1) Il Principio di Pareto stabilisce che:
- una scelta sociale non può fondarsi sul criterio dell'umanità
- una scelta sociale può fondarsi sul criterio dell'umanità
- uno stato del mondo X è socialmente preferito allo stato del mondo Y, se X è preferito ad Y da tutti gli operatori dell'economia
- uno stato del mondo X non può essere socialmente preferito allo stato del mondo Y, se X è preferito ad Y da tutti gli operatori dell'economia
2) L'effetto di una variazione del prezzo sulla quantità domandata dovuto al maggiore o minor consumo di prodotti alternativi da parte del consumatore, come viene chiamato?
- Legge della domanda
- Legge dell'offerta
- Effetto di sostituzione
- Effetto di reddito
3) La domanda tenderà ad essere maggiormente elastica rispetto al prezzo quando:
- vi sono pochi sostituti nel mercato per il bene o servizio considerato e si considera un periodo di tempo breve
- vi sono molti sostituti nel mercato per il bene o servizio considerato e si considera un periodo di tempo breve
- vi sono molti sostituti nel mercato per il bene o servizio considerato e si considera un periodo di tempo lungo
- vi sono pochi sostituti per il bene o servizio considerato nel mercato, e tale bene o servizio corrisponde a una piccola parte del budget del consumatore
4) Cos'è la leva finanziaria di una banca?
- La quota di capitale sugli impieghi
- Il rapporto tra le sue attività e il suo capitale
- Il suo capital ratio
- L'opposto del suo capital ratio
5) In presenza di un bene ordinario, il surplus dei consumatori:
- aumenta se il prezzo di mercato diminuisce
- può essere negativo
- rimane invariato al variare del prezzo di mercato
- aumenta se il prezzo del mercato aumenta
6) La teoria degli investimenti sviluppata da Tobin che collega l'investimento al valore attuale dei profitti attesi è nota come:
- teoria dell'adeguamento dello stock di capitale
- teoria della q
- teoria del costo d'uso
- teoria dell'acceleratore
7) Stimando il sacrifice ratio per alcuni episodi di disinflazione, Laurence Ball arriva alla conclusione che:
- la disinflazione produce nella quasi totalità dei casi una maggiore occupazione per un certo periodo di tempo
- l'inflazione produce nella quasi totalità dei casi una maggiore disoccupazione per un certo periodo di tempo
- la disinflazione produce nella quasi totalità dei casi una minore disoccupazione per un certo periodo di tempo
- la disinflazione produce nella quasi totalità dei casi una maggiore disoccupazione per un certo periodo di tempo
8) I rendimenti marginali decrescenti si verificano:
- perché la produzione totale diminuisce una volta che troppi lavoratori sono coinvolti nel processo di produzione
- perché i primi lavoratori assunti sono i più qualificati, ma all’aumentare della quantità di lavoro l’impresa si rivolge a gruppi di lavoratori meno qualificati
- all’aumentare dei lavoratori assunti, essi condividono sempre di più l’uso di altri fattori produttivi, perciò la loro capacità di aumentare la produttività è limitata.
- tassi di disoccupazione bassi significano che il lavoro qualificato è sempre più difficile da trovare con l’aumento del lavoro ingaggiato
9) Il costo economico di produzione:
- include il costo esplicito dei fattori produttivi più i costi sommersi di attività per cui non vi sono impieghi alternativi
- include il costo esplicito dei fattori produttivi più il costo opportunità delle opportunità di reddito o investimento di maggior valore che sono perse
- esclude il costo esplicito dei fattori produttivi ma include i costi opportunità delle opportunità di reddito o investimento di maggior valore che sono perse
- include il costo dei fattori produttivi fissi e variabili
10) Per quanto riguarda le banche, se parliamo di coefficiente di riserva , indichiamo:
- il coefficiente che quantifica la riduzione del tasso di disoccupazione per ogni punto percentuale di crescita della produzione
- il rapporto tra le riserve detenute dalle banche e i depositi di conto corrente
- il rapporto della variazione della produzione in risposta a una variazione della spesa autonoma
- il rapporto tra le riserve detenute dalle banche e i depositi di conto corrente
11) Le restrizioni sulle quantità di beni che possono essere importati prendono il nome di:
- dazi
- tasse
- quote
- imposte
12) Quando si parla di trappola della liquidità quale tipo di politica economica risulta inefficace?
- La politica commerciale
- La politica fiscale
- La politica sociale
- La politica monetaria
13) Chiamiamo AB il vincolo di bilancio del consumatore che spende tutto il suo reddito in una qualche combinazione del bene A e del bene B. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
- Tutti i punti che si trovano al di sotto della retta AB rappresentano combinazioni di beni più economiche rispetto a quello che il consumatore può permettersi
- Tutti i punti che si trovano al di sopra della retta AB rappresentano combinazioni di beni più costose rispetto a quello che il consumatore può permettersi
- La retta AB è una bisettrice
- Tutti i punti che si trovano sulla retta AB rappresentano le diverse combinazioni del bene A e del bene B che il consumatore può permettersi
14) Si leggano le affermazioni seguenti circa l'effetto di reddito e l'effetto di sostituzione derivanti da una variazione di prezzo: 1) Quando le curve di indifferenza sono convesse rispetto all'origine degli assi, l'effetto di sostituzione opera una variazione della quantità acquistata di segno opposto a quello della variazione di prezzo. 2) La direzione dell'effetto di reddito non dipende dalla tipologia del bene.
- Sono entrambe corrette.
- È corretta solo la 1).
- È corretta solo la 2).
- Sono entrambe errate.
15) Un bene pubblico puro è:
- non rivale nel consumo e non esclusivo
- non rivale nel consumo ma escludibile
- i beni pubblici sono non rivali e perciò non è possibile impedire ai consumatori che non li pagano di consumarli
- rivale ed escludibile
16) La discriminazione del prezzo di SECONDO grado è la pratica che prevede:
- L'offerta ai consumatori di sconti sulle quantità acquistate.
- La vendita di ogni unità di un prodotto al prezzo di riserva dei singoli consumatori.
- La vendita di ogni unità di un prodotto al prezzo massimo che i consumatori sono disposti a pagare per la singola unità.
- La possibilità di praticare prezzi diversi a differenti gruppi o segmenti di consumatori di uno stesso mercato.
17) Se il saggio marginale di sostituzione è 6, quali sono i prezzi compatibili con l'ipotesi che il consumatore sia in equilibrio?
- Il prezzo di A=12 e il prezzo di B=2
- Il prezzo di A=4 e il prezzo di B=6
- Il prezzo di A=1 e il prezzo di B=2
- Non esistono prezzi compatibili con l'ipotesi che il consumatore sia in equilibrio
18) La proprietà dei rendimenti decrescenti del lavoro indica che:
- aumenti della quantità di lavoro, dato il capitale, generano riduzioni di prodotto tanto minori quanto maggiore è la quantità di lavoro già impiegata
- riduzioni della quantità di lavoro, dato il capitale, generano incrementi di prodotto tanto minori quanto maggiore è la quantità di lavoro già impiegata
- aumenti della quantità di lavoro, dato il capitale, generano incrementi di prodotto tanto minori quanto maggiore è la quantità di lavoro già impiegata
- aumenti della quantità di lavoro, dato il capitale, generano incrementi di prodotto tanto maggiori quanto maggiore è la quantità di lavoro già impiegata
19) In un oligopolio non collusivo si deve tener conto della probabile reazione dei concorrenti, analizzarne i comportamenti passati e formulare ipotesi partendo da questi. Secondo quale modello?
- il modello di Phillips
- Il modello di Bertrand
- Il modello di Cournot
- Solo il modello di Stackelberg
20) Per il monopolista il ricavo marginale:
- è superiore al prezzo di mercato
- è pari al prezzo di mercato
- è costante
- è inferiore al prezzo di mercato
21) Un aumento dell'offerta di moneta:
- non provoca alcun effetto sulla funzione LM
- provoca effetti solo sulla curva IS
- fa traslare la funzione LM verso sinistra
- fa traslare la funzione LM verso destra
22) Quando il prezzo di un bene aumenta e il prezzo dell’altro e il reddito sono mantenuti costanti, la retta di bilancio:
- trasla parallelamente alla retta di bilancio originale in modo che la nuova retta è più vicina all’origine
- ruota in modo che l’intercetta si avvicina all’origine sull’asse che rappresenta il bene che è aumentato di prezzo
- trasla parallelamente alla retta di bilancio originale in modo che la nuova retta è più lontana dall’origine
- ruota in modo che l’intercetta si allontana dall’origine sull’asse che rappresenta il bene che è aumentato di prezzo
23) Il costo medio di produzione è:
- la somma del costo variabile di produzione e del costo fisso di produzione, divisa per la quantità prodotta
- la somma del costo medio di produzione e del costo fisso medio di produzione
- il costo totale di produzione dell’impresa diviso per la quantità di lavoro
- la somma del costo variabile di produzione e del costo fisso di produzione, divisa per la quantità non prodotta
24) Come sono altrimenti indicati i cosiddetti "costi non recuperabili"?
- Evitabili.
- Unsunk cost.
- Non affondati.
- Sunk cost.
25) I modelli insider-outsider spiegano:
- come i lavoratori occupati influenzano la determinazione del salario
- come i lavoratori disoccupati non influenzino la determinazione del salario
- come i lavoratori occupati non influenzino la determinazione del salario
- come i lavoratori disoccupati influenzano la determinazione del salario
26) La inverse elasticity pricing rule (IEPR):
- Può essere applicata a qualsiasi impresa che abbia potere di mercato, come, per esempio, un'impresa operante in un'industria con prodotti differenziati.
- Non può essere applicata in un'industria con prodotti differenziati.
- Non può essere applicata ogni qualvolta un'impresa sia in grado di controllare il prezzo di vendita dei suoi prodotti.
- Non può essere applicata a qualsiasi impresa che abbia potere di mercato.
27) Una curva di domanda verticale è definibile:
- perfettamente inelastica
- quasi elastica
- ad elasticità unitaria
- perfettamente elastica
28) L'effetto Fisher esprime la relazione di:
- lungo periodo fra inflazione e tassi d'interesse
- breve periodo fra inflazione e tassi d'interesse
- lungo periodo fra reddito e investimenti
- breve periodo fra reddito e investimenti
29) Quale delle seguenti voci non rientra nel calcolo del PIL?
- La farina che il mugnaio vende al panettiere
- Lo stipendio del panettiere
- Lo stipendio dell'assistente familiare straniera che si occupa della madre anziana del panettiere
- La farina che il consumatore finale acquista al supermercato
30) Relativamente al tasso naturale di disoccupazione, Friedman e Phelps sostenevano che:
- il tasso di disoccupazione è sempre pari al tasso naturale di disoccupazione
- il tasso di disoccupazione è sempre inferiore al tasso naturale di disoccupazione
- il tasso di disoccupazione può essere sia superiore che inferiore al tasso naturale di disoccupazione
- il tasso di disoccupazione non avrebbe mai potuto scendere al di sotto del tasso naturale di disoccupazione
Risposte esatte 0 su 30