1) Il fondo perequativo è:
- È uno strumento che non mira a mitigare le diseguaglianze tra Regioni i cui abitanti presentano differenti capacità fiscale.
- È uno strumento che mira a mitigare le diseguaglianze tra Regioni i cui abitanti presentano uguale capacità fiscale.
- È uno strumento che mira a aumentare le diseguaglianze tra Regioni i cui abitanti presentano differenti capacità fiscale.
- È uno strumento che mira a mitigare le diseguaglianze tra Regioni i cui abitanti presentano differenti capacità fiscale.
2) Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, registrare le transazioni su due insiemi di registri diversi, uno per le operazioni commerciali realmente effettuate l'altro da mostrare alle autorità fiscali configura:
- Elusione.
- Erosione.
- Elisione.
- Evasione.
3) Quando il soggetto passivo dell'imposta elude il fisco si ha?
- Elusione fiscale.
- Evasione fiscale.
- Falso in bilancio.
- Frode fiscale.
4) La politica fiscale restrittiva è:
- è ottenuta tramite un aumento della spesa pubblica, una riduzione del prelievo fiscale e/o un aumento dei trasferimenti.
- Ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti.
- Non è ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti.
- Nel modello IS‐LM la politica fiscale espansiva sposta verso destra la curva IS.
5) L'ICI:
- Era stata istituita nel 1990.
- Era stata istituita nel 1999.
- Era stata istituita nel 1992.
- Era stata istituita nel 1995.
6) Le principali teorie su cui si basa la Scienza delle finanze sono:
- Le Teorie volontaristiche, le Teorie politico‐sociologiche e la Teoria del monopolio naturale.
- La Teoria del libero scambio e della spesa pubblica.
- Le teorie della concorrenza perfetta e del monopolio.
- Le Teorie volontaristiche, le Teorie politico ‐ sociologiche e le Teorie delle “scelte pubbliche".
7) Con il fiscal drag , al netto delle imposte il reddito:
- aumenta
- diminuisce
- resta immutato
- aumenta, ma solo in termini di sgravi
8) I beni succedanei sono:
- Nessuna delle tre risposte è giusta.
- Beni che i soggetti economici non possono utilizzare alternativamente per soddisfare lo stesso bisogno.
- Beni che non appagano la stessa necessità.
- Beni che i soggetti economici possono utilizzare alternativamente per soddisfare lo stesso bisogno.
9) Quando il carico tributario individuale cresce in misura più che proporzionale con il crescere della ricchezza considerata come imponibile si parla di tassazione:
- Inversamente proporzionale.
- Regressiva.
- Progressiva.
- Strettamente proporzionale.
10) Trattando della base imponibile IRPEF i redditi agrari sono ricompresi:
- Nei redditi da lavoro autonomo.
- Nei redditi fondiari.
- Nei redditi da capitale.
- Nei redditi d’impresa.
11) La finanza funzionale è una scuola della finanza pubblica che si sviluppa negli anni:
- trenta
- sessanta
- cinquanta
- quaranta
12) Quale delle seguenti affermazioni sulla natura delle esternalità è corretta?
- Le esternalità possono essere prodotte sia dai consumatori sia dalle imprese.
- Le esternalità possono essere prodotte esclusivamente dai consumatori, mai dai produttori.
- Le esternalità possono essere esclusivamente negative.
- I beni pubblici non possono essere considerati un tipo particolare di esternalità.
13) Le spese degli enti locali sono classificate in :
- Spese riconducibili alle funzioni fondamentali, spese relative ad altre funzioni autonome, spese finanziate con contributi speciali.
- Spese riconducibili alle funzioni fondamentali, spese relative ad altre funzioni autonome.
- Spese riconducibili alle funzioni fondamentali.
- Spese finanziate con contributi speciali.
14) La progressività delle imposte può essere ottenuta in vari modi. Quando i redditi sono distinti a seconda della classe a cui appartengono e per ciascuna di esse è prevista un’aliquota che cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta da applicarsi all'intero reddito imponibile, la progressività è:
- Progressività continua.
- Progressività per classi.
- Progressività per scaglioni.
- Progressività per detrazione.
15) Tra le soluzioni pubbliche per la correzione delle esternalità, una norma volta a raggiungere una data riduzione dell'inquinamento che impone alle imprese di utilizzare una determinata tecnologia per ridurre l'inquinamento:
- Non rientra tra le politiche di tipo command-and-control.
- È una norma di tipo command-and-control denominata standard di performance.
- È una norma di tipo command-and-control denominata standard tecnologico.
- È una norma di tipo cap-and-trade.
16) È regressivo un sistema fiscale nel quale l'aliquota media di un individuo:
- È costante, indipendentemente dal livello del reddito.
- Diminuisce al diminuire del reddito.
- Aumenta all'aumentare del reddito.
- Aumenta al diminuire del reddito.
17) Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definiscono prezzi di mercato:
- Quelli che si realizzano se il corrispettivo richiesto è inferiore al costo di produzione del bene o del servizio.
- Il corrispettivo delle vendite di beni e servizi prodotti dal settore pubblico per perseguire un obiettivo politico o sociale.
- Quanto la pubblica amministrazione ricava dalla vendita di beni e servizi prodotti dal settore pubblico secondo criteri di efficienza.
- Ciò che il consumatore di un bene o l'utente di un servizio è tenuto a pagare, indipendentemente da una specifica richiesta, come corrispettivo di un vantaggio che gli è derivato da una qualche attività pubblica.
18) Secondo il principio base della curva di Laffer il gettito derivante dalla tassazione è nullo:
- Se non è presente tassazione e se raggiunge il 50%.
- Se non è presente tassazione e se raggiunge il 100%.
- Se è presente tassazione e se raggiunge il 60%.
- Se è non presente tassazione e se raggiunge il 90%.
19) La somma Di Tutte imposte dirette e indirette, rapportata al PIL, rappresenta:
- Il PIN.
- La pressione tributaria.
- Il PNL.
- Il RNN.
20) Il disavanzo e il debito dello Stato:
- Sono il primo variabile di stock, il secondo variabile di flusso.
- Sono il primo variabile di flusso, il secondo variabile di stock.
- Sono entrambi variabili di flusso.
- Sono entrambi variabili di stock.
21) Quale fra queste è un'imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo?
- L'IVA
- Accisa sui carburanti
- L'IRE
- L'IRAP
22) Le Entrate derivate sono:
- prestazioni patrimoniali obbligatorie, previste e disciplinate dalla legge, dovute da tutti i cittadini per provvedere ai fini di pubblico interesse.
- prestazioni non patrimoniali obbligatorie, previste e disciplinate dalla legge, dovute da tutti i cittadini per provvedere ai fini di pubblico interesse.
- prestazioni patrimoniali non obbligatorie, previste dalla legge, dovute da tutti i cittadini per provvedere ai fini di pubblico interesse.
- prestazioni non patrimoniali obbligatorie, previste e disciplinate dalla legge, dovute da alcune categorie cittadini per provvedere ai fini di pubblico interesse.
23) Come è denominata la quota a carico di ciascun individuo per il finanziamento di un certo bene pubblico?
- Prezzo di Samuelson.
- Prezzo di Lindahl.
- Prezzo di Laffer.
- Prezzo di Pigou.
24) Il teorema di Arrow afferma che:
- In generale è impossibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali; ciò implica che le democrazie sono intrinsecamente inclini a effettuare scelte incoerenti.
- Se tutte le preferenze sono unimodali e sono soddisfatte alcune altre condizioni, il risultato di una votazione rifletterà la preferenza espressa dall'elettore mediano.
- Se tutte le preferenze sono bimodali e sono soddisfatte alcune altre condizioni, il risultato di una votazione rifletterà la preferenza espressa dall'elettore mediano.
- È sempre possibile trovare una regola per effettuare le scelte collettive che soddisfi contemporaneamente alcuni criteri fondamentali; ciò implica che le democrazie sono intrinsecamente inclini a effettuare scelte coerenti.
25) In caso di esternalità, il teorema di Coase stabilisce che, una volta attribuiti i diritti di proprietà, i privati possono accordarsi sul livello di output efficiente. Affinché valga questa conclusione:
- I costi di contrattazione devono essere contenuti e la fonte delle esternalità facilmente individuabile.
- I costi di contrattazione devono non essere contenuti e la fonte delle esternalità non deve essere facilmente individuabile.
- Devono essere coinvolti molti individui.
- I costi della contrattazione devono essere tali da scoraggiare le parti.
26) L' economista statunitense Arthur Laffer ha teorizzato che:
- Non esiste una relazione effettiva tra la dimensione dell'imposta ed il gettito.
- Ad un aumento della tassazione non coincide sempre un automatico aumento del gettito fiscale.
- Ad un aumento della tassazione coincide sempre un aumento del gettito fiscale.
- Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta.
27) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
- Le tasse sono il corrispettivo di un servizio fornito dallo Stato.
- Le tasse sono prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione.
- Le tasse sono entrate pubbliche che ricorrono saltuariamente, in relazione a nuove ed impreviste esigenze di spesa.
- Le tasse sono l' ammontare di imposta per ogni unità di base imponibile.
28) Il CICR Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, è stato istituito:
- Nel 1967.
- Nel 1957.
- Nel 1950.
- Nel 1947.
29) Se gli individui sanno di poter contare su una copertura assicurativa, possono non prendere le precauzioni necessarie a evitare i rischi decidendo, ad esempio, di condurre uno stile di vita meno salubre, perché l'assicurazione, riduce le conseguenze negative associate a questo tipo di comportamento, si è in tal caso in presenza di:
- Azzardo morale.
- Avversione al rischio.
- Problema del Free Rider.
- Selezione avversa.
30) Il principio per cui nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge, è il principio:
- Di regressività
- Di legalità.
- Di universalità.
- Di progressività.
31) Quale fra queste è un'imposta sul reddito delle persone fisiche:
- IVA.
- IRES.
- IRPEF.
- IRAP.
32) Tra le soluzioni pubbliche per la correzione delle esternalità, una norma di assegnazione di autorizzazioni a inquinare per cui il numero di autorizzazioni viene stabilito in base al livello desiderato di inquinamento e ai soggetti inquinanti viene consentito di scambiarle dietro compenso:
- È una norma di tipo cap-and-trade.
- È una norma di tipo command-and-control denominata standard tecnologico.
- Non rientra tra le politiche di tipo cap-and-trade.
- È una norma di tipo command-and-control denominata standard di performance.
33) Si definisce "fallimento del mercato" un problema che induce l'economia di mercato a generare un esito che non massimizza l'efficienza. Quale delle seguenti rientra nell'insieme di possibili cause del suddetto fallimento?
- Il regime di concorrenza perfetta.
- L'esistenza di rendimenti di scala crescenti.
- L'assenza di rendimenti di scala.
- L'assenza di beni pubblici.
34) Si ha progressività per classi:
- Quando per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe.
- Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale essa rimane costante.
- Quando ad ogni classe imponibile corrisponde un'aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una più alta.
- Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.
35) Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere:Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere:Le entrate derivate sono quelle di cui lo Stato dispone in virtù dell'esercizio di un potere:
- potere eccezionale
- pubblicistico
- privatistico
- transitorio
36) Il DEF:
- E’ un documento che illustra per il triennio successivo gli obiettivi di politica economica, il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica e gli obiettivi del conto delle P.A..
- E’ un documento che illustra per il triennio successivo esclusivamente gli obiettivi della P.A..
- Non costituisce il Documento di finanza pubblica.
- E’ un documento che illustra per successivi cinque anni gli obiettivi di politica economica, il quadro delle previsioni economiche e di finanza pubblica e gli obiettivi del conto delle P.A..
37) Un’imposta progressiva è necessariamente caratterizzata da:
- Un rapporto tra debito d’imposta e base imponibile che cresce al crescere della base imponibile.
- Aliquote decrescenti al crescere della base imponibile.
- Un debito di imposta che cresce al crescere della base imponibile.
- Aliquote crescenti al crescere della base imponibile.
38) Il disavanzo pubblico :
- Pari alla differenza fra entrate e uscite.
- Rappresenta solo le entrate.
- E' la somma di entrate e uscite.
- Rappresenta solo le uscite.
39) Come si definisce l’imposta con aliquota proporzionale al prezzo?
- Indiretta.
- A somma fissa.
- Specifica.
- Ad valorem.
40) La funzione benthamiana del benessere sociale:
- Non è una funzione additiva.
- È una funzione additiva.
- È caratterizzata dalla condizione secondo cui ogni individuo della società deve raggiungere lo stesso livello di benessere.
- Si caratterizza per il fatto che l'incremento del benessere di un individuo già abbiente non porta a un aumento del benessere complessivo.
41) Quale/i delle seguenti affermazioni circa i vari metodi studiati dagli economisti per la scelta dei livelli di fornitura dei beni pubblici in democrazia diretta, è/sono corretta/corrette? 1. lo scambio di voti consente ai votanti di esprimere l'intensità delle loro preferenze, tuttavia in tal modo può vincere una minoranza a spese degli interessi della collettività nel suo complesso. 2. Anche in presenza di preferenze multimodali il voto di maggioranza conduce sempre a decisioni coerenti circa i beni pubblici.
- Solo la n. 1.
- Solo la n. 2.
- Nessuna.
- Entrambe.
42) Il bilancio di competenza:
- Non registra l’ammontare delle entrate da accertare e delle spese da impegnare, ossia le entrate per le quali si prevede che si perfezionerà il diritto alla riscossione e le spese per le quali insorgerà l’obbligo al pagamento.
- Registra l’ammontare delle entrate da accertare e delle spese da impegnare, ossia le entrate per le quali si prevede che si perfezionerà il diritto alla riscossione e le spese per le quali insorgerà l’obbligo al pagamento.
- È un bilancio che si basa sugli importi riscossi o pagati.
- È un bilancio che non prende a riferimento il momento in cui insorgono le rispettive obbligazioni.
43) Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definisce tassa:
- Il prezzo che si determina solo se il corrispettivo richiesto è superiore al costo di produzione del bene o del servizio.
- Un prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorchÈ arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste.
- Un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili.
- Il compenso corrisposto da chi fa domanda di un bene o servizio il cui consumo va a beneficio sia del richiedente sia del resto della collettività, per effetto di esternalità positive; in questo caso il costo del bene o del servizio offerto dal settore pubblico non è interamente coperto dai ricavi, perché il finanziamento di una parte dei costi con la fiscalità generale è giustificato dalla presenza di esternalità.
44) Rappresenta la variazione nella distribuzione del reddito determinata dall'introduzione dell'imposta, ovvero chi ne sopporta effettivamente l'onere:
- Incidenza economica.
- Incidenza assoluta dell'imposta.
- Incidenza differenziale dell'imposta.
- Incidenza legale.
45) Supponiamo che Giovanni gestisca una fabbrica che scarica rifiuti in un corso d'acqua di proprietà pubblica, che Giuseppe utilizza per guadagnarsi da vivere pescando. L'attività di Giovanni peggiora le condizioni di Giuseppe in modo diretto e non si riflette sui prezzi. Quello illustrato:
- Costituisce un esempio di esternalità negativa consumatore-produttore.
- Costituisce un esempio di esternalità negativa produttore-produttore.
- Costituisce un esempio di esternalità positiva produttore-produttore.
- Non costituisce un esempio di esternalità.
46) In relazione alla destinazione economica , le spese si possono classificare in:
- Spese pubbliche propriamente dette o spese di esercizio.
- Spese ordinarie o straordinarie.
- Spese obbligatorie o facoltative.
- Spese correnti o in conto capitale.
47) Tra le fasi per realizzare le entrate dello Stato in quale l'Amministrazione acquisisce il diritto a riscuotere un credito da un determinato soggetto?
- Liquidazione.
- Accertamento.
- Impegno.
- Pagamento.
48) La prima emissione di buoni del tesoro poliennali della Repubblica Italiana avviene nel:
- 1988
- 1974
- 1986
- 1984
49) Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definisce imposta:
- Un prelievo coattivo del settore pubblico la cui misura è stabilita con criteri politici.
- Ogni tipo di entrata, escluse quelle da indebitamento, che affluisce alla sfera pubblica dalla sfera privata.
- La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico dai privati che traggono particolare utilità da opere o servizi pubblici specifici.
- Il pagamento imposto ad alcuni soggetti dall'ente pubblico in corrispondenza di particolari concessioni amministrative o permessi.
50) Quale dei seguenti non rientra tra i fattori che possono portare al "fallimento del mercato"?
- L'esistenza di beni pubblici.
- L'assenza di un mercato di libera concorrenza.
- La carenza d’informazioni.
- Il fatto che tutti i consumatori e i produttori siano "price taker".
Risposte esatte 0 su 50