1) Il luogo in cui la persona fisica ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi costituisce:
- La dimora abituale
- Il domicilio
- La sede
- La residenza
2) Ai sensi dell'art. 1424, un contratto nullo può produrre effetti?
- Sì, può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità
- Si, se le parti sono d'accordo
- Sì, se il contraente al quale spettava l'azione vi ha dato volontariamente esecuzione conoscendone la nullità
- No mai
3) La causa è:
- Un requisito accidentale del negozio
- Un requisito essenziale del negozio ed indica il motivo per cui il soggetto l'ha posto in essere;
- Un requisito essenziale ed indica il contenuto del negozio
- Un requisito essenziale del negozio ed indica la ragione giustificatrice dello stesso;
4) In quale dei seguenti casi opera la surrogazione legale di cui all'art. 1203 c.c.?
- Solo a vantaggio dell'unico erede puro e semplice, che paga con danaro proprio i debiti ereditari.
- A vantaggio del conduttore di un immobile che, fino alla concorrenza del canone capitalizzato, paga uno o più creditori a favore dei quali l'immobile è ipotecato.
- A vantaggio di colui che, essendo tenuto con altri o per altri al pagamento del debito, aveva interesse di soddisfarlo.
- In nessun caso. La surrogazione di diritto non è prevista dal c.c.
5) Dispone l'art. 2949 c.c. che i diritti che derivano dai rapporti sociali, se la società è iscritta nel registro delle imprese:
- Si prescrivono in cinque anni.
- Sono soggetti a prescrizione breve, ovvero tre anni.
- Si prescrivono in dieci anni.
- Sono imprescrittibili.
6) L'art. 1448 c.c. prevede l'ipotesi di rescissione del contratto per lesione. Individuare quale affermazione circa i presupposti dell'azione è corretta.
- L'azione è esperibile anche riguardo i contratti aleatori.
- L'azione non è ammissibile se la lesione non eccede la metà del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto.
- Lo stato di bisogno della parte danneggiata va inteso come assoluta indigenza o incapacità patrimoniale, e non anche come situazione di difficoltà economica anche momentanea.
- Il contratto rimane rescindibile anche se a causa di circostanze sopravvenute, la sproporzione è venuta a mancare al momento della presentazione della domanda di rescissione.
7) La condizione impossibile:
- Rende nullo il contratto se è sospensiva
- Sia sospensiva che risolutiva si considera come non apposta
- Si considera come non apposta se è sospensiva
- Rende nullo il contratto se è risolutiva
8) Il codice civile:
- Può essere derogato o modificato solo da norme internazionali
- Può essere derogato o modificato solo dalla Costituzione
- Può essere derogato o modificato da fonti legislative
- non può essere derogato o modificato da fonti legislative
9) La capacità giuridica:
- Può cessare solo a seguito della morte del soggetto
- È un istituto tipico delle persone giuridiche
- Si acquista sempre dal momento del concepimento
- Può essere oggetto di interdizione giudiziale e legale
10) Nella vendita di cose da trasportare da un luogo all’altro, il termine per la denunzia dei vizi e dei difetti di qualità apparenti:
- Decorre trascorsi tre giorni dal ricevimento
- Decorre dal giorno dopo il ricevimento.
- Decorre trascorsi otto giorni dal ricevimento
- Decorre dal giorno del ricevimento.
11) Gli accadimenti naturali a cui l'ordinamento attribuisce efficacia giuridica rientrano della categoria del:
- Atto giuridico
- Negozio giuridico
- Fatto
- Fatto giuridico
12) Ai fini della successione mortis causa, la morte presunta:
- È una figura non riconosciuta dall'ordinamento giuridico italiano
- È differente dalla morte naturale in quanto gli eredi possono soltanto domandare l' immissione nel possesso temporaneo dei beni
- È ritenuta equivalente alla morte naturale
- Non determina una vera e propria apertura di successione mortis causa
13) Cosa è il rapporto giuridico?
- È una relazione tra situazioni giuridiche soggettive
- È una relazione tra soggetti, cose e norme
- È una relazione soltanto tra cose
- È un relazione tra soggetti regolata da norme giuridiche
14) Quando, in forza dalla presunzione di cui all'art. 1335 c.c., la proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano da questa conosciute?
- Nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, anche se questi prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.
- Nel momento in cui sono trasmesse al destinatario.
- Nel momento in cui il destinatario, in forma scritta, dichiara di averne notizia.
- Nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia.
15) L'art. 1343 del c.c. statuisce che la causa è illecita quando è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume. Quando il contratto, pur rispettando la legge, costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa, l'art. 1344 considera:
- Illecito l'oggetto del contratto.
- Illecita la causa del contratto.
- Illecita la forma del contratto.
- Illecito il motivo del contratto.
16) Ai sensi dell'art. 23 c.c., l'annullamento della deliberazione dell'assemblea di un'associazione riconosciuta pregiudica i diritti dei terzi acquistati in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione
- No. L'annullamento delle deliberazioni non pregiudica i diritti acquisiti dai terzi di buona fede.
- Sì. L'annullamento delle deliberazioni pregiudica anche i diritti acquisiti dai terzi di buona fede.
- Sì, in ogni caso.
- No, L'annullamento delle deliberazioni non pregiudica in ogni caso i diritti acquisiti dai terzi.
17) I partecipanti alla comunione concorrono nei vantaggi e nei pesi ?
- In proporzione delle rispettive quote per quanto riguarda i vantaggi e in parti uguali per quanto riguarda i pesi, anche se le quote siano diverse
- In assenza di apposite pattuizioni, in parti uguali, ancorché le quote siano diverse
- Sempre in proporzione alle rispettive quote
- In assenza di apposite pattuizioni, in proporzione delle rispettive quote
18) Ai sensi dell'art. 2740 c.c., il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni:
- Solo con i beni che aveva al momento dell'assunzione dell'obbligo.
- Con i suoi beni futuri, ma non con i suoi beni presenti.
- Con tutti i suoi beni presenti, ma non con i suoi beni futuri.
- Con tutti i suoi beni presenti e futuri.
19) Ai sensi dell'art. 76 c.c., nella linea collaterale i gradi di parentela si computano dalle generazioni:
- Salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all'altro parente, restando escluso lo stipite.
- Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo stipite.
- Salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all'altro parente, comprendendo lo stipite.
- Salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all'altro parente e computando doppio lo stipite.
20) Ai sensi dell'art. 2821 c.c., l'ipoteca può essere concessa anche mediante dichiarazione unilaterale?
- No, la concessione può avvenire solo mediante contratto.
- Sì, e la concessione deve farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità.
- No, la dichiarazione unilaterale non può essere in alcun caso modalità di concessione d'ipoteca.
- Sì, la concessione può avvenire solo mediante dichiarazione unilaterale o testamento.
21) Prima della l. n. 76/16, la famiglia di fatto:
- Era una unione libera che si poteva costituire e sciogliere senza formalità
- Era una unione che si poteva costituire solo tramite scrittura privata tra le parti
- Era una unione vietata
- Era una unione che si poteva costituire e sciogliere solo tramite un atto notarile
22) Quando in un condominio è necessaria la nomina di un amministratore?
- Quando i condomini sono più di quattro
- Quando i condomini sono più di dieci
- Quando i condomini sono più di venti
- Quando è richiesto dalla maggioranza
23) All'istituto della novazione soggettiva si applicano le norme relative all'accollo?
- No, si applicano solo le norme relative all'espromissione.
- No, trovano applicazione solo le norme relative alla delegazione e all'espromissione.
- Sì, si applicano ai sensi dell'art. 1235 c.c., le norme relative alla delegazione, all'espromissione e all'accollo.
- Sì, si applicano le norme relative all'espromissione e all'accollo ma non quelle relative alla delegazione.
24) A norma di quanto disposto nell'art. 1341c.c. le clausole standard con le quali il predisponente modifica a proprio vantaggio la disciplina legale della risoluzione del contratto:
- Hanno effetto, anche se non sono specificamente approvate per iscritto.
- Sono nulle.
- Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
- Non hanno effetto se non sono stipulate con specifico contratto, diverso da quello al quale si riferiscono.
25) Ai sensi dell'art. 1448 c.c., se, in un contratto, vi è sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra, e la sproporzione è dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio, la parte danneggiata può domandare:
- La nullità del contratto.
- L'annullamento del contratto.
- La rescissione del contratto.
- La risoluzione del contratto.
26) Quale delle seguenti affermazioni riferita alla fase di pendenza della condizione (art. 1356 c.c.) è corretta?
- L'acquirente di un diritto può, in pendenza della condizione sospensiva, esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi.
- L'acquirente di un diritto può solo compiere atti conservativi se la condizione è risolutiva.
- L'acquirente di un diritto non può compiere atti conservativi se la condizione è sospensiva.
- L'acquirente di un diritto sotto condizione risolutiva può, in pendenza di questa, esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi.
27) Di norma la cessione del credito comprende i frutti scaduti?
- Si la cessione comprende sempre i frutti scaduti.
- No, la cessione non comprende in nessun caso i frutti scaduti.
- No, salvo patto contrario, la cessione non comprende i frutti scaduti.
- No, salvo patto contrario, la cessione non comprende né i frutti scaduti né i privilegi.
28) Quale delle affermazioni seguenti è conforme a quanto disposto dall'art. 2787 c.c. in materia di prelazione del creditore pignoratizio.
- Quando il credito garantito eccede la somma di euro 2,58, la prelazione non ha luogo se il pegno non risulta da scrittura con data certa che contenga sufficiente indicazione del credito e della cosa.
- La prelazione si può far valere anche qualora la cosa data in pegno non è rimasta in possesso del creditore o presso il terzo designato dalle parti.
- La prelazione si può far valere solo se la cosa data in pegno è rimasta in possesso del creditore.
- La prelazione non si può far valere se la cosa data in pegno non è rimasta in possesso del debitore o presso il terzo designato dalle parti.
29) Nel contratto d'appalto, ai sensi dell'art. 1674 c.c., quali conseguenze comporta la morte dell'appaltatore?
- Il contratto di appalto non si scioglie, salvo si sia trattato di piccolo imprenditore
- Il contratto di appalto non si scioglie ed al committente non è data facoltà di recedere dal contratto
- Il contratto d'appalto si scioglie, salvo gli eredi dell'appaltatore vogliano continuarlo
- Il contratto di appalto non si scioglie, salvo che la considerazione della sua persona sia stato motivo determinante del contratto.
30) Il rilascio di una quietanza per il capitale:
- Fa presumere il pagamento degli interessi
- Fa presumere il pagamento degli interessi solo se annotato
- Fa presumere il pagamento degli interessi solo se le parti così hanno concordato al principio
- Non fa presumere il pagamento degli interessi
Risposte esatte 0 su 30