1) Quali delle seguenti sono competenze proprie dell'avvocato distrettuale dello Stato (L. n. 103/1979)? 1. assegna agli avvocati e procuratori in servizio presso l'avvocatura distrettuale gli affari contenziosi consultivi, in base ai criteri stabiliti dal comitato consultivo; 2. assicura il coordinamento e l'unità di indirizzo dell'attività contenziosa e consultiva dell'avvocatura distrettuale, promuovendo l'esame e la decisione collegiale delle questioni giuridiche di maggiore rilievo, nonché l'informazione e collaborazione reciproca tra gli avvocati e procuratori; 3. determina le direttive inerenti alla trattazione degli affari contenziosi; 4. riferisce all'avvocato generale dello Stato sull'attività svolta dall'avvocatura distrettuale, segnalando le controversie più importanti nonché le eventuali carenze legislative ed i problemi interpretativi che emergono nel corso dell'attività di istituto; 5. riferisce al presidente della giunta regionale per gli affari trattati nell'interesse della regione, anche presentando apposite relazioni e segnalando le controversie più importanti nonché le eventuali carenze legislative.
- Quelle citate ad esclusione del n. 4.
- Quelle citate ad esclusione del n. 3.
- Quelle citate ad esclusione del n. 5.
- Tutte quelle citate dal n. 1 al n. 5, compresi.
2) Durante la Prima Guerra Mondiale dopo la violazione della neutralità del Belgio, le truppe tedesche ottennero una serie di clamorosi successi a discapito dell'esercito francese che gli permisero di:
- Conquistare Parigi.
- Occupare l'intera Francia.
- Penetrare nel territorio francese fino a Vichy.
- Attestarsi sulle rive della Marna a pochi chilometri da Parigi.
3) L'articolo 50 del TUE prevede un meccanismo di recesso volontario e unilaterale di un paese dall'Unione europea (UE). Il paese dell'UE che decide di recedere, deve notificare tale intenzione:
- Al Consiglio.
- Al Consiglio europeo.
- Alla Commissione.
- All’Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
4) È all'interno dei mercati finanziari che viene determinato il costo del finanziamento per le imprese, per le famiglie, per il governo e questo, a sua volta, influenza le decisioni di spesa. Da chi sono formati i mercati finanziari?
- Sono formati da banche e banche centrali.
- Sono formati da banche.
- Sono formati esclusivamente dal circuito delle banche centrali.
- Sono formati da numerose istituzioni, tra cui banche e banche centrali.
5) A seconda dell'argomento trattato, il Consiglio dell'UE si riunisce in dieci "formazioni" diverse. Quale formazione coordina le posizioni dell'Unione europea alle riunioni di livello internazionale, come quelle del G-20, del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale?
- Consiglio GAI.
- Consiglio ECOFIN.
- Consiglio Competitività.
- Consiglio Affari esteri.
6) Come definisce il voto la Costituzione italiana?
- Un diritto inalienabile.
- Un dovere civico.
- Una facoltà.
- Un dovere irrinunciabile.
7) Nel dicembre 1945 Alcide De Gasperi assume la carica di Presidente del Consiglio che conserverà per sette anni. Il precedente 23 novembre era caduto, fortemente avversato dalle forze moderate e conservatrici, il governo presieduto da:
- Luigi Longo.
- Ferruccio Parri.
- Sandro Pertini.
- Ivanoe Bonomi.
8) Ai sensi dell'art. 144 c.c., la residenza della famiglia è fissata:
- Dai coniugi concordemente secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa.
- In ogni caso dal marito.
- Dal coniuge che provvede economicamente al mantenimento della famiglia.
- Dal coniuge più anziano.
9) La macchina a vapore si diffuse....
- Nessuna delle alternative di risposta proposte è corretta.
- In Inghilterra durante il regno di Giorgio III.
- Sul finire del XVIII secolo grazie ai perfezionamenti introdotti da James Watt.
- In Inghilterra alla fine del '700 grazie alle teorie di T. Newcomen.
10) Il comma 3 dell'art. 118 della Costituzione prevede, che con legge statale, siano disciplinate forme di coordinamento fra Stato e regioni in alcune materie, tra cui:
- Previdenza sociale.
- I porti e aeroporti civili.
- L’ordine pubblico e la sicurezza.
- La tutela della salute.
11) Costituiscono riesame del provvedimento amministrativo con esito conservativo:
- Annullamento d'ufficio - Conferma.
- Ratifica - Sanatoria.
- Revoca - Interpretazione autentica.
- Conferma - Annullamento d'ufficio.
12) Sono di norma considerati elementi determinanti della domanda:
- La tecnologia e il prezzo dei fattori produttivi.
- Il numero dei produttori e il prezzo dei prodotti sostitutivi e complementari.
- I gusti e il prezzo dei prodotti sostitutivi e complementari.
- La tecnologia e i redditi.
13) Chi fissa l'ordine del giorno del Consiglio dei ministri?
- Il Presidente del Consiglio dei ministri.
- Il Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei ministri.
- Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.
- Il segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri.
14) Il Garante per la protezione dei dati personali (artt. 153-154 Codice di protezione dei dati personali):
- È organo monocratico nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
- Ha il compito di controllare se i trattamenti sono effettuati nel rispetto della disciplina applicabile e in conformità alla notificazione.
- È un organo rappresentativo che ha esclusivamente il compito di curare la conoscenza tra il pubblico della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali e delle relative finalità, nonché delle misure di sicurezza dei dati.
- Ha solo il compito di vietare anche d'ufficio, in tutto o in parte, il trattamento illecito o non corretto dei dati o disporne il blocco.
15) Quale tra i seguenti è effetto di una diminuzione del reddito aggregato?
- Diminuzione della domanda di moneta.
- Diminuzione dell'offerta di moneta.
- Aumento della domanda di moneta.
- Nessuno di quelli citati nelle altre risposte.
16) Il Consiglio "Affari esteri" quando discute questioni di politica commerciale comune, è presieduto:
- Dal Presidente della Commissione europea.
- Dal Presidente del Consiglio europeo.
- Dal Presidente del Parlamento europeo.
- Dal rappresentante dello Stato membro che esercita la presidenza semestrale a rotazione del Consiglio dell'UE.
17) La figura dell'accollo si distingue in accollo interno ed accollo esterno. L'accollo interno o semplice non è espressamente previsto dal c.c. e si ha quando:
- Il terzo accollante ed il debitore accollato non possono accordarsi per modificare o revocare l'impegno inizialmente assunto dall'accollante stesso.
- Il creditore (accollatario) ha diritto di rivolgersi all'accollante semplice per ottenere il pagamento del suo credito.
- Il creditore acquista, accanto a quello originario, un nuovo debitore.
- Il creditore non acquista, accanto a quello originario, un nuovo debitore.
18) Nel 1901 Guglielmo Marconi riuscì a portare a termine:
- Il viaggio del primo aeroplano.
- L'invenzione dello pneumatico.
- Il primo collegamento radiotelegrafico tra Europa e America.
- L'invenzione della lampadina a incandescenza.
19) Non può essere depositata richiesta di referendum popolare:
- Nell'anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere.
- Nei due anni anteriori alla scadenza di una delle due Camere.
- Nei nove mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l'elezione di una delle Camere.
- Nei tre mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l'elezione di una delle Camere.
20) La Parte prima della Carta Costituzionale differenzia quali tra i diritti di libertà hanno rilievo costituzionale e ne disciplina i limiti al loro esercizio strutturandosi in quattro titoli: Rapporti civili; Rapporti etico-sociali; Rapporti economici; Rapporti politici. Nel quadro dei rapporti civili troviamo:
- Diritto di sciopero; Diritto di accedere agli uffici pubblici ed alle cariche elettive.
- Libertà di associazione e di culto; Tutela del domicilio.
- Libertà di stampa; Riconoscimento della proprietà privata.
- Libertà di manifestazione del pensiero; Riconoscimento dei partiti politici.
21) Il Ministro, a norma del disposto di cui all'art. 14, D.Lgs. n. 165/2001:
- Può revocare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
- Non può adottare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
- Può riformare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
- Può avocare a sé provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
22) Gli elementi o requisiti del negozio giuridico si distinguono in essenziali, senza i quali il negozio è nullo, ed accidentali, che le parti sono libere di apporre o meno. Tra gli elementi accidentali del negozio giuridico la condizione è:
- Un avvenimento futuro ed incerto.
- Un evento che sicuramente si verificherà in un prossimo futuro.
- Un avvenimento futuro e certo.
- Un avvenimento passato e certo.
23) Modalità di finanziamento secondo la quale il debitore prende direttamente a prestito dal creditore, senza alcuna intermediazione:
- Finanziamento esterno.
- Finanziamento diretto.
- Finanziamento all'ingrosso.
- Finanziamento interno.
24) Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1 YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette? 1. Tale relazione è una relazione lineare. 2. c0 è l'effetto sul consumo di un euro aggiuntivo di reddito disponibile.
- Nessuna delle due è corretta.
- Entrambe sono corrette.
- È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
- È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
25) A norma di quanto dispone l’art. 229 del TFUE, il Parlamento europeo può riunirsi in tornata a richiesta della maggioranza dei membri che lo compongono?
- No, la richiesta deve essere avanzata dalla Commissione.
- Sì.
- No, la richiesta deve essere avanzata dal Consiglio.
- No, la richiesta deve essere avanzata almeno dai due terzi dei membri che lo compongono.
26) La Costituzione stabilisce il numero dei deputati, indicandolo in:
- 315.
- Non meno di 200.
- 630.
- 650.
27) Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - La collusione può essere esplicita o tacita. - Un oligopolio è un mercato nel quale di norma operano moltissime imprese.
- No, solo il primo assunto può essere considerato corretto.
- No, solo il secondo assunto può essere considerato corretto.
- No, entrambi gli assunti sono da considerarsi errati.
- Sì, entrambi gli assunti sono da considerarsi corretti.
28) Le teorie tradizionali dell'impresa basate sulla massimizzazione del profitto vengono spesso criticate in quanto poco realistiche. Ad esempio, quando i responsabili delle decisioni aziendali mirano al conseguimento di un livello di profitto prefissato anziché al livello massimo assoluto, si parla di:
- Informazione asimmetrica.
- Profit satisficing.
- Inefficienza X.
- Problema principale-agente.
29) Il Coreper si riunisce a due livelli. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta.
- Il Coreper I prepara i lavori di tre formazioni del Consiglio: competitività; istruzione, gioventù, cultura e sport; occupazione, politica sociale, salute e consumatori.
- I due livelli (Coreper I e Coreper II) sono in rapporto di subordinazione.
- Il Coreper II prepara i lavori di sei formazioni del Consiglio: agricoltura e pesca; competitività; istruzione, gioventù, cultura e sport; occupazione, politica sociale, salute e consumatori; ambiente; trasporti, telecomunicazioni e energia.
- I lavori del Coreper I sono preparati dal "Gruppo Mertens".
30) Non può essere depositata richiesta di referendum popolare (art. 75 della Costituzione):
- Nei tre mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l'elezione di una delle Camere.
- Nei sei mesi anteriori alla scadenza di una delle due Camere.
- Nei due anni anteriori alla scadenza di una delle due Camere.
- Nei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali per l'elezione di una delle Camere.
Risposte esatte 0 su 30