DOMANDE PER MATERIA

1) La responsabilità per i danni cagionati dal professionista nell'esecuzione di una prestazione che implichi la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà:
  • comprende anche le ipotesi di colpa lieve
  • è limitata alle ipotesi di dolo o colpa grave
  • sussiste nelle ipotesi di dolo, ma non in quelle di colpa
2) La responsabilità del debitore per l'inadempimento dell'obbligazione assunta è una responsabilità:
  • solidale
  • extracontrattuale
  • contrattuale
3) Il danno emergente a differenza del lucro cessante:
  • deve essere una conseguenza immediata e non diretta dell'inadempimento
  • consiste nel mancato guadagno determinato dall'inadempimento
  • consiste nell'effettiva diminuzione patrimoniale determinata dall'inadempimento
4) L'art. 2059 codice civile afferma che il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati:
  • dall'obbligazione
  • dal contratto
  • dalla legge
5) Che differenza sussiste tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale con riferimento alla finalità?
  • La responsabilità contrattuale tutela il privato, mentre la responsabilità extracontrattuale tutela la Pubblica Amministrazione
  • La responsabilità extracontrattuale tutela i contraenti nell'ipotesi di mancata o inesatta esecuzione del contratto; la responsabilità contrattuale ha la finalità di riparare un danno derivante da un fatto lecito o illecito
  • La responsabilità contrattuale tutela i contraenti nell'ipotesi di mancata o inesatta esecuzione del contratto; la responsabilità extracontrattuale ha la finalità di riparare un danno derivante da un fatto illecito
6) La responsabilità derivante da atto lecito, in ipotesi di danno, dà luogo:
  • a nulla, essendo il danno prodotto da atto lecito
  • a un risarcimento
  • a un indennizzo
7) Quale tra i seguenti non è considerato un'esternazione dell'obbligo di correttezza e buona fede, che la Pubblica Amministrazione deve osservare nella fase precontrattuale?
  • Obbligo di informazione
  • Obbligo di chiarezza
  • Obbligo di concludere il contratto con celerità
8) Secondo la L. 8 marzo 2017, n. 24, in materia di sicurezza delle cure della persona e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, il professionista sanitario il quale, operando presso una struttura socio-sanitaria, cagiona una lesione personale al paziente ricoverato presso la struttura:
  • risponde del danno a titolo di responsabilità contrattuale purché il danno sia stato cagionato con dolo
  • risponde del danno a titolo di responsabilità extracontrattuale e sempre che il danno sia stato cagionato con colpa grave
  • può essere chiamato a rispondere del danno in via extracontrattuale, ferma restando la responsabilità contrattuale della struttura
9) Nella fase precontrattuale, la Pubblica Amministrazione è tenuta ad osservare i principi di correttezza e di buona fede?
  • Assolutamente sì
  • Solo se il contratto deve essere concluso fra due o più soggetti pubblici
  • Solo in materia di appalti pubblici
10) Il debitore è soggetto a responsabilità contrattuale e deve risarcire il danno al creditore
  • quando l'inadempimento è volontario, cioè causato da un fatto imputabile al debitore
  • sempre
  • se ha cagionato ad altri un danno ingiusto mediante una condotta illecita
Risposte esatte 0 su 10