1) Secondo il principio base della curva di Laffer il gettito derivante dalla tassazione è nullo:
- Se è presente tassazione e se raggiunge il 60%.
- Se non è presente tassazione e se raggiunge il 100%.
- Se non è presente tassazione e se raggiunge il 50%.
- Se è non presente tassazione e se raggiunge il 90%.
2) Secondo il criterio del maxmin:
- La migliore distribuzione del reddito massimizza l'utilità della persona con l'utilità maggiore.
- La peggiore distribuzione del reddito massimizza l'utilità della persona con l'utilità minore.
- La migliore distribuzione del reddito massimizza l'utilità della persona con l'utilità minore.
- Il benessere della società dipende dalla somma delle utilità degli individui che compongono la collettività, da quello che sta peggio a quello che sta meglio.
3) L'entità della differenza tra incidenza legale e quella economica rappresenta l'entità:
- Dell’incidenza assoluta dell'imposta.
- Dell’incidenza con bilancio in pareggio.
- Dell’incidenza differenziale dell'imposta.
- Della traslazione dell'imposta.
4) Una imposta sui redditi da capitale agisce come un’imposta lump sum rispetto alla scelta reddito‐ riposo, quindi comporta:
- solo un effetto reddito
- solo un effetto sostituzione
- un effetto sostituzione nel lungo periodo
- un effetto reddito e un effetto sostituzione
5) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
- L'imposta non è un prelievo coattivo di ricchezza che, si caratterizza per essere espressione del potere d'imperio dello Stato, il quale per far fronte al proprio fabbisogno di denaro ne preleva in forma obbligatoria una quantità variabile ad ogni cittadino di modo da finanziare pubblici servizi indivisibili.
- L'imposta è un prelievo coattivo di ricchezza che, si caratterizza per essere espressione del potere d'imperio dello Stato, il quale per far fronte al proprio fabbisogno di denaro ne preleva in forma non obbligatoria una quantità variabile ad ogni cittadino di modo da finanziare pubblici servizi indivisibili.
- L'imposta è un prelievo coattivo di ricchezza che, si caratterizza per essere espressione del potere d'imperio dello Stato, il quale per far fronte al proprio fabbisogno di denaro ne preleva in forma obbligatoria una quantità variabile ad ogni cittadino di modo da finanziare pubblici servizi indivisibili.
- L'imposta è un prelievo coattivo di ricchezza che, si caratterizza per essere espressione del potere d'imperio dello Stato, il quale per far fronte al proprio fabbisogno di denaro ne preleva in forma obbligatoria una quantità fissa ad ogni cittadino di modo da finanziare pubblici servizi indivisibili.
6) Gli aeroporti militari fanno parte:
- Del demanio militare.
- Del demanio idrico.
- Del demanio necessario.
- Del demanio accidentale.
7) L'aliquota nella scienza delle finanze:
- È il tasso fisso o variabile, espresso in forma di percentuale che non si applica alla base imponibile per calcolare il tributo.
- È il tasso fisso o variabile, espresso in forma di percentuale monetaria che si applica alla base imponibile per calcolare il tributo.
- È il tasso fisso o variabile, espresso in forma di percentuale che si applica alla base imponibile ma non viene usata per calcolare il tributo.
- È il tasso fisso o variabile, espresso in forma di percentuale che si applica alla base imponibile per calcolare il tributo.
8) Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere:Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere:Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere:
- pubblicistico
- potere eccezionale
- privatistico
- transitorio
9) È regressivo un sistema fiscale nel quale l'aliquota media di un individuo:
- È costante, indipendentemente dal livello del reddito.
- Aumenta al diminuire del reddito.
- Diminuisce al diminuire del reddito.
- Aumenta all'aumentare del reddito.
10) Si ha monopolio puro:
- Quando il mercato è caratterizzato dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di più venditori e dalla possibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio o beni e servizi a esso sostituibili.
- Quando il mercato è caratterizzato dalla minima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio o beni e servizi a esso sostituibili.
- Quando il mercato non è caratterizzato dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio o beni e servizi a esso sostituibili.
- Quando il mercato è caratterizzato dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio o beni e servizi a esso sostituibili.
11) I servizi collettivi o beni pubblici :
- L’offerta di tali servizi transita sul mercato ed assumono la denominazione di servizi destinabili alla vendita.
- Sono erogati dal soggetti privati .
- Non sono erogati direttamente dalle amministrazioni pubbliche a tutti i cittadini perlopiù in forma gratuita per mezzo del finanziamento tramite quota del gettito fiscale.
- Sono erogati direttamente dalle amministrazioni pubbliche a tutti i cittadini perlopiù in forma gratuita per mezzo del finanziamento tramite quota del gettito fiscale.
12) Secondo quale funzione del benessere sociale il benessere aumenta se viene migliorata (max) la posizione del soggetto che sta peggio (min) nella società?
- La funzione del benessere sociale cosiddetta egualitaria.
- La funzione del benessere sociale cosiddetta benthamiana.
- Nessuna delle funzioni del benessere citate.
- La funzione del benessere sociale cosiddetta rawlsiana.
13) Tra le principali tipologie di trasferimenti intergovernativi si definiscono trasferimenti vincolati:
- I fondi per i quali il livello di governo erogatore indica le finalità per cui devono essere utilizzati dall'ente ricevente.
- I fondi che l'ente erogatore trasferisce in quantità predeterminate.
- I fondi che il livello di governo superiore eroga in relazione alla spesa sostenuta dall'ente ricevente per una particolare finalità.
- I fondi per i quali l’ente erogatore non specifica le finalità per cui devono essere impiegati dall'ente ricevente.
14) La progressività delle imposte può essere ottenuta in vari modi. Quando i redditi sono distinti a seconda della classe a cui appartengono e per ciascuna di esse è prevista un’aliquota che cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta da applicarsi all'intero reddito imponibile, la progressività è:
- Progressività continua.
- Progressività per scaglioni.
- Progressività per classi.
- Progressività per detrazione.
15) L'oggetto d'imposta:
- È il contribuente.
- E 'l'ammontare economico dell'imposta.
- E' la risorsa utilizzata dal contribuente per pagare l'imposta.
- E 'la ricchezza colpita dall'imposta.
16) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
- Le tasse sono prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione.
- Le tasse sono entrate pubbliche che ricorrono saltuariamente, in relazione a nuove ed impreviste esigenze di spesa.
- Le tasse sono il corrispettivo di un servizio fornito dallo Stato.
- Le tasse sono l' ammontare di imposta per ogni unità di base imponibile.
17) Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita a chi ha cessato l'attività lavorativa per limiti di età?
- Di invalidità.
- Sociale.
- Di vecchiaia.
- Ai superstiti.
18) Le nozioni di reddito discusse come punto di riferimento per la normativa fiscale sono il reddito-prodotto, il reddito-entrata, il reddito-consumo. Il primo:
- Comprende tutte le remunerazioni derivanti dall'esercizio di un'attività produttiva.
- È dato dalla differenza tra tutte le entrate il risparmio.
- È la somma che un individuo può consumare in un arco di tempo definito senza ridurre il valore del suo patrimonio iniziale
- Coincide con il consumo del contribuente in un certo arco di tempo normalmente l'anno.
19) Le Teorie politico‐sociologiche hanno come presupposto il seguente assunto:
- Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta.
- Lo Stato è concepito come un soggetto staccato dagli individui e superiore ad essi; quindi sottolineano la possibilità di poter parlare di volontarietà nello svolgimento di attività in cui vengono perseguiti gli interessi dei singoli considerati non come tali, ma come una collettività di individui.
- L’attività finanziaria dello Stato e degli altri enti pubblici è da considerare come una normale attività di scambio in cui assumono rilevanza sia i costi di un servizio che l’utilità che da esso ne trae il singolo.
- Lo Stato è concepito come un soggetto staccato dagli individui e superiore ad essi; quindi escludono la possibilità di poter parlare di volontarietà nello svolgimento di attività in cui vengono perseguiti gli interessi dei singoli considerati non come tali, ma come una collettività di individui.
20) Un bene privato che può essere "consumato da due soggetti differenti, ci illustra la caratteristica:
- Della rivalità del bene.
- Della non rivalità del bene.
- Di escludibilità del bene.
- Nessuna delle tre risposte è esatta.
21) Come sono denominati quei beni il cui consumo il legislatore ritiene di dover incoraggiare, facendo prevalere le sue preferenze su quelle dei singoli?
- Beni meritori.
- Beni normali.
- Beni inferiori.
- Beni complementari.
22) Il benessere sociale è dato dalle somme delle utilità degli individui:
- Nella funzione del benessere sociale cosiddetta rawlsiana.
- Nella funzione del benessere sociale cosiddetta egualitaria.
- Nella funzione del benessere sociale cosiddetta benthamiana.
- In nessuna delle funzioni del benessere citate.
23) La somma Di Tutte imposte dirette e indirette, rapportata al PIL, rappresenta:
- Il PNL.
- Il PIN.
- Il RNN.
- La pressione tributaria.
24) L'Iva è:
- E' una imposta con un'unica aliquota.
- Non si applica su ogni cessione con obbligo di rivalsa.
- E 'un imposta diretta.
- Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta.
25) Le imposte indirette
- Sono imposte una tantum.
- Non colpiscono la ricchezza nel momento in cui viene trasferita o consumata.
- Colpiscono la ricchezza sia nel momento in cui viene prodotta (reddito) sia la ricchezza già maturata (patrimonio).
- Colpiscono la ricchezza nel momento in cui viene trasferita o consumata.
26) Si ha conversione forzosa del debito pubblico:
- Quando lo Stato riduca l'interesse dei suoi debiti attraverso vie indirette. adottando, cioè, provvedimenti legali che, in sostanza, costituiscono una vera e propria violazione dei patti, in quanto si risolvono in una arbitraria riduzione degli interessi.
- Quando lo Stato si avvale del suo potere per alterare coattivamente, a danno dei sottoscrittori, le condizioni del prestito.
- Quando lo Stato riduca l'interesse dei suoi debiti attraverso provvedimenti legali che, in sostanza, costituiscono una vera e propria violazione dei patti.
- Quando lo Stato diminuisce il debito mediante il rimborso dei titoli che lo rappresentano istituendo allo scopo una apposita cassa .
27) I sistemi pensionistici "a capitalizzazione":
- prevedono che il gettito contributivo riscosso dai lavoratori in attività, in ogni periodo, è destinato al finanziamento delle prestazioni erogate ai pensionati nello stesso periodo
- sono caratterizzati da una pensione che dipende esclusivamente dal rendimento degli investimenti realizzati
- sono caratterizzati da una pensione che dipende esclusivamente dai versamenti effettuati
- sono caratterizzati da una pensione che dipende sia dai versamenti effettuati, sia dal rendimento degli investimenti realizzati
28) La differenza tra incidenza legale ed incidenza economica dell'imposta:
- A causa della regressività dell'imposta.
- A causa della progressività dell'imposta.
- A causa della traslazione dell'imposta.
- A causa della esportazione dell'imposta.
29) Quale funzione del benessere sociale è caratterizzata dalla condizione secondo cui ogni individuo della società deve raggiungere lo stesso livello di benessere?
- La funzione del benessere sociale additiva.
- La funzione del benessere sociale cosiddetta benthamiana.
- Nessuna delle funzioni del benessere citate.
- La funzione del benessere sociale cosiddetta egualitaria.
30) Le entrate costituite ad esempio da ciò che è pagato solo da chi frequenta la scuola o l'università che però non coprono i costi del servizio che, per la restante parte è finanziato dallo Stato con l'obiettivo di diffondere il consumo sono:
- Imposte.
- Contributi speciali.
- Prezzi privati.
- Tasse.
Risposte esatte 0 su 30