1) Senza motivi oggettivi, un collaboratore critica continuamente con i colleghi gli interventi di adeguamento della struttura aziendale
- Decido di non intervenire.
- Fisso un incontro con questo collaboratore. Gli riferisco le mie osservazioni e gli chiedo, per il futuro, di rivolgere esclusivamente a me le sue eventuali critiche. Ribadisco che atteggiamenti eccessivamente critici non giovano al team e all'azienda
- Convoco una riunione e, in linea generale, faccio notare che atteggiamenti fortemente critici non contribuiscono ad un'immagine positiva dell'azienda
2) All'interno del mio gruppo di lavoro, dopo aver presentato una relazione su un'attività svolta, mi accorgo che un collega mi osserva con espressione attonita ed interrogativa
- Gli chiedo chiarimenti sulla questione e mi rendo disponibile ad una confronto sui nostri punti di vista
- Provo a coinvolgere qualcun altro per capire se anche gli altri hanno avuto la stessa sensazione
- Lascio cadere la cosa aspettando che sia lui a chiedermi qualche chiarimento
3) Hai instaurato con il tuo gruppo uno stile "amichevole" con l'intento di rendere il clima favorevole per una migliore performance. Ti accorgi che i risultati non arrivano
- Ti rendi disponibile per parlare, ma non fai particolari pressioni per essere coinvolto
- Incontri i collaboratori singolarmente e fissi una riunione per ridefinire gli obiettivi
- Non intervieni intenzionalmente nella riunione di fine trimestre
4) Un collaboratore si lamenta perché durante le riunioni aziendali, continuamente zittito dai colleghi, non riesce a esprimere adeguatamente le sue opinioni
- Rassicuro il collaboratore, garantendogli che durante le prossime riunioni gli sarà conscessa la possibilità di esprimersi adeguatamente
- Non intervengo, poichè il comportamento dei colleghi non influisce, a mio avviso, sulle performance
- Prendo tempo, cercando di osservare più volte ed in prima persona la problematica esposta dal collaboratore prima di intervenire
5) La produttività del tuo gruppo di lavoro è in calo, nonostante l'aumento del numero dei dipendenti.
- Ridefinisci immediatamente ruoli e responsabilità
- Organizzi una riunione e permetti ai dipendenti di partecipare alla determinazione di ruoli e responsabilità, proponendo cambiamenti e verifiche dei risultati
- Rimproveri aspramente i componenti del gruppo
6) In base al regolamento UE n. 679/2016, i trattamenti da parte di un responsabile del trattamento:
- sono disciplinati da un contratto o da altro atto giuridico a norma del diritto dell'Unione o degli Stati membri, che vincoli il responsabile del trattamento al titolare del trattamento
- non sono disciplinati da un contratto o da altro atto giuridico
- sono disciplinati esclusivamente da un contratto, ma non da altro atto giuridico a norma del diritto nazionale, che vincoli il responsabile del trattamento al titolare del trattamento
7) Stai lavorando in un team che pur avendo buoni risultati non sembra essere integrato
- Valorizzi pubblicamente i contribuiti individuali a favore del gruppo
- Cerchi di orientarlo meglio verso il lavoro di gruppo organizzando un corso di formazione
- Credi che è meglio lasciare stare, finché ci saranno risultati efficaci è meglio non alterare gli equilibri
8) In una riunione di lavoro una collega alla fine del tuo intervento, con atteggiamento pacato e in modo diretto, manifesta il suo dissenso rispetto a quanto presentato, adducendo che lo ritiene poco funzionale alle attività che svolge
- Non intervieni in alcun modo
- Ringrazi la collega, ti confronti sugli argomenti e stimoli la discussione su ulteriori punti di vista. Infine, cerchi di raggiungere una sintesi efficace delle opinioni espresse
- Metti in evidenza gli aspetti positivi della tua proposta che intendi approvare
9) Stai lavorando su alcuni progetti che hanno delle scadenze stringenti e che, per essere completati, richiedono l'acquisizione di informazioni di cui non hai conoscenza. Hai chiesto aiuto ad altri colleghi, ma non sei sicuro del loro impegno
- Riduci ogni rischio, procurandoti personalmente le informazioni di cui hai bisogno, senza affidarti ad altre persone
- Ti disinteressi della questione consapevole del fatto che nessuno ti potrà rimproverare per un fallimento
- Evidenzi le difficoltà del lavoro e proponi alcune soluzioni. Chiedi la collaborazione degli altri dipendenti per raggiungere gli obiettivi aziendali
10) La performance del gruppo è buona; le relazioni interpersonali sono buone, ma lo stato di avanzamento del lavoro sembra lento. Ti senti in qualche modo insicuro rispetto alla realizzazione degli obiettivi nei tempi pianificati
- Intenzionalmente non intervieni per evitare ingerenze
- Incontri i collaboratori singolarmente e fissi una riunione per ridefinire gli obiettivi che stabilisci personalmente. Organizzi uno step di verifica a distanza di 30 giorni
- Sottolinei l'importanza del rispetto delle regole e la necessità di completare regolarmente il lavoro
11) Il manager del tuo dipartimento ti chiede di sapere a quanto ammonta il budget a sua disposizione per l'acquisto di nuovi materiali. Tu sai che alcuni acquisti sono stati fatti di recente ma non sai se le note di spesa sono state registrate dall'ufficio amministrativo né quante di queste sono state già pagate
- Verifichi con l'ufficio amministrativo quali sono le note spese registrate e i tempi di pagamento
- Esponi personalmente il problema all'ufficio compente
- Continui le normali attività e non appena ti sarà possibile scriverai all'ufficio competente
12) Un collega continua a chiederti aiuto su ogni incarico che gli viene affidato, ma questa tua collaborazione sottrae molto tempo al tuo lavoro
- Gli dici che ti fa piacere aiutarlo, ma questo potrà avvenire non prima di un paio di giorni, in quanto sei impegato su un'attività prioritaria e gli consigli un testo specifico per approfondire le questioni connesse all'incarico
- Lo inviti a parlare con il responsabile; forse ha bisogno di un supporto formativo per rafforzare le sue competenze
- Gli dici che la situazione non può continuare così e che deve assumersi le sue responsabilità
13) Nonostante gli inviti anche formali, il team non riesce a completare il progetto a loro affidato e, tranne il coordinatore, tutti i partecipanti sono rimproverati dalla Direzione. Naturalmente questa decisione non è ben accolta dagli altri componenti del team
- Ricordo che il coordinatore era in più occasioni intervenuto per segnalare difficoltà di lavoro
- La decisione è stata presa dalla Direzione e non mi riguarda
- Organizzo una riunione in cui ascolto le opinioni e rammento le precedenti conversazioni; in particolare ricordo il momento in cui il responsabile riferiva che il team era in ritardo poiché i componenti per le loro scelte professionali non seguivano le stesse procedure. Ricordo come il coordinatore in più occasioni sia intervenuto personalmente per apportare dei correttivi
14) Un collaboratore, prossimo alla pensione, sta evitando di effettuare il passaggio di consegne
- Lascio che i due collaboratori interagiscano come meglio credono e chiedo che mi siano forniti aggiornamenti sul proseguimento delle attività
- Mi astengo da ogni intervento, perché non intendo farmi coinvolgere nei coinflitti fra i dipendenti
- Incontro il collaboratore cercando di motivarlo ed evidenziando il suo ruolo di tutor nei confronti del collega più giovane che lo sostituirà. Rintengo, infatti, che sia importante coinvolgerlo attivamente nel processo di trasferimento delle sue conoscenze ai collaboratori più giovani. Pianifico, pertanto, una serie di incontri per monitorare questo processo
15) Prendi atto che negli ultimi tempi il tuo lavoro è diventata una routine che ti sottrae tempo da dedicare ad attività prioritarie. Decidi di delegare alcune di queste attività ripetitive
- Con ordine di servizio assegni alcune attività ad un dipendente
- Differisci nel tempo ogni decisione
- Individui un collaboratore in grado di svolgere il compito. Gli spieghi il processo, le attività, i risultati e lo incoraggi a migliorare le sue competenze
16) Devo collaborare con un collega dell'ufficio su un progetto innovativo. Dopo aver ascoltato le sue opinioni mi accorgo di avere un'idea della soluzione completamente diversa da lui
- E' importante esser chiari. Pertanto, esprimo subito il mio disaccordo
- Metto in evidenza punti di forza e di debolezza della sua proposta e presento la mia come una soluzione che risolva le criticità. Cerco di promuovere una mediazione
- Evito il confronto
17) E' stato inserito nel tuo gruppo di lavoro il collega che viene dalla Svezia e che, quando parla italiano, si esprime con diversi errori grammaticali
- Lo correggi tempestivamente rimproverandolo aspramente
- Gli fai notare le imperfezioni e ti rendi disponibile a supportarlo mediante affiancamento con un altro collaboratore
- Per evitare di farlo sentire in imbarazzo non dici nulla
18) Un tuo collega continua a parlare male di un altro componente del team ma nonostrante ciò la performance dei componenti non ha subito battute d'arresto
- Propongo il trasferimento del collega
- Verifico se è un comportamento occasionale e prendo tempo
- Gli spiego che è meglio parlarne direttamente con il collega interessato e gli ricordo il rispetto dei regolamenti interni
19) Non è stato possibile concludere un contratto molto importante in quanto due funzionari non sono stati in grado di accordarsi fra loro sulla procedura da seguire
- Fisso un incontro fra i due funzionari e illustro loro il mio punto di vista sull'utilità della collaborazione
- Convoco una riunione e chiedo spiegazioni in merito a quanto accaduto. Evidenzio le criticità delle procedure. Chiedo loro una riflessione. Li esorto a illustrare una procedura di lavoro diversa che consenta di raggiungere il risultato. Riassumo i risultati dell'incontro e chiedo una loro opinione, evidenziando l'opportunità che questi comportamenti non si ripetano
- Chiedo l'allontanamento dei due funzionari che hanno creato il problema
20) Comprendi che il team è in ritardo nella consegna delle attività e ti accorgi che non tutti i collaboratori stanno lavorando sul progetto
- Scrivo una mail in cui rammento la scadenza
- Convochi una riunione in cui fai il punto sulla situazione e ipotizzi l'inserimento di nuove risorse a cui saranno affidate attività di supporto
- Monitoro l'andamento riservandomi di intervenire. Può darsi che il ritardo rientri
21) Devo recarmi in ospedale per un controllo medico di routine e contestualmente mi viene richiesto di eseguire un lavoro urgente
- Contatto l'ospedale e sposto il mio controllo sanitario. Mi adopero per risolvere l'emergenza perché voglio dare il mio contributo al buon andamento dell'ufficio
- Mi adopero per risolvere l'emergenza delegando la questione ad un mio dipendente
- Mi disinteresso del problema in quanto le questioni di salute sono sempre più importanti rispetto a quelle di lavoro
22) Sono in direzione per presentare il progetto definitivo. Il mio collaboratore è rimasto chiuso dentro l'ascensore con tutta la documentazione
- Comunico la situazione ai presenti. Utilizzo tutto il materiale che ho a disposizione e la copia della presentazione che ho con me. Segnalo il fatto al responsabile della manutenzione e mi accerto telefonicamente che il mio collaboratore stia bene
- Mi scuso con la Direzione e chiedo un breve rinvio. Recupero il materiale per la presentazione e svolgo le attività previste
- Rappresento in modo vivace ed eclatante il mio disappunto per la scarsa manutenzione degli ascensori
23) Alcuni miei colleghi non vogliono cambiare il loro vecchio computer in quanto non ritengono utili i nuovi sistemi operativi
- Indico una riunione in cui rappresento le nuove potenzialità informatiche
- Lascio che risolvano il problema da soli in quanto anch'io non voglio cambiare il mio computer
- Convoco una riunione in cui illustro le novità connesse ai nuovi sistemi informatici e i vantaggi che deriverebbero da questo utilizzo. Nel contempo rappresento le difficoltà connesse ai possibili guasti dovuti all'usura dei macchinari in uso
24) Alcuni colleghi discutono con te durante una pausa di lavoro della obbligatorietà di una nuova procedura per la richiesta delle ferie. Le loro opinioni sembrano protendere verso una posizione, che tu non condividi
- Manifesto la mia contrarietà con toni aspri evidenziando che il loro punto di vista non rileva e non segue l'evolversi della realtà lavorativa
- Accetto il loro punto di vista ma esponi in modo chiaro il tuo e proponi l'organizzazione di un seminario per illustrare la procedura
- Rispetto le loro idee: li ascolto ma non esprimo le mie
25) Chiedo il trasferimento di un mio collaboratore per difficoltà relazionali. Mi telefona il nuovo direttore di dipartimento chiedendomi delle referenze su questo dipendente
- Gli riferisco i comportamenti più significativi del dipendente
- Ho un atteggiamento distaccato ed evidenzio soltanto gli aspetti legati alla prestazione professionale per non influenzare più di tanto il giudizio del collega. Dopodichè, gli mando copia delle relazioni concerenenti il dipendente
- Gli faccio presente le difficoltà di relazione intercorse e, con toni molto accessi, sconsiglio l'inserimento del dipendente nel nuovo ufficio. Mi lamento infine del fatto che non è stato preso alcun provvedimento disciplinare
26) Un collaboratore sostiene che nelle valutazione della performance sia giusto sentire non solo il suo capo ma anche il diretto interessato
- Ringrazio il collaboratore per l'osservazione fatta e valuto la situazione in riferimento alla procedure in vigore
- Ritengo inopportuna la richiesta poiché la valutazione è un compito del capo e non rispondo
- Ringrazio il collaboratore per l' osservazione fatta e lo rassicuro che la terrò in considerazione per la prossima valutazione della performance. Gli ricordo al tempo stesso, che comunque rimarrà fortemente preponderante la valutazione del capo rispetto a quella del diretto interessato, in quanto, più oggettiva e ricca di elementi di valutazione
27) Hai appena trascorso molto tempo a scrivere una relazione da consegnare ad un manager senior. Un membro esperto del team, stimato da tutti, ti dice chela relazione potrebbe essere migliorata apportando modifiche in alcune sue sezioni
- Decidi di non apportare alcuna modifica alla relazione
- Apporti alcune delle modifiche suggerite, ma conservi le parti del rapporto su cui pensi di aver lavorato meglio
- Discuti col tuo collega dei cambiamenti che ha suggerito e modifichi la relazione seguendo le sue indicazioni
28) Concluso un progetto interdisciplinare, il responsabile di un altro dipartimento ha apprezzato la tua metodologia di lavoro e ti propone di entrare nel suo team. La proposta ti alletta perchè le tematiche trattate sono più stimolanti
- Parlo con il responsabile che mi ha fatto la proposta e con il mio responsabile attuale chiedendoun incontro congiunto
- Ti informi sulle nuove attività da svolgere, ne parli con il tuo team leader ed esprimi la tua volontà di cambiare team
- Accetti con gioia la nuova opportunità
29) Noto che un collaboratore assume nei miei confronti un comportamento sempre più informale e spesso non svolge alcuna attività di sua competenza
- Scrivo una mail di richiamo
- Monitoro ulteriormente i comportamenti del collaboratore con l'intenzione di intervenire qualora persistano
- Fisso un incontro nel corso del quale prospetto dettagliatamente la situazione che si è venuta a creare e segnalo la necessità che ognuno svolga con diligenza le attività di sua competenza
30) Ti accorgi che un tuo collaboratore non riesce a gestire gli impegni legati alla realizzazione di un progetto di primaria importanza
- Decidi di parlargli e di evidenziare insieme le criticità e le possibili soluzioni rendendoti comunque disponibile ad un supporto
- Sostituisci il collaboratore assegnandolo ad un compito meno oneroso ma comunque importante ed adeguato alla sua competenza
- Decidi di affiancargli un'ulteriore risorsa per realizzare il progetto
Risposte esatte 0 su 30