1) Chi può essere soggetto attivo del delitto di concussione?
- Pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio
- Il privato
- Solo il pubblico ufficiale
2) Può un regione italiana imporre dazi su beni provenienti da altre regioni?
- Si, in base al titolo V della Costituzione
- No
- Si, ma solo su alcuni prodotti
- Si, in base al trattato Schengen
3) Chi ha commesso taluno dei fatti previsti dagli articoli 318, 319, 319‐ter, 319‐quater, 320, 321, 322‐bis, limitatamente ai delitti di corruzione e di induzione indebita ivi indicati, 353, 353bis e 354 c.p., non è punito:
- il codice penale non prevede cause di non punibilità per i fatti previsti dagli artt. 318, 319, 319‐ ter, 319‐quater, 320, 321, 322‐ bis c.p.
- se, prima di avere notizia che nei suoi confronti sono svolte indagini in relazione a tali fatti e, comunque, entro sei mesi dalla co mmissione del fatto, lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per indi viduare gli altri responsabili
- se, prima di avere notizia che nei suoi confronti sono svolte indagini in relazione a tali fatti e, comunque, entro quattro mesi dal la commissione del fatto, lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per individuare gli altri responsabili
4) Quale, tra le seguenti materie, e' gestita dai Comuni?
- I servizi di stato civile
- I servizi aeroportuali
- I servizi ospedalieri
5) Se dopo il sequestro di una costruzione abusiva, con apposizione di cartelli indicanti l’avvenuto sequestro, l’autore del reat o prosegue i lavori, risponderà:
- di nessun delitto, ma sarà punito con una sanzione amministrativa
- del delitto di violazione di sigilli
- del delitto di violazione della pubblica custodia di cose
6) Il delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato:
- è stato abrogato dall’art. 20 della L. 86/90
- si configura quando il soggetto agente nel presentare dichiarazioni o documenti falsi induce in errore l’autorità procedente per ottenere il conseguimento di pubbliche erogazioni
- si differenzia dalla truffa aggravata finalizzata al conseguimento di pubbliche erogazioni in quanto tra gli elementi costitutivi del primo manca l’induzione in errore del soggetto passivo
7) La morte del reo:
- è esclusivamente una causa di estinzione del reato
- è causa di estinzione sia del reato sia della pena
- è una causa di giustificazione
8) Risponde di istigazione alla corruzione:
- un pubblico ufficiale che offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un altro pubblico ufficiale o ad un incaricato di u n pubblico servizio, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri
- il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità
- chiunque offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri
9) Chiunque offre ad un incaricato di pubblico servizio denaro per l'esercizio dei suoi poteri, ma l’offerta non viene accettata, soggiace alla pena prevista per il reato di:
- corruzione per l'esercizio della funzione, ridotta di un terzo
- corruzione per un atto di ufficio
- concussione, ridotta di un terzo
10) Uno dei piu' importanti principi introdotti con la legge di riforma costituzionale n. 3/2001, e' il decentramento delle funzioni giurisdizionali amministrative. In forza di tale principio:
- sono istituiti organi di giustizia amministrativa, purche' non di primo grado al fine di promuovere, con richiesta motivata, il riesame della deliberazione da parte del Consiglio regionale
- nella Regione sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado
- nella Regione sono istituiti organi di giustizia amministrativa di secondo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica
11) Il reato punibile a querela, che sia commesso in danno di più persone:
- è punibile anche se la querela è proposta da uno solo dei danneggiati
- è punibile solo se la querela è proposta da tutti i danneggiati
- è punibile solo se la querela è proposta dalla maggioranza dei danneggiati
12) Il soggetto attivo del reato di cui all’articolo 340 codice penale può essere solo il privato?
- No, solo l’incaricato di pubblica necessità
- No, anche il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio
- Si
13) Quando la Corte Costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimita' costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni:
- effettua un controllo di efficacia
- effettua un controllo di merito
- svolge una funzione di garanzia
14) In relazione al soggetto che commette un reato, distinguiamo:
- reati comuni e reati propri
- reato di evento e reato di condotta
- reati omissivi propri e reati omissivi impropri
15) Risponde di concussione:
- solo l’incaricato di pubblico servizio
- il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio
- chiunque
16) Entro quale termine il Governo della Repubblica puo' promuovere la questione di legittimita' costituzionale sugli statuti regionali di fronte alla Corte Costituzionale?
- Trenta giorni dalla loro pubblicazione.
- Sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
- Quindici giorni dalla loro pubblicazione.
17) L'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica sono determinati
- Con regolamento.
- Con legge.
- Con decreto ministeriale.
18) Puo' una singola Regione promuovere la questione di legittimita' costituzionale contro una legge di un'altra Regione, che si assume leda la sua sfera di competenza, dinanzi alla Corte costituzionale?
- Si.
- No, tale facolta' compete esclusivamente al Governo della Repubblica.
- Si, ma solo se l'oggetto della legge riguarda i confini regionali.
19) In forza del novellato dettato costituzionale, quale delle seguenti affermazioni e' corretta?
- La Giunta regionale e' eletta a suffragio universale e diretto
- La Giunta regionale non puo' emettere decreti legislativi
- La Giunta regionale puo' emettere decreti legislativi, previa autorizzazione del Presidente della Giunta
20) Qual è la differenza tra il delitto di concussione ed il delitto di corruzione?
- Consiste unicamente nell’entità della pena prevista
- Non vi sono differenze
- La corruzione si differenzia dalla concussione per la posizione in cui si trovano le parti e per l’elemento soggettivo
21) Ai sensi dell'art. 16 Cost. in materia di libera circolazione, nessuna restrizione puo' essere determinata da:
- ragioni politiche
- ragioni culturali
- motivi razziali
22) In quale categoria di reati rientra la concussione:
- contro la Libertà morale della persona;
- contro la Fede pubblica;
- contro la Pubblica Amministrazione;
23) Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale, da chi può essere commesso il reato di concussione?
- da chiunque
- Si tratta di un reato comune, ovvero che può essere commesso solo da un soggetto agente di polizia
- Si tratta di un reato proprio, ovvero che può essere commesso solo da un soggetto agente che si qualifichi come esercente una pubblica funzione
24) Qual è la sostanziale differenza tra i reati di corruzione e concussione?
- nella corruzione c'è accordo tra le parti mentre nella concussione la volontà del privato è coartata dal pubblico ufficiale
- nella corruzione il pubblico ufficiale riceve denaro, mentre nella concussione altri benefici di diversa natura
- nella corruzione la volontà del privato è coartata dal pubblico ufficiale, mentre nella concussione c'è accordo tra le parti
25) Quale è la differenza tra corruzione propria e corruzione impropria di un pubblico ufficiale?
- la corruzione propria è commessa dal Pubblico Ufficiale, la corruzione impropria è commessa dal privato
- nella prima il pubblico ufficiale riceve, per la sua opera, denaro non dovutogli mentre nella seconda riceve altri vantaggi
- nella prima il corrotto compie un atto contrario ai doveri d' ufficio mentre nella seconda compie un atto dovuto ma ritardandone,dietro compenso, l'esecuzione per avvantaggiare un terzo”
26) Quale fonte normativa istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacita' fiscale per abitante?
- Una legge Comunale.
- Una legge Regionale.
- Una legge dello Stato.
27) Il delitto di peculato è perseguibile:
- in alcuni casi d’ufficio, in altri a querela di parte
- sempre d’ufficio
- a querela di parte
28) Risponde del delitto di usurpazione di funzioni pubbliche:
- Il pubblico ufficiale, che avendo ricevuto il provvedimento di sospensione o di cessazione dalle proprie funzioni, continua ad es ercitarle
- Il pubblico ufficiale, solo nel caso in cui avendo ricevuto il provvedimento di cessazione dalle proprie funzioni, continua ad eser citarle
- il pubblico ufficiale e non anche l’incaricato di pubblico servizio
29) Il pubblico ufficiale che rifiuta un’ atto del suo ufficio commette il reato di:
- rifiuto di atti d’ufficio, se rifiuta indebitamente
- omissione di atti d’ufficio, solo se rifiuta di emanare l’atto in materia di ordine pubblico
- omissione di atti d’ufficio, solo se rifiuta di emanare l’ atto per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica
30) Dei seguenti conflitti di attribuzione quali devono essere giudicati dalla Corte costituzionale?
- I conflitti di attribuzione tra i vari rami della Pubblica Amministrazione.
- I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato.
- I conflitti di attribuzione tra gli enti locali.
Risposte esatte 0 su 30