DOMANDE PER MATERIA

1) Le entrate pubbliche possono essere classificate considerando la loro maggiore o minore vicinanza con i prezzi di mercato. Secondo questo criterio si definiscono prezzi quasi privati:
  • Quelli che si formano sul mercato quando l'ente pubblico, operando in condizioni di parità con altre imprese, vende beni e servizi prodotti in condizioni di concorrenza al fine di conseguirne un profitto.
  • Il corrispettivo delle vendite di beni e servizi prodotti dal settore pubblico per perseguire un obiettivo politico o sociale.
  • Quelli che si realizzano se il corrispettivo richiesto è inferiore al costo di produzione del bene o del servizio.
  • Ciò che il consumatore di un bene o l'utente di un servizio è tenuto a pagare, indipendentemente da una specifica richiesta, come corrispettivo di un vantaggio che gli è derivato da una qualche attività pubblica.
2) Il Documento di programmazione economica e finanziaria:
  • È composto da un'unica sezione.
  • È suddiviso in quattro sezioni.
  • È suddiviso in due sezioni.
  • È suddiviso in tre sezioni.
3) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  • L'IMU è un'imposta diretta di tipo non patrimoniale.
  • L'IMU è un'imposta in diretta di tipo patrimoniale.
  • L'IMU non è un'imposta diretta di tipo patrimoniale.
  • L'IMU è un'imposta diretta di tipo patrimoniale.
4) L'ILOR è stata:
  • Un'imposta a carattere reale che prevedeva dei redditi di fabbricati, dei redditi dominicali delle aree fabbricabili e dei terreni agricoli, nonché dei redditi agrari
  • Un'imposta a carattere reale che prevedeva dei redditi dominicali delle aree fabbricabili e dei terreni.
  • Un'imposta a carattere reale che prevedeva il possesso di redditi fondiari ,di capitale, d’impresa e di redditi diversi prodotti nel territorio dello Stato.
  • Un'imposta a carattere reale che prevedeva dei redditivi terreni agricoli, nonché dei redditi agrari.
5) La tassa sulla fortuna è:
  • Una ritenuta che viene eseguita dopo la corresponsione della somma.
  • Una ritenuta che viene eseguita prima della corresponsione della somma.
  • L'importo che il contribuente riceve non è al netto delle tasse e va indicato in dichiarazione dei redditi.
  • Non esiste una tassa sulla fortuna.
6) Tra le principali tipologie di trasferimenti intergovernativi si definiscono trasferimenti a stanziamenti determinati:
  • I fondi per i quali il livello di governo erogatore indica le finalità per cui devono essere utilizzati dall'ente ricevente.
  • I fondi per i quali l’ente erogatore non specifica le finalità per cui devono essere impiegati dall'ente ricevente.
  • I fondi che il livello di governo superiore eroga in relazione alla spesa sostenuta dall'ente ricevente per una particolare finalità.
  • I fondi che l'ente erogatore trasferisce in quantità predeterminate.
7) La finanza neutrale è una teoria economica elaborata:
  • Alla fine del 1700.
  • Agli inizi del 2000.
  • Alla fine del 1900.
  • Alla fine del 1800 .
8) Un sistema di cap-and-trade consiste:
  • In una politica volta a raggiungere una data riduzione dell'inquinamento che impone alle imprese di utilizzare una determinata tecnologia.
  • In una politica che fornisce ai soggetti inquinanti degli incentivi monetari per ridurre l'inquinamento.
  • In una politica che stabilisce un obbiettivo di emissioni per ciascun soggetto inquinante e lascia una certa flessibilità in merito alla modalità per raggiungerlo.
  • In una politica di assegnazione di autorizzazioni a inquinare; il numero di autorizzazioni viene stabilito in base al livello desiderato di inquinamento e ai soggetti inquinanti viene consentito di scambiarle dietro compenso.
9) Quale delle seguenti affermazioni è vera?
  • L'imposta è fissa quando, all'aumentare dell'imponibile, l'aliquota aumenta .
  • L'imposta è fissa quando, all'aumentare dell'imponibile, l'aliquota decresce.
  • L'imposta è fissa quando il suo ammontare non varia al variare del reddito o delle caratteristiche del soggetto.
  • L'imposta è fissa quando l'aliquota è costante, ovvero l'imposta è direttamente proporzionale all'imponibile.
10) Quando il soggetto passivo dell'imposta elude il fisco si ha?
  • Elusione fiscale.
  • Evasione fiscale.
  • Falso in bilancio.
  • Frode fiscale.
11) In relazione al vincolo, le spese possono essere classificate in:
  • Spese pubbliche propriamente dette o spese di esercizio.
  • Spese ordinarie o straordinarie.
  • Spese obbligatorie o facoltative.
  • Spese correnti o in conto capitale.
12) Quale funzione del benessere sociale è caratterizzata dalla condizione secondo cui ogni individuo della società deve raggiungere lo stesso livello di benessere?
  • Nessuna delle funzioni del benessere citate.
  • La funzione del benessere sociale cosiddetta benthamiana.
  • La funzione del benessere sociale cosiddetta egualitaria.
  • La funzione del benessere sociale additiva.
13) L'efficienza nel mercato dei beni pubblici si realizza se si verificano quale fra i seguenti presupposti:
  • Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è inferiore al costo marginale.
  • Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è pari al costo marginale.
  • Il beneficio marginale del consumo non varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è pari al costo marginale.
  • Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo e la somma dei benefici marginali individuali è superiore al costo marginale.
14) Quale fra queste è un'imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo?
  • Accisa sui carburanti
  • L'IRE
  • L'IVA
  • L'IRAP
15) Il saldo primario nella contabilità nazionale è:
  • Non è la differenza tra le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, escluse le spese per interessi passivi.
  • La differenza tra le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, escluse le spese per interessi passivi.
  • La differenza tra le entrate e le spese delle amministrazioni pubbliche, incluse le spese per interessi passivi.
  • La somma delle entrate e delle spese delle amministrazioni pubbliche.
16) I servizi collettivi o beni pubblici :
  • L’offerta di tali servizi transita sul mercato ed assumono la denominazione di servizi destinabili alla vendita.
  • Sono erogati direttamente dalle amministrazioni pubbliche a tutti i cittadini perlopiù in forma gratuita per mezzo del finanziamento tramite quota del gettito fiscale.
  • Sono erogati dal soggetti privati .
  • Non sono erogati direttamente dalle amministrazioni pubbliche a tutti i cittadini perlopiù in forma gratuita per mezzo del finanziamento tramite quota del gettito fiscale.
17) Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che tiene conto della spesa sostenuta in passato dagli enti che ricevono i fondi è il:
  • Criterio della spesa pro capite.
  • Criterio dei differenti bisogni.
  • Criterio dello sforzo fiscale.
  • Criterio della spesa storica.
18) Secondo quale studioso, in caso di esternalità, quando i diritti di proprietà sono ben definiti, e in assenza di costi di transazione, è possibile pervenire a una quantità di mercato socialmente ottima mediante la contrattazione tra la parte che crea l’esternalità e la parte che ne è colpita e la soluzione efficiente a un’esternalità non dipende dalla distribuzione iniziale dei diritti di proprietà, purché questi diritti siano assegnati a qualcuno?
  • Nash.
  • Coase.
  • Smith.
  • Malthus.
19) Le nozioni di reddito discusse come punto di riferimento per la normativa fiscale sono il reddito-prodotto, il reddito-entrata, il reddito-consumo. Il secondo:
  • Coincide con il consumo del contribuente in un certo arco di tempo normalmente l'anno.
  • È la somma che un individuo può consumare in un arco di tempo definito senza ridurre il valore del suo patrimonio iniziale
  • Comprende tutte le remunerazioni derivanti dall'esercizio di un'attività produttiva.
  • È dato dalla differenza tra tutte le entrate il risparmio.
20) Com’è detta l'equità nella modifica dei regimi fiscali?
  • Orizzontale.
  • Verticale.
  • Parallela.
  • Transitoria.
21) Un bene pubblico puro:
  • E' caratterizzato dall'escludibilità.
  • E' caratterizzato da diversi gradi di non rivalità.
  • E' caratterizzato dalla rivalità nel consumo.
  • E' caratterizzato dall’essenza di rivalità nel consumo e dall’assenza di escludibilità.
22) Il Bilancio dello Stato:
  • E' un documento di contabilità di Stato che indica solo le entrate dell'amministrazione di uno Stato relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici.
  • Non è un documento di contabilità di Stato che indica le entrate e le uscite dell'amministrazione di uno Stato relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici.
  • E' un documento di contabilità di Stato che indica solo le uscite dell'amministrazione di uno Stato relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici.
  • E' un documento di contabilità di Stato che indica le entrate e le uscite dell'amministrazione di uno Stato relative ad un determinato periodo di tempo ovvero i cosiddetti conti pubblici.
23) È così denominata l'imposta che prevede una sola aliquota costante indipendentemente dal livello del reddito imponibile:
  • Ticket.
  • Flat tax.
  • Non tax area.
  • Fiscal Drag.
24) Il contenuto della legge di stabilità :
  • Solo obbligatorio.
  • Si distingue in obbligatorio, eventuale e misto.
  • Solo eventuale.
  • Si distingue in obbligatorio ed eventuale.
25) Strettamente collegati ad una valutazione sociale della loro fornitura sono i cosiddetti beni meritori:
  • Il cui consumo il legislatore cerca di limitare, o attraverso un’elevata imposizione fiscale o con espliciti divieti.
  • Il cui consumo il legislatore ritiene di dover incoraggiare, facendo prevalere le sue preferenze su quelle dei singoli.
  • Che l'operatore pubblico fornisce solo se una stessa unità di questi beni può essere oggetto di più atti di consumo (utilità ripetuta).
  • Che l'operatore pubblico fornisce solo se esiste una loro specifica domanda da parte di tutti i cittadini.
26) La politica di bilancio può essere:
  • Espansiva o restrittiva.
  • Solo espansiva.
  • Solo restrittiva.
  • Espansiva, restrittiva e protezionistica.
27) Sono dette Entrate straordinarie.
  • Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private e l'emissione di carta moneta.
  • Le entrate pubbliche che dipendono si rinnovano regolarmente per ogni anno finanziario.
  • Le entrate pubbliche regolate esempio le entrate derivanti da canoni di locazione percepiti su immobili.
  • Le entrate pubbliche che avvengono in casi rari per soddisfare spese straordinarie.
28) L'elusione fiscale è :
  • Indica tutti quei metodi volti a ridurre o eliminare il prelievo fiscale da parte dello Stato .
  • Indica tutti quei metodi volti a ridurre o eliminare il prelievo fiscale da parte dello Stato sul cittadino contribuente attrav erso la violazione di specifiche norme fiscali da parte di quest'ultimo.
  • Il comportamento messo in pratica dal contribuente che pone in essere un negozio giuridico o una concatenazione di atti giuridici di per sé leciti, al solo scopo di ridurre l'obbligazione tributaria.
  • Il comportamento messo in pratica dal contribuente che non pone in essere un negozio giuridico o una serie di atti giuridici di per sé leciti, per ridurre l'obbligazione tributaria.
29) L’esercizio finanziario è:
  • Il complesso dei fatti e delle operazioni di gestione riferiti ad un dato intervallo temporale, detto anno finanziario che in Italia Coincide con l’anno solare.
  • Il complesso dei fatti e delle operazioni di gestione riferiti ad un dato intervallo temporale, detto anno finanziario che in Italia non Coincide con l’anno solare.
  • Non è complesso dei fatti e delle operazioni di gestione riferiti ad un dato intervallo temporale, detto anno finanziario che in Italia non Coincide con l’anno solare.
  • E' un documento contabile dal quale emergono i risultati che un impresa o un ente pubblico prevede di conseguire o ha conseguito.
30) L'adesione al sistema pensionistico è volontaria?
  • Si è volontaria.
  • No non è volontaria.
  • Si è volontaria a seguito dell'ultima riforma legislativa.
  • Nessuna delle tre affermazioni è vera.
31) Tra le soluzioni pubbliche per la correzione delle esternalità, una norma volta a raggiungere una data riduzione dell'inquinamento che impone alle imprese di utilizzare una determinata tecnologia per ridurre l'inquinamento:
  • È una norma di tipo command-and-control denominata standard di performance.
  • È una norma di tipo cap-and-trade.
  • Non rientra tra le politiche di tipo command-and-control.
  • È una norma di tipo command-and-control denominata standard tecnologico.
32) Tra le soluzioni pubbliche per la correzione delle esternalità, una norma di assegnazione di autorizzazioni a inquinare per cui il numero di autorizzazioni viene stabilito in base al livello desiderato di inquinamento e ai soggetti inquinanti viene consentito di scambiarle dietro compenso:
  • Non rientra tra le politiche di tipo cap-and-trade.
  • È una norma di tipo command-and-control denominata standard tecnologico.
  • È una norma di tipo command-and-control denominata standard di performance.
  • È una norma di tipo cap-and-trade.
33) Semplificando molto rispetto alle soluzioni adottate nella realtà, tra i possibili criteri di riparto dei trasferimenti erariali il criterio di ripartizione dei trasferimenti che considera l'aliquota applicata da ciascun ente locale è il:
  • Criterio dello sforzo fiscale.
  • Criterio dei differenti bisogni.
  • Criterio della spesa pro capite.
  • Criterio della spesa storica.
34) Ogni volta che i mercati sembrano non riuscire ad allocare le risorse in modo efficiente, gli economisti fanno ricorso allo stesso insieme di possibili cause del presunto fallimento: 1) difficoltà per le parti che operano nel mercato di trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno sulle risorse; 3) presenza di carenze o di asimmetrie informative. Costituisce un esempio di fallimento che rientra nella seconda categoria:
  • Esternalità positiva.
  • Presenza di posizioni di monopolio.
  • Azzardo morale.
  • Selezione avversa.
35) Indica il soggetto che è giuridicamente tenuto al pagamento dell'imposta:
  • Incidenza legale.
  • Incidenza economica.
  • Incidenza differenziale dell'imposta.
  • Incidenza con bilancio in pareggio.
36) Il corrispettivo che si paga allo Stato per il godimento di un pubblico servizio:
  • E' un tributo.
  • E' una tassa.
  • E 'un'imposta.
  • E 'un contributo.
37) Cosa si intende per “Cuneo d’imposta”?
  • E’ una perdita secca di benessere sociale per la collettività
  • E’ una perdita secca del valore dei redditi
  • E’ una perdita secca di valore dei bene sul mercato
  • E’ una perdita secca del valore dei risparmi
38) Il principio per cui alcuni contribuenti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella di altri contribuenti è denominato:
  • Principio di universalità.
  • Principio di progressività.
  • Principi di uguaglianza.
  • Principio di legalità.
39) Nell'ambito dell'imposizione diretta si ha progressività per scaglioni quando il reddito è suddiviso in più scaglioni a ciascuno dei quali:
  • Si applica una diversa aliquota che cresce via via che si passa a scaglioni di reddito superiori.
  • Corrispondono detrazioni alla base via via crescenti.
  • Corrispondono aliquote tendenti a zero.
  • Corrispondono aliquote via via decrescenti.
40) Com’è denominata la riduzione dell'investimento privato dovuta all'effetto del prestito pubblico sui tassi d’interesse di mercato?
  • Effetto eredità.
  • Effetto spiazzamento.
  • Effetto della carta moschicida.
  • Effetto reddito.
41) Se gli individui sanno di poter contare su una copertura assicurativa, possono, ad esempio, consumare una quantità eccessiva di cure sanitarie, perché l'assicurazione copre almeno in parte i relativi costi. Si è in tal caso in presenza di:
  • Problema del Free Rider.
  • Azzardo morale.
  • Avversione al rischio.
  • Selezione avversa.
42) La procedura delle spese si articola in :
  • 2 fasi.
  • 5 fasi.
  • 4 fasi.
  • 3 fasi.
43) Se Giovanni, che ha un reddito quadruplo di Mario, paga un'imposta pari a quattro volte quella pagata da quest'ultimo, la tassazione è:
  • Proporzionale.
  • Regressiva.
  • Inversamente proporzionale.
  • Progressiva.
44) Un'esternalità si ha quando:
  • L'attività di un soggetto influisce su quella di un altro modificandone i prezzi di mercato; in generale le esternalità si hanno in presenza di diritti di proprietà.
  • L'attività di un soggetto non influisce su quella di un altro.
  • L'attività di un soggetto influisce su quella di un altro senza modificare i prezzi di mercato; in generale le esternalità si hanno in assenza di diritti di proprietà.
  • L'attività di un soggetto influisce su quella di un altro modificandone i prezzi di mercato; in generale le esternalità si hanno in assenza di diritti di proprietà.
45) Come può essere l'imposta progressiva?
  • per detrazione, per classe, continua, per scaglione e fissa
  • per detrazione, per classi, discontinua, per scaglioni
  • per detrazione, fissa e per scaglioni
  • per detrazione, per classi, continua, per scaglioni
46) Secondo l’economista inglese Little , secondo il quale non è plausibile che l’offerta di lavoro rimanga costante dopo la tassazione, l’eccesso di pressione si verifica nel caso:
  • dell’imposizione indiretta sui beni
  • nel caso dell’imposizione indiretta e diretta sui beni
  • dell'imposizione diretta sui beni
  • nel caso dell’imposizione dirette sui beni di primaria necessità
47) Cosa è l'effetto sostituzione?
  • L'effetto di sostituzione è sempre positivo.
  • Non è la variazione della domanda dei beni generata da una variazione dei prezzi relativi, senza tenere in considerazione degli effetti di reddito.
  • E' la variazione della domanda dei beni generata da una variazione dei prezzi relativi, senza tenere in considerazione degli effetti di reddito.
  • E' la variazione dell'offerta dei beni generata da una variazione dei prezzi relativi, senza tenere in considerazione degli effetti di reddito.
48) Quale delle seguenti affermazioni è vera:
  • Vi è efficienza nel mercato dei beni privati se tutti consumano la medesima quantità.
  • Vi è efficienza nel mercato dei beni pubblici se tutti consumano la medesima quantità.
  • Vi è efficienza nel mercato dei beni pubblici se solo una parte di individui consuma la medesima quantità.
  • Vi è efficienza nel mercato dei beni pubblici se nessuno consuma la medesima quantità.
49) Il dipartimento delle finanze:
  • Ha competenza in materia di legislazione tributaria e di coordinamento delle 2 agenzie fiscali.
  • Non ha competenza in materia di legislazione tributaria e di coordinamento delle 4 agenzie fiscali.
  • Ha competenza in materia di legislazione tributaria e di coordinamento delle 3 agenzie fiscali.
  • Ha competenza in materia di legislazione tributaria e di coordinamento delle 4 agenzie fiscali.
50) Si definisce "fallimento del mercato" un problema che induce l'economia di mercato a generare un esito che non massimizza l'efficienza. Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?
  • Il fatto che tutti i consumatori e i produttori non abbiano potere di mercato.
  • La perfetta informazione di tutti gli operatori economici.
  • L'assenza di fenomeni di esternalità.
  • L'esistenza di esternalità.
Risposte esatte 0 su 50