DOMANDE PER MATERIA

1) Il parlamento può delegare al governo l'esercizio della funzione legislativa?
  • No, se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.
  • Si. Tutta l'attività legislativa può essere delegata al Governo.
  • Si, tale esercizio è limitato ai casi di necessità ed urgenza.
2) L'art. 97 della Costituzione sancisce il principio:
  • Di inoppugnabilità dell'atto amministrativo.
  • Di insindacabilità dell'azione amministrativa.
  • Di buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione.
3) Ai sensi del II comma dell'art. 117 della Costituzione, allo Stato spetta la competenza legislativa esclusiva in materia di:
  • commercio con l'estero
  • rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose
  • ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi
4) La lett. r) dell'art.117 della Costituzione Italiana prevede che lo Stato ha legislazione esclusiva:
  • riguardo alla protezione dei confini nazionali
  • sulla ricerca scientifica
  • sull'istruzione
  • sulle opere dell'ingegno
5) Ai sensi dell'art. 104 Cost., i componenti del CSM sono eletti, tra gli altri:
  • Dal Parlamento in seduta comune nella misura di 1/3.
  • Da tutti i magistrati ordinari nella misura di 1/3.
  • Da tutti i magistrati ordinari nella misura di 3/5.
  • Dal Parlamento in seduta comune nella misura di 2/3.
6) Dei giudici di nomina delle magistrature supreme, quanti sono eletti dai magistrati dal Consiglio di stato?
  • Tre.
  • Due.
  • Uno.
  • Quattro.
7) I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica sono regolati:
  • dall'articolo 11 della Costituzione Italiana
  • dall'articolo 9 della Costituzione Italiana
  • dall'articolo 7 della Costituzione Italiana
  • dall'articolo 5 della Costituzione Italiana
8) A norma della L. 87/53 e ss.mm.ii., il ricorso alla Corte costituzionale, nel caso di conflitto di attribuzione tra Stato e Regione deve essere proposto, per la Regione:
  • dal Presidente della Giunta regionale, previa deliberazione del Consiglio
  • dal Commissario del Governo presso la Regione
  • dal Presidente del Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale
  • dal Presidente della Giunta regionale previa deliberazione della Giunta
9) Ai sensi dell’art. 116 della Costituzione, la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita…:
  • dalle Province autonome di Trieste e di Bolzano
  • dalla Provincia autonoma di Aosta
  • dalle Province autonome di Trento e di Bolzano
10) Entro quale termine il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte costituzionale?
  • Entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
  • Entro trenta giorni dalla loro approvazione.
  • Entro trenta giorni dalla loro pubblicazione.
Risposte esatte 0 su 10