarsi di un ufficio stampa anche in forma associata?
- Solo quelle delle Regioni a statuto speciale
- Solo quelle delle amministrazioni comunali
- Sì, possono
4) Chi è un pubblico ufficiale?
- Chi esercita non temporaneamente una funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa, purché in rapporto di lavoro dipendente di un ente pubblico
- Chi riveste un grado nelle Forze Armate, da sottotenente compreso in poi
- Chi esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
5) In base alla dottrina giuridica, è corretto affermare che all'esercizio di un potere discrezionale da parte della Pubblica Amministrazione:
- possono corrispondere unicamente interessi legittimi o diritti affievoliti di altri soggetti
- non possono mai corrispondere diritti soggettivi né interessi legittimi di altri soggetti
- possono corrispondere sia diritti soggettivi sia interessi legittimi di altri soggetti
6) Un soggetto portatore di un interesse pubblico può intervenire nel procedimento amministrativo di una P.A.?
- Sì, se a quell'interesse può derivare un pregiudizio dal provvedimento
- Sì, ma solo se l'interesse pubblico è pretensivo
- No, questa facoltà spetta solo ai portatori di interessi privati
7) A quali soggetti si riferisce l'art. 2 del Codice dell'amministrazione digitale quando dispone che essi "assicurano la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale"?
- Stato, regioni e autonomie locali.
- Amministrazioni centrali dello Stato.
- Amministrazioni centrali dello Stato e enti pubblici sottoposti a vigilanza ministeriale.
8) In base al regolamento UE n. 679/2016, allorché due o più titolari del trattamento determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento, essi sono contitolari del trattamento?
- No.
- Si, ma solo su autorizzazione del Presidente del Tribunale
- Si.
9) È parte dell'amministrazione diretta centrale dello Stato:
- la Prefettura
- il Ministero dell'Economia e delle Finanze
- la Presidenza del Consiglio della Regione
10) Qual è la principale caratteristica distintiva di un ente pubblico autarchico?
- Avere la potestà di emanare atti amministrativi dotati di imperatività per il perseguimento dei propri interessi
- Non essere soggetto a controlli statali
- Ricevere finanziamenti vincolati da parte dello Stato
11) A quale giurisdizione sono devolute, a norma dell'art. 3 del Codice dell'amministrazione digitale, le controversie concernenti l'esercizio del diritto all'uso delle tecnologie?
- Alla giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato.
- Alla giurisdizione esclusiva del giudice del lavoro.
- Alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
12) Hanno la giurisdizione per la tutela degli interessi legittimi nei confronti della P.A.:
- i giudici speciali a cui è affidato il controllo del buon andamento e dell'imparzialità della P.A.
- il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa
- esclusivamente i Tribunali Amministrativi Regionali
13) Le linee fondamentali di organizzazione degli uffici pubblici sono definite:
- dalle amministrazioni pubbliche, secondo principi generali fissati dalla legge
- da appositi decreti ministeriali
- dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato
14) Secondo le classificazioni operate dalla dottrina giuridica, al diritto assoluto e al diritto relativo sono sempre correlati doveri gravanti su soggetti determinati?
- Solo al diritto relativo
- Solo al diritto assoluto
- Sì, sempre
15) Secondo il diritto amministrativo, l'atto nullo:
- se convalidato, si considera sanato
- può essere sanato, ma non convalidato
- non può essere sanato né convalidato
16) Il Regolamento comunale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza:
- del Consiglio Comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dalla Giunta
- della Giunta Comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio
- del Consiglio Comunale
17) Secondo la dottrina giuridica, l'interesse che deriva da un obbligo posto dall'ordinamento giuridico sull'attività della Pubblica Amministrazione, non correlato a una corrispondente posizione giuridica protetta, è detto:
- interesse di fatto
- interesse diffuso
- interesse legittimo
18) Il portavoce di un'Amministrazione Pubblica può esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche?
- Solo se iscritto all'Ordine dei giornalisti - Elenco Pubblicisti
- No, per tutta la durata dell'incarico
- Sì, può
19) In base all'articolo 1 del d.lgs. 286/1999, relativo agli strumenti di monitoraggio e valutazione dell'attività delle Amministrazioni Pubbliche, l'adozione di strumenti adeguati a garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa è attinente:
- al controllo di regolarità amministrativa e contabile
- alla valutazione del personale
- al giudizio di conformità
20) L'attività amministrativa e quella legislativa possono essere definite:
- entrambe spontanee, ma solo quella legislativa è discrezionale
- entrambe spontanee e discrezionali
- entrambe spontanee, ma solo quella amministrativa è discrezionale
21) A norma dell'articolo 2, comma 3, del d.lgs. 286/1999, il controllo di regolarità amministrativa e contabile può comprendere verifiche da effettuarsi in via preventiva?
- E' ammesso in via ordinaria solo nelle amministrazioni periferiche e locali
- No, in nessun caso
- Solo nei casi previsti dalla legge
22) Il termine "leadership" ha nel tempo assunto in letteratura e nella prassi manageriale caratteristiche, impieghi e significati diversi. Nella teoria dei tratti:
- La leadership è definita come l'abilità di un soggetto di influenzare le persone così da ottenere il meglio, minimizzando i contrasti e massimizzando la cooperazione
- La leadership è vista come personalità, insieme delle caratteristiche che il leader deve possedere per essere tale
- Il leader viene visto come protagonista, punto di polarizzazione centro focale di un gruppo
23) Secondo la dottrina giuridica, la situazione giuridica soggettiva di un soggetto di diritto di poter tenere un determinato comportamento consentito da una norma è definita:
- diritto soggettivo
- facoltà
- potere
24) La resilienza è:
- La capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento
- Il senso di autoefficacia
- Sinonimo di "burnout"
25) Che cosa è la Posta Elettronica Certificata?
- Un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante esclusivamente l'invio di documenti informatici.
- Un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante esclusivamente la consegna di documenti informatici.
- Un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l'invio e la consegna di documenti informatici.
26) Il rapporto tra due distinti organi della Pubblica Amministrazione è gerarchico quando la loro competenza è ripartita:
- per grado
- per materia
- per territorio
27) A norma dell'art. 11 del d.lgs. 286/1999, la partecipazione dei cittadini alle procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi dei servizi pubblici può essere svolta in forma associativa?
- Sì, ma solo se i servizi pubblici in esame sono nazionali
- No, mai: deve sempre essere individuale
- Sì, può essere svolta anche in questa forma
28) In base al regolamento UE n. 679/2016, qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l'interessato:
- non ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità.
- ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto
- ha il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, solo su autorizzazione del Questore
29) In base al d.lgs. 286/1999, il controllo interno delle Pubbliche Amministrazioni richiede indicatori in grado di misurare:
- l'efficacia
- le ore di assenza del personale suddivise per tipologia
- i tempi di incasso
30) All'apice della gerarchia delle fonti del diritto italiano si colloca/collocano:
- la legge ordinaria
- la Costituzione italiana e i precedenti giurisprudenziali della Corte di cassazione
- la Costituzione italiana
Risposte esatte 0 su 30