1) Chi esercita la potesta' legislativa in materia di Previdenza sociale?
- Le Province.
- Lo Stato.
- Le Regioni.
2) A norma dell'art. 54 del Codice Penale, lo stato di necessità si configura come:
- una causa di esclusione dell'imputabilità
- una causa di estinzione della pena
- una causa di esclusione del reato
3) Nella materia "Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari" chi esercita la potesta' legislativa?
- Lo Stato in modo esclusivo.
- Le Province in modo esclusivo.
- Le Regioni in modo esclusivo.
4) Il codice penale punisce anche l’istigazione alla corruzione?
- Si, ma solo l’istigazione alla corruzione impropria attiva
- Si, tale delitto è previsto dall’articolo 322 del codice penale
- Si, ma solo l’istigazione alla corruzione impropria passiva
5) Se alcuni farmacisti aderiscono ad una manifestazione collettiva organizzata dall’associazione di categoria, e limitano l’acce sso alle farmacie, tale condotta:
- integra il reato di interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
- non integra il reato di interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità perché la condotta è scriminata dal diritto di sciopero
- non è punibile
6) Ai sensi dell'art. 314 del Codice Penale, nella condotta di peculato è sufficiente per il soggetto avere disponibilità di cosa mobile per ragione del suo ufficio o servizio?
- no, è necessario il possesso
- il peculato può essere commesso solo su denaro
- sì, è sufficiente
7) Risponde del delitto di abuso d'ufficio il pubblico ufficiale che, nello svolgimento delle sue funzioni, violando norme di legge, arreca intenzionalmente ad altri un danno ingiusto?
- Solo se il danno che arreca non è patrimoniale
- No, perché ha violato norme di regolamento e non di legge
- Sì, qualora il fatto non costituisca un più grave reato
8) Il delitto di peculato è perseguibile:
- sempre d’ufficio
- a querela di parte
- in alcuni casi d’ufficio, in altri a querela di parte
9) In forza del disposto costituzionale, la determinazione delle funzioni fondamentali di Comuni, Province e Citta' metropolitane rientra:
- nella potesta' legislativa concorrente
- nella potesta' legislativa esclusiva dello Stato
- nella potesta' legislativa residuale delle Regioni
10) Stabilisce il c.p.p. che la polizia giudiziaria ha, tra l'altro, facoltà di arresto in flagranza di reato per....
- Disastro ferroviario
- Delitto di rapina
- Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio
11) Il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande:
- è una misura di sicurezza;
- è una misura di prevenzione;
- è una misura di sicurezza non più presente nel codice penale;
12) Qual è l'oggetto materiale nel reato di peculato?
- esclusivamente il denaro
- esclusivamente il denaro o altra cosa mobile della Pubblica Amministrazione
- il denaro o altra cosa mobile altrui
13) Chi è il soggetto attivo del delitto di usurpazione di funzioni pubbliche?
- Solo l’incaricato di pubblico servizio
- Chiunque, anche il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
- Chiunque, eccetto il pubblico ufficiale e l’incaricato di pubblico servizio
14) Il delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato può essere contestato nella forma tentata?
- No, non è configurabile il tentativo
- Si, è configurabile il tentativo
- Si, ma solo se il reo è infravenutnenne
15) La sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio è
- una pena accessoria;
- una misura cautelare personale;
- una misura di sicurezza provvisoria;
16) Ai sensi dell'art. 316 del Codice Penale, il pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni, giovandosi dell'errore altrui, riceve indebitamente del denaro, commette un reato?
- Si, peculato mediante profitto dell'errore altrui
- No
- Si, peculato mediante profitto del proprio errore
17) L'ufficio di Presidente della Repubblica e' incompatibile con quale delle seguenti cariche?
- Esclusivamente con quella di deputato.
- Esclusivamente con quella di senatore.
- Con qualsiasi altra carica.
18) Quando si può dire integrato il delitto di malversazione ai danni dello Stato ai sensi dell’articolo 316 bis del codice penale?
- Ogni qualvolta I contributi e/o finanziamenti vengono conseguiti indebitamente
- Nel caso in cui contributi e/o finanziamenti, una volta ottenuti indebitamente, vengono impropriamente destinati
- Nel caso in cui contributi e/o finanziamenti, una volta ottenuti, vengono impropriamente destinati
19) La condanna per un delitto contro la pubblica amministrazione comporta l’interdizione temporanea dai pubblici uffici:
- solo quando la pena irrogata è inferiore ad anni tre di reclusione
- in nessun caso
- in ogni caso
20) L’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione:
- implica il divieto di concludere ogni tipo di contratti con la pubblica amministrazione
- rientra nelle pene accessorie previste per le contravvenzioni
- importa il divieto di concludere contratti con la pubblica amministrazione, salvo per ottenere le prestazioni di un pubbli co servizio
21) I reati contro la pubblica amministrazione come il peculato, la concussione e la corruzione, sono reati:
- propri
- causalmente orientati
- comuni
22) Il delitto di "Omissione o rifiuto di atti d'ufficio" previsto dall'articolo 328 del Codice Penale, può essere commesso:
- dall'esercente un servizio di pubblica utilità
- sia dall'incaricato di pubblico servizio sia dall'esercente un servizio di pubblica utilità
- dall'incaricato di pubblico servizio
23) Secondo le disposizioni Costituzionali, entro quanti giorni devono riunirsi le Camere del Parlamento per l'esame di un decreto legge adottato dal Governo?
- Entro dieci giorni.
- Entro quindici giorni.
- Entro cinque giorni.
24) L’incaricato di pubblico servizio risponde del reato di corruzione in atti giudiziari?
- Si, in ogni caso
- Si, ma solo se il delitto è contestato nella forma tentata
- No, in quanto l’articolo 320 del codice penale omette di richiamare l’articolo 319 ter del codice penale
25) Il reato di violazione di sigilli è punito con una pena più grave:
- se il colpevole è colui che ha in custodia la cosa
- nessuna delle tre opzioni è corretta
- se i sigilli sono apposti dall’autorità giudiziaria
26) Sono previste pene accessorie per chi commette peculato mediante profitto dell'errore altrui?
- No
- Si, quando è contestata la recidiva specifica ed infraquinquennale
- Si, l'interdizione temporanea dai pubblici uffici
27) L'assegno e la dotazione del Presidente della Repubblica sono determinati
- Con regolamento.
- Con decreto ministeriale.
- Con legge.
28) A norma dell’art. 321 c.p. è punito:
- il corruttore, ma solo in casi tassativamente previsti
- solo il corrotto
- anche il corruttore
29) Il principio di legalità in materia penale vale:
- solo per i delitti
- per i delitti e le contravvenzioni
- solo per le contravvenzioni
30) Quale dei seguenti delitti è un delitto contro la pubblica amministrazione:
- Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale
- Malversazione a danno dello Stato
- Millantato credito
31) I delitti contro la pubblica amministrazione:
- si distinguono in delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione e delitti dei privati contro la pubblica amministra zione
- sono fattispecie di reato aggravate
- concernono solo delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
32) NON rientra tra i delitti propri dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione:
- La falsa testimonianza
- L'abuso d'ufficio
- La corruzione in atti giudiziari
33) Il reato di istigazione alla corruzione passiva di cui all'articolo 322 del Codice Penale, si concretizza quando l'offerta o la promessa di denaro non dovuta è rivolta:
- al solo pubblico ufficiale
- al Pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio
- al solo incaricato di pubblico servizio
34) Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero, commette il reato di....
- Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici
- Contraffazione del sigillo dello Stato
- Malversazione
35) Quale delle seguenti materie e' tipica della legislazione concorrente?
- Previdenza complementare ed integrativa.
- Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari.
- Tutela della concorrenza.
36) Il peculato è:
- un reato proprio
- un reato omissivo proprio
- un reato improprio
37) In quale dei seguenti casi lo statuto regionale e' sottoposto a referendum popolare qualora ne faccia richiesta entro tre mesi dalla pubblicazione (art. 123 Cost.):
- La meta' degli elettori della Regione o il Presidente del Consiglio regionale.
- Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale.
- Un quinto dei componenti il Consiglio regionale o un quinto dei componenti la Giunta regionale.
38) Con la sentenza di condanna per i reati previsti dagli articoli 314, 317, 318, 319, 319‐ter, 319‐quater, 320 e 322‐bis c.p.:
- è sempre ordinato il pagamento di una somma parti all’ammontare di quanto indebitamente ricevuto dall’incaricato di pubblic o servizio e non anche dal pubblico ufficiale
- è sempre ordinato il pagamento di una somma parti all’ammontare di quanto indebitamente ricevuto dal pubblico ufficiale e n on anche dall’incaricato di pubblico servizio
- è sempre ordinato il pagamento di una somma pari all'ammontare di quanto indebitamente ricevuto dal pubblico ufficiale o da ll'incaricato di un pubblico servizio a titolo di riparazione pecuniaria
39) L'elemento oggettivo del reato è costituito da:
- azione od omissione
- condotta ed evento
- dolo, colpa e preterintenzione
40) Un motociclista sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, per sfuggire all’arresto dà calci e spintoni ad un carabiniere, in tal c aso, il motociclista:
- non risponderà del reato di resistenza a pubblico ufficiale in quanto tale delitto si configura solo in presenza di minaccia e non a nche di violenza per opporsi al pubblico ufficiale
- risponderà del reato di lesioni aggravate
- risponderà del reato di resistenza a pubblico ufficiale
41) Per la consumazione del reato di corruzione:
- si deve tenere conto anche del momento in cui si verifica il compimento dell’atto
- si deve tenere conto del luogo e del momento in cui l’intraneus riceve la prestazione indebita o ne accetta la promessa
- è rilevante anche l’eventuale mancato adempimento della promessa
42) In base all'art. 479 del Codice Penale commette il reato di falsità ideologica il pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni:
- attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza
- forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero
- solo nel caso in cui attesti illecitamente che un fatto è stato da lui compiuto
43) NON costituisce un caso di estinzione del reato:
- la morte del reo prima della condanna
- l'oblazione
- la morte del reo dopo la condanna
44) Il diritto di querela:
- non si estingue con la morte della persona offesa
- si estingue con la morte della persona offesa
- salvo che la legge disponga diversamente, può essere esercitato decorsi dodici mesi dal giorno della notizia del fatto che costitu isce il reato
45) Il delitto di corruzione nell’esercizio della funzione è un reato:
- di evento
- di mera condotta
- nessuna delle tre risposte è corretta
46) Ai sensi dell'art. 320 del Codice Penale, il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio è applicabile nei confronti dell'incaricato di pubblico servizio?
- Sì, ma la pena è ridotta rispetto al reato commesso dal pubblico ufficiale
- No, il reato si riferisce esclusivamente al pubblico ufficiale
- Sì, e la pena è invariata rispetto a quella prevista per il pubblico ufficiale
47) In forza del novellato dettato costituzionale, quale delle seguenti affermazioni e' corretta?
- La Giunta regionale puo' emettere decreti legislativi, previa autorizzazione del Presidente della Giunta
- La Giunta regionale non puo' emettere decreti legislativi
- La Giunta regionale e' eletta a suffragio universale e diretto
48) Quando la Corte dichiara l'illegittimita' costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge:
- la norma cessa di avere efficacia dal quinto giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
- la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione
- la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo all'adozione della decisione
49) Entro quale termine il Governo della Repubblica puo' promuovere la questione di legittimita' costituzionale sugli statuti regionali di fronte alla Corte Costituzionale?
- Quindici giorni dalla loro pubblicazione.
- Trenta giorni dalla loro pubblicazione.
- Sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
50) In assenza di leggi cornice, le Regioni italiane hanno il potere di legiferare nelle materie in cui hanno competenza bipartita o concorrente con lo Stato?
- Si', in armonia con i principi impliciti nelle leggi regionali
- Si', nel rispetto dei principi fondamentali della materia contenuti nelle leggi statali
- No, ma se lo Stato non provvede ad emanare entro il termine massimo di diciotto mesi la legge cornice richiesta dalle Regioni, queste possono emanare leggi proprie
Risposte esatte 0 su 50