DOMANDE PER MATERIA

1) Y ≡ C + I + G + NX (in cui C= consumi delle famiglie; I= investimenti delle imprese e delle famiglie; G=acquisti pubblici di beni e servizi; NX= esportazioni nette):
  • è l'identità fondamentale della contabilità nazionale in caso di economia chiusa e assenza di Stato
  • è l'identità fondamentale della contabilità nazionale in caso di economia aperta e presenza di Stato
  • è l'identità fondamentale della contabilità nazionale in caso di economia chiusa e presenza di Stato
  • è l'identità fondamentale della contabilità nazionale in caso di economia aperta e assenza di Stato
2) Il mercato del lavoro è:
  • il mercato che descrive i rapporti di credito e di debito che si instaurano tra gli agenti economici
  • un modo per definire il mercato dei beni e il mercato dei capitali
  • l' insieme dei meccanismi che regolano il processo di incontro tra imprese che domandano lavoro e lavoratori che lo offrono, determinando i livelli salariali e occupazionali
  • il mercato in cui si producono beni e servizi
3) Il termine investimento finanziario viene usato in riferimento:
  • all'acquisto di azioni
  • all'acquisto di immobili
  • all'acquisto di servizi
  • all'acquisto di beni
4) Relativamente all'indice Istat dei prezzi al consumo IPCA, non è corretto affermare:
  • che è stato sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo
  • Tutte le precedenti sono corrette relativamente all'IPCA
  • che è l'indice armonizzato dei prezzi al consumo per i Paesi dell'UE
  • che è l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati
5) Si ha monopolio naturale quando:
  • esiste solo un’impresa nel mercato
  • la curva dei costi marginali giace al di sopra di quella dei costi medi per ogni quantità prodotta
  • la curva dei costi marginali giace al di sotto di quella dei costi medi per ogni quantità prodotta
  • l costi marginali sono costanti
6) Quando una delle parti di una relazione economica, supponiamo un agente, ha maggiori informazioni rispetto alla controparte, ci troviamo in un caso di:
  • moral hazard
  • profit satisficing
  • informazione asimmetrica
  • problema principale-agente
7) Per un'impresa con costi fissi non recuperabili:
  • Il surplus del produttore coincide perfettamente con il profitto economico.
  • Il surplus del produttore differisce dal profitto economico.
  • Il surplus del produttore è pari alla differenza tra il ricavo totale e i costi totali.
  • Il profitto economico equivale alla differenza tra ricavo totale e costi totali recuperabili.
8) Perché si possa praticare la discriminazione del prezzo è necessario che si verifichino alcune condizioni, tra cui:
  • Le imprese non devono essere in grado di impedire la rivendita del bene.
  • La curva di domanda che l'impresa fronteggia deve essere inclinata positivamente.
  • La curva di domanda che l'impresa fronteggia deve essere inclinata negativamente.
  • L'impresa non deve avere potere di mercato.
9) Sono detti recuperabili:
  • I soli costi legati alla tecnologia.
  • I costi già sopportati che non si possono più modificare.
  • I costi che l'imprenditore non può evitare qualsiasi decisione prenda.
  • I costi che si sopportano solo se si prende una determinata decisione.
10) I mercati perfettamente concorrenziali hanno quattro caratteristiche: l'industria è frammentata, le imprese producono beni indifferenziati, i consumatori sono perfettamente informati sui prezzi e tutte le imprese hanno uguale accesso alle risorse. Queste caratteristiche indicano che:
  • Le imprese agiscono come price-maker.
  • L'output è venduto a un unico prezzo.
  • Vi è discriminazione di prezzi.
  • Non vi è libertà di entrata nell'industria.
11) Sono dette barriere strutturali all'entrata:
  • Lo sviluppo nel tempo, da parte di un'impresa, di una reputazione di aggressività verso i potenziali entranti nel suo mercato.
  • Le barriere all'entrata che si verificano quando un'impresa già operante compie precise azioni per impedire l'ingresso nel mercato ai concorrenti.
  • Le barriere all'entrata che si verificano quando un'impresa già operante è legalmente protetta contro i potenziali concorrenti.
  • Le barriere all'entrata che si verificano quando le imprese operanti godono di vantaggi di costo o di domanda che non rendono profittevole l'ingresso nel mercato di nuovi entranti.
12) L'ISTAT produce diversi indici dei prezzi al consumo:
  • solo NIC e FOI
  • NIC, FOI, IPCA
  • IPC e IPCC
  • IPCN, FOI, IPCA
13) Nella rappresentazione grafica del modello IS-LM:
  • sull'asse delle ordinate troviamo gli investimenti e sull'asse delle ascisse il reddito
  • sull'asse delle ordinate troviamo il reddito e sull'asse delle ascisse il tasso di interesse
  • sull'asse delle ordinate troviamo il tasso di investimento e sull'asse delle ascisse il reddito
  • sull'asse delle ordinate troviamo il tasso di interesse e sull'asse delle ascisse il reddito
14) Dato un determinato processo produttivo, il lungo periodo è definito come:
  • il periodo di tempo massimo entro il quale almeno un fattore di produzione non può essere modificato
  • il periodo minimo entro il quale variano tutti i fattori di produzione
  • il periodo massimo entro il quale variano tutti i fattori di produzione
  • il periodo di tempo sufficientemente lungo da consentire alle imprese di variare tutti i fattori di produzione
15) Con il termine massimizzazione dell'utilità, si intende:
  • che il consumatore tende a soddisfare i propri bisogni nel minor tempo possibile
  • che il consumatore è diretto ad acquistare beni che abbiano la minore utilità marginale
  • che il comportamento del consumatore non è assolutamente razionale
  • che il consumatore tende a soddisfare i propri bisogni nel miglior modo possibile
16) Per un’impresa in concorrenza monopolistica, la libera entrata e uscita dal mercato:
  • non influirà sul prezzo che massimizza il profitto perché l’impresa ha potere di mercato
  • significa che l’impresa otterrà zero profitti economici nel lungo periodo
  • non è possibile perché l’impresa produce un prodotto differenziato e perciò è un monopolista
  • nessuna delle alternative proposte è esatta
17) 1. Il breve periodo è un periodo di tempo sufficientemente lungo da consentire all'impresa di poter variare le quantità di tutti i suoi input. 2. Il lungo periodo è un periodo di tempo nel quale almeno un input è fisso e non può essere cambiato. 3. Un isocosto rappresenta tutte le combinazioni di input che corrispondono a uno stesso costo totale. Delle precedenti affermazioni sono errate:
  • La 1. e la 3.
  • La 1., la 2. e la 3.
  • La 1. e la 2.
  • La 2. e la 3.
18) Il caso opposto a quello della domanda rigida è quello della domanda:
  • ad elasticità relativa
  • infinitamente elastica
  • anelastica
  • ad elasticità unitaria
19) Si leggano le seguenti affermazioni circa le curve di costo: 1. Le diseconomie di scala corrispondono alla situazione nella quale il costo medio di lungo periodo decresce all'aumentare dell'output. 2. La scala minima efficiente è la più piccola quantità per la quale la curva di costo medio di lungo periodo raggiunge il suo massimo. Esse sono:
  • Entrambe corrette.
  • Entrambe errate.
  • Corretta la prima, errata la seconda.
  • Corretta la seconda, errata la prima.
20) Si leggano le seguenti affermazioni. 1. Nel modello di Bertrand relativo a un oligopolio con prodotti omogenei ogni impresa è quantity taker. 2. Nel modello di Bertrand relativo a un oligopolio con prodotti omogenei ogni impresa sceglie un prezzo per massimizzare il profitto, dati i prezzi stabiliti dai concorrenti. Esse sono:
  • Entrambe errate.
  • Entrambe corrette.
  • Errata la prima e corretta la seconda.
  • Corretta la prima ed errata la seconda.
21) Il prodotto interno netto (PIN):
  • nell'ambito della contabilità nazionale è dato dalla sottrazione PNL meno PIL
  • offre una misura più precisa del valore netto dei beni prodotti in un Paese in un determinato periodo di tempo
  • non esiste
  • è pari al PIL più gli accantonamenti per il deprezzamento del capitale
22) Come varia l'utilità marginale di un bene al crescere delle quantità consumate?
  • Resta invariata
  • Diminuisce
  • Decresce in un primo tratto poi cresce
  • Aumenta
23) Nel periodo che va dal 2000 al 2007 l'economia mondiale ha attraversato una fase:
  • di stabilità e di crescita pari a 0 dovuta al rallentamento delle più grandi economie mondiali
  • di forte recessione dovuta ad un calo globale complessivo
  • di forte espansione con una crescita elevata soprattutto dei paesi sviluppati
  • al quanto altalenante con periodi di forte crescita e forte recessione
24) La curva LM:
  • indica la relazione di equilibrio tra domanda e offerta di moneta sul mercato finanziario
  • indica la relazione tra domanda e produzione
  • indica la relazione tra domanda e tasso di interesse
  • indica la relazione di equilibrio fra tasso di interesse e produzione
25) In economia aperta con regimi di cambi flessibili e perfetta mobilità dei capitali, una politica fiscale restrittiva provoca:
  • una contrazione della produzione aggregata e un apprezzamento del tasso di cambio
  • un deprezzamento del tasso di cambio, lasciando invariata la produzione aggregata
  • un apprezzamento del tasso di cambio, lasciando invariata la produzione aggregata
  • una contrazione della produzione aggregata e un deprezzamento del tasso di cambio
26) In un' economia di tipo aperto, come possiamo definire le esportazioni nette?
  • la somma degli investimenti
  • La differenza tra produzione nazionale e importazioni
  • La differenza tra il valore delle esportazioni e il valore delle importazioni
  • La somma di scorte estere e nazionali
27) La componente finanziaria e immobiliare della ricchezza di un individuo rappresenta la sua:
  • ricchezza non umana
  • ricchezza umana
  • ricchezza parziale
  • ricchezza totale
28) Un aumento del reddito nominale:
  • fa diminuire il tasso di interesse
  • fa diminuire il tasso di cambio
  • fa aumentare il tasso di interesse
  • fa aumentare il tasso di cambio
29) "I mercati di concorrenza perfetta presentano quattro caratteristiche: l'industria è (...) frammentata, le imprese producono beni (...), i consumatori dispongono di (...) informazione sui prezzi e l'industria è caratterizzata da uguale accesso alle risorse".
  • (poco) (differenziati) (perfetta).
  • (altamente) (differenziati) (perfetta).
  • (altamente) (indifferenziati) (perfetta).
  • (poco) (indifferenziati) (imperfetta).
30) In macroeconomia, la curva di Phillips accelerata mette in relazione:
  • la variazione del tasso di inflazione e la variazione del tasso di disoccupazione
  • il tasso di inflazione e la variazione del tasso di disoccupazione
  • la variazione del tasso di inflazione e il tasso di disoccupazione
  • la variazione del tasso di inflazione e il tasso di occupazione
31) Si leggano le seguenti affermazioni circa le curve di costo: 1. La curva di costo totale di lungo periodo mostra come il livello minimo dei costi totali varia al variare della quantità di output. 2. Un aumento dei prezzi degli input ruota verso l'alto la curva di costo totale di lungo periodo facendo perno su l'origine degli assi. Esse sono:
  • Corretta la prima, errata la seconda.
  • Entrambe errate.
  • Corretta la seconda, errata la prima.
  • Entrambe corrette.
32) La funzione del prodotto totale che mostra la relazione tra la quantità di lavoro e l'output, presenta in genere:
  • Un primo tratto caratterizzato dal prodotto totale decrescente ed uno caratterizzato da prodotto totale crescente.
  • Tre particolari andamenti: un tratto caratterizzato dalla produttività marginale crescente del fattore lavoro, un tratto caratterizzato dalla produttività marginale decrescente e un tratto caratterizzato dal prodotto totale decrescente.
  • Un andamento sempre decrescente (pendenza negativa).
  • Due particolari andamenti: un tratto caratterizzato dalla produttività marginale decrescente del fattore lavoro e un tratto caratterizzato dalla produttività marginale crescente.
33) L'effetto di una variazione del prezzo sulla quantità domandata dovuto al maggiore o minor consumo di prodotti alternativi da parte del consumatore, come viene chiamato?
  • Legge della domanda
  • Effetto di reddito
  • Effetto di sostituzione
  • Legge dell'offerta
34) Con la crisi del 2007 ci fu qualcuno che sperò che la crisi rimanesse confinata agli Stati Uniti. La crisi americana divenne presto una crisi mondiale e il contagio avvenne:
  • esclusivamente attraverso il commercio internazionale
  • esclusivamente attraverso il sistema finanziario globale
  • attraverso due canali: il commercio internazionale e il sistema finanziario globale
  • attraverso le comunicazioni interbancarie
35) Un aumento dei sussidi ai nuclei familiari con figlio a carico è una misura:
  • espansiva di politica fiscale, che stimola la spesa per consumi e la domanda aggregata
  • restrittiva di politica fiscale, che stimola la riduzione della spesa per consumi e la domanda aggregata
  • espansiva di politica fiscale, che stimola la spesa per investimento e la riduzione di un eventuale differenziale inflazionistico
  • restrittiva di politica fiscale, che riducendo la spesa aggregata provoca una contrazione della domanda
36) Se un'impresa non sostiene costi fissi non recuperabili:
  • Il surplus del produttore è sempre maggiore del profitto economico.
  • Il surplus del produttore è sempre paria zero.
  • Il surplus del produttore è sempre minore del profitto economico.
  • Il surplus del produttore coincide col profitto economico.
37) Il giusto mix di politica economica richiede che:
  • la politica fiscale e la politica monetaria vadano in direzioni opposte
  • la politica fiscale e la politica monetaria vadano nella stessa direzione
  • la politica fiscale prevalga sulla politica monetaria
  • la politica monetaria prevalga sulla politica fiscale
38) Nell'equazione del salario nominale aggregato W=PeF(u,z), con "e" in apice, z indica:
  • il tasso di disoccupazione
  • sussidio di occupazione
  • il livello atteso dei prezzi
  • una generica variabile che indica tutte le variabili che influenzano la determinazione dei salari
39) Se un'impresa è costretta a ridurre drasticamente la sua produzione, i costi di produzione variabili:
  • restano invariati
  • diminuiscono
  • aumentano
  • diventano superiori ai ricavi
40) Il prezzo del burro sale a causa di un'epidemia che colpisce i bovini, burro e marmellata sono complementari. Che cosa succede alla quantità e al prezzo di equilibrio della marmellata?
  • Il prezzo di equilibrio diminuisce, la quantità di equilibrio diminuisce
  • Il prezzo di equilibrio diminuisce, la quantità di equilibrio aumenta
  • Il prezzo di equilibrio aumenta, la quantità di equilibrio diminuisce
  • Il prezzo di equilibrio aumenta, la quantità di equilibrio aumenta
41) Nel regime di oligopsonio compaiono:
  • pochi produttori e pochi richiedenti
  • molti produttori e pochi richiedenti
  • pochi produttori e molti richiedenti
  • molti produttori e molti richiedenti
42) La BCE persegue come primo obiettivo di politica monetaria:
  • la crescita
  • la crescita del risparmio
  • la crescita dell'inflazione
  • la stabilità dei prezzi
43) La disinflazione:
  • può essere ottenuta solo al costo di una disoccupazione ridotta
  • può essere ottenuta solo al costo di una disoccupazione più elevata
  • può essere ottenuta solo al costo di una occupazione ridotta
  • può essere ottenuta solo al costo di una occupazione più elevata
44) Un aumento dei prezzi comporta:
  • una aumento della capacità d'acquisto del consumatore
  • una riduzione della capacità d'acquisto del consumatore
  • una perdita di credibilità del mercato
  • il reddito nominale diminuisce
45) Quale delle seguenti funzioni non è propria di una Banca Centrale?
  • Emettere moneta
  • Svolgere il servizio di tesoreria dello Stato
  • Stabilire il livello di inflazione annuo
  • Fungere da organo di vigilanza
46) Insieme delle istituzioni finanziarie non bancarie che non sono soggette alla tradizionale regolamentazione bancaria, prendono il nome:
  • sistema a ripartizione
  • sistema paygo
  • shadow banking
  • rischio-pooling
47) Una riduzione del salario minimo:
  • aumenta la disoccupazione strutturale
  • riduce la disoccupazione strutturale
  • riduce la disoccupazione frizionale
  • aumenta la disoccupazione frizionale
48) Nella teoria della produzione nel lungo periodo, quando tutti i fattori della produzione sono variabili, se a un dato aumento percentuale dei fattori di produzione è associato un pari aumento percentuale della produzione si parla di:
  • rendimenti di scala costanti
  • rendimenti di scala crescenti
  • rendimenti di scala decrescenti
  • rendimenti di scala marginali
49) Qual è il problema che può sorgere a seguito di un intervento pubblico?
  • Valutare gli effetti sul benessere sociale
  • Valutare gli effetti sul benessere aziendale
  • Valutare gli effetti sul benessere politico
  • Valutare gli effetti sul benessere monetario
50) In un oligopolio non collusivo si deve tener conto della probabile reazione dei concorrenti, analizzarne i comportamenti passati e formulare ipotesi partendo da questi. Secondo quale modello?
  • Il modello di Cournot
  • Solo il modello di Stackelberg
  • Il modello di Bertrand
  • il modello di Phillips
Risposte esatte 0 su 50