1) I contratti a prestazioni corrispettive:
- Sono quei contratti da cui scaturisce, quale effetto, il trasferimento della proprietà di un bene determinato o la costituzione o il trasferimento di un diritto reale su un bene determinato o il trasferimento di altro diritto
- Sono contratti in cui una parte si impegna a trasferire un bene appartenuto in precedenza all'altra parte contrattuale
- Sono quei contratti in cui non è noto né certo il rapporto tra l'entità del vantaggio e quella del rischio
- Rappresentano la categoria di contratti in cui le prestazioni dovute dalle parti sono tra loro connesse, si parla di nesso "sinallagmatico" tra le obbligazioni nascenti dal contratto
2) L'errore è riconoscibile quando:
- L'altro contraente non caduto in errore lo ha rilevato
- Una persona della normale diligenza avrebbe dovuto rilevarlo
- Il contraente che è caduto in errore avrebbe dovuto rilevarlo
- Esso è stato determinante per il consenso
3) Dopo aver stabilito all'art. 1326 che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte il codice civile (art. 1335) stabilisce che l'accettazione si reputa conosciuta:
- Nel momento in cui è formulata.
- Nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.
- Tre giorni dopo essere giunta all'indirizzo del destinatario.
- In ogni caso nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario.
4) Le clausole d’uso s’intendono inserite nel contratto:
- Se è scritto nel contratto
- Se non risulta che non sono state volute dalle parti
- Sempre
- Nei casi stabiliti dalla legge
5) Salvo che il fatto costituisca reato, quale è il termine di prescrizione dell'azione di rescissione del contratto?
- Cinque anni.
- Un anno.
- Quattro anni.
- Dieci anni.
6) Ai sensi del disposto del secondo comma dell'art. 1185 c.c. (Pendenza del termine) il debitore può ripetere per intero ciò che ha pagato anticipatamente nell'ignoranza dell'esistenza del termine?
- Sì, ma non può ripetere ciò di cui il creditore si è arricchito per effetto del pagamento anticipato, neppure nei limiti della perdita subita.
- No, può però ripetere nei limiti della perdita subita ciò di cui il creditore si è arricchito per effetto del pagamento anticipato.
- No, può però ripetere ciò di cui il creditore si è arricchito per effetto del pagamento anticipato, nei limiti della metà della perdita subita.
- Sì lo prevede espressamente l'articolo citato.
7) Le costruzioni unite al suolo a scopo transitorio sono considerate dall'art. 812 del codice civile:
- Accessori di beni mobili
- Beni immobili
- Beni mobili
- Pertinenze
8) Quale è la "regola finale" posta dall'art. 1371 c.c., che si applica quando tutte le altre norme interpretative si siano dimostrate inefficienti?
- Il negozio deve essere inteso nel senso meno gravoso per l'obbligato, se è a titolo oneroso, e nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a titolo gratuito.
- Il negozio deve essere inteso nel senso meno gravoso per l'obbligato, se è a titolo gratuito, e nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a titolo oneroso.
- Il negozio deve essere inteso nel senso meno gravoso per il creditore, se è a titolo oneroso, e nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a titolo gratuito.
- Il negozio deve essere inteso nel senso letterale delle parole.
9) Il riconoscimento del diritto proveniente dalla persona contro la quale si deve far valere il diritto soggetto a decadenza può impedirne la decadenza?
- Sì, lo prevede espressamente l'art. 2966 c.c., qualora si tratti di un termine stabilito dal contratto o da una norma di legge relativa a diritti disponibili.
- No, dispone l'art. 2966 c.c. che la decadenza non è impedita se non dal compimento dell'atto previsto dalla legge o dal contratto.
- No, mai.
- Sì, lo prevede espressamente l'art. 2966 c.c., ma solo nel caso in cui il termine sia stabilito da una norma di legge relativa a diritti disponibili.
10) Ai sensi dell'art. 1973 c.c. che efficacia ha la transazione fatta, in tutto o in parte, sulla base di documenti che in seguito sono stati riconosciuti falsi?
- È annullabile.
- È nulla.
- La transazione è efficace a tutti gli effetti, fatte salve le azioni verso la persona che li ha prodotti.
- È annullabile nel solo caso in cui la transazione sia fatta in toto sulla base di documenti falsi.
Risposte esatte 0 su 10