DOMANDE PER MATERIA

1) La curva di indifferenza identifica:
  • La combinazione di due beni che garantiscono all'azienda lo stesso ricavo.
  • La relazione tra la quantità del bene domandata ed il suo prezzo.
  • La differenza tra la quantità del bene domandata ed il suo prezzo.
  • La combinazione di due beni che garantiscono al consumatore lo stesso livello di utilità
2) Sono dette Entrate straordinarie.
  • Le entrate pubbliche che dipendono si rinnovano regolarmente per ogni anno finanziario.
  • Le entrate pubbliche regolate esempio le entrate derivanti da canoni di locazione percepiti su immobili.
  • Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private e l'emissione di carta moneta.
  • Le entrate pubbliche che avvengono in casi rari per soddisfare spese straordinarie.
3) La politica fiscale restrittiva è:
  • Non è ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti.
  • Ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti.
  • è ottenuta tramite un aumento della spesa pubblica, una riduzione del prelievo fiscale e/o un aumento dei trasferimenti.
  • Nel modello IS‐LM la politica fiscale espansiva sposta verso destra la curva IS.
4) La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) viene presentata alle Camere entro il:
  • 27 settembre di ogni anno.
  • 30 settembre di ogni anno.
  • 27 ottobre di ogni anno.
  • 30 ottobre di ogni anno.
5) Quale delle seguenti affermazioni è vera:
  • Vi è efficienza nel mercato dei beni pubblici se tutti consumano la medesima quantità.
  • Vi è efficienza nel mercato dei beni pubblici se nessuno consuma la medesima quantità.
  • Vi è efficienza nel mercato dei beni pubblici se solo una parte di individui consuma la medesima quantità.
  • Vi è efficienza nel mercato dei beni privati se tutti consumano la medesima quantità.
6) Il saggio a cui un individuo è disposto a scambiare un bene in cambio di un'unità aggiuntiva di un altro bene è detto:
  • Saggio marginale di sostituzione.
  • Saggio marginale di trasformazione.
  • Costo marginale.
  • Frontiera delle possibilità produttive.
7) 1. Bene il cui consumo è non rivale e non escludibile. 2. Bene caratterizzato da diversi gradi di non rivalità e non escludibilità nel consumo. Le definizioni proposte corrispondono rispettivamente ai concetti di:
  • Bene pubblico impuro e bene pubblico puro.
  • Bene pubblico puro e bene pubblico impuro.
  • Bene inferiore e bene normale.
  • Bene normale e bene inferiore.
8) Si ha monopolio puro:
  • Quando il mercato non è caratterizzato dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio o beni e servizi a esso sostituibili.
  • Quando il mercato è caratterizzato dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di più venditori e dalla possibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio o beni e servizi a esso sostituibili.
  • Quando il mercato è caratterizzato dalla minima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio o beni e servizi a esso sostituibili.
  • Quando il mercato è caratterizzato dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio o beni e servizi a esso sostituibili.
9) L’attuale regime fiscale degli interessi sui Titoli di Stato prevede:
  • Una imposta sostitutiva del 10,5%, applicata a titolo definitivo sugli interessi percepiti al di fuori di un’impresa commerciale.
  • Una imposta sostitutiva del 12,5%, applicata a titolo definitivo sugli interessi percepiti al di fuori di un’impresa commerciale.
  • Una imposta sostitutiva del 15,5%, applicata a titolo definitivo sugli interessi percepiti al di fuori di un’impresa commerciale.
  • Una imposta sostitutiva del 14,5%, applicata a titolo definitivo sugli interessi percepiti al di fuori di un’impresa commerciale.
10) Come era denominata l'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili.
  • ICI.
  • ILOR.
  • INVIM.
  • IMU.
Risposte esatte 0 su 10