DOMANDE PER MATERIA

1) La Costituzione esclude l'esame ed approvazione dei disegni di legge da parte delle Commissioni parlamentari quando si tratti di:
  • Disegni di legge di approvazione di bilanci e consuntivi.
  • Disegni di legge in materia di testi unici.
  • Disegni di legge in materia di pari opportunità.
  • Disegni di legge in materia pensionistica.
2) Ai fini dell'applicazione del Reg. n. 604/2013, per "parenti" si intende:
  • Il nonno o la nonna adulti del richiedente che si trovino nel territorio di uno Stato membro.
  • La cugina, il cugino, la zia o lo zio, il nonno o la nonna adulti del richiedente che si trovino nel territorio di uno Stato membro.
  • La zia o lo zio, il nonno o la nonna adulti del richiedente che si trovino nel territorio di uno Stato membro.
  • Qualsiasi adulto che sia responsabile per legge o per prassi dello Stato membro interessato del richiedente.
3) Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - La determinazione del prezzo in base al mark up è il metodo adottato dalle imprese che fissano il prezzo aggiungendo un margine di profitto al costo medio. - La teoria dei giochi è un metodo di calcolo probabilistico applicato all'economia.
  • No, entrambi gli assunti sono da considerarsi errati.
  • No, solo il secondo assunto può essere considerato corretto.
  • Sì, entrambi gli assunti sono da considerarsi corretti.
  • No, solo il primo assunto può essere considerato corretto.
4) Ai sensi dell'art. 481 c.c., in pendenza del termine per accettare l'eredità, chi vi abbia interesse può chiedere al giudice la fissazione di un termine abbreviato rispetto a quello decennale, entro il quale il chiamato all'eredità deve dichiarare se intende accettare. Quale conseguenza giuridica comporta tale azione, detta anche "actio interrogatoria"?
  • L'inutile decorso del termine fa presumere l'accettazione pura e semplice.
  • L'inutile decorso del termine comporta la perdita del diritto di accettare.
  • L'inutile decorso del termine fa presumere l'accettazione beneficiata.
  • In nessun caso il chiamato perde il diritto di accettare.
5) Il codice disciplina due tipi di caparra, che hanno effetti e finalità profondamente diverse: la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale. Nel caso di caparra confirmatoria qualora la parte che ha dato la caparra si rendesse inadempiente, l'altra parte:
  • Può recedere dal contratto, trattenendo in tal caso definitivamente la caparra ricevuta.
  • Può recedere dal contratto, restituendo la caparra ricevuta.
  • Può recedere dal contratto, ma deve restituire il doppio della caparra ricevuta.
  • Deve recedere dal contratto, restituendo la caparra.
6) Il Regolamento della camera dei deputati prevede 14 commissioni permanenti aventi competenza su altrettanti diversi oggetti. La Camera può sempre procedere alla costituzione di commissioni speciali?
  • Sì, la Camera può sempre procedere alla costituzione di commissioni speciali. Per la composizione di commissioni speciali la Camera non è tenuta al dover rispecchiare la proporzione dei gruppi.
  • No, ma le commissioni possono istituire nel proprio interno comitati permanenti per l'esame degli affari di loro competenza.
  • No, ma il Presidente della Camera può specificare ulteriormente gli ambiti di competenza di ciascuna Commissione permanente.
  • Sì, la Camera può sempre procedere alla costituzione di commissioni speciali, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi.
7) Il Coreper si riunisce a due livelli. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta.
  • Il Coreper II prepara i lavori di quattro formazioni del Consiglio: economia e finanza, affari esteri, affari generali, giustizia e affari interni.
  • Il Coreper II è deputato principalmente a predisporre l'agenda e l'ordine del giorno di tutte le riunioni del Consiglio europeo.
  • Il Coreper II è composto dai rappresentanti permanenti aggiunti di ciascun Paese. Le sue riunioni sono presiedute dal rappresentante permanente aggiunto del Paese che esercita la presidenza del Consiglio "Affari generali".
  • Il Coreper I prepara i lavori di due formazioni del Consiglio: ambiente; trasporti, telecomunicazioni e energia.
8) Prima di decidere quanto produrre, l'impresa deve conoscere con precisione i costi associati a ciascun livello di produzione. Nel breve periodo è corretto affermare:
  • Che le funzioni di costo medio totale e di costo medio variabile, a differenza di quella di costo marginale, hanno una forma a "U".
  • Che la funzione di costo marginale non può mai intersecare le curve di costo medio totale e variabile.
  • Che i costi medi fissi hanno un peso via via minore al crescere della produzione.
  • Che le funzioni di costo medio totale, di costo medio variabile e di costo marginale aumentano al crescere della produzione, raggiungono un punto massimo oltre il quale iniziano a decrescere.
9) In quale dei seguenti punti è descritto l'andamento curvilineo che accomuna maggiormente le funzioni di produzione di breve periodo?
  • Inizialmente cresce al crescere della quantità di fattore utilizzata, poi crescerà a un tasso via via decrescente fino a raggiungere un massimo oltre al quale inizia a diminuire.
  • Inizialmente cresce al crescere della quantità di fattore utilizzata, poi crescerà a un tasso sempre crescente fino a raggiungere un massimo oltre il quale si stabilizza.
  • Ha un andamento leggermente crescente fino al raggiungimento del punto di massimo, dal quale decresce velocemente fino a diventare negativa.
  • È sempre una retta inclinata positivamente.
10) Intestazione - preambolo - motivazione - dispositivo - luogo - data di emanazione - sottoscrizione costituiscono la struttura formale dell'atto amministrativo comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti. Indicare l'affermazione corretta.
  • Il dispositivo indica l'autorità da cui promana l'atto.
  • La parte valutativa della motivazione indica gli interessi coinvolti nel procedimento.
  • La motivazione è la parte descrittiva in cui la pubblica amministrazione indica gli interessi coinvolti nel procedimento e valuta gli interessi indicando le ragioni per le quali preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro.
  • L'intestazione contiene le norme di legge in base alle quali l'atto è stato adottato.
11) Quale tra i seguenti era l'obiettivo principale dei piani quinquennali previsti dalla politica economica di Stalin?
  • Lo sviluppo dell'agricoltura.
  • Lo sviluppo dell'industria pesante.
  • Lo sviluppo del settore dei servizi.
  • Lo sviluppo di un apparato burocratico scientificamente preparato.
12) Determina l'elasticità della domanda al prezzo: 1. Il numero e la prossimità dei beni sostituti. 2. La quota di reddito spesa per l'acquisto del bene.
  • Nessuno.
  • Entrambi.
  • Il numero 2.
  • Il numero 1.
13) La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Il principio di solidarietà:
  • Prevede che l'obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione non si trasmette agli eredi.
  • Prevede che quando uno stesso fatto è punito da una disposizione penale e da una disposizione che prevede una sanzione amministrativa, ovvero da una pluralità di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative, si applica la disposizione speciale.
  • Prevede che ciascuno è responsabile della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa.
  • Prevede che concorrono con l'autore dell'illecito al pagamento della sanzione il titolare di diritto reale o personale sulla cosa che è servita o è stata destinata a commettere la violazione, se questi non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà.
14) Il tutore, avuta notizia della sua nomina, deve procedere all'inventario dei beni del minore (c.c., art. 362):
  • Entro un mese.
  • Entro dieci giorni.
  • Entro novanta giorni.
  • Entro sei mesi.
15) Il Giappone, uscito sconfitto dalla Seconda Guerra Mondiale, tornò nel 1945 ai confini territoriali dell'Ottocento e dovette rinunciare a quali territori?
  • All'isola di Hokkaido e alla città di Sapporo che furono restituite alla Cina e all'isola di Okinawa che fu restituita al controllo degli Stati Uniti.
  • All'isola di Taiwan e alla Manciuria che furono restituite alla Cina e alla penisola di Sakhalin e alle isole Curili che furono restituite all'Unione Sovietica.
  • All'isola di Shikoku e all'arcipelago di Kyushu che furono restituite alla Cina e all'isola di Honshu che fu restituita all'Unione Sovietica.
  • All'arcipelago di Yaeyama che fu restituito alla Cina e all'arcipelago di Ryukyu che fu restituito all'Unione Sovietica.
16) Quale tra le seguenti nazioni dei Balcani non dichiarò la propria indipendenza nel 1991?
  • Croazia.
  • Albania.
  • Macedonia.
  • Slovenia.
17) Si completi correttamente la seguente frase sulla base di quanto dispone l'art. 1, l. n. 20/1994 rubricato "Azione di responsabilità". "Qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto, l'azione:
  • È proponibile entro due anni dalla data in cui la prescrizione è maturata".
  • È proponibile entro vent'anni dalla data in cui la prescrizione è maturata".
  • È imprescrittibile".
  • È proponibile entro cinque anni dalla data in cui la prescrizione è maturata".
18) Completare la seguente affermazione con l'alternativa corretta: "Alla fine del '800, in Russia, le concezioni del populismo furono efficacemente contestate da ______ che, dopo aver in prima persona militato nelle file dei populisti, si convertì al marxismo e tradusse per primo in russo il Manifesto del Partito Comunista.".
  • L'vov.
  • Lenin.
  • Plechanov.
  • Stolypin.
19) La decisione del ricorso straordinario ? adottata secondo quanto riportato dall'art.14 del D.P.R.1199/1971 con:
  • decreto del Ministro Competente
  • decreto del Consiglio di Stato
  • decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero competente
  • decreto del T.A.R.
20) A norma dell'art. 117 del d.lgs. 104/2010, il ricorso avverso il silenzio è proposto:
  • senza necessità di notifica
  • con atto notificato all'amministrazione e ad almeno un controinteressato
  • con atto notificato alla sola amministrazione ID Quesito: 86880
21) Si leggano le seguenti affermazioni circa la terminologia di base utilizzata nei mercati finanziari. 1. Esistono anche titoli indicizzati, che promettono pagamenti corretti per l'inflazione. 2. Il rapporto tra l'importo delle cedole e il valore facciale si chiama semplicemente tasso della cedola.
  • Solo la prima è vera.
  • La prima è falsa.
  • Esse sono entrambe vere.
  • Esse sono entrambe false.
22) Si leggano le seguenti affermazioni circa l'elasticità della domanda al reddito, i beni normali e i beni inferiori. 1. I beni inferiori sono tutti i beni per i quali l'effetto totale di un incremento di prezzo si traduce in una riduzione della quantità domandata. 2. I beni necessari sono di norma caratterizzati da una bassa elasticità (positiva) della domanda al reddito.
  • Entrambe sono corrette.
  • È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
  • È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
  • Nessuna delle due è corretta.
23) Assunto che la relazione tra consumo e reddito disponibile sia data dalla relazione: C = c0 + c1 YD, si dica quale/quali delle due affermazioni proposte è/sono corretta/corrette? 1. Cambiamenti di c0 riflettono mutamenti delle preferenze di consumo delle persone dovute ad esempio al fatto che potrebbero trovare più complicato prendere a prestito. 2. Tale relazione lineare rappresentata graficamente, poiché c1 è maggiore di 1, è più piatta della retta a 45°.
  • È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 1.
  • Nessuna delle due è corretta.
  • Entrambe sono corrette.
  • È corretta solo quella contrassegnata con il nr. 2.
24) Ai sensi dell'art. 387 c.c., in quanto tempo si prescrivano e da quando decorre il termine di prescrizione per le azioni del minore contro il tutore relative alla tutela qualora il tutore ha cessato dall'ufficio e ha presentato il conto prima della maggiore età del minore?
  • In cinque anni dalla data del provvedimento col quale il giudice tutelare pronunzia sul conto stesso.
  • In dieci anni dalla data del provvedimento col quale il giudice tutelare pronunzia sul conto stesso.
  • In cinque anni dalla data dal compimento della maggiore età del minore.
  • In tre anni dalla data dal compimento della maggiore età del minore.
25) Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.?
  • La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione quando è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare (art. 1236 c.c.).
  • Quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella stessa persona, l'obbligazione si estingue, e i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore sono liberati (art. 1253 c.c.).
  • Si ha una novazione soggettiva dell'obbligazione quando viene modificato un termine apposto all'obbligazione (art. 1235 c.c.).
  • Il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere il pagamento degli interessi (art. 1199 c.c.).
26) Il 1920 fu per l'Italia un anno caratterizzato da numerosi ed importanti cambiamenti. Quale tra i seguenti eventi non si colloca in questo anno?
  • Vi fu il trapasso della presidenza del Consiglio dal Nitti al Giolitti.
  • Furono fondati i Fasci Italiani di Combattimento.
  • Vi fu il trattato Italo-Albanese di Tirana.
  • D'Annunzio fu costretto ad abbandonare Fiume.
27) Con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato, la conferma:
  • Ricorre quando un atto o un presupposto di legittimità del procedimento, mancante al momento dell'emanazione dell'atto amministrativo, viene emesso successivamente, in modo da perfezionare ex post l'atto illegittimo.
  • È una manifestazione di volontà con cui l'Amministrazione ribadisce una sua precedente determinazione.
  • Ricorre quando l'Amministrazione differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.
  • È un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto adottato da autorità incompetente dello stesso ramo.
28) I ricorsi amministrativi devono essere presentati all'autorità competente nel termine perentorio previsto dalla legislazione vigente. Indicare per quale dei seguenti ricorsi è corretto il rispettivo termine.
  • Ricorso in opposizione - 90 giorni.
  • Ricorso gerarchico proprio - 30 giorni.
  • Ricorso gerarchico improprio - 40 giorni.
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato - 90 giorni.
29) Indicare quale affermazione sul Reg. n. 360/2012 (Regolamento de minimis SIEG) non è corretta.
  • Qualora l'importo complessivo dell'aiuto "de minimis" concesso a un'impresa per la fornitura di servizi di interesse economico generale superi il massimale di cui al par. 2, tale importo non può beneficiare dell'esenzione prevista, neppure per la frazione che non supera detto massimale.
  • Il citato Reg. non si applica quando l'aiuto è subordinato al fatto di venire parzialmente o interamente trasferito a produttori primari.
  • Il massimale si applica a prescindere dalla forma dell'aiuto "de minimis" o a prescindere dal fatto che l'aiuto concesso dallo Stato membro sia finanziato interamente o parzialmente con risorse di origine unionale.
  • Il citato Reg. trova applicazione anche agli aiuti concessi a imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
30) La cosiddetta legge dei rendimenti (marginali) decrescenti: 1. Illustra una proprietà della funzione di produzione di breve periodo che, anche se non universale, è tuttavia molto comune. 2. Può essere enunciata nel modo seguente: se gli altri fattori di produzione sono fissi, la diminuzione della produzione dovuto all'incremento del fattore di produzione variabile avviene a un tasso decrescente.
  • Delle due affermazioni in domanda solo la 2. è corretta.
  • Le due affermazioni in domanda sono entrambe corrette.
  • Delle due affermazioni in domanda solo la 1. è corretta.
  • Le due affermazioni in domanda sono entrambe errate.
Risposte esatte 0 su 30