1) L'art. 14 della Costituzione stabilisce il principio:
- Della inviolabilità della segretezza della corrispondenza
- Dell'inviolabilità della libertà personale
- Della inviolabilità della libertà di ogni forma di comunicazione
- Dell'inviolabilità del domicilio
2) Il potere di chiedere la revisione della sentenza di condanna contro il Presidente della Repubblica viene esercitato:
- dal Comitato parlamentare formato dai componenti delle Giunte di Camera e Senato competenti per le autorizzazioni a procedere
- dallo stesso Presidente della Repubblica personalmente
- dal Procuratore generale presso la Corte suprema di Cassazione
- dal Presidente della Corte costituzionale
3) Perché', quando il governo adotta i decreti-legge, deve presentarli alle camere?
- Per la loro conversione in legge.
- Per ottenerne la promulgazione.
- Per dare esecutività alle norme in essi contenute.
4) Secondo l'art. 49 della Costituzione "tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente...
- ...in partiti, ma non possono concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale"
- ...in partiti per concorrere, con metodo democratico a determinare la politica nazionale"
- ...in un unico partito per concorrere, con metodo non democratico, a determinare la politica nazionale"
5) A norma di quanto dispone l’art. 119 della Costituzione le Regioni devono concorrere ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unioneeuropea?
- Si, devono concorrere ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari solo i Comuni e le Regioni.
- A norma di quanto dispone l’art. 119 della Costituzione le Regioni devono concorrere ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unioneeuropea?
- Si, devono concorrere ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari Comuni, Province, le Città metropolitane e le Regioni.
6) L'art. 117 della Costituzione, a seguito dell'approvazione della Legge Costituzionale 3/2001, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente?
- Promozione e organizzazione di attività culturali.
- L'art. 117 della Costituzione, a seguito dell'approvazione della Legge Costituzionale 3/2001, ha portato ad un totale rinnovamento della suddivisione della potestà legislativa. In quale materia le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente?
- Mercati finanziari.
7) Nell'ordinamento costituzionale italiano è contemplato il diritto di iniziativa legislativa in capo al Presidente della Repubblica?
- Si, limitatamente alle leggi di revisione della Costituzione.
- No, salvo che non gli sia attribuita dal Parlamento con atto formale.
- Si, sempre.
- No.
8) Il Presidente della Repubblica:
- Non può concedere la grazia
- Può commutare pene
- Non può nominare funzionari dello stato
- Non può commutare pene
9) Secondo quanto previsto dall'art. 100 della Costituzione italiana, le attribuzioni della Corte dei conti che consistono nelle attività collegate alla gestione dell'Istituto stesso sono attribuzioni:
- giurisdizionali ID Quesito: 86781
- amministrative
- consultive
10) L'organo tenuto a comunicare alle Camere la composizione del Governo ed ogni mutamento in essa intervenuto è:
- Il Presidente del Consiglio dei Ministri a nome del Governo
- Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento
- Il Presidente della Commissione affari costituzionali di ciascuna Camera
11) Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione italiana, le Città Metropolitane possono ricorrere all'indebitamento?
- Sì, ma solo per far fronte a calamità naturali o emergenze sanitarie
- No, in quanto l'art. 81 della Costituzione prevede il vincolo del pareggio di bilancio
- Sì, ma solo per finanziare spese di investimento
- No, salvo che la Legge Finanziaria annuale non lo consenta
12) Ai sensi dell'art. 52 della Costituzione, la difesa della Patria è…
- un sacro dovere del cittadino.
- una facoltà del cittadino.
- una soluzione economica per il cittadino.
13) Ai sensi dell'art. 43 della Costituzione, a fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato…
- determinate imprese che si riferiscano a servizi privati non essenziali ed abbiano carattere di preminente interesse comunitario.
- determinate imprese che si riferiscano a servizi pubblici particolarmente onerosi ed abbiano carattere di preminente interesse individuale.
- determinate imprese che si riferiscano a servizi pubblici essenziali ed abbiano carattere di preminente interesse generale.
14) A norma della costituzione, lo statuto regionale è approvato:
- Con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di tre mesi
- Con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi
- Con una deliberazione
15) Quale articolo della Costituzione stabilisce che i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione?
- L'art. 57.
- L'art. 97.
- L'art. 63.
16) I senatori acquistano le prerogative della carica e di tutti i diritti inerenti alle loro funzioni:
- dal momento in cui viene votata la fiducia al governo
- dal momento in cui prestano giuramento davanti al Presidente della Repubblica
- se eletti dal momento della proclamazione
- se eletti dal giorno dopo le elezioni
17) Giunta regionale - Presidente della Regione. Quale/quali tra i precedenti sono organi della Regione come individuati all’art. 121 della Costituzione?
- Nessuno di quelli indicati è organo della Regione.
- Entrambi sono organi della Regione.
- Giunta regionale.
18) Possono essere istituiti giudici speciali?
- Si, ma solo per reati contro le istituzioni
- No, è vietato dall'art.102 della Costituzione
- Si, è espressamente ammesso dall'art.102 della Costituzione
19) Ai sensi dell'art. 1 del Regolamento del Senato, i senatori:
- hanno l'obbligo di partecipare ai lavori delle Commissioni
- hanno la possibilità di partecipare ai lavori delle Commissioni
- hanno la facoltà di partecipare ai lavori delle Commissioni
- hanno il dovere di partecipare ai lavori delle Commissioni
20) Ai fini dell'accertamento di eventuali incompatibilità con il mandato parlamentare i senatori sono tenuti a trasmettere alla Giunta competente l'elenco di tutte le cariche ed uffici a qualsiasi titolo ricoperti, retribuiti o gratuiti:
- entro trenta giorni dalla proclamazione o dalla nomina
- entro centoventi giorni dalla proclamazione o dalla nomina
- entro sessanta giorni dalla proclamazione o dalla nomina
- entro venti giorni dalla proclamazione o dalla nomina
21) Un membro del parlamento può essere sottoposto a perquisizione domiciliare?
- si, previa autorizzazione della camera alla quale appartiene
- si, ma solo per determinati reati
- no mai, fino alla scadenza del mandato
- si, sempre
22) Sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni giudica:
- Il Parlamento.
- La Corte costituzionale.
- Il Consiglio di Stato.
23) La giunta regionale:
- Promulga le leggi
- Esercita le potestà legislative attribuite alla regione
- Può fare proposte di legge
- E' l'organo esecutivo della regione
24) L'art. 138 della Costituzione, relativo alle leggi costituzionali (comprese quelle di revisione della stessa), prevede che tali leggi possano essere sottoposte a referendum popolare su richiesta di un certo numero di soggetti/enti/: in quale caso tale referendum si intende approvato?
- Quando i "si" risultano la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto.
- Quando i "si" risultano la maggioranza degli aventi diritto al voto.
- Quando i "si" risultano la maggioranza dei tre quinti degli aventi diritto al voto.
- Quando i "si" risultano la maggioranza dei voti validi.
25) Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica ed è composto da 26 membri. Membro di diritto del CSM è:
- Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di cassazione.
- Presidente del Consiglio di Stato.
- Ministro guardasigilli.
- Presidente del C.N.E.L.
26) Dispone l'art. 17 della Costituzione che delle riunioni che si svolgono in luogo pubblico deve esserne dato preavviso alle autorità. Quali?
- Sindaco.
- Questore.
- Prefetto.
- Commissario del Governo.
27) Ai sensi dell’art. 122 della Costituzione, i consiglieri regionali possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati?
- non ci sono disposizioni in merito
- si, in qualsiasi caso
- no, se nell'esercizio delle loro funzioni
28) L'art. 114 della Costituzione Italiana attua la ripartizione delle funzioni partendo dai Comuni in ossequio al principio di:
- differenziazione
- sussidiarieta' verticale
- sussidiarieta' orizzontale
29) L'art. 53 della Costituzione stabilisce che il sistema tributario è informato a:
- criteri di progressività
- criteri di eguaglianza
- criteri di proporzionalità
30) Secondo l'art. 119 della Costituzione italiana e s.m.i., lo Stato può destinare risorse aggiuntive ed effettuare interventi speciali in favore di determinate Regioni?
- Sì, per promuovere forme di intesa fra Stato e Regioni stesse, volte allo sviluppo di attività di interesse generale
- Sì, per favorire, tra l'altro, l'esercizio effettivo dei diritti della persona
- Sì, esclusivamente per i fini stabiliti con legge dello Stato ID Quesito: 86816
31) Secondo quanto dispone l'art. 41 della Costituzione Italiana, non si può svolgere in modo da arrecare danno alla sicurezza:
- l'organizzazione sindacale
- l'iniziativa economica privata
- la gestione della proprietà privata
- l'assistenza privata
32) Dispone l'art. 122 della Costituzione che il sistema di elezione del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale èdisciplinato:
- Con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica.
- In completa autonomia con legge della Regione.
- Dispone l'art. 122 della Costituzione che il sistema di elezione del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale èdisciplinato:
33) In forza della riforma del Titolo V, introdotta con la legge costituzionale n. 3/2001, il nuovo art. 117 della Costituzione:
- elenca le materie nelle quali le Regioni a statuto ordinario possono esercitare la propria potesta' legislativa
- impone al legislatore dello Stato il rispetto della Costituzione ed al legislatore delle Regioni il rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali
- diviene la norma generale regolatrice delle competenze legislative
34) Ai sensi dell'art. 49 del Regolamento della Camera sono effettuate a scrutinio segreto le votazioni riguardanti:
- la costruzione di infrastrutture particolarmente rilevanti
- la sanità
- alcuni temi sociali
- le persone
35) Il limite minimo di età per il lavoro salariato viene stabilito:
- da accordi privati tra il datore di lavoro ed il lavoratore
- dagli accordi internazionali
- dalla Costituzione
- dalla legge
36) Ai sensi dell'art. 7 D.P.R. n.361/1957:
- Sono eleggibili alla Camera dei deputati i sindaci dei comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti
- Sono eleggibili alla carica dei deputati i commissari di Governo delle Regioni a Statuto ordinario
- Le cause di ineleggibilità previste dall'art.7, comma 1, DPR n.361/1957 non si applicano ai titolari di cariche analoghe, ove esistenti, rivestite presso i corrispondenti organi in Stati esteri
- Non sono eleggibili alla Camera dei deputati i commissari di Governo delle Regioni a statuto ordinario
37) Nel procedimento di accusa contro il Capo dello Stato, se l’imputato non ha un difensore di fiducia, il dovere di provvedere alla nomina di un difensore d’ufficio spetta:
- al Presidente del Senato
- al Presidente della Corte costituzionale
- al Parlamento
- al Procuratore generale presso la Corte suprema di Cassazione
38) IL DIPENDENTE PUBBLICO PUÒ SCIOPERARE?
- no, perché erogatore di servizi pubblici essenziali.
- si, purché secondo la regolamentazione del pubblico impiego.
- no, perché erogatore di un pubblico servizio.
39) Competente ad accertare l'esistenza dei requisiti soggettivi di ammissione dei giudici della Corte Costituzionale è:
- il Consiglio di Stato
- il Presidente della Repubblica
- la Corte stessa
- il Parlamento
40) In base a quanto previsto dall'art. 120 della Costituzione italiana, il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni nei casi specificati dalla legge, ma esercitando tali poteri sostituitivi nel rispetto:
- del principio di adeguatezza
- dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione
- dei principi di efficienza e di trasparenza
41) Secondo il dettato costituzionale la revisione della forma repubblicana....
- Può essere domandata dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro
- É esclusa
- Per essere valida, deve essere confermata da referendum popolare
42) Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due camere nei casi stabiliti:
- dalla Costituzione e dalla legge ordinaria
- dalla Costituzione e dal Presidente della Repubblica
- dalla Costituzione
- dalla Costituzione e dai regolamenti parlamentari
43) La cessazione della carica di Deputato può avvenire per prolungata assenza del Deputato dalle riunioni della Camera?
- No.
- Si ma solo se l'assenza del deputato perduri da più di un anno.
- No, può avvenire solo per la perdita della cittadinanza.
- No, può avvenire solo per sopravvenuta condanna penale passata in giudicato.
44) In base all'articolo 100 della Costituzione italiana, la Corte dei Conti:
- effettua un servizio di consulenza giuridica-amministrativa sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce ID Quesito: 86825
- partecipa, su richiesta, al controllo della gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via straordinaria
- partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
45) Quale articolo della Costituzione italiana stabilisce la responsabilità dei funzionari dello Stato?
- 28
- 97
- 98
46) A norma del titolo V della Costituzione, quale organo regionale rappresenta la Regione stessa?
- Il Consiglio regionale.
- Il Presidente della Regione.
- La Giunta regionale.
47) Quale delle seguenti è una delle ipotesi previste dalla Costituzione per la riunione in seduta comune del Parlamento?
- Giudizi sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato.
- Deliberazione dello stato di guerra e conferimento al Governo dei poteri necessari.
- Messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica.
48) La lett. b) dell'art.117 della Costituzione Italiana prevede che lo Stato ha legislazione esclusiva:
- sui rapporti internazionali
- riguardo all'immigrazione
- riguardo ordine pubblico e sicurezza
- riguardo all'istruzione
49) Il Ministro della Giustizia può prender parte alle adunanze del Consiglio Superiore della Magistratura?
- No, poiché ciò costituirebbe un attentato alle prerogative di indipendenza della magistratura
- Sì, ma soltanto quando ne venga richiesta la partecipazione dal Presidente
- Sì, quando lo ritiene opportuno per fare comunicazioni o per dare chiarimenti
- No, se non nei casi stabiliti dalla Costituzione
50) Quanti giudici della corte costituzionale può nominare il Presidente della Repubblica?
- 7
- 5
- 3
Risposte esatte 0 su 50