1) L'ipotesi per cui gli individui ritengono che il futuro sia uguale al presente è detta:
- degli animal spirits
- delle aspettative razionali
- delle aspettative adattive
- delle aspettative statiche
2) I "derivati " nella bilancia dei pagamenti in quale delle seguenti sezioni vengono registrati?
- Conto capitale
- Errori e omissioni
- Conto Corrente
- Conto finanziario
3) La ricchezza totale di un individuo alla quale è correlato il suo consumo, è la somma della sua ricchezza non umana e della sua ricchezza umana, verrà indicata come:
- la ricchezza finanziaria
- esclusivamente la ricchezza immobiliare
- il valore attuale dei redditi da lavoro correnti e futuri al netto delle imposte
- la ricchezza non finanziaria
4) 1. Nel lungo periodo la libertà di entrata porta il prezzo di mercato al punto minimo del costo medio di lungo periodo. 2. Se le imprese hanno identiche curve di costo medio di lungo periodo a U, ciascuna impresa offre una quantità in corrispondenza della sua scala minima efficiente di produzione. Ipotizzando un mercato in concorrenza perfetta, le due affermazioni proposte sono:
- Entrambe false.
- Vera solo la seconda.
- Vera solo la prima.
- Entrambe vere.
5) Se la curva ZZ viene disegnata più piatta della retta a 45°, si assume che:
- una riduzione della produzione conduce a un incremento meno che proporzionale della domanda
- un aumento della produzione conduce a un incremento più che proporzionale della domanda
- un aumento della produzione conduce a un incremento meno che proporzionale della domanda
- un aumento della produzione conduce a una riduzione meno che proporzionale della domanda
6) La ricchezza finanziaria è:
- il valore accumulato nel tempo
- la parte di reddito disponibile che non è consumata
- ciò che viene guadagnato - dal lavoro, dalle rendite, dagli interessi e dai dividendi
- il valore di tutte le attività finanziarie al netto delle passività
7) Quando la curva LM è orizzontale:
- la politica fiscale è poco efficace nello stimolare la produzione
- la politica fiscale influenza il tasso di interesse
- La politica fiscale non influenza il tasso di interesse.
- l'offerta di moneta è costante
8) Il PIL nominale:
- É anche chiamato PIL a prezzi costanti, PIL in termini di beni, PIL aggiustato per l'inflazione.
- É la somma delle quantità di beni e servizi finali valutati al loro prezzo corrente.
- É la somma delle quantità di beni e servizi finali valutati a prezzi costanti invece che correnti.
- É una misura della produzione aggregata.
9) Con il termine massimizzazione dell'utilità, si intende:
- che il consumatore tende a soddisfare i propri bisogni nel minor tempo possibile
- che il consumatore è diretto ad acquistare beni che abbiano la minore utilità marginale
- che il comportamento del consumatore non è assolutamente razionale
- che il consumatore tende a soddisfare i propri bisogni nel miglior modo possibile
10) Che cosa determina quanto prodotto può essere ottenuto per date quantità di capitale e di lavoro?
- L'ammontare di lavoro straordinario
- Il salario garantito
- Gli incentivi ai lavoratori
- Lo stato della tecnologia
Risposte esatte 0 su 10