DOMANDE PER MATERIA

1) La retta di isocosto:
  • ha pendenza uguale al SMST
  • dipende dal reddito dei consumatori
  • ha pendenza uguale in valore assoluto al rapporto tra i prezzi dei fattori produttivi
  • ha pendenza uguale in valore assoluto al rapporto tra le produttività marginali dei fattori produttivi
2) Il reddito disponibile è pari a:
  • Y - TR -TAdove: Y= Reddito; TR-TA=trasferimenti netti
  • Y - TR + TAdove: Y= Reddito; TR-TA=trasferimenti netti
  • Y - (TR + TA)dove: Y= Reddito; - (TR + TA) =trasferimenti netti
  • Y + TR -TAdove: Y= Reddito; TR-TA = trasferimenti netti
3) Cosa provocano un aumento delle imposte e una riduzione della spesa per trasferimenti?
  • Provocano una diminuzione del reddito disponibile dei nuclei familiari, causando una contrazione della spesa per consumi e dunque della spesa aggregata
  • Hanno un effetto positivo sulla spesa per consumi, perché accrescono il reddito disponibile dei nuclei familiari
  • Non hanno alcun effetto sulla spesa per consumi, perché non incidono direttamente sul reddito disponibile dei nuclei familiari
  • Provocano un aumento del reddito disponibile dei nuclei familiari, causando una contrazione della spesa per consumi e dunque della spesa aggregata
4) Dati i vincoli di bilancio di un consumatore, la massimizzazione della soddisfazione è illustrata da:
  • un punto lungo curva di indifferenza che è il più vicino all’origine
  • il punto lungo la curva di bilancio che tocca la curva di indifferenza illustrata che è più vicina all’origine
  • il prezzo può diminuire, causando una diminuzione della quantità offerta e un aumento della quantità domandata, finché la quantità domandata uguaglia la quantità offerta
  • un punto lungo la curva di indifferenza che è il più lontano dall’origine
5) Come si chiama il mercato nel quale si stipulano contratti per l'acquisto o la vendita di un bene a una data futura e a un prezzo stabilito alla data della negoziazione?
  • Mercato sommerso
  • Mercato a pronti
  • Mercato a termine
  • Mercato assicurativo
6) Stimando il sacrifice ratio per alcuni episodi di disinflazione, Laurence Ball arriva alla conclusione che:
  • le inflazioni più veloci sono associate ad un sacrifice ratio inferiore
  • le disinflazioni più lente sono associate ad un sacrifice ratio inferiore
  • le disinflazioni più veloci sono associate ad un sacrifice ratio superiore
  • le disinflazioni più veloci sono associate ad un sacrifice ratio inferiore
7) Qual è l'espressione utilizzata per indicare un movimento verso un nuovo punto lungo la curva di offerta, che si verifica in seguito a una variazione del prezzo?
  • Variazione della domanda
  • Variazione della quantità offerta
  • Scheda di domanda
  • Scheda di offerta
8) Una linea di bilancio si sposta verso l'alto in modo parallelo:
  • Se il prezzo del bene sull'asse orizzontale diminuisce, tenendo costanti il reddito del consumatore e il prezzo del bene sull'asse verticale.
  • Se il consumatore dispone di un reddito maggiore.
  • Se il consumatore dispone di un reddito minore.
  • Se il prezzo del bene sull'asse orizzontale aumenta, tenendo costanti il reddito del consumatore e il prezzo del bene sull'asse verticale.
9) Sono dette barriere legali all'entrata:
  • Lo sviluppo nel tempo, da parte di un'impresa, di una reputazione di aggressività verso i potenziali entranti nel suo mercato.
  • Le barriere all'entrata che si verificano quando le imprese operanti godono di vantaggi di costo o di domanda che non rendono profittevole l'ingresso nel mercato di nuovi entranti.
  • Le barriere all'entrata che si verificano quando un'impresa già operante compie precise azioni per impedire l'ingresso nel mercato ai concorrenti.
  • Le barriere all'entrata che si verificano quando un'impresa già operante è legalmente protetta contro i potenziali concorrenti.
10) 1. Se i prezzi degli input non variano al variare della quantità prodotta nel mercato, la curva di offerta di mercato di breve periodo corrisponde alla somma delle curve di offerta individuali di breve periodo delle imprese. 2. Il prezzo di equilibrio di breve periodo coincide con il punto in cui la curva di domanda di mercato eguaglia la curva di offerta di mercato di breve periodo. Ipotizzando un mercato in concorrenza perfetta, le due affermazioni proposte sono:
  • Vera solo la prima.
  • Entrambe false.
  • Vera solo la seconda.
  • Entrambe vere.
Risposte esatte 0 su 10