1) La progressività può essere tecnicamente attuata per scaglioni:
- Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale essa rimane costante.
- Quando per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe.
- Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile (v.), dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.
- Quando ad ogni classe imponibile corrisponde un'aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una più alta.
2) Il quadro di riferimento utilizzato per analizzare gli effetti degli interventi pubblici è l'economia del benessere, ossia:
- La branca della teoria economica che si occupa di stabilire la desiderabilità sociale di allocazioni economiche alternative.
- La metodologia statistica di analisi dei dati economici.
- La branca della teoria economica che si occupa di stabilire la desiderabilità sociale delle economie di scala.
- La politica economica diretta a difendere i prodotti nazionali contro la concorrenza straniera.
3) La finanza pubblica:
- È l’insieme delle attività con cui solo lo Stato, reperisce le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività.
- Sono alcune attività con cui le Regioni e gli enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività.
- È l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività.
- È l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione di particolari servizi a servizi a determinati soggetti della collettività.
4) Trattando della base imponibile IRPEF i redditi dominicali sono ricompresi:
- Nei redditi diversi.
- Nei redditi da lavoro autonomo.
- Nei redditi fondiari.
- Nei redditi da capitale.
5) I primi modelli analitici di comportamento burocratico sono stati sviluppati da:
- Parkinson, Miguè e Belanger
- Niskanen, Miguè e Bèlanger
- Miguè e Belanger
- Niskanen e Belanger
6) Le imposte che colpiscono in una sola fase del processo produttivo e di scambio sul valore pieno del bene in quella fase sono:
- Imposte plurifase sul valore aggiunto.
- Imposte monofase sul valore pieno.
- Imposte plurifase sul valore pieno.
- Imposte come l'IVA.
7) Cosa si intende per prezzo pubblico?
- è un costo solo per le fasce di reddito più basse
- è un costo per l’intera collettività
- è una tariffa
- è un costo solo per le fasce di reddito più alte
8) Le imposte che colpiscono in tutte le fasi del processo produttivo e di scambio sul valore pieno sono:
- Imposte come l'IVA.
- Imposte plurifase sul valore aggiunto.
- Imposta monofase sul valore pieno.
- Imposte plurifase sul valore pieno.
9) Nelle imposte in sovrapposizione :
- La base imponibile è determinata a livello locale e le aliquote sono determinate localmente e possono essere riferite o alla base imponibile o al gettito.
- La base imponibile è determinata a livello nazionale e anche le aliquote sono determinate a livello nazionale e possono essere riferite o alla base imponibile o al gettito.
- La base imponibile è determinata a livello nazionale ma le aliquote sono determinate localmente e possono essere riferite o alla base imponibile o al gettito.
- La base e le aliquote sono decise a livello nazionale ma una parte del gettito viene attribuita agli enti locali dove esso viene prodotto.
10) La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) viene presentata alle Camere entro il:
- 30 settembre di ogni anno.
- 27 ottobre di ogni anno.
- 27 settembre di ogni anno.
- 30 ottobre di ogni anno.
Risposte esatte 0 su 10