1) Ai sensi dell'art. 1347 c.c., se la prestazione del contratto sottoposto a condizione sospensiva è inizialmente impossibile, ma diviene possibile prima dell'avveramento della condizione stessa, il contratto:
- È inefficace
- È nullo
- È valido, stante l'impossibilità originaria della prestazione.
- È annullabile
2) A norma di quanto disposto nell'art. 1341c.c. le clausole standard con le quali il predisponente modifica a proprio vantaggio la disciplina legale della risoluzione del contratto:
- Hanno effetto, anche se non sono specificamente approvate per iscritto.
- Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.
- Non hanno effetto se non sono stipulate con specifico contratto, diverso da quello al quale si riferiscono.
- Sono nulle.
3) Qualora le parti convengano che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facoltà di accettarla o no, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile. Se per l'accettazione non è stato fissato un termine, questo:
- Può essere stabilito dal giudice.
- Può essere stabilito in seguito dal solo proponente.
- È stabilito in sessanta giorni (art. 1331 c.c.).
- Può essere stabilito solo di comune accordo.
4) Ai sensi dell'art. 1388 c.c., il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli:
- Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato solo se espressamente pattuito con il terzo contraente.
- Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato solo se stipulato con atto pubblico.
- Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato.
- Non produce mai direttamente effetto nei confronti del rappresentato.
5) Ai sensi dell'art. 2798 c.c., per il conseguimento di quanto gli è dovuto, il creditore pignoratizio può:
- Far vendere la cosa ricevuta in pegno, ma non può mai chiederne l'assegnazione a proprio favore.
- Fare propria la cosa ricevuta in pegno senza necessità di alcuna autorizzazione.
- Domandare al giudice che la cosa gli venga assegnata in pagamento fino alla concorrenza del debito secondo la stima da farsi con perizia o secondo il prezzo corrente, se la cosa ha un prezzo di mercato.
- Solo chiedere l'assegnazione del pegno ma non la sua vendita.
6) Quale dei seguenti contratti non può essere rescisso per causa di lesione?
- Contratto di assicurazione sulla vita.
- Contratto di compravendita.
- Contratto di riporto.
- Contratto di deposito.
7) Quale dei seguenti requisiti non è conforme a quelli enumerati all'art. 901 c.c. per le luci che si aprono sul fondo del vicino?
- Avere il lato inferiore ad una altezza non minore di 3 metri dal suolo del fondo vicino.
- Essere munite di grata fissa in metallo con maglie di superficie non maggiore di 3 centimetri quadrati.
- Essere munite di inferriata idonea a garantire la sicurezza del vicino.
- Avere il lato inferiore ad una altezza non minore di 2 metri e mezzo dal pavimento del luogo al quale si vuole dare luce e aria, se esse sono al piano terreno.
8) Ai sensi dell'art. 15 c.c., a chi spetta la revoca dell'atto costituito di una fondazione?
- Al fondatore e agli organi della fondazione.
- All'autorità che ha operato il riconoscimento.
- Solo al fondatore.
- Al fondatore e ai suoi eredi.
9) A norma dell'art. 1282 del c.c., i crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro producono interessi?
- Sì, di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente.
- No, in alcun caso.
- No, salvo che la legge stabilisca diversamente.
- No, salvo che nel titolo sia stabilito diversamente.
10) L’azione di manutenzione:
- Non può essere esercitata dai possessori del bene
- Può essere esercitata solo dai detentori del bene
- Può essere esercitata solo dai possessori del bene
- Può essere esercitata sia possessori del bene, sia dai detentori del bene.
11) Il permutante che ha sofferto l'evizione della cosa :
- Il solo diritto al risarcimento del danno
- Ha il diritto alla restituzione della cosa
- Ha Il diritto di riavere la cosa data oppure, a sua scelta, il valore della cosa evitta, secondo le norme stabilite per la vendita, salvo in ogni caso il risarcimento del danno.
- Non ha nessun diritto
12) La servitù prediale è:
- Il peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.
- Un modo per acquistare la proprietà
- Sempre coattiva, cioè trova sempre il proprio titolo nella legge.
- Mai coattiva
13) L'art. 1448 c.c. prevede l'ipotesi di rescissione del contratto per lesione. Individuare quale affermazione circa i presupposti dell'azione è corretta.
- Il contratto rimane rescindibile anche se a causa di circostanze sopravvenute, la sproporzione è venuta a mancare al momento della presentazione della domanda di rescissione.
- L'azione è esperibile anche riguardo i contratti aleatori.
- L'azione non è ammissibile se la lesione non eccede la metà del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto.
- Lo stato di bisogno della parte danneggiata va inteso come assoluta indigenza o incapacità patrimoniale, e non anche come situazione di difficoltà economica anche momentanea.
14) Il possessore, anche se in mala fede, può avere diritto al rimborso per le spese fatte per le riparazioni straordinarie, ai sensi dell'art.1150 c.c.?
- Si, sempre
- Si, ma con una riduzione fino alla metà del valore delle spese affrontate
- Si ma in misura ridotta da determinarsi al momento dell'accertamento
- No, mai
15) Ai sensi dell'art. 42 c.c., qualora i fondi raccolti dal comitato siano insufficienti allo scopo, o questo non sia più attuabile, o, raggiunto lo scopo, si abbia un residuo di fondi, chi stabilisce la devoluzione dei beni?
- I promotori e gli organizzatori del comitato.
- Il presidente del comitato.
- L'autorità governativa, se questa non è stata disciplinata al momento della costituzione.
- Tutti i partecipanti del comitato e i sottoscrittori.
16) Recita l'art. 1372 del c.c.: "Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per ( )".
- Volontà di una delle parti.
- Mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge.
- Contrasto con leggi penali.
- Volontà del proponente.
17) Nel contratto di vendita con patto di riscatto, il termine per il riscatto:
- Non può essere maggiore di due anni nella vendita di beni mobili e di cinque anni nella vendita di beni immobili, ma le parti possono stabilire un termine maggiore
- Non può essere maggiore di due anni nella vendita di beni mobili e di cinque anni nella vendita di beni immobili
- È previsto solo per i beni immobili
- Non può essere superiore a tre anni sia per i beni mobili che per i beni immobili
18) Trattando dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall'adempimento, la rinunzia alle garanzie dell'obbligazione fa presumere la remissione del debito?
- Sì, salvo che si tratti di garanzie personali.
- No, l'art. 1238 del c.c. lo esclude espressamente.
- Sì, salvo che si tratti di garanzie reali.
- Sì, in ogni caso.
19) Quale delle seguenti affermazioni è conforme al disposto di cui all'art. 1444 del c.c. in materia di convalida del contratto annullabile?
- La convalida ha comunque effetto se chi la esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto.
- Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che s'intende convalidarlo.
- Il contratto non è convalidato se il contraente al quale spettava l'azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione pur conoscendo il motivo di annullabilità.
- In nessun caso il contratto annullabile può essere tacitamente convalidato.
20) Che effetto produce, ai sensi dell'art. 1566 c.c., il patto con cui l'avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto?
- È nullo.
- È valido, qualunque sia il termine convenuto per la durata dell'obbligo.
- È nullo se è convenuto, per la durata dell'obbligo, un termine maggiore di dieci anni.
- È valido purché la durata dell'obbligo non ecceda il termine di cinque anni.
21) Nel caso in cui il minore presti lavoro, è abilitato all'esercizio dei diritti e delle azioni dipendenti da contratto di lavoro?
- Non prima di aver raggiunto la piena capacità di agire
- Si, previo consenso del rappresentante legale
- Si, sempre
- No, mai
22) La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica?
- No, è sufficiente che sia lecita
- No, non deve essere obbligatoriamente suscettibile di valutazione economica
- Sì, lo prevede espressamente il codice civile
- No, è sufficiente che essa sia determinata
23) Il pagamento eseguito da un incapace:
- È inefficace
- È valido ed efficace
- È nullo
- È annullabile
24) Ai sensi dell'art. 1399 c.c., il contratto concluso da chi ha contrattato come rappresentante eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli può essere ratificato dall'interessato?
- No, salvo i casi espressamente previsti.
- No, in nessun caso.
- Sì, con l'osservanza delle forme prescritte per la sua conclusione.
- No, salvo che si tratti di contratto per il quale sussiste l'obbligo della forma scritta ab substantiam.
25) Ai sensi dell'art. 2 c.c., la capacità di agire si acquista:
- Dalla nascita
- Ai sensi dell'art. 2 c.c., la capacità di agire si acquista
- Con il primo atto giuridico posto in essere
- Dal concepimento
26) Quali sono i presupposti affinché sia esperibile l'azione di rescissione del contratto concluso in stato di pericolo (art. 1447 c.c.)?
- Lo stato di pericolo e l'iniquità delle condizioni.
- Lo stato di pericolo, l'iniquità delle condizioni, il fatto che lo stato di pericolo fosse noto alla controparte.
- L'esistenza di un pericolo e il fatto che il pericolo minacci esclusivamente l'incolumità della persona parte del contratto.
- La sproporzione tra le due prestazioni e lo stato di bisogno.
27) Dispone l'art. 2949 c.c. che i diritti che derivano dai rapporti sociali, se la società è iscritta nel registro delle imprese:
- Sono imprescrittibili.
- Sono soggetti a prescrizione breve, ovvero tre anni.
- Si prescrivono in dieci anni.
- Si prescrivono in cinque anni.
28) Quando si ha, ai sensi dell'art. 1206 c.c., mora del creditore?
- Quando scade il termine per l'adempimento stipulato in favore del debitore
- Solo quando, senza legittimo motivo, non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione
- Tra l'altro quando, senza legittimo motivo, il creditore non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione.
- In tutti i casi in cui il creditore non riceve il pagamento offertogli anche se in presenza di cause giustificatrici
29) Le norme che regolano i contratti si osservano anche per gli atti unilaterali tra vivi:
- No, nemmeno quelle a contenuto patrimoniale
- Sì, per quelli aventi contenuto patrimoniale in quanto compatibili, salvo diverse disposizioni di legge
- No, salvo diverse disposizioni di legge
- No mai
30) Ai sensi dell'art. 18 c.c., gli amministratori delle associazioni riconosciute sono responsabili verso l'ente?
- No, sono esenti da responsabilità.
- Sì, secondo le norme del mandato. È però esente da responsabilità quello degli amministratori il quale non abbia partecipato all'atto che ha causato il danno, salvo il caso in cui, essendo a cognizione che l'atto si stava per compiere, egli non abbia fatto constare del proprio dissenso.
- Sì, secondo le norme del mandato. È in ogni caso esente da responsabilità quello degli amministratori il quale non abbia partecipato all'atto che ha causato il danno.
- No, sono responsabili solo verso i terzi.
Risposte esatte 0 su 30