1) La crisi ebbe inizio negli Stati Uniti dove i prezzi delle case, che erano raddoppiati dal 2000, cominciarono a diminuire. In che anno iniziarono a comparire le prime avvisaglie dell'imminente rallentamento dell'economia?
- Nel 2009
- Nel 2007
- Già nel 2003 con una drastica diminuzione dei prezzi delle case
- Nel 2008 con la crisi dei derivati
2) Secondo la teoria della scelta, il consumatore:
- avrà preferenza per una soluzione interna
- tutte le alternative proposte sono corrette
- non consumerà le coppie di beni che si trovano su curve di indifferenza al di sotto del vincolo di bilancio
- non consumerà le coppie di beni che si trovano su curve di indifferenza di livello superiore se sono al di sopra del vincolo di bilancio
3) Una politica monetaria restrittiva porta inizialmente:
- a uno sviluppo e una minore inflazione
- a una recessione e una maggiore inflazione
- a uno sviluppo e una maggiore inflazione
- a una recessione e una minore inflazione
4) Nel punto in cui un monopolista con costi marginali positivi massimizza i suoi profitti, l'elasticità della sua curva di domanda in valore assoluto è:
- minore di 0
- dipende dai suoi costi marginali
- minore di 1
- maggiore di 1
5) Il replacement ratio è un indice che si usa a proposito dei sussidi di disoccupazione, quale delle seguenti affermazioni è vera?
- Più è alto il replacement ratio più basso sarà il suo salario di riserva
- Più è basso il replacement ratio più è basso il tasso di disoccupazione
- Più è alto il replacement ratio più tempo il lavoratore disoccupato accetterà la condizione di disoccupazione e più alto sarà il suo salario di riserva
- Più è basso il replacement ratio più tempo il lavoratore disoccupato accetterà la condizione di disoccupazione e più alto sarà il suo salario di riserva
6) Qual è il problema che può sorgere a seguito di un intervento pubblico?
- Valutare gli effetti sul benessere politico
- Valutare gli effetti sul benessere aziendale
- Valutare gli effetti sul benessere monetario
- Valutare gli effetti sul benessere sociale
7) Trattando della teoria della produzione si individui l'affermazione errata.
- Il progresso tecnologico può essere neutrale, a risparmio di lavoro o a risparmio di capitale. Ciò dipende dal fatto se il tasso marginale di sostituzione tecnica rimane costante, decresce o aumenta per un determinato rapporto capitale-lavoro.
- Matematicamente il tasso marginale di sostituzione del lavoro al capitale è pari al rapporto tra il prodotto marginale del lavoro e il prodotto marginale del capitale.
- La legge dei rendimenti decrescenti dice che, all'aumentare dell'impiego di un input, date le quantità di tutti gli altri input, il prodotto marginale dell'input variabile a un certo punto sarà destinato a diminuire.
- Isoquanti concavi implicano un tasso marginale di sostituzione tecnica tra lavoro e capitale decrescente.
8) Qual è il tasso naturale di disoccupazione se ogni anno il 2% degli occupati perde lavoro e il 20% dei disoccupati trova lavoro?
- 0,05
- 0,09
- 0,04
- 0,08
9) Com'è definita la domanda di un bene derivante dalla produzione e vendita di altri beni?
- Domanda diretta.
- Domanda di mercato.
- Domanda a elasticità unitaria.
- Domanda derivata.
10) Com'è noto il grafico che mette in relazione la quantità di bene consumato con il livello di reddito?
- Curva di Engel.
- Curva di Laffer.
- Curva di Giffen.
- Curva di indifferenza.
11) L'investimento in scorte indica:
- la differenza tra beni prodotti e beni venduti in un dato anno
- la differenza tra beni prodotti e beni venduti complessivamente
- il complesso dei beni veduti in un dato anno
- la somma tra beni prodotti e beni venduti in un dato anno
12) La retta di bilancio viene modificata da una variazione del prezzo?
- No. La variazione del prezzo di uno dei due beni non determina alcuna variazione né della pendenza né della posizione della retta di bilancio.
- Si. Se, ad esempio, è il prezzo del bene rappresentato sull'asse delle ascisse a diminuire, la retta di bilancio diventa meno ripida, l'intercetta orizzontale si sposta verso sinistra, mentre l'intercetta verticale non varia.
- Si. Se, ad esempio, è il prezzo del bene rappresentato sull'asse delle ascisse a diminuire, la retta di bilancio diventa più ripida, l'intercetta orizzontale si sposta verso destra, mentre l'intercetta verticale non varia.
- Si. Se, ad esempio, è il prezzo del bene rappresentato sull'asse delle ascisse a diminuire, la retta di bilancio diventa meno ripida, l'intercetta orizzontale si sposta verso destra, mentre l'intercetta verticale non varia.
13) Quale delle seguenti espressioni NON indica uno dei fallimenti del mercato a livello microeconomico?
- Esternalità positive
- Diseconomie
- Presenza di povertà
- Asimmetria informativa
14) In concorrenza perfetta l'impresa:
- È price maker.
- Ha un certo grado di controllo sul prezzo.
- Non considera il prezzo nelle proprie decisioni.
- È price taker.
15) Un mercato in cui poche imprese offrono prodotti che sono tra loro sostituti ma che differiscono per attributi, performance, packaging e immagine è detto:
- Monopolio naturale.
- Concorrenza monopolistica.
- Monopolio legale.
- Oligopolio con prodotti differenziati.
16) Se il livello atteso dei prezzi è uguale al livello effettivo dei prezzi allora:
- il salario reale derivante dalla determinazione dei prezzi è costante
- il salario nominale derivante dalla determinazione dei prezzi è costante
- il salario reale derivante dalla determinazione dei prezzi è decrescente
- il salario reale derivante dalla determinazione dei prezzi è crescente
17) Tra le seguenti opzioni quale NON è un fattore di produzione?
- Il lavoro
- La terra
- La tecnologia
- Il capitale fisso
18) L’effetto del moltiplicatore keynesiano:
- potrebbe essere annullato dalle imposte dirette sui consumi (o sui redditi) o dalle importazioni
- non è mai dimostrato
- tutte le opzioni sono valide
- potrebbe essere rafforzato dalle imposte dirette sui consumi (o sui redditi) o dalle importazioni
19) Data la relazione tra consumo e reddito disponibile C = c₀+c₁Yd, i due parametri sono:
- c₀ e Yd
- Yd e c₁
- c₀ e c₁
- C e Yd
20) La legge di Okun:
- Descrive il rapporto tra inflazione e disoccupazione.
- Mette in relazione la variazione nel tasso di disoccupazione e la crescita della produzione.
- Mette in relazione disoccupazione e spesa pubblica.
- Descrive il rapporto tra investimenti e disoccupazione.
21) Aumentare il reddito monetario significa:
- traslare in avanti la retta di bilancio
- riduzione della capacità d'acquisto del consumatore
- aumentare i prezzi
- ridurre i prezzi
22) 1. Se tutti i costi fissi sono non recuperabili, un'impresa perfettamente concorrenziale produrrà una quantità positiva nel breve periodo solo se il prezzo di mercato eccede il costo medio variabile. Il prezzo di chiusura corrisponde al valore minimo del costo medio variabile. 2. Se alcuni costi fissi sono recuperabili, l'impresa produce un output positivo solo se il prezzo eccede i costi medi recuperabili. Il prezzo di chiusura corrisponde al valore minimo del costo medio recuperabile. Ipotizzando un mercato in concorrenza perfetta, le due affermazioni proposte sono:
- Vera solo la prima.
- Entrambe vere.
- Entrambe false.
- Vera solo la seconda.
23) La curva LM è positivamente inclinata, quindi quando il reddito aumenta:
- deve aumentare il tasso d'interesse per equilibrare il mercato monetario
- il livello dei prezzi deve aumentare per equilibrare il mercato monetario
- il prezzo delle attività finanziarie deve aumentare
- deve diminuire il tasso d'interesse per equilibrare il mercato monetario
24) Quali sono i metodi di indagine dell'economia politica?
- Analisi positiva e analisi induttiva
- Analisi positiva e analisi normativa
- Analisi positiva e analisi deduttiva
- Analisi induttiva e analisi deduttiva
25) In macroeconomia la moneta è pari a:
- Il circolante.
- La somma di circolante e depositi di conto corrente.
- I depositi in conto corrente.
- La somma di moneta metallica e cartacea.
26) Un sistema di sostegno dei prezzi che aumenta i prezzi al di sopra del normale equilibrio causerà:
- una diminuzione della quantità offerta
- uno spostamento dell'offerta verso destra
- una diminuzione della quantità domandata
- uno spostamento verso sinistra della domanda
27) L'espressione «la moneta cattiva caccia la buona» si riferisce:
- alla legge di Gresham
- al moltiplicatore Keynesiano
- alla curva di Phillips
- al coefficiente di Okun
28) Se due beni, Nutella e Grissini, sono perfettamente complementari:
- la soluzione ottimale di consumo sarà sempre ad angolo (ovvero in un punto sull'asse orizzontale o verticale)
- l'effetto reddito è nullo
- l'effetto di sostituzione dovuto ad un aumento del prezzo della Nutella sarà maggiore all'effetto di reddito
- l'effetto di sostituzione sarà nullo
29) Sono dette barriere strategiche all'entrata:
- Le barriere all'entrata che si verificano quando le imprese operanti godono di vantaggi di costo o di domanda che non rendono profittevole l'ingresso nel mercato di nuovi entranti.
- Le barriere all'entrata che si verificano quando un'impresa già operante è legalmente protetta contro i potenziali concorrenti.
- Le barriere all'entrata costituite da brevetti.
- Le barriere all'entrata che si verificano quando un'impresa già operante compie precise azioni per impedire l'ingresso nel mercato ai concorrenti.
30) Quale delle seguenti opzioni è evidenza dei fallimenti del mercato a livello macroeconomico?
- Esternalità
- Presenza di disoccupazione
- Beni pubblici
- Esistenza di mercati incompleti
Risposte esatte 0 su 30