1) Nei reati contro la pubblica amministrazione:
- troviamo solo contravvenzioni
- troviamo solo delitti
- troviamo sia delitti che contravvenzioni
2) Il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia entro:
- Quindici giorni dalla sua formazione.
- Trenta giorni dalla sua formazione.
- Dieci giorni dalla sua formazione.
3) Chi ha commesso taluno dei fatti previsti dagli articoli 318, 319, 319‐ter, 319‐quater, 320, 321, 322‐bis, limitatamente ai delitti di corruzione e di induzione indebita ivi indicati, 353, 353bis e 354 c.p., non è punito:
- il codice penale non prevede cause di non punibilità per i fatti previsti dagli artt. 318, 319, 319‐ ter, 319‐quater, 320, 321, 322‐ bis c.p.
- se, prima di avere notizia che nei suoi confronti sono svolte indagini in relazione a tali fatti e, comunque, entro sei mesi dalla co mmissione del fatto, lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per indi viduare gli altri responsabili
- se, prima di avere notizia che nei suoi confronti sono svolte indagini in relazione a tali fatti e, comunque, entro quattro mesi dal la commissione del fatto, lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per individuare gli altri responsabili
4) A chi compete il giudizio sulla legittimita' costituzionale delle leggi dello Stato?
- Al Consiglio di Stato.
- Alla Corte costituzionale.
- Al Parlamento in seduta comune.
5) La sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio è
- una misura di sicurezza provvisoria;
- una misura cautelare personale;
- una pena accessoria;
6) Ai sensi dell'art. 316 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni, giovandosi dell'errore altrui, riceve indebitamente del denaro, commette un reato?
- No
- Si, peculato mediante profitto del proprio errore
- Si, peculato mediante profitto dell'errore altrui
7) Se alcuni farmacisti aderiscono ad una manifestazione collettiva organizzata dall’associazione di categoria, e limitano l’acce sso alle farmacie, tale condotta:
- non integra il reato di interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità perché la condotta è scriminata dal diritto di sciopero
- non è punibile
- integra il reato di interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
8) L'induzione della vittima a dare o promettere denaro o altra utilità non dovuta come effetto dell'abuso della qualità di pub blico ufficiale caratterizza:
- il peculato
- nessuna delle tre opzioni è corretta
- l'induzione indebita
9) Chi puo' promuovere la questione di legittimita' costituzionale contro una legge regionale dinanzi alla Corte costituzionale?
- Il Presidente della Regione.
- Il Presidente della Repubblica.
- Il Governo.
10) Il reato di rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio:
- rientra nelle contravvenzioni concernenti l’attività della pubblica amministrazione
- è procedibile a querela di parte
- è procedibile d’ufficio
11) Quale, tra le seguenti materie, e' gestita dai Comuni?
- I servizi di stato civile
- I servizi ospedalieri
- I servizi aeroportuali
12) Il delitto di peculato è perseguibile:
- sempre d’ufficio
- a querela di parte
- in alcuni casi d’ufficio, in altri a querela di parte
13) È una circostanza attenuante specifica dei delitti di concussione dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:
- se il fatto è commesso per legittima difesa;
- se il fatto è commesso occasionalmente;
- se il fatto è di particolare tenuità
14) Il reato punibile a querela, che sia commesso in danno di più persone:
- è punibile anche se la querela è proposta da uno solo dei danneggiati
- è punibile solo se la querela è proposta dalla maggioranza dei danneggiati
- è punibile solo se la querela è proposta da tutti i danneggiati
15) Può un regione italiana imporre dazi su beni provenienti da altre regioni?
- Si, ma solo su alcuni prodotti
- No
- Si, in base al titolo V della Costituzione
- Si, in base al trattato Schengen
16) Il reato di cui all’articolo 331 del codice penale, si configura anche quando l’interruzione o la sospensione di un servizio pub blico abbia turbato la regolarità del lavoro?
- Si, ma solo se l’interruzione o la sospensione di un pubblico servizio è cagionata dai capi promotori
- Si, è sufficiente il turbamento della regolarità del lavoro
- No, è necessario che si verifichi un turbamento della regolarità del servizi
17) Nella materia "Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari" chi esercita la potesta' legislativa?
- Lo Stato in modo esclusivo.
- Le Regioni in modo esclusivo.
- Le Province in modo esclusivo.
18) Ai sensi dell'art. 320 del Codice Penale, il reato di corruzione per l'esercizio della funzione si applica anche all'incaricato di pubblico servizio?
- Sì
- Sì, e la pena è aumentata rispetto al reato commesso dal pubblico ufficiale
- No, il reato si riferisce esclusivamente al pubblico ufficiale
19) L’incaricato di pubblico servizio risponde del reato di corruzione in atti giudiziari?
- No, in quanto l’articolo 320 del codice penale omette di richiamare l’articolo 319 ter del codice penale
- Si, in ogni caso
- Si, ma solo se il delitto è contestato nella forma tentata
20) Quanti delegati esprime la Regione autonoma della Valle d'Aosta in occasione dell'elezione del Presidente della Repubblica?
- Tre delegati.
- Un solo delegato.
- Due delegati.
21) Quale delle Regioni di seguito indicate non dispone di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti adottati con legge costituzionale?
- Trentino Alto Adige, comprese le province autonome di Trento e Bolzano
- Friuli Venezia Giulia
- Veneto
22) Si puo' disporre la fusione di Regioni esistenti?
- Si, con decreto del Presidente della Repubblica e sentiti i rispettivi Consigli regionali.
- Si, con legge costituzionale e sentiti i rispettivi Consigli regionali.
- Si, con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e sentiti i rispettivi Consigli regionali.
23) Qual è l'oggetto materiale nel reato di peculato?
- esclusivamente il denaro o altra cosa mobile della Pubblica Amministrazione
- il denaro o altra cosa mobile altrui
- esclusivamente il denaro
24) Ai sensi delle vigenti disposizioni costituzionali, la potesta' legislativa dello Stato:
- ha per oggetto materie tassativamente determinate
- deve fissare, per qualunque materia, i principi entro cui deve essere limitata la produzione legislativa regionale
- riguarda per esclusione tutte le materie non attribuite alla potesta' legislativa delle Regioni
25) Chi esercita la potesta' legislativa in materia di Cittadinanza, stato civile e anagrafi?
- Lo Stato.
- Le Regioni.
- Le Province.
26) Il rifiuto di dare indicazioni sulla propria identità personale, alla richiesta di un pubblico ufficiale:
- è un reato omissivo
- non è un reato
- è un reato omissivo improprio
27) Il pubblico ufficiale che ecceda colposamente i limiti imposti dall'uso legittimo delle armi:
- ne risponde sempre a titolo di dolo
- se il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo, ne risponde a titolo di colpa
- ne risponde sempre a titolo di dolo eventuale
28) Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.?
- Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio
- Rapina
- Commercio col nemico
29) Risponde del delitto di abuso d'ufficio il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle sue funzioni, violando norme di legge, arreca intenzionalmente ad altri un danno ingiusto?
- Solo se il danno che arreca non è patrimoniale
- No, perché ha violato norme di regolamento e non di legge
- Sì, qualora il fatto non costituisca un più grave reato
30) Qual è la differenza tra il delitto di peculato e quello di furto rispetto alle modalità di appropriazione del bene?
- I due reati si distinguono rispetto ad altri elementi e non in ordine alle modalità di appropriazione del bene
- Nel peculato l’appropriazione della res non è elemento costitutivo del reato, nel furto si
- Nel peculato l’agente si impossessa del bene che è nella sua disponibilità per ragioni di ufficio, nel furto l’impossessamento avvi ene mediante sottrazione della res a chi la detiene
Risposte esatte 0 su 30