DOMANDE PER MATERIA

1) Teoria alternativa dell'impresa secondo la quale i manager mirano a massimizzare la crescita del fatturato o del valore capitale dell'impresa nel tempo:
  • Nessuna delle risposte proposte è corretta.
  • Massimizzazione della crescita.
  • Massimizzazione del ricavo.
  • Massimizzazione del profitto di lungo periodo.
2) La durata media della disoccupazione è uguale:
  • Al numero di disoccupati che abbandonano la disoccupazione sul numero di disoccupati.
  • All'inverso della proporzione di disoccupati che lasciano la disoccupazione ogni mese.
  • All'inverso del tasso di disoccupazione.
  • All'inverso del numero dei disoccupati.
3) Il debitore può liberarsi, ai sensi dell'art. 1197 c.c., eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta?
  • Sì, se il creditore consenta.
  • Sì, in ogni caso.
  • Solo se la prestazione eseguita ha valore maggiore di quella dovuta.
  • Sì, se la prestazione eseguita ha valore uguale o maggiore a quella dovuta.
4) Il Presidente della Repubblica:
  • Nomina il Presidente del Consiglio superiore della magistratura.
  • Ratifica gli atti del Governo.
  • Non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.
  • Autorizza il Presidente del Consiglio a conferire le onorificenze della Repubblica.
5) I regolamenti dell'Unione europea:
  • Sono rivolti solo agli Stati membri e non anche alle persone fisiche e giuridiche degli Stati membri.
  • Vincolano lo Stato membro cui sono rivolti per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi.
  • Hanno diretta applicabilità negli Stati membri.
  • Non prevalgono sulle leggi nazionali adottate dagli Stati membri.
6) Il fascismo in Italia cercò di incoraggiare con ogni mezzo l'incremento della popolazione. Quale tra le seguenti azioni compiute dal governo di Mussolini non fu attuata per tale scopo?
  • Vennero favorite le assunzioni dei padri di famiglia.
  • Veniva garantita un'abitazione in caso di nascita di un figlio.
  • Furono aumentati gli assegni familiari dei lavoratori.
  • Venne imposta una tassa sui celibi.
7) La stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento previo il pagamento dei lavori eseguiti e delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro o in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite. A norma di quanto dispone l’art. 109 del D.Lgs. n. 50/2016, il decimo dell’importo delle opere non eseguite è calcolato:
  • Sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta, e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti.
  • Sulla differenza tra l'importo dei tre quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta, e l'ammontare al lordo dei lavori, servizi o forniture eseguiti.
  • Sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti.
  • Sulla differenza tra l'importo dei tre quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta, e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti.
8) La Parte Prima del Titolo I del TFUE (artt. da 2 a 6) contiene una ripartizione tripartita delle competenze legislative, specificando che nel settore politica monetaria per gli Stati membri la cui moneta è l'euro:
  • L'Unione può solo svolgere azioni intese a sostenere, coordinare l'azione degli Stati membri.
  • Solo l'Unione può legiferare e adottare atti giuridicamente rilevanti.
  • L'Unione e gli Stati membri possono adottare atti giuridicamente rilevanti.
  • Solo gli Stati membri possono adottare atti giuridicamente rilevanti.
9) A seconda dell'argomento trattato, il Consiglio dell'UE si riunisce in dieci "formazioni" diverse. Quale formazione prepara il bilancio annuale dell'UE e si occupa degli aspetti giuridici e pratici della moneta unica, l'euro?
  • Consiglio CAG.
  • Consiglio Affari esteri.
  • Consiglio Competitività.
  • Consiglio ECOFIN.
10) Cosa è il possesso?
  • È il diritto di un soggetto di godere dei frutti della cosa.
  • È il potere sulla cosa che si manifesta in una attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale.
  • È un'azione posta dal c.c. a specifica tutela della proprietà.
  • È frutto di una elaborazione dottrinale che il c.c. non definisce né disciplina.
11) Nella classificazione dei negozi giuridici in relazione alla loro struttura soggettiva, è un esempio di negozio unilaterale:
  • Il contratto di società.
  • L'atto costitutivo di una fondazione.
  • Il matrimonio.
  • Il mandato.
12) Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, la fase integrativa dell'efficacia:
  • È la fase in cui si determina il contenuto del provvedimento da adottare.
  • È diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento.
  • È la fase in cui prende avvio il procedimento.
  • È un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
13) Il coefficiente di Okun che quantifica la riduzione del tasso di disoccupazione per ogni punto percentuale di crescita della produzione, è:
  • Maggiore negli Stati Uniti che in Italia.
  • Identico in tutti i Paesi.
  • Identico negli Stati Uniti e in Italia.
  • Maggiore in Italia che negli Stati Uniti.
14) Nel 1901 dall'unione di diverse leghe socialiste presenti nelle campagne, e in particolar modo nella Pianura Padana, nacque:
  • L'Unione Sindacale dei Lavoratori Agricoli.
  • La Confederazione Sindacale dell'Agricoltura.
  • La Federazione Italiana dei Lavoratori della Terra.
  • La Confederazione dei Piccoli Proprietari Terrieri.
15) Ai sensi del D.Lgs n. 196/2003, si intende per "profilo di autorizzazione":
  • L'insieme delle informazioni, univocamente associate ad una persona, che consente di individuare a quali dati essa può accedere, nonché i trattamenti ad essa consentiti.
  • L'insieme degli strumenti elettronici che consente di accedere alle reti informatiche.
  • L'insieme dei dati associati ad una persona, che consente di individuare le informazioni alle quali essa può accedere, ma non ai trattamenti ad essa consentiti.
  • L'insieme dei dati che identificano una persona e che gli consentono di accedere ad una banca dati informatica.
16) Quale tra le seguenti nazioni firmò il Patto Tripartito il 27 settembre 1940 con Germania e Italia?
  • Unione Sovietica.
  • Cina.
  • Turchia.
  • Giappone.
17) Il 26 giugno di quale anno durante la Conferenza di San Francisco, fu approvato lo statuto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite cui aderirono inizialmente cinquantuno Stati?
  • 1948.
  • 1951.
  • 1954.
  • 1945.
18) Per quanto riguarda il contenuto della motivazione dei provvedimenti amministrativi l'art. 3 della l. n. 241/1990 stabilisce che la motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria. Le ragioni giuridiche:
  • Sono le situazioni fattuali individuate dall'amministrazione e da questa poste a fondamento dei provvedimenti.
  • Indicano ciò che è accaduto o è stato riscontrato dal punto di vista materiale e/o fenomenico e, nello specifico, eventi, atti o situazioni che sono stati analizzati, valutati e registrati da parte di chi redige l'atto e costituiscono i supporti reali dell'atto stesso.
  • Sono le argomentazioni di diritto che sorreggono i provvedimenti giustificando, dal punto di vista della legge, le scelte dell'amministrazione.
  • Nessuna delle altre risposte è corretta.
19) L'accollo esterno può essere, al pari della delegazione e dell'espromissione, sia cumulativo che liberatorio?
  • No, può essere solo cumulativo.
  • No, può essere solo liberatorio.
  • No, esso può essere privativo o novativo.
  • Sì, può essere cumulativo e liberatorio.
20) Quale espressione fu introdotta da Keynes nella sua "Teoria generale" per indicare variazioni nel livello di investimento che non potevano ricondursi a variazioni nelle variabili correnti?
  • Aspettative statiche.
  • Aspettative razionali.
  • Aspettative adattive.
  • Animal spirits.
21) "Persistenza del tasso di inflazione" significa:
  • Che il tasso di inflazione in un dato periodo (t) è positivamente correlato con il livello di inflazione nel periodo precedente (t-1).
  • Che il tasso di inflazione in un dato periodo (t) è positivamente correlato con livello dei prezzi del periodo successivo (t+1).
  • Che il tasso di inflazione aumenta a un tasso di crescita costante (c).
  • Che il tasso di inflazione aumenta secondo una legge esponenziale.
22) Ai sensi dell'art. 818 c.c., "Regime delle pertinenze", gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale:
  • Non comprendono di norma le pertinenze.
  • Comprendono in ogni caso le pertinenze.
  • Comprendono anche le pertinenze, solo se è espressamente previsto.
  • Comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto.
23) Analizzando le varie forme di mercato, in concorrenza perfetta, le imprese con riferimento al loro numero saranno:
  • Una.
  • Moltissime.
  • Varie.
  • Poche.
24) L'art. 288 del TFUE prevede due tipi di atti che non hanno efficacia vincolante. Ovvero:
  • Regolamenti interni e accordi interistituzionali.
  • Libri verdi e libri bianchi.
  • Raccomandazioni e pareri.
  • Direttive e pareri.
25) I macroeconomisti di solito considerano due indicatori del livello dei prezzi o indici dei prezzi: il deflatore del Pil e l'indice dei prezzi al consumo. Considerando il primo aspetto si leggano le due seguenti affermazioni: 1. Un aumento del Pil nominale può derivare da un aumento del Pil reale o da un aumento dei prezzi. 2. Il deflatore del Pil è un numero indice.
  • Esse sono entrambe false.
  • Esse sono entrambe vere.
  • Solo la prima è vera.
  • Solo la seconda è vera.
26) In ordine al Governo della Repubblica, la Costituzione afferma, tra l'altro, che:
  • La mozione di sfiducia non può essere messa in discussione prima di nove giorni dalla sua presentazione.
  • Il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia entro cinque giorni dalla sua formazione.
  • Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.
  • Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale o a scrutinio segreto.
27) Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio sancito dalla Costituzione italiana.
  • Il diritto di voto non può in alcun caso essere limitato.
  • Il cittadino non può essere punito in forza di una legge entrata in vigore prima del fatto commesso.
  • La responsabilità penale è personale.
  • La Repubblica non può rimuovere gli ostacoli di ordine politico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona.
28) La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Il principio di legalità:
  • Comporta che non può essere assoggettato a sanzione amministrativa, chi, al momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i diciotto anni o non aveva, la capacità di intendere e volere.
  • Comporta l'irretroattività delle fattispecie di illecito, la tassatività delle medesime ed il divieto di applicazione analogica.
  • Prevede che ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa.
  • Prevede che concorrono con l'autore dell'illecito al pagamento della sanzione il titolare di diritto reale o personale sulla cosa che servi o fu destinata a commettere la violazione, se questi non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà.
29) Il contratto con il quale una parte si obbliga personalmente verso il creditore garantendo l'adempimento di un'obbligazione altrui, è un contratto di:
  • Fideiussione (art. 1936 c.c.).
  • Mutuo (art. 1813 c.c.).
  • Anticresi (art. 1960 c.c.).
  • Comodato (art. 1803 c.c.).
30) Ai sensi della Costituzione, per quali motivi è ammesso il ricorso in Cassazione contro le decisioni della Corte dei conti?
  • Solo per i motivi inerenti alla giurisdizione.
  • La Costituzione non pone alcun limite al riguardo.
  • Solo per violazione di legge.
  • Tale ricorso non è mai ammesso.
Risposte esatte 0 su 30