DOMANDE PER MATERIA

1) Chi trova una cosa mobile (C. c., art. 927):
  • Deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, può trattenerla, assicurando in ogni caso la restituzione se rivendicata.
  • Deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento.
  • Può trattenerla se il proprietario non la rivendichi entro 10 giorni dal ritrovamento.
  • Può trattenerla se il proprietario non la rivendichi entro 60 giorni dal ritrovamento.
2) A norma dell'articolo 7, comma 4, del d.lgs. 104/2010, può essere introdotta in via autonoma davanti al giudice amministrativo una controversia relativa a diritti patrimoniali, che consegua ad atti della P.A.?
  • No, deve essere introdotta davanti al giudice ordinario
  • Sì, davanti alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo
  • Sì, davanti a tutte le forme in cui si articola la giurisdizione amministrativa
3) A volte utilizziamo i termini "denaro", "moneta", "reddito", "ricchezza", etc. come sinonimi. In economia invece risparmio e moneta sono:
  • Entrambi grandezze di flusso.
  • Entrambi grandezze di stock.
  • Il primo una grandezza di stock, la seconda una grandezza di flusso.
  • Il primo una grandezza di flusso, la seconda una grandezza di stock.
4) Le teorie tradizionali dell'impresa basate sulla massimizzazione del profitto sono spesso criticate perché poco realistiche. Si leggano le seguenti: a) Le imprese desiderano massimizzare i profitti, ma per qualche ragione non sono in grado di farlo; b) le imprese perseguono obiettivi diversi dalla massimizzazione del profitto.
  • Nessuna delle risposte fornite è corretta.
  • Solo la prima è una critica che è stata mossa alla teoria tradizionale.
  • Entrambe quelle citate sono obiezioni mosse dai detrattori della teoria tradizionale.
  • Solo la seconda fa parte delle obiezioni mosse alla teoria tradizionale .
5) Circa l'iniziativa legislativa, i regolamenti parlamentari (artt. 72, comma 2, regolamento della Camera dei Deputati e 76 regolamento del Senato) dispongono che non possono essere assegnati alle commissioni progetti di legge che riproducono sostanzialmente il contenuto di progetti precedentemente respinti se non siano trascorsi:
  • Un anno dalla data della reiezione.
  • Tre mesi dalla data della reiezione.
  • Sei mesi dalla data della reiezione.
  • Tre mesi dalla data della proposta.
6) Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio sancito dalla Costituzione italiana.
  • La Repubblica richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
  • Il diritto di sciopero non può essere sottoposto ad alcuna restrizione.
  • I sindacati non possono stipulare contratti collettivi di lavoro.
  • Le ispezioni domiciliari a fini fiscali sono regolate dall'autorità fiscale.
7) Nel 1974 in quale città si tenne un vertice in cui fu deciso che i capi di governo dei Paesi membri della Comunità Europea, si sarebbero incontrati regolarmente dando vita a un nuovo organismo, il Consiglio Europeo?
  • Roma.
  • Strasburgo.
  • Bruxelles.
  • Parigi.
8) A un certo punto, quando il governo non è più in grado di rimborsare il debito, potrebbe decidere di diventare inadempiente, giungendo in taluni casi al ripudio del debito, ossia:
  • La sostituzione del debito pubblico a breve con l'emissione di titoli a lunga scadenza.
  • La decisione unilaterale di un governo di non voler onorare il debito pubblico del Paese.
  • La sostituzione di titoli portanti un determinato interesse con altri che offrono un interesse minore o presentano una scadenza posticipata.
  • La sostituzione di titoli con altri che presentano una scadenza posticipata.
9) Il Comitato delle regioni (CdR) svolge essenzialmente funzioni:
  • Consultive, che si concretizzano nell'emanazione di un parere.
  • Di controllo, esplicate nei confronti degli Stati membri.
  • Propositive, che si concretizzano nella formulazione di riforme legislative.
  • Di controllo, esplicate nei confronti delle istituzioni dell'Unione.
10) Nella teoria della produzione nel lungo periodo, quante e quale/quali delle seguenti affermazioni è/sono corretta/corrette? 1. Qualunque combinazione di fattori che si trova su un determinato isoquanto genera un livello di produzione totale maggiore di qualunque combinazione che giace al di sotto di quell'isoquanto, e un livello di produzione totale minore di qualunque combinazione di fattori di produzione che giace al di sopra di esso. 2. La forma dell'isoquanto, che è convesso verso l'origine degli assi, è data dal saggio marginale di sostituzione dei fattori decrescente.
  • Le due affermazioni in domanda sono entrambe corrette.
  • Delle due affermazioni in domanda solo la 1. è corretta.
  • Le due affermazioni in domanda sono entrambe errate.
  • Delle due affermazioni in domanda solo la 2. è corretta.
11) Indicare quale affermazione sulla Commissione europea non è aderente alle disposizioni contenute nel TUE e nel TFUE.
  • Il Parlamento europeo può votare una mozione di censura della Commissione.
  • La Commissione è un organo formato da rappresentanti degli Stati membri che agiscono nell’interesse del Paese che rappresentano.
  • La Commissione è responsabile collettivamente dinanzi al Parlamento europeo.
  • In caso di dimissioni volontarie o d'ufficio o di decesso, l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza è sostituito per la restante durata del suo mandato.
12) In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi amministrativi possono essere: ordinari, straordinari, impugnatori, non impugnatori, eliminatori, rinnovatori. I ricorsi rinnovatori:
  • Si concretano nei soli ricorsi alle commissioni di vigilanza per l'edilizia economica e popolare (D.P.R. n. 655/1964).
  • Si concretano nei soli ricorsi ai Consigli comunali e regionali, diretti a far dichiarare la decadenza di componenti in regime di ineleggibilità o di incompatibilità (D.P.R. n. 570/1960).
  • Possono comportare la sola eliminazione del provvedimento impugnato, con salvezza del riesercizio del potere di amministrazione attiva, nel rispetto del vincolo decisorio, da parte della P.A. che ha adottato il provvedimento annullato.
  • Comportano la devoluzione dell'intera pratica all'organo decidente, il quale non si limita all'annullamento del provvedimento ma procede alla sua modifica o sostituzione con altra determinazione che sancisce il definitivo assetto di interessi sul tema.
13) Quando, ai sensi dell'art. 28 c.c., non trova applicazione la norma per cui quando lo scopo di una fondazione è esaurito, divenuto impossibile, di scarsa utilità, l'autorità governativa anziché dichiararla estinta può provvedere alla sua trasformazione?
  • La trasformazione non è ammessa se gli amministratori, non manifestano espressamente tale volontà.
  • La norma trova applicazione anche quando la fondazione è destinata a vantaggio soltanto di una o più famiglie determinate.
  • La trasformazione non è ammessa quando i fatti che darebbero luogo alla trasformazione sono considerati, nell'atto di fondazione, come causa di estinzione.
  • La trasformazione è sempre ammessa purché l'autorità si allontani il meno possibile dalla volontà del fondatore.
14) Ai sensi dell'art. 2821 c.c., l'ipoteca può essere concessa anche mediante dichiarazione unilaterale?
  • Sì, e la concessione deve farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità.
  • No, la dichiarazione unilaterale non può essere in alcun caso modalità di concessione d'ipoteca.
  • No, la concessione può avvenire solo mediante contratto.
  • Sì, la concessione può avvenire solo mediante dichiarazione unilaterale o testamento.
15) Modalità di finanziamento secondo la quale il debitore prende direttamente a prestito dal creditore, senza alcuna intermediazione:
  • Finanziamento diretto.
  • Finanziamento interno.
  • Finanziamento all'ingrosso.
  • Finanziamento esterno.
16) Con riferimento alla conclusione dell'istruttoria dei ricorsi amministrativi, nel caso di ricorso straordinario entro quanto tempo, dalla data fissata ai controinteressati per le loro deduzioni, deve concludersi l’istruzione?
  • Entro 120 giorni.
  • Entro 150 giorni.
  • Entro 60 giorni.
  • Entro 180 giorni.
17) Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - La discriminazione dei prezzi di secondo grado è la prassi consistente nell'applicare a un consumatore un dato prezzo per le prime unità acquistate, un prezzo differente per le unità successivamente acquistate e così via. - Una promessa, che risulta verosimile agli occhi dei rivali perché è nell'interesse del soggetto che la attua portarla a termine, non è una promessa credibile.
  • Sì, entrambi gli assunti sono da considerarsi corretti.
  • No, solo il secondo assunto può essere considerato corretto.
  • No, entrambi gli assunti sono da considerarsi errati.
  • No, solo il primo assunto può essere considerato corretto.
18) Come capo del governo Cavour promosse una nuova organizzazione che aveva lo scopo di rilanciare il programma dei moderati e raccogliere i patrioti italiani intorno ai Savoia. Quale era il nome di questa organizzazione?
  • Società Italiana.
  • Società Nazionale.
  • Italia Nazione.
  • Nostra Nazione.
19) Le dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri costituiscono:
  • Le verbalizzazioni.
  • Le intimazioni.
  • Le notificazioni.
  • Le registrazioni.
20) La misura dell'inflazione consiste nel calcolo mensile della variazione dei prezzi di un insieme prefissato di beni e servizi (cosiddetto "paniere"). In Italia il calcolo è affidato all'Istat che produce tre diversi indici. Qual è l'indice dei prezzi al consumo generalmente utilizzato per le rivalutazioni monetarie?
  • IPCA.
  • FOI, senza tabacchi.
  • NIC.
  • PPI.
21) La Banca europea per gli investimenti (artt. 308 e 309 TFUE):
  • È stata costituita con il Trattato di fusione degli esecutivi.
  • Ha come compito quello di contribuire, facendo appello al mercato dei capitali ed alle proprie risorse, allo sviluppo equilibrato del mercato interno nell’interesse dell’Unione.
  • Può concedere prestiti solo ai governi degli Stati membri.
  • Essendo contemporaneamente istituzione dell'Unione e banca, persegue anche fini di lucro.
22) Quale istituzione dell'Unione vigila sull'applicazione dei trattati e delle misure adottate dalle istituzioni in virtù dei trattati (art. 17 TUE)?
  • Consiglio europeo.
  • Parlamento europeo.
  • Corte dei conti.
  • Commissione.
23) È possibile che una legge sia promulgata dal Presidente della Repubblica entro il termine stabilito dal Parlamento?
  • Si. Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l'urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito.
  • Si. Deve essere promulgata nel termine stabilito dal Parlamento la legge di approvazione del bilancio.
  • Si. Devono essere promulgate entro i termini stabiliti dal Parlamento le leggi costituzionali.
  • No. I termini di promulgazione sono stabiliti dal Presidente della Repubblica.
24) Il luogo in cui la persona fisica ha la dimora abituale costituisce (art. 43 c.c.):
  • La residenza.
  • Il domicilio volontario.
  • La sede.
  • Il domicilio legale.
25) Quali sono le forme dei ricorsi amministrativi previsti dal nostro ordinamento?
  • Ricorso gerarchico proprio, ricorso gerarchico improprio, l'opposizione, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
  • Ricorso gerarchico proprio, ricorso gerarchico improprio, l'opposizione, ricorso straordinario al Consiglio di Stato.
  • Ricorso gerarchico proprio, ricorso gerarchico improprio, ricorso straordinario al Consiglio di Stato, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
  • Ricorso gerarchico proprio, ricorso gerarchico improprio, l'opposizione.
26) È costituzionalmente legittimo l'esercizio del controllo successivo di legittimità e di merito sugli atti del Governo da parte della Corte dei conti?
  • No, il controllo attribuito alla Corte dei conti è un controllo preventivo di legittimità.
  • Sì.
  • No, il controllo della Corte dei conti è successivo di merito sugli atti del Governo e preventivo di legittimità sulla gestione del bilancio dello Stato.
  • No, il controllo attribuito alla Corte dei conti è un controllo preventivo di merito.
27) La Costituzione dispone che ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina...
  • Esclusivamente le competenze attribuite alla Giunta.
  • Tra l'altro, la forma di Governo.
  • Esclusivamente le competenze attribuite al Consiglio.
  • Esclusivamente i principi fondamentali di organizzazione.
28) Quale tra i seguenti era l'obiettivo principale dei piani quinquennali previsti dalla politica economica di Stalin?
  • Lo sviluppo dell'industria pesante.
  • Lo sviluppo dell'agricoltura.
  • Lo sviluppo di un apparato burocratico scientificamente preparato.
  • Lo sviluppo del settore dei servizi.
29) Con riferimento alle varie forme dei procedimenti della CGUE, il ricorso di annullamento:
  • È di competenza esclusiva del Tribunale.
  • Quanto a competenza spettano alla Corte di giustizia i ricorsi proposti da uno Stato membro contro il Parlamento europeo e/o contro il Consiglio (fatta eccezione per gli atti di quest'ultimo in materia di aiuti di Stato, di dumping e di competenze di esecuzione) o presentati da un'istituzione dell'Unione contro un'altra istituzione.
  • Consente di verificare la legittimità dell'inerzia di un'istituzione, di un organo o di un organismo dell'Unione europea.
  • Consente alla Corte di giustizia di controllare il rispetto, da parte degli Stati membri, degli obblighi ad essi incombenti in forza del diritto dell'Unione.
30) Si individui l'affermazione corretta circa le sanzioni disciplinari a carico dei parlamentari.
  • La censura consiste nella interdizione a partecipare ai lavori parlamentari per un periodo di tempo da 2 a 10 giorni di seduta alla Camera e per un periodo non superiore a 5 giorni di seduta al Senato.
  • Provvedere alla censura è di esclusiva competenza del Presidente dell'assemblea.
  • Le sanzioni disciplinari a carico dei parlamentari consistono nel richiamo all'ordine, nell'esclusione dall'aula per il resto della seduta, nella censura alla quale può accompagnarsi l'esclusione dall'aula.
  • Sono assunte dall'Ufficio di presidenza, alla Camera, e dal Consiglio di presidenza, al Senato, oppure, nei casi più gravi dal Presidente dell'assemblea.
31) I mutui ipotecari sub-prime erano esistiti già dalla metà degli anni novanta, ma iniziarono a costituire una fetta più rilevante del mercato negli anni 2000. nel 2006, circa il 20% di tutti i mutui ipotecari statunitensi erano sub-prime. Cosa sono i mutui sub-prime?
  • Mutui rivolti solo a case di piccole dimensioni.
  • Mutui caratterizzati da un'alta probabilità di essere ripagati.
  • Mutui caratterizzati da un'alta probabilità di non essere ripagati.
  • Mutui rivolti solo a case ubicate fuori dai centri urbani.
32) Ai sensi dell’art. 1481 c.c. (Pericolo di rivendica), il compratore può sospendere il pagamento del prezzo quando ha ragione di temere che la cosa o una parte di essa possa essere rivendicata da terzi?
  • No, il compratore non può mai sospendere il pagamento del prezzo ma può esclusivamente richiedere la rescissione del contratto.
  • Sì, salvo che il venditore presti idonea garanzia. Il pagamento può essere sospeso anche se il pericolo era noto al compratore al tempo della vendita.
  • Sì, anche qualora il venditore presti idonea garanzia. Il pagamento non può essere sospeso se il pericolo era noto al compratore al tempo della vendita.
  • Sì, salvo che il venditore presti idonea garanzia. Il pagamento non può essere sospeso se il pericolo era noto al compratore al tempo della vendita.
33) A norma dell'art. 29 del d.lgs. 104/2010, l'azione di annullamento di un atto amministrativo si può proporre per tutte le seguenti ragioni, TRANNE:
  • eccesso di potere ID Quesito: 86861
  • illogicità
  • violazione di legge
34) È il tasso di interesse controllato dalla Bce nell'Eurozona:
  • Zero lower bound.
  • Federal funds rate.
  • Tasso di rifinanziamento, detto anche tasso di rifinanziamento principale.
  • Tasso di Wicksell.
35) Qual è il compito principale dell'Eurogruppo?
  • Garantire uno stretto coordinamento delle politiche economiche tra tutti gli Stati membri.
  • Garantire uno stretto coordinamento delle politiche economiche tra gli Stati membri della zona euro e favorire le condizioni per una maggiore crescita economica.
  • Garantire l'unità, la coerenza e l'efficacia dell'azione esterna dell'Unione europea.
  • Garantire i negoziati internazionali per quanto attiene alle misure per affrontare i cambiamenti climatici.
36) Dove fu stipulato nel 1985 il trattato della Comunità Economica Europea che impegnava i firmatari ad abolire i controlli alle frontiere sul transito delle persone?
  • Schengen.
  • Utrecht.
  • Maastricht.
  • Strasburgo.
37) La durata della legislatura può essere inferiore a cinque anni?
  • Sì, ma solo nel caso in cui il Presidente della Repubblica dichiari lo Stato di guerra.
  • Sì, in caso di decesso del Presidente del Senato della Repubblica.
  • No, lo esclude espressamente la Costituzione.
  • Sì, l'ipotesi ricorre in caso di scioglimento anticipato.
38) Ai sensi dell'art. 27 c.c., oltre che per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto, l'associazione riconosciuta si estingue, anche:
  • Quando il numero di soci diventa inferiore a dieci.
  • Quando vengono meno tutti gli associati.
  • Quando il 30% dei soci sia venuto a mancare.
  • Quando vengono a mancare i fondatori.
39) Per misurare la disoccupazione l'Istat colloca ogni adulto (persona con almeno 15 anni di età) in una categoria. I lavoratori indipendenti assenti dal lavoro (fatta eccezione per i coadiuvanti familiari) se, durante il periodo di assenza, mantengono l'attività, sono considerati rientranti nella categoria:
  • Della non forza lavoro.
  • Dei lavoratori scoraggiati.
  • Degli occupati.
  • Degli eventuali occupati.
40) I requisiti di legittimità dell'atto amministrativo sono richiesti dalla legge perché un atto sia valido. Tra essi rientrano:
  • La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento.
  • La corrispondenza alla causa del potere.
  • Le notificazioni.
  • Le comunicazioni.
41) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di incolumità pubblica e di sicurezza urbana?
  • Giudice ordinario.
  • A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie aventi ad oggetto i provvedimenti anche contingibili ed urgenti, emanati dal Sindaco in materia di incolumità pubblica e di sicurezza urbana?
  • Giudice amministrativo.
42) Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. Il numero legale:
  • Richiede la presenza dei 2/3 dei componenti di ciascuna camera.
  • Deve essere sempre verificato.
  • Si considera sempre presunto.
  • Richiede la presenza della maggioranza dei componenti di ciascuna camera.
43) A norma delle disposizioni contenute nel primo comma dell'art. 137 della Costituzione, come sono stabilite le condizioni, le forme e i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale?
  • Sono stabilite dalla stessa Corte costituzionale.
  • Sono stabilite da una legge ordinaria della Repubblica.
  • Sono stabilite nella Costituzione stessa.
  • Sono stabilite da una legge costituzionale.
44) In ordine al Governo della Repubblica, la Costituzione afferma, tra l'altro, che:
  • Il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenerne la fiducia entro cinque giorni dalla sua formazione.
  • La mozione di sfiducia non può essere messa in discussione prima di nove giorni dalla sua presentazione.
  • Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale o a scrutinio segreto.
  • Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.
45) L'output gap corrisponde:
  • Al tasso di interesse naturale.
  • Alla differenza tra il tasso di disoccupazione effettivo e quello naturale.
  • Alla differenza tra la produzione effettiva e quella potenziale.
  • Alla differenza tra l'inflazione effettiva e quella attesa.
46) La scomposizione del PIL abitualmente usata dai macroeconomisti è quella in consumo (C), investimento (I), spesa pubblica (G), esportazioni nette (NX), investimento in scorte. Di seguito considerando in dettaglio le varie componenti si è commesso un errore. Si individui l'affermazione errata.
  • Quando la produzione è inferiore alle vendite, le scorte si riducono: l'investimento in scorte è negativo.
  • Le esportazioni nette (NX) sono la differenza tra esportazioni e importazioni e sono da distinguersi dal saldo commerciale.
  • La somma delle prime tre voci del PIL rappresenta la spesa in beni e servizi da parte dei residenti, siano essi consumatori, imprese o settore pubblico.
  • Esportazioni < Importazioni  disavanzo commerciale.
47) Tra le cause che limitano, impediscono, ecc. il diritto all'elettorato passivo, l'incapacità elettorale:
  • È una causa che limita l'esercizio del diritto di elettorato passivo che non comporta la cancellazione dalle liste elettorali.
  • È una causa che impedisce il diritto di elettorato e che comporta la cancellazione dalle liste elettorali.
  • È relativa quando vale in una parte limitata del territorio.
  • È una causa ostativa alla contemporanea titolarità della carica con altra carica elettiva o meno.
48) A fianco ai destinatari obbligatori dell'avviso di avvio del procedimento, l'art. 9 l. n. 241/1990 ne affianca una seconda caratterizzata dal potere di intervenire nel procedimento nonostante l'omessa comunicazione di avvio. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento:
  • 1) i potenziali controinteressati; 2) i portatori di interessi pubblici; 3) i portatori di interessi privati, ove questi non siano individuabili a priori all'inizio del procedimento.
  • 1) i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento; 2) i portatori di interessi pubblici; 3) i portatori di interessi privati, ove questi non siano individuabili a priori all'inizio del procedimento.
  • 1) i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento; 2) i potenziali controinteressati; 3) i portatori di interessi privati, ove questi non siano individuabili a priori all'inizio del procedimento.
  • 1) i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento; 2) i portatori di interessi pubblici; 3) i potenziali controinteressati.
49) Dispone l'art. 53 del Codice del processo amministrativo che nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal suddetto Codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio.Conseguentemente:
  • Sono ridotti proporzionalmente i termini per le difese della relativa fase.
  • Dispone l'art. 53 del Codice del processo amministrativo che nei casi d'urgenza, il presidente del tribunale può, su istanza di parte, abbreviare fino alla metà i termini previsti dal suddetto Codice per la fissazione di udienze o di camere di consiglio.Conseguentemente:
  • I termini per le difese della relativa fase possono essere abbreviati fino ad un terzo.
50) Chi fu il Presidente degli Stati Uniti che nel gennaio 1918 propose l'istituzione di un nuovo organismo internazionale, la Società delle Nazioni, per assicurare il mutuo rispetto delle norme di convivenza fra i popoli?
  • Theodore Roosevelt.
  • Grover Cleveland.
  • Herbert Hoover.
  • Woodrow Wilson.
Risposte esatte 0 su 50