1) Dispone l'art. 88 della Costituzione che il Presidente della Repubblica prima di sciogliere le Camere deve sentire i rispettivi Presidenti. Tale parere si configura giuridicamente:
- Come obbligatorio e vincolante.
- Non è né obbligatorio né vincolante.
- Come obbligatorio ma non vincolante.
- Non obbligatorio ma vincolante.
2) Ai sensi dell'art 114, come definisce la Costituzione le Regioni italiane?
- Enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.
- Enti subordinati al Governo con propri poteri e funzioni secondo i principi stabiliti dal Consiglio dei Ministri.
- Organi di decentramento del Governo con propri poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.
3) Chi è chiamato a svolgere funzioni pubbliche elettive, secondo la Costituzione, ha diritto di mantenere il suo posto di lavoro?
- Si, ne ha diritto
- Solo se ha un contratto a tempo determinato
- No, non ha nessun diritto di mantenerlo
- Solo se ha contratto a tempo indeterminato
4) Ai sensi dell'art. 12 della Costituzione, la bandiera della Repubblica è:
- il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
- il tricolore italiano: verde, giallo e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
- il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande orizzontali di eguali dimensioni.
5) La Corte costituzionale giudica in via definitiva con:
- sentenza
- decreto
- direttiva
- ordinanza
6) In forza del combinato disposto degli artt. 118 e 120 della Costituzione, il principio di leale collaborazione:
- governa i rapporti tra lo Stato e gli Enti locali nelle materie ed in relazione alle attivita' in cui le competenze si intersecano, imponendo un contemperamento dei rispettivi interessi
- consente allo Stato ed agli Enti locali di favorire l'iniziativa dei cittadini, come singoli ed in forma associata, al fine di incentivare lo svolgimento di attivita' di interesse generale
- governa i rapporti tra lo Stato e le Regioni nelle materie ed in relazione alle attivita' in cui le competenze si intersecano, imponendo un contemperamento dei rispettivi interessi
7) I viceministri possono essere partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri?
- Si, se invitati dal Presidente del Consiglio dei ministri e con diritto di voto.
- No, i viceministri non possono essere invitati a partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri.
- Si, se invitati dal Presidente del Consiglio dei ministri e senza diritto di voto.
- Si, sempre in quanto essi fanno parte a tutti gli effetti dello stesso Consiglio.
8) Il testo costituzionale prevede che alle Regioni spetti potestà legislativa:
- Nelle materie di legislazione concorrente e in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
- In tutte le materie, eccezione fatta le questioni di tutela e sicurezza del lavoro.
- In tutte le materie, eccezione fatta le questioni di cittadinanza, stato civile e anagrafe.
9) In base al Regolamento del Senato, nella prima seduta dopo le elezioni il Senato è presieduto provvisoriamente:
- dal senatore più giovane presente in aula
- da un senatore scelto tra i componenti dell'aula per alzata di mano
- dal Presidente della Repubblica
- dal più anziano di età
10) CHI SOSTITUISCE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN CASO DI IMPEDIMENTO TEMPORANEO?
- Il Presidente del Senato e il Ministro degli esteri.
- Il Presidente della Corte costituzionale e il Ministro delegato espressamente dal Presidente della Repubblica.
- Il Presidente del Senato.
11) Qualora non sia stato affidato ad un Ministro senza portafoglio o delegato al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, il compito di assistere il Presidente del Consiglio nelle sue attività e atti di politica estera spetta:
- al Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- al Ministro degli Affari esteri, che incarica in maniera specifica funzionari di provata esperienza
- al Consiglio di Gabinetto
- all'Ufficio di Presidenza
12) Che tipo di controllo esercita la Corte dei Conti sugli atti di Governo?
- Un controllo preventivo di merito
- Un controllo preventivo di legittimità
- Un controllo successivo di merito
13) Ai sensi dell'art. 123 della Costituzione, lo statuto regionale può essere sottoposto a referendum popolare?
- si, qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un sessantesimo degli elettori della Regione o un terzo dei componenti il Consiglio regionale
- si, qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale
- si, qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo più uno degli elettori della Regione o un metà più uno dei componenti il Consiglio regionale
14) Ai sensi dell'art.117 della Costituzione, le Regioni esercitano potestà legislativa concorrente in:
- Previdenza sociale
- Opere di ingegno
- Valorizzazione dei beni culturali e ambientali
15) Indicare quale affermazione e' conforme a quanto dispone la Costituzione in ordine al regime impugnatorio delle leggi regionali:
- Sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
- Trenta giorni dalla loro pubblicazione.
- Novanta giorni dalla loro pubblicazione.
16) Può essere eletto Presidente della repubblica:
- Ogni cittadino che abbia compiuto quaranta anni di età e goda dei diritti civili e politici
- Ogni cittadino che abbia venticinque anni di età e goda dei diritti civili e politici
- Ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici
17) In quale tra le seguenti materie lo Stato ha potestà legislativa esclusiva, ai sensi dell'art.117, comma 2, della Costituzione?
- Alimentazione
- Porti e aeroporti civili
- Giustizia amministrativa
18) Ai sensi dell'art. 47 della Costituzione Italiana la Repubblica disciplina, coordina e controlla:
- il mercato economico internazionale
- il mercato economico europeo
- l'esercizio del debito
- l'esercizio del credito
19) Indicare quale delle seguenti Regioni è a statuto speciale:
- Trentino - Alto Adige
- Emilia Romagna
- Calabria
- Umbria
20) Il Parlamento svolge anche atti tipici della funzione di indirizzo politico, ovvero mozioni e risoluzioni. Le mozioni:
- Sono atti tipici di indirizzo, con i quali il Parlamento indica al Governo la propria linea politica in relazione ad un determinato fatto
- Sono semplice domande rivolte al Governo riguardo determinati fatti e a scopo chiarificativo
- Sono atti preparatori alla messa in stato d'accusa dei membri stessi delle Camere
- Possono essere attivate da entrambe le Camere solo dopo la costituzione di apposite commissioni
21) In quale tra le seguenti materie lo Stato ha potestà legislativa esclusiva?
- Norme generali sull'istruzione
- Tutela e sicurezza sul lavoro
- Grandi reti di trasporto e di navigazione
22) A norma del disposto di cui all'art. 95 della Costituzione è corretto affermare che i Ministri sono responsabili solo per gli atti dei lorodicasteri?
- Si, i Ministri sono responsabili solo degli atti dei loro dicasteri.
- No, i Ministri sono responsabili sia degli atti dei loro dicasteri sei degli atti del Consiglio dei Ministri.
- A norma del disposto di cui all'art. 95 della Costituzione è corretto affermare che i Ministri sono responsabili solo per gli atti dei lorodicasteri?
23) L'incarico di reggenza "ad interim" di un Ministero è conferito:
- Dal Consiglio dei ministri.
- Dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio.
- Dal Consiglio di Gabinetto.
- Dal Presidente del Consiglio dei ministri.
24) Secondo l'art. 126 della Costituzione italiana, in caso di gravi violazioni di legge lo scioglimento del Consiglio regionale è disposto con decreto motivato:
- del Presidente del Consiglio
- del Presidente della Repubblica
- del Ministro degli Affari regionali
25) Esiste un termine entro il quale il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenere la fiducia?
- No, la Costituzione non prevede alcun termine al riguardo
- Si, entro dieci giorni dalla sua formazione
- No, la Costituzione prevede che il termine sia fissato di comune accordo dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal Presidente della Repubblica
26) Ai sensi dell'art. 21 della L. n. 195/1958, le elezioni per il Consiglio superiore della Magistratura hanno luogo:
- entro sei mesi dallo scadere del precedente Consiglio
- entro un mese dallo scadere del precedente Consiglio
- entro tre mesi dallo scadere del precedente Consiglio
- entro dieci giorni dallo scadere del precedente Consiglio
27) A quali enti pubblici territoriali la Costituzione attribuisce espressamente l'autonomia finanziaria?:
- solo alle Regioni a statuto speciale
- ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni
- solo alle Regioni e alle Province
28) La Costituzione italiana afferma all'art.139 che…
- La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale.
- La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
- La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale in base al volere esclusivo del Presidente della Repubblica.
29) Nel terzo comma dell'art. 116 della Costituzione viene introdotta nel 2001 una norma che può aprire la strada a quello che viene chiamato regionalismo differenziato, in quanto le regioni solitamente definite a statuto ordinario, potranno accedere a forme maggiori di autonomia, anche se solo nei campi indicati dalla norma. Quante sono le Regioni a Statuto ordinario?
- 15
- 16
- Nel terzo comma dell'art. 116 della Costituzione viene introdotta nel 2001 una norma che può aprire la strada a quello che viene chiamato regionalismo differenziato, in quanto le regioni solitamente definite a statuto ordinario, potranno accedere a forme maggiori di autonomia, anche se solo nei campi indicati dalla norma. Quante sono le Regioni a Statuto ordinario?
30) In base all'art. 5 della Costituzione, la Repubblica riconosce le autonomie locali secondo un modello di:
- Stato federale
- decentramento amministrativo
- Stato cantonale
Risposte esatte 0 su 30