1) Chi giudica sui conflitti di attribuzione tra due Regioni?
- La Corte Costituzionale.
- Il Presidente della Repubblica.
- Il Governo.
2) Chi puo' promuovere la questione di legittimita' costituzionale contro una legge regionale dinanzi alla Corte costituzionale?
- Il Governo.
- Il Presidente della Repubblica.
- Il Presidente della Regione.
3) In quale dei seguenti casi lo statuto regionale e' sottoposto a referendum popolare qualora ne faccia richiesta entro tre mesi dalla pubblicazione (art. 123 Cost.):
- Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale.
- La meta' degli elettori della Regione o il Presidente del Consiglio regionale.
- Un quinto dei componenti il Consiglio regionale o un quinto dei componenti la Giunta regionale.
4) I reati contro la pubblica amministrazione come il peculato, la concussione e la corruzione, sono reati:
- comuni
- causalmente orientati
- propri
5) Chi può essere soggetto attivo del delitto di concussione?
- Il privato
- Solo il pubblico ufficiale
- Pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio
6) La "falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici" è:
- una contravvenzione
- un delitto
- una contravvenzione penale o un illecito amministrativo a seconda delle diverse ipotesi
7) Il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia entro:
- Dieci giorni dalla sua formazione.
- Trenta giorni dalla sua formazione.
- Quindici giorni dalla sua formazione.
8) Il soggetto attivo del reato di cui all’articolo 324 del codice penale può essere il proprietario del bene sottoposto a sequestr o?
- No, in nessun caso
- Si, anche se non ha la custodia sul bene
- Si, purché abbia la custodia del bene
9) Quando la Corte Costituzionale giudica sulle controversie relative alla legittimita' costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni:
- effettua un controllo di merito
- effettua un controllo di efficacia
- svolge una funzione di garanzia
10) La fattispecie della concussione prevede il tentativo:
- no, in quanto la concussione è un reato di cooperazione con la vittima, in cui il comportamento di questa risulta fondamentale per la configurabilità della fattispecie
- si
- solo in determinati casi stabiliti dalla legge
11) Dei seguenti conflitti di attribuzione quali devono essere giudicati dalla Corte costituzionale?
- I conflitti di attribuzione tra gli enti locali.
- I conflitti di attribuzione tra i vari rami della Pubblica Amministrazione.
- I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato.
12) Ai sensi dell'art. 316 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni, giovandosi dell'errore altrui, riceve indebitamente del denaro, commette un reato?
- Si, peculato mediante profitto del proprio errore
- No
- Si, peculato mediante profitto dell'errore altrui
13) Se dopo il sequestro di una costruzione abusiva, con apposizione di cartelli indicanti l’avvenuto sequestro, l’autore del reat o prosegue i lavori, risponderà:
- del delitto di violazione della pubblica custodia di cose
- di nessun delitto, ma sarà punito con una sanzione amministrativa
- del delitto di violazione di sigilli
14) Il pubblico ufficiale che ecceda colposamente i limiti imposti dall'uso legittimo delle armi:
- se il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo, ne risponde a titolo di colpa
- ne risponde sempre a titolo di dolo eventuale
- ne risponde sempre a titolo di dolo
15) In forza del disposto costituzionale, la determinazione delle funzioni fondamentali di Comuni, Province e Citta' metropolitane rientra:
- nella potesta' legislativa esclusiva dello Stato
- nella potesta' legislativa concorrente
- nella potesta' legislativa residuale delle Regioni
16) In quale categoria di reati rientra la concussione:
- contro la Libertà morale della persona;
- contro la Fede pubblica;
- contro la Pubblica Amministrazione;
17) In forza del novellato dettato costituzionale, quale delle seguenti affermazioni e' corretta?
- La Giunta regionale puo' emettere decreti legislativi, previa autorizzazione del Presidente della Giunta
- La Giunta regionale non puo' emettere decreti legislativi
- La Giunta regionale e' eletta a suffragio universale e diretto
18) Si puo' disporre la fusione di Regioni esistenti?
- Si, con legge costituzionale e sentiti i rispettivi Consigli regionali.
- Si, con decreto del Presidente della Repubblica e sentiti i rispettivi Consigli regionali.
- Si, con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e sentiti i rispettivi Consigli regionali.
19) Ai sensi dell'art. 317 del Codice Penale, da chi può essere commesso il reato di concussione?
- Si tratta di un reato proprio, ovvero che può essere commesso solo da un soggetto agente che si qualifichi come esercente una pubblica funzione
- da chiunque
- Si tratta di un reato comune, ovvero che può essere commesso solo da un soggetto agente di polizia
20) Il delitto di peculato è perseguibile:
- a querela di parte
- sempre d’ufficio
- in alcuni casi d’ufficio, in altri a querela di parte
21) Qual è la differenza tra il delitto di peculato e quello di furto rispetto alle modalità di appropriazione del bene?
- Nel peculato l’appropriazione della res non è elemento costitutivo del reato, nel furto si
- Nel peculato l’agente si impossessa del bene che è nella sua disponibilità per ragioni di ufficio, nel furto l’impossessamento avvi ene mediante sottrazione della res a chi la detiene
- I due reati si distinguono rispetto ad altri elementi e non in ordine alle modalità di appropriazione del bene
22) Qual è l'oggetto materiale nel reato di peculato?
- esclusivamente il denaro
- il denaro o altra cosa mobile altrui
- esclusivamente il denaro o altra cosa mobile della Pubblica Amministrazione
23) L’incaricato di pubblico servizio risponde del reato di corruzione in atti giudiziari?
- Si, in ogni caso
- No, in quanto l’articolo 320 del codice penale omette di richiamare l’articolo 319 ter del codice penale
- Si, ma solo se il delitto è contestato nella forma tentata
24) A norma dell’art. 321 c.p. è punito:
- il corruttore, ma solo in casi tassativamente previsti
- anche il corruttore
- solo il corrotto
25) Ai sensi dell'art. 16 Cost. in materia di libera circolazione, nessuna restrizione puo' essere determinata da:
- ragioni politiche
- ragioni culturali
- motivi razziali
26) Quando si può dire integrato il delitto di malversazione ai danni dello Stato ai sensi dell’articolo 316 bis del codice penale?
- Ogni qualvolta I contributi e/o finanziamenti vengono conseguiti indebitamente
- Nel caso in cui contributi e/o finanziamenti, una volta ottenuti indebitamente, vengono impropriamente destinati
- Nel caso in cui contributi e/o finanziamenti, una volta ottenuti, vengono impropriamente destinati
27) Chi esercita la potesta' legislativa in materia di Cittadinanza, stato civile e anagrafi?
- Le Province.
- Le Regioni.
- Lo Stato.
28) Qual è la differenza tra il delitto di concussione ed il delitto di corruzione?
- Non vi sono differenze
- Consiste unicamente nell’entità della pena prevista
- La corruzione si differenzia dalla concussione per la posizione in cui si trovano le parti e per l’elemento soggettivo
29) A chi sono attribuite, in via generale, le funzioni amministrative secondo l’art. 118 Cost.?
- Al Parlamento
- Ai Comuni
- Al Governo
- Alle Province
30) Quante sono le Regioni della Repubblica italiana?
- Ventuno.
- Venti.
- Ventidue.
31) ll Consiglio superiore della magistratura e' presieduto dal Presidente della Repubblica:
- ai sensi dell'art. 104 Cost.
- ai sensi dell'art. 110 Cost.
- ai sensi dell'art. 107 Cost.
32) Nella materia "Perequazione delle risorse finanziarie" chi esercita la potesta' legislativa?
- Lo Stato in modo esclusivo.
- Le Province in modo esclusivo.
- Le Regioni in modo esclusivo.
33) Il codice penale prevede per il reato di abuso di ufficio, un aumento di pena:
- nei casi in cui il solo danno ha carattere di rilevante gravità
- nei casi in cui il vantaggio o il danno hanno carattere di rilevante gravità
- nei casi in cui il solo vantaggio ha carattere di rilevante gravità
34) Puo' il Governo della Repubblica promuovere la questione di legittimita' costituzionale sugli statuti regionali di fronte alla Corte Costituzionale?
- Si ma solo dopo aver sentito il Presidente della Regione interessata e con il consenso dello stesso.
- Si.
- No.
35) Il principio di legalità in materia penale vale:
- solo per i delitti
- per i delitti e le contravvenzioni
- solo per le contravvenzioni
36) Secondo le disposizioni Costituzionali, entro quanti giorni devono riunirsi le Camere del Parlamento per l'esame di un decreto legge adottato dal Governo?
- Entro cinque giorni.
- Entro quindici giorni.
- Entro dieci giorni.
37) L'eta' minima per essere eletti alla Presidenza della Repubblica e':
- Cinquanta anni.
- Sessanta anni.
- Quaranta anni.
38) Chi è il soggetto attivo del delitto di usurpazione di funzioni pubbliche?
- Chiunque, eccetto il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
- Chiunque, anche il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
- Solo l’incaricato di pubblico servizio
39) L’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione:
- implica il divieto di concludere ogni tipo di contratti con la pubblica amministrazione
- rientra nelle pene accessorie previste per le contravvenzioni
- importa il divieto di concludere contratti con la pubblica amministrazione, salvo per ottenere le prestazioni di un pubbli co servizio
40) Chi puo' chiedere la rimessione all'Assemblea di un disegno di legge assegnato ad una Commissione in sede legislativa?
- Un decimo della Commissio
- Un decimo dei componenti della Camera.
- Solo il Governo.
41) Il codice penale punisce anche l’istigazione alla corruzione?
- Si, tale delitto è previsto dall’articolo 322 del codice penale
- Si, ma solo l’istigazione alla corruzione impropria passiva
- Si, ma solo l’istigazione alla corruzione impropria attiva
42) E’ imputabile:
- colui che ha la capacità d’intendere e di volere
- colui che ha almeno la capacità d’intendere
- colui che ha almeno la capacità di volere
43) Risponde del delitto di abuso d'ufficio il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle sue funzioni, violando norme di legge, arreca intenzionalmente ad altri un danno ingiusto?
- Solo se il danno che arreca non è patrimoniale
- Sì, qualora il fatto non costituisca un più grave reato
- No, perché ha violato norme di regolamento e non di legge
44) L'elezione del Presidente della Repubblica al primo scrutinio:
- Avviene a maggioranza dei due terzi dell'Assemblea.
- Avviene a maggioranza assoluta dell'Assemblea.
- Avviene a maggioranza dei tre quarti dell'Assemblea.
45) Il reato punibile a querela, che sia commesso in danno di più persone:
- è punibile anche se la querela è proposta da uno solo dei danneggiati
- è punibile solo se la querela è proposta dalla maggioranza dei danneggiati
- è punibile solo se la querela è proposta da tutti i danneggiati
46) Ai sensi dell'art. 325 del Codice Penale, il pubblico ufficiale, che impiega, a proprio o altrui profitto, invenzioni o scoperte scientifiche, che egli conosca per ragione dell'ufficio o servizio, e che debbano rimanere segrete, commette il reato di:
- Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio
- Peculato
- Abuso d'ufficio
47) La richiesta della promessa o dazione di denaro da parte di un pubblico ufficiale fatta da un privato e da questi rifiutata, per l’esercizio delle sue funzioni, configura:
- l’istigazione alla corruzione impropria passiva
- l’istigazione alla corruzione propria passiva
- l’istigazione alla corruzione impropria attiva
48) Il delitto di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio può essere commesso anche da parte di un incaricato di pubblico servizio?
- Sì, sempre
- No, mai
- Sì, ma la pena in questo caso è ridotta
49) In base all'art. 479 del Codice Penale commette il reato di falsità ideologica il pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni:
- attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza
- solo nel caso in cui attesti illecitamente che un fatto è stato da lui compiuto
- forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero
50) Stabilisce il c.p.p. che la polizia giudiziaria ha, tra l'altro, facoltà di arresto in flagranza di reato per....
- Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
- Delitto di rapina
- Disastro ferroviario
Risposte esatte 0 su 50