DOMANDE PER MATERIA

1) Possono i giudici costituzionali essere rimossi o sospesi dal loro ufficio?
  • Si, ma solo con il consenso del Presidente della Repubblica.
  • No, mai.
  • Si, ma solo per sopravvenuta incapacità fisica o civile.
  • Si, ma solo con decisione presa dalla Corte stessa.
2) Quale dei seguenti organi costituzionali deve controfirmare gli atti di promulgazione delle leggi.
  • Il Presidente del Consiglio di stato.
  • Il Presidente del Consiglio dei ministri.
  • I Presidenti dei gruppi parlamentari.
  • Il Presidente della Corte dei conti.
3) A norma della Costituzione, l'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza:
  • dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera
  • dei tre quinti dei componenti del Senato
  • dei tre quarti dei componenti di ciascuna Camera
  • della metà dei componenti del Parlamento riunito in seduta comune
4) I Comuni possono stabilire e applicare tributi ed entrate proprie:
  • in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della ?nanza pubblica e del sistema tributario
  • nessuna delle alternative è corretta
  • in armonia con il relativo statuto regionale e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
  • in armonia con il Trattato di Maastricht e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
5) Cosa dispone l'art. 122 della Costituzione in ordine ai casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali?
  • I casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica.
  • I casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Repubblica.
  • I casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge costituzionale.
  • I casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali sono disciplinati in completa autonomia con legge della Regione.
6) L'art. 134 della Costituzione, stabilisce che l'organo competente a giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi delle Regioni è:
  • il Presidente della Repubblica
  • il ministero per gli affari regionali
  • la Corte costituzionale
7) Secondo il dettato costituzionale l’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi può essere limitata?
  • No, mai
  • Si, sempre
  • No, la legge sulle pari opportunità espressamente lo vieta
  • Si, dalla legge a garanzia dell’unità familiare
8) Dispone l'art. 34 della Costituzione che l'istruzione inferiore deve essere impartita, obbligatoriamente e gratuitamente, per almeno:
  • Dieci anni.
  • Sette anni.
  • Otto anni.
  • Dodici anni.
9) Nella Costituzione i "Principi fondamentali" sono:
  • gli articoli dal 7 al 16
  • i primi dodici articoli
  • i primi quindici articoli
  • i primi cinque articoli
10) La Costituzione Italiana contiene:
  • XVII disposizioni transitorie e finali
  • XIV disposizioni transitorie e finali
  • XVIII disposizioni transitorie e finali
  • XVI disposizioni transitorie e finali
11) Il Titolo V della Costituzione prevede che le Regioni, ai fini di un migliore esercizio delle proprie funzioni, possano:
  • concludere intese con altri Stati ratificate con legge costituzionale
  • concludere intese con altre Regioni da ratificare con legge regionale
  • promuovere intese con Enti territoriali interni o di altre Regioni ratificate con legge dello Stato
12) I decreti del Presidente della Repubblica, adottati su deliberazione del Consiglio dei Ministri, ai sensi degli articoli 76 e 77 della Costituzione:
  • non sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti
  • sono soggetti a controllo di merito della Corte Costituzionale
  • sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti
  • sono soggetti a controllo di merito della Corte dei Conti
13) Il procedimento di formazione della legge in Parlamento si articola in varie fasi: la fase costitutiva attiene:
  • All'esercizio dell'iniziativa legislativa.
  • Alla pubblicazione.
  • Alla promulgazione.
  • All'approvazione da parte di ciascuna delle due Camere.
14) Dispone il regolamento del Senato della Repubblica che, salvo deroghe, tutti i Senatori debbono appartenere ad un Gruppo parlamentare; qual è il numero minimo di componenti per la composizione di un Gruppo parlamentare al Senato della Repubblica?
  • Dieci.
  • Cinque.
  • Tredici.
  • Quindici.
15) Ai sensi dell'art. 94 della Costituzione Italiana la mozione di sfiducia nei confronti del Governo deve essere firmata da almeno:
  • i due terzi dei componenti della Camera
  • un decimo dei componenti della Camera
  • cinquecentomila elettori
  • la metà dei componenti della Camera
16) Ai sensi dell'art. 7 D.P.R. n.361/1957:
  • Sono eleggibili alla Camera dei deputati o viceprefetti e i funzionari di pubblica sicurezza
  • Sono eleggibili alla Camera dei deputati il commissario di Governo per la Regione Friuli Venezia Giulia e i commissari di Governo per le province autonome di Trento e Bolzano
  • Le cause di ineleggibilità previse dall'art.7, comma 1, DPR n.361/1957 non si applicano ai titolari di cariche analoghe, ove esistenti, rivestite presso i corrispondenti organi in Stati esteri
  • Le cause di ineleggibilità previste dall'art.7, comma 1, DPR n.361/1957 si applicano ai titolati di cariche analoghe, ove esistenti, rivestite presso i corrispondenti organi in Stati esteri
17) La Regione può modificare le denominazioni dei Comuni solo dopo:
  • aver sentito le popolazioni interessate
  • aver avuto l'autorizzazione da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri
  • aver avuto l'autorizzazione da parte del Presidente della Repubblica
  • aver indetto un referendum popolare
18) Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. Per quale materia è riconosciuta allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena?
  • Grandi reti di trasporto e di navigazione.
  • Istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale.
  • Referendum statali.
19) La Corte dei conti esercita il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione,:
  • La Corte dei conti esercita il controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione,:
  • Agli altri organi di controllo.
  • Direttamente alle Camere.
20) La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione:
  • possono essere violati per motivi di sicurezza internazionale
  • sono inviolabili
  • possono essere violati dall'Autorità pubblica
21) Ai sensi dell'art. 72 della Costituzione, ogni disegno di legge presentato ad una Camera viene esaminato:
  • Prima da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.
  • Esclusivamente dalla Camera stessa, che l'approva globalmente e senza votazione finale.
  • Esclusivamente da una Commissione, che l'approva con il voto favorevole di almeno un terzo dei suoi componenti.
22) Non sono ammessi in ambito religioso i riti:
  • di religioni differenti da quella cattolica
  • legati ad associazioni segrete
  • contrari all'ordine pubblico
  • contrari al buon costume
23) Ai sensi dell'art. 71 della Costituzione, l'iniziativa delle leggi appartiene:
  • esclusivamente a ciascun membro delle Camere ID Quesito: 86263
  • solo al Governo
  • al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale
24) Ai sensi della Costituzione Italiana, chi può appartenere contemporaneamente alle due Camere?
  • Nessuno
  • Il Presidente del Consiglio
  • I Senatori a vita
  • Chiunque ricopra una carica elettiva
25) A norma dell'art. 117 della Costituzione italiana, le intese tra le Regioni per il miglior esercizio delle proprie funzioni:
  • non necessitano di ratifica
  • sono ratificate con legge regionale
  • sono ratificate con legge della Repubblica
26) Il candidato alla vicepresidenza del Consiglio superiore della magistratura a quale requisito deve rispondere, a norma dell'art. 104 Cost.?
  • Deve essere un membro eletto dal Parlamento.
  • Deve essere un avvocato cassazionista da almeno 20 anni.
  • Deve essere un membro eletto da tutti i magistrati ordinari.
  • Deve essere stato membro della Corte costituzionale.
27) Ai sensi dell'art. 41 della L. 124/2007 e ss.mm.ii., è fatto divieto di riferire riguardo a fatti coperti dal segreto di Stato:
  • ai pubblici ufficiali
  • al Presidente della Repubblica
  • ai membri del Parlamento
  • agli addetti dell'Ufficio di presidenza della Repubblica
28) Secondo la Costituzione italiana, chi è tenuto a concorrere alle spese pubbliche in ragione della propria capacità contributiva?
  • Tutti coloro che hanno un regolare contratto di lavoro
  • Tutti
  • Tutti coloro che hanno un reddito superiore ai 30000 euro lordi
29) Al compimento di quale età si consegue il diritto all'elettorato passivo per il senato della repubblica?
  • Al compimento del 36° anno di età
  • Al compimento del 40° anno di età.
  • Al compimento del 20° anno di età
30) La nomina di avvocato dello Stato avviene mediante:
  • nomina da parte dell'avvocato generale dello Stato
  • nomina con decreto firmato dal Presidente della Repubblica
  • nomina da parte del Ministero della Giustizia
  • concorso per esame teorico e pratico
31) Sulle sanzioni disciplinari nei confronti dei Magistrati è competente:
  • la Corte costituzionale
  • il Consiglio Superiore della Magistratura
  • la Corte dei Conti
  • il Consiglio di Stato
32) Secondo quanto previsto dall'art. 34 della Costituzione, la scuola...
  • è aperta a tutti solo fino all'età di undici anni
  • è aperta a tutti
  • non è aperta a tutti
33) Quando acquistano efficacia le eventuali modifiche ad un decreto-legge in sede di conversione?
  • Lo stesso giorno di pubblicazione della legge di conversione, salvo che questa non disponga diversamente.
  • Dal decimo giorno successivo alla pubblicazione della legge di conversione, salvo che questa non disponga diversamente.
  • Dal giorno successivo alla promulgazione della legge di conversione.
  • Dal giorno successivo alla pubblicazione della legge di conversione, salvo che questa non disponga diversamente.
34) Da quando decorrono i 60 giorni per la conversione in legge dei decreti legge?
  • Dalla data di pubblicazione
  • Dalla promulgazione
  • Dalla data di presentazione del decreto al parlamento
35) Quanti delegati per la valle d'Aosta partecipano alla elezione del Presidente della Repubblica?
  • 1
  • 3
  • 2
36) Il principio di irretroattività della legge assurge esplicitamente a rango costituzionale:
  • In materia penale ed amministrativa
  • Solo in materia civile
  • Solo in materia penale
37) Quale delle indicazioni che seguono, riferite all'ufficio di presidente della repubblica, corrisponde correttamente a precetti costituzionali?
  • Nomina il Presidente del Consiglio supremo di difesa.
  • Non può sciogliere le Camere negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.
  • É messo in stato di accusa dalla Corte costituzionale.
38) Quale maggioranza è richiesta per l'elezione del Presidente della repubblica?
  • Assoluta
  • Semplice
  • Due terzi della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta
39) La sentenza pronunciata dalla Corte costituzionale nel giudizio di accusa del Presidente della Repubblica è revocabile?
  • No, tranne che, dopo la condanna, sopravvengono o si scoprano fatti nuovi o nuovi elementi di prova
  • Nessuna delle alternative proposte è esatta
  • No, tranne che per motivi di legittimità
  • Sì, è sempre revocabile
40) L'art. 33 della Costituzione Italiana dispone che libero è l'insegnamento:
  • dell'arte e della tecnologia
  • dell'arte e della scienza
  • della scienza e della tecnologia
  • dell'arte e della matematica
41) Come sono nominati i magistrati della segreteria del Consiglio Superiore della magistratura?
  • Con delibera del Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di cassazione.
  • Con decreto del Ministro della Giustizia.
  • Con decreto del Presidente della Repubblica.
  • Con delibera del Consiglio Superiore della magistratura.
42) In base alla Costituzione, il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi:
  • al Parlamento
  • alla Corte costituzionale
  • alla Corte dei Conti
  • al Consiglio di Stato
43) Secondo quanto stabilito dall'art.16 della Costituzione, ogni cittadino e' libero di uscire dal territorio della Repubblica?
  • no, mai
  • si, ma solo per sei mesi l'anno
  • si, e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge
44) Chi nomina i componenti della giunta regionale?
  • il presidente del consiglio regionale
  • il consiglio regionale
  • il presidente della giunta stessa
  • il presidente del consiglio dei ministri
45) Secondo quanto previsto dall'art. 35 della Costituzione, la Repubblica riconosce...
  • la liberta' di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.
  • la liberta' di immigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale
  • la liberta' di immigrazione, e tutela il lavoro estero in Italia
46) Oltre i giudici ordinari della Corte costituzionale, chi interviene nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica?
  • Sedici membri di cui otto deputati e otto senatori designati dalle rispettive Camere.
  • I Senatori a vita.
  • Sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l’eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei giudici ordinari.
47) Secondo l'art. 134 della Costituzione italiana, quale organo giudica la legittimità costituzionale di una legge regionale?
  • Il Consiglio di Stato
  • La Corte dei conti
  • La Corte Costituzionale
48) In base all'articolo 81 della Costituzione italiana, l'esercizio provvisorio di bilancio può essere concesso per legge:
  • per periodi non superiori complessivamente a due mesi ID Quesito: 86766
  • per periodi non superiori complessivamente a trenta giorni
  • per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi
49) A parte il Presidente della Repubblica che lo presiede, quanti sono i membri di diritto del Consiglio superiore della magistratura?
  • Due.
  • Uno.
  • Tre.
  • Quattro.
50) L'art. 117 della Costituzione, a seguito dell'approvazione della L. Cost. 3/2001, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente?
  • Difesa e Forze armate.
  • Dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale.
  • Mercati finanziari.
  • Istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale.
Risposte esatte 0 su 50