1) Chi esercita la potesta' legislativa in materia di Cittadinanza, stato civile e anagrafi?
- Lo Stato.
- Le Province.
- Le Regioni.
2) L'eta' minima per essere eletti alla Presidenza della Repubblica e':
- Cinquanta anni.
- Quaranta anni.
- Sessanta anni.
3) Il reato di violazione di sigilli è punito con una pena più grave:
- se il colpevole è colui che ha in custodia la cosa
- se i sigilli sono apposti dall’autorità giudiziaria
- nessuna delle tre opzioni è corretta
4) Il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande:
- è una misura di sicurezza non più presente nel codice penale;
- è una misura di sicurezza;
- è una misura di prevenzione;
5) In base all'art. 479 del Codice Penale commette il reato di falsità ideologica il pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni:
- forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero
- attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza
- solo nel caso in cui attesti illecitamente che un fatto è stato da lui compiuto
6) Quale delle Regioni di seguito indicate non dispone di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti adottati con legge costituzionale?
- Trentino Alto Adige, comprese le province autonome di Trento e Bolzano
- Friuli Venezia Giulia
- Veneto
7) L'ufficio di Presidente della Repubblica e' incompatibile con quale delle seguenti cariche?
- Con qualsiasi altra carica.
- Esclusivamente con quella di deputato.
- Esclusivamente con quella di senatore.
8) L'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica sono determinati
- Con legge.
- Con regolamento.
- Con decreto ministeriale.
9) Quale è la differenza tra corruzione propria e corruzione impropria di un pubblico ufficiale?
- nella prima il pubblico ufficiale riceve, per la sua opera, denaro non dovutogli mentre nella seconda riceve altri vantaggi
- la corruzione propria è commessa dal Pubblico Ufficiale, la corruzione impropria è commessa dal privato
- nella prima il corrotto compie un atto contrario ai doveri d' ufficio mentre nella seconda compie un atto dovuto ma ritardandone,dietro compenso, l'esecuzione per avvantaggiare un terzo”
10) La "falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici" è:
- un delitto
- una contravvenzione penale o un illecito amministrativo a seconda delle diverse ipotesi
- una contravvenzione
Risposte esatte 0 su 10