1) Nella materia "Perequazione delle risorse finanziarie" chi esercita la potesta' legislativa?
- Lo Stato in modo esclusivo.
- Le Province in modo esclusivo.
- Le Regioni in modo esclusivo.
2) Il soggetto che, per denaro o altra utilità ricevuta o promessa, si astiene dal concorrere agli incanti o alle licitazioni di quale delitto risponde?
- Del reato di cui all’articolo 354 del codice penale astensione dagli incanti
- Del reato di cui all’articolo 353 del codice penale turbata libertà degli incanti
- Tale condotta non configura alcuna ipotesi di reato
3) Il reato di cui all’articolo 331 del codice penale, si configura anche quando l’interruzione o la sospensione di un servizio pub blico abbia turbato la regolarità del lavoro?
- No, è necessario che si verifichi un turbamento della regolarità del servizi
- Si, ma solo se l’interruzione o la sospensione di un pubblico servizio è cagionata dai capi promotori
- Si, è sufficiente il turbamento della regolarità del lavoro
4) L'esercizio della funzione legislativa puo' essere delegato al Governo?
- Si ma con determinazione di principi e criteri direttivi per oggetti definiti e senza limiti di tempo.
- Si ma con determinazione di principi e criteri direttivi per un tempo limitato, ma anche per oggetti non definiti.
- Si ma con determinazione di principi e criteri direttivi soltanto per un tempo limitato e per oggetti definiti.
5) La tutela delle minoranze linguistiche e' un principio:
- Sancito dalla Costituzione.
- Sancito dal Diritto canonico.
- Non normato ma applicato nella prassi.
6) La pena prevista per il reato di resistenza ad un pubblico ufficiale è:
- fino a due anni di reclusione
- da tre mesi a cinque anni di reclusione
- da sei mesi a cinque anni di reclusione
7) Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio può essere commesso:
- solo dal pubblico ufficiale
- solo dal pubblico ufficiale con una anzianità lavorativa di 10 anni
- dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
8) Chi è il soggetto agente del reato di turbata libertà degli incanti?
- Chiunque, in quanto reato comune
- Solo l’incaricato di pubblico servizio
- Solo il pubblico ufficiale
9) Puo' il Governo della Repubblica promuovere la questione di legittimita' costituzionale sugli statuti regionali di fronte alla Corte Costituzionale?
- Si.
- Si ma solo dopo aver sentito il Presidente della Regione interessata e con il consenso dello stesso.
- No.
10) L'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica sono determinati
- Con legge.
- Con decreto ministeriale.
- Con regolamento.
Risposte esatte 0 su 10