DOMANDE PER MATERIA

1) Ai sensi dell’art. 1193, comma 2, cod.civ., il debitore:
  • Non può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, anche se, nell’acquistare il titolo, il possessore ha agito intenzionalmente a danno del debitore.
  • Può sempre opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori
  • Può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, anche se, nell’acquistare il titolo, il possessore non ha agito intenzionalmente a danno del debitore.
  • Può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, soltanto se, nell’acquistare il titolo, il possessore ha agito intenzionalmente a danno del debitore medesimo.
2) Ai sensi dell'art. 1241 c.c. se due persone sono obbligate l'una verso l'altra per quantità corrispondenti:
  • I due debiti non si estinguono mai.
  • I due debiti si estinguono per remissione.
  • Le due obbligazioni si estinguono solo con il mutuo accordo delle parti.
  • I due debiti si estinguono.
3) La categoria dell'atto giuridico:
  • Comprende fatti umani e naturali a cui l'ordinamento ricolleghi il sorgere di effetti giuridici;
  • Comprende qualsiasi atto consapevole e volontario cui l'ordinamento ricolleghi il sorgere di effetti giuridici;
  • È disciplinata essenzialmente dall'art. 2043 c.c.
  • Sta ad indicare esclusivamente i negozi giuridici;
4) Ai sensi dell'art. 1347 c.c., se la prestazione del contratto sottoposto a condizione sospensiva è inizialmente impossibile, ma diviene possibile prima dell'avveramento della condizione stessa, il contratto:
  • È nullo.
  • È nullo, salvo diverso accordo delle parti.
  • È valido.
  • È annullabile.
5) L'art. 1328 c.c. tratta distintamente della revoca, rispettivamente, della proposta e dell'accettazione; l'accettazione della proposta contrattuale può essere revocata?
  • Sì, in ogni momento, purché non sia iniziata l'esecuzione del contratto.
  • No, l'accettazione è irrevocabile.
  • Sì, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione.
  • Sì, entro 15 giorni dall'accettazione del contratto.
6) In cosa consiste la differenza tra obbligazione e obbligo ?
  • L’obbligazione è il rapporto debito/credito, l’obbligo è solo il debito
  • L’obbligazione concerne i diritti di credito, l’obbligo i dritti reali
  • L'obbligazione ha contenuto patrimoniale, l’obbligo no
  • L’obbligazione ha carattere giuridico, l’obbligo no
7) L'annullamento della deliberazione dell'assemblea delle associazioni e fondazioni pregiudica i diritti dei terzi acquistati in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione stessa?
  • No, se si tratta di terzi in buona fede
  • Sì, sempre
  • No, se i diritti sono stati acquisiti precedentemente all'annullamento
  • No, mai
8) Il mandato a donare:
  • È nullo, ma è valida la rimessione a un terzo della scelta dell'oggetto della donazione e del soggetto donatario, entro certi limiti
  • Rende la donazione annullabile
  • È nullo, ma è consentito al terzo scegliere il donatario
  • È sempre nullo
9) Giova per l'usucapione il possesso acquistato in modo violento?
  • No, se non dal momento in cui la violenza è cessata
  • Sì, a decorrere da 1 anno dal momento in cui la violenza è cessa
  • Si, sempre
  • No mai
10) Cosa sono le liberalità d'uso?
  • Sono atti a titolo oneroso
  • Sono soggette a collazione
  • Sono donazioni indirette
  • Sono le liberalità che si suole fare in occasione di servizi resi o comunque in conformità agli usi
11) Gli interessi convenzionali, se le parti non ne hanno determinato la misura, si computano:
  • Nella misura stabilita dal giudice.
  • In misura doppia del saggio degli interessi legali.
  • In misura pari al 50% del saggio degli interessi legali.
  • Al saggio degli interessi legali.
12) Può essere prestata una fideiussione per una obbligazione eventuale o futura?
  • Si e non è necessario stabilire l'importo
  • No, mai
  • Si, ma solo per una previsione condizionale.
  • Si, ma con la previsione, per l’ obbligazione futura, della previsione dell’importo massimo garantito
13) L'azione di risoluzione:
  • È imprescrittibile
  • Si prescrive in dieci anni
  • Si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto, salvo che il fatto costituisca reato
  • Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto
14) L’enfiteusi temporanea:
  • Può essere costituita per una durata inferiore ai dieci anni.
  • Non è prevista dal codice civile.
  • Non può essere costituita per una durata inferiore ai venti anni
  • Non può essere superiore ai quindi anni
15) Sono classificati tra i beni immobili ai sensi dell'art. 812 c.c.:
  • Gli autoveicoli.
  • Solo il suolo.
  • Gli aeromobili.
  • Gli edifici.
16) A norma del c.c. le obbligazioni possono sorgere da fatti illeciti?
  • Sì. Ai sensi dell'art. 1173 del c.c., le obbligazioni derivano da fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico, escluso il contratto.
  • No. Ai sensi dell'art. 1173 del c.c., le obbligazioni derivano da contratto o da ogni altro atto o fatto lecito, idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico.
  • No. Ai sensi dell'art. 1173 del c.c., le obbligazioni derivano sempre da contratto.
  • Sì. Ai sensi dell'art. 1173 del c.c., le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico.
17) In merito ai vizi della cosa, l'art. 2922 c.c. dispone che nella vendita forzata:
  • Non ha luogo la garanzia per vizi della cosa. Essa non può essere impugnata per causa di lesione.
  • Ha luogo la garanzia per vizi della cosa. Essa può essere impugnata per causa di lesione.
  • Ha luogo la garanzia per vizi della cosa. Essa non può essere impugnata per causa di lesione.
  • Non ha luogo la garanzia per vizi della cosa. Essa può essere impugnata per causa di lesione.
18) Cosa è la ricognizione del debito ?
  • Un atto delle società in liquidazione
  • Un atto unilaterale
  • Un’azione esperibile dal creditore nei confronti del debitore moroso
  • Un contratto pubblico
19) Le obbligazioni risultanti da titoli all'ordine possono essere garantite con ipoteca?
  • Sì, a condizione che i titoli siano emessi da un istituto di credito.
  • Sì, a condizione che i titoli siano emessi dallo Stato.
  • No, lo esclude espressamente l'art. 2831 c.c.
  • Sì, lo prevede espressamente l'art. 2831 c.c.
20) Codice Civile; Libro IV - Delle obbligazioni; Titolo II - Dei contratti in generale; Capo XIII - Della rescissione del contratto. Si individui l'affermazione corretta.
  • Il contraente contro il quale è domandata la rescissione non può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità.
  • L'azione di rescissione si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto, salvo che il fatto costituisca reato.
  • La rescindibilità del contratto non può essere opposta in via di eccezione quando l'azione è prescritta.
  • La rescindibilità può essere opposta in via di eccezione quando, trascorsi cinque anni dalla conclusione del contratto, l'azione sia prescritta.
21) Stabilisce l'art. 1180 c.c. che l'obbligazione può essere adempiuta da un terzo, anche contro la volontà del creditore:
  • Solo se si tema che la cosa data a garanzia dell'obbligazione possa perire.
  • Se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione.
  • Qualora il terzo prometta di eseguire una prestazione più onerosa.
  • In ogni caso, e non è ammesso patto contrario.
22) Le singole cose componenti l'universalità di beni mobili possono formare oggetto di separati atti e rapporti giuridici?
  • Sì, lo prevede espressamente l'art. 816 c.c.
  • Sì, ma solo per aggregarsi ad altre universalità.
  • Sì, ma solo per quanto riguarda i beni mobili registrati.
  • No lo esclude espressamente l'art. 816 c.c.
23) I negozi giuridici unilaterali si distinguono in recettizi, in cui la produzione degli effetti si verifica quando sono portati a conoscenza dell'altra parte, e non recettizi, i cui gli effetti si producono in seguito alla semplice manifestazione di volontà. Come è denominato il negozio giuridico unilaterale recettizio (art. 1399 c.c.) con cui il rappresentato conferisce efficacia al negozio compiuto dal rappresentante che abbia ecceduto dai limiti della procura?
  • Remissione.
  • Procura.
  • Ratifica.
  • Pegno.
24) Le parti possono escludere la cedibilità del credito che non abbia carattere strettamente personale od il cui trasferimento non sia vietato dalla legge?
  • Sì, ma solo per la cessione a titolo gratuito.
  • No, non è ammessa la c.d. incedibilità convenzionale.
  • No, a norma dell'art. 1260 c.c.
  • Sì, a norma dell'art. 1260 c.c.
25) Ai sensi dell'art. 2911 c.c., il creditore che ha un'ipoteca su immobili del debitore, può pignorare altri immobili del debitore medesimo?
  • Sì, purché non si tratti dell'immobile costituente sede principale degli affari del debitore.
  • Sì, può indifferentemente sottoporre a pignoramento gli uni e gli altri.
  • No, se non sottopone a pignoramento anche gli immobili gravati dall'ipoteca.
  • Sì, purché si tratti di immobili costituenti abitazione principale del debitore.
26) I crediti liquidi ed esigibili di somme di danaro producono interessi di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente. I crediti per fitti e pigioni:
  • Producono interessi salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente.
  • Producono sempre interessi.
  • Producono interessi solo nei confronti dello Stato.
  • Non producono interessi se non dalla costituzione in mora, salvo patto contrario.
27) L'efficacia di un atto giuridico:
  • È l'effetto dell' atto durante la pendenza di una condizione sospensiva
  • Indica che l'atto è produttivo di effetti
  • È sinonimo di validità
  • È l'effetto dell'atto dopo lo scadere del termine finale
28) È corretto affermare che, ai sensi dell'art. 1177 c.c., l'obbligazione di consegnare una cosa determinata include anche quella di custodirla fino alla consegna?
  • Sì, ma solo se pattuito dalle parti.
  • No, salvo che patti o usi non prevedano diversamente.
  • Sì, l'obbligazione di consegnare una cosa determinata include anche quella di custodirla fino alla consegna.
  • Sì, ma solo se disposto dal giudice.
29) Quale norma disciplina la clausola risolutiva espressa?
  • L'art.1456 cc
  • L'art.1451 c.c.
  • L'art.1450 c.c.
  • L'art.1453 c.c.
30) Il creditore che non compie quanto è necessario per consentire al debitore di adempiere l'obbligazione è in mora?
  • No, mai
  • No, se non viene fatta l'offerta reale
  • Si
  • No, se non sussiste un motivo legittimo
Risposte esatte 0 su 30