DOMANDE PER MATERIA

1) Risponde di istigazione alla corruzione:
  • il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità
  • un pubblico ufficiale che offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un altro pubblico ufficiale o ad un incaricato di u n pubblico servizio, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri
  • chiunque offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri
2) Il principio di legalità in materia penale vale:
  • solo per i delitti
  • per i delitti e le contravvenzioni
  • solo per le contravvenzioni
3) In forza del disposto costituzionale, la determinazione delle funzioni fondamentali di Comuni, Province e Citta' metropolitane rientra:
  • nella potesta' legislativa esclusiva dello Stato
  • nella potesta' legislativa residuale delle Regioni
  • nella potesta' legislativa concorrente
4) Chi esercita la potesta' legislativa in materia di Previdenza sociale?
  • Le Province.
  • Lo Stato.
  • Le Regioni.
5) Chi puo' chiedere la rimessione all'Assemblea di un disegno di legge assegnato ad una Commissione in sede legislativa?
  • Solo il Governo.
  • Un decimo della Commissio
  • Un decimo dei componenti della Camera.
6) Il reato di istigazione alla corruzione passiva di cui all'articolo 322 del Codice Penale, si concretizza quando l'offerta o la promessa di denaro non dovuta è rivolta:
  • al solo incaricato di pubblico servizio
  • al Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio
  • al solo pubblico ufficiale
7) Puo' il Governo della Repubblica promuovere la questione di legittimita' costituzionale sugli statuti regionali di fronte alla Corte Costituzionale?
  • Si.
  • No.
  • Si ma solo dopo aver sentito il Presidente della Regione interessata e con il consenso dello stesso.
8) Sono previste pene accessorie per chi commette peculato mediante profitto dell'errore altrui?
  • No
  • Si, quando è contestata la recidiva specifica ed infraquinquennale
  • Si, l'interdizione temporanea dai pubblici uffici
9) Chi ha commesso taluno dei fatti previsti dagli articoli 318, 319, 319‐ter, 319‐quater, 320, 321, 322‐bis, limitatamente ai delitti di corruzione e di induzione indebita ivi indicati, 353, 353bis e 354 c.p., non è punito:
  • se, prima di avere notizia che nei suoi confronti sono svolte indagini in relazione a tali fatti e, comunque, entro quattro mesi dal la commissione del fatto, lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per individuare gli altri responsabili
  • se, prima di avere notizia che nei suoi confronti sono svolte indagini in relazione a tali fatti e, comunque, entro sei mesi dalla co mmissione del fatto, lo denuncia volontariamente e fornisce indicazioni utili e concrete per assicurare la prova del reato e per indi viduare gli altri responsabili
  • il codice penale non prevede cause di non punibilità per i fatti previsti dagli artt. 318, 319, 319‐ ter, 319‐quater, 320, 321, 322‐ bis c.p.
10) L'elemento oggettivo del reato è costituito da:
  • dolo, colpa e preterintenzione
  • condotta ed evento
  • azione od omissione
11) Il codice penale punisce anche l’istigazione alla corruzione?
  • Si, ma solo l’istigazione alla corruzione impropria attiva
  • Si, ma solo l’istigazione alla corruzione impropria passiva
  • Si, tale delitto è previsto dall’articolo 322 del codice penale
12) La "falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici" è:
  • un delitto
  • una contravvenzione
  • una contravvenzione penale o un illecito amministrativo a seconda delle diverse ipotesi
13) Un motociclista sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, per sfuggire all’arresto dà calci e spintoni ad un carabiniere, in tal c aso, il motociclista:
  • risponderà del reato di lesioni aggravate
  • risponderà del reato di resistenza a pubblico ufficiale
  • non risponderà del reato di resistenza a pubblico ufficiale in quanto tale delitto si configura solo in presenza di minaccia e non a nche di violenza per opporsi al pubblico ufficiale
14) Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra due Regioni?
  • La Corte Costituzionale.
  • Il Governo.
  • Il Presidente della Repubblica.
15) Quali dei seguenti reati non rientra nei delitti contro la pubblica amministrazione?
  • Concussione
  • L’omessa denuncia di reato
  • Corruzione
16) Nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica intervengono, oltre i giudici ordinari della Corte:
  • Sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilita' a senatore.
  • Quindici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilita' a senatore.
  • Sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilita' a deputato.
17) Ai sensi dell'art. 323 del Codice Penale, l'abuso d'ufficio può essere commesso:
  • dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio
  • solo dal pubblico ufficiale
  • solo dal pubblico ufficiale con una anzianità lavorativa di 10 anni
18) Ai sensi dell'art. 152 del Codice Penale, nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione della stessa:
  • non estingue il reato, tranne le eccezioni previste dalla legge
  • estingue sempre il reato
  • non estingue il reato in nessun caso
19) Secondo le disposizioni Costituzionali, entro quanti giorni devono riunirsi le Camere del Parlamento per l'esame di un decreto legge adottato dal Governo?
  • Entro quindici giorni.
  • Entro dieci giorni.
  • Entro cinque giorni.
20) Il reato di cui all’articolo 331 del codice penale, si configura anche quando l’interruzione o la sospensione di un servizio pub blico abbia turbato la regolarità del lavoro?
  • Si, ma solo se l’interruzione o la sospensione di un pubblico servizio è cagionata dai capi promotori
  • Si, è sufficiente il turbamento della regolarità del lavoro
  • No, è necessario che si verifichi un turbamento della regolarità del servizi
21) A chi sono attribuite, in via generale, le funzioni amministrative secondo l’art. 118 Cost.?
  • Ai Comuni
  • Al Parlamento
  • Alle Province
  • Al Governo
22) Quale dei seguenti delitti è un delitto contro la pubblica amministrazione:
  • Millantato credito
  • Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale
  • Malversazione a danno dello Stato
23) Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra una Regione e lo Stato?
  • La Corte Costituzionale.
  • Il Presidente della Repubblica.
  • Il Governo.
24) Quale dei seguenti è un delitto contro la p.a.?
  • Rapina
  • Commercio col nemico
  • Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio
25) L'induzione della vittima a dare o promettere denaro o altra utilità non dovuta come effetto dell'abuso della qualità di pub blico ufficiale caratterizza:
  • il peculato
  • nessuna delle tre opzioni è corretta
  • l'induzione indebita
26) La condanna per un delitto contro la pubblica amministrazione comporta l’interdizione temporanea dai pubblici uffici:
  • in nessun caso
  • solo quando la pena irrogata è inferiore ad anni tre di reclusione
  • in ogni caso
27) E’ imputabile:
  • colui che ha almeno la capacità di volere
  • colui che ha la capacità d’intendere e di volere
  • colui che ha almeno la capacità d’intendere
28) Quale fonte normativa istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacita' fiscale per abitante?
  • Una legge dello Stato.
  • Una legge Comunale.
  • Una legge Regionale.
29) In forza del disposto costituzionale, la determinazione delle funzioni fondamentali di Comuni, Province e Citta' metropolitane rientra:
  • nella potesta' legislativa concorrente
  • nella potesta' legislativa esclusiva dello Stato
  • nella potesta' legislativa residuale delle Regioni
30) E’ configurabile il dolo eventuale per l'abuso d'ufficio?
  • Si
  • No, in quanto l'abuso deve essere commesso intenzionalmente
  • No, in quanto si tratta di reato colposo
31) ll Consiglio superiore della magistratura e' presieduto dal Presidente della Repubblica:
  • ai sensi dell'art. 110 Cost.
  • ai sensi dell'art. 107 Cost.
  • ai sensi dell'art. 104 Cost.
32) Il reato di peculato può essere commesso:
  • solo dal pubblico ufficiale;
  • solo dal privato purché in concorso con il pubblico ufficiale;
  • solo dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio;
33) Chi è il soggetto attivo del delitto di usurpazione di funzioni pubbliche?
  • Chiunque, anche il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
  • Chiunque, eccetto il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
  • Solo l’incaricato di pubblico servizio
34) Nei reati contro la pubblica amministrazione:
  • troviamo solo contravvenzioni
  • troviamo sia delitti che contravvenzioni
  • troviamo solo delitti
35) Il soggetto attivo del reato di cui all’articolo 340 codice penale può essere solo il privato?
  • No, solo l’incaricato di pubblica necessità
  • No, anche il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio
  • Si
36) Quale dei seguenti delitti rientra fra i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione:
  • millantato credito
  • concussione
  • corruzione
37) La funzione di mantenere l'unita' di indirizzo politico ed amministrativo del Governo a quale organo spetta?
  • Al Parlamento della Repubblica.
  • Al Presidente del Consiglio dei ministri.
  • Al Consiglio dei ministri.
38) Chiunque offre ad un incaricato di pubblico servizio denaro per l'esercizio dei suoi poteri, ma l’offerta non viene accettata, soggiace alla pena prevista per il reato di:
  • corruzione per un atto di ufficio
  • concussione, ridotta di un terzo
  • corruzione per l'esercizio della funzione, ridotta di un terzo
39) L'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica sono determinati
  • Con decreto ministeriale.
  • Con legge.
  • Con regolamento.
40) Gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario:
  • riferito ad almeno un triennio, comprendente le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi, osservando i principi contabili generali e applicati allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni.
  • riferito ad almeno un biennio, comprendente le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi, osservando i principi contabili generali e applicati allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni.
  • riferito ad almeno un quinquiennio, comprendente le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi, osservando i principi contabili generali e applicati allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni.
41) Il delitto di corruzione nell’esercizio della funzione è un reato:
  • nessuna delle tre risposte è corretta
  • di mera condotta
  • di evento
42) Ai sensi dell'art. 320 del Codice Penale, il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio è applicabile nei confronti dell'incaricato di pubblico servizio?
  • Sì, e la pena è invariata rispetto a quella prevista per il pubblico ufficiale
  • No, il reato si riferisce esclusivamente al pubblico ufficiale
  • Sì, ma la pena è ridotta rispetto al reato commesso dal pubblico ufficiale
43) Quando si può dire integrato il delitto di malversazione ai danni dello Stato ai sensi dell’articolo 316 bis del codice penale?
  • Nel caso in cui contributi e/o finanziamenti, una volta ottenuti, vengono impropriamente destinati
  • Nel caso in cui contributi e/o finanziamenti, una volta ottenuti indebitamente, vengono impropriamente destinati
  • Ogni qualvolta I contributi e/o finanziamenti vengono conseguiti indebitamente
44) Si puo' disporre la fusione di Regioni esistenti?
  • Si, con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e sentiti i rispettivi Consigli regionali.
  • Si, con legge costituzionale e sentiti i rispettivi Consigli regionali.
  • Si, con decreto del Presidente della Repubblica e sentiti i rispettivi Consigli regionali.
45) In quale categoria di reati rientra la concussione:
  • contro la Fede pubblica;
  • contro la Libertà morale della persona;
  • contro la Pubblica Amministrazione;
46) Quanti delegati esprime la Regione autonoma della Valle d'Aosta in occasione dell'elezione del Presidente della Repubblica?
  • Tre delegati.
  • Un solo delegato.
  • Due delegati.
47) Se alcuni farmacisti aderiscono ad una manifestazione collettiva organizzata dall’associazione di categoria, e limitano l’acce sso alle farmacie, tale condotta:
  • non integra il reato di interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità perché la condotta è scriminata dal diritto di sciopero
  • non è punibile
  • integra il reato di interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
48) Il codice penale contiene una definizione di pubblico ufficiale:
  • si, e precisamente all’art. 359 c.p.
  • si, e precisamente all’art. 357 c.p.
  • no, non contiene una definizione di pubblico ufficiale
49) Il pubblico ufficiale che ecceda colposamente i limiti imposti dall'uso legittimo delle armi:
  • ne risponde sempre a titolo di dolo
  • ne risponde sempre a titolo di dolo eventuale
  • se il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo, ne risponde a titolo di colpa
50) In base all'art. 479 del Codice Penale commette il reato di falsità ideologica il pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni:
  • forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero
  • attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza
  • solo nel caso in cui attesti illecitamente che un fatto è stato da lui compiuto
Risposte esatte 0 su 50