1) Stai cercando di effettuare un cambiamento nella metodologia di lavoro. I tuoi collaboratori hanno dimostrato, in generale, di saper realizzare risultati. Nonostante qualche resistenza iniziale i collaboratori dimostrano di rispettare il bisogno di fare cambiamenti
- Raccogli e consideri le raccomandazioni del gruppo, ma tu guidi il cambiamento facendo proposte operative
- Lasci che il gruppo segua la sua strada
- Annunci i cambiamenti e poi li implementi con una super-visione molto stretta
2) Hai instaurato con il tuo gruppo uno stile "amichevole" con l'intento di rendere il clima favorevole per una migliore performance. Ti accorgi che i risultati non arrivano
- Non intervieni intenzionalmente nella riunione di fine trimestre
- Ti rendi disponibile per parlare, ma non fai particolari pressioni per essere coinvolto
- Incontri i collaboratori singolarmente e fissi una riunione per ridefinire gli obiettivi
3) Un collaboratore che già svolge importanti compiti di verifica e controllo mi chiede di essere coinvolto in lavori più strategici e progettuali, per ora non delegabili
- Lo ringrazio per il suo impegno e per essersi offerto, ma gli faccio capire che questi aspetti al momento non possono essere delegati, ma in futuro, sarò attento a farmi affiancare in modo che possa gradualmente iniziare ad occuparsene
- Per quanto sgradevole, devo fargli presente che queste attività sono strategiche e al momento non delegabili
- Gli devo far notare qual è il suo posto e che ancora non ha le conoscenze necessarie, quindi che tali attività sono di esclusiva competenza del sottoscritto. Le persone troppo ambiziose talvolta vanno messe di fronte alla realtà!
4) Mi accorgo che una delle mie collaboratrici più anziane, che occupa da molti anni la stessa posizione, da qualche mese è distratta e poco attenta al lavoro. Questa situazione mi preoccupa perché potrebbe influire negativamente sul rendimento degli altri collaboratori.
- Riorganizzo i compiti all'interno del gruppo e le affido un ruolo di responsabilità evidenziando che la sua esperienza nel settore sarà certamente un valore aggiunto per tutti. Mi riservo di controllare i risultati e prevedo per questa collaboratrice l'inserimento in un corso professionale
- La convoco e cerco di sollecitarla a lavorare con maggiore dedizione, o almeno con lo stesso impegno che ha sempre dimostrato. Progetto, inoltre, l'eventualità di affiancargli un nuovo dipendente per aiutarla
- Ripianifico le attività del gruppo facendo in modo che tale collaboratrice sia sempre meno coinvolta in compiti ad alto impatto o di responsabilità
5) Il gruppo di lavoro che stai coordinando dimostra di lavorare in modo proficuo eppure ritieni di non avere il controllo dei risultati
- Convochi una riunione nella quella sono concordate le modalità operative e la scheda di monitoraggio
- Cerchi di trovare ulteriori elementi di valutazione anche analizzando il funzionamento delle altre unità operative
- Valuti che i risultati non meritino una maggiore attenzione e rimandi la decisione
6) Le attività di un ufficio sono ferme per la rottura di un server
- Attivo l'ufficio per risolvere la questione
- Attendo l'arrivo della ditta di manutenzione
- Verifico l'entità del guasto e chiamo direttamente il responsabile della manutenzione, chiedendo urgentemente supporto e consulenza
7) La Direzione chiede un maggiore impegno produttivo
- Esorto i miei collaboratori ad un maggiore impegno
- Organizzo un gruppo di lavoro. Gli consegno uno dei progetti rimasti inevasi e copia della nota della Direzione
- Prendo atto della richiesta e studio attentamente gli obiettivi che mi sono stati assegnati. Verifico con attenzione le risorse a mia disposizione e definisco i compiti da svolgere. Valuto i possibili risultati e individuo i componenti del gruppo di lavoro, che convoco per descrivere loro i dettagli dei processi lavorativi e avvio le attività
8) L'ufficio deve predisporre un progetto di formazione del personale in materia informatica
- Mi propongo di chiedere un consiglio ad un mio amico appena rientra dalla ferie
- Sulla base delle informazioni di cui dispongo predispongo un piano di lavoro
- Ipotizzo un questionario di rilevazione delle competenze e chiedo al direttore di fornirlo a tutti i dipendenti. Condivido i risultati con gli altri funzionari e predispongo una bozza di piano di lavoro
9) Dopo un derby calcistico due dipendenti discutono molto animatamente fra loro e dopo poco la conversazione degenera coinvolgendo situazioni lavorative
- Ribadisco che i comportamenti assunti non sono in linea con quanto previsto dal codice di comportamento aziendale
- Convoco i dipendenti nel mio ufficio. Accerto con loro che le informazioni in mio possesso siano reali e, non entrando nel merito delle questioni, rappresento che il disaccordo intercorso non favorisce il lavoro. Li invito ad astenersi da questi comportamenti che non sono conformi al codice di comportamento
- Trasferisco uno dei due dipendenti
10) In una riunione di lavoro una collega alla fine del tuo intervento, con atteggiamento pacato e in modo diretto, manifesta il suo dissenso rispetto a quanto presentato, adducendo che lo ritiene poco funzionale alle attività che svolge
- Ringrazi la collega, ti confronti sugli argomenti e stimoli la discussione su ulteriori punti di vista. Infine, cerchi di raggiungere una sintesi efficace delle opinioni espresse
- Metti in evidenza gli aspetti positivi della tua proposta che intendi approvare
- Non intervieni in alcun modo
11) Un collaboratore risponde in modo brusco e scortese al direttore di un altro ufficio che spesso chiede informazioni e spiegazioni
- Può capitare occasionalmente di rispondere in maniera brusca; nel caso ricapiti, tuttavia, convoco il collaboratore per fargli capire che non è un atteggiamento da tenere con un direttore
- Prendo tempo per decidere
- Convoco immediatamente il collaboratore per informarlo che un tale comportamento non è accettabile, poichè ci sono ruoli gerarchici che vanno rispettati. Se un Direttore chiede informazioni, bisogna rispondere con cortesia ed intervenire con efficacia. Ognuno sa come svolgere il proprio ruolo e il collaboratore deve attenersi al suo, rispettando quello degli altri. Dico inoltre al collaboratore che può rivolgersi a me in caso di problematiche e che sarà poi mio dovere valutarle ed, eventualmente, riportarle al direttore dell'altro ufficio
12) Il tuo dirigente coordina alcuni uffici del territorio che si occupano di incentivi alle imprese e che seguono procedure operative diverse. La direttiva annuale del Ministro prevede che nel triennio necessario razionalizzare le diverse procedure uniformando le modalità di gestione
- Redigi un appunto sulla materia e la invii al dirigente in attesa di direttive
- Predisponi un questionario di rilevazione da inviare ai vari ufficio che si interessano di incentivi. Ipotizzi uno schema di linee guida di razionalizzazione che riterresti utile condividere con i dirigenti prima di un'approvazione
- Chiedi al direttore che sia lui a predisporre un questionario, poiché l'attività di cui si discute non è di tua competenza
13) Ti hanno incaricato di seguire un nuovo gruppo di lavoro che ottiene buoni risultati ma che ha un basso livello di interazione, avendo il precedente responsabile attivato modalità molto strette di controllo.
- Introduco nuove metodologie di lavoro che prevedono più momenti di confronto e di ascolto
- Non intervengo
- Monitoro i comportamenti individuali riservandomi di intervenire successivamente
14) Il nuovo responsabile ha preso di mira uno dei tuoi colleghi, ma non ne comprendi le ragioni
- Ne discuti col responsabile, spiegando che la cosa ti mette in difficoltà e rappresenti che le politiche dell'azienda sono improntate alla tutela del dipendente
- Se il comportamento persiste, lo segnalerò al responsabile
- Non intervengo perché probabilmente ci sono questioni professionali che non riesco a cogliere. Ritengo, inoltre, che la questione non sia di mia competenza
15) Il manager del tuo dipartimento ti chiede di sapere a quanto ammonta il budget a sua disposizione per l'acquisto di nuovi materiali. Tu sai che alcuni acquisti sono stati fatti di recente ma non sai se le note di spesa sono state registrate dall'ufficio amministrativo né quante di queste sono state già pagate
- Verifichi con l'ufficio amministrativo quali sono le note spese registrate e i tempi di pagamento
- Continui le normali attività e non appena ti sarà possibile scriverai all'ufficio competente
- Esponi personalmente il problema all'ufficio compente
16) Un collaboratore, prossimo alla pensione, sta evitando di effettuare il passaggio di consegne
- Incontro il collaboratore cercando di motivarlo ed evidenziando il suo ruolo di tutor nei confronti del collega più giovane che lo sostituirà. Rintengo, infatti, che sia importante coinvolgerlo attivamente nel processo di trasferimento delle sue conoscenze ai collaboratori più giovani. Pianifico, pertanto, una serie di incontri per monitorare questo processo
- Mi astengo da ogni intervento, perché non intendo farmi coinvolgere nei coinflitti fra i dipendenti
- Lascio che i due collaboratori interagiscano come meglio credono e chiedo che mi siano forniti aggiornamenti sul proseguimento delle attività
17) Secondo quanto risulta da alcune indiscrezioni, la divisione in cui lavoro verrà probabilmente chiusa. Pur non avendo ricevuto notizie così allarmanti dai miei responsabili, vengo tuttavia a sapere che tra i miei collaboratori c'è una certa apprensione sulle sorti future del team
- Decido di non intervenire, mostrandomi sereno e disinvolto,
- Verifico che le informazioni in mio possesso siano del tutto corrette attivando le mie reti di relazioni, interne ed esterne. Convoco quindi tutti i miei collaboratori con la massima urgenza, li tranquillizzo sulle indiscrezioni che ho accertato essere poco attendibili e li rassicuro che non vi sono segnali concreti su una possibile chiusura della divisione
- Chiedo tempestivamente un incontro con il mio responsabile, proponendogli di intervenire di persona per bloccare o smentire tali indiscrezioni. Assegno compiti da svolgere nel medio e nel lungo periodo facendo intendere che non intendo dar credito a pettegolezzi o indiscrezioni
18) Stai lavorando su alcuni progetti che hanno delle scadenze stringenti e che, per essere completati, richiedono l'acquisizione di informazioni di cui non hai conoscenza. Hai chiesto aiuto ad altri colleghi, ma non sei sicuro del loro impegno
- Ti disinteressi della questione consapevole del fatto che nessuno ti potrà rimproverare per un fallimento
- Evidenzi le difficoltà del lavoro e proponi alcune soluzioni. Chiedi la collaborazione degli altri dipendenti per raggiungere gli obiettivi aziendali
- Riduci ogni rischio, procurandoti personalmente le informazioni di cui hai bisogno, senza affidarti ad altre persone
19) Devi individuare una unità di personale da inserire nel tuo team a cui affidare il compito di rappresentare periodicamente le attività dell'ufficio presso un' altra struttura dell'Azienda con la quale sarai a contatto per i prossimi mesi
- Scegli la persona che ha maggiore competenza nella comunicazione durante una riunione con i funzionari più esperti: è importante mantenere un buon clima organizzativo. Per essere sicuro dei risultati lo iscrivi ad un corso di formazione per migliorare la performance
- Scrivo un ordine di servizio
- Individui la persona più qualificata da un punto di vista tecnico professionale e le affidi l'incarico
20) Il direttore generale mi convoca proponendomi una promozione
- Ringrazio il mio superiore e chiedo informazioni sul mio nuovo incarico e sulle prospettive. Informo il mio attuale dirigente per continuare a mantenere un clima collaborativo
- Accetto senza informare nessuno perché potrei perdere questa occasione
- Non so prendere una decisione
21) Il tuo responsabile sta lavorando ad un progetto molto importante e non è contattabile. Il responsabile di un altro dipartimento ti ha inviato molte mail per la richiesta di un incontro urgente con il tuo capo
- Consigli al mittente delle mail di contattare direttamente il tuo responsabile. Sarà lui a valutare la priorità
- Richiedi la disponibilità di alcune date e prendi l'impegno di richiamarlo per confermare un appuntamento
- Spieghi al responsabile dell'altro dipartimento che non è possibile al momento organizzare la riunione
22) Devo recarmi in ospedale per un controllo medico di routine e contestualmente mi viene richiesto di eseguire un lavoro urgente
- Mi disinteresso del problema in quanto le questioni di salute sono sempre più importanti rispetto a quelle di lavoro
- Mi adopero per risolvere l'emergenza delegando la questione ad un mio dipendente
- Contatto l'ospedale e sposto il mio controllo sanitario. Mi adopero per risolvere l'emergenza perché voglio dare il mio contributo al buon andamento dell'ufficio
23) Sono in direzione per presentare il progetto definitivo. Il mio collaboratore è rimasto chiuso dentro l'ascensore con tutta la documentazione
- Rappresento in modo vivace ed eclatante il mio disappunto per la scarsa manutenzione degli ascensori
- Comunico la situazione ai presenti. Utilizzo tutto il materiale che ho a disposizione e la copia della presentazione che ho con me. Segnalo il fatto al responsabile della manutenzione e mi accerto telefonicamente che il mio collaboratore stia bene
- Mi scuso con la Direzione e chiedo un breve rinvio. Recupero il materiale per la presentazione e svolgo le attività previste
24) Un mio collaboratore ignora sistematicamente il lavoro dei colleghi. Se qualcuno è oberato di lavoro, causa un'emergenza, finge di non vedere e non interviene 0/0.75
- Intervengo immediatamente e chiedo al collaboratore di spiegarmi le ragioni di questo comportamento. Dopo averlo ascoltato con attenzione, comunque, gli comunico che questo comportamento non è collaborativo e che non sarà più tollerato
- Decido di continuare a osservare il comportamento del collaboratore per un periodo più lungo. E' possibile che questo atteggiamento sia solamente momentaneo
- Convoco i colleghi e delego loro una possibile forma di intervento per farli responsabilizzare
25) Un mio collaboratore commette un errore gravissimo e il suo responsabile ritiene necessario estrometterlo dal progetto. Dissento dalla decisione assunta dal responsabile evidenziando che quel tipo di errore poteva essere commesso anche da lui
- Decido di monitorare le attività del mio collaboratore per verificarne i risultati
- Convoco sia il responsabile che il collaboratore e comunico la mia decisione di chiedere il loro allontanamento
- Comunico al responsabile che mi assumo la responsabilità di non allontanare il mio collaboratore e nel contempo, pianifico una verifica delle performance del mio collaboratore e gli confermo la mia fiducia nelle sue capacità
26) Da una valutazione interna sul clima organizzativo, emerge che i miei collaboratori ritengono che io sia poco capace di ascolto ed empatia
- Accolgo in parte la valutazione ricevuta, ritengo infatti che ascolto ed empatia non siano competenze tipiche del ruolo che ricopro. Sono aperto a valutare comunque eventuali percorsi formativi. Ritengo di aver bisogno di tempo per approfondire il tema
- Accetto la valutazione ricevuta. Decido di porre maggiore attenzione al mio comportamento, cercando di capire in quali situazioni ho difficoltà a prestare ascolto e non risulto empatico. Valuterò, pertanto, di intraprendere un percorso di formazione specifico
- Cerco innanzitutto di capire chi è stato nel gruppo ad attribuirmi una valutazione così negativa per allontanarlo dalla mia cerchia dei miei più stretti collaboratori
27) Nel corso di un colloquio con una mia collaboratrice, dopo averle segnalato delle criticità in alcune sue attività, la stessa ha una forte emozione e non riesce a contenere le lacrime
- Se la situazione me lo consente, provo a fare una semplice battuta al solo scopo di sdrammatizzare, cercando di farla sentire meno a disagio per l'accaduto. Decido, tuttavia, di proseguire il colloquio
- La situazione mi disorienta e non intervengo
- Le lascio il tempo di calmarsi e la rassicuro che ho voluto incontrarla per aiutarla a superare questo momento di difficoltà e che la consapevolezza di certi atteggiamenti negativi certamente sarà un contributo alla sua crescita professionale
28) Nel parcheggio dell'azienda qualcuno rompe il paraurti della mia macchina
- Convoco il responsabile e chiedo le ragioni del suo comportamento
- Rintraccio il responsabile del fatto e chiedo informazioni. Cerco di non aumentare la conflittualità proponendo un accordo
- Controllo tutte le auto nel parcheggio e rintraccio il responsabile affrontandolo con toni accesi
29) Si è venuto a conoscenza che un collaboratore, addetto al pubblico, in alcune occasioni ha risposto in malo modo agli utenti
- Convochi il dipendente e cerchi di capire le motivazioni del comportamento evidenziando che deontologicamente è indispensabile mantenere un corretto rapporto con l'utenza. Mantieni un atteggiamento collaborativo e suggerisci la frequenza di un corso specifico sulla comunicazione e gestione dei conflitti
- Scrivo una mail di richiamo
- Monitoro la situazione e informo il capo reparto
30) Sei in ritardo per la realizzazione di un progetto che è tuo compito scrivere e consegnare. E' venerdì pomeriggio e difficilmente potrà essere coinvolto qualche altro collega. Mancano alcuni dati e alcune immagini che però sono opzionali per la consegna del report
- Non consegno il lavoro. Quando avrò gli input necessari lo farò, dopo la scadenza che ritengo non perentoria
- Chiedo al responsabile una proroga della scadenza
- Con l'approvazione del mio capo che mi supporta, cerco considerata la situazione, di adattare immagini e dati in mio possesso completando il lavoro al meglio
Risposte esatte 0 su 30