DOMANDE PER MATERIA

1) Si ha progressività per classi:
  • Quando ad ogni classe imponibile corrisponde un'aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una più alta.
  • Quando per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe.
  • Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.
  • Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale essa rimane costante.
2) Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita a chi ha cessato l'attività lavorativa per limiti di età?
  • Di invalidità.
  • Di vecchiaia.
  • Sociale.
  • Ai superstiti.
3) Nelle imposte in compartecipazione :
  • La base e le aliquote sono decise a livello nazionale ma una parte del gettito viene attribuita agli enti locali dove esso viene prodotto.
  • La base e le aliquote sono decise a livello nazionale ma il gettito non viene attribuito agli enti locali dove esso viene prodotto.
  • La base imponibile è determinata a livello nazionale e anche le aliquote sono determinate a livello nazionale e possono essere riferite o alla base imponibile o al gettito.
  • La base imponibile è determinata a livello nazionale ma le aliquote sono determinate localmente e possono essere riferite o alla base imponibile o al gettito.
4) È regressivo un sistema fiscale nel quale l'aliquota media di un individuo:
  • Aumenta all'aumentare del reddito.
  • Aumenta al diminuire del reddito.
  • Diminuisce al diminuire del reddito.
  • È costante, indipendentemente dal livello del reddito.
5) Quale/i delle seguenti affermazioni circa i vari metodi studiati dagli economisti per la scelta dei livelli di fornitura dei beni pubblici in democrazia diretta, è/sono corretta/corrette? 1. In generale è impossibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali; ciò implica che le democrazie sono intrinsecamente inclini a effettuare scelte incoerenti. 2. In presenza di preferenze multimodali il voto di maggioranza può condurre a decisioni incoerenti circa i beni pubblici.
  • Solo la n. 2.
  • Nessuna.
  • Entrambe.
  • Solo la n. 1.
6) Come può essere l'imposta progressiva?
  • per detrazione, per classi, continua, per scaglioni
  • per detrazione, fissa e per scaglioni
  • per detrazione, per classe, continua, per scaglione e fissa
  • per detrazione, per classi, discontinua, per scaglioni
7) In relazione all’andamento delle aliquote, le imposte possono essere:
  • Proporzionali, regressive e progressive.
  • Solo proporzionali.
  • Solo progressive.
  • Solo regressive.
8) Per il teorema del bilancio in pareggio l'aumento del PIL prodotto dalla spesa pubblica è massimo quando il disavanzo pubblico è pari a:
  • A uno .
  • A due .
  • A zero.
  • A tre.
9) Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, lavorare in nero e farsi pagare in contanti, in modo tale che essendo l'attività lavorativa non dichiarata e retribuita in contanti, non esistono documenti che attestino il pagamento e il reddito che ne deriva può non essere denunciato alle autorità fiscali, configura:
  • Evasione.
  • Erosione.
  • Elusione.
  • Elisione.
10) Le fasi della procedura di prelevamento sono:
  • Accertamento, riscossione e versamento.
  • Riscossione e versamento.
  • Accertamento e versamento.
  • Accertamento e riscossione.
Risposte esatte 0 su 10