1) Al Presidente della Repubblica sono riconosciute una pluralità di attribuzioni che spaziano dal potere legislativo a quello del potere esecutivo e giudiziario. In relazione al potere esecutivo ed alla funzione amministrativa, il Presidente della Repubblica:
- Può inviare messaggi alle Camere.
- Indice il referendum costituzionale.
- Nomina i commissari straordinari del Governo ed i sottosegretari di Stato.
- Autorizza con suo decreto la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa governativa.
2) La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente forza di legge dello stato o di un'altra Regione, leda la sua sfera di competenza può promuovere questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro quanto tempo dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente forza di legge?
- Entro 120 giorni
- Entro 45 giorni
- Entro 60 giorni
- Entro 30 giorni
3) Chi convoca e presiede il Consiglio superiore della Magistratura?
- Il Magistrato più anziano.
- Il Presidente dello stesso Consiglio.
- Il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di cassazione.
- Il Ministro della Giustizia.
4) Il Presidente della Repubblica....
- Può autonomamente decidere di dar luogo o meno ad un referendum popolare abrogativo
- Indice il referendum popolare abrogativo
- Può decidere autonomamente il rigetto di un referendum popolare abrogativo
5) L'incarico di Segretario generale dell'Avvocatura dello Stato cessa al compimento di:
- sette anni dal conferimento
- due anni dal conferimento
- cinque anni dal conferimento
- tre anni dal conferimento
6) Sono organi di giustizia amministrativa di primo grado, ai sensi dell'art. 125 della Costituzione italiana :
- Le Procure generali della Repubblica.
- I Tribunali amministrativi regionali (TAR .
- La Corte d'Appello.
7) Secondo quanto prevede la Costituzione, quando si riunisce il Parlamento in seduta comune, il Presidente e l'Ufficio di Presidenza sono quelli:
- della Corte Costituzionale
- del Senato
- della Corte dei Conti
- della Camera dei Deputati
8) Ai sensi dell'art. 3 della Costituzione, tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge:
- esclusivamente senza distinzione di sesso e di razza
- esclusivamente senza distinzione di lingua e di religione
- senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
9) A norma di quanto disposto all’art. 122 della
Costituzione, chi elegge il Presidente del Consiglio regionale?
- Il Consiglio regionale.
- Nessuno, il Presidente del Consiglio regionale è scelto dal Presidente della Regione.
- La Giunta regionale.
10) Ai sensi dell’art. 117 della Costituzione lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di:
- Protezione Civile
- previdenza Sociale
- previdenza complementare e integrativa
- tutela e sicurezza del lavoro
11) In caso di oltraggio al Senato:
- è comminata a carico del colpevole la pena dell'ammenda consiste nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a euro 20 né superiore a euro 10.000
- nessuna delle alternative proposte è esatta
- il Presidente del Senato può ordinare l'arresto immediato del colpevole
- il colpevole è punito con la multa da 500 a 2.000 euro
12) I professori universitari nominati giudici costituzionali possono continuare ad esercitare le proprie funzioni accademiche?
- No, mai
- Solo se rinunciano alla retribuzione
- Solo dopo venti anni di servizio
- Si, sempre
13) La promulgazione della legge:
- è contemporanea alla sua pubblicazione
- precede la sua pubblicazione
- fa seguito alla sua pubblicazione
14) Il Consiglio di Gabinetto:
- E' ausiliario al Presidente della Repubblica
- È un organo del Parlamento
- È un organo collegiale eventuale
- È previsto dalla Costituzione
15) Competente a vigilare sull'Archivio Storico del Senato è:
- una Commissione
- la Commissione per l'archivio storico
- la Commissione per la biblioteca
- la Commissione per la biblioteca e l'archivio storico
16) Al Presidente della Repubblica sono riconosciute una pluralità di attribuzioni che spaziano dal potere legislativo a quello del potere esecutivo e giudiziario. In relazione al potere legislativo e alla relativa funzione, il Presidente della Repubblica:
- Può, sciogliere le Camere, sentiti i loro Presidenti, o una sola di esse (art. 88 Cost.).
- Nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questi, i ministri (art. 92 Cost.).
- Dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere (art. 87 Cost.).
- Presiede il Consiglio supremo di difesa (art. 87 Cost.).
17) Ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di Governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Lo Statuto della Regione deve regolare, necessariamente:
- La determinazione delle materie nelle quali la Regione può emanare norme legislative.
- L'esercizio del diritto di iniziativa del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione.
- Le particolari forme e condizioni di autonomia di cui la Regione a statuto ordinario è dotata.
18) L'organo che cura la verbalizzazione della seduta del Consiglio dei Ministri è:
- Il Presidente del Consiglio
- Il Vicepresidente del consiglio dei Ministri più giovane d'età
- Il Segretario generale della P.C.M.
- Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
19) La Costituzione definisce il voto come
- Un dovere assoluto
- Un dovere civico
- Un diritto inalienabile del cittadino
- Un diritto punibile per inadempienza
20) Ai sensi dell'art. 43 della Costituzione Italiana, la legge può riservare originariamente allo Stato determinate imprese o categorie di imprese?
- No, non può farlo in nessun caso
- Sì, a fini di utilità generale e sanitaria, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale
- Sì, può farlo in tutti i casi, anche se non abbiano carattere di preminente interesse generale
- Sì, a fini di utilità generale, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale
21) Ai sensi dell'art. 110 della Costituzione, ferme le competenze del Consiglio superiore della magistratura spettano:
- al Ministro della giustizia l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia
- al Ministero degli interni l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia
- al Presidente della repubblica l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia
22) Il Presidente della Repubblica ha facoltà di sciogliere una sola Camera?
- Si, ma tale facoltà è prevista solo per il Senato
- No
- Si, lo prevede espressamente l'art. 88 della Costituzione
23) Con la riforma costituzionale (legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, di modifica del titolo V della Costituzione), per effetto in particolare del nuovo testo dell'art. 117 della Costituzione, le materie del collocamento, dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro vengono incluse nella potestà legislativa concorrente...
- Con la riforma costituzionale (legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, di modifica del titolo V della Costituzione), per effetto in particolare del nuovo testo dell'art. 117 della Costituzione, le materie del collocamento, dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro vengono incluse nella potestà legislativa concorrente...
- Del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
- Delle Regioni.
24) Quale articolo della Costituzione Italiana recita: "La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. […]"
- Art.130
- Art. 117
- Art. 124
- Art. 115
25) Ai sensi dell'art. 38 della Costituzione Italiana, i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di:
- trasferimento lavorativo in un'altra città
- decesso di un familiare
- disoccupazione involontaria
- disoccupazione volontaria
26) Ai sensi dell'art. 33 della Costituzione, enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione?
- si, senza oneri per lo Stato
- no
- si, solo gli enti, ma non i privati
27) La Parte Seconda della Costituzione Italiana che tratta dell'ordinamento della Repubblica è suddivisa in sei titoli (dall’I a VI). Il titolo II riguarda:
- la Magistratura
- il Presidente della Repubblica
- il Governo
- il Parlamento
28) L’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri è fissato:
- dal Ministro più anziano d’età
- da tutti i Ministri collegialmente
- dal Presidente del Consiglio dei Ministri
- dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
29) Secondo quanto dispone la Costituzione, i limiti massimi della carcerazione preventiva sono stabiliti:
- dalle Regioni in modo autonomo
- dalla Costituzione
- dalla legge
- dal Magistrato
30) Ai sensi dell'art. 49 del Regolamento della Camera non è consentito lo scrutinio segreto nelle votazioni concernenti:
- l'elezione del Presidente della Repubblica
- l'amnistia e l'indulto
- la legge finanziaria
- le persone
Risposte esatte 0 su 30