DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell'art.26 della Costituzione:
  • Non è ammessa la pena di morte
  • L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista da convenzioni internazionali.
  • Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge
2) Ai sensi dell'art. 55 della Costituzione, "Il Parlamento italiano si compone…
  • …della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Presidente del Consiglio dei Ministri".
  • …della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica".
  • …del Senato della Repubblica e del Presidente della Repubblica".
3) Ai sensi dell'art. 138 della Costituzione, le leggi sono sottoposte a referendum popolare?
  • Si quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali
  • Si quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro due mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali
  • Si quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionaliSi quando, entro un mese dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali
4) Ai sensi dell'art. 4 della Costituzione Italiana ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione:
  • che concorra a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana
  • che possa promuovere l'eguaglianza sostanziale e formale dei cittadini davanti alla legge
  • che concorra al progresso materiale e spirituale della società
  • che garantisca al cittadino il diritto di associarsi liberamente , per fini che non sono vietati dalla legge
5) Spetta alle Regioni la potestà legislativa (art. 117, Cost.) :
  • In tutte le materie con la sola esclusione di quelle attinenti la cittadinanza, e i diritti tutelati dalla Costituzione
  • Nelle materie di legislazione concorrente e in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato
  • In tutte le materie con la sola esclusione di quelle attinenti l'ordinamento civile, penale e amministrativo
6) Il Governo deve avere:
  • la fiducia delle due Camere
  • solo la fiducia della Camera dei deputati
  • solo la fiducia del Senato
7) Quale dei seguenti articoli della Costituzione è stato completamente abrogato (non rinnovellato) dalla L. Cost. n. 3 del 18/10/2001?
  • L'art. 128 che recitava: «Le Provincie e i Comuni sono enti autonomi nell'ambito dei principi fissati da leggi generali della Repubblica, che ne determinano le funzioni»
  • L'art. 117 che elencava le funzioni amministrative delle Provincie, dei Comuni e degli altri enti locali
  • L'art. 112 che obbligava il pubblico ministero ad esercitare l'azione penale
  • L'art. 116 che consentiva alle Regioni di fondersi tra loro
8) In base alla normativa attualmente vigente per gli strumenti di programmazione finanziaria, il DEF (Documento di economia e finanza) deve essere presentato alle Camere entro il mese di:
  • A Aprile di ogni anno.
  • B Maggio di ogni anno.
  • C Ottobre di ogni anno.
  • D Luglio di ogni anno.
9) Ai sensi dell'art. 29 della Costituzione, il matrimonio e':
  • ordinato solo sull'eguaglianza morale dei coniugi, con i limiti stabiliti da norme consuetudinarie a garanzia dell'unita' familiare
  • ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unita' familiare
  • ordinato sull'eguaglianza morale ma non su quella giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unita' familiare
10) Il Consiglio di Stato svolge:
  • funzioni solo giurisdizionali ID Quesito: 86794
  • attività solo istruttorie
  • funzioni consultive e giurisdizionali
11) La durata di ciascuna Camera può essere prorogata:
  • soltanto per motivi di sicurezza
  • soltanto nei tempi e modi stabiliti, annualmente, dalla Corte Costituzionale
  • soltanto in caso di disordini sociali
  • soltanto in caso di guerra
12) Il procedimento di revisione costituzionale prevede che, nella fase costitutiva, occorrano due diverse deliberazioni da parte di ciascuna camera. Quale maggioranza è richiesta nella seconda deliberazione di ciascuna camera, affinché il progetto di legge costituzionale venga definitivamente approvato?
  • L'unanimità dei voti.
  • Necessariamente la maggioranza qualificata pari ai due terzi dei componenti ciascuna Assemblea.
  • Maggioranza semplice.
  • Maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna camera
13) QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI CORRISPONDE AD UN PRINCIPIO SANCITO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA, IN MATERIA DI DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI?
  • Sono proibite le associazioni segrete.
  • Le ispezioni domiciliari a fini fiscali sono regolate dall'autorità fiscale.
  • Gli accertamenti domiciliari a fini fiscali sono regolati dall'autorità fiscale.
14) la costituzione attribuisce potestà regolamentare agli enti locali in ordine:
  • Alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite
  • Alle materie elencate dall'art. 117, terzo comma, Cost.
  • Alla tutela degli interessi di rilievo esclusivamente locale
15) A quale organo l'art. 123 della Costituzione attribuisce il compitodi approvare lo Statuto regionale?
  • A quale organo l'art. 123 della Costituzione attribuisce il compitodi approvare lo Statuto regionale?
  • Consiglio regionale.
  • Giunta regionale.
16) Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione, il Governo può sostituirsi agli organi di Regione, città Metropolitane, Province e Comuni?
  • No
  • si, ma solo in caso di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica
  • Si, in caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali e comunitari
17) Secondo il dettato costituzionale, a chi compete la nomina dei Ministri?
  • Al presidente della Repubblica e al Governo
  • Al popolo italiano, mediante elezioni
  • Al Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
  • Al Presidente del Consiglio dei Ministri
18) Nelle ipotesi previste all'art. 120 della Costituzione, in cui il Governo si sostituisca a organi di Regioni, chi definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione?
  • La stessa Costituzione.
  • Il Presidente della Repubblica.
  • La conferenza permanente Stato-Regioni.
  • La legge dello Stato.
19) LA CAMERA DEI DEPUTATI PUÒ ESSERE LEGITTIMAMENTE CONVOCATA IN VIA STRAORDINARIA....
  • Per iniziativa del suo Presidente.
  • Per iniziativa della Conferenza dei Capi gruppo.
  • Per iniziativa del Presidente dell'altra Camera.
20) Il Comitato per la Legislazione, ai sensi del regolamento della Camera, è presieduto a turno da uno dei suoi componenti:
  • per la durata di sei mesi ciascuno
  • per la durata di centottanta giorni ciascuno
  • per la durata di un anno ciascuno
  • per la durata di trenta giorni ciascuno
21) Ai sensi dell'art. 126 della Costituzione Italiana, l'approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta Regionale comporta:
  • le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio
  • lo scioglimento della Giunta e le dimissioni del Consiglio
  • solo lo scioglimento del Consiglio
  • solo le dimissioni della Giunta
22) L'art. 97 della Costituzione sancisce:
  • Il principio del giusto processo
  • L'obbligatorietà dell'azione penale
  • I principi di buon andamento ed imparzialità della Pubblica Amministrazione
23) A quali dei seguenti enti si riferisce, tra l'altro, l'art. 114 della Costituzione quando dispone che sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione?
  • Province.
  • Comunità montane.
  • Unioni di comuni.
24) Quando i componenti del C.S.M. sono eletti dal Parlamento in seduta comune, quale maggioranza è sufficiente per gli scrutini successivi al secondo?
  • La metà dei votanti.
  • Tre quinti dell'assemblea.
  • Due terzi dei votanti.
  • Tre quinti dei votanti.
25) Il titolo III della II parte della Costituzione è dedicato:
  • Al Presidente della Repubblica
  • Alla magistratura
  • Al Parlamento
  • Al Governo
26) Secondo quanto stabilito dalla Costituzione Italiana, i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione e si possono, con legge, stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per:
  • i dirigenti di aziende a partecipazione pubblica
  • i rappresentanti diplomatici e consolari all'estero
  • i militari in carriera che non sono più in servizio
  • la Costituzione non prevede alcuna limitazione a tale diritto
27) A norma di quanto prevede l’art. 120 della Costituzione, quando lo richieda la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali il Governo può sostituirsi a organi:
  • Delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni.
  • Delle Regioni, delle Città metropolitane ma non anche delle Province e dei Comuni.
  • Delle sole Regioni.
28) Nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale
  • E' nella sua composizione naturale
  • E’ integrata da 10 membri tratti a sorte da un elenco di 25 cittadini, compilato dal Parlamento in seduta comune ogni nove anni
  • E’ integrata da 16 membri tratti a sorte da un elenco di 45 cittadini, compilato dal Parlamento in seduta comune ogni nove anni
  • E’ integrata da 16 membri tratti a sorte da un elenco di 15 cittadini, compilato dal Parlamento in seduta comune ogni nove anni
29) La decisioni della corte costituzionale che riguardano la costituzionalità di una legge, possono essere impugnate?
  • Si, sempre
  • Si ma solo previa deliberazione del Parlamento in seduta comune
  • No, mai
30) Ai sensi dell'art. 117 della Costituzione italiana, la protezione dei confini nazionali è una materia legislativa di competenza esclusiva regionale?
  • No, è una materia di giurisdizione esclusiva statale
  • Sì, ma esclusivamente per le Regioni che hanno parte dei loro confini con diretto accesso ad altre Nazioni ID Quesito: 86785
  • No, è una materia di legislazione concorrente
31) Quali dei seguenti principi costituzionali relativi all'elettorato attivo e passivo delle Camere è corretto? .
  • L'elettorato passivo al Senato della repubblica si consegue al compimento del diciottesimo anno di età.
  • L'elettorato attivo alla Camera dei deputati si consegue al compimento del diciottesimo anno di età.
  • L'elettorato attivo al Senato della repubblica si consegue al compimento del diciottesimo anno di età.
  • L'elettorato passivo alla Camera dei deputati si consegue al compimento del diciottesimo anno di età.
32) La durata della Camera dei Deputati è stabilita in cinque anni, salvo ricorso ad elezioni anticipate; la sua durata può essere prorogata?
  • Si, su disposizione del Presidente della Repubblica, in caso di prolungata crisi di Governo.
  • No, se non per legge e solo in caso di guerra.
  • Si, su disposizione del Presidente del Consiglio dei ministri, in caso di guerra.
  • Si, ma solo per l'elezione del Presidente della Repubblica.
33) L'art. 89 della Costituzione italiana prescrive che "Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido…
  • …se non è preventivamente autorizzato dalla Corte costituzionale, che ne attesta la legittimità".
  • …se non è controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri".
  • …se non è controfirmato dai Ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità".
34) Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica ed è composto da 26 membri. Membro di diritto del CSM è:
  • Ministro guardasigilli.
  • Presidente del C.N.E.L.
  • Presidente del Consiglio di Stato.
  • Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di cassazione.
35) I sedici dei ventiquattro membri elettivi del Consiglio superiore della magistratura sono eletti/designati:
  • Dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.
  • Dai Magistrati ordinari.
  • Dal Ministro Guardasigilli.
  • Dal Parlamento, in seduta comune delle due Camere.
36) Lo spoglio delle schede per l'elezione del Presidente della Camera dei Deputati è compiuto in seduta pubblica:
  • dal Presidente della Repubblica
  • dai Questori
  • dall'Ufficio provvisorio di Presidenza
  • dai Vicepresidenti
37) In quale delle seguenti materie, l'art. 117 della Costituzione attribuisce alle Regioni potestà legislativa concorrente?
  • Tutela della concorrenza e sistema valutario.
  • Immigrazione.
  • Valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
38) Quale articolo della Costituzione italiana stabilisce la responsabilità dei funzionari dello Stato?
  • 97
  • 98
  • 28
39) Con riferimento ai sistemi di votazione la Camera dei Deputati ha fortemente limitato, con proprio regolamento, l'adozione del voto segreto; quali votazioni hanno luogo sempre a scrutinio palese?
  • Le votazioni concernenti le leggi di bilancio.
  • Le votazioni che incidono sui principi e sui diritti di libertà di cui all'art. 6 Cost.
  • Le votazioni riguardanti le persone.
  • Solo le votazioni riguardanti i diritti della famiglia.
40) Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto, secondo la Costituzione:
  • Alla sola assistenza sociale
  • Al reddito di cittadinanza
  • Al mantenimento e all'assistenza sociale
41) La nomina del Presidente del Consiglio è atto che compete:
  • Al Ministro dell'interno.
  • Al Presidente del Consiglio dimissionario.
  • Al Guardasigilli.
  • Al Presidente della Repubblica.
42) Quale maggioranza richiede l'art. 90 della Costituzione per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica?
  • La maggioranza assoluta dei componenti il Parlamento in seduta comune.
  • La maggioranza dei due terzi dei componenti il Parlamento in seduta comune.
  • La maggioranza dei componenti il Parlamento in seduta comune presenti alla votazione.
  • La maggioranza dei tre quinti dei componenti il Parlamento in seduta comune.
43) Ai sensi dell’art. 117 della Costituzione, le Regioni possono legiferare in materia di previdenza sociale?
  • no, poiché in essa lo Stato ha legislazione esclusiva
  • si, possono
  • si, è una materia in cui le Regioni hanno legislazione esclusiva
44) La nomina dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura è un'attribuzione propria del Capo dello Stato?
  • Si, su proposta del Parlamento in seduta comune.
  • Si, su proposta del Presidente del Consiglio di stato.
  • Si, provvede alla designazione di tre membri del CSM, su proposta dei magistrati ordinari.
  • No.
45) L'art. 119 della Costituzione italiana prevede che:
  • con regolamento regionale, si possa istituire un fondo perequativo, per i territori con minore capacità fiscale complessiva
  • la legge dello Stato istituisca un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante
  • la legge nazionale istituisca un fondo perequativo, con vincolo di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante
46) Lo scioglimento del consiglio regionale che ha compiuto atti contrari alla costituzione oppure per ragioni di sicurezza nazionale o per gravi violazioni di legge è disposto:
  • in tutti i casi con legge dello Stato
  • sempre con decreto motivato del Presidente della Repubblica
  • nella prima ipotesi, con decreto motivato del Presidente della Repubblica, nella seconda ipotesi con decreto motivato del Governo, nell'ultima ipotesi dalla Corte Costituzionale
47) Ai sensi dell'art. 21 Cost., per quali tipi di delitti si può procedere al sequestro della stampa?
  • Per i delitti individuati con regolamento governativo
  • Per i delitti tassativamente elencati in Costituzione
  • Per i delitti per cui la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi
48) L'art. 54 della Costituzione italiana impone il dovere di disciplina e onore:
  • ai soli funzionari dello Stato
  • ai cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche
  • a tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione
49) Quale delle seguenti è una funzione del Presidente della Repubblica?
  • Esercizio esclusivo della funzione legislativa
  • Revisione della forma repubblicana
  • Nomina dei cinque Senatori a vita
50) Il Parlamento in seduta comune dei membri delle due Camere è un organo collegiale che non esercita il potere legislativo bensì funzioni di diversa natura, tassativamente indicate nella Costituzione. Tra queste:
  • Approvazione della legge di bilancio.
  • Concessione dell'amnistia.
  • Ratificazione dei trattati internazionali.
  • Elezione di cinque giudici costituzionali.
Risposte esatte 0 su 50