1) L'art. 2043 codice civile, in tema di responsabilità extracontrattuale, si applica anche alla Pubblica Amministrazione?
- Sì, in ogni caso
- Solo in casi eccezionali
- Solo se la Pubblica Amministrazione non ha rispettato i termini di conclusione del procedimento
2) La responsabilità del debitore per l'inadempimento dell'obbligazione assunta è una responsabilità:
- extracontrattuale
- contrattuale
- solidale
3) La responsabilità extracontrattuale deriva da
- un fatto illecito, cioè dalla violazione del dovere generico di non ledere la sfera giuridica altrui
- dall'adempimento di un'obbligazione
- un inadempimento di un vincolo giuridico di natura obbligatoria
4) La responsabilità contrattuale, a differenza di quella extracontrattuale:
- consente al danneggiato di ottenere alternativamente il risarcimento dei danni prevedibili o di quelli imprevedibili
- è limitata ai danni prevedibili
- comprende anche i danni non prevedibili
5) Nella fase precontrattuale, la Pubblica Amministrazione è tenuta ad osservare i principi di correttezza e di buona fede?
- Solo se il contratto deve essere concluso fra due o più soggetti pubblici
- Solo in materia di appalti pubblici
- Assolutamente sì
6) Il debitore è soggetto a responsabilità contrattuale e deve risarcire il danno al creditore
- quando l'inadempimento è volontario, cioè causato da un fatto imputabile al debitore
- se ha cagionato ad altri un danno ingiusto mediante una condotta illecita
- sempre
7) La responsabilità derivante da atto lecito, in ipotesi di danno, dà luogo:
- a un indennizzo
- a un risarcimento
- a nulla, essendo il danno prodotto da atto lecito
8) Secondo la L. 8 marzo 2017, n. 24, in materia di sicurezza delle cure della persona e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, il professionista sanitario il quale, operando presso una struttura socio-sanitaria, cagiona una lesione personale al paziente ricoverato presso la struttura:
- risponde del danno a titolo di responsabilità contrattuale purché il danno sia stato cagionato con dolo
- risponde del danno a titolo di responsabilità extracontrattuale e sempre che il danno sia stato cagionato con colpa grave
- può essere chiamato a rispondere del danno in via extracontrattuale, ferma restando la responsabilità contrattuale della struttura
9) Qual è, sotto il profilo dell'elemento psicologico, la differenza tra responsabilità aquiliana e responsabilità contrattuale?
- Nella prima, l'autore dell'illecito è responsabile soltanto se ha agito con dolo; nella seconda, invece, è sufficiente a fondare un giudizio di responsabilità anche la semplice colpa
- Nella prima, il danneggiato deve provare la colpevolezza dell'autore dell'illecito; nella seconda, invece, l'elemento psicologico è presunto
- Nella prima, diversamente dalla responsabilità contrattuale, la colpevolezza dell'autore dell'illecito è oggetto di una presunzione relativa
10) Quale tra i seguenti non è considerato un'esternazione dell'obbligo di correttezza e buona fede, che la Pubblica Amministrazione deve osservare nella fase precontrattuale?
- Obbligo di informazione
- Obbligo di chiarezza
- Obbligo di concludere il contratto con celerità
Risposte esatte 0 su 10