DOMANDE PER MATERIA

1) Recentemente sei stato inserito in un nuovo team. Nonostante la tua esperienza circa gli aspetti tecnici, ci sono delle problematiche che ritieni necessario approfondire
  • Faccio trascorrere del tempo per comprendere meglio gli obiettivi futuri del team
  • Organizzo immediatamente degli incontri con i miei colleghi e chiedo di essere supportato nella gestione delle attività
  • Chiedo di essere sostituito
2) Ti hanno chiesto di sostituire per qualche giorno un tuo collega al front office e un utente esterno sta protestando su una questione che ti sembra del tutto infondata
  • Accogli la lamentela e, per comprendere meglio, prendi nota delle proteste presentate e informi l'utente che avrà una risposta dall'ufficio in tempi brevi
  • Lo inviti a fare un reclamo all'ufficio apposito
  • Fai finta di ascoltarlo, lo assecondi tanto poi si calma e va via
3) Un collaboratore, la cui performance da me rilevata in più occasioni, è sempre stata ritenuta scarsa, si è lamentato con la Direzione perché pensa che gli offro poche opportunità di carriera
  • Convoco il collaboratore e chiedo di conoscere le motivazioni del suo disappunto. Sottolineo la sua scarsa performance, suggerendo spunti di riflessione per un miglioramento, e lo coinvolgo nella individuazione di un percorso formativo personalizzato
  • Attendo che le lamentele del collaboratore mi vengano comunicate ufficialmente
  • Convoco il collaboratore al fine di chiarire la questione. Intendo, in particolare, fargli notare che le sue lamentele sono infondate e che le sue performance sono insufficienti
4) Le attività di un ufficio sono ferme per la rottura di un server
  • Attivo l'ufficio per risolvere la questione
  • Verifico l'entità del guasto e chiamo direttamente il responsabile della manutenzione, chiedendo urgentemente supporto e consulenza
  • Attendo l'arrivo della ditta di manutenzione
5) Siamo in situazioni di emergenza sui tempi di consegna e devo spiegare al gruppo le modalità di recupero
  • Calendarizzo gli obiettivi del gruppo ed assegno i compiti a ciascuno e, anche se ci saranno straordinari da fare, io sarò presente con loro, fornendo supporto anche su aspetti più operativi
  • Pianifico le attività facendo attenzione a non sforare gli orari di lavoro. Successivamente, chiedo al mio responsabile di prorogare la consegna del lavoro
  • Non faccio nulla, perché non posso imporre qualcosa dall'alto
6) E' stata finalmente consegnata, al settore spedizioni, una nuova macchina per legare le scatole di grosse dimensioni
  • Informi il personale assegnato al settore spedizioni della novità e gli organizzi un corso di formazione con i responsabili della società che ha fornito l'apparecchiatura. Alla fine del corso chiedi che siano certificati i risultati e informi i Dirigenti coinvolti e la Direzione chiedendo un loro parere
  • Ti accerti che sia presente l'opuscolo con le istruzioni
  • Organizzi un incontro fra gli esperti della società che ha venduto il prodotto e i Dirigenti coinvolti
7) Ti trovi a lavorare su un progetto importante e urgente con colleghi poco interessati al compito
  • Rimani in attesa che la situazione evolva poiché ritieni che i colleghi hanno delle valide ragioni per comportarsi in quel modo
  • Lavori sul progetto e comunichi questa situazione al tuo responsabile
  • Convochi una riunione con i colleghi e evidenzi con fermezza e decisione l'importanza dei dati e dei tempi di consegna del progetto
8) Un dipendente intende licenziarsi senza preavviso. Sono il primo a conoscere questa situazione
  • Chiedo al dipendente le ragioni di questa scelta. Informo il mio dirigente e predispongo una immediata sostituzione per assicurare una continuità nello svolgimento delle attività
  • Rimango inattivo in quanto non è mia responsabilità
  • Mi adopero affinché gli altri componenti dell'ufficio possano sostituirlo
9) Stai lavorando in un team che pur avendo buoni risultati non sembra essere integrato
  • Credi che è meglio lasciare stare, finché ci saranno risultati efficaci è meglio non alterare gli equilibri
  • Cerchi di orientarlo meglio verso il lavoro di gruppo organizzando un corso di formazione
  • Valorizzi pubblicamente i contribuiti individuali a favore del gruppo
10) All'interno di un nuovo e più efficace processo di lavoro, un collaboratore mi chiede di essere esentato dal programma di rotazione delle mansioni previste, sostenendo il suo interesse ed abilità verso un'unica mansione, ovvero quella attualmente svolta
  • Per quanto possa essere d'accordo con lui, apprezzando il suo impegno e la sua attitudine per quella mansione, gli faccio capire che la rotazione gli consentirà una visione più ampia dei processi organizzativi, che potrebbe accrescere le sue competenze professionali
  • Accolgo le sue remore, ma faccio valere la mia posizione di comando. Non posso fare eccezioni, tutti saranno coinvolti nel programma
  • Chiedo agli altri cosa ne pensino
11) Nel team c'è un collaboratore molto attento, preciso ed analitico. In fase di avvio di un nuovo progetto, tende tuttavia a rallentare i lavori del gruppo, si mostra scettico, individua sempre e solo i rischi e gli aspetti negativi connessi ad ogni situazione
  • Lo accetto per quello che è
  • Organizzo un incontro in cui simulo l'avvio di un progetto e assegno a tale collaboratore un ruolo di responsabilità al fine di stimolare il suo entusiasmo e la sua partecipazione nel team
  • Incontro il collaboratore e lo esorto ad individuare nuove strategie di approccio ai problemi aziendali
12) So che un mio collaboratore cerca di ottenere vantaggi immeritati, assumendo comportamenti poco professionali
  • Parlo immediatamente con il collaboratore, intimandolo di cessare fin da subito questo comportamento. Il suo atteggiamento è scorretto e si traduce anche in una forte mancanza di rispetto nei confronti dei colleghi
  • Non sono affari che mi riguardano, se dall'alta direzione decidono di fargli ottenere certi vantaggi, sono certo che abbiano già valutato che non ci sia niente di così sbagliato
  • Osservo con più attenzione il collaboratore. Magari è successo una volta e non ricapita più
13) La performance del gruppo è buona; le relazioni interpersonali sono buone, ma lo stato di avanzamento del lavoro sembra lento. Ti senti in qualche modo insicuro rispetto alla realizzazione degli obiettivi nei tempi pianificati
  • Sottolinei l'importanza del rispetto delle regole e la necessità di completare regolarmente il lavoro
  • Intenzionalmente non intervieni per evitare ingerenze
  • Incontri i collaboratori singolarmente e fissi una riunione per ridefinire gli obiettivi che stabilisci personalmente. Organizzi uno step di verifica a distanza di 30 giorni
14) La direttiva annuale del Ministro prevede la razionalizzazione del numero di stampanti in uso al fine di ridurre il consumo di carta. Il tuo dirigente ti chiede supporto
  • E' necessario acquisire dagli uffici competenti il numero di stampanti in disponibilità degli Uffici, il numero di quelle assegnate al personale e la loro ubicazione. Predispongo un'ipotesi di lavoro che va discussa nella conferenza dei dirigenti
  • Predispongo una bozza di circolare
  • Chiedo direttive puntuali al dirigente poiché non ho le competenze per svolgerlo. Chiedo di essere sostituito da altri colleghi
15) La metà degli addetti al team di progetto per l'innovazione informatica si è ammalata. Il progetto deve continuare
  • Segnalo alla direzione la situazione chiedendo direttive
  • Convoco i componenti del team presenti e chiedo informazioni sullo stato dei lavori e sulle dinamiche che si sono create fra i dipendenti. Mi attivo personalmente per collaborare con loro e programmo una riunione con tutto il team
  • Mi attivo per portare avanti il progetto utilizzando al massimo le risorse a disposizione
16) Il tuo dirigente è stato nominato responsabile della transizione al digitale dell'Amministrazione e ti chiede collaborazione
  • Scrivo una mail rappresentando la mia difficoltà a procedere. Attendo direttive operative
  • Predispongo un semplice appunto di analisi ed attendo indicazioni
  • Suggerisco di fare una rilevazione delle piattaforme utilizzate e analizzo le direttive del Ministro sul tema al fine di evidenziare alcuni punti da approfondire. Elaborato uno schema, convoco una conferenza dei direttori per condividere una bozza di piano di attività
17) Il Capo Dipartimento ha emanato una direttiva che prevede la creazione di un ambiente cloud che consenta a tutti i dipendenti di lavorare in remoto. Ma da una prima informativa è emerso che molti di essi hanno una scarsa confidenza con le tecnologie informatiche
  • Evidenzio che chi non si adegua alla direttiva sarà valutato negativamente
  • Propongo di organizzare un seminario che illustri il funzionamento della piattaforma e propongo l'istituzione di un help desk dedicato che faccia assistenza ai dipendenti
  • Preparo una circolare operativa molto dettagliata nei contenuti
18) Non è stato possibile concludere un contratto molto importante in quanto due funzionari non sono stati in grado di accordarsi fra loro sulla procedura da seguire
  • Fisso un incontro fra i due funzionari e illustro loro il mio punto di vista sull'utilità della collaborazione
  • Chiedo l'allontanamento dei due funzionari che hanno creato il problema
  • Convoco una riunione e chiedo spiegazioni in merito a quanto accaduto. Evidenzio le criticità delle procedure. Chiedo loro una riflessione. Li esorto a illustrare una procedura di lavoro diversa che consenta di raggiungere il risultato. Riassumo i risultati dell'incontro e chiedo una loro opinione, evidenziando l'opportunità che questi comportamenti non si ripetano
19) Un mio collaboratore mi chiede un supporto per un problema complesso che non riesce a risolvere
  • Lo invito a studiare in modo più approfondito la questione e a presentarsi con una sua possibile soluzione in merito alla quale faremo insieme una valutazione di efficacia. In ogni caso approfondisco lo studio della questione per essere pronto a dare dei suggerimenti
  • Cerco di mettere a fuoco gli elementi essenziali che definiscono il problema e valuto alternative in termini di pro e contro
  • Ritengo di non poterlo aiutare
20) Un collaboratore, ripreso dal suo capo ufficio, si giustifica
  • Evidenzio che l'errore compiuto ha creato un danno all'azienda e pianifico un percorso di formazione
  • Prendo atto dell'insufficiente livello di preparazione del collaboratore ed attendo tempi più opportuni per pianificare un processo formativo
  • Monitoro il comportamento del collaboratore e lo invito ad una maggiore attenzione
21) Il nuovo responsabile ha preso di mira uno dei tuoi colleghi, ma non ne comprendi le ragioni
  • Ne discuti col responsabile, spiegando che la cosa ti mette in difficoltà e rappresenti che le politiche dell'azienda sono improntate alla tutela del dipendente
  • Non intervengo perché probabilmente ci sono questioni professionali che non riesco a cogliere. Ritengo, inoltre, che la questione non sia di mia competenza
  • Se il comportamento persiste, lo segnalerò al responsabile
22) Alcuni colleghi discutono con te durante una pausa di lavoro della obbligatorietà di una nuova procedura per la richiesta delle ferie. Le loro opinioni sembrano protendere verso una posizione, che tu non condividi
  • Accetto il loro punto di vista ma esponi in modo chiaro il tuo e proponi l'organizzazione di un seminario per illustrare la procedura
  • Rispetto le loro idee: li ascolto ma non esprimo le mie
  • Manifesto la mia contrarietà con toni aspri evidenziando che il loro punto di vista non rileva e non segue l'evolversi della realtà lavorativa
23) Mi informano che due colleghi del mio team sono molto affiatati e che sono insieme anche nella pausa pranzo. Questo comportamento inizia ad infastidire i colleghi, che lamentano un calo del rendimento di entrambi
  • Con fermezza li invito a prestare la dovuta attenzione perché il loro comportamento potrebbe ripercuotersi negativamente sulle performance del team
  • Monitoro i loro comportamenti senza intervenire, certo che la situazione si risolverà presto. Analizzo, allo stesso tempo, la possibilità di un mio intervento
  • Mantenendo un tono disteso e rilassato li convoco e li informo che sto procedendo ad una nuova riorganizzazione dell'Ufficio e per favorire la loro crescita professionale, ritengo utile che siano inseriti in team differenti. Pertanto li inserisco in un corso di formazione per ampliare le loro competenze informatiche
24) Dopo un derby calcistico due dipendenti discutono molto animatamente fra loro e dopo poco la conversazione degenera coinvolgendo situazioni lavorative
  • Ribadisco che i comportamenti assunti non sono in linea con quanto previsto dal codice di comportamento aziendale
  • Trasferisco uno dei due dipendenti
  • Convoco i dipendenti nel mio ufficio. Accerto con loro che le informazioni in mio possesso siano reali e, non entrando nel merito delle questioni, rappresento che il disaccordo intercorso non favorisce il lavoro. Li invito ad astenersi da questi comportamenti che non sono conformi al codice di comportamento
25) La Direzione ha voluto introdurre un sistema di analisi quantitativa dei risultati dei vari reparti. Come pensavo i colleghi della Produzione hanno ricevuto giudizi negativi dai colleghi dell'area Commerciale. Questa situazione sta minando gravemente il clima nell'organizzazione
  • Comunico alla Direzione la situazione e demando a loro ogni possibile intervento
  • Incontro singolarmente i Direttori delle due Aree e illustro la mia soluzione del problema
  • Convoco una riunione con la partecipazione dei colleghi delle due aree. Metto a confronto le reciproche posizioni al fine di individuare soluzioni che migliorino i processi di lavoro
26) Da più di sei mesi la produttività del gruppo non è adeguata alle attese nonostante l'impegno di tutti per raggiungere gli obiettivi. Ritieni necessario intervenire
  • Consenti al gruppo di partecipare alla ridefinizione di ruoli e responsabilità e definisci insieme a loro modalità per verificare con immediatezza i risultati
  • Temporeggi e frequenti un corso di formazione manageriale
  • Ridefinisci immediatamente, in modalità direttiva, ruoli e responsabilità del gruppo
27) Un collega continua a chiederti aiuto su ogni incarico che gli viene affidato, ma questa tua collaborazione sottrae molto tempo al tuo lavoro
  • Gli dici che ti fa piacere aiutarlo, ma questo potrà avvenire non prima di un paio di giorni, in quanto sei impegato su un'attività prioritaria e gli consigli un testo specifico per approfondire le questioni connesse all'incarico
  • Gli dici che la situazione non può continuare così e che deve assumersi le sue responsabilità
  • Lo inviti a parlare con il responsabile; forse ha bisogno di un supporto formativo per rafforzare le sue competenze
28) Un dipendente riesce a concludere favorevolmente un importante contratto che permette di risparmiare una ingente somma di denaro
  • Faccio presente alla Direzione il risultato ottenuto mettendo in evidenza le mie capacità di coordinamento e gestione e il raggiungimento di un importante obiettivo aziendale
  • Verifico l'esattezza della notizia e convoco il dipendente per complimentarmi con lui per il brillante risultato. Segnalo alla Direzione il risultato raggiunto e il merito da riconoscere al collaboratore
  • Controllo che le attività lavorative siano in linea con le procedure e le normative
29) Dovendo modificare l'organizzazione delle attività dell'Ufficio, ho coinvolto per la decisione, tutti i componenti del team che hanno fornito interessanti e utili suggerimenti per l'implementazione del cambiamento. In questa occasione ho preso atto con favore che il gruppo ha mostrato di essere integrato e attento al raggiungimento dei risultati
  • Per non perdere il ruolo faccio come ritengo più opportuno ignorando qualsiasi suggerimento del gruppo
  • Una volta accertata che la proposta del gruppo sia quella efficace, lascio al team la definizione della implementazione
  • Ascolto e rimodulo i suggerimenti del gruppo ma mantengo il controllo definendo i tempi di monitoraggio e supervisione
30) Un ingegnere neo assunto mi ha riferito di avere difficoltà nel svolgere le attività che gli sono state assegnate
  • Monitoro l'attività riservandomi di intervenire
  • Mando una mail per evidenziare la necessità di attenersi agli obiettivi
  • Lo convoco insieme ad un funzionario esperto e individuo in maniera condivisa un percorso di affiancamento
31) Un collaboratore si lamenta in quanto, per il terzo anno consecutivo, non ha avuto le ferie nel periodo richiesto
  • Dico al collaboratore che non è mia competenza la gestione dei piani ferie per cui non si deve lamentare con me di certe tematiche
  • Concedo al collaboratore il periodo di ferie che vorrebbe per l'anno corrente così da evitare ulteriori lamentele. Nel caso in cui si presenteranno problemi organizzativi l'ufficio competente me lo farà presente
  • Faccio presente al collaboratore che ci sono dei piani ferie ben stabiliti secondo criteri di equità, per cui deve esserci sicuramente una motivazione valida che ha portato a non accogliere la sua richiesta. Invito così il collaboratore ad esporre il problema all'ufficio competente. Mi preoccupo di essere aggiornato, e nel caso fosse necessario, trovo una soluzione insieme agli addetti dell'Ufficio Competente per soddisfare al meglio le esigenze
32) Nel mio team c'è una persona che per gravi motivi personali, ormai da diversi mesi, consegue delle performance non in linea con le brillanti prestazioni offerte in passato
  • Organizzo un incontro col collaboratore, nel corso del quale gli rappresento il mio punto di vista e mi mostro disponibile ad individuare una nuova soluzione di carattere organizzativo. Provo, quindi, a sviluppare una soluzione condivisa
  • Mi disinteresso delle problematiche del collaboratore e, in caso di persistenza di tale situazione, chiederò il suo trasferimento o effettuerò una valutazione negativa
  • Organizzo un incontro col collaboratore, nel corso del quale gli evidenzio le questioni di carattere organizzativo ed il calo di prestazioni. Monitor, pertanto,o l'andamento della situazione che riesaminerò non prima di due mesi
33) Un collaboratore risponde in modo brusco e scortese al direttore di un altro ufficio che spesso chiede informazioni e spiegazioni
  • Prendo tempo per decidere
  • Può capitare occasionalmente di rispondere in maniera brusca; nel caso ricapiti, tuttavia, convoco il collaboratore per fargli capire che non è un atteggiamento da tenere con un direttore
  • Convoco immediatamente il collaboratore per informarlo che un tale comportamento non è accettabile, poichè ci sono ruoli gerarchici che vanno rispettati. Se un Direttore chiede informazioni, bisogna rispondere con cortesia ed intervenire con efficacia. Ognuno sa come svolgere il proprio ruolo e il collaboratore deve attenersi al suo, rispettando quello degli altri. Dico inoltre al collaboratore che può rivolgersi a me in caso di problematiche e che sarà poi mio dovere valutarle ed, eventualmente, riportarle al direttore dell'altro ufficio
34) All'interno del mio gruppo di lavoro, dopo aver presentato una relazione su un'attività svolta, mi accorgo che un collega mi osserva con espressione attonita ed interrogativa
  • Provo a coinvolgere qualcun altro per capire se anche gli altri hanno avuto la stessa sensazione
  • Lascio cadere la cosa aspettando che sia lui a chiedermi qualche chiarimento
  • Gli chiedo chiarimenti sulla questione e mi rendo disponibile ad una confronto sui nostri punti di vista
35) Mi è stato assegnato un neo assunto che non ha tuttavia specifica esperienza nel comparto in cui dovrebbe operare
  • Faccio passare un periodo di tempo ( qualche mese) così da verificare se il neo assunto ha acquisito esperienza
  • Incarico un funzionario di seguire il neo assunto per un'intera giornata lavorativa, così da fargli avere un'idea di come è organizzato l'ufficio. Se commetterà molti errori nello svolgere la propria attività lavorativa probabilmente è segno che quello non è l'ufficio adatto a lui e chiederò il suo trasferimento
  • Pianifico subito l'affiancamento necessario ad operare nella maniera più funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali, senza così rallentare il lavoro o ancor peggio recare danno. Chiedo a colui che lo affiancherà, aggiornamenti mensili nei prossimi 3 mesi, sul rendimento del neo assunto, così da poter calibrare le attività da assegnargli sulla base delle capacità acquisite
36) Sei in ritardo per la realizzazione di un progetto che è tuo compito scrivere e consegnare. E' venerdì pomeriggio e difficilmente potrà essere coinvolto qualche altro collega. Mancano alcuni dati e alcune immagini che però sono opzionali per la consegna del report
  • Con l'approvazione del mio capo che mi supporta, cerco considerata la situazione, di adattare immagini e dati in mio possesso completando il lavoro al meglio
  • Chiedo al responsabile una proroga della scadenza
  • Non consegno il lavoro. Quando avrò gli input necessari lo farò, dopo la scadenza che ritengo non perentoria
37) Fra due giorni devi consegnare il progetto e il team è in ritardo
  • Ti lamenti in modo forte con i collaboratori
  • Scrivi una mail a1lla direzio Pnreeeca. spett1i dispo2sizioni3
  • Convochi il team e solleciti il lavoro, chiedi spiegazioni e cerchi risorse
38) Alcuni miei colleghi non vogliono cambiare il loro vecchio computer in quanto non ritengono utili i nuovi sistemi operativi
  • Indico una riunione in cui rappresento le nuove potenzialità informatiche
  • Convoco una riunione in cui illustro le novità connesse ai nuovi sistemi informatici e i vantaggi che deriverebbero da questo utilizzo. Nel contempo rappresento le difficoltà connesse ai possibili guasti dovuti all'usura dei macchinari in uso
  • Lascio che risolvano il problema da soli in quanto anch'io non voglio cambiare il mio computer
39) Un collaboratore che ha ricevuto, nell'ultima valutazione della performance, un giudizio inferiore alle sue attese, sostiene che altri suoi colleghi, non certo più bravi di lui, hanno ricevuto una valutazione più elevata
  • Dico al collaboratore che è tardi per apportare modifiche alle valutazioni e lascio cadere l'argomento
  • In un incontro evidenzio al collaboratore che non è suo ruolo quello di esprimere valutazioni sugli altri colleghi, ma di rispettare chi ha formulato tali valutazioni in quanto competente nel farlo. Lo invito, pertanto, a riflettere maggiormente sulla valutazione ricevuta, così da concentrarsi sulla sua prestazione lavorativa per colmare le proprie lacune. Gli rappresento che ha buone competenze, ma che sussistono per lui evidenti margini di miglioramento
  • Scrivo una mail al collaboratore evidenziando che, almeno per quest'anno, sono scaduti i termini per modificare le valutazioni e che l'anno prossimo le cose le loro performance saranno valutate con maggiore attenzione
40) Durante la riunione semestrale apprendo che la seconda divisione da tre anni utilizza un iter procedurale molto utile
  • Comunico al mio superiore la situazione
  • Rappresento alla Direzione la situazione e propongo un incontro trimestrale con i direttori di divisione per condividere le innovazioni procedurali e tecnologiche
  • Attendo che la Direzione emani delle indicazioni
41) Dirigi una squadra di dodici persone. Al fine di affrontare i nuovi obiettivi del team, chiedi di elaborare il suo programma annuale. Il tuo manager ha dato a te e ad altri capi-squadra una scadenza di due settimane, in modo che possiate discuterne col consiglio
  • Decido di dedicarci poco tempo atteso che i programmi annuali non sono comunque mai rispettati
  • Provo a completare il programma in tempo, per discuterne con il mio manager, prima che decida di sottoporlo al consiglio
  • Preparo una bozza del programma
42) Comprendi che il team è in ritardo nella consegna delle attività e ti accorgi che non tutti i collaboratori stanno lavorando sul progetto
  • Scrivo una mail in cui rammento la scadenza
  • Monitoro l'andamento riservandomi di intervenire. Può darsi che il ritardo rientri
  • Convochi una riunione in cui fai il punto sulla situazione e ipotizzi l'inserimento di nuove risorse a cui saranno affidate attività di supporto
43) Devo esprimere un parere sulla nuova intranet interna all'azienda
  • Prendo tempo per studiare gli aspetti informatici della situazione
  • Nella riunione riferisco che lo scambio di informazioni in tempo reale agevola la condivisione dei risultati e migliora la produttività. A conferma i ciò consegno i risultati della scheda valutativa somministrata ai dipendenti che ho ideato personalmente complessiva oltre che il clima aziendale
  • Critico apertamente la perdita di tempo connessa allo scambio di foto relative alle vacanze estive e ritengo totalmente inutile questo tipo di investimento
44) Nel corso di un colloquio con una mia collaboratrice, dopo averle segnalato delle criticità in alcune sue attività, la stessa ha una forte emozione e non riesce a contenere le lacrime
  • Le lascio il tempo di calmarsi e la rassicuro che ho voluto incontrarla per aiutarla a superare questo momento di difficoltà e che la consapevolezza di certi atteggiamenti negativi certamente sarà un contributo alla sua crescita professionale
  • Se la situazione me lo consente, provo a fare una semplice battuta al solo scopo di sdrammatizzare, cercando di farla sentire meno a disagio per l'accaduto. Decido, tuttavia, di proseguire il colloquio
  • La situazione mi disorienta e non intervengo
45) Il tuo responsabile sta lavorando ad un progetto molto importante e non è contattabile. Il responsabile di un altro dipartimento ti ha inviato molte mail per la richiesta di un incontro urgente con il tuo capo
  • Richiedi la disponibilità di alcune date e prendi l'impegno di richiamarlo per confermare un appuntamento
  • Consigli al mittente delle mail di contattare direttamente il tuo responsabile. Sarà lui a valutare la priorità
  • Spieghi al responsabile dell'altro dipartimento che non è possibile al momento organizzare la riunione
46) Il prossimo fine settimana si voterà per l'individuazione di un rappresentante nel cda dell'azienda. Il candidato che voterai chiede il tuo sostegno per convincere i tuoi colleghi
  • La questione non riguarda le attività di ufficio in senso stretto e, pertanto, non ritengo opportuno metterne a conoscenza i colleghi. Esprimo la mia solidarietà e ribadisco quanto stabilito dal regolamento di servizio
  • Prendo tempo prima di dare una risposta ed esprimo la mia solidarietà
  • Con la mail dell'ufficio organizzo una riunione per sostenere il candidato in violazione del regolamento
47) Un mio collaboratore ignora sistematicamente il lavoro dei colleghi. Se qualcuno è oberato di lavoro, causa un'emergenza, finge di non vedere e non interviene 0/0.75
  • Convoco i colleghi e delego loro una possibile forma di intervento per farli responsabilizzare
  • Decido di continuare a osservare il comportamento del collaboratore per un periodo più lungo. E' possibile che questo atteggiamento sia solamente momentaneo
  • Intervengo immediatamente e chiedo al collaboratore di spiegarmi le ragioni di questo comportamento. Dopo averlo ascoltato con attenzione, comunque, gli comunico che questo comportamento non è collaborativo e che non sarà più tollerato
48) Un collaboratore sostiene che nelle valutazione della performance sia giusto sentire non solo il suo capo ma anche il diretto interessato
  • Ringrazio il collaboratore per l'osservazione fatta e valuto la situazione in riferimento alla procedure in vigore
  • Ringrazio il collaboratore per l' osservazione fatta e lo rassicuro che la terrò in considerazione per la prossima valutazione della performance. Gli ricordo al tempo stesso, che comunque rimarrà fortemente preponderante la valutazione del capo rispetto a quella del diretto interessato, in quanto, più oggettiva e ricca di elementi di valutazione
  • Ritengo inopportuna la richiesta poiché la valutazione è un compito del capo e non rispondo
49) Al termine di un anno durissimo ma molto proficuo, l'azienda ha deciso di premiare la mia divisione con un premio in denaro suddiviso in maniera equa fra tutti i collaboratori del team. Alcuni di essi, tuttavia, si sentono poco valorizzati, addirittura offesi da questa iniziativa e pensano di meritare un riconoscimento più ampio per il loro lavoro
  • Prendo spunto da quanto accaduto per proporre l'implementazione di un nuovo sistema premiante
  • Organizzo una riunione con il team, invitando anche la Direzione Generale, nel corso della quale ringrazio tutti i dipendenti per il loro intenso impegno. In particolare, menziono i collaboratori che si sono distinti per i loro risultati eccezionali e consegno loro un premio simbolico
  • Incontro i miei collaboratori informandoli che la decisione è stata presa dalla Direzione ed è irrevocabile
50) Alcuni collaboratori chiedono se sia possibile, da parte dell'azienda, dare qualche comunicazione relativa agli orientamenti strategici ed organizzativi futuri
  • Li ringrazio per questo interessamento e mi mostro disponibile per organizzare con loro un incontro specifico sull'argomento, la mia porta è sempre aperta
  • Per quanto poco piacevole, faccio capire a questi collaboratori che solamente le prime linee devono essere al corrente delle strategie dell'azienda. Siamo noi, in quanto responsabili, a tradurre le linee strategiche in attività specifiche
  • Colgo l'occasione per proporre alla Direzione di organizzare eventi informativi strutturati in modo da diventare momenti istituzionali, annualmente ricorrenti, al fine di coinvolgere le persone sulle strategie e sugli obiettivi dell'azienda
Risposte esatte 0 su 50