DOMANDE PER MATERIA

1) Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio sancito dalla Costituzione italiana.
  • La libertà e la segretezza della corrispondenza sono inviolabili.
  • I sindacati registrati non hanno personalità giuridica.
  • Sono consentite le associazioni che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni militari.
  • Lo straniero è normalmente sottoposto a misure di sicurezza.
2) Con riferimento politica comune dell'immigrazione dell'Unione europea, chi adotta le misure nel settore afferente le condizioni di ingresso e soggiorno e norme sul rilascio da parte degli Stati membri di visti e di titoli di soggiorno di lunga durata, compresi quelli rilasciati a scopo di ricongiungimento familiare (art 79, TFUE)?
  • Commissione europea e Parlamento europeo.
  • Parlamento europeo e Consiglio.
  • Commissione europea e Consiglio europeo.
  • Commissione europea e Consiglio.
3) Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato costituisce ai fini del T.U. sulla documentazione amministrativa:
  • Documento informatico.
  • Legalizzazione di documento.
  • Certificato qualificato.
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione.
4) Quale organo è investito del potere di giudicare delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità di un componente la Camera dei deputati?
  • La Corte costituzionale.
  • Il Parlamento in seduta comune.
  • La stessa Camera.
  • Il Consiglio di Stato.
5) Tra Italia e Germania il 22 maggio del 1939 fu firmato un patto che strinse maggiormente i legami tra Hitler e Mussolini. Di quale patto si trattava?
  • Il Patto d'Acciaio, con il quale i due Paesi si impegnavano ad aiutarsi reciprocamente in caso di guerra non solo difensiva ma anche offensiva.
  • Il Patto Europeo, con il quale i due Paesi si impegnavano ad invadere la Francia.
  • Il Patto di Ferro, un trattato di non aggressione, con il quale le due potenze stabilivano le rispettive "zone d'influenza" in Europa.
  • Il Patto Atlantico, con il quale i due Paesi si impegnavano ad aiutarsi reciprocamente in caso di guerra difensiva.
6) In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi ordinari:
  • Concernono solo la legittimità e non il merito e si pongono come alternativi al rimedio giurisdizionale.
  • Si caratterizzano per avere come oggetto un provvedimento amministrativo non definitivo.
  • Sono il ricorso gerarchico, il ricorso in opposizione e il ricorso al Capo dello Stato.
  • Hanno ad oggetto un provvedimento definitivo.
7) Dispone l'art. 164 del TFUE che il Parlamento europeo e il Consiglio adottano i regolamenti di applicazione relativi al Fondo sociale europeo. In tal caso:
  • Non è previsto il parere né del Comitato economico e sociale (CESE)né del Comitato delle regioni (CdR).
  • È previsto il parere del Comitato economico e sociale (CESE) e del Comitato delle regioni (CdR).
  • Non è previsto il parere del Comitato economico e sociale.
  • È in facoltà delle suddette istituzioni di richiedere il parere al Comitato economico e sociale (CESE) e al Comitato delle regioni (CdR).
8) In che anno il Presidente dell'Unione Sovietica, Michail Gorbaciov, annunciò in un discorso televisivo le sue dimissioni?
  • 1979.
  • 1986.
  • 1994.
  • 1991.
9) Con riferimento al prodotto medio e marginale associati a una funzione di produzione di breve periodo di un'impresa, è corretto affermare che:
  • Il prodotto medio e il prodotto marginale assumono sempre e solo valori positivi o nulli.
  • Sia il prodotto medio che quello marginale assumono sempre valori negativi.
  • Mentre il prodotto medio assume sempre valori positivi, il prodotto marginale può assumere anche valori negativi.
  • Il prodotto medio e il prodotto marginale possono assumere anche valori negativi.
10) Chi assicura la preparazione e la continuità dei lavori del Consiglio europeo (art. 15 TUE)?
  • Il componente il Consiglio europeo più anziano di età.
  • Il vice presidente del Consiglio europeo.
  • Il presidente dello stesso Consiglio, in cooperazione con il presidente della Commissione europea.
  • Il presidente dello stesso Consiglio, in cooperazione con il presidente del Parlamento europeo.
11) A norma di quanto dispone l'art. 307 del TFUE, il Parlamento europeo, il Consiglio o la Commissione europea, ove lo ritengano necessario, possono fissare un termine al Comitato delle regioni (CdR) per l'emanazione del parere richiesto?
  • Sì, ma solo in caso di urgenza.
  • Sì, che non può essere inferiore a due mesi, a decorrere dalla data della comunicazione inviata a tal fine al Presidente.
  • Sì, che non può essere inferiore ad un mese, a decorrere dalla data della comunicazione inviata a tal fine al Presidente.
  • No, i termini per l'emanazione dei pareri sono indicati nel TFUE e sono tassativi.
12) L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato non può essere concesso se non per:
  • Periodi non superiori complessivamente ad un anno.
  • Periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
  • Periodi non superiori complessivamente a sei mesi.
  • Periodi non superiori complessivamente a tre mesi.
13) Indicare quale affermazione sulla Commissione europea non è aderente alle disposizioni contenute nel TUE e nel TFUE.
  • L'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza rassegna le dimissioni se il presidente glielo chiede.
  • I membri della Commissione sono formalmente nominati dal Presidente del Parlamento a maggioranza qualificata.
  • Fin dal loro insediamento, i membri della Commissione assumono l'impegno solenne di rispettare, per la durata delle loro funzioni e dopo la cessazione di queste, gli obblighi derivanti dalla loro carica, ed in particolare i doveri di onestà e delicatezza per quanto riguarda l'accettare, dopo tale cessazione, determinate funzioni o vantaggi.
  • La Commissione promuove l'interesse generale dell'Unione e adotta le iniziative appropriate a tal fine.
14) L'ultima volta che la dottrina di Breznev, che prevedeva il diritto dell'Unione Sovietica di interferire negli affari interni di un paese satellite, assunse un ruolo di primo piano in politica internazionale è:
  • Nell'ottobre 1980, quando l'Armata Rossa invade l'Iraq.
  • In occasione del movimento di riforma in Cecoslovacchia capeggiato da Alexander Dubcek: circa 650 mila soldati invadono il paese e impongono il ritorno all'ordine comunista.
  • Nel dicembre 1979, in occasione dell'invasione dell'Afghanistan da parte dell'Armata Rossa.
  • In occasione dell'occupazione, nel dicembre 1989, della città di Bucarest, scossa dalle manifestazioni contro Ceausescu.
15) Quale tra le seguenti è una delle sette istituzioni dell'Unione europea, espressamente elencate all'art. 13 del TUE?
  • Corte dei conti.
  • Comitato Economico e Sociale.
  • Comitato europeo delle regioni.
  • Servizio europeo per l'azione esterna.
16) Cosa dispone l'art. 1067 c.c. in materia di aggravamento o diminuzione dell'esercizio della servitù?
  • Il proprietario del fondo dominante può fare le innovazioni che ritiene opportune, ancorché rendano più gravosa la condizione del fondo servente.
  • Il proprietario del fondo dominante non può fare innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente.
  • Il proprietario del fondo servente, se richiesto dall'esercizio della propria attività, può compiere eventuali cose che tendano a diminuire l'esercizio della servitù.
  • Il proprietario del fondo servente è sempre costretto a piegarsi al volere del fondo dominante anche se le azioni di quest'ultimo vanno oltre gli accordi pattuiti.
17) Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - Un oligopolio è un mercato nel quale operano poche imprese e non tipicamente vi sono barriere all'entrata. - Lo scopo di un cartello è quello agire come un monopolio.
  • No, entrambi gli assunti sono da considerarsi errati.
  • No, solo il secondo assunto può essere considerato corretto.
  • Sì, entrambi gli assunti sono da considerarsi corretti.
  • No, solo il primo assunto può essere considerato corretto.
18) Considerando gli effetti di una variazione di reddito, quando la curva reddito-consumo ha pendenza negativa, affermare che (*)la domanda diminuisce con l'aumento del reddito, (*)l'elasticità della domanda rispetto al reddito è negativa, (*)il bene è inferiore, è:
  • Corretto.
  • Errato, il bene è normale.
  • Errato, la domanda aumenta con il reddito.
  • Errato, l'elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva.
19) Il Presidente della Repubblica:
  • Può annullare gli atti dei Presidenti delle Camere.
  • Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione.
  • Delibera lo stato di guerra.
  • Autorizza il Parlamento a concedere la grazia.
20) La Parte Prima del Titolo I del TFUE (artt. da 2 a 6) contiene una ripartizione tripartita della competenza legislativa, specificando che nel settore afferente la cooperazione amministrativa:
  • L'Unione può solo svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri.
  • L'Unione e gli Stati membri possono adottare atti giuridicamente rilevanti.
  • L'Unione non può svolgere nessuna azione.
  • Solo l'Unione può legiferare e adottare atti giuridicamente rilevanti.
21) Come sono definiti i diritti che attribuiscono al titolare di chiedere a una o più persone determinate un particolare comportamento?
  • Diritti assoluti.
  • Diritti non patrimoniali.
  • Diritti di obbligazione.
  • Diritti reali.
22) A seconda dell'argomento trattato, il Consiglio dell'UE si riunisce in dieci "formazioni" diverse. Il Consiglio "Competitività":
  • Si adopera per rafforzare la competitività e potenziare la crescita nell'Unione europea.
  • È responsabile di una serie di settori politici trasversali, tra cui l'adozione del quadro finanziario pluriennale (il piano di bilancio settennale dell'Unione europea) e la politica di coesione.
  • Elabora politiche comuni e di cooperazione su vari aspetti transfrontalieri, al fine di realizzare uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia a livello di Unione europea.
  • È responsabile delle politiche in materia di asilo e immigrazione, della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale.
23) Che effetto produce sul contratto il solo timore riverenziale di uno dei contraenti nei confronti dell'altro?
  • La nullità totale del contratto.
  • La nullità parziale del contratto.
  • Nessuno. Non è causa di annullamento.
  • L'annullabilità del contratto.
24) In quale anno l'euro è stato introdotto come moneta virtuale, utilizzabile solo per pagamenti senza contanti e a fini contabili?
  • Il primo febbraio 1999.
  • Il primo gennaio 2002.
  • Il primo gennaio 1999.
  • Il primo dicembre 1999.
25) In quale delle seguenti materie lo Stato ha legislazione esclusiva (comma 2, art. 117 Cost.)?
  • Rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni.
  • Enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale.
  • Valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
  • Legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane.
26) Si completi correttamente la seguente affermazione sulla teoria della domanda ad angolo. "É la teoria secondo la quale gli oligopolisti si confrontano con una curva di domanda ad angolo in corrispondenza del prezzo corrente e con una domanda nettamente (...) elastica nel tratto della curva corrispondente a valori del prezzo (...) al livello corrente. La curva di domanda ad angolo crea una situazione di (...) dei prezzi".
  • (più) (superiori) (stabilità).
  • (meno) (superiori) (stabilità).
  • (più) (superiori) (instabilità).
  • (più) (inferiori) (stabilità).
27) "Discriminazione dei prezzi di primo grado" è la locuzione utilizzata per descrivere:
  • Il maggior livello possibile di segmentazione del mercato.
  • Una forma di discriminazione dei prezzi in cui l'impresa divide i consumatori in gruppi e applica un prezzo differente ai consumatori appartenenti ai diversi gruppi, ma lo stesso prezzo a tutti i consumatori di un medesimo gruppo.
  • La pratica di imporre prezzi differenti agli acquirenti in mercati completamente separati.
  • La prassi consistente nell'applicare a un consumatore un dato prezzo per le prime unità acquistate, un prezzo differente per le unità successivamente acquistate e così via.
28) Qualora il trattamento dei dati personali sia necessario per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato è richiesto comunque il consenso da parte dello stesso?
  • Sì, l'art. 24 del Codice di protezione dei dati personali richiede comunque il consenso al trattamento dei dati.
  • No, a norma dell'art. 24 del Codice di protezione dei dati personali il trattamento può essere effettuato senza il consenso.
  • Sì, a norma dell'art. 24 del Codice di protezione dei dati personali il consenso non è necessario solo nel caso in cui i dati siano provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque.
  • Sì, a norma dell'art. 24 del Codice di protezione dei dati personali il consenso non è necessario solo per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo.
29) La procura non ha effetto se non è conferita (art. 1392 c.c.):
  • Con atto notarile.
  • Per iscritto.
  • Per atto pubblico.
  • Con la forma prescritta per il negozio che il rappresentante deve concludere.
30) Si leggano le seguenti affermazioni: 1. Ceteris paribus, di norma un incremento della domanda di mercato conduce sempre a un incremento sia del prezzo di equilibrio sia della quantità di equilibrio. 2. In generale e a parità di altre condizioni, una riduzione della domanda di mercato non conduce sempre a una riduzione sia del prezzo di equilibrio sia della quantità di equilibrio. 3. A parità delle altre condizioni, di norma un incremento dell'offerta di mercato conduce sempre a una riduzione del prezzo di equilibrio e a un incremento della quantità di equilibrio. 4. Supponendo immutate le altre condizioni, solitamente una riduzione dell'offerta di mercato conduce sempre a un incremento del prezzo di equilibrio e a una riduzione della quantità di equilibrio. Esse sono tutte vere?
  • No, sono vere solo le affermazioni 1, 3 e 4.
  • No, sono vere solo le affermazioni 2, 3 e 4.
  • No, sono vere solo le affermazioni 1, 2 e 4.
  • Sì.
31) Il Consiglio europeo si pronuncia (art. 15 TUE):
  • Sempre per consenso, fatto salvo il solo caso in cui si tratti di provvedere alla sostituzione del Presidente.
  • Sempre a maggioranza qualificata.
  • Sempre per consenso.
  • Per consenso, salvo nei casi in cui i trattati dispongano diversamente.
32) Ordinare cronologicamente i seguenti eventi storici: e) trattato tedesco-sovietico di Rapallo, i) nascita dello Stato libero di Irlanda, o) nascita del Sinn Fein, u) campagne di Gandhi per la tessitura a mano.
  • U, o, i, e.
  • E, o, u, i.
  • I, e, u, o.
  • O, i, e, u.
33) Nell'espromissione, il terzo espromittente può opporre al creditore espromissario le eccezioni relative ai suoi rapporti col debitore originario espromesso?
  • No, se non è convenuto diversamente.
  • No, in nessun caso.
  • Sì, in ogni caso.
  • Sì, ma non può opporgli invece le eccezioni che al creditore avrebbe potuto opporre il debitore originario.
34) L'autorizzazione:
  • È un provvedimento con quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo.
  • È un atto ampliativo della sfera giuridica del destinatario che attribuisce al destinatario il diritto-dovere di svolgere in via esclusiva un'attività o di godere di un determinato bene riservati originariamente alla P.A.
  • Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attività o di un potere di cui il soggetto pubblico o privato richiedente è già titolare in base all'ordinamento.
  • È un atto di controllo preventivo di merito sull'atto o sulla attività compiuta.
35) Si completi in modo corretto l'art. 1376 c.c. "Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano (...)".
  • Con la registrazione del contratto.
  • Per effetto del consenso delle parti, legittimamente manifestato.
  • Con l'effettuazione della controprestazione.
  • Mediante un successivo negozio di trasferimento.
36) Paese membro dell'UE dal 1° maggio 2004, la Slovenia:
  • È membro della zona euro dal 1°gennaio 2007 e membro dello spazio Schengen dal 21 dicembre 2007.
  • È membro della zona euro dal 31 gennaio 2007 e membro dello spazio Schengen dal 21 dicembre 2007.
  • È membro della zona euro dal 31 dicembre 2007 e membro dello spazio Schengen dal 21 dicembre 2008.
  • È membro della zona euro dal 1°gennaio 2007 e membro dello spazio Schengen dal 31 dicembre 2007.
37) L'art. 107 del TFUE elenca al par. 2 gli aiuti concessi dagli Stati che "sono compatibili" con il mercato interno e al par. 3 quelli che "possono considerarsi compatibili" con il mercato interno. Indicare quale tra i seguenti aiuti possono considerarsi compatibili.
  • Gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, sempre che non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse;.
  • Gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania che risentono della divisione della Germania, nella misura in cui sono necessari a compensare gli svantaggi economici provocati da tale divisione.
  • In ogni caso gli aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori.
  • Gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma, che favoriscono talune imprese o talune produzioni, salvo che non sia previsto diversamente dai trattati.
38) Nel 1856 si aprì il Congresso di Parigi durante il quale Cavour espose la critica situazione dell'Italia trovando un deciso appoggio nei governi di Francia e Inghilterra. Scopo principale di tale incontro era:
  • Discutere la pace in seguito alla guerra di Crimea.
  • Discutere la pace in seguito alla prima guerra mondiale.
  • Ridisegnare un nuovo quadro politico dopo la Rivoluzione francese.
  • Discutere la pace in seguito alla guerra di Russia.
39) È efficace una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale sottoscritta da un quinto dei Consiglieri regionali?
  • Sì, la mozione deve essere sottoscritta almeno da un quinto dei consiglieri regionali.
  • No, è necessaria la sottoscrizione di almeno un terzo dei consiglieri regionali.
  • Sì, è sufficiente la sottoscrizione di almeno un decimo dei consiglieri regionali.
  • Sì, è sufficiente la sottoscrizione di almeno tre componenti il consiglio regionale.
40) Partendo dal presupposto che i consumatori si comportino razionalmente, esistono due principali approcci all'analisi del loro comportamento: l'approccio marginalista e l'approccio ordinalista. Questo secondo approccio parte dalla costruzione della curva di indifferenza, che mostra tutte le combinazioni di due beni tra le quali il consumatore è indifferente, ossia tutte le combinazioni che gli assicurano lo stesso livello di utilità. Si leggano le seguenti affermazioni sulle curve di indifferenza. Prima: la pendenza della curva d'indifferenza è il saggio marginale di sostituzione. Seconda: una curva di indifferenza mostra tutte le combinazioni che assicurano un particolare livello di utilità.
  • La prima è falsa. La seconda è falsa.
  • La prima è vera. La seconda è vera.
  • La prima è vera. La seconda è falsa.
  • La prima è falsa. La seconda è vera.
41) Dove fu giustiziato Benito Mussolini il 28 aprile 1945 da un gruppo di partigiani, insieme all'amante Claretta Petacci?
  • Predappio.
  • Tremezzo.
  • Giulino di Mezzegra.
  • Villaco.
42) Il legislatore del 2005 è intervenuto inserendo una nuova disposizione alla lettera e) dell'art. 6 della l. n. 241/1990, al fine di attribuire autonoma connotazione alla fase istruttoria del procedimento. Qualora l'organo competente per l'adozione del provvedimento finale sia diverso dal responsabile del procedimento, può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?
  • No.
  • Solo se il responsabile del procedimento e l'organo competente all'adozione del provvedimento finale appartengano a rami diversi di diverse amministrazioni.
  • Sì, indicandone la motivazione nel provvedimento finale.
  • Sì, l'organo competente all'adozione del provvedimento finale può insindacabilmente e senza obbligo di motivazione discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria.
43) Quale dei seguenti è organo di rilievo costituzionale?
  • Consiglio Supremo di Difesa.
  • Parlamento.
  • Corte costituzionale.
  • Presidente della Repubblica.
44) A norma di quanto dispone l'art. 26 del Codice di protezione dei dati personali, quando il trattamento dei dati sensibili è necessario per la salvaguardia della vita o dell'incolumità fisica di un terzo, i dati sensibili possono essere oggetto di trattamento anche senza consenso?
  • No, in tal caso i dati anche se sensibili, possono essere trattati senza alcuna formalità o tutela.
  • Sì, e in tal caso non è necessaria l'autorizzazione del Garante.
  • Sì, alle condizioni espressamente contenute al citato articolo e previa autorizzazione del Garante.
  • No, è obbligatorio sia il consenso che l'autorizzazione del Garante.
45) La vendita, come definita all'art. 1470 c.c., è:
  • Il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.
  • Il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
  • Il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti, da un contraente all'altro.
  • Il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra.
46) Il 24 ottobre 1917 un'armata austriaca rinforzata da sette divisioni tedesche attaccò le linee italiane sull'alto Isonzo e le sfondò nei pressi del villaggio di:
  • Pola.
  • Caporetto.
  • Gorizia.
  • Vittorio Veneto.
47) A quale giurisdizione sono sottoposti i Ministri per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni?
  • Alla giurisdizione della Corte dei conti.
  • Alla giurisdizione della Corte costituzionale.
  • Alla giurisdizione ordinaria.
  • Alla giurisdizione del Consiglio di Stato.
48) I diritti d'uso, ai sensi dell'art. 1024 del c.c.:
  • Non si possono cedere o dare in locazione.
  • Si possono cedere, ma non dare in locazione.
  • Del pari ai diritti di abitazione possono essere dati esclusivamente in abitazione.
  • Non si possono cedere, ma si possono dare in locazione.
49) Il signoraggio è pari:
  • Ai saldi monetari moltiplicati per il tasso d'interesse nominale.
  • Al tasso di crescita della moneta per il livello dei saldi monetari reali.
  • Alla crescita della moneta.
  • Al tasso di crescita della moneta diviso il livello dei saldi monetari reali.
50) Trattando della elasticità della domanda al prezzo, si leggano le seguenti affermazioni: 1. I beni la cui elasticità in valore assoluto è uguale a 1 si dicono a elasticità unitaria. 2. Quanto maggiore è la quota del reddito spesa per l'acquisto di un bene, tanto più si è costretti a ridurne il consumo quando il prezzo aumenta. Le suddette affermazioni sono entrambe vere?
  • No, sono entrambe false.
  • Sì, sono entrambe vere.
  • No, è vera solo l'affermazione 1.
  • No, è vera solo l'affermazione 2.
Risposte esatte 0 su 50