1) Tra le soluzioni pubbliche per la correzione delle esternalità, una norma che stabilisce un obbiettivo di emissioni per ciascun soggetto inquinante e lascia una certa flessibilità in merito alla modalità per raggiungerlo:
- Non rientra tra le politiche di tipo command-and-control.
- È una norma di tipo cap-and-trade.
- È una norma di tipo command-and-control denominata standard di performance.
- È una norma di tipo command-and-control denominata standard tecnologico.
2) La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) viene presentata alle Camere entro il:
- 30 settembre di ogni anno.
- 30 ottobre di ogni anno.
- 27 ottobre di ogni anno.
- 27 settembre di ogni anno.
3) Quale delle seguenti affermazioni sulla natura delle esternalità è corretta?
- Le esternalità possono essere prodotte esclusivamente dai consumatori, mai dai produttori.
- Le esternalità possono essere esclusivamente negative.
- I beni pubblici non possono essere considerati un tipo particolare di esternalità.
- Le esternalità possono essere prodotte sia dai consumatori sia dalle imprese.
4) La politica fiscale restrittiva è:
- Non è ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti.
- Ottenuta tramite una riduzione della spesa pubblica, un aumento del prelievo fiscale e/o una riduzione dei trasferimenti.
- è ottenuta tramite un aumento della spesa pubblica, una riduzione del prelievo fiscale e/o un aumento dei trasferimenti.
- Nel modello IS‐LM la politica fiscale espansiva sposta verso destra la curva IS.
5) Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita alle persone che sono state vittima di un incidente per cui non sono più in grado di lavorare?
- Di invalidità.
- Per i superstiti.
- Di anzianità.
- Sociale.
6) La curva di indifferenza identifica:
- La differenza tra la quantità del bene domandata ed il suo prezzo.
- La relazione tra la quantità del bene domandata ed il suo prezzo.
- La combinazione di due beni che garantiscono all'azienda lo stesso ricavo.
- La combinazione di due beni che garantiscono al consumatore lo stesso livello di utilità
7) Il saggio al quale il sistema economico può trasformare un bene in un altro bene e che corrisponde alla pendenza della frontiera delle possibilità produttive è detto:
- Saggio marginale di sostituzione.
- Saggio marginale di sostituzione tecnica.
- Costo marginale.
- Saggio marginale di trasformazione.
8) L'impresa monopolistica può scegliere il prezzo di vendita del bene:
- Solo in modo diretto.
- In modo diretto, indiretto e regressivo .
- Solo in modo indiretto .
- In due modi, diretto e indiretto.
9) Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che tiene conto della spesa sostenuta in passato dagli enti che ricevono i fondi è il:
- Criterio dei differenti bisogni.
- Criterio della spesa pro capite.
- Criterio dello sforzo fiscale.
- Criterio della spesa storica.
10) Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definiscono prezzi quasi privati:
- Quelli che si realizzano se il corrispettivo richiesto è inferiore al costo di produzione del bene o del servizio.
- Il corrispettivo delle vendite di beni e servizi prodotti dal settore pubblico per perseguire un obiettivo politico o sociale.
- Quelli che si formano sul mercato quando l'ente pubblico, operando in condizioni di parità con altre imprese, vende beni e servizi prodotti in condizioni di concorrenza al fine di conseguirne un profitto.
- Ciò che il consumatore di un bene o l'utente di un servizio è tenuto a pagare, indipendentemente da una specifica richiesta, come corrispettivo di un vantaggio che gli è derivato da una qualche attività pubblica.
11) Il disavanzo pubblico :
- Rappresenta solo le entrate.
- Rappresenta solo le uscite.
- Pari alla differenza fra entrate e uscite.
- E' la somma di entrate e uscite.
12) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
- Le tasse sono il corrispettivo di un servizio fornito dallo Stato.
- Le tasse sono entrate pubbliche che ricorrono saltuariamente, in relazione a nuove ed impreviste esigenze di spesa.
- Le tasse sono l' ammontare di imposta per ogni unità di base imponibile.
- Le tasse sono prelievi coattivi di denaro senza vincoli di destinazione.
13) Il rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare dell'imponibile:
- E' definizioni di imposta progressiva.
- E' definizioni di imposta progressiva.
- E' definizioni dell'addizionale comunale.
- E' definizioni di aliquota fiscale:
14) Il principio per cui nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge, è il principio:
- Di progressività.
- Di universalità.
- Di legalità.
- Di regressività
15) Con il prezzo privato:
- Lo Stato offre beni e servizi con la stessa ottica di un’impresa privata.
- Lo Stato massimizza il profitto, ma l’offerta è regolata, offerta che in realtà nasconde una finalità pubblica che il privato non avrebbe realizzato.
- Lo Stato persegue il solo fine di allargare il consumo di un dato bene, non ha fini di profitto.
- Lo Stato persegue il solo fine di allargare il consumo di un dato bene, non ha fini di profitto.
16) Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita alle persone che sono prive di mezzi di sostentamento, indipendentemente dal fatto che abbiano lavorato?
- Di anzianità.
- Di vecchiaia.
- Di invalidità.
- Sociale.
17) Come viene indicata in scienze delle finanze l’analisi che considera gli effetti dell'introduzione di un'imposta tenendo conto sia delle risorse prelevate sia delle spese effettuate con quelle risorse:
- Incidenza differenziale dell'imposta.
- Incidenza economica.
- Incidenza con bilancio in pareggio.
- Incidenza legale.
18) Il principio per cui alcuni contribuenti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella di altri contribuenti è denominato:
- Principio di progressività.
- Principio di universalità.
- Principio di legalità.
- Principi di uguaglianza.
19) Il bilancio semplificato dello Stato si compone di:
- Quattro sezioni.
- Un'unica sezione.
- Due sezioni.
- Tre sezioni.
20) L’esercizio finanziario è:
- E' un documento contabile dal quale emergono i risultati che un impresa o un ente pubblico prevede di conseguire o ha conseguito.
- Non è complesso dei fatti e delle operazioni di gestione riferiti ad un dato intervallo temporale, detto anno finanziario che in Italia non Coincide con l’anno solare.
- Il complesso dei fatti e delle operazioni di gestione riferiti ad un dato intervallo temporale, detto anno finanziario che in Italia non Coincide con l’anno solare.
- Il complesso dei fatti e delle operazioni di gestione riferiti ad un dato intervallo temporale, detto anno finanziario che in Italia Coincide con l’anno solare.
21) Se gli individui sanno di poter contare su una copertura assicurativa, possono, ad esempio, consumare una quantità eccessiva di cure sanitarie, perché l'assicurazione copre almeno in parte i relativi costi. Si è in tal caso in presenza di:
- Problema del Free Rider.
- Avversione al rischio.
- Azzardo morale.
- Selezione avversa.
22) L'ICI è stata sostituita:
- Dall'IMU.
- Dall'IRAP.
- Dall'IRPEF.
- Dall'IRES
23) La traslazione dell’imposta è:
- Un processo economico mediante il quale il contribuente di fatto , riesce a trasferire l’onere dell’imposta su un altro soggetto detto contribuente di diritto.
- Un processo economico mediante il quale il contribuente di diritto, riesce a trasferire l’onere dell’imposta su un altro soggetto detto contribuente di fatto.
- Non è un processo economico mediante il quale il contribuente di diritto, riesce a trasferire l’onere dell’imposta su un altro soggetto detto contribuente di fatto.
- Un processo economico mediante il quale il contribuente di diritto, non riesce a trasferire l’onere dell’imposta su un altro soggetto detto contribuente di fatto.
24) La teoria dell'illusione finanziaria è:
- Una teoria della finanza pubblica secondo cui le scelte private non sono determinate dall'interesse collettivo, bensì dagli interessi particolari e dall'inganno.
- Una teoria della finanza pubblica secondo cui le scelte pubbliche del policy maker non sono determinate dall'interesse collettivo, bensì dagli interessi particolari e dall'inganno.
- Una teoria della finanza pubblica secondo cui le scelte pubbliche del policy maker sono determinate solo dall'interesse collettivo.
- Una teoria della finanza privata secondo cui le scelte private non sono determinate dall'interesse collettivo, bensì dagli interessi particolari e dall'inganno.
25) Cos'è il paradosso di Condorcet?
- le preferenze collettive ed individuali non possono essere cicliche
- le preferenze collettive non possono essere cicliche, anche se le preferenze dei votanti lo sono individualmente
- le preferenze collettive possono essere cicliche, cioè non transitive, solo se le preferenze dei votanti non lo sono individualmente
- Le preferenze collettive possono essere cicliche, cioè non transitive, anche se le preferenze dei votanti non lo sono individualmente
26) Il criterio di valutazione di un sistema fiscale secondo il quale le persone che si trovano nella stessa posizione dovrebbero ricevere lo stesso trattamento costituisce il cosiddetto:
- Principio della certezza.
- Principio dell'equità orizzontale.
- Principio dell'equità verticale.
- Principio della neutralità.
27) Quali delle seguenti coppie contiene due termini equivalenti?
- Debito pubblico o deficit.
- Indebitamento netto o deficit.
- Indebitamento netto o saldo primario.
- Indebitamento netto o debito pubblico.
28) È un bene inferiore:
- Un bene per cui un aumento del reddito fa diminuire la domanda, a parità di altre condizioni.
- Un bene che soddisfa solo in una certa misura, ma non pienamente, i due requisiti di non rivalità nel consumo e non escludibilità.
- Un bene per cui un aumento del reddito fa crescere la domanda, a parità di altre condizioni.
- Un bene perfettamente non rivale nel consumo e non escludibile.
29) Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita a coloro che, anche se non hanno lavorato, sono stati legati da vincoli familiari a lavoratori deceduti?
- Di invalidità.
- Per i superstiti.
- Sociale.
- Di anzianità.
30) Rappresentando sull'asse delle ascisse l’aliquota fiscale e su quello delle ordinate le entrate tributarie, come è denominato il grafico che mostra che le entrate tributarie aumentano all'aumentare dell’aliquota fino a raggiungere un livello massimo e in seguito cominciano a diminuire portandosi fino a zero?
- Curva di indifferenza.
- Curva dei contratti.
- Curva di Laffer.
- Curva di offerta.
31) Il CICR Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, è stato istituito:
- Nel 1957.
- Nel 1947.
- Nel 1967.
- Nel 1950.
32) È detta "Pareto efficiente" l'allocazione di risorse tale che:
- Tutti gli individui sono in grado di migliorare la propria condizione senza peggiorare quella dell'altro.
- Almeno un individuo è in grado di migliorare la propria condizione, peggiorando quella di un altro.
- Nessun individuo è in grado di migliorare la propria condizione senza peggiorare quella dell'altro.
- Ogni individuo è in grado di migliorare la propria condizione peggiorando o meno quella dell'altro.
33) 1. Bene il cui consumo è non rivale e non escludibile. 2. Bene caratterizzato da diversi gradi di non rivalità e non escludibilità nel consumo. Le definizioni proposte corrispondono rispettivamente ai concetti di:
- Bene inferiore e bene normale.
- Bene normale e bene inferiore.
- Bene pubblico puro e bene pubblico impuro.
- Bene pubblico impuro e bene pubblico puro.
34) L'ammontare che viene sottratto dal reddito per avere il reddito imponibile ovvero quello su cui applicare le aliquote è detto:
- Dividendo.
- Deprezzamento economico.
- Detrazione.
- Deduzione.
35) Tutte le entrate della Pubblica Amministrazione passano per tre fasi che per talune entrate possono essere simultanee. In quale si determina su idonea documentazione, tra l'altro, l'individuazione del soggetto debitore?
- Accertamento.
- Riscossione.
- Impegno.
- Ordinazione.
36) Nell'ambito della spesa previdenziale, com'è denominata la pensione attribuita ai lavoratori che hanno raggiunto un certo numero di anni di contribuzione?
- Di vecchiaia.
- Di anzianità.
- Sociale.
- Di invalidità.
37) Puviani, rifacendosi a eventi storici, classifica le varie tipologie di illusioni finanziarie in:
- Illusioni sulle spese pubbliche e illusioni sulle accise.
- Illusioni sulle spese pubbliche e illusioni sulle entrate pubbliche
- Illusioni sulle politiche economiche europee e internazionali.
- Illusioni sull'andamento del PIL e dello spread.
38) Quale delle seguenti affermazioni è falsa:
- L’IRAP è stata introdotta nell’ordinamento tributario da una legge statale.
- L’IRAP è un’imposta che non si applica sul “valore della produzione netta”.
- I soggetti attivi del tributo sono le Regioni .
- l’IRAP viene più precisamente definita un “tributo regionale proprio derivato”.
39) Quando il vantaggio, indivisibile, dei servizi prodotti corrisponde all’interesse generale, la forma di entrata più appropriata è:
- Il contributo speciale.
- La tariffa.
- L'imposta.
- La tassa.
40) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
- L'IVA non è un'imposta che si applica sul valore aggiunto sullo scambio e la produzione di beni e servizi.
- L'aliquota IVA è pari al 20% in Italia.
- L'IVA è un'imposta che si applica sul valore aggiunto sullo scambio e la produzione di beni e servizi.
- L'IVA non è un'imposta diretta.
41) Quando si è in presenza di spese a cui non è possibile far fronte con le normali entrata e ciò ricorre saltuariamente, siamo in presenza di "entrate pubbliche":
- Entrate Tributarie.
- Entrate Originarie.
- Entrate Derivate.
- Entrate straordinarie.
42) Come si definisce l’imposta applicata come ammontare fisso su ogni unità di bene venduto?
- Specifica.
- Regressiva.
- Plurifase.
- Ad valorem.
43) Il saggio a cui un individuo è disposto a scambiare un bene in cambio di un'unità aggiuntiva di un altro bene è detto:
- Frontiera delle possibilità produttive.
- Costo marginale.
- Saggio marginale di trasformazione.
- Saggio marginale di sostituzione.
44) Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che tiene conto della diversa distribuzione delle basi imponibili tra gli enti locali è il:
- Criterio dei differenti bisogni.
- Criterio della spesa pro capite.
- Criterio della spesa storica.
- Criterio della capacità fiscale.
45) Le Teorie politico‐sociologiche hanno come presupposto il seguente assunto:
- Lo Stato è concepito come un soggetto staccato dagli individui e superiore ad essi; quindi sottolineano la possibilità di poter parlare di volontarietà nello svolgimento di attività in cui vengono perseguiti gli interessi dei singoli considerati non come tali, ma come una collettività di individui.
- Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta.
- L’attività finanziaria dello Stato e degli altri enti pubblici è da considerare come una normale attività di scambio in cui assumono rilevanza sia i costi di un servizio che l’utilità che da esso ne trae il singolo.
- Lo Stato è concepito come un soggetto staccato dagli individui e superiore ad essi; quindi escludono la possibilità di poter parlare di volontarietà nello svolgimento di attività in cui vengono perseguiti gli interessi dei singoli considerati non come tali, ma come una collettività di individui.
46) La curva di Phillips:
- Mette in relazione inversa il tasso d'inflazione dei prezzi e dei salari nominali con il tasso di disoccupazione.
- Nessuna delle tre risposte è esatta.
- Non mette in relazione inversa il tasso d'inflazione dei prezzi e dei salari nominali con il tasso di disoccupazione.
- Mette in relazione inversa il tasso d'inflazione dei prezzi e dei salari nominali con il tasso di occupazione.
47) Come viene indicata in scienze delle finanze l'analisi in termini di distribuzione delle risorse fatta confrontando imposte alternative:
- Incidenza assoluta dell'imposta.
- Incidenza con bilancio in pareggio.
- Incidenza differenziale dell'imposta.
- Incidenza economica.
48) Data la distribuzione delle probabilità del verificarsi del furto d'auto, un aumento dei furti provoca un aumento dei premi, che a sua volta fa ridurre il numero di soggetti disposti ad assicurarsi: il mercato delle assicurazioni contro i furti d'auto potrebbe tendere, nel lungo periodo, a scomparire completamente. Il caso illustrato rappresenta il fenomeno cosiddetto di:
- Problema del Free Rider.
- Bene demeritorio.
- Selezione avversa.
- Azzardo morale.
49) Sono dette Entrate straordinarie.
- Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private e l'emissione di carta moneta.
- Le entrate pubbliche che dipendono si rinnovano regolarmente per ogni anno finanziario.
- Le entrate pubbliche che avvengono in casi rari per soddisfare spese straordinarie.
- Le entrate pubbliche regolate esempio le entrate derivanti da canoni di locazione percepiti su immobili.
50) È più efficiente la regolamentazione cap-and-trade o le imposte sulle emissioni?
- È sempre più efficiente la regolamentazione cap-and-trade.
- Sono sempre più efficienti le imposte sulle emissioni.
- Sono sempre egualmente efficienti.
- Dipende dall'elasticità della curva dei benefici marginali associati alla riduzione dell'inquinamento e dal grado di certezza relativamente ai costi di riduzione dello stesso.
Risposte esatte 0 su 50