DOMANDE PER MATERIA

1) A norma dell'art. 11 del d.lgs. 286/1999, la partecipazione dei cittadini alle procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi dei servizi pubblici può essere svolta in forma associativa?
  • Sì, può essere svolta anche in questa forma
  • Sì, ma solo se i servizi pubblici in esame sono nazionali
  • No, mai: deve sempre essere individuale
2) Che cosa si intende per carta nazionale dei servizi:
  • attestazione dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione
  • il catalogo dei servizi liberamente accessibili
  • il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni
3) Secondo la dottrina giuridica, l'interesse che deriva da un obbligo posto dall'ordinamento giuridico sull'attività della Pubblica Amministrazione, non correlato a una corrispondente posizione giuridica protetta, è detto:
  • interesse diffuso
  • interesse di fatto
  • interesse legittimo
4) Il rapporto tra due distinti organi della Pubblica Amministrazione è gerarchico quando la loro competenza è ripartita:
  • per territorio
  • per grado
  • per materia
5) Ci sono casi in cui l'azione amministrativa dello Stato si può definire indiretta?
  • Sì, quando nel suo svolgimento lo Stato opera con propri organi
  • Sì, quando nel suo svolgimento lo Stato si avvale di mezzi, organi e attività di altre persone giuridiche
  • Sì, quando nel suo svolgimento lo Stato si avvale di persone fisiche
6) In base al diritto riconosciuto dall'art. 6 del Codice dell'amministrazione digitale (Diritto all'utilizzo della posta elettronica certificata):
  • Le sole imprese, ma non i singoli cittadini, che ne fanno richiesta hanno diritto a ricevere tutte le comunicazioni dalle P.A. via e-mail all'indirizzo che avranno dichiarato.
  • I cittadini, ma non le imprese, che ne fanno richiesta hanno diritto a ricevere tutte le comunicazioni dalle P.A. via e-mail all'indirizzo che avranno dichiarato.
  • I cittadini e le imprese che ne fanno richiesta hanno diritto a ricevere tutte le comunicazioni dalle P.A. via e-mail all'indirizzo che avranno dichiarato.
7) Un soggetto portatore di un interesse pubblico può intervenire nel procedimento amministrativo di una P.A.?
  • Sì, se a quell'interesse può derivare un pregiudizio dal provvedimento
  • No, questa facoltà spetta solo ai portatori di interessi privati
  • Sì, ma solo se l'interesse pubblico è pretensivo
8) La discrezionalità dell'attività amministrativa si esplica in ordine:
  • al mezzo, al modo e al momento dell'azione
  • al fine, al mezzo, al modo e al momento dell'azione
  • al solo momento dell'azione
9) A norma del d.lgs. 286/1999, è consentito affidare verifiche di regolarità amministrativa a strutture addette al controllo di gestione, alla valutazione dei dirigenti o al controllo strategico?
  • No, è vietato
  • Solo a strutture addette al controllo di gestione o al controllo strategico
  • Sì, è consentito
10) Secondo l'articolo 1 del d.lgs. 286/1999, l'attività di valutazione dei dirigenti:
  • è svolta dalle medesime strutture o soggetti cui è demandato il controllo di gestione
  • è affidata a strutture o soggetti cui è demandato il controllo strategico
  • è svolta da strutture o soggetti diverse da quelli cui è demandato il controllo di gestione
11) Secondo la dottrina giuridica, la situazione giuridica soggettiva di un soggetto di diritto di poter tenere un determinato comportamento consentito da una norma è definita:
  • diritto soggettivo
  • potere
  • facoltà
12) La distinzione tra atti amministrativi vincolati e atti amministrativi discrezionali attiene al requisito:
  • della volontà
  • dell'interesse pubblico
  • dell'autarchia
13) Dal punto di vista dell'interazione tra la legge e l'attività amministrativa, quest'ultima si può qualificare come:
  • di legittimità e di merito
  • di merito e tecnica
  • vincolata o discrezionale
14) Le Amministrazioni Pubbliche possono dotarsi di un ufficio stampa anche in forma associata?
  • Solo quelle delle Regioni a statuto speciale
  • Solo quelle delle amministrazioni comunali
  • Sì, possono
15) In base al diritto riconosciuto dall'art. 5 del Codice dell'amministrazione digitale (Diritto di effettuare qualsiasi pagamento in forma digitale)....
  • Non è più necessario alcun passaggio materiale di denaro né tanto meno fare file in banca o alla posta.
  • Tutte le P.A. devono organizzarsi per rendere disponibile agli interessati documenti, atti e procedimenti, in modo sicuro e trasparente in formato digitale.
  • La finanziaria 2008 ha stabilito che le P.A. devono adeguare la propria modalità operativa alle disposizioni del Codice entro una percentuale del 50%, a tale controllo è deputato il CNIPA.
16) Può essere presentata agli organi della giurisdizione amministrativa l'azione per il risarcimento del danno da lesione di diritti soggettivi da parte della P.A.?
  • No, occorre sempre adire il giudice ordinario
  • Sì, nei casi di giurisdizione di merito
  • Sì, nei casi di giurisdizione esclusiva
17) L'attività amministrativa e quella legislativa possono essere definite:
  • entrambe spontanee e discrezionali
  • entrambe spontanee, ma solo quella legislativa è discrezionale
  • entrambe spontanee, ma solo quella amministrativa è discrezionale
18) Il portavoce di un'Amministrazione Pubblica può esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche?
  • No, per tutta la durata dell'incarico
  • Solo se iscritto all'Ordine dei giornalisti - Elenco Pubblicisti
  • Sì, può
19) In base all'art. 1 del d.lgs. 286/1999 relativo agli strumenti di monitoraggio e valutazione dell'attività delle Amministrazioni Pubbliche, la verifica di efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare (anche mediante tempestivi interventi di correzione) il rapporto tra costi e risultati, attiene al controllo:
  • dei servizi
  • di gestione
  • di regolarità
20) L'analisi delle reti sociali:
  • É una tecnica, resa possibile dal information technology, in grado di aiutare i manager a capire le relazioni informali e le strutture di rete all'interno di un'organizzazione
  • É una dimensione della tecnologia secondo la quale il lavoro può essere ridotto a passi di tipo meccanico e i partecipanti possono seguire una procedura obiettiva e computazionale per risolvere i problemi
  • É il processo di esame delle grandi moli di dati alla ricerca di linee evolutive nascoste, correlazioni e altre informazioni utili, al fine di migliorare il processo decisionale
21) A quale giurisdizione sono devolute, a norma dell'art. 3 del Codice dell'amministrazione digitale, le controversie concernenti l'esercizio del diritto all'uso delle tecnologie?
  • Alla giurisdizione esclusiva del giudice del lavoro.
  • Alla giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato.
  • Alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
22) In base al d.lgs. 286/1999 relativo agli strumenti di monitoraggio e valutazione dell'attività delle Amministrazioni Pubbliche, nell'ambito del controllo di gestione si definiscono anche:
  • i sistemi e le procedure relativi alla rendicontazione contabile
  • gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità
  • i principi per la valutazione delle prestazioni del personale con qualifica dirigenziale
23) Trattando della relazione tra le istituzioni pubbliche e l'ambiente è corretto affermare che nell'approccio manageriale le relazioni tra istituzioni e ambiente:
  • Sono intense solo nella fase iniziale del processo decisionale e nella fase valutativa finale
  • Sono unidirezionali e concentrate nella fase valutativa finale
  • Sono bidirezionali e costantemente attive
24) Lo scopo dell'azione di ottemperanza è:
  • neutralizzare pregiudizi che possano derivare al proprio diritto dal trascorrere del tempo
  • realizzare una pretesa punitiva nei confronti di una P.A.
  • ottenere l'attuazione di provvedimenti giurisdizionali o lodi arbitrali
25) Le linee fondamentali di organizzazione degli uffici pubblici sono definite:
  • da appositi decreti ministeriali
  • dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato
  • dalle amministrazioni pubbliche, secondo principi generali fissati dalla legge
26) Secondo le classificazioni operate dalla dottrina giuridica, al diritto assoluto e al diritto relativo sono sempre correlati doveri gravanti su soggetti determinati?
  • Solo al diritto assoluto
  • Sì, sempre
  • Solo al diritto relativo
27) Secondo la dottrina giuridica, per discrezionalità tecnica dell'azione amministrativa si intende:
  • la possibilità di prescindere dall'interesse pubblico e da quello dei privati nello svolgimento dell'azione amministrativa
  • l'impiego delle nozioni e dei metodi propri delle varie arti, scienze o discipline in funzione preparatoria o strumentale rispetto all'azione amministrativa
  • una discrezionalità limitata unicamente alla forma del provvedimento da attuare, senza possibilità di determinarne i tempi e i modi
28) Secondo il diritto amministrativo, l'atto nullo:
  • non può essere sanato né convalidato
  • può essere sanato, ma non convalidato
  • se convalidato, si considera sanato
29) Chi è un pubblico ufficiale?
  • Chi esercita non temporaneamente una funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa, purché in rapporto di lavoro dipendente di un ente pubblico
  • Chi esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
  • Chi riveste un grado nelle Forze Armate, da sottotenente compreso in poi
30) Che differenza c'è tra PEC e firma digitale?
  • Non c'è alcuna differenza tra le due.
  • La PEC è il mezzo elettronico per apporre la propria firma ad un documento elettronico o ad una mail. La firma digitale rappresenta il mezzo per inviare in maniera certificata documenti.
  • La PEC è il mezzo per inviare in maniera certificata documenti. La firma digitale rappresenta il mezzo elettronico per apporre la propria firma ad un documento elettronico o ad una mail.
31) L'articolo 1, comma 2, lettera e) del d.lgs. 286/1999 vieta di affidare verifiche di regolarità amministrativa e contabile a strutture addette al controllo di gestione?
  • Si, ma solo con riferimento agli enti con più di 250 dipendenti
  • Sì, è fatto esplicito divieto
  • No, consiglia di affidare alla medesima struttura le due tipologie di controllo
32) In base alla dottrina giuridica, è corretto affermare che all'esercizio di un potere discrezionale da parte della Pubblica Amministrazione:
  • possono corrispondere unicamente interessi legittimi o diritti affievoliti di altri soggetti
  • possono corrispondere sia diritti soggettivi sia interessi legittimi di altri soggetti
  • non possono mai corrispondere diritti soggettivi né interessi legittimi di altri soggetti
33) Tra le principali fasi di crescita di un gruppo è detta "storming":
  • La fase di coesione
  • La fase di potenziale conflittualità
  • La fase di orientamento
34) All'apice della gerarchia delle fonti del diritto italiano si colloca/collocano:
  • la Costituzione italiana e i precedenti giurisprudenziali della Corte di cassazione
  • la legge ordinaria
  • la Costituzione italiana
35) Secondo la dottrina giuridica, la situazione giuridica soggettiva di un soggetto di diritto di produrre effetti giuridici rilevantiattraverso un atto giuridico si chiama:
  • facoltà
  • potere
  • interesse legittimo
36) Che cosa è la Posta Elettronica Certificata?
  • Un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante esclusivamente la consegna di documenti informatici.
  • Un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante esclusivamente l'invio di documenti informatici.
  • Un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l'invio e la consegna di documenti informatici.
37) In base al d.lgs. 286/1999, il controllo interno delle Pubbliche Amministrazioni richiede indicatori in grado di misurare:
  • i tempi di incasso
  • le ore di assenza del personale suddivise per tipologia
  • l'efficacia
38) Il Regolamento comunale sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza:
  • della Giunta Comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio
  • del Consiglio Comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dalla Giunta
  • del Consiglio Comunale
39) Quale fra le seguenti NON è fonte del diritto amministrativo?
  • Leggi delle Province autonome
  • Prassi amministrativa
  • Costituzione italiana
40) Qual è la principale caratteristica distintiva di un ente pubblico autarchico?
  • Avere la potestà di emanare atti amministrativi dotati di imperatività per il perseguimento dei propri interessi
  • Ricevere finanziamenti vincolati da parte dello Stato
  • Non essere soggetto a controlli statali
41) La resilienza è:
  • Sinonimo di "burnout"
  • La capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento
  • Il senso di autoefficacia
42) Ai sensi del d.lgs. 286/1999, l'attività di valutazione e controllo strategico:
  • non può mai mirare a verificare, in funzione dell'esercizio dei poteri di indirizzo da parte dei competenti organi, l'effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive di indirizzo politico
  • mira a verificare, in funzione dell'esercizio dei poteri di indirizzo da parte dei competenti organi, l'effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive e altri atti di indirizzo politico
  • mira a verificare, in funzione dell'esercizio dei poteri di indirizzo da parte dei competenti organi, esclusivamente l'effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive comunitarie
43) A norma dell'articolo 2, comma 3, del d.lgs. 286/1999, il controllo di regolarità amministrativa e contabile può comprendere verifiche da effettuarsi in via preventiva?
  • No, in nessun caso
  • E' ammesso in via ordinaria solo nelle amministrazioni periferiche e locali
  • Solo nei casi previsti dalla legge
44) Hanno la giurisdizione per la tutela degli interessi legittimi nei confronti della P.A.:
  • esclusivamente i Tribunali Amministrativi Regionali
  • il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa
  • i giudici speciali a cui è affidato il controllo del buon andamento e dell'imparzialità della P.A.
45) Il termine "leadership" ha nel tempo assunto in letteratura e nella prassi manageriale caratteristiche, impieghi e significati diversi. Nella teoria dei tratti:
  • La leadership è definita come l'abilità di un soggetto di influenzare le persone così da ottenere il meglio, minimizzando i contrasti e massimizzando la cooperazione
  • La leadership è vista come personalità, insieme delle caratteristiche che il leader deve possedere per essere tale
  • Il leader viene visto come protagonista, punto di polarizzazione centro focale di un gruppo
46) A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 286/1999, è assicurata la partecipazione dei cittadini alle procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi dei servizi pubblici?
  • Sì, ai servizi pubblici nazionali e locali
  • No, è vietata
  • Esclusivamente ai servizi pubblici nazionali
47) Secondo la dottrina giuridica, l'interesse legittimo consiste:
  • nella pretesa di un soggetto che la Pubblica Amministrazione o altro soggetto non ledano le sue libertà
  • nella pretesa che il potere autoritativo di una Pubblica Amministrazione sia esercitato in conformità alla legge nell'interesse collettivo
  • nella pretesa che la Pubblica Amministrazione si attenga, nell'esercizio dei suoi poteri, a criteri di opportunità
48) Si parla di discrezionalità mista dell'atto amministrativo quando:
  • esso è vincolato nello scopo dalla legge, pur potendo essere attuato con discrezionalità dalla P.A.
  • esso richiede, per la sua attuazione, l'impiego di scienze, arti o discipline la cui scelta è rimessa alla P.A.
  • esso presenta elementi di discrezionalità amministrativa e di discrezionalità tecnica
49) Ai sensi dell'art. 10 della legge 400/1988, i sottosegretari di Stato:
  • coadiuvano il Ministro ed esercitano i compiti a essi delegati con decreto ministeriale
  • coadiuvano il Presidente della Repubblica nelle sue funzioni istituzionali
  • svolgono un controllo di merito sugli atti di un Ministro o del Presidente del Consiglio
50) Date le attività legislativa, giurisdizionale e amministrativa, quale o quali di esse possiede/possiedono il carattere della concretezza?
  • Sia l'attività legislativa, sia l'attività amministrativa, sia l'attività giurisdizionale
  • Nessuna delle tre
  • Solo l'attività amministrativa e l'attività giurisdizionale
Risposte esatte 0 su 50