DOMANDE PER MATERIA

1) Che cosa comporta un razionamento?
  • Lascia invariata l'utilità del consumo
  • Aumenta l'utilità del consumo
  • Diminuisce l'utilità del consumo
  • Spezza la retta di bilancio
2) Qual è la definizione di elasticità dell'offerta rispetto al prezzo?
  • Una misura del tasso di variazione percentuale della quantità domandata rispetto al prezzo, a parità tutti gli altri che incidono sulla domanda.
  • La variazione percentuale della quantità offerta per ogni variazione percentuale del prezzo, mantenendo costante tutti gli altri fattori da cui dipende l'offerta.
  • Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito, tenendo costante il prezzo e tutti gli altri fattori da cui dipende la domanda.
  • Nessuna di quelle proposte nelle altre opzioni di risposta.
3) Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
  • La vita dei Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) non è superiore all'anno
  • I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) vengono emessi sempre alla pari
  • I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) non pagano interessi durante la loro vita
  • Il valore di emissione dei Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) è inferiore al valore di rimborso
4) Un mercato in cui poche imprese vendono prodotti che sono virtualmente uguali in termini di attributi, performance, immagine e prezzo è detto:
  • Monopolio naturale.
  • Oligopolio con prodotti omogenei.
  • Concorrenza monopolistica.
  • Monopolio legale.
5) Le rimesse degli emigrati vengono registrate:
  • nei Movimenti di capitali
  • nelle Partite correnti della Bilancia dei Pagamenti
  • nelle Riserve ufficiali
  • sia nelle Partite correnti che nei Movimenti di capitali
6) Un aumento del reddito disponibile determina:
  • un aumento del moltiplicatore della spesa autonoma
  • un aumento del livello dell'avanzo pubblico
  • una diminuzione del livello di consumo
  • un aumento del livello dei consumi
7) Sono detti recuperabili:
  • I costi già sopportati che non si possono più modificare.
  • I costi che si sopportano solo se si prende una determinata decisione.
  • I costi che l'imprenditore non può evitare qualsiasi decisione prenda.
  • I soli costi legati alla tecnologia.
8) Dato un determinato processo produttivo, il lungo periodo è definito come:
  • il periodo di tempo massimo entro il quale almeno un fattore di produzione non può essere modificato
  • il periodo di tempo sufficientemente lungo da consentire alle imprese di variare tutti i fattori di produzione
  • il periodo massimo entro il quale variano tutti i fattori di produzione
  • il periodo minimo entro il quale variano tutti i fattori di produzione
9) Il coefficiente di patrimonializzazione:
  • non è utilizzato per le banche e le istituzioni finanziarie
  • è il rapporto tra le diverse attività lorde della banca e il patrimonio proprio della banca stessa
  • è il rapporto tra le diverse attività lorde della banca e il patrimonio immobiliare della banca stessa
  • è il rapporto tra le diverse attività della banca ponderate in base al rischio e il patrimonio proprio della banca stessa
10) Lo studio delle preferenze rivelate può aiutare a dedurre come un individuo classifichi i panieri in ordine di preferenza, senza conoscere la sua mappa di curve di indifferenza. Possiamo conoscere le preferenze osservando quali panieri sceglie il consumatore al variare dei prezzi dei beni e del suo reddito. Quando un consumatore preferisce il paniere A un paniere B ugualmente costoso, sappiamo che:
  • B è strettamente preferito ad A.
  • Il comportamento osservato non è coerente con l'ipotesi che il consumatore stia massimizzando la sua utilità.
  • A è strettamente preferito a B.
  • A è almeno tanto gradito quanto B.
Risposte esatte 0 su 10