DOMANDE PER MATERIA

1) Il codice ha voluto offrire un rimedio contro i contratti sinallagmatici nei quali vi sia una sproporzione abnorme tra le due prestazioni e vi ha provveduto con un'azione di carattere generale esprimibile rispetto a qualsiasi contratto. Individuare quale affermazione circa i presupposti dell'azione è corretta.
  • Affinché il contratto possa essere rescisso gli interessi minacciati devono essere strettamente personali e non patrimoniali.
  • Lo stato di bisogno della parte danneggiata va inteso come assoluta indigenza o incapacità patrimoniale, e non anche come situazione di difficoltà economica transitoria.
  • Affinché il contratto sia rescindibile la lesione deve essere ultra dimidium.
  • Il contratto rimane comunque rescindibile anche se a causa di circostanze sopravvenute, la sproporzione è venuta a mancare al momento della presentazione della domanda di rescissione.
2) Nella teoria della produzione nel lungo periodo, quando tutti i fattori della produzione sono variabili, se a un dato aumento percentuale dei fattori di produzione è associato un minor aumento percentuale della produzione si parla di:
  • Rendimenti di scala costanti.
  • Rendimenti di scala decrescenti.
  • Rendimenti di scala crescenti.
  • Economie di scala.
3) Secondo quanto previsto nell'articolo 7, comma 1, del d.lgs. 104/2010, gli atti e i provvedimenti emanati dal Governo italiano sono impugnabili in sede amministrativa?
  • No, se sono stati emanati nell'esercizio del potere politico
  • No, mai
  • Solo i provvedimenti
4) A quale giurisdizione è sottoposto il Presidente del Consiglio dei ministri per i reati commessi nell'esercizio delle sue funzioni?
  • Alla giurisdizione del Consiglio di Stato.
  • Alla giurisdizione della Corte dei conti.
  • Alla giurisdizione della Corte costituzionale.
  • Alla giurisdizione ordinaria.
5) È possibile non dar luogo alla comunicazione di avvio del procedimento (art. 7 l. n. 241/1990) qualora ricorrono ragioni di impedimento dettate da particolari ragioni d'urgenza?
  • Sì, come ad esempio i provvedimenti contingibili ed urgenti emessi dal Sindaco.
  • No, la legislazione esclude l'obbligo di comunicazione solo in caso di procedimenti tributari.
  • No, la legislazione esclude l'obbligo di comunicazione solo per i procedimenti volti alla produzione di atti normativi, amministrativi generali, ecc.
  • No, la legislazione esclude l'obbligo di comunicazione solo in caso di adozione di provvedimenti cautelari.
6) Una variabile che astrae dal livello dei prezzi e si concentra sul numero di beni, è una variabile:
  • Indifferentemente reale o nominale.
  • Reale.
  • Misurata in unità monetaria.
  • Nominale.
7) Situazione in cui ciascun bene è prodotto al costo minimo e gli individui e le imprese ottengono il massimo beneficio dalle proprie risorse.
  • Efficienza allocativa.
  • Efficienza economica.
  • Efficienza produttiva.
  • Equità.
8) Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio sancito dalla Costituzione italiana.
  • Il lavoratore ha diritto a ferie annuali, ma può rinunziarvi.
  • Sono vietate le organizzazioni sindacali.
  • L'insegnamento dell'arte non è libero.
  • Gli accertamenti e le ispezioni domiciliari per motivi di incolumità pubblica sono regolate da leggi speciali.
9) In caso di votazione, ciascun membro del Consiglio può ricevere delega da uno degli altri membri (art. 239 TFUE)?
  • No, non può ricevere delega da alcun membro.
  • Sì, da tre degli altri membri.
  • Sì, da due degli altri membri.
  • Sì, da uno solo degli altri membri.
10) Esaminando le diverse strutture di mercato e le loro implicazioni per la curva di domanda fronteggiata dall'impresa, in concorrenza monopolistica essa sarà:
  • Verticale.
  • Orizzontale.
  • A pendenza negativa, più anelastica dell'oligopolio.
  • A pendenza negativa, ma relativamente elastica.
Risposte esatte 0 su 10