1) La somma che viene sottratta dall'imposta lorda per ottenere l'imposta netta da versare è detta:
- Detrazione.
- Disuguaglianza.
- Deduzione.
- Divario.
2) Trattando della base imponibile IRPEF i redditi da fabbricati sono ricompresi:
- Nei redditi d’impresa.
- Nei redditi fondiari.
- Nei redditi diversi.
- Nei redditi da capitale.
3) Generalmente le tasse si distinguono in :
- Tasse amministrative, industriali e scolastiche.
- Tasse amministrative, industriali e giudiziarie.
- Tasse amministrative, scolastiche e giudiziarie.
- Tasse industriali, scolastiche e giudiziarie.
4) Come viene indicata in scienze delle finanze l’analisi che considera gli effetti dell'introduzione di un'imposta tenendo conto sia delle risorse prelevate sia delle spese effettuate con quelle risorse:
- Incidenza economica.
- Incidenza legale.
- Incidenza differenziale dell'imposta.
- Incidenza con bilancio in pareggio.
5) L'IVA è:
- Un’imposta plurifase sul valore pieno.
- Un’imposta monofase sul valore pieno.
- Un’imposta plurifase sul valore aggiunto.
- Un’imposta cumulativa.
6) In caso di esternalità, il teorema di Coase stabilisce che, una volta attribuiti i diritti di proprietà, i privati possono accordarsi sul livello di output efficiente. Affinché valga questa conclusione:
- Devono essere coinvolti molti individui.
- I costi di contrattazione devono non essere contenuti e la fonte delle esternalità non deve essere facilmente individuabile.
- I costi di contrattazione devono essere contenuti e la fonte delle esternalità facilmente individuabile.
- I costi della contrattazione devono essere tali da scoraggiare le parti.
7) Il disavanzo e il debito dello Stato:
- Sono entrambi variabili di flusso.
- Sono il primo variabile di flusso, il secondo variabile di stock.
- Sono entrambi variabili di stock.
- Sono il primo variabile di stock, il secondo variabile di flusso.
8) Quale fra queste è un'imposta sul reddito delle persone fisiche:
- IRES.
- IRPEF.
- IVA.
- IRAP.
9) Le Entrate derivate si suddividono in:
- Imposte tasse e contributi.
- Tasse e contributi.
- Imposte e tasse.
- Imposte e contributi.
10) L'ammontare che viene sottratto dal reddito per avere il reddito imponibile ovvero quello su cui applicare le aliquote è detto:
- Deduzione.
- Dividendo.
- Detrazione.
- Deprezzamento economico.
11) Tutte le entrate della Pubblica Amministrazione passano per tre fasi che per talune entrate possono essere simultanee. In quale si determina su idonea documentazione, tra l'altro, l'individuazione del soggetto debitore?
- Riscossione.
- Accertamento.
- Impegno.
- Ordinazione.
12) Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita alle persone che sono prive di mezzi di sostentamento, indipendentemente dal fatto che abbiano lavorato?
- Di anzianità.
- Di invalidità.
- Di vecchiaia.
- Sociale.
13) Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita a chi ha cessato l'attività lavorativa per limiti di età?
- Di vecchiaia.
- Sociale.
- Ai superstiti.
- Di invalidità.
14) La procedura di prelevamento delle entrate è costituita:
- Da quattro fasi.
- Da tre fasi.
- Da un'unica fase.
- Da due fasi.
15) Lo Stato cerca di limitare i consumi di tabacco, o attraverso un'elevata imposizione fiscale o con espliciti divieti, esercitando così un potere di coercizione delle volontà individuali, ritenendo di possedere informazioni migliori o di saper meglio giudicare. Il tabacco configura quindi:
- Un bene demeritorio.
- Un bene complementare.
- Un bene normale.
- Un bene inferiore.
16) Tra le fasi per realizzare una spesa in quale la somma impegnata viene effettivamente erogata dall'Amministrazione?
- Versamento.
- Accertamento.
- Pagamento.
- Riscossione.
17) L'aliquota media:
- È variazione dell'imposta dovuta rispetto a una variazione marginale del reddito.
- Si ottiene dividendo il reddito per le imposte versate.
- Si ottiene moltiplicando il reddito per le imposte versate.
- È il rapporto tra le imposte versate e reddito.
18) Un'imposta pigouviana è un'imposta:
- Che grava su ogni unità prodotta da chi inquina, o in termini più generali, da chi provoca un'esternalità negativa.
- Che grava su chiunque provochi esternalità.
- Commisurata alle unità inquinanti emesse.
- Il cui ammontare deve necessariamente essere superiore al danno marginale che l'impresa provoca.
19) Cosa propone Tiebout?
- propone una teoria fondata sull'idea che vi sia una sorta di concorrenza tra i vari governi locali
- propone una teoria decisionale
- propone una teoria basata sulle vendite di mercato
- propone un nuova teoria sulla radioattività
20) Quale/i delle seguenti affermazioni circa i vari metodi studiati dagli economisti per la scelta dei livelli di fornitura dei beni pubblici in democrazia diretta, è/sono corretta/corrette? 1. Il teorema dell'impossibilità di Arrow dimostra che, in generale, è impossibile non trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali; ciò implica che le democrazie sono intrinsecamente inclini a effettuare scelte coerenti. 2. Il prezzo di Lindahl porta a una decisione unanime sulla quantità efficiente di beni pubblici da fornire, ma ipotizza che le preferenze siano espresse correttamente.
- Nessuna.
- Entrambe.
- Solo la n. 2.
- Solo la n. 1.
21) L'IRES è:
- L'imposta sui redditi delle società sportive senza fini di lucro.
- L'imposta sui redditi delle persone fisiche.
- L'imposta sui i redditi prodotti da società ed enti che ha sostituito nel l'IRPEG.
- Nessuna delle risposte è corretta.
22) L'ICI:
- Era stata istituita nel 1995.
- Era stata istituita nel 1999.
- Era stata istituita nel 1992.
- Era stata istituita nel 1990.
23) Le fasi della procedura di prelevamento sono:
- Riscossione e versamento.
- Accertamento, riscossione e versamento.
- Accertamento e riscossione.
- Accertamento e versamento.
24) Quale delle seguenti affermazioni è falsa
- L'IVA è un'imposta che grava solo sul contribuente italiano.
- L'IVA è un'imposta proporzionale.
- L'IVA è applicata sul valore aggiunto di ogni fase della produzione.
- L'IVA può essere calcolata per addizione e per sottrazione.
25) Il settore pubblico è articolato in una pluralità di Enti secondo:
- Il criterio territoriale.
- Nessuna delle tre risposte è esatta.
- Il criterio funzionale.
- Il criterio territoriale e il criterio funzionale.
26) Le nozioni di reddito discusse come punto di riferimento per la normativa fiscale sono il reddito-prodotto, il reddito-entrata, il reddito-consumo. Il secondo:
- È dato dalla differenza tra tutte le entrate il risparmio.
- Coincide con il consumo del contribuente in un certo arco di tempo normalmente l'anno.
- È la somma che un individuo può consumare in un arco di tempo definito senza ridurre il valore del suo patrimonio iniziale
- Comprende tutte le remunerazioni derivanti dall'esercizio di un'attività produttiva.
27) Il gettito delle imposte:
- Non finanzia i servizi pubblici indivisibili e la spesa pubblica in generale.
- Finanziale opere pubbliche e la spesa pubblica di determinati settori.
- Finanzia i servizi pubblici divisibili e la spesa pubblica in generale.
- Finanzia i servizi pubblici indivisibili e la spesa pubblica in generale.
28) Il rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare dell'imponibile:
- E' definizioni di imposta progressiva.
- E' definizioni di aliquota fiscale:
- E' definizioni di imposta progressiva.
- E' definizioni dell'addizionale comunale.
29) L'IMU è:
- Un'imposta indiretta di tipo non patrimoniale.
- Un'imposta diretta di tipo patrimoniale.
- Un'imposta indiretta di tipo patrimoniale.
- Un'imposta diretta di tipo non patrimoniale.
30) Il grafico della Curva di Laffer è rappresentato nel seguente modo:
- E' una curva a campana dove nell'asse delle ascisse viene posta la spesa pubblica dello Stato e sull'asse delle ordinate l'aliquota di imposta, ossia la pressione fiscale media rispetto al reddito.
- E' una curva a campana dove nell'asse delle ascisse viene posta l'aliquota di imposta, ossia la pressione fiscale media rispetto al reddito, e sull'asse delle ordinate il gettito fiscale che lo Stato ottiene dall'imposta.
- E' una curva a campana dove nell'asse delle ascisse viene posto il gettito fiscale che lo Stato ottiene dall'imposta e sull'asse delle ordinate l'aliquota di imposta, ossia la pressione fiscale media rispetto al reddito.
- E' una curva a campana dove nell'asse delle ascisse viene posta l'aliquota di imposta, ossia la pressione fiscale media rispetto al reddito, e sull'asse delle ordinate la spesa pubblica dello Stato.
Risposte esatte 0 su 30