DOMANDE PER MATERIA

1) I tuoi collaboratori, normalmente capaci di assumersi le proprie responsabilità, non stanno reagendo positivamente alla tua recente riorganizzazione
  • Ridefinisci gli standard, e dirigi in modo attento
  • Eviti il confronto, non esercitando pressioni; lasci le cose come stanno
  • Organizzi una riunione con tutto il gruppo e solleciti i componenti ad esprimere il loro punto di vista al fine di condividere le mie direttive e farle attuare
2) Mi accorgo che una delle mie collaboratrici più anziane, che occupa da molti anni la stessa posizione, da qualche mese è distratta e poco attenta al lavoro. Questa situazione mi preoccupa perché potrebbe influire negativamente sul rendimento degli altri collaboratori.
  • La convoco e cerco di sollecitarla a lavorare con maggiore dedizione, o almeno con lo stesso impegno che ha sempre dimostrato. Progetto, inoltre, l'eventualità di affiancargli un nuovo dipendente per aiutarla
  • Ripianifico le attività del gruppo facendo in modo che tale collaboratrice sia sempre meno coinvolta in compiti ad alto impatto o di responsabilità
  • Riorganizzo i compiti all'interno del gruppo e le affido un ruolo di responsabilità evidenziando che la sua esperienza nel settore sarà certamente un valore aggiunto per tutti. Mi riservo di controllare i risultati e prevedo per questa collaboratrice l'inserimento in un corso professionale
3) Ti trovi a lavorare su un progetto importante e urgente con colleghi poco interessati al compito
  • Convochi una riunione con i colleghi e evidenzi con fermezza e decisione l'importanza dei dati e dei tempi di consegna del progetto
  • Rimani in attesa che la situazione evolva poiché ritieni che i colleghi hanno delle valide ragioni per comportarsi in quel modo
  • Lavori sul progetto e comunichi questa situazione al tuo responsabile
4) Un ingegnere neo assunto mi ha riferito di avere difficoltà nel svolgere le attività che gli sono state assegnate
  • Monitoro l'attività riservandomi di intervenire
  • Lo convoco insieme ad un funzionario esperto e individuo in maniera condivisa un percorso di affiancamento
  • Mando una mail per evidenziare la necessità di attenersi agli obiettivi
5) Un dipendente anziano ed esperto abituato a esprimere la sua opinione e stabilire le modalità operative del suo ufficio da tempo non fornisce indicazioni ai suoi collaboratori e le sue performance sono in evidente peggioramento
  • Convoco il dipendente e gli chiedo chiarimenti. Gli ricordo la necessità di dare supporto e di favorire le procedure per raggiunge i risultati. Mi accerto che le idee espresse siano state comprese in relazione al compito da svolgere
  • In modo cortese ricordo al dipendente la sua funzione e l'utilità di dare supporto ai collaboratori
  • Spero che il dipendente cambi rapidamente reparto
6) Un collaboratore si lamenta perché durante le riunioni aziendali, continuamente zittito dai colleghi, non riesce a esprimere adeguatamente le sue opinioni
  • Non intervengo, poichè il comportamento dei colleghi non influisce, a mio avviso, sulle performance
  • Rassicuro il collaboratore, garantendogli che durante le prossime riunioni gli sarà conscessa la possibilità di esprimersi adeguatamente
  • Prendo tempo, cercando di osservare più volte ed in prima persona la problematica esposta dal collaboratore prima di intervenire
7) Il direttore generale mi convoca proponendomi una promozione
  • Ringrazio il mio superiore e chiedo informazioni sul mio nuovo incarico e sulle prospettive. Informo il mio attuale dirigente per continuare a mantenere un clima collaborativo
  • Accetto senza informare nessuno perché potrei perdere questa occasione
  • Non so prendere una decisione
8) Da una valutazione interna sul clima organizzativo, emerge che i miei collaboratori ritengono che io sia poco capace di ascolto ed empatia
  • Cerco innanzitutto di capire chi è stato nel gruppo ad attribuirmi una valutazione così negativa per allontanarlo dalla mia cerchia dei miei più stretti collaboratori
  • Accetto la valutazione ricevuta. Decido di porre maggiore attenzione al mio comportamento, cercando di capire in quali situazioni ho difficoltà a prestare ascolto e non risulto empatico. Valuterò, pertanto, di intraprendere un percorso di formazione specifico
  • Accolgo in parte la valutazione ricevuta, ritengo infatti che ascolto ed empatia non siano competenze tipiche del ruolo che ricopro. Sono aperto a valutare comunque eventuali percorsi formativi. Ritengo di aver bisogno di tempo per approfondire il tema
9) La Direzione ha voluto introdurre un sistema di analisi quantitativa dei risultati dei vari reparti. Come pensavo i colleghi della Produzione hanno ricevuto giudizi negativi dai colleghi dell'area Commerciale. Questa situazione sta minando gravemente il clima nell'organizzazione
  • Incontro singolarmente i Direttori delle due Aree e illustro la mia soluzione del problema
  • Convoco una riunione con la partecipazione dei colleghi delle due aree. Metto a confronto le reciproche posizioni al fine di individuare soluzioni che migliorino i processi di lavoro
  • Comunico alla Direzione la situazione e demando a loro ogni possibile intervento
10) Un mio collaboratore ignora sistematicamente il lavoro dei colleghi. Se qualcuno è oberato di lavoro, causa un'emergenza, finge di non vedere e non interviene 0/0.75
  • Convoco i colleghi e delego loro una possibile forma di intervento per farli responsabilizzare
  • Intervengo immediatamente e chiedo al collaboratore di spiegarmi le ragioni di questo comportamento. Dopo averlo ascoltato con attenzione, comunque, gli comunico che questo comportamento non è collaborativo e che non sarà più tollerato
  • Decido di continuare a osservare il comportamento del collaboratore per un periodo più lungo. E' possibile che questo atteggiamento sia solamente momentaneo
11) Stai coordinando una riunione di lavoro a cui partecipano dieci persone. Solo due intervengono con molta frequenza, mentre il resto dei partecipanti non prende parte alla discussione
  • Rimoduli il tuo stile di comunicazione e fai domande per sollecitare interventi di altri partecipanti ricordando gli obblighi aziendali in tema di lavoro e proponendo delle soluzione operative
  • Chiedi ad uno dei partecipanti meno coinvolti di esprimere una sua opinione
  • Prendi tempo perché non riesci a trovare una soluzione
12) Un collega continua a chiederti aiuto su ogni incarico che gli viene affidato, ma questa tua collaborazione sottrae molto tempo al tuo lavoro
  • Gli dici che la situazione non può continuare così e che deve assumersi le sue responsabilità
  • Lo inviti a parlare con il responsabile; forse ha bisogno di un supporto formativo per rafforzare le sue competenze
  • Gli dici che ti fa piacere aiutarlo, ma questo potrà avvenire non prima di un paio di giorni, in quanto sei impegato su un'attività prioritaria e gli consigli un testo specifico per approfondire le questioni connesse all'incarico
13) Due miei collaboratori che lavorano in coppia hanno idee differenti su come migliorare l'esecuzione del lavoro. Mi hanno parlato, separatamente, e devo dire che da entrambi ci sono suggerimenti importanti
  • Prima decido quale delle due proposte sia più adatta per essere implementata, poi li incontro separatamente e dopo averli ringraziati del loro impegno ed atteggiamento proattivo, li metto al corrente della decisione presa
  • Decido di fare un incontro con tutto l'ufficio in modo da allargare la gamma di possibili scelte. Non è detto che quelle due idee siano necessariamente le migliori possibili!
  • Fisso un briefing con entrambi e faccio in modo che espongano le loro idee apertamente, facendo poi una sintesi ed utilizzando le migliori proposte di ciascuno
14) Sto svolgendo una serie di colloqui per selezionare un supervisore per il mio team. Il candidato individuato ha molta esperienza, è brillante ed intelligente ma richiede una retribuzione eccessiva rispetto al budget previsto e di svolgere la sua attività solo in modalità "smart working". L'Azienda non ha ancora autorizzato il lavoro da remoto e non ritengo opportuno consentirlo per una persona assunta da poco.
  • Lo assicuro che farò del mio meglio per fare in modo che tale modalità di lavoro possa essere introdotta al più presto nell'ufficio atteso che anch'io sono convinto che lo smart working sia una modalità efficace
  • Non ritenendo saggio scendere a compromessi, cerco di selezionare un altro possibile candidato
  • Gli faccio capire che troveremo un accordo sul compenso, in modo che abbia un incentivo immediato nel cambiare lavoro, ma che, prima di autorizzare lo smart working, dovrò provare ad introdurlo gradualmente nella Divisione, perché altri prima di lui lo hanno chiesto e gli era stato negato. Gli faccio notare, inoltre, che chiedendo una posizione di supervisore, potrebbe aiutarmi a ripianificare la distribuzione del lavoro all'interno del team
15) Un utente ha telefonato e lamenta il gravissimo ritardo dell'Amministrazione nel definire la sua pratica. La situazione non ti riguarda perché non di tua competenza
  • Raccolgo le lamentele dell'utente e fornisco delle informazioni
  • Non è mia competenza intervenire poiché non curo l'istruttoria di tali fascicoli
  • Rispondo in maniera chiara evidenziando che prendo nota della questione e che assumo l'impegno a far pervenire in tempi brevi una risposta. Informo il dirigente della situazione ed il collega che cura il fascicolo evidenziando che è importante curare i rapporti con l'utenza
16) Viene proposto per una promozione un giovane collaboratore che ha raggiunto un buon risultato nell'arco di tre mesi dalla sua assunzione
  • Verifico che i risultati raggiunti dal giovane siano tali da essere considerati meritevoli
  • Verifico i risultati raggiunti. Controllo che le procedure amministrative prevedano questa possibilità. Scrivo una relazione relativa alla situazione dettagliando gli elementi raccolti. Invio il tutto alla Direzione suggerendo l'opportunità di condividere i risultati in una riunione con gli altri collaboratori
  • Non intervengo in quanto la questione non mi riguarda. In ogni caso il dipendente non intralcia i mie progetti di carriera
17) Ogni anno uno dei miei capi reparto assegna la massima premialità a tutti i componenti del team. Quest'anno alcuni componenti del gruppo mi hanno rappresentato il loro disappunto evidenziandomi che hanno avuto accesso alla massima premialità anche persone che sono notoriamente improduttive.
  • Lo estrometto dalla sua attività di valutazione in quanto ha dimostrato di non essere all'altezza del compito. Rassicuro poi il team che per l'anno successivo me ne occuperò personalmente
  • Parlo con il capo reparto e lo invito a fare un corso di formazione sul management sperando che apprenda così una nuova modalità di valutazione
  • Organizzo un colloquio franco e amichevole con il capo reparto invitandolo a riflettere quanto questo suo atteggiamento, per quanto comprensibile, incida negativamente sulla sua leadership. Gli suggerisco una soluzione che contemperi la premialità per i migliori e un riconoscimento "dignitoso" per quelli meno produttivi
18) Diversi collaboratori sostengono, sia pure senza fornire specifici esempi, che le persone potrebbero dare di più se opportunamente coinvolte
  • Accolgo con favore la richiesta dei miei collaboratori e pianifico degli incontri di coordinamento per elaborare strategie lavorative condivise. Con tale modalità di coinvolgimento il collaboratore si sentirà parte attiva della strategia aziendale e sarà maggiormente motivato a lavorare in un'ottica partecipativa
  • Non ritengo importante coinvolgere i miei collaboratori, atteso che la loro attività è solo quella di eseguire le direttive impartite
  • Comprendo la richiesta dei collaboratori e li ringrazio, ma non dispongo del tempo e delle informazioni necessarie per intervenire efficacemente
19) Uno dei miei coordinatori è stato accusato di essere maschilista e le sue collaboratrici mi riferiscono alcuni episodi spiacevoli di cui egli si è reso recentemente protagonista
  • E' la prima volta che mi trovo in questa condizione e non so come risolverla
  • Decido di convocarlo per discutere della questione e conoscere anche il suo punto di vista. Lo esorto tuttavia a prestare attenzione ai suoi comportamenti e richiamo la sua attenzione sul rischio che alcune iniziative potrebbero essere equivocate e creargli seri problemi anche al di fuori dell'ambito lavorativo
  • Monitoro l'andamento della situazione riservandomi successivamente un intervento
20) Prendi atto che negli ultimi tempi il tuo lavoro è diventata una routine che ti sottrae tempo da dedicare ad attività prioritarie. Decidi di delegare alcune di queste attività ripetitive
  • Individui un collaboratore in grado di svolgere il compito. Gli spieghi il processo, le attività, i risultati e lo incoraggi a migliorare le sue competenze
  • Differisci nel tempo ogni decisione
  • Con ordine di servizio assegni alcune attività ad un dipendente
21) Alcuni collaboratori chiedono se sia possibile, da parte dell'azienda, dare qualche comunicazione relativa agli orientamenti strategici ed organizzativi futuri
  • Li ringrazio per questo interessamento e mi mostro disponibile per organizzare con loro un incontro specifico sull'argomento, la mia porta è sempre aperta
  • Per quanto poco piacevole, faccio capire a questi collaboratori che solamente le prime linee devono essere al corrente delle strategie dell'azienda. Siamo noi, in quanto responsabili, a tradurre le linee strategiche in attività specifiche
  • Colgo l'occasione per proporre alla Direzione di organizzare eventi informativi strutturati in modo da diventare momenti istituzionali, annualmente ricorrenti, al fine di coinvolgere le persone sulle strategie e sugli obiettivi dell'azienda
22) Nel team c'è un collaboratore molto attento, preciso ed analitico. In fase di avvio di un nuovo progetto, tende tuttavia a rallentare i lavori del gruppo, si mostra scettico, individua sempre e solo i rischi e gli aspetti negativi connessi ad ogni situazione
  • Lo accetto per quello che è
  • Incontro il collaboratore e lo esorto ad individuare nuove strategie di approccio ai problemi aziendali
  • Organizzo un incontro in cui simulo l'avvio di un progetto e assegno a tale collaboratore un ruolo di responsabilità al fine di stimolare il suo entusiasmo e la sua partecipazione nel team
23) Mi è stato assegnato un neo assunto che non ha tuttavia specifica esperienza nel comparto in cui dovrebbe operare
  • Faccio passare un periodo di tempo ( qualche mese) così da verificare se il neo assunto ha acquisito esperienza
  • Incarico un funzionario di seguire il neo assunto per un'intera giornata lavorativa, così da fargli avere un'idea di come è organizzato l'ufficio. Se commetterà molti errori nello svolgere la propria attività lavorativa probabilmente è segno che quello non è l'ufficio adatto a lui e chiederò il suo trasferimento
  • Pianifico subito l'affiancamento necessario ad operare nella maniera più funzionale al raggiungimento degli obiettivi aziendali, senza così rallentare il lavoro o ancor peggio recare danno. Chiedo a colui che lo affiancherà, aggiornamenti mensili nei prossimi 3 mesi, sul rendimento del neo assunto, così da poter calibrare le attività da assegnargli sulla base delle capacità acquisite
24) L'ufficio deve predisporre un questionario che valuti la soddisfazione dell'utenza. Il dirigente ti chiede una proposta su come procedere
  • Faccio qualche ipotesi di lavoro e la consegno al direttore che valuterà il da farsi
  • Effettuo un'analisi delle variabili da osservare e predispongo una bozza. Suggerisco al dirigente di discuterla con altri funzionari per aver suggerimenti e feedback
  • Chiedo supporto ad un collega esperto, non sapendo come procedere
25) La Direzione chiede un maggiore impegno produttivo
  • Organizzo un gruppo di lavoro. Gli consegno uno dei progetti rimasti inevasi e copia della nota della Direzione
  • Prendo atto della richiesta e studio attentamente gli obiettivi che mi sono stati assegnati. Verifico con attenzione le risorse a mia disposizione e definisco i compiti da svolgere. Valuto i possibili risultati e individuo i componenti del gruppo di lavoro, che convoco per descrivere loro i dettagli dei processi lavorativi e avvio le attività
  • Esorto i miei collaboratori ad un maggiore impegno
26) Il team che si occupa dei rapporti con le altre Amministrazioni ha concluso il suo lavoro. Il responsabile ti descrive i risultati evidenziando solo le sue attività
  • Chiedi al responsabile i risultati prodotti dai singoli componenti
  • Chiedi al responsabile informazioni sulle attività svolte dagli altri componenti e una relazione dettagliata. Convochi il gruppo e analizzi con loro i risultati
  • Sai che il responsabile si aspetta una promozione e lasci che sia lui a trasmettere i risultati alla Direzione
27) Ti viene offerto un nuovo incarico dove aumentano le responsabilità e la quantità di lavoro ma non sono previsti avanzamenti in carriera
  • Chiedo di esaminare con il Responsabile le attività del lavoro e rappresento all'Azienda la necessità di valutare delle migliori condizioni economiche. Rifletto sulle mie capacità valutando se sono in grado di avere successo in questa nuova attività
  • Prendo tempo prima di decidere e consulto solo le persone a me più vicine
  • Stabilisco cosa fare solo sulla base delle conoscenze che ho a disposizione senza chiedere altre informazioni
28) Ti hanno incaricato di seguire un nuovo gruppo di lavoro che ottiene buoni risultati ma che ha un basso livello di interazione, avendo il precedente responsabile attivato modalità molto strette di controllo.
  • Monitoro i comportamenti individuali riservandomi di intervenire successivamente
  • Introduco nuove metodologie di lavoro che prevedono più momenti di confronto e di ascolto
  • Non intervengo
29) Ho incaricato alcuni componenti del mio team di organizzare la presentazione di un nostro nuovo servizio alla Direzione generale e alla Direzione Marketing. I dipendenti restano molto delusi dall'atteggiamento non favorevole dei Responsabili dell'Azienda anche perché avevano chiesto di avere maggiore autonomia nell'esecuzione del progetto ma questa richiesta non è stata accettata.
  • Evito frasi del tipo "ve lo avevo detto", ma chiarisco che è importante che tale errore non si ripeta
  • Propongo delle modifiche da fare e organizzo personalmente la nuova presentazione
  • Mi assumo la responsabilità dell'accaduto e riesamino con loro la rappresentazione del progetto. Li invito a segnalarmi gli aspetti che possono essere migliorati e gli affido il compito di rivisitare il progetto al fine di migliorarne i contenuti
30) Il Capo Dipartimento ha emanato una direttiva che prevede la creazione di un ambiente cloud che consenta a tutti i dipendenti di lavorare in remoto. Ma da una prima informativa è emerso che molti di essi hanno una scarsa confidenza con le tecnologie informatiche
  • Propongo di organizzare un seminario che illustri il funzionamento della piattaforma e propongo l'istituzione di un help desk dedicato che faccia assistenza ai dipendenti
  • Evidenzio che chi non si adegua alla direttiva sarà valutato negativamente
  • Preparo una circolare operativa molto dettagliata nei contenuti
31) Ti accorgi che gli altri componenti del tuo nuovo team non usano la modulistica aggiornata
  • Valuti che ognuno può utilizzare la modulistica che ritiene opportuna
  • Proponi un breve incontro con i nuovi colleghi per mostrare la modulistica da utilizzare e progetti un possibile sviluppo che la migliori
  • Aspetti la fine del lavoro e progetti una riunione per affrontare il problema
32) Chiedo il trasferimento di un mio collaboratore per difficoltà relazionali. Mi telefona il nuovo direttore di dipartimento chiedendomi delle referenze su questo dipendente
  • Ho un atteggiamento distaccato ed evidenzio soltanto gli aspetti legati alla prestazione professionale per non influenzare più di tanto il giudizio del collega. Dopodichè, gli mando copia delle relazioni concerenenti il dipendente
  • Gli riferisco i comportamenti più significativi del dipendente
  • Gli faccio presente le difficoltà di relazione intercorse e, con toni molto accessi, sconsiglio l'inserimento del dipendente nel nuovo ufficio. Mi lamento infine del fatto che non è stato preso alcun provvedimento disciplinare
33) Le mail a volte non arrivano agli interessati e il lavoro sta rallentando
  • Scrivi una mail di chiarimento a tutti gli interessati
  • Chiami gli informatici e chiedi spiegazioni. Concordi con loro una soluzione operativa. La comunichi alla Direzione e informi tutti i collaboratori delle nuove procedure
  • Monitori le attività relative alla trasmissione delle mail per comprendere il problema
34) La direzione ha introdotto un nuovo programma di gestione delle presenze che al momento è utilizato in maniera facoltativa ma che ben presto sostituirà quello in uso. Ti accorgi però che allo stato il grado di utilizzo è molto basso ancorchè sia stata emanata una circolare del Capo Dipartimento che incentiva l'utilizzo del nuovo sistema.
  • Organizzo una riunione in cui evidenzio i benefici della nuova procedura e ricordo che, una volta a regime, sarà l'unica modalità di gestione delle presenze. Rispondo alle domande e propogo una sessione formativa per incentivarne l'utilizzo
  • Monitoro il tasso di utilizzo e attendo un miglioramento
  • Scrivo una mail in cui sollecito i dipendenti
35) Da più di sei mesi la produttività del gruppo non è adeguata alle attese nonostante l'impegno di tutti per raggiungere gli obiettivi. Ritieni necessario intervenire
  • Consenti al gruppo di partecipare alla ridefinizione di ruoli e responsabilità e definisci insieme a loro modalità per verificare con immediatezza i risultati
  • Ridefinisci immediatamente, in modalità direttiva, ruoli e responsabilità del gruppo
  • Temporeggi e frequenti un corso di formazione manageriale
36) All'interno del mio gruppo di lavoro, dopo aver presentato una relazione su un'attività svolta, mi accorgo che un collega mi osserva con espressione attonita ed interrogativa
  • Lascio cadere la cosa aspettando che sia lui a chiedermi qualche chiarimento
  • Provo a coinvolgere qualcun altro per capire se anche gli altri hanno avuto la stessa sensazione
  • Gli chiedo chiarimenti sulla questione e mi rendo disponibile ad una confronto sui nostri punti di vista
37) Recentemente sei stato inserito in un nuovo team. Nonostante la tua esperienza circa gli aspetti tecnici, ci sono delle problematiche che ritieni necessario approfondire
  • Faccio trascorrere del tempo per comprendere meglio gli obiettivi futuri del team
  • Chiedo di essere sostituito
  • Organizzo immediatamente degli incontri con i miei colleghi e chiedo di essere supportato nella gestione delle attività
38) Devi individuare una unità di personale da inserire nel tuo team a cui affidare il compito di rappresentare periodicamente le attività dell'ufficio presso un' altra struttura dell'Azienda con la quale sarai a contatto per i prossimi mesi
  • Scegli la persona che ha maggiore competenza nella comunicazione durante una riunione con i funzionari più esperti: è importante mantenere un buon clima organizzativo. Per essere sicuro dei risultati lo iscrivi ad un corso di formazione per migliorare la performance
  • Scrivo un ordine di servizio
  • Individui la persona più qualificata da un punto di vista tecnico professionale e le affidi l'incarico
39) Al termine di un anno durissimo ma molto proficuo, l'azienda ha deciso di premiare la mia divisione con un premio in denaro suddiviso in maniera equa fra tutti i collaboratori del team. Alcuni di essi, tuttavia, si sentono poco valorizzati, addirittura offesi da questa iniziativa e pensano di meritare un riconoscimento più ampio per il loro lavoro
  • Organizzo una riunione con il team, invitando anche la Direzione Generale, nel corso della quale ringrazio tutti i dipendenti per il loro intenso impegno. In particolare, menziono i collaboratori che si sono distinti per i loro risultati eccezionali e consegno loro un premio simbolico
  • Incontro i miei collaboratori informandoli che la decisione è stata presa dalla Direzione ed è irrevocabile
  • Prendo spunto da quanto accaduto per proporre l'implementazione di un nuovo sistema premiante
40) Concluso un progetto interdisciplinare, il responsabile di un altro dipartimento ha apprezzato la tua metodologia di lavoro e ti propone di entrare nel suo team. La proposta ti alletta perchè le tematiche trattate sono più stimolanti
  • Accetti con gioia la nuova opportunità
  • Parlo con il responsabile che mi ha fatto la proposta e con il mio responsabile attuale chiedendoun incontro congiunto
  • Ti informi sulle nuove attività da svolgere, ne parli con il tuo team leader ed esprimi la tua volontà di cambiare team
41) L'ufficio deve predisporre un progetto di formazione del personale in materia informatica
  • Sulla base delle informazioni di cui dispongo predispongo un piano di lavoro
  • Ipotizzo un questionario di rilevazione delle competenze e chiedo al direttore di fornirlo a tutti i dipendenti. Condivido i risultati con gli altri funzionari e predispongo una bozza di piano di lavoro
  • Mi propongo di chiedere un consiglio ad un mio amico appena rientra dalla ferie
42) Il nuovo responsabile ha preso di mira uno dei tuoi colleghi, ma non ne comprendi le ragioni
  • Ne discuti col responsabile, spiegando che la cosa ti mette in difficoltà e rappresenti che le politiche dell'azienda sono improntate alla tutela del dipendente
  • Se il comportamento persiste, lo segnalerò al responsabile
  • Non intervengo perché probabilmente ci sono questioni professionali che non riesco a cogliere. Ritengo, inoltre, che la questione non sia di mia competenza
43) Stai lavorando in un team che pur avendo buoni risultati non sembra essere integrato
  • Valorizzi pubblicamente i contribuiti individuali a favore del gruppo
  • Credi che è meglio lasciare stare, finché ci saranno risultati efficaci è meglio non alterare gli equilibri
  • Cerchi di orientarlo meglio verso il lavoro di gruppo organizzando un corso di formazione
44) All'interno di un nuovo e più efficace processo di lavoro, un collaboratore mi chiede di essere esentato dal programma di rotazione delle mansioni previste, sostenendo il suo interesse ed abilità verso un'unica mansione, ovvero quella attualmente svolta
  • Chiedo agli altri cosa ne pensino
  • Accolgo le sue remore, ma faccio valere la mia posizione di comando. Non posso fare eccezioni, tutti saranno coinvolti nel programma
  • Per quanto possa essere d'accordo con lui, apprezzando il suo impegno e la sua attitudine per quella mansione, gli faccio capire che la rotazione gli consentirà una visione più ampia dei processi organizzativi, che potrebbe accrescere le sue competenze professionali
45) La riunione di lavoro è stata caratterizzata da lunghe e difficili discussioni. Solo alla fine sono state individuate importanti strategie. Si renderebbe necessario mantenere queste decisioni e verificare se sono state comprese da tutti i partecipanti
  • Sintetizzi alla fine della riunione le decisioni prese e le responsabilità di ognuno verificando che siano state comprese e condivise
  • Conclusi i lavori ti disinteressi del tema
  • Invii una mail ai partecipanti che illustri i contenuti della riunione
46) Devo collaborare con un collega dell'ufficio su un progetto innovativo. Dopo aver ascoltato le sue opinioni mi accorgo di avere un'idea della soluzione completamente diversa da lui
  • E' importante esser chiari. Pertanto, esprimo subito il mio disaccordo
  • Metto in evidenza punti di forza e di debolezza della sua proposta e presento la mia come una soluzione che risolva le criticità. Cerco di promuovere una mediazione
  • Evito il confronto
47) Ti hanno chiesto di sostituire per qualche giorno un tuo collega al front office e un utente esterno sta protestando su una questione che ti sembra del tutto infondata
  • Accogli la lamentela e, per comprendere meglio, prendi nota delle proteste presentate e informi l'utente che avrà una risposta dall'ufficio in tempi brevi
  • Fai finta di ascoltarlo, lo assecondi tanto poi si calma e va via
  • Lo inviti a fare un reclamo all'ufficio apposito
48) Stai considerando un cambiamento per organizzare in modo nuovo il lavoro del tuo gruppo e interagendo con il personale hai acquisito la loro disponibilità e suggerimenti per i contenuti. Il gruppo nella sua interezza si è mostrato produttivo e ha dimostrato flessibilità
  • Lasci che l'innovazione sia realizzata dal gruppo
  • Eviti il confronto
  • Hai intenzione di fare i cambiamenti nel modo suggerito, ma conservi il controllo delle modalità di esecuzione delle attività
49) Diversi collaboratori sostengono che in azienda non si considera adeguatamente il potenziale delle persone e temono che molte professionalità potrebbero non essere valorizzate
  • Invito i collaboratori a riflettere sulle loro potenzialità e ad impegnarsi individualmente per svilupparle ulteriormente in maniera produttiva
  • Organizzo un incontro con i collaboratori chiedendo di evidenziare quali capacità ed abilità, a loro avviso, non vengono valorizzate. Cerco, pertanto, una strategia per farle emergere gradualmente con la partecipazione degli altri colleghi
  • Fin quando l'azienda raggiunge i risultati preventivati, non è necessario porre attenzione a queste segnalazioni
50) Comprendi che il team è in ritardo nella consegna delle attività e ti accorgi che non tutti i collaboratori stanno lavorando sul progetto
  • Scrivo una mail in cui rammento la scadenza
  • Convochi una riunione in cui fai il punto sulla situazione e ipotizzi l'inserimento di nuove risorse a cui saranno affidate attività di supporto
  • Monitoro l'andamento riservandomi di intervenire. Può darsi che il ritardo rientri
Risposte esatte 0 su 50