DOMANDE PER MATERIA

1) Quali sono i requisiti di legittimità dell'atto amministrativo che attengono all'agente?
  • Compatibilità, la competenza e legittimazione.
  • Corrispondenza alla causa del potere e competenza.
  • Corrispondenza all'interesse pubblico e legittimazione.
  • Mancanza di vizi della volontà e compatibilità.
2) Qual è l'andamento tipico della funzione di produzione di breve periodo?
  • La produzione aumenta fino al raggiungimento del punto di massimo, indi decresce fino a diventare negativa.
  • Fin dall'origine la funzione di produzione ha una pendenza positiva decrescente (legge dei rendimenti decrescenti).
  • Inizialmente, all'aumentare del fattore di produzione variabile, la produzione aumenta a un tasso crescente, oltre ad un certo punto la produzione aumenta a tassi decrescenti.
  • La funzione di produzione ha sempre un andamento decrescente (legge dei rendimenti decrescenti).
3) La Costituzione dispone che ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina...
  • Esclusivamente i principi fondamentali di organizzazione.
  • Esclusivamente le competenze attribuite alla Giunta.
  • Tra l'altro, la forma di Governo.
  • Esclusivamente le competenze attribuite al Consiglio.
4) Ai sensi del Codice del processo amministrativo, il giudice, con l'ordinanza con cui dichiara inammissibile o respinge l'istanza di ricusazione:
  • può condannare la parte che l'ha proposta ad una sanzione pecuniaria non superiore a cinquecento euro
  • è tenuto a comunicare la decisione definitiva, entro quarantacinque giorni dalla sua proposizione
  • deve sostituire il magistrato ricusato se è un componente del collegio chiamato a decidere sulla ricusazione
  • può condannare la parte che l'ha proposta ad una sanzione pecuniaria non superiore a trecento euro
5) Le Riforme istituzionali, cambiamenti dell'ordinamento politico che modificano la configurazione dei poteri dello Stato e i loro rapporti reciproci,:
  • Sono necessariamente realizzate da una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali mediante la revisione del testo costituzionale.
  • Sono realizzate esclusivamente con leggi ordinarie.
  • Sono realizzate esclusivamente mediante revisione costituzionale.
  • Possono essere realizzate mediante revisione costituzionale, oppure, se non toccano la Costituzione, con leggi ordinarie.
6) Tra le cause che limitano, impediscono, ecc. il diritto all'elettorato passivo, l'incompatibilità:
  • È una causa ostativa alla contemporanea titolarità della carica con altra carica elettiva o meno.
  • Determina, come l'invalidità, la nullità delle elezioni.
  • È la condizione in cui si trovano i cittadini minorenni.
  • È una causa che impedisce il diritto di elettorato e che comporta la cancellazione dalle liste elettorali.
7) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
  • Giudice amministrativo.
  • Giudice ordinario.
  • A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di accesso ai documenti amministrativi e violazione degli obblighi di trasparenza amministrativa?
8) Salvo i casi espressamente previsti, la Costituzione prevede che nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a:
  • Cinque.
  • Sette.
  • Nove.
  • Tre.
9) I macroeconomisti distinguono tra tre orizzonti temporali: relativamente ad essi si individui l'affermazione o le affermazioni corrette. 1. Il lungo periodo comprende almeno mezzo secolo. 2. Essi ritengono che nel breve periodo la produzione sia determinata dall'offerta di beni.
  • È corretta l'affermazione contrassegnata con il numero 2.
  • È corretta l'affermazione contrassegnata con il numero 1.
  • Entrambe le affermazioni non sono corrette.
  • Entrambe le affermazioni sono corrette.
10) Il rapporto tra l'importo della cedola e il valore facciale di un titolo si chiama semplicemente:
  • Rendimento alla scadenza.
  • Rendimento corrente.
  • Tasso della cedola.
  • Premio per il rischio.
11) Ai sensi dell'art. 31 del c.c., in caso di devoluzione dei beni di una fondazione, i creditori della stessa che durante la liquidazione non hanno fatto valere il loro credito, possono chiedere il pagamento a coloro ai quali i beni sono stati devoluti?
  • Sì, entro tre anni e solo qualora la devoluzione abbia avuto a oggetto anche beni mobili.
  • Sì, entro il termine di cinque anni da quando il credito è sorto.
  • Sì, entro l'anno dalla chiusura della liquidazione, in proporzione e nei limiti di ciò che hanno ricevuto coloro ai quali i beni sono stati devoluti.
  • No, se durante la liquidazione non hanno fatto valere il loro credito perdono tale diritto.
12) Il Consiglio europeo può porre fine al mandato del Presidente dello stesso Consiglio (art. 15 TUE)?
  • Sì, solo in caso di impedimento.
  • Sì, il Consiglio può a sua discrezione porre fine al mandato del Presidente e procedere a nuova elezione.
  • No, il mandato del Presidente del Consiglio europeo può terminare solo in caso di morte dello stesso.
  • Sì, in caso di impedimento o colpa grave.
13) Il Comitato per l'occupazione di cui all'art. 150 del TFUE:
  • È stato istituito per promuovere il coordinamento tra gli Stati membri con riguardo alle politiche dell'occupazione e del mercato del lavoro.
  • Quanto a composizione, ogni Stato membro e la Commissione nominano un membro.
  • È un organismo consultivo il cui scopo è quello di promuovere la cooperazione tra gli Stati membri e la Commissione in materia di protezione sociale.
  • Formula pareri solo su richiesta del Consiglio dopo aver consultato le parti sociali.
14) La Costituzione prescrive che per la loro validità gli atti del Presidente della Repubblica:
  • Siano approvati dal Parlamento e controfirmati dal Presidente del Consiglio dei ministri.
  • Siano controfirmati dai ministri proponenti.
  • Siano controfirmati da un qualsiasi altro organo costituzionale.
  • Siano muniti del parere del Consiglio di Stato.
15) A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento amministrativo e degli accordi tra pubbliche amministrazioni?
  • Giudice ordinario.
  • A norma di quanto dispone il Codice del processo amministrativo, a chi sono devolute, salvo ulteriori previsioni di legge, le controversie in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento amministrativo e degli accordi tra pubbliche amministrazioni?
  • Giudice amministrativo.
16) Di norma la propensione marginale al consumo è definita per:
  • Valori compresi tra meno uno e uno.
  • Tutti i valori.
  • Valori positivi minori di uno.
  • Valori positivi.
17) Ai sensi dell'art. 1665 c.c., nel contratto di appalto, se il committente riceve senza riserve la consegna dell'opera, quest'ultima si considera accettata?
  • No, in nessun caso.
  • Sì, solo qualora si sia proceduto alla verifica.
  • Sì, ancorché non si sia proceduto alla verifica.
  • No, salvo patto contrario.
18) Gli strumenti idonei a ricevere e conservare atti forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa P.A., a fini di esibizione costituiscono:
  • Le notificazioni.
  • Le attestazioni.
  • I registri.
  • Le comunicazioni.
19) Cosa s'intende per inflation targeting?
  • Una strategia di politica monetaria che utilizza il controllo dell'inflazione per raggiungere un sentiero desiderato di crescita.
  • Nessuna delle riposte proposte è corretta.
  • Una strategia di politica monetaria basata sull'annuncio da parte della banca centrale di un tasso di crescita della moneta e sull'utilizzo del tasso d'interesse come strumento per raggiungerlo.
  • Una strategia di politica monetaria basata sull'annuncio da parte della banca centrale di un sentiero desiderato dell'inflazione futura e sull'utilizzo del tasso d'interesse come strumento per raggiungerlo.
20) Sono di seguito proposti due assunti: sono conformi alla teoria microeconomica della concorrenza imperfetta maggiormente diffusa e accettata? - La discriminazione dei prezzi è una pratica consistente nel vendere lo stesso prodotto a prezzi diversi. - Le probabilità di collusione sono minori se non ci sono leggi che la vietano.
  • No, entrambi gli assunti sono da considerarsi errati.
  • Sì, entrambi gli assunti sono da considerarsi corretti.
  • No, solo il primo assunto può essere considerato corretto.
  • No, solo il secondo assunto può essere considerato corretto.
21) Quali caratteristiche devono possedere i debiti affinché operi la compensazione legale?
  • Liquidità.
  • Omogeneità.
  • Tutte quelle contenute nelle altre opzioni di risposta.
  • Esigibilità.
22) Ai sensi dell'art. 2920 c.c., se oggetto della vendita forzata è una cosa mobile, coloro che avevano la proprietà o altri diritti reali su di essa, ma non hanno fatto valere le loro ragioni sulla somma ricavata dall'esecuzione:
  • Non possono farle valere nei confronti dell'acquirente di buona fede, ma possono ripetere dai creditori la somma distribuita.
  • Non possono farle valere nei confronti dell'acquirente di buona fede, né possono ripetere dai creditori la somma distribuita.
  • Possono farle valere anche nei confronti dell'acquirente di buona fede e possono ripetere dai creditori la somma distribuita.
  • Non possono farle valere in ogni caso né nei confronti dell'acquirente, né possono ripetere dai creditori la somma distribuita.
23) Il 18 febbraio 1984 viene firmato a Roma, a Villa Madama, il nuovo Concordato tra Stato e Chiesa. Il firmatario per l'Italia è:
  • Craxi.
  • Berlusconi.
  • Bertinotti.
  • Prodi.
24) Ai sensi dell'art. 2702 del codice civile, la scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta:
  • Solo se la sottoscrizione è legalmente considerata come riconosciuta.
  • Solo se autenticata da un notaio.
  • Se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa è legalmente considerata come riconosciuta.
  • Solo se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione.
25) Nell'intervallo di tempo tra la fine della legislatura e la riunione delle nuove Camere, il potere legislativo è esercitato:
  • Dal Governo, che può sempre emanare i decreti-legge.
  • Dai Presidenti delle due Camere.
  • Dalle precedenti Camere, alle quali sono prorogati i poteri.
  • Dalle Commissioni permanenti della Camera e del Senato.
26) Quale era l'opinione di Lenin in merito alla NEP, nuova politica economica varata nel marzo del 1921?
  • Lenin riteneva che esse avrebbe presto impoverito lo Stato in maniera irreparabile.
  • Lenin riteneva che fosse compito del proletariato boicottare tale nuova linea politica.
  • Lenin riteneva che essa fosse un provvedimento in tutto e per tutto in linea con la rivoluzione.
  • Lenin riteneva che essa fosse un netto ed evidente arretramento rispetto alle finalità socialiste della rivoluzione.
27) Diversi sono i criteri di classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista dei soggetti si distinguono atti monostrutturati e atti:
  • Procedimentali.
  • Con una pluralità di destinatari.
  • Pluristrutturati.
  • Composti.
28) Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge può, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione. Se queste approvano nuovamente la legge nel medesimo testo, egli:
  • Può sospendere la promulgazione e chiedere un pronunciamento delle "supreme magistrature".
  • Deve autorizzare la pubblicazione della legge, omettendo la promulgazione.
  • Può sospendere la promulgazione ed indire un referendum popolare.
  • Ha l'obbligo di promulgarla.
29) Quale istituzione dell'Unione assicura la rappresentanza esterna dell'Unione (art. 17 TUE)?
  • Commissione, fatta eccezione per la politica estera e di sicurezza comune e per gli altri casi previsti dai trattati.
  • Commissione, anche con riferimento alla politica estera e di sicurezza comune.
  • Consiglio e Consiglio europeo congiuntamente.
  • Parlamento europeo, fatta eccezione per la politica estera e di sicurezza comune e per gli altri casi previsti dai trattati.
30) Nel 1956, dopo che Nasser nazionalizzò la Compagnia del Canale di Suez, Israele, d'intesa con i governi di Francia e Gran Bretagna, attaccò l'Egitto e lo sconfisse, penetrando in profondità nella penisola del Sinai, mentre truppe francesi e inglesi occuparono la zona del Canale. Quale atteggiamento presero le due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica?
  • L'Unione Sovietica appoggiò l'impresa inglese, francese e israeliana e gli Stati Uniti rimasero indifferenti.
  • Gli stati uniti appoggiarono l'impresa inglese, francese e israeliana e l'Unione Sovietica rimase indifferente.
  • Gli Stati Uniti non diedero alcun appoggio all'impresa, anzi la condannarono apertamente; l'Unione Sovietica inviò addirittura un ultimatum a Francia, Gran Bretagna e Israele.
  • Gli Stati Uniti appoggiarono l'impresa inglese, francese e israeliana mentre l'Unione Sovietica, anche se non ufficialmente, appoggiò le truppe siriane accorse in aiuto all'Egitto.
31) Ai sensi del co. 1 dell'art. 964 c.c., le imposte e gli altri pesi che gravano sul fondo sul quale è costituita enfiteusi sono a carico:
  • Dell'enfiteuta, salve le disposizioni delle leggi speciali.
  • Del concedente, salve le disposizioni delle leggi speciali.
  • Dell'enfiteuta e del concedente in parti uguali.
  • Del concedente, dal ventesimo anno in poi.
32) I costi fissi totali di breve periodo:
  • Sono costi complessivi che l'impresa sostiene per i fattori produttivi fissi (affitto per lo stabilimento, leasing degli impianti, leasing dei macchinari, ecc.).
  • Crescono al crescere della produzione.
  • Dipendono dalla quantità prodotta dall'impresa.
  • Sono quei costi che l'impresa sostiene per i fattori produttivi variabili come le materie prime impiegate nella produzione, l'energia necessaria per far funzionare gli impianti, ecc.
33) Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. Per quale materia è riconosciuta allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena?
  • Ordinamento della comunicazione.
  • Grandi reti di trasporto e di navigazione.
  • Condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea.
  • Porti e aeroporti civili.
34) Ai fini del Codice di protezione dei dati personali, cosa si intende per "dati sensibili"?
  • I dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
  • Il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile.
  • Qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
  • I dati personali idonei a rivelare provvedimenti in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato.
35) Dispone l'art. 300 del TFUE che il Comitato economico e sociale (CESE) è composto:
  • Da tutti i Capi di Stato dei Paesi membri.
  • Da rappresentanti delle collettività regionali e locali che sono titolari di un mandato elettorale nell'abito di una collettività regionale o locale, o politicamente responsabili dinanzi ad un'assemblea eletta.
  • Da rappresentanti delle organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti e di altri attori rappresentativi della società civile, in particolare nei settori socioeconomci, civico, professionale e culturale.
  • Da quattrocentoventi membri designati dal Parlamento europeo.
36) L'inflazione crea una serie di distorsioni, ad esempio, quando i vari scaglioni di reddito non tengono conto dell'inflazione, i contribuenti passano da una fascia contributiva a quella successiva semplicemente per effetto dell'aumento dei prezzi, a parità di reddito reale. Questo fenomeno è conosciuto come:
  • "Back loading", o "fiscal drag".
  • "Bracket creep", o "fine tuning".
  • "Fine tuning", o "fiscal drag".
  • "Bracket creep", o "fiscal drag".
37) Dispone l'art. 23 del TFUE che ogni cittadino dell'Unione gode, nel territorio di un paese terzo nel quale lo Stato membro di cui ha la cittadinanza non è rappresentato, della tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato membro, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato. Quale istituzioni deliberando secondo la procedura legislativa speciale, può adottare direttive che stabiliscono le misure di coordinamento e cooperazione necessarie per facilitare tale tutela?
  • Il Consiglio previa consultazione del Parlamento europeo.
  • Il Consiglio previa consultazione della Commissione.
  • La Commissione previa consultazione del Parlamento europeo.
  • Il Parlamento europeo previa consultazione del Consiglio.
38) Tradizionalmente, si è soliti dividere i settori in quattro categorie a seconda del grado di concorrenza tra le imprese operanti al loro interno. Agli estremi si collocano:
  • La concorrenza monopolistica e il monopolio.
  • La concorrenza perfetta e il monopolio.
  • La concorrenza perfetta e la concorrenza monopolistica.
  • La concorrenza monopolistica e oligopolio.
39) Gli atti del Presidente della Repubblica che hanno un valore legislativo sono controfirmati:
  • Dalla Commissione parlamentare.
  • Anche dal Presidente del Consiglio dei ministri.
  • Solo dal Ministro proponente.
  • Dal Presidente della Camera dei deputati.
40) Il Codice del processo amministrativo (D.Lgs. 104/2010) si compone di cinque libri; il secondo libro è afferente:
  • Al processo amministrativo di primo grado.
  • All'ottemperanza ed ai riti speciali.
  • Alle disposizioni generali.
41) La l.n. 241/1990 ha sancito il c.d. principio di contrattualità dell'azione amministrativa. Cosa dispone in merito l'art. 11 della citata legge?
  • Il responsabile del procedimento, al fine di favorire la conclusione degli accordi può predisporre un calendario di incontri in cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati.
  • Gli accordi sostituitivi di provvedimenti non sono soggetti ai medesimi controlli previsti per quest'ultimi.
  • Gli accordi sostitutivi di provvedimenti devono essere stipulati sempre con atto notarile.
  • Qualora l'Amministrazione receda dall'accordo per sopravvenuti motivi di interesse pubblico non è obbligata a provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno al privato.
42) In risposta alla crisi recente, la BCE ha adottato politiche monetarie non convenzionali volte a:
  • Solo fornire liquidità alle istituzioni finanziarie.
  • Fornire liquidità alle istituzioni finanziarie e ridurre il rendimento di titoli pubblici e obbligazioni societarie.
  • Solo ridurre il rendimento di titoli pubblici e obbligazioni societarie.
  • Aumentare il rendimento di titoli pubblici e obbligazioni societarie.
43) Si completi la seguente affermazione circa le componenti del PIL: La spesa pubblica (G) è l'acquisto di (______) da parte (______).
  • (beni e servizi); (dello Stato e degli enti pubblici).
  • (beni e servizi); (dello Stato centrale).
  • (beni); (dello Stato e degli enti pubblici).
  • (servizi); (dello Stato e degli enti pubblici).
44) Attualmente la gran parte dei macroeconomisti risolve i propri modelli ricorrendo all'ipotesi di aspettative razionali. Tali aspettative sono sempre corrette?
  • Ogni singolo operatore razionale è in grado di formulare aspettative sempre corrette.
  • Si, assumere che le aspettative siano formulate razionalmente equivale ad assumere che gli individui conoscono il futuro.
  • Poiché sono formulate sulla base di informazioni imperfette, molto probabilmente non saranno corrette ma affette da errori casuali che tenderanno a compensarsi tanto che si potrà affermare che in media le previsioni degli operatori sono corrette.
  • Poiché sono formulate sulla base di informazioni imperfette, molto probabilmente non saranno corrette ma affette da errori sistematici.
45) Un aumento della propensione marginale al consumo provoca:
  • Uno spostamento della curva di domanda verso il basso.
  • Uno spostamento della curva di domanda verso l'alto.
  • Nessuno spostamento della curva di domanda.
  • Un aumento dell'inclinazione della curva di domanda.
46) Tra ottobre e novembre del 1860 nell'Italia centro-meridionale si tennero diversi plebisciti che decisero:
  • L'annessione alla Francia del Regno delle Due Sicilie, delle Marche e dell'Umbria.
  • L'annessione al Piemonte del Regno delle Due Sicilie, delle Marche e dell'Umbria.
  • Lo spostamento della capitale da Milano a Roma.
  • L'annessione allo Stato Pontificio del Regno delle Due Sicilie.
47) Il coefficiente di Okun che quantifica la riduzione del tasso di disoccupazione per ogni punto percentuale di crescita della produzione, è:
  • Identico negli Stati Uniti e in Italia.
  • Identico in tutti i Paesi.
  • Maggiore in Italia che negli Stati Uniti.
  • Maggiore negli Stati Uniti che in Italia.
48) Dispone espressamente la Costituzione all'art. 138 che le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sottoposte a referendum popolare:
  • Non sono promulgate se non sono approvate dalla maggioranza dei voti validi.
  • Non sono promulgate se non sono approvate dalla maggioranza degli elettori di tutte le Regioni.
  • Non sono promulgate se non sono approvate dalla maggioranza degli elettori.
  • Non sono promulgate se non sono approvate dalla maggioranza degli elettori di almeno la metà delle Regioni.
49) A norma di quanto prevede l'art. 77, del TFUE, quali istituzioni adottano, secondo la procedura legislativa ordinaria, le misure riguardanti l'assenza di qualsiasi controllo sulle persone, a prescindere dalla nazionalità, all'atto dell'attraversamento delle frontiere interne?
  • Parlamento europeo e il Consiglio.
  • Commissione europea e Consiglio.
  • Consiglio e Consiglio europeo.
  • Parlamento europeo e Consiglio europeo.
50) Considerando gli effetti di una variazione di reddito, quando la curva reddito-consumo ha pendenza positiva, affermare che (*)la domanda aumenta con il reddito, (*)l'elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva, (*)il bene è inferiore, è:
  • Errato, il bene è normale.
  • Errato, l'elasticità della domanda rispetto al reddito è negativa.
  • Errato, la domanda diminuisce con l'aumento del reddito.
  • Corretto.
Risposte esatte 0 su 50