DOMANDE PER MATERIA

1) Le imposte che colpiscono in una sola fase del processo produttivo e di scambio sul valore pieno del bene in quella fase sono:
  • Imposte plurifase sul valore aggiunto.
  • Imposte plurifase sul valore pieno.
  • Imposte monofase sul valore pieno.
  • Imposte come l'IVA.
2) Cos'è il paradosso di Condorcet?
  • le preferenze collettive possono essere cicliche, cioè non transitive, solo se le preferenze dei votanti non lo sono individualmente
  • Le preferenze collettive possono essere cicliche, cioè non transitive, anche se le preferenze dei votanti non lo sono individualmente
  • le preferenze collettive non possono essere cicliche, anche se le preferenze dei votanti lo sono individualmente
  • le preferenze collettive ed individuali non possono essere cicliche
3) Il criterio di valutazione di un sistema fiscale secondo il quale le persone che si trovano nella stessa posizione dovrebbero ricevere lo stesso trattamento costituisce il cosiddetto:
  • Principio della neutralità.
  • Principio della certezza.
  • Principio dell'equità verticale.
  • Principio dell'equità orizzontale.
4) Il bilancio di competenza:
  • Non registra l’ammontare delle entrate da accertare e delle spese da impegnare, ossia le entrate per le quali si prevede che si perfezionerà il diritto alla riscossione e le spese per le quali insorgerà l’obbligo al pagamento.
  • È un bilancio che si basa sugli importi riscossi o pagati.
  • Registra l’ammontare delle entrate da accertare e delle spese da impegnare, ossia le entrate per le quali si prevede che si perfezionerà il diritto alla riscossione e le spese per le quali insorgerà l’obbligo al pagamento.
  • È un bilancio che non prende a riferimento il momento in cui insorgono le rispettive obbligazioni.
5) Definiamo quale eccesso di pressione :
  • La perdita netta di benessere sociale derivante dall’introduzione di un’accisa.
  • Il rapporto tra debito d’imposta e base imponibile.
  • La percentuale di un’imposta che non è possibile traslare.
  • La perdita di benessere che colpisce il contribuente di fatto di un’imposta.
6) Un'esternalità si ha quando:
  • L'attività di un soggetto influisce su quella di un altro modificandone i prezzi di mercato; in generale le esternalità si hanno in assenza di diritti di proprietà.
  • L'attività di un soggetto influisce su quella di un altro modificandone i prezzi di mercato; in generale le esternalità si hanno in presenza di diritti di proprietà.
  • L'attività di un soggetto influisce su quella di un altro senza modificare i prezzi di mercato; in generale le esternalità si hanno in assenza di diritti di proprietà.
  • L'attività di un soggetto non influisce su quella di un altro.
7) Trattando della base imponibile IRPEF i redditi agrari sono ricompresi:
  • Nei redditi d’impresa.
  • Nei redditi da lavoro autonomo.
  • Nei redditi fondiari.
  • Nei redditi da capitale.
8) Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita alle persone che sono state vittima di un incidente per cui non sono più in grado di lavorare?
  • Di invalidità.
  • Sociale.
  • Di anzianità.
  • Per i superstiti.
9) Il benessere sociale è dato dalle somme delle utilità degli individui:
  • Nella funzione del benessere sociale cosiddetta benthamiana.
  • Nella funzione del benessere sociale cosiddetta rawlsiana.
  • In nessuna delle funzioni del benessere citate.
  • Nella funzione del benessere sociale cosiddetta egualitaria.
10) Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definiscono prezzi di mercato:
  • Ciò che il consumatore di un bene o l'utente di un servizio è tenuto a pagare, indipendentemente da una specifica richiesta, come corrispettivo di un vantaggio che gli è derivato da una qualche attività pubblica.
  • Il corrispettivo delle vendite di beni e servizi prodotti dal settore pubblico per perseguire un obiettivo politico o sociale.
  • Quelli che si realizzano se il corrispettivo richiesto è inferiore al costo di produzione del bene o del servizio.
  • Quanto la pubblica amministrazione ricava dalla vendita di beni e servizi prodotti dal settore pubblico secondo criteri di efficienza.
11) Rappresentando sull'asse delle ascisse l’aliquota fiscale e su quello delle ordinate le entrate tributarie, come è denominato il grafico che mostra che le entrate tributarie aumentano all'aumentare dell’aliquota fino a raggiungere un livello massimo e in seguito cominciano a diminuire portandosi fino a zero?
  • Curva dei contratti.
  • Curva di offerta.
  • Curva di Laffer.
  • Curva di indifferenza.
12) Si ha traslazione dell’imposta:
  • Se il contribuente di diritto e quello di fatto non coincidono.
  • Nel caso di evasione.
  • Nel caso di elusione.
  • Nel caso il contribuente non possa in alcun modo evitare l’imposta.
13) Le differenti posizioni sull'intervento dello Stato nell'economia sono influenzate dalle più generali teorie sul rapporto tra l'individuo e l'autorità statale. Si distinguono a tale proposito due filoni principali: la concezione organicistica è la concezione meccanicistica. Quale delle seguenti affermazioni è riconducibile al primo filone?
  • La società è considerata alla stregua di un organismo naturale.
  • Uno Stato è una macchina da smontare e rimontare a piacimento.
  • Lo stato non è un organo della società, quanto piuttosto un artificio creato dagli individui per meglio perseguire i propri fini particolari.
  • È necessario spostare l'attenzione dalla collettività all’individuo.
14) Per capire come si è formato il debito previdenziale italiano è opportuno analizzare i sistemi pensionistici pubblici con particolare riferimento alle modalità di finanziamento e ai criteri di definizione delle prestazioni. Relativamente alle modalità di finanziamento si distinguono:
  • Sistema a ripartizione e sistema retributivo.
  • Sistema a capitalizzazione e sistema retributivo.
  • Sistema retributivo e sistema contributivo.
  • Sistemi a ripartizione sistemi a capitalizzazione.
15) Con la legge di approvazione del bilancio:
  • Si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
  • Non si possono stabilire nuove spese ma solo nuovi tributi.
  • Non si possono stabilire nuovi tributi ma solo nuove spese.
  • Non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese
16) Cosa è l'effetto reddito?
  • E' la variazione della domanda dei beni generata da una variazione dei prezzi relativi, senza tenere in considerazione degli effetti di reddito.
  • Consiste in una variazione delle quantità domandate dei beni per effetto della variazione del potere di acquisto del consumatore indotta da una variazione di prezzo di un bene.
  • Consiste in una variazione delle quantità domandate dei beni non per effetto della variazione del potere di acquisto del consumatore .
  • E' l'effetto osservato qualora vi siano modifiche nei prezzi relativi delle merci.
17) La tassa sulla fortuna è:
  • Non esiste una tassa sulla fortuna.
  • L'importo che il contribuente riceve non è al netto delle tasse e va indicato in dichiarazione dei redditi.
  • Una ritenuta che viene eseguita dopo la corresponsione della somma.
  • Una ritenuta che viene eseguita prima della corresponsione della somma.
18) I sistemi pensionistici "a ripartizione":
  • sono caratterizzati da una pensione che dipende sia dai versamenti effettuati, sia dal rendimento degli investimenti realizzati
  • prevedono che il gettito contributivo riscosso dai lavoratori in attività, in ogni periodo, è destinato al finanziamento delle prestazioni erogate ai pensionati nello stesso periodo
  • sono caratterizzati da una pensione che dipende esclusivamente dal rendimento degli investimenti realizzati
  • sono caratterizzati da una pensione che dipende esclusivamente dai versamenti effettuati
19) “Una volta attribuiti i diritti di proprietà, i privati possono accordarsi sul livello output efficiente. Affinchè valga questa conclusione, i costi di contrattazione devono essere contenuti e la fonte dell’esternalità facilmente individuabile”. Questa tesi va sotto il nome di:
  • Teorema di Ricardo.
  • Teorema di Coase.
  • I Teorema dell’economia del Benessere.
  • II Teorema dell’economia del Benessere.
20) Tutte le entrate della Pubblica Amministrazione passano per tre fasi che per talune entrate possono essere simultanee. In quale si determina su idonea documentazione, tra l'altro, l'individuazione del soggetto debitore?
  • Ordinazione.
  • Riscossione.
  • Impegno.
  • Accertamento.
21) 1. Bene il cui consumo è non rivale e non escludibile. 2. Bene caratterizzato da diversi gradi di non rivalità e non escludibilità nel consumo. Le definizioni proposte corrispondono rispettivamente ai concetti di:
  • Bene inferiore e bene normale.
  • Bene pubblico impuro e bene pubblico puro.
  • Bene normale e bene inferiore.
  • Bene pubblico puro e bene pubblico impuro.
22) Secondo quale funzione del benessere sociale il benessere aumenta se viene migliorata (max) la posizione del soggetto che sta peggio (min) nella società?
  • Nessuna delle funzioni del benessere citate.
  • La funzione del benessere sociale cosiddetta egualitaria.
  • La funzione del benessere sociale cosiddetta benthamiana.
  • La funzione del benessere sociale cosiddetta rawlsiana.
23) Il reddito imponibile è:
  • La base del reddito su cui dev'essere calcolato l'ammontare dell'imposta .
  • Nessuna delle tre risposte è esatta.
  • Un importo, superiore a quello del reddito, su cui poi si deve calcolare l'ammontare dell'imposta.
  • La quota di reddito esonerata da un'obbligazione tributaria altrimenti dovuta.
24) Dove viene pubblicata la legge di stabilità?
  • sulle testate a tiratura nazionale
  • sulla Gazzetta Ufficiale
  • su tuti i quotidiani, sia locali che nazionali
  • sull'albo pretorio di tutti i comuni italiani
25) Nella tripartizione proposta da R. Musgrave ("The Theory of Public Finance" - 1959), l'attività finanziaria dello Stato che spesso si concretizza in interventi che riflettono una deliberata volontà di intervenire sulla distribuzione dei redditi e dei patrimoni che nella società si realizza attraverso l'operare nel libero mercato, costituisce la funzione di:
  • Stabilizzazione.
  • Redistribuzione.
  • Allocazione.
  • Destabilizzazione.
26) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  • Le tasse sono l' ammontare di imposta per ogni unità di base imponibile.
  • Le tasse sono entrate pubbliche che ricorrono saltuariamente, in relazione a nuove ed impreviste esigenze di spesa.
  • Le tasse sono prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione.
  • Le tasse sono il corrispettivo di un servizio fornito dallo Stato.
27) Secondo il modello di Niskanen:
  • la burocrazia non produce nessun bene/servizio in condizioni di monopolio
  • la burocrazia produce e fornisce beni/servizi in condizioni di monopolio
  • la burocrazia non produce nessun bene/servizio in condizioni di monopolio ma in condizione di libero mercato
  • la burocrazia produce e fornisce beni/servizi in condizioni di libero mercato
28) L'efficienza nel mercato dei beni pubblici si realizza se si verificano quale fra i seguenti presupposti:
  • Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è superiore al costo marginale.
  • Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è inferiore al costo marginale.
  • Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è pari al costo marginale.
  • Il beneficio marginale del consumo non varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è pari al costo marginale.
29) Lo Stato per affrontare le esternalità:
  • Può usare solo il prezzo.
  • Non può usare la quantità.
  • Può usare esclusivamente le imposte.
  • Può usare sia il prezzo sia la quantità.
30) La procedura delle spese si articola in :
  • 4 fasi.
  • 2 fasi.
  • 5 fasi.
  • 3 fasi.
Risposte esatte 0 su 30