DOMANDE PER MATERIA

1) Il reato di istigazione alla corruzione passiva di cui all'articolo 322 del Codice Penale, si concretizza quando l'offerta o la promessa di denaro non dovuta è rivolta:
  • al solo pubblico ufficiale
  • al Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio
  • al solo incaricato di pubblico servizio
2) La richiesta della promessa o dazione di denaro da parte di un pubblico ufficiale fatta da un privato e da questi rifiutata, per l’esercizio delle sue funzioni, configura:
  • l’istigazione alla corruzione propria passiva
  • l’istigazione alla corruzione impropria passiva
  • l’istigazione alla corruzione impropria attiva
3) Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente in certificati o autorizzazioni amministrative, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, commette il reato di....
  • Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative
  • Contraffazione del sigillo dello Stato e uso del sigillo contraffatto
  • Corruzione
4) Chiunque offre ad un incaricato di pubblico servizio denaro per l'esercizio dei suoi poteri, ma l’offerta non viene accettata, soggiace alla pena prevista per il reato di:
  • corruzione per l'esercizio della funzione, ridotta di un terzo
  • concussione, ridotta di un terzo
  • corruzione per un atto di ufficio
5) Quale fonte normativa istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacita' fiscale per abitante?
  • Una legge Comunale.
  • Una legge Regionale.
  • Una legge dello Stato.
6) Risponde del delitto di abuso d'ufficio il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle sue funzioni, violando norme di legge, arreca intenzionalmente ad altri un danno ingiusto?
  • Sì, qualora il fatto non costituisca un più grave reato
  • Solo se il danno che arreca non è patrimoniale
  • No, perché ha violato norme di regolamento e non di legge
7) Per la consumazione del reato di corruzione:
  • si deve tenere conto del luogo e del momento in cui l’intraneus riceve la prestazione indebita o ne accetta la promessa
  • è rilevante anche l’eventuale mancato adempimento della promessa
  • si deve tenere conto anche del momento in cui si verifica il compimento dell’atto
8) L'induzione della vittima a dare o promettere denaro o altra utilità non dovuta come effetto dell'abuso della qualità di pub blico ufficiale caratterizza:
  • nessuna delle tre opzioni è corretta
  • l'induzione indebita
  • il peculato
9) Il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia entro:
  • Trenta giorni dalla sua formazione.
  • Dieci giorni dalla sua formazione.
  • Quindici giorni dalla sua formazione.
10) Nella materia "Perequazione delle risorse finanziarie" chi esercita la potesta' legislativa?
  • Lo Stato in modo esclusivo.
  • Le Province in modo esclusivo.
  • Le Regioni in modo esclusivo.
Risposte esatte 0 su 10