DOMANDE PER MATERIA

1) Si leggano le seguenti affermazioni sul monopolio. 1. Un monopolista massimizza i suoi profitti producendo una quantità corrispondente al livello in cui i costi marginali eguagliano i ricavi marginali. 2. Per valori di output positivi, i ricavi marginali del monopolista sono inferiori ai suoi ricavi medi, e la curva del ricavo marginale si trova al di sopra di quella della domanda. Esse sono:
  • Vera solo la prima.
  • Vere entrambe.
  • Vera solo la seconda.
  • False entrambe.
2) La proprietà dei rendimenti decrescenti del lavoro indica che:
  • aumenti della quantità di lavoro, dato il capitale, generano incrementi di prodotto tanto maggiori quanto maggiore è la quantità di lavoro già impiegata
  • riduzioni della quantità di lavoro, dato il capitale, generano incrementi di prodotto tanto minori quanto maggiore è la quantità di lavoro già impiegata
  • aumenti della quantità di lavoro, dato il capitale, generano incrementi di prodotto tanto minori quanto maggiore è la quantità di lavoro già impiegata
  • aumenti della quantità di lavoro, dato il capitale, generano riduzioni di prodotto tanto minori quanto maggiore è la quantità di lavoro già impiegata
3) In presenza di concorrenza sequenziale (leadership) sui prezzi con prodotti differenziati:
  • il vantaggio della seconda mossa aumenta con il grado di differenziazione
  • le due imprese stabiliscono prezzi inferiori a C+T
  • le due imprese ottengono le stesse quote di mercato
  • le imprese stabiliscono prezzi uguali a C+T
4) Si indichi quale delle seguenti affermazioni sui costi è corretta.
  • I costi economici e i costi contabili includono entrambi sia i costi espliciti sia gli impliciti.
  • I costi economici includono i soli costi impliciti.
  • I costi recuperabili possono essere evitati se determinate scelte non vengono intraprese.
  • I costi recuperabili non possono essere evitati.
5) Si leggano le seguenti affermazioni circa l'analisi delle operazioni di mercato aperto e dei loro effetti sull'equilibrio nei mercati finanziari. 1. Le operazioni di mercato aperto con le quali la banca centrale aumenta l'offerta di moneta acquistando titoli ne fanno diminuire il prezzo e quindi aumentano il tasso di interesse. 2. La banca centrale modifica l'offerta di moneta attraverso operazioni di mercato aperto, che sono acquisti o vendite di titoli contro moneta. Esse sono:
  • La prima falsa, la seconda vera.
  • Tutte e due vere.
  • Tutte e due false.
  • La prima vera, la seconda falsa.
6) Secondo l'approccio della credibilità:
  • una disinflazione più veloce è più credibile di una graduale
  • una disinflazione più veloce è meno credibile di una graduale
  • una inflazione più veloce è meno credibile di una graduale
  • una disinflazione più lenta è più credibile di una graduale
7) Costi variabili/fissi e costi recuperabili/non recuperabili: è corretto affermare che...
  • Tutti i costi variabili sono non recuperabili.
  • Tutti i costi fissi sono non recuperabili.
  • Tutti i costi variabili sono recuperabili.
  • Tutti i costi fissi sono recuperabili.
8) Circa la rappresentazione grafica delle curve di prodotto medio e di prodotto marginale, corrispondenti alla funzione di prodotto totale è corretto affermare che:
  • Le funzioni di prodotto medio e marginale si incontrano in tre punti (inclusa l'origine).
  • Le funzioni di prodotto medio e marginale si incontrano quando il prodotto medio è al suo livello massimo.
  • Fino a quando la funzione di prodotto totale cresce, la produttività marginale è negativa.
  • Le funzioni di prodotto medio e marginale non si incontrano mai.
9) Secondo Taylor:
  • una disinflazione lenta ma credibile, potrebbe presentare costi inferiori a quelli derivanti dall'approccio tradizionale
  • un'inflazione veloce e credibile, potrebbe presentare costi inferiori a quelli derivanti dall'approccio tradizionale
  • una disinflazione veloce e credibile, potrebbe presentare costi inferiori a quelli derivanti dall'approccio tradizionale
  • un'inflazione lenta ma credibile, potrebbe presentare costi inferiori a quelli derivanti dall'approccio tradizionale
10) Al fine di evitare i danni derivati dallo stock accumulato di un inquinante, il governo di un comune italiano posto sulla riva di un fiume sta considerando un programma di riduzione delle emissioni di fosforo per evitare danni ai pesci e alle attività ricreative. Il direttore tecnico sostiene un progetto lungo 4 anni. Il costo di tale programma è di € 250.000 oggi e € 250.000 al termine degli anni 1, 2, 3 e 4. Il beneficio (perdita evitata) è di € 100.000 oggi, € 198.000 al termine dell’anno 1, € 296.000 al termine dell’anno 2, € 380.000 al termine dell’anno 3 e € 476.000 al termine dell’anno 4. Ipotizzando un tasso di sconto sociale del 5%, qual è il VAN del progetto, ed è opportuno intraprenderlo?
  • Il beneficio netto è -€ 140.429 e il progetto non deve essere intrapreso
  • Il beneficio netto è € 200.000 e il progetto deve essere intrapreso
  • Il beneficio netto è -€ 200.000 e il progetto non deve essere intrapreso
  • Il beneficio netto è € 180.498 e il progetto deve essere intrapreso
11) A seguito del secondo teorema dell'economia del benessere:
  • lo Stato assolve ad un ruolo allocativo, ma svolge anche una funzione redistributiva
  • al mercato si assegna un obiettivo redistributivo, mentre lo Stato assolve ad un ruolo allocativo
  • il mercato assolve ad un ruolo allocativo, ma svolge anche una funzione redistributiva
  • allo Stato si assegna un obiettivo redistributivo, mentre il mercato svolge un ruolo allocativo
12) Nelle forme ibride di mercato (concorrenza imperfetta), per l'analisi delle interazioni fra agenti economici si fa spesso ricorso alla teoria dei giochi. In riferimento a tale teoria:
  • come nel "dilemma del prigioniero", le parti dell'accordo collusivo raggiungerebbero tutte una posizione peggiore se nessuna di loro tradisse i patti
  • come nel "dilemma del prigioniero", le parti dell'accordo collusivo raggiungerebbero tutte una posizione migliore se nessuna di loro tradisse i patti
  • nel "dilemma del prigioniero", spesso usato per spiegare i comportamenti degli oligopolisti, non esiste una strategia dominante
  • la strategia dominante del dilemma del prigioniero è di non confessare
13) La BCE persegue come primo obiettivo di politica monetaria:
  • la crescita
  • la crescita del risparmio
  • la crescita dell'inflazione
  • la stabilità dei prezzi
14) Come viene chiamata la differenza fra il tasso di interesse pagato da un titolo e il tasso di interesse pagato dal titolo con il rating più elevato?
  • Premio per il rischio
  • Quota
  • Cedola
  • Rendimento alla scadenza
15) La tabella che mostra le diverse quantità di un bene che un individuo è disposto e in grado di acquistare a fronte di diversi prezzi in un determinato periodo di tempo prende il nome di:
  • quantità domandata
  • vincolo di mercato
  • scheda di domanda individuale
  • scheda di domanda di mercato
16) Com'è denominato il limite alla condotta della politica monetaria consistente nel fatto che il tasso di interesse non può scendere al di sotto dello zero?
  • Zero coupon bond.
  • Zero lower bound.
  • Indifferentemente zero lower bound o zero coupon bond.
  • Vincolo alla spesa.
17) Si consideri la domanda di moneta da un punto di vista grafico. Per un dato tasso di interesse:
  • un aumento del reddito nominale fa spostare la domanda di moneta verso destra
  • un aumento del reddito reale fa spostare la domanda di moneta verso destra
  • un aumento del reddito nominale fa spostare la domanda di moneta verso sinistra
  • un aumento del reddito reale fa spostare la domanda di moneta verso sinistra
18) L'accumulazione del debito pubblico può essere dovuta:
  • ad un aumento delle imposte o ad una riduzione della spesa pubblica
  • ad una riduzione della produzione e ad un aumento del consumo
  • ad un aumento della produzione e ad una riduzione del consumo
  • ad una riduzione delle imposte o ad un aumento della spesa pubblica
19) L’ipotesi di mercati sempre in equilibrio (market clearing) sembra essere meno applicabile al mercato:
  • dei titoli di stato (BOT)
  • azionario
  • del grano
  • del lavoro
20) Come viene detta una flessione generalizzata dell'attività economica?
  • Fluttuazione
  • Insufficienza
  • Recessione
  • Efficienza
21) Un consumatore ha massimizzato la soddisfazione che può ottenere dal consumo di due beni, dati i propri vincoli di bilancio. Se l’utilità marginale di consumare l’ultima unità del bene X era 25, il prezzo di X è 5 euro e l’utilità marginale di consumare un’altra unità di Y era 15, allora:
  • anche il prezzo di Y deve essere 5 euro
  • il consumatore consumerà più unità di X e meno di Y nel prossimo periodo di tempo, perché U’x>U’y
  • il consumatore si sbaglia, perché l’utilità marginale di X è maggiore di quella di Y
  • il prezzo di Y deve essere 3 euro
22) Nella teoria della produzione nel lungo periodo, quando a un incremento della medesima proporzione di tutti gli input, l'output aumenta più che proporzionalmente si parla di:
  • Rendimenti di scala decrescenti.
  • Rendita economica.
  • Rendimenti di scala costanti.
  • Rendimenti di scala crescenti.
23) Quale delle seguenti categorie non rientra nel calcolo della popolazione attiva dell'Istituto Nazionale di Statistica?
  • Non occupati che non sono alla ricerca di lavoro
  • Disoccupati in cerca di lavoro
  • Occupati
  • Militari in servizio di leva
24) Nella relazione tra inflazione e disoccupazione, ∏ᵼ - ∏ᵼ-1 = -α(uᵼ-un), il parametro α descrive:
  • l'effetto dell'occupazione sulla variazione dell'inflazione
  • l'effetto della disoccupazione sulla variazione della deflazione
  • l'effetto dell'occupazione sulla variazione della deflazione
  • l'effetto della disoccupazione sulla variazione dell'inflazione
25) Quale delle seguenti è una variabile stock?
  • Investimento
  • Ricchezza delle famiglie
  • Spesa pubblica
  • Risparmio
26) Il prezzo nominale di un bene:
  • è il prezzo corretto per tenere conto dell’inflazione
  • è il prezzo assoluto, “in valuta attuale”, senza tenere conto dell’inflazione
  • è il prezzo assoluto di un bene e non cambia nel tempo
  • indica come il prezzo di un bene cambia, nel tempo, rispetto ai prezzi di altri beni
27) I cosiddetti lavoratori scoraggiati rientrano nella forza lavoro?
  • Si, in quanto lavoratori in cerca di occupazione
  • No, in quanto i lavoratori scoraggiati non sono considerati disoccupati
  • No, in quanto i lavoratori scoraggiati sono considerati disoccupati
  • Si, in quanto disoccupati
28) In che anno si è svolta la Conferenza di Bretton Woods che ha portato alla creazione della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale?
  • 1956
  • 1968
  • 1944
  • 1980
29) Dal 1° gennaio 1999 la Banca centrale europea (BCE) ha assunto la responsabilità della conduzione della politica monetaria per l’area dell’euro, che rappresenta la seconda maggiore economia al mondo dopo:
  • il Giappone
  • gli Stati Uniti d'America
  • la Russia
  • la Cina
30) Supponiamo che l'offerta sia data dall'espressione P=5Q e la domanda sia data da P=19-2Q. Supponiamo ora di introdurre una tassa di 5 per unità di prodotto a carico del produttore. Il nuovo prezzo di equilibrio sarà?
  • 7
  • 2
  • 10
  • 15
Risposte esatte 0 su 30