1) Il Presidente del Senato:
- È eletto dal Parlamento in seduta comune.
- È eletto dallo stesso Senato.
- È designato dalla Conferenza dei Capi gruppo.
- È designato dal Presidente della Repubblica.
2) Partendo dal presupposto che i consumatori si comportino razionalmente, esistono due principali approcci all'analisi del loro comportamento: l'approccio marginalista e l'approccio ordinalista. Questo secondo approccio parte dalla costruzione della curva di indifferenza, che mostra tutte le combinazioni di due beni tra le quali il consumatore è indifferente, ossia tutte le combinazioni che gli assicurano lo stesso livello di utilità. Si leggano le seguenti affermazioni sulle curve di indifferenza. Prima: man mano che ci muoviamo verso il basso lungo la curva, il saggio marginale di sostituzione diminuisce e la curva diventa sempre più piatta. Seconda: le curve di indifferenza non si intersecano mai tra di loro.
- La prima è falsa. La seconda è vera.
- La prima è vera. La seconda è vera.
- La prima è vera. La seconda è falsa.
- La prima è falsa. La seconda è falsa.
3) Quale compito aveva la Corte di Giustizia della Comunità Economica Europea, quando fu istituita nel 1957 con la firma del Trattato di Roma?
- Aveva il compito di proporre i piani di intervento e di disporne l'attuazione.
- Aveva una funzione puramente consultiva.
- Aveva il compito di dirimere le controversie tra Stato e Stato.
- Aveva il compito di prendere le decisioni finali.
4) Gli atti sui quali si esercita il controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti:
- Sono stabiliti ogni sei mesi dal Parlamento
- Sono stabiliti dalla stessa Corte dei conti.
- Sono stabiliti dalla legge.
- Sono stabiliti dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
5) Il rapporto fra le forze di lavoro e la popolazione in età lavorativa:
- Tasso naturale di disoccupazione.
- Tasso di occupazione.
- Tasso di partecipazione.
- Tasso di disoccupazione.
6) Prezzo che un'impresa dovrebbe pagare per sostituire i fattori di produzione di sua proprietà:
- Costo variabile.
- Costo opportunità.
- Costo di sostituzione.
- Costo fisso.
7) La delimitazione delle aree di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale può dirsi tracciata con sufficiente precisione facendo riferimento rispettivamente agli articoli:
- 2218 e 2927 c.c.
- 2056 e 2648 c.c.
- 1218 e 2043 c.c.
- 2002 e 2226 c.c.
8) Il monetary targeting è la strategia adottata dalla Banca centrale fino agli anni Ottanta:
- Basata sull'annuncio di un obiettivo in termini di sentiero di inflazione futura. In questo caso, la Banca centrale stabilisce quali azioni correttive realizzare sulla base delle deviazioni dell'inflazione attesa dal sentiero desiderato.
- Per cui essa decide il livello dei tassi di interesse sulla base delle sue previsioni sull'evoluzione dell'inflazione nell'area dell'euro.
- Basata sull'annuncio di uno specifico tasso di crescita della moneta. L'azione della Banca centrale si focalizza sul raggiungimento di tale tasso di crescita: non appena il tasso di crescita della moneta si allontana da quello atteso, la Banca centrale interviene per apportare le opportune correzioni.
- Per cui decide il livello di disoccupazione sulla base delle sue previsioni sull'evoluzione dell'inflazione nell'area dell'euro.
9) Una variabile che astrae dal livello dei prezzi e si concentra sul numero di beni, è una variabile:
- Nominale.
- Indifferentemente reale o nominale.
- Misurata in unità monetaria.
- Reale.
10) Quale fu l’elemento che caratterizzò la politica internazionale del presidente americano Reagan?
- L’isolazionismo e la decisione di abbandonare la politica imperialistica dei suoi predecessori.
- La volontà di smilitarizzazione e la rinuncia agli armamenti, giudicate indispensabili per il mantenimento di un clima di distensione
- L’orientamento al collaborazionismo internazionale e al mantenimento di un clima di distensione con l’URSS.
- Il mantenimento di un alto livello di armamenti, necessario per far valere il peso militare degli USA e per acquisire una posizione di forza nel confronto con l’URSS.
11) Ricorsi amministrativi: ordinari, straordinari, impugnatori, non impugnatori, eliminatori, rinnovatori. Quali presuppongono una manifestazione di volontà della P.A., contenuta in un atto amministrativo, e sono rimedi di carattere generale, mediante i quali si impugna un atto ritenuto lesivo?
- Rinnovatori.
- Non impugnatori.
- Straordinari.
- Impugnatori.
12) Quale Commissione del Parlamento dell’Unione europea è competente per la politica marittima integrata per quanto riguarda le attività di pesca?
- Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.
- Commissione per il commercio internazionale.
- Commissione per lo sviluppo regionale.
- Commissione per la pesca.
13) Non è un modo di acquisto della proprietà previsto all'art. 922 c.c.:
- L'usucapione.
- L'invenzione.
- L'occupazione.
- L'immissione.
14) In ordine al Governo della Repubblica, la Costituzione afferma, tra l'altro, che:
- Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.
- Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale o a scrutinio segreto.
- La mozione di sfiducia non può essere messa in discussione prima di nove giorni dalla sua presentazione.
- Il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia entro cinque giorni dalla sua formazione.
15) Nel 1937 fu creata da Benito Mussolini la Gioventù Italiana del Littorio, un'organizzazione che comprendeva ragazzi e ragazze dagli 8 ai 17 anni di età. I ragazzi dai 12 ai 13 anni di età appartenevano ______ .
- Ai Balilla.
- Ai Balilla Moschettieri.
- Agli Avanguardisti Moschettieri.
- Agli Avanguardisti.
16) In Jugoslavia, durante la Seconda Guerra Mondiale, si formarono due movimenti di resistenza all'occupazione nazifascista. Da chi era guidato il movimento comunista?
- Draza Mihajlovic.
- Veselin Duranovic.
- Ivan Ribar.
- Josip Broz Tito.
17) Quale tra le seguenti nazioni fu attaccata il 30 novembre 1939 dall'Unione Sovietica, ma riuscì comunque a mantenere la sua indipendenza?
- Polonia.
- Finlandia.
- Danimarca.
- Cecoslovacchia.
18) Quale fu la reazione dell'Unione Sovietica quando la Repubblica Federale Tedesca nel 1955 entrò a far parte dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico?
- Reagì con la prova di forza del blocco di Berlino, impedendo il rifornimento della zona ovest della città sotto il controllo della Repubblica Federale Tedesca.
- Rimase indifferente.
- Rispose stringendo con i Paesi satelliti un'alleanza militare, il Patto di Varsavia.
- Iniziò lunghe trattative per poter entrare a far parte dell'Organizzazione, cosa che avvenne nel 1961.
19) Quale delle seguenti affermazioni NON è esatta ai sensi dell'art. 11 del Codice del processo amministrativo (Decisione sulle questioni di giurisdizione)?
- Il giudice amministrativo, quando declina la propria giurisdizione, indica, se esistente, il giudice nazionale che ne è fornito
- Nei giudizi riproposti, il giudice, con riguardo alle preclusioni e decadenze intervenute, può concedere la rimessione in termini per errore scusabile ove ne ricorrano i presupposti
- Nel giudizio riproposto davanti al giudice amministrativo, le prove raccolte nel processo davanti al giudice privo di giurisdizione non possono essere valutate come argomenti di prova
- Quando il giudizio è tempestivamente riproposto davanti al giudice amministrativo, quest'ultimo, alla prima udienza, può sollevare anche d'ufficio il conflitto di giurisdizione
20) Quali istituzioni adottano i regolamenti di applicazione relativi al Fondo sociale europeo (art. 164 TFUE)?
- Consiglio e Consiglio europeo.
- Parlamento europeo e BCE.
- Commissione europea e Parlamento europeo.
- Parlamento europeo e Consiglio.
21) Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che sia stabilito un termine diverso. Chi stabilisce il diverso termine?
- Il Presidente della Camera che ha approvato la legge definitivamente.
- Il Presidente della Repubblica su proposta di uno dei Presidenti delle Camere.
- Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri.
- La stessa legge.
22) La l.n. 241/1990 ha sancito il c.d. principio di contrattualità dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge?
- Qualora l'Amministrazione receda dall'accordo per sopravvenuti motivi di interesse pubblico non è obbligata a provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno al privato.
- Gli accordi sostitutivi di provvedimenti devono essere stipulati sempre con atto notarile.
- Gli accordi sostituitivi di provvedimenti non sono soggetti ai medesimi controlli previsti per quest'ultimi.
- Il responsabile del procedimento, al fine di favorire la conclusione degli accordi può predisporre un calendario di incontri in cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati.
23) Con riferimento alle relazioni dell'Unione con le organizzazioni internazionali e i Paesi terzi, l'art. 220 del TFUE prevede che l'Unione debba attuare ogni utile forma di cooperazione con gli organi delle Nazioni Unite e degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, il Consiglio d'Europa, ecc. Quali organi dell'Unione sono incaricati dell'attuazione di quanto previsto?
- Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Commissione europea.
- Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Consiglio.
- Commissione europea e Parlamento europeo.
- Commissione europea e il Consiglio.
24) Nella classificazione dei negozi giuridici in relazione alla loro struttura soggettiva, è un esempio di negozio unilaterale:
- Il mandato.
- Il contratto di società.
- La compravendita.
- Il testamento.
25) Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno?
- Sì, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.
- Sì, anche se prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.
- Sì, è in ogni caso tenuto al risarcimento del danno.
- No, è liberato in ogni caso da qualsiasi obbligazione nei confronti del creditore.
26) Quale tra i seguenti accordi fu siglato l'11 febbraio 1929?
- Patto di Varsavia.
- Convenzione di Ginevra.
- Carta Atlantica.
- Patti Lateranensi.
27) In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi amministrativi ordinari:
- Comportano sempre l'eliminazione del provvedimento impugnato, senza salvezza del riesercizio del potere di amministrazione attiva.
- Portano il provvedimento contestato all'esame della massima autorità amministrativa competente in quel "settore", determinando "la pronuncia della parola ultima e definitiva da parte dell'autorità amministrativa".
- Si caratterizzano per avere come oggetto un provvedimento amministrativo definitivo.
- Concernono solo la legittimità e non il merito e si pongono come alternativi al rimedio giurisdizionale.
28) È il tasso di interesse controllato dalla Bce nell'Eurozona:
- Tasso di rifinanziamento, detto anche tasso di rifinanziamento principale.
- Zero lower bound.
- Tasso di Wicksell.
- Federal funds rate.
29) Situazione in cui i costi medi di lungo periodo in regime di monopolio sono inferiori a quelli che si avrebbero in presenza di due o più concorrenti:
- Concorrenza monopolistica.
- Esternalità.
- Monopolio naturale.
- Oligopolio.
30) Chi fu il Presidente degli Stati Uniti che nel gennaio 1918 propose l'istituzione di un nuovo organismo internazionale, la Società delle Nazioni, per assicurare il mutuo rispetto delle norme di convivenza fra i popoli?
- Theodore Roosevelt.
- Woodrow Wilson.
- Grover Cleveland.
- Herbert Hoover.
Risposte esatte 0 su 30