1) Cosa accade se l'utilità marginale del bene x diminuisce rapidamente all'aumentare del consumo?
- L'elasticità della domanda è alta
- x è un bene normale
- Il consumatore non sta massimizzando
- L'elasticità della domanda è bassa
2) Se due beni, Nutella e Grissini, sono perfettamente complementari:
- la soluzione ottimale di consumo sarà sempre ad angolo (ovvero in un punto sull'asse orizzontale o verticale)
- l'effetto di sostituzione sarà nullo
- l'effetto reddito è nullo
- l'effetto di sostituzione dovuto ad un aumento del prezzo della Nutella sarà maggiore all'effetto di reddito
3) L'Istat produce tre diversi indici dei prezzi al consumo noti come NIC, FOI e IPCA. È correttamente riferibile al secondo affermare:
- che si riferisce ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore autonomo
- che si riferisce all'intera collettività nazionale
- che è stato sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo
- che si riferisce ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente
4) In concorrenza perfetta:
- Sono presenti pochi venditori.
- È presente un solo venditore.
- È sufficiente vi siano molti acquirenti.
- L'industria è frammentata.
5) Nelle forme ibride di mercato (concorrenza imperfetta), per l'analisi delle interazioni fra agenti economici si fa spesso ricorso alla teoria dei giochi. In riferimento a tale teoria:
- la strategia dominante del dilemma del prigioniero è di non confessare
- nel "dilemma del prigioniero", spesso usato per spiegare i comportamenti degli oligopolisti, non esiste una strategia dominante
- come nel "dilemma del prigioniero", le parti dell'accordo collusivo raggiungerebbero tutte una posizione migliore se nessuna di loro tradisse i patti
- come nel "dilemma del prigioniero", le parti dell'accordo collusivo raggiungerebbero tutte una posizione peggiore se nessuna di loro tradisse i patti
6) Esempi di costi fissi sono:
- i salari dei dirigenti, i pagamenti per i servizi di un’agenzia di pubblicità e il costo di produzione per materie prime e forniture
- i salari dei dirigenti e i pagamenti per apparecchiature e locali affittati all’anno
- i salari dei dirigenti e i pagamenti per i lavoratori pagati a ore
- materie prime
7) La base monetaria è:
- la somma di circolante e depositi
- il circolante
- la somma di riserve bancarie e depositi
- la somma di circolante e riserve bancarie
8) Se le famiglie rurali in Vietnam iniziano a guadagnare di più per i loro raccolti e diventano più ricche, cosa accadrà alla curva di offerta di lavoro dei loro figli?
- Si sposta a sinistra
- Si sposta a destra
- Dipende dalle preferenze
- Non cambia
9) Un cartello:
- Si ha quando un gruppo di produttori definisce in modo collusivo il prezzo e la quantità in un mercato.
- Consiste in un accordo che prevede l'autorizzazione a sfruttare un brevetto.
- Consiste in un accordo tra due o più imprese allo scopo di creare un'organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate attività.
- Consiste in un accordo tra un'impresa concedente e una o più imprese concessionarie.
10) L’aggregato monetario ampio (M3) comprende l'aggregato ristretto (M1)?
- Solo quando l'aggregato ristretto (M1) coincide con la base monetaria (M0)
- Solo quando l'aggregato ristretto (M1) coincide con l'aggregato M2
- No, mai
- Sì, sempre
11) Cosa comporta un aumento di prezzo?
- Un incremento della capacità d'acquisto del consumatore
- Una riduzione della capacità d'acquisto del consumatore
- Il reddito nominale diminuisce
- Una perdita di credibilità del mercato
12) Siano Px e Py, i prezzi dei due beni e R il reddito del consumatore, la retta di bilancio si sposta parallelamente verso l'origine se:
- il consumatore cambia preferenze
- entrambi i prezzi aumentano del 5% e il reddito aumenta del 5%
- Px aumenta del 5% e Py aumenta del 10%
- Px e Py aumentano del 5%
13) Si leggano le due seguenti affermazioni riferite al modello di Stackelberg. 1. Un'impresa sceglie per prima la quantità da produrre; l'altra impresa osserva tale output e quindi osserva la sua scelta produttiva. 2. Il leader generalmente produce un output maggiore rispetto a quanto farebbe in un equilibrio di Cournot mentre il follower produce di meno. Esse sono:
- Entrambe corrette.
- Entrambe errate.
- Errata la prima e corretta la seconda.
- Corretta la prima ed errata la seconda.
14) Le barriere all'entrata possono essere strutturali, legali o strategiche. È un tipico esempio di barriera legale all'entrata:
- L'interazione tra economie di scala e domanda che contraddistingue i monopoli naturali.
- Lo sviluppo nel tempo, da parte di un'impresa, di una reputazione di aggressività verso i potenziali entranti nel suo mercato.
- In nessuna delle altre opzioni di risposta è riportato un esempio di barriere legali all'entrata.
- L'esistenza di brevetti.
15) Un aumento dello stock di moneta:
- sposta la IS verso il basso
- sposta la IS verso l'alto
- sposta la LM verso l'alto
- sposta la LM verso il basso
16) Qual è l'espressione utilizzata per indicare un movimento verso un nuovo punto lungo la curva di offerta, che si verifica in seguito a una variazione del prezzo?
- Scheda di domanda
- Scheda di offerta
- Variazione della domanda
- Variazione della quantità offerta
17) Stimando il sacrifice ratio per alcuni episodi di disinflazione, Laurence Ball arriva alla conclusione che:
- le disinflazioni più veloci sono associate ad un sacrifice ratio inferiore
- le inflazioni più veloci sono associate ad un sacrifice ratio inferiore
- le disinflazioni più veloci sono associate ad un sacrifice ratio superiore
- le disinflazioni più lente sono associate ad un sacrifice ratio inferiore
18) Con l'espressione real-exchange economy, l'economista Keynes fa riferimento:
- a un sistema economico in cui la moneta è la condizione imprescindibile per domandare e ottenere altri beni.
- a una economia monetaria in cui la moneta è un elemento indispensabile ai fini della spiegazione delle caratteristiche strutturali del sistema e della modalità di determinazione dei livelli del reddito e dell’occupazione
- a un sistema economico in cui la moneta non può essere un semplice mezzo di scambio, e in cui la produzione di beni è la condizione imprescindibile per domandare e ottenere altri beni.
- a un sistema economico in cui la moneta è un semplice mezzo di scambio, e in cui la produzione di beni è la condizione imprescindibile per domandare e ottenere altri beni.
19) Il prezzo del burro sale a causa di un'epidemia che colpisce i bovini, burro e marmellata sono complementari. Che cosa succede alla quantità e al prezzo di equilibrio della marmellata?
- Il prezzo di equilibrio aumenta, la quantità di equilibrio aumenta
- Il prezzo di equilibrio aumenta, la quantità di equilibrio diminuisce
- Il prezzo di equilibrio diminuisce, la quantità di equilibrio diminuisce
- Il prezzo di equilibrio diminuisce, la quantità di equilibrio aumenta
20) Sono classificate come assolutamente povere le famiglie con una spesa mensile pari o inferiore al valore di una soglia corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un paniere di beni e servizi che, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, è considerato essenziale a uno standard di vita minimamente accettabile. Tale soglia si differenzia:
- per ampiezza demografica del comune di residenza
- tutte le alternative proposte sono corrette
- per ripartizione geografica del comune di residenza
- per dimensione e composizione per età della famiglia
21) La curva IS:
- indica la relazione tra domanda e tasso di interesse
- indica la relazione di equilibrio fra tasso di interesse e produzione
- indica la relazione tra domanda e produzione
- indica la relazione di equilibrio tra domanda e offerta di moneta sul mercato finanziario
22) Un aumento del livello atteso dei prezzi provocherà nell'equazione dei salari:
- Una riduzione del salario reale.
- Lo stesso effetto di un aumento del tasso di disoccupazione.
- Un aumento proporzionale del salario nominale.
- Una diminuzione del salario nominale.
23) Quale delle seguenti funzioni non è propria di una Banca Centrale?
- Emettere moneta
- Stabilire il livello di inflazione annuo
- Fungere da organo di vigilanza
- Svolgere il servizio di tesoreria dello Stato
24) Si completi correttamente la seguente affermazione: "la concorrenza monopolistica è un mercato in cui (..?..) imprese offrono prodotti (..?..) a (..?..)di consumatori".
- (molte piccole), (indifferenziati), (un gran numero).
- (poche grandi), (differenziati), (ristretto numero).
- (molte piccole), (differenziati), (un gran numero).
- (molte piccole), (differenziati), (ristretto numero).
25) Quale valore assume l'elasticità della domanda quando la quantità domandata è relativamente insensibile al prezzo?
- Zero.
- - infinito
- Tra -1 e - infinito.
- Tra 0 e -1.
26) Per definizione, il risparmio privato, cioè il risparmio (S) dei consumatori, è:
- uguale al loro reddito disponibile al netto delle imposte
- uguale al loro reddito disponibile
- uguale al loro reddito disponibile al netto dei consumi
- superiore al loro reddito disponibile
27) Si leggano le affermazioni seguenti: 1. La microeconomia ha per oggetto l'individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell'occupazione complessiva, livello generale dei prezzi, ecc.), e il loro andamento nel tempo. 2. Le analisi economiche sono spesso condotte realizzando e analizzando modelli di un particolare problema. Dato che il mondo reale è intrinsecamente complesso, un modello economico rappresenta solo un'astrazione semplificata della realtà. Esse:
- Non sono entrambe corrette, è corretta solo la 1.
- Non sono entrambe corrette, è corretta solo la 2.
- Sono entrambe errate.
- Sono entrambe corrette.
28) La curva IS dà il livello di equilibrio della produzione in funzione del tasso di interesse. Un aumento delle imposte da T a T':
- fa diminuire il livello di equilibrio della produzione da Y a Y'
- fa aumentare il livello di equilibrio della produzione di un ammontare che non è quantificabile
- fa aumentare il livello di equilibrio della produzione da Y a Y'
- non influisce sul livello di equilibrio della produzione
29) Il divario (o gap) del PIL è:
- lo scostamento tra livello effettivo del PIL e tasso di disoccupazione
- lo scostamento del livello del PIL dal suo livello di pieno impiego
- lo scostamento tra livello del PIL di pieno impiego e tasso di disoccupazione
- un indicatore del vuoto di PIL
30) In un sistema monetario aureo, quale delle seguenti condizioni NON è valida?
- Le riserve in oro della banca centrale sono mantenute in rapporto alla quantità di moneta emessa
- La moneta di circolazione non è emessa dalla banca centrale
- La moneta a richiesta può essere convertita in oro e viceversa
- Il contenuto dell’unità monetaria è definito in termini di oro
31) Qual è quella situazione in cui le azioni degli speculatori tendono ad ampliare le fluttuazioni dei prezzi?
- Speculazione destabilizzante
- Speculazione stabilizzante
- Speculazione finanziaria
- Speculazione autorealizzante
32) Costi variabili/fissi e costi recuperabili/non recuperabili: è corretto affermare che...
- Tutti i costi variabili sono non recuperabili.
- Tutti i costi variabili sono recuperabili.
- Tutti i costi fissi sono non recuperabili.
- Tutti i costi fissi sono recuperabili.
33) L'equilibrio di mercato si raggiunge a un prezzo al quale la quantità offerta eguaglia la quantità domandata. A questo prezzo la curva di offerta e la curva di domanda:
- Raggiungono il proprio massimo.
- Sono tangenti.
- Si intersecano.
- Raggiungono il proprio minimo.
34) Si leggano le seguenti affermazioni circa le curve di costo: 1. Le economie di scala descrivono una situazione in cui il costo medio di lungo periodo cresce all'aumentare dell'output. 2. Le economie di scala sono causate da proprietà tecniche dei processi produttivi, dalla specializzazione del lavoro e dalla indivisibilità degli input. Esse sono:
- Entrambe corrette.
- Corretta la prima, errata la seconda.
- Entrambe errate.
- Corretta la seconda, errata la prima.
35) Una variazione del prezzo influisce sulla retta di bilancio?
- No. La variazione del prezzo di uno dei due beni non determina alcuna variazione né della pendenza né della posizione della retta di bilancio.
- Si. Se, ad esempio, è il prezzo del bene rappresentato sull'asse delle ascisse ad aumentare, la retta di bilancio diventa più ripida, l'intercetta orizzontale si sposta verso sinistra, mentre l'intercetta verticale non varia.
- Si. Se, ad esempio, è il prezzo del bene rappresentato sull'asse delle ascisse ad aumentare, la retta di bilancio diventa meno ripida, l'intercetta orizzontale si sposta verso sinistra, mentre l'intercetta verticale non varia.
- Si. Se, ad esempio, è il prezzo del bene rappresentato sull'asse delle ascisse ad aumentare, la retta di bilancio diventa più ripida, l'intercetta orizzontale si sposta verso destra, mentre l'intercetta verticale non varia.
36) La base monetaria, in senso macroeconomico, è composta da:
- circolante
- circolante e depositi di conto corrente e riserve
- riserve e titoli
- Circolante e titoli
37) Assumendo che un monopolista e il mercato concorrenziale abbiano le stesse funzioni di costo, l’inefficienza del monopolio:
- è dovuta al fatto che il monopolista applica il prezzo più alto che vuole, perché è il solo fornitore del bene o servizio
- è dovuta a prezzo più alto, quantità inferiore e perdita secca che si hanno quando i livelli di produzione sono fissati dove il ricavo marginale è uguale al costo marginale
- è dovuta al prezzo più alto applicato che causa la perdita di surplus del consumatore per i produttori nella forma di un surplus del produttore aggiuntivo
- sarebbe eliminata se i profitti di monopolio fossero tassati e ridistribuiti ai consumatori che acquistano il bene o servizio
38) In macroeconomia, quando si parla nello specifico di crescita, con l'acronimo Ppp (purchasing power parity) si suole indicare:
- legge matematica secondo cui, ad ogni periodo, la crescita di una variabile trae forza dalla crescita avvenuta nei periodi precedenti
- metodo di costruzione di indici di prezzo utilizzato per consentire confronti internazionali del Pil
- teoria in base alla quale l'aumento della popolazione supererebbe l'aumento dei mezzi di sostentamento, riducendo l'ammontare di risorse a disposizione di ciascun individuo nel corso del tempo
- metodo di costruzione di indici di prezzo utilizzato per consentire il calcolo del pil
39) Quando si dice che un'impresa è in equilibrio nel breve periodo?
- In corrispondenza del livello di output individuato dall'intersezione delle curve del costo marginale e del ricavo marginale
- In tutti i punti a destra dell'intersezione delle curve del costo marginale e del ricavo marginale
- La curva dei ricavi marginali è nel punto massimo
- In tutti i punti a sinistra dell'intersezione delle curve del costo marginale e del ricavo marginale
40) Nel breve periodo al crescere della produzione la curva dei costi medi variabili:
- Inizia a crescere dopo la curva dei costi medi totali.
- Inizia a crescere prima della curva dei costi medi totali perché la curva dei costi di medi variabili non è spinta verso il basso dalla discesa dei costi medi fissi.
- Inizia a crescere prima della curva dei costi medi totali perché rendimenti decrescenti della produzione influenzano la curva dei costi medi totali ma non la curva dei costi medi variabili.
- È sempre decrescente.
41) Cosa deve prendere in considerazione il monopolista per stabilire il suo prezzo di vendita?
- La sua curva di domanda, che è inclinata negativamente, maggiore sarà il prezzo, minori saranno le unità di prodotto vendute.
- La sua curva di domanda, che è inclinata positivamente, minore sarà il prezzo, maggiori saranno le unità di prodotto vendute.
- La sua curva di domanda, che è inclinata positivamente, maggiore sarà il prezzo, maggiori saranno le unità di prodotto vendute.
- La sua curva di domanda, che è inclinata negativamente, minore sarà il prezzo, minori saranno le unità di prodotto vendute.
42) Quale delle seguenti affermazioni riferita al moltiplicatore del reddito keynesiano è sbagliata?
- Se nel sistema economico vi è sottoccupazione dei fattori produttivi, un aumento della domanda può determinare un aumento della produzione
- Se nel sistema economico vi è sottoccupazione dei fattori produttivi, un aumento della domanda autonoma provocherà un aumento del reddito superiore all'iniziale incremento di investimenti, consumi o spesa pubblica
- Se nel sistema economico vi è sottoccupazione dei fattori produttivi politiche di austerità possono determinare una riduzione del debito
- Se nel sistema economico vi è sottoccupazione dei fattori produttivi, un aumento della domanda può determinare un aumento della produzione che a sua volta comporterà un aumento dei consumi e dei risparmi
43) In un mercato dei beni in economia aperta un apprezzamento nominale:
- Corrisponde ad una diminuzione del tasso di cambio.
- È una diminuzione del prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni esteri.
- È un aumento del prezzo della moneta nazionale in termini di valute estere.
- È un aumento del prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni esteri.
44) Nel lungo periodo, la situazione in cui al crescere della gamma di prodotti offerti da un'impresa il costo di produzione di ciascuno diminuisce è definita:
- diseconomia di scala
- specializzazione e divisione del lavoro
- economia di scopo
- economia di scala
45) Si consideri la domanda di moneta da un punto di vista grafico. Per un dato tasso di interesse:
- un aumento del reddito nominale fa spostare la domanda di moneta verso sinistra
- un aumento del reddito reale fa spostare la domanda di moneta verso destra
- un aumento del reddito nominale fa spostare la domanda di moneta verso destra
- un aumento del reddito reale fa spostare la domanda di moneta verso sinistra
46) Per confrontare i tenori di vita, risulta più significativo tener conto degli effetti:
- delle variazioni dei tassi di cambio e delle differenze sistematiche dei prezzi tra paesi
- delle variazioni dei tassi di cambio e dell'omogeneità dei prezzi applicati dai paesi
- delle variazioni dei tassi d’interesse e delle differenze sistematiche dei prezzi tra paesi
- delle variazioni dei tassi d'interesse e dell'omogeneità dei prezzi applicati dai paesi
47) Per Keynes l'uscita dalla trappola della liquidità può avvenire:
- una politica monetaria restrittiva
- l'utilizzo della stretta fiscale e l'aumento della spesa pubblica
- una politica fiscale restrittiva
- l'utilizzo della stretta fiscale e la diminuzione della spesa pubblica
48) La domanda di moneta emessa dalla Banca centrale è:
- uguale alla domanda di circolante da parte degli individui più l'offerta di riserve da parte delle banche
- uguale alla domanda di circolante da parte degli individui meno la domanda di riserve da parte delle banche
- uguale all'offerta di circolante da parte degli individui meno la domanda di riserve da parte delle banche
- uguale alla domanda di circolante da parte degli individui più la domanda di riserve da parte delle banche
49) La pratica che prevede la possibilità di praticare prezzi diversi a differenti gruppi o segmenti di consumatori di uno stesso mercato è detta:
- Discriminazione del prezzo di primo grado.
- Discriminazione del prezzo intertemporale.
- Discriminazione del prezzo di terzo grado.
- Discriminazione del prezzo di secondo grado.
50) Si leggano le seguenti affermazioni circa l'analisi delle operazioni di mercato aperto e dei loro effetti sull'equilibrio nei mercati finanziari. 1. Variando l'offerta di moneta, la banca centrale non può influenzare il tasso di interesse. 2. Le operazioni di mercato aperto con le quali la banca centrale riduce l'offerta di moneta vendendo titoli fanno aumentare il prezzo dei titoli e quindi riducono il tasso di interesse.
- Tutte e due vere.
- La prima vera, la seconda falsa.
- Tutte e due false.
- La prima falsa, la seconda vera.
Risposte esatte 0 su 50