DOMANDE PER MATERIA

1) Quale articolo della Costituzione Italiana recita: "La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. […]"
  • Art. 124
  • Art. 115
  • Art.130
  • Art. 117
2) L'articolo della Costituzione italiana che stabilisce l'indipendenza della magistratura è il:
  • 11
  • 121
  • 104
3) L'art. 108 della Costituzione Italiana sancisce che:
  • la legge assicura l'indipendenza del giudice
  • la giurisdizione si attua attraverso il giusto processo
  • i magistrati sono inamovibili
  • la magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente
4) Quale delle seguenti affermazioni relative alla Corte costituzionale non è corretta?
  • Il Presidente della Corte costituzionale rimane in carica per un triennio ed è rieleggibile.
  • I giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati.
  • E' composta di tredici giudici nominati dal Presidente della Repubblica.
5) I sottosegretari di Stato possono intervenire alle sedute delle Commissioni parlamentari?
  • Si, ma solo se invitati.
  • No, salvo che debbano rispondere ad interrogazioni e interpellanze.
  • No, possono solo intervenire alle sedute delle Camere.
  • Si, lo prevede espressamente il citato articolo quali rappresentanti del Governo.
6) L'assegno e la dotazione spettanti al Presidente della Repubblica sono determinati:
  • per legge
  • dalla Costituzione
  • da legge costituzionale
  • da decreto legislativo
7) Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei ministri deve essere controfirmato anche dallo stesso?
  • Si lo dispone espressamente la legge n. 400/1988.
  • No deve essere controfirmato dal Presidente della Camera.
  • No deve essere controfirmato dal Presidente del Senato.
  • No, è sufficiente la firma del Presidente della Repubblica.
8) Quale delle enunciazioni che seguono non propone correttamente un principio costituzionale?
  • L'iniziativa economica privata è disciplinata dalla legge.
  • La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato.
  • Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.
9) A norma di quanto dispone l'art. 120 della Costituzione, le Regioni non possono:
  • Istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni.
  • Modificare le circoscrizioni e le denominazioni dei Comuni.
  • Emanare regolamenti in materia di protezione civile.
  • Né stabilire né applicare propri tributi.
10) La Costituzione italiana statuisce che Il referendum popolare di cui all'art. 75:
  • Non è ammesso per l’abrogazione parziale di un atto avente valore di legge.
  • Può essere indetto per le leggi tributarie e di bilancio.
  • Non è ammesso per le leggi di amnistia e di indulto.
11) La Carta costituzionale pur non disciplinando né il rapporto di lavoro pubblico né quello privato detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. L'art. 98, comma 3, della Costituzione:
  • Stabilisce che i cittadini che ricoprono funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.
  • Stabilisce che per alcune categorie di dipendenti pubblici (magistrati, militari di carriera in servizio attivo, ecc) la legge possa anche stabilire limitazione al diritto d'iscrizione ai partiti politici.
  • Prevede per chi ricopre cariche elettive il diritto di conservare il proprio posto di lavoro e di disporre del tempo necessario per adempiere il mandato.
12) Dispone l'art. 88 della Costituzione che il Presidente della Repubblica prima di sciogliere le Camere deve sentire i rispettivi Presidenti. Tale parere si configura giuridicamente:
  • Non è né obbligatorio né vincolante.
  • Non obbligatorio ma vincolante.
  • Come obbligatorio ma non vincolante.
  • Come obbligatorio e vincolante.
13) Secondo la Costituzione italiana, è possibile sottoporre a referendum uno Statuto regionale?
  • No, in quanto lo Statuto può essere modificato solo dal Consiglio regionale ID Quesito: 86796
  • Sì, entro tre mesi dalla sua pubblicazione, su richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione
  • Sì, entro sei mesi dalla sua pubblicazione, su richiesta di almeno tre Consigli provinciali
14) La legge Cost. 3/2001, colmando una delle più vistose lacune della Costituzione, ha dotato lo Stato del potere di sostituirsi alle Regioni nei casi di cui al comma 2 art. 120. Da chi è esercitato ilpotere di sostituzione?
  • Governo.
  • Parlamento.
  • La legge Cost. 3/2001, colmando una delle più vistose lacune della Costituzione, ha dotato lo Stato del potere di sostituirsi alle Regioni nei casi di cui al comma 2 art. 120. Da chi è esercitato ilpotere di sostituzione?
15) In base a quanto disposto dalla Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni riguardo al Presidente della Repubblica è falsa?
  • Presiede la Corte Costituzionale
  • Rappresenta l'unità nazionale
  • Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato
  • Presiede il CSM
16) Quale articolo della Costituzione riconosce, per chi ricopre cariche elettive, il diritto di conservare il proprio posto di lavoro e di disporre del tempo necessario per adempiere il mandato?
  • L'art. 109.
  • L'art. 51.
  • L'art. 63.
17) Secondo l'articolo 73 della Costituzione, entro quanto tempo devono essere pubblicate le leggi dopo la loro promulgazione?
  • Subito dopo
  • Entro l'inizio della settimana successiva
  • Entro 10 giorni dalla loro promulgazione
18) L'articolo 54 della Costituzione italiana prevede l'obbligo del giuramento:
  • per tutti i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche
  • per tutti i dipendenti pubblici e privati
  • per i cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche, nei soli casi previsti dalla legge
19) Secondo la Costituzione, il Consiglio di Stato è un organo che svolge funzioni:
  • di consulenza giuridico- amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione
  • di amministrazione attiva
  • di controllo preventivo di legittimità sugli atti amministrativi
20) I provvedimenti diversi dai giudizi in via definitiva, di competenza della Corte costituzionale, sono adottati con:
  • direttiva
  • ordinanza
  • sentenza
  • decreto
21) Lo Stato italiano opera delle distinzioni tra le confessioni religiose?
  • No, sono tutte subordinate allo Stato della Chiesa.
  • Si, viene riconosciuta la sola religione cattolica.
  • No, sono tutte ugualmente libere davanti alla Legge.
22) Il numero di componenti e le modalità di elezione sono alcuni dei caratteri distintivi tra le due Camere, infatti:
  • Il Senato della Repubblica è interamente elettivo mentre della Camera dei deputati fanno parte anche i deputati di diritto (ex Presidenti della Camera) e i deputati a vita (di nomina presidenziale).
  • La Camera dei deputati è interamente elettiva mentre del Senato della Repubblica fanno parte anche i senatori di diritto (ex Presidenti della Repubblica) e i senatori a vita (di nomina presidenziale).
  • Il Senato della Repubblica è eletto su base regionale.
  • La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto.
23) Ai sensi dell'art. 125 della Costituzione Italiana nella Regione:
  • sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica
  • sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge penale
  • sono istituiti organi di giustizia amministrativa di secondo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica
  • sono istituiti organi di giustizia amministrativa di secondo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge amministrativa
24) Nell'uso del termine quorum in materia deliberativa o elettorale possiamo distinguere tre principali tipologie dello stesso. Il quorum funzionale:
  • è una modalità alternativa di quorum che, invece di porre un vincolo sul numero minimo di votanti complessivi, lo pone sul numero dei votanti per almeno una delle due opzioni (favorevoli o contrari)
  • indica il numero o la percentuale minima di aventi diritto che debbono essere presenti ad una riunione o partecipare ad una votazione, affinché sia ritenuta valida e possa avere gli effetti proposti
  • indica il numero o la percentuale minima di voti a favore da ottenersi perché un candidato possa essere eletto o una proposta possa essere approvata
  • indica il numero o la percentuale minima di voti contrari da ottenersi perché possa non essere più ripresentata una certa proposta in Parlamento
25) Ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, il "Consiglio di Stato" è:
  • Un organo di controllo dell’attività del Governo.
  • Un organo con funzioni esclusivamente amministrative.
  • Un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione.
26) Per quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva?
  • Politica estera e rapporti internazionali dello Stato
  • Tutela della salute
  • Commercio con l'estero
27) In quale delle seguenti affermazioni è possibile riscontrare il carattere sociale ed "interventista" della Costituzione italiana?
  • La Costituzione italiana pur riconoscendo l'iniziativa economica privata e il diritto alla proprietà privata ritiene necessario che la legge possa assicurarne l'utilità sociale.
  • La Costituzione italiana assicura il governo del popolo attraverso il Parlamento ed i referendum.
  • La Costituzione italiana non ha carattere sociale ed interventista, in quanto riconosce il valore della proprietà privata e ritiene necessario non intervenire nei vari settori della vita economica.
28) Quali, tra questi soggetti, non ha il potere di impugnare le leggi innanzi alla corte costituzionale?
  • Il Presidente della Repubblica
  • Il Governo
  • L'autorità giudiziaria
29) A norma del dettato costituzionale, le funzioni amministrative sono attribuite:
  • in via primaria allo Stato, che, in base ai principi di differenziazione, sussidiarietà ed adeguatezza, può delegarne l’esercizio alle regioni, alle provincie, ai comuni ed alle Città metropolitane
  • ai comuni, salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite e Provincie, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi, di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
  • alle regioni, alle province ed ai comuni, salvo i casi espressamente riservati allo Stato
30) Si possono eseguire, secondo l'art. 14 della Costituzione, ispezioni o perquisizioni o sequestri presso il domicilio di un cittadino?
  • Si, sempre
  • No, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.
  • No, mai
Risposte esatte 0 su 30