1) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria commette il reato di:
- concussione
- peculato
- malversazione a danno dello Stato
2) Quale delle seguenti materie e' tipica della legislazione concorrente?
- Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari.
- Previdenza complementare ed integrativa.
- Tutela della concorrenza.
3) L'elemento oggettivo del peculato è costituito da una condotta di appropriazione:
- di denaro o di altra cosa mobile altrui disponibile per ragioni di ufficio
- di denaro di proprietà dello Stato o di altro cittadino
- esclusivamente di beni mobili di proprietà dello Stato
4) Quale dei seguenti delitti rientra fra i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione:
- corruzione
- millantato credito
- concussione
5) Quale, tra le seguenti materie, e' gestita dai Comuni?
- I servizi aeroportuali
- I servizi ospedalieri
- I servizi di stato civile
6) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio può essere commesso anche da parte di un incaricato di pubblico servizio?
- Sì, ma la pena in questo caso è ridotta
- No, mai
- Sì, sempre
7) Chiunque offre ad un incaricato di pubblico servizio denaro per l'esercizio dei suoi poteri, ma l’offerta non viene accettata, soggiace alla pena prevista per il reato di:
- corruzione per l'esercizio della funzione, ridotta di un terzo
- corruzione per un atto di ufficio
- concussione, ridotta di un terzo
8) L'esercizio della funzione legislativa puo' essere delegato al Governo?
- Si ma con determinazione di principi e criteri direttivi per un tempo limitato, ma anche per oggetti non definiti.
- Si ma con determinazione di principi e criteri direttivi per oggetti definiti e senza limiti di tempo.
- Si ma con determinazione di principi e criteri direttivi soltanto per un tempo limitato e per oggetti definiti.
9) Quando la Corte Costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimita' costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni:
- effettua un controllo di merito
- svolge una funzione di garanzia
- effettua un controllo di efficacia
10) In relazione al soggetto che commette un reato, distinguiamo:
- reati comuni e reati propri
- reati omissivi propri e reati omissivi impropri
- reato di evento e reato di condotta
11) L'incaricato di pubblico servizio che omette di astenersi in presenza di un interesse proprio e cagiona intenzionalmente un danno ingiusto ad altri, commette il reato di:
- abuso di ufficio
- concussione
- corruzione per un atto di ufficio
12) Quale dei seguenti delitti e' compreso tra quelli propri dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione?
- omissione di referto
- corruzione in atti giudiziari
- falsa testimonianza
13) NON costituisce un caso di estinzione del reato:
- l'oblazione
- la morte del reo prima della condanna
- la morte del reo dopo la condanna
14) Ai sensi dell'art. 325 del Codice Penale, il pubblico ufficiale, che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte scientifiche, che egli conosca per ragione dell'ufficio o servizio, e che debbano rimanere segrete, commette il reato di:
- Abuso d'ufficio
- Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio
- Peculato
15) Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra due Regioni?
- Il Governo.
- La Corte Costituzionale.
- Il Presidente della Repubblica.
16) Nella materia "Perequazione delle risorse finanziarie" chi esercita la potesta' legislativa?
- Le Regioni in modo esclusivo.
- Le Province in modo esclusivo.
- Lo Stato in modo esclusivo.
17) È una circostanza attenuante specifica dei delitti di concussione dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:
- se il fatto è commesso per legittima difesa;
- se il fatto è commesso occasionalmente;
- se il fatto è di particolare tenuità
18) Ai sensi dell'art. 16 Cost. in materia di libera circolazione, nessuna restrizione puo' essere determinata da:
- motivi razziali
- ragioni politiche
- ragioni culturali
19) Qual è l'oggetto materiale nel reato di peculato?
- esclusivamente il denaro
- esclusivamente il denaro o altra cosa mobile della Pubblica Amministrazione
- il denaro o altra cosa mobile altrui
20) Chi ha commesso taluno dei fatti previsti dagli articoli 318, 319, 319‐ter, 319‐quater, 320, 321, 322‐bis, limitatamente ai delitti di corruzione e di induzione indebita ivi indicati, 353, 353bis e 354 c.p., non è punito:
- se, prima di avere notizia che nei suoi confronti sono svolte indagini in relazione a tali fatti e, comunque, entro quattro mesi dal la commissione del fatto, lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per individuare gli altri responsabili
- se, prima di avere notizia che nei suoi confronti sono svolte indagini in relazione a tali fatti e, comunque, entro sei mesi dalla co mmissione del fatto, lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per indi viduare gli altri responsabili
- il codice penale non prevede cause di non punibilità per i fatti previsti dagli artt. 318, 319, 319‐ ter, 319‐quater, 320, 321, 322‐ bis c.p.
21) Nei reati contro la pubblica amministrazione:
- troviamo solo delitti
- troviamo solo contravvenzioni
- troviamo sia delitti che contravvenzioni
22) Quale delle Regioni di seguito indicate non dispone di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti adottati con legge costituzionale?
- Friuli Venezia Giulia
- Trentino Alto Adige, comprese le province autonome di Trento e Bolzano
- Veneto
23) Quali dei seguenti reati non rientra nei delitti contro la pubblica amministrazione?
- Corruzione
- L’omessa denuncia di reato
- Concussione
24) In assenza di leggi cornice, le Regioni italiane hanno il potere di legiferare nelle materie in cui hanno competenza bipartita o concorrente con lo Stato?
- No, ma se lo Stato non provvede ad emanare entro il termine massimo di diciotto mesi la legge cornice richiesta dalle Regioni, queste possono emanare leggi proprie
- Si', in armonia con i principi impliciti nelle leggi regionali
- Si', nel rispetto dei principi fondamentali della materia contenuti nelle leggi statali
25) Per la consumazione del reato di corruzione:
- si deve tenere conto del luogo e del momento in cui l’intraneus riceve la prestazione indebita o ne accetta la promessa
- è rilevante anche l’eventuale mancato adempimento della promessa
- si deve tenere conto anche del momento in cui si verifica il compimento dell’atto
26) Quali delle seguenti Regioni e' costituita da 2 provincie autonome?
- Trentino-Alto Adige.
- Valle d'Aosta.
- Friuli Venezia Giulia.
27) Il rifiuto di dare indicazioni sulla propria identità personale, alla richiesta di un pubblico ufficiale:
- è un reato omissivo
- è un reato omissivo improprio
- non è un reato
28) Entro quale termine il Governo della Repubblica puo' promuovere la questione di legittimita' costituzionale sugli statuti regionali di fronte alla Corte Costituzionale?
- Quindici giorni dalla loro pubblicazione.
- Sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
- Trenta giorni dalla loro pubblicazione.
29) Chi puo' chiedere la rimessione all'Assemblea di un disegno di legge assegnato ad una Commissione in sede legislativa?
- Solo il Governo.
- Un decimo dei componenti della Camera.
- Un decimo della Commissio
30) A chi sono attribuite, in via generale, le funzioni amministrative secondo l’art. 118 Cost.?
- Al Parlamento
- Alle Province
- Al Governo
- Ai Comuni
Risposte esatte 0 su 30